Fanno reddito le stalle da latte?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fanno reddito le stalle da latte?"

Transcript

1 Gli scenari attuali e la realtà economica delle stalle lombarde Fanno reddito le stalle da latte? Analisi di 70 bilanci SATA: quale strada verso la competizione europea? Venerdì 25 ottobre 2013 Fiera Internazionale del Bovino da Latte Cremona Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista Gestione Aziendale Ai dl ed Economia SATA ARAL Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista SATA

2 PROGETTO ECONOMIA 2012

3 Analisi di 70 bilanci su oltre 100 adesioni al Progetto Economia Innanzitutto GRAZIE alle aziende che hanno intrapreso questo lavoro, aderendo al progetto economia Fanno un lavoro utile prima di tutto a loro ed alle loro aziende, in secondo luogo a tutto il settore Grazie a SMEA (Alta Scuola di Management ed Economia Agroalimentare - UCSC Piacenza) per la preziosa collaborazione. Cercheremo comunque di coinvolgere sempre più allevatori in questo prezioso lavoro in cui crediamo molto

4 Partiamo dall azienda d media Dall analisi analisi dei 70 bilanci viene fuori un azienda media 2012 da cui possiamo partire per la spiegazione dei dati di bilancio Poi guarderemo la variabilità dei centri di costo delle varie aziende Infine la variabilità della loro redditività

5 Il campione di 70 aziende per vacc ca enduto p l'anno latte ve al Q.li l Q.li latte venduto per vacca vs N vacche adulte 120,00 110,00 100,00 90,00 80,00 70,00 60, N Vacche adulte allevate Un gruppo di aziende speciali

6 Azienda media del campione RIEPILOGO 2012 Azienda Media ( di 70 totali) VACCHE ALLEVATE 159 x capo LATTE VENDUTO Q.li Totale ,0 HA COLTIVATI 65 di cui HA di PROPRIETA' 32 49,1% UL TOTALI 4,2 di cui UL AGRICOLE 1,7 40,0% UL FAMILIARI 2,2 51,8%

7 Ttt Tutte le entrate t dell azienda d media Altre vendite 1,79 3,24% PAC e Contributi 3,67 6,66% Composizione della PLV Gestione Scorte 0,53 0,96% Vendite animali 3,63 6,58% LATTE ricavi 45,53 82,56% RICAVO DAL LATTE + IVA + PREMI 45,53 ALTRE ENTRATE 9,55 RICAVI TOTALI PER Q.le di LATTE 55,08 RICAVI TOTALI

8 Tutte le uscite dell azienda media Composizione dei costi Q.le latte AMMORTAMENTI; 4,56 ; 8,6% AFFITTI; 1,87 ; 3,5% ACQUISTO ANIMALI; 0,50 ; 0,9% SERVIZI E CONTABILITA'; 132 1,32 ; 25% 2,5% GASOLIO; 2,44 ; 4,6% MANUTENZIONE MEZZI AGRICOLI; 1,55 ; 2,9% BANCA; 1,54 ; 2,9% IVA E TASSE; 1,56 ; 2,9% ALIMENTI ACQUISTATI; 18,01 ; 34,0% ASSICURAZIONI; 0,55 ; 1,0% MANODOPERA STALLA + AGRICOLTURA; 8,44 ; 16,0% STALLA; 4,74 ; 9,0% AGRICOLTURA; 4,56 ; 8,6% COSTI TOTALI PER Q.le DI LATTE 52,48 SOMMA TOTALE DEI COSTI MEDICINALI; 1,27 ; 2,4%

9 Riepilogo bilancio azienda media 1 RICAVO DAL LATTE + IVA + PREMI 45,53 ALTRE ENTRATE 9,55 2 RICAVI TOTALI PER Q.le di LATTE 55,08 RICAVI TOTALI COSTI TOTALI PER Q.le DI LATTE 52,48 SOMMA TOTALE DEI COSTI REDDITO NETTO PERQ.le DI LATTE 259 2,59 REDDITO NETTO TOTALE Cos altro dobbiamo togliere?

10 Reddito netto vs Utile netto: Reddito Netto: ciò che spetta all imprenditore concreto: (Nella maggior parte dei casi comprende, lavoro familiare, beneficio fondiario, interessi sul capitale agrario e di anticipazione) Utile Netto: ciò che spetta all imprenditore teorico: (ciò che rimane dopo avere remunerato tutti i fattori produttivi apportati dall imprenditore concreto) Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista SATA

11 Riepilogo bilancio azienda media 1 RICAVO DAL LATTE + IVA + PREMI 45,53 ALTRE ENTRATE 9,55 2 RICAVI TOTALI PER Q.le di LATTE 55,08 RICAVI TOTALI In sintesi, dopo aver stimato la remunerazione di tutti i fattori produttivi 3 icosti apportati TOTALI dall imprenditore, PER Q.le DI di LATTE per come è stato fatto 52,48 il bilancio dell azienda SOMMA TOTALE media DEI e per COSTI le approssimazioni che contiene, si potrebbe considerare un bilancio sostanzialmente 4 REDDITO NETTO PERQ.le DI LATTE 259 2,59 REDDITO con un NETTO Utile TOTALE Netto vicino allo zero StimaBeneficio fondiario Stima interessi sul capitale agrario e di antic UTILE NETTO PER Q.le DI LATTE 0,55 UTILE NETTO TOTALE 7.642

12 Domanda: Esiste l azienda media? L azienda Lazienda media non esiste! Nessuno di noi è la media

13 Analizziamo la variabilità dei vari dati: campione, entrate e centri costo Nota bene: le aziende, nei grafici che vedremo, sono rappresentate in ordine di redditività: utile netto per vacca allevata l azienda N 1 sarà sempre quella che risulta avere un utile netto per vacca superiore Gestione Aziendale ed Economia Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista SATA

14 Variabilità dei centri di costo CENTRO DI COSTO MEDIA SERVIZI E CONTABILITA' 1,32 ALIMENTI ACQUISTATI 18,01 STALLA 4,74 MEDICINALI 1,27 AGRICOLTURA 4,56 MANODOPERA TOTALE 8,44 ASSICURAZIONI 0,55 IVA E TASSE 156 1,56 BANCA 1,54 MANUTENZIONE MEZZI AGRICOLI 1,55 GASOLIO 244 2,44 TOT. AMMORTAMENTI 4,41 TOT. AFFITTI 1,72 ACQUISTO ANIMALI 0,41 Costo Q.le latte ( /q) 52,48 Costo netto Q.le latte ( /q) - (ULS+PAC) 42,94 %su COSTI TOTALI DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. 2,5% 0,74 0,36 2,93 34,3% 3,18 13,30 26,71 9,0% 2,00 1,91 9,12 2,4% 0,61 0,22 4,09 8,7% 1,98 1,17 11,11 16,1% 2,34 4,07 15,92 1,1% 0,47 0,03 2,44 3,0% 0,99 0,08 4,23 2,9% 1,31 0,05 5,50 2,9% 1,24 0,12 6,73 47% 4,7% 087 0, , ,54 8,4% 3,06 0,22 17,37 3,3% 1,48 5,64, 0,8% 1,40 7,07 100,0% 6,90 40,63 73,35 81,8% 5,58 32,14 60,31 55,7% 17,6% 42,1% 48,2% 43,3% 27,7% 85,2% 63,3% 3% 85,2% 80,2% 35,6% 69,3% 85,7% 343,7% 13,1% 13,0%

15 Variabilità dei ricavi RICAVI /q latte LATTE ricavi 45,53 Vendite anim ali 3,63 Altre vendite 1,79 PAC e Contributi 3,67 Gestione Scorte 0,53 TOTALE RICAVI 55,08 % su MEDIA TOTALE DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. RICAVI 82,7% 4,59 39,54 61,98 10,1% 6,6% 1,40 1,29 8,15 38,5% 3,2% 2,42 9,15 6,7% 2,17 10,17 59,2% 1,0% 1,23 1,06 4,93 100,0% 0% 6,45 44,84 72,81 11,7% 135,6% 231,8%

16 ALIMENTI ACQUISTATI (euro\q.le latte) mangimi, integratori, fieni acquistati, ecc CENTRO DI COSTO MEDIA % su COSTI TOT. DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. ALIMENTI ACQUISTATI 18,01 34,3% 3,18 13,30 26,71 17,6%

17 Eur ro per Q.le di latte 28,00 26,00 24,00 22,00 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 ALIMENTI ACQUISTATI vs Ha SAU per Vacca R² = 0, ,00 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 Ettari di SAU per Vacca Serie1 Lineare (Serie1)

18 5 5 GASOLIO (euro per q.le latte) gasolio agricolo, sia per l'utilizzo di unifeed, che dei mezzi agricoli 4,3 4,5 4 4,0 3,9 4,0 4, ,8 2,7 2,5 1,9 1,9 1,0 1,5 2,0 1,4 3,0 3,0 2,3 2,0 3,0 2,3 2,1 1,7 1,5 2,0 3,2 3,4 1,1 1,1 1,6 2,6 2,5 3,3 31 3,1 3,4 3,2 3,2 3,0 1,9 1,3 2,5 1,9 1,8 3,2 2,9 2,7 2,5 2,5 2,1 2,4 2,4 2,4 2,3 2,2 2,0 1,9 0,9 0,9 1,8 3,5 3,5 0,5 CENTRO DI COSTO MEDIA % su COSTI TOT. DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. GASOLIO 2,44 4,7% 0,87 0,51 4,54 35,6% ,9 2,2 1,6 31 3,1 2,5 3,0 1,5 2,1 Serie1

19 12 AGRICOLTURA (euro\q.le latte) sementi, concimazioni, diserbanti, insetticidi, ecc. 11,1 10 9, ,4 8,3 8,0 75 7,5 6,4 6,2 6,4 6,5 6,7 6,7 6,9 6,9 6,4 6, ,6 5,5 5,25,1 5,2 5,1 5,1 52 5,2 4,7 4,9 5,1 4,8 4,8 4,3 4,4 4,4 4,6 4,3 4,4 4,2 4,24,2 3,9 4,0 4,1 4,2 3,4 3,5 3,6 3,7 3,8 3,4 3,4 30 3, ,1 2,5 2,6 2,9 2,8 2,9 2,9 3,0 2,3 2,1 2,0 2,0 1,7 1,8 1,3 1,2 CENTRO DI COSTO 1,4 MEDIA % su COSTI TOT. DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. AGRICOLTURA 4,56 8,7% 1,98 1,17 11,11 43,3% ,8 3,2 5,8 Serie1

20 8 MANUTENZIONE MEZZI AGR. (euro per q.le latte) mezzi per la conduzione dei campi: trattori, falciatrici, seminatrici, ,5 6,7 6 5 CENTRO DI COSTO MEDIA % su COSTI TOT. DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. MANUTENZIONE MEZZI AGRICOLI 1,55 2,9% 1,24 0,12 6,73 80,2% 4, ,2 1,6 1,5 1,4 1,31,2 1,0 0,7 0,8 2,4 3,8 21 2,1 1,6 1,4 1,1 1,6 1,2 1,2 1,6 1,1 0,9 0,2 0,3 1,8 1,2 0,9 1,5 2,2 0,5 3,2 1,3 1, 1,0 0,6 2,6 2,7 2,3 1,1,1 0,6 0,7 0,1 0,3 0,2 0,2 0,2 3,0 1,3 1,5 1,6 1,7 1,4 1,1 1,1 19 1,9 2,0 0,5 1,3 1,1 2,9 3,0 1,5 1,6 1,2 03 0,3 0,3 03 0, Serie1

21 18 16 MANODOPERA TOT. dip.+ fam.(euro\q.le latte) Stipendi, contributi e benefit manodopera stalla e agricoltura 15, ,0 13, ,5 8,2 10,0 8,9 8,7 8,8 8,5 6,2 6,3 10,3 10,0 7,5 8,0 8,1 6,9 6,8 9,3 80 8,0 8,6 7,1 11,7 11,9 11,8 11,0 10,5 10,3 9,7 80 8,0 9,1 9,1 9,5 8,6 7,6 7,0 7,2 7,2 7,1 5,7 6,2 5,3 5,7 5,6 4,1 4,1 4,1 6,2 10,3 9,7 6,6 7,0 8,8 8,2 11,2 10,9 9,0 9,49,6 9,3 6,5 11,0 10,4 8,2 5,0 5,3 8,3 7,7 5,0 Serie1 2 CENTRO DI COSTO MEDIA % su COSTI TOT. DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. MANODOPERA TOTALE 8,44 16,1% 2,34 4,07 15,92 27,7%

22 AFFITTI TOT. (euro per q.le latte) 6,0 5,5 CENTRO DI COSTO MEDIA % su COSTI TOT. DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. TOT. AFFITTI 1,72 3,3% 1,48 5,64 85,7% 5,0 AFFITTOFABBRICATI FABBRICATI AFFITTO TERRENI 4,5 AFFITTO QUOTE LATTE 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,

23 18 16 AMMORTAMENTI TOT. (euro per q.le latte) CENTRO DI COSTO MEDIA % su COSTI TOT. DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. TOT. AMMORTAMENTI 4,41 8,4% 3,06 0,22 17,37 69,3% 14 AMMORTAMENTO QUOTELATTE AMMORTAMENTO FABBRICATI AGRICOLI AMMORTAMENTO MACCHINARI AGRICOLI AMMORTAMENTO MACCHINARI STALLA

24 45 Stima incidenzacosti costi alimentaritotali totali (euro per q.le latte) alimenti acquistati + gasolio 50% + agricoltura + manut. macchinari agricoli + affitto terreni + ammortamento macchinari agricoli altre vendite agricole = CENTRO DI COSTOcosti MEDIA alimentari DEV.ST. totali MIN. MAX. Coeff.Var. Incidenza Alimentare Q.le latte 31,43 3,81 24,87 41,94 12,1%

25 INCIDENZA COSTI TOTALI DI ALIMENTAZIONE (euro per q.le latte) 80% 75% Incidenza costi alimentazione su totale costi Incidenza costi alimentazione su totale fatturato 70% 65% 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% CENTRO DI COSTO MEDIA DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. Incidenza alim su costi 58,2% 7,7% 35,1% 73,5% 13,3% 20%

26 STALLA (euro\q.lelatte) latte) mungitura e detergenti: biocidi, filtri, lettiera, fecondazioni, costi stalla 8,7 8,8 8,8 7,6 6,4 6,5 9,1 9,1 8,5 8,1 82 8,2 7,9 6,9 7,0 6, ,0 4,8 4,3 41 4,1 2,4 2,2 2,1 41 4,1 5,6 3,2 3,3 3,1 4,4 4,0 3,8 4,3 3,8 3,6 3,3 3,2 2,5 5,3 4,9 4,9 2,0 2,4 3,0 3,7 2,7 5,7 4,6 21 2,1 21 2,1 5,4 41 4,1 3,5 3,9 3,2 2,8 5,6 5,7 1,9 5,6 4,2 3,5 4,4 4,8 2,6 2,3 5,3 5,1 5,2 5,4 5,0 5,6 Serie1 1 CENTRO DI COSTO MEDIA % su COSTI TOT. DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. STALLA 4,74 9,0% 2,00 1,91 9,12 42,1%

27 300 MEDICINALI (euro per vacca presente all'anno) Tutti i medicinali, vaccinazioni, costi sincronizzazione ecc , ,2 194,6 182,2 183,6 182,1 175,3 168,9 164,2 156,7 163,0 159,9 153,5 150,1 153,8 142,2 140,4 142,7 140,7 132,2 135,1 135,0 128, ,8 127,6 128,9 130,3 130,4 103,8 131,8 112,3 104,3 95,3 103,0 99,7 97,4 100,6 87,0 92,7 76,1 83,1 90,7 93,9 87,0 79,2 79,4 82,7 80,7 78,6 73,3 3 68,8 70,5 71,9 75,4 64,2 64,9 65,7 69,5 59,1 68,7 53,0 54,2 54,9 48,9 44,6 47,9 36,8 40,3 % su COSTI CENTRO DI COSTO MEDIA DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. TOT. 15,2 Costo medicinali per vacca 109,94 2,4% 48,36 15,19 243,17 44,0% Costo medicinali per q.le di latte , ,4% , , ,09 48,2% ,1

28 80 RICAVI TOTALI (euro per q.le latte) Gestione Scorte per Q.le latte PAC e Contributi per Q.le latte Altre vendite per Q.le Ql latte ltt Vendite animali per Q.le latte LATTE ricavi per Q.le latte CENTRO DI COSTO MEDIA DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. TOT RICAVI PER Q.Le LATTE 55,08 6,5 44,8 72,8 11,8% TOT. AFFITTI TOT. AMMORTAMENTI ACQUISTO ANIMALI GASOLIO BANCA IVA E TASSE ASSICURAZIONI MEDICINALI STALLA SERVIZI E CONTABILITA' MANUT. MEZZI AGR. AGRICOLTURA MANODOPERA ALIMENTI ACQUISTATI composizione costi(euro per q.le latte) CENTRO DI COSTO MEDIA DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. Dott. Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista SATA COSTO Settore lordo Gestione Q.le LATTE Aziendale ed Economia 52,48 6,9 40,6 73,4 13,1%

29 Costo produzione latte netto ( qledi q.le latte) ,8 41,6 40,3 36,0 34,2 34,8 35,8 36,5 40,835,237,1 32,1 55,5 35,7 36,3 43,2 36,6 38,7 43,7 37,2 36,3 40,0 40,9 COSTO NETTO Q.LE LATTE (euro per q.le latte) 45,8 46,2 46,7 37,7 38,9 43,3 39,5 51,5 49,2 45,2 45,6 46,0 44,9 41,5 42,8 41,7 41,1 41,5 40,939,539,0 41,8 41,9 41,6 52,2 48,2 36,2 46,6 44,8 42,6 41,6 42,1 41,6 39,6 51,6 45,9 47,547,347,1 49,2 48,2 46,2 45,4 46,4 47,7 55,6 60, Costo di produzione del latte al netto di tutte le altre entrate CENTRO DI COSTO MEDIA DEV.ST. MIN. MAX. Coeff.Var. Costo produzione netto Q.le latte 42,94 5,6 32,1 60,3 13,0%

30 Dati Sata con AndamentoCosti produzione e Ricavi Latte Euro per q.le di latte (*) 1 anno Progetto Economia (70 aziende) (*) Prezzo latte (con IVA e premi) Costo lordo q.le latte

31 Reddito Netto: all anno anno per vacca allevata Reddito netto (euro per vacca allevata) 1.453, , , ,7 910,0 674,2 947,2 704,2 765,1 631,7 654,1 482,7 405,5 637,3 649,9 544,0 622,5 409,6 596,1 521,9 357,5 431,7 386,3 382,3 273,8 344,5 515,9 253,4 264,2 364,5 320,2 341,2 272,2 236,2 308,6 290,3 162,295,7 135,6 144,8 173,2 136,7 56,6 444,0 339,6 263,6 70,0 10,3 39,2 52,2 26,7 103,9 138,2 187,0 109,4 57,0 95,2 5,5 57,1 85,1 214,9 175,7 269,1 363,6 330,7 295,0 413, ,7 951, , aziende su 70 in area negativa

32 Utile netto: all anno anno per vacca allevata Utile netto (euro per vacca allevata) Bilancio MEDIA DEV.ST. MIN. MAX Utile Netto per vacca 55,78 477, , , aziende su 70 in area negativa (vs 50%)

33 Utile Netto: % del fatturato totale 0 Utile netto (% del fatturato totale) 0 20% 16% 16% 0 14% 15% 12% 13% 11% 8% 10% 6% 9% 9% 7% 9% 8%7% 5% 8% 6% 5% 4%5% 4% 4% 3% 2% 2% 3% 2% 1% 1% 1% 1% 1% 0% 1% 1% 1% 1% 2% 2% 3% 3% 3% 3% 4% 4% 5% 5% 5% 6% 6% 5% 6% 0 6% 6% 9% 6% 8% 9% 10% 12% 11% 14% 12% 14% 0 18% 0 Bilancio MEDIA DEV.ST. MIN. MAX. % Utile sui Ricavi totali 0,6% 9,9% 31,5% 19,6% 28% 31% aziende su 70 in area negativa (vs 50%)

34 Utile netto senza PAC e contributi: all anno per vacca allevata Utile netto senza PAC e contributi (euro per vacca allevata) ,0 669, ,2 457,1 419,0 300,9 399,5 257,0 293,6 38,0 175,8 15,0 162,1 131,4 237,8 79,7 21,2 20,4 1,8 239,0 36,8 57,5 286,8 98,0 95,0 125,1 104,8 117,2 175,9 385,6 55,653,0 123,1 220,7 209,9 188,3 290,8 135,1 377,4 355,3 448,7 424,4 317,8 312,1 935,5 340,5 405,4 468,2 450,2 187,0 190,4 385,9 513,4 789,8 606,4 603, , ,0 657,1 704,2 781,2 464,0 568,0 693,3 611,7 911, , , , , aziende su 70 in area negativa (vs 70%)

35 Utile netto + 2 euro per q.le di latte: all anno per vacca allevata Utile netto + 2 euro q.le (euro per vacca allevata) 1.517, ,4 941,4 977,0 838,9 804,3 844,9 923,6 866,0 729,5 774,2 649,3 530,9 642,8 579,7 627,8 631,1604,7 505,9 511,2 481,9 508,5 485,9 428,8 466,9 434,9 298,2 343,6 382,6 344,8 243,5 255,3 262,6 234,9 239,7 147,5 163,1 258,6 172,0 213,5 112,7 121,8 96,617,9 28,1 5,0 128,5 102,0 0 5,6 5,2 2,0 34,4 35,6 57,9 93,5 81,0 92,1 156,4 166,9 197,8 238,3 267,9 348,8 306,9 373,7 396, aziende su 70 in area negativa (vs 30%) 577,3 616, , ,7

36 CHE COSA SPIEGA QUESTE DIFFERENZE (1)? Utilenetto pervacca vs dimensioneaziendale 1.500,00 Ut tile netto per vac cca (euro o) 1.000,00 500,00 500, ,00 R² = 0,0913 Serie1 Lineare (Serie1) 1.500, N vacche adulte allevate

37 CHE COSA SPIEGA QUESTE DIFFERENZE (2)? Ut tile netto per vac cca (euro o) 1.500, ,00 500,00 500, ,00 Utile netto per vacca vs ha di SAU per vacca R² = 0,0001 Serie1 Lineare (Serie1) 1.500,00 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 ha di SAU per vacca allevata

38 CHE COSA SPIEGA QUESTE DIFFERENZE (3)? 1.500,00 Utile netto per vacca vs % manodopera familiare Ut ile netto per vac cca (euro o) 1.000,00 500,00 500, ,00 R² = 0,0285 Serie1 Lineare (Serie1) 1.500,00 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% % di manodopera familiare

39 CHE COSA SPIEGA QUESTE DIFFERENZE (4)? 1.500,00 Utile netto per vacca vs IGS Uti ile netto per vac cca (euro o) 1.000,00 500,00 500, ,00 R² = 0, , , , , , , , , , ,00 IGS

40 CHE COSA SPIEGA QUESTE DIFFERENZE (5)? Utilenetto per vacca vs ricavo totale per vacca 1.500,00 tile netto per vac cca (euro o) 1.000,00 500,00 500, ,00 R² = 0,1673 Serie1 Lineare (Serie1) U 1.500, , , , , , , ,00 Ricavo totale per vacca

41 CHE COSA SPIEGA QUESTE DIFFERENZE (6)? 1.500,00 Utile netto per vacca vs costo q.le latte Ut ile netto per vac cca (eur o) 1.000,00 500,00 500, ,00 R² = 0,4021 Serie1 Lineare (Serie1) 1.500,00 30, ,00 40, ,00 50, ,00 60, ,00 Costo produzione qle latte

42 UN IPOTESI DI CONFRONTO Possibili obbiettivi: Ricavi e Costo di Produzione COSTO FATTURATO 70 BILANCI SATA lordo Stima Utile netto totale per LOMBARDI vacca/anno produzione per vacca all'anno Q.le latte MEDIA CAMPIONE a pareggio obbiettivo 75 %tile eccellenza 90 %tile Costi e Ricavi Guardarli sempre insieme!

43 Il Progetto Economia continua: Miglioramento Analisi economica sviluppata nel 2013 Stiamo elaborando anche lo stato patrimoniale necessario per una valutazione economica completa Valuteremo quindi capitale agrario e fondiario, capitale proprio e di terzi Abbiamo sviluppato diversi indici di competitività degli allevamenti Svilupperemo anche un foglio di dialogo verso le banche Stiamo trascrivendo Sata con in un programma compilato per pc e ipad Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista SATA

44 Sulla situazione economica allevamenti (1/4) Rispetto a trent anni fa lo scenario è totalmente cambiato Le aziende da latte non hanno più la redditività di allora ed i costi di produzione sono cresciuti molto più dei ricavi Prendiamo però atto che per alcune aziende esiste ancora oggi una redditività Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista SATA

45 Sulla situazione economica allevamenti (2/4) Abbiamo visto come alcune affermazioni 'classiche non bastano più a spiegare tutte le differenze. Le differenze sono nascoste nella gestione economica, finanziaria e monetaria a breve e a lungo termine delle singole aziende Si può lavorare su questi fattori solo se ci sono dati economici di qualità all'interno della singola azienda, tracciati per più anni. Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista SATA

46 Sulla situazione economica allevamenti (3/4) Aziende che hanno intrapreso un percorso di formazione economica possono guardare più tranquilli alla loro medesima situazione, solo perché avendone piena coscienza hanno pianificato pa le azioni da intraprendere. tape dee Il bilancio, che nelle aziende agricole italiane non è obbligatorio, è diventato "obbligatorio nei fatti" per riuscire a gestire l'azienda comprendendone i segretieconomici economici a fondo. Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista SATA

47 Sulla situazione economica allevamenti (4/4) Nella competizione europea che ci attende, è assolutamente necessario che tutte le nostre aziende, che già hanno fatto e stanno facendo un buon cammino tecnico, siano in grado di avere totale chiarezza della loro situazione economica, finanziaria e monetaria, per pianificare le loro scelte e navigare con mezzi adeguati anche in acque agitate. Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista SATA

48 L apporto del SATA In questi anni l esperienza del SATA presente in modo omogeneo sul territorio ha tracciato una strada tecnica insieme agli allevatori lombardi Dalla collaborazione con gli allevatori e gli enti di ricerca nazionali ed internazionali, si è costituita un esperienza professionale di valore da cui nasce una proposta per gli anni futuri L esperienza Lesperienza in atto ci fa guardare infatti ai prossimi appuntamenti potendo contare sulla consistenza delle nostre aziende, pronti alla competizione europea, coscienti dei nostri punti di forza in un percorso di continuo miglioramento. Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista SATA

49 Grazie! Dott. Michele Campiotti Tecnico Specialista SATA

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q) BILANCIO AZIENDALE Calcolare il beneficio fondiario (Bf) di un azienda agraria cerealicola-zootecnica, ordinaria, avendo a disposizione i seguenti dati: - Superficie totale 40 ha; superficie improduttiva

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

ECONOMIA DEL BESTIAME

ECONOMIA DEL BESTIAME CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DEL BESTIAME Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) ECONOMIA DEL BESTIAME

Dettagli

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Il bilancio fornisce un quadro della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda È strumento di comunicazione, interna ed esterna,

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN

Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN COMUNE DI VIGGIANO Provincia di Potenza ALL. 3 Piano di Sviluppo aziendale / Business Plan Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

Release : 2014_2 Settore : Start up Commercio Natura giuridica s.r.l.

Release : 2014_2 Settore : Start up Commercio Natura giuridica s.r.l. Release : 2014_2 Settore : Start up Commercio Natura giuridica s.r.l. Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare I Previsionali Patrimoniale, Economici e Finanziari

Dettagli

S.A.T.A. I CAMBIAMENTI CHE IL FUTURO IMPONE AI PRODUTTORI UNA SFIDA CHE NON VA SUBITA

S.A.T.A. I CAMBIAMENTI CHE IL FUTURO IMPONE AI PRODUTTORI UNA SFIDA CHE NON VA SUBITA I CAMBIAMENTI CHE IL FUTURO IMPONE AI PRODUTTORI UNA SFIDA CHE NON VA SUBITA Perché sfida? Vediamo la variazione di alcuni PREZZI VARIAZIONE PREZZI in Lire Dic. 1980 Gen. 2010 2010/1980 caffè espresso

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA investimenti e prestiti partecipativi - procedura valutativa - 1. INDIVIDUAZIONE DELL'IMPRESA RICHIEDENTE Impresa Soci Sede Attività svolta Doc: Rfpv Rev: 3/03

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito?

La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito? INCONTRI ZOOTECNICI DAL 3 PARTO IN POI: ELIMINAZIONE DELLE VACCHE E IMPLICAZIONI ECONOMICHE La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito? Negli ultimi anni si parla con maggior insistenza

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO RAMO FINANZIARIO: coinvolge le grandezze finanziarie: denaro, crediti e debiti di varia natura, sia di funzionamento che di finanziamento.

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA e PRODUZIONE LORDA VENDIBILE

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA e PRODUZIONE LORDA VENDIBILE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA e PRODUZIONE LORDA VENDIBILE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA Azienda agricola: Anno di analisi: Ortaggio analizzato SEVERINO BOZZOLAN 2012 POMODORO DA SUGO DEFINIZIONE DELLA

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici home >> approccio economico >> La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici CONCETTO DI EFFICIENZA L'IMPRESA AGRARIA E' EFFICIENTE

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO Mette in evidenza il risultato della gestione annuale e deriva dal sistema contabile il cui scopo è la registrazione di tutti i fatti gestionali che hanno effetti sulle variazioni

Dettagli

Seconda prova. a) Descrizione dell azienda

Seconda prova. a) Descrizione dell azienda Seconda prova Il candidato, con dati verosimiglianti, elabori il bilancio di previsione di un'azienda agraria ad ordinamento foraggero-zootecnico di media estensione e condotta in economia con salariati.

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 -

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE E BUSINESS PLAN 1 PARTE DESCRITTIVA A DESCRIZIONE DELL IMPRESA Presentazione dell'impresa

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

Business Plan On Line (BOPL)

Business Plan On Line (BOPL) Business Plan On Line (BOPL) Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese Michele Di Domenico ISMEA Portici, 16 Maggio 2012 1 Le difficoltà nella

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : Start up Commercio Natura giuridica Snc/Ditte Individuali Release 2

Release : 2014_1 Settore : Start up Commercio Natura giuridica Snc/Ditte Individuali Release 2 Release : 2014_1 Settore : Start up Commercio Natura giuridica Snc/Ditte Individuali Release 2 Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare I Previsionali Patrimoniale,

Dettagli

Contabilità finanziaria e aziendale

Contabilità finanziaria e aziendale Esami modulari SVF-ASFC Edizione primavera 2010 Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame Durata dell esame 60 minuti Mezzi ausiliari ammessi: calcolatrice standard non programmabile e non in

Dettagli

Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di

Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di Gli indici per l analisi di bilancio Relazione di Giorgio Caprioli Gli indici di solidità Gli indici di solidità studiano il rapporto tra le parti alte dello Stato Patrimoniale, ossia tra Capitale proprio

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

OGGETTO: Decreto legislativo 29 marzo 2004, n.102 e succ. modifiche con D.lgs. n.82/2008. Istanza di ammissione ai benefici di legge.

OGGETTO: Decreto legislativo 29 marzo 2004, n.102 e succ. modifiche con D.lgs. n.82/2008. Istanza di ammissione ai benefici di legge. Modello n. 4 Spett PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AGRICOLTURA ED EXPO VIA F.LLI CALVI 10 24100 BERGAMO OGGETTO: Decreto legislativo 29 marzo 2004, n.102 e succ. modifiche con D.lgs. n.82/2008. Istanza di

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

!! " # $$%& ' & & && " +,$-./0 1$23" 4&1%53" & &6& &!+$$%9,./0 & + 193" # 4 + & 15,3" &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 +

!!  # $$%& ' & & &&  +,$-./0 1$23 4&1%53 & &6& &!+$$%9,./0 & + 193 # 4 + & 15,3 &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 + " ' $$( ' ",$-./0 1$23" 41%53" 6 1,%3"'78583" 9,./0 1993" 193" 4 $ 75-3" 7,53"47-(3" 15,3" %53 8$,$$$2($$$ % 523 89, 8(9 ; =>1 78(93" 723" ' ',83%5$$$2%/ %? 88,$$$ 2($$$ ( @9%/8$$0" $$5/$$, $$( > $$5/$,

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio LE SCRITTURE DI RETTIFICA: Attraverso le scritture di rettifica si rinviano al futuro esercizio componenti positivi e negativi di reddito che si sono manifestati nell esercizio, e quindi sono stati in

Dettagli

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito 1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito Esercizio: utile (euro) tasso d'inflazione aliquota fiscale (t) anno 2009 100 3,00% 50% anno 2010 120 4,00% 50% anno 2011 80 5,00% 50% Eventi: -Nel 2009:

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame

Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame Esami modulari SVF-ASFC Edizione autunno 2009 Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame Durata dell esame: 60 minuti Mezzi ausiliari ammessi: calcolatrice standard non programmabile e non in

Dettagli

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Salvatore Marcianò **Il Docente non interviene nell elaborazione delle

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : Start up Manifatturiero Natura giuridica s.r.l.

Release : 2014_1 Settore : Start up Manifatturiero Natura giuridica s.r.l. Release : 2014_1 Settore : Start up Manifatturiero Natura giuridica s.r.l. Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare I Previsionali Patrimoniale, Economici e Finanziari

Dettagli

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi La procedura è quasi tutta automatizzata restando a carico dell'utente le seguenti, limitate, attività: 1. Inserimento degli ultimi 2 Bilanci

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 OIKOS ONLUS Organization for International KOoperation and Solidarity Piazza Patriarcato n. 8-33100 UDINE Sede operativa Via Marano Lagunare n. 3 33100 UDINE Codice fiscale 94092400301 NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Le operazioni di finanziamento

Le operazioni di finanziamento Le operazioni di finanziamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ DI TERZI PROPRIO Il reperimento delle risorse finanziarie Per acquistare i fattori produttivi l impresa necessita di risorse monetarie. Dove reperirle?

Dettagli