Laboratorio Fisica e di Informatica: teoria della misura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio Fisica e di Informatica: teoria della misura"

Transcript

1 Laboratorio Fisica e di Informatica: teoria della misura Argomenti lezione : - Teoria della misura Metodo Sperimentale Errori sistematici e casuali Errori relativi Propagazione degli errori Valore medio e deviazione standard Cifre significative 1

2 Libri di testo Elaborazione statistica dei dati sperimentali con elementi di laboratorio Giovanni Filatrella e Paola Romano EdiSES Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

3 William Thomson (Lord Kelvin) Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando ed esprimerlo in numeri, puoi affermare di sapere qualcosa, se però non puoi misurarlo, se non puoi esprimerlo con numeri, la tua conoscenza sarà povera ed insoddisfacente.

4 Il metodo sperimentale OSSERVAZIONE: consente di inquadrare il fenomeno che si vuole studiare e permette di raccogliere informazioni su di esso. DETERMINAZIONE DEL PROBLEMA: a) individuare variabili significative: in ogni esperimento si sceglie una sola variabile indipendente e si individuano tutte le variabili dipendenti da essa. b) realizzare esperimenti per quantificare tali variabili e riportare i dati ottenuti in tabelle e grafici.

5 Il metodo sperimentale FORMULAZIONE DELLE IPOTESI: Dall osservazione si formulano delle ipotesi. VERIFICA SPERIMENTALE DELLE IPOTESI: Progettare un esperimento per validare il modello proposto. RACCOLTA DATI : processo di misura (quantificare il dato) ELABORAZIONE DEI RISULTATI: se l'ipotesi formulata viene confermata si può formalizzare un modello ed eventualmente inserirlo in una teoria più ampia. DIVULGAZIONE DEI RISULTATI Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

6 Cosa significa fare una misura? Insieme di procedure e convenzioni che consentono di assegnare ad una variabile un valore ed una unità di misura. L operazione di misura fissa il valore numerico di una grandezza (x) rapportandola a un campione unitario G scelto arbitrariamente come unità di riferimento di tutte le grandezze di quel tipo. Definizione operativa di grandezza fisica Una grandezza fisica viene definita mediante la descrizione delle operazioni da compiere per misurarla.

7 Quali sono le grandezze fisiche? grandezze fisiche fondamentale Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

8 Grandezza fisica Fondamentale: la sua definizione non dipende dalla definizione di altre grandezze e la sua misura è effettuata per confronto con un campione di riferimento (sono 7); Derivata: la sua definizione dipende dalla definizione di altre grandezze (sono tantissime) Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

9 Variabile casuale o aleatoria* rappresenta il risultato numerico di una misura Variabile continua rappr. da un numero reale qualsiasi Variabile discreta rappr. da un numero intero Variabile ordinata rappr. da valori che non sono proporzionali alla grandezza studiata (es. voto agli esami) Variabile nominale o categorica rappr. da valori non numerici che non possono essere valutati con un > o < (es. il luogo di nascita di un gruppo di persone) *quantità misurabili, ma non dotate di valore unico! (variabili in un intervallo)

10 Le grandezze fisiche sono un sottoinsieme delle Variabili casuali

11 Misura di una grandezza fisica La misura (valore) di una grandezza fisica è sempre relativa: 1)Si definisce l unità di misura in modo arbitrario, univoco e permanente 2) Si determina il rapporto fra la grandezza fisica che si vuole misurare e l unità di misura scelta Ricordate i Campioni di grandezze fondamentali! Il metro è la lunghezza del tratto percorso dalla luce nel vuoto in 1/ s.

12 Ripetibilità di una misura MA Il valore esatto di una grandezza fisica non può essere misurato: Errore in fisica è sinonimo di inevitabile incertezza presente nelle misure Le misure sono affette da errori! Errore = inevitabile incertezza presente in tutte le misure

13 Indeterminazione, incertezza, errore: perché? Non esistono misure perfette, perché? Modus operandi dello sperimentatore Dipendenza della grandezza da misurare da fattori esterni: ci sono vari fattori che influenzano una grandezza (es. Temperatura volume; rumore elettrico) Qualità delle tecniche e degli strumenti utilizzati Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

14 L incertezza di una misura ci consente di trarre conoscenza? Si, purchè si quantifichi l incertezza/errore Es. Archimede e la corona: di quale materiale è costruita? d oro = 15.5 g/cm 3 d lega = 13.8 g/cm 3 Misure riportate Esperto A Esperto B Miglior stima di d Intervallo Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

15 Perché le misure fluttuano? Esempio 1: Se si effettua una misura con un calibro molto sensibile non si ottiene sempre lo stesso risultato. In questo caso la grandezza potrebbe (forse) essere ben definita, ma il metodo di misura introduce fluttuazioni. Esempio 2: per misurare il numero di globuli rossi nel sangue si considera un piccolo volume al microscopio: in ogni volume non si trova sempre lo stesso numero di globuli rossi. In entrambi i casi possiamo utilizzare tecniche statistiche per trattare i dati!!

16 Gli errori sperimentali Ogni misura è soggetta ad errori sperimentali. Gli errori sono di due tipi: sistematici e casuali 1. Sistematici: spostano la misura sempre dalla stessa parte Per esempio: sistematici sono gli errori dovuti al processo di confronto fra grandezza e strumento di misura non tarato correttamente. 2. Processi casuali: spostano la misura casualmente in modo che risulti talvolta maggiore talvolta minore del valore vero. Gli errori casuali sono caratterizzati da una distribuzione casuale delle misure sperimentali attorno al valore vero della grandezza misurata!

17 Errori sistematici

18 Errori sistematici Producono un Dx caratterizzato dallo stesso segno!! x x Dx x letta (Oppure sempre x D letta x )

19 Errori casuali x x Dx letta

20 Errori casuali x x Dx letta Questa scrittura indica che la grandezza x è compresa tra x Dx letta e x Dx letta Questo tipo di errore si può ridurre aumentando il numero di misure: gli errori casuali si trattano con metodi statistici basati sulla teoria della probabilità. DX è detto errore di lettura, ed è legato alla risoluzione di uno strumento

21 Strumenti di misura Sensibilità Precisione Minima sollecitazione che deve subire uno strumento affinchè fornisca una risposta misurabile Rapporto tra la risposta DR dello strumento e la corrispondente sollecitazione DG: S=DR/DG. 2DG =intervallo di sensibilità DG= errore di sensibilità detto anche errore strumentale Capacità dello strumento di fornire la stessa risposta a parità di sollecitazione Accuratezza/Giustezza Attitudine dello strumento di dare misure prive di errori sistematici (relativa alla taratura)

22 Strumenti di misura Risoluzione Prontezza Fondo scala o portata Ripetibilità Minima variazione apprezzabile della grandezza attraverso tutto il campo di misura dello strumento. Se la scala dello strumento è lineare e la risoluzione è costante lungo tutto il campo di misura allora la risoluzione coincide con intervallo di sensibilità 2DG (Valore ultima cifra significativa) E legata al tempo necessario allo strumento per rispondere a una variazione della grandezza misurata Capacità di uno strumento di fornire misure uguali entro la sua risoluzione Limite superiore del campo di misura: assieme alla sensibilità delimita l intervallo di funzionamento di uno strumento

23 Errori casuali e statistica Sono errori inevitabili nell esecuzione di una misura Dx e si esprimono: x Dx x best x max x min 2 x max x min 2 _ x1... N x N i 1 Errore massimo o strumentale che indica l attendibilità della misura Prendiamo il valore massimo e minimo ottenuti per ottener la miglior stima della grandezza Errore massimo: se la misura è eseguita bene esso rappresenta l errore di sensibilità DG Se abbiamo molti dati possiamo introdurre il concetto di valor medio: N x N x i

24

25 Media: Indici di posizione: Media, Mediana e Moda _ x1... N x N i 1 Mediana: è quel valore che, dopo che i dati di un campione sono stati ordinati, lascia lo stesso numero di valori sia a destra sia a sinistra Es. 3.8, 5.8, 6.0, 6.7, 7 mediana=6.0 (nro dispari di dati) Es:3.8, 5.8, 6.0, 6.7, 7, 9.8 mediana=(6+6.7)/2=6.35 x N N x i Moda: valore che si ripete con maggiore frequenza

26 Quando si usano? Media: valori distribuiti simmetricamente attorno a un valore (variabili casuali intere o reali) Mediana: quando misure estreme alterano la media (variabili ordinate) Moda: quando è richiesto un modo rapido per descrivere la tendenza centrale (Tutti i tipi di varabile anche quelle nominali)

27 Errore relativo La misura di una grandezza fisica è sempre affetta da errore: Dx x x Dx Nel caso di una singola misura coincide con la sensibilità di uno strumento Errore massimo o strumentale La precisione con cui viene eseguita una misura è legata all errore relativo: Espresso in % nella forma: (Indice di dispersione) Rapporto tra la risposta DR dello strumento e la corrispondente sollecitazione DG: S=DR/DG. DG= errore di sensibilità detto anche errore strumentale Dx x 100%

28 Misura diretta: si confronta la grandezza con un altra della stessa natura scelta come campione Misura indiretta: la misura si deriva dalla misurazione di grandezze fisiche, non omogenee legate tra loro da una legge fisica nota. Misura del tempo, dello spazio Misura della velocità, misura di un volume (se si passa dalla formula matematica) Definire/analizzare come si propagano gli errori

29 Propagazione degli errori Il valore di una grandezza può derivare dalla misurazione di altre grandezze ognuna delle quali è affetta dal proprio errore massimo: B DB C DC Cosa succede alla loro somma o differenza: C A A max min B B C C DB ( DB DC DC) DA A DB B DC Errore massimo di una grandezza somma o differenza: è dato dalla somma degli errori massimi delle due grandezze

30 Cifre Significative (Errore massimo) Scrittura corretta Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

31 Cifre Significative

32 Cifre Significative Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

33 Notazione scientifica Si utilizza per esprimere grandezze con valori molto piccoli o molto grandi in modo rapido e immediatamente leggibile. In notazione scientifica i numeri sono espressi con il prodotto di un numero decimale compreso tra 1 e 9 (mantissa) e una opportuna potenza di 10:

34 Ordine di grandezza

35 Propagazione degli errori Consideriamo una grandezza G espressa come funzione di una grandezza A con il proprio errore DA e di una grandezza B con errore DB l errore su G:

36 Ecco alcuni esempi

37 Cosa succede alla moltiplicazione G A B B A DG BDA ADB

38 Cosa succede alla divisione G A / B 1/B -A/B 2 DG DA B ADB 2 B

39 Cosa succede se usiamo l errore relativo? L errore relativo è dato dal rapporto fra l errore ed il valore della grandezza: DG Dg rel E adimensionale! G E adimensionale; indica la qualità di una misura Esempio:errore relativo su un prodotto o un quoziente: DG DA DB G A B

40 L errore relativo ci aiuta a Avere informazioni sulla qualità della misura; Errori relativi di grandezze diverse non omogenee (i.e con diverse dimensioni) possono essere confrontati tra loro; La conoscenza dell errore relativo ci permette di valutare l errore massimo DG = Dg rel G

41 Deviazione standard (indice di dispersione*) Supponiamo di aver eseguito molte misure e che la media sia l indice di posizione rappresentativo dei mostri dati; come ne definiamo la dispersione? Con la deviazione quadratica media - o scarto quadratico medio - di x 1,..x n misure/dati dal valor medio Scarto Scarto quadratico Sempre > 0 *fornisce indicazioni su come si distribuisce la variabile casuale attorno all indice di posizione E bene notare che:

42 Deviazione standard della media: indice di dispersione su misure ripetute della stessa grandezza Se x 1,..x n sono i risultati di N misure della stessa grandezza, allora la miglior stima della nostra grandezza x è x, la media. Che incertezza attribuire a questo valore? La deviazione standard della media: / N x x Altri nomi sono: errore standard o errore standard della media Questo errore diminuisce aumentando il numero di misurazioni!!!!

43 Deviazione standard del campione Deviazione standard della media / x x N Misurando una grandezza molte volte con lo stesso strumento e metodo con piccoli (???) errori casuali sulle singole misure, la deviazione standard della media è la miglior stima dell incertezza (Dx). Come si valuta il piccolo?

44 Ricapitolando Il risultato di una misura va indicato come: Se eseguiamo una sola misura x best Dx x Dx best valore misurato sensibilità strum Se eseguiamo poche misure che distano tra loro di un valore più grande dell errore di sensibilità: Misure ripetute x best Dx x best = x max + x min 2 Dx = x max - x min 2 valore medio Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi dev.standard media

45 Confronto tra misure: Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

46 Singola misura (non si riscontra variabilità) x± Dx Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

47 NO Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

48 Errore strumentale e errore statistico Se l errore statistico diventa più piccolo di quello strumentale, non ha senso aumentare il numero N di misure, poiché, a questo punto sarebbe la sensibilità a dominare sull incertezza della misura! t = (2.12 ± 0.01)s Errore strumentale Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

49 Errore strumentale e errore statistico Valutare sempre se lo strumento utilizzato ha una sensibilità/risoluzione opportuna per il tipo di misure che vogliamo eseguire; Valutare sempre che le nostre misure siano eseguite con una procedura il più possibile riproducibile. Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

50 Statistica Descrittiva Statistica: scienza che si occupa della raccolta e analisi dei dati provenienti da misure sperimentali allo scopo di trarre conclusioni significative. Statistica descrittiva: insieme dei metodi di rappresentazione dei dati statistici Fino ad ora abbiamo rappresentato i nostri dati fornendo un valor medio/letto con un intervallo di variabilità (definito dall errore strumentale/massimo o deviazione standard), ma è utile comunicare tutti i risultati delle misure Come fare? Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

51 Rappresentazione dei dati Tabelle (primo passo nella raccolta delle misure effettuate): Tabelle non raggruppate (i.e. i voti assegnati a 100 studenti durante il primo appello di un esame) Voti N. stud Frequenza Tabelle di frequenza Tabelle raggruppate Limiti classe Valore centrale N. Stud. Frequenza

52 Rappresentazione dati: dalla tabella al metodo grafico Grafici: mostrano la distribuzione dei dati sperimentali Consentono di trovare relazioni tra diverse grandezze misurate (y=f(x)) Rappresentazione d insieme di molti dati 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 Frequenza Istogramma Frequenza Dispersione Lineare Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

53 Istogrammi Metodo grafico per rappresentare la distribuzione dei risultati; sull asse orizzontale sono riportati i possibili risultati o intervalli di essi; sull asse verticale si riporta la frequenza con cui il risultato si presenta; 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 Frequenza Frequenza f = n N n numero di volte che il risultato di è presentato N numero totale delle misure Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

54 Istogrammi A barre: sull asse delle Y viene riportata la frequenza di un valore discreto (es: risultato di un lancio di un dado) Ad intervalli: riguarda grandezze continue rappresentate sull asse delle X da intervalli, detti classe, a cui corrisponde una frequenza. Si definisce anche una densità di frequenza: frequenza divisa per l ampiezza della classe. Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

55 Densità di frequenza La scelta delle classi e del loro numero è arbitraria; N Numero classi ; Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

56 V(m/s^2) Grafici di grandezze (dispersione):quando si vuole studiare come varia una grandezza rispetto ad un altra Rappresenta la variazione di una grandezza y rispetto a una grandezza x (variabile indipendente) su un piano cartesiano; t(s) Sugli assi ortogonali occorre fissare una unità di misura - scala; Rappresentazione anche dell errore di misura; Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

57 Grafici di due variabili (dispersione):quando si vuole studiare come varia una grandezza Scale non lineari: y = f (x 2 ) Sull asse x si riporta il suo quadrato Oppure y = log x Sull asse x si riporta logaritmo (scala molto utile quando abbiamo misure che spaziano per diversi ordini di grandezza) Gruppo III Docente: M. Cristina Montesi

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca Analisi Statistica dei Dati Sperimentali M. Trimarchi e P. La Rocca Misura delle Grandezze Fisiche Misure dirette Confronto con un campione dell unità di misura Lunghezze Metro Misure indirette Operazioni

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um 1 2 Data_31misure_070318 BIN = 15 um Minimum 80 Maximum Sum 120 3176,7 Points Mean Median 31 102,47419 102,9 102.5 um RMS Std Deviation Variance Std Error 102,7225 7,2559846 52,649312 1,3032133 7.3 um

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce 1 Scopo della lezione : esporre sinteticamente i metodi di elaborazione dei dati sperimentali

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Gli indici di tendenza centrale individuano gli aspetti tipici, ovvero i valori più rappresentativi della distribuzione Questi

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati 2 Grandezze fisiche diverse Stima dell incertezza di misure indirette Misura diretta A Trattazione matematica Misura

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI

DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI Quando si hanno molti dati da trattare bisogna rappresentare i dati nella forma più efficace e utile. Infatti nel caso ci interessi conoscere il valore di una certa

Dettagli

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Indice Premessa Cenni storici delle misure Indice Premessa................................... 5 1 Cenni storici delle misure...................... 11 1.1 Il numero come misura...................... 13 1.2 I primi campioni di lunghezza..................

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un Gli istogrammi L istogramma è una rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenza di una certa grandezza, ossia di quante volte in un insieme di dati si ripete lo stesso valore. Esistono diversi

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Misura ed errori di misura Tutte le misure sono affette da incertezze ( errori ) Una misura

Dettagli

Breve ripasso di statistica

Breve ripasso di statistica Breve ripasso di statistica D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 4 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione dal lotto 2. conservazione e trasporto

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti su Notazione Scientifica ed Incertezza della Misura Sperimentale Riccardo Fabbri Riccardo Fabbri 1 (Dispense

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Friendly reminder La notazione scientifica Modo per indicare un risultato con numerose cifre decimali come prodotto di una potenza di 10 esempio Cifre significative

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

Errori e loro propagazione

Errori e loro propagazione Errori e loro propagazione Introduzione al problema Quando effettuiamo delle misure è inevitabile incorrere in errori: non possiamo liberarcene peró possiamo controllarli. IMMAGINIAMO: un carpentiere che

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici Dott. Marco Felici 6 marzo 215 Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); Telefono: 6-49914382; e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Orario

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 7: Basi di statistica Campione e Popolazione Estrazione da una popolazione (virtualmente infinita) di

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo? Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente: un introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia Scopo del corso Organizzazione del corso Il corso si propone di offrire allo

Dettagli

Distribuzione di Frequenza: Esempio

Distribuzione di Frequenza: Esempio Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici 13 marzo 2015 Dott. Marco Felici Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Telefono: 06-49914382; Sito

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura e teoria degli errori Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura Lo strumento di misura è un sistema fisico

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

INFORMAZIONI. p. 1/23

INFORMAZIONI. p. 1/23 p. 1/23 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove Giovedi 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) Martedi 16/02 14:30 P50 Lunedi 22/02 09:30 P50 Martedi 23/02 14:30 P50 Giovedi 25/02 14:30 Aula informatica

Dettagli

Indice Premessa................................... Cenni storici delle misure......................

Indice Premessa................................... Cenni storici delle misure...................... Indice Premessa................................... 5 1 Cenni storici delle misure...................... 11 1.1 Il numero come misura...................... 13 1.2 I primi campioni di lunghezza..................

Dettagli

POPOLAZIONE E CAMPIONI

POPOLAZIONE E CAMPIONI p. 1/2 POPOLAZIONE E CAMPIONI POPOLAZIONE insieme di tutti quegli elementi che hanno almeno una caratteristica comune (persone, oggetti,misure, osservazioni). Consideriamo il caso di caratteristiche associate

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Campionamento. Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF

Campionamento. Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF Campionamento Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF La pdf e' caratterizzata da determinati parametri Non abbiamo una conoscenza diretta della pdf Possiamo determinare una distribuzione

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Appunti di statistica ed analisi dei dati Appunti di statistica ed analisi dei dati Indice generale Appunti di statistica ed analisi dei dati...1 Analisi dei dati...1 Calcolo della miglior stima di una serie di misure...3 Come si calcola μ...3

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA Il nuovo curricolo fa espresso riferimento ad alcuni concetti chiave della statistica, è pertanto opportuno riferirsi ad essi. Questa breve nota non può essere esaustiva.

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con Relazioni di laboratorio brevi (max 1-2 pag) da consegnare a mano o via mail (a bettotti@science.unitn.it e ascenzi@science.unitn.it) in formato pdf (preferito) o doc (ma leggibile da Word 2003) 1 la prima

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Capitolo 10. La media pesata Calcolo della media pesata

Capitolo 10. La media pesata Calcolo della media pesata Capitolo 0 La media pesata Supponiamo che una stessa grandezza sia stata misurata da osservatori differenti (es. velocità della luce) in laboratori con strumenti e metodi di misura differenti: Laboratorio

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

FISICA IN PILLOLE: TEORIA DEGLI ERRORI

FISICA IN PILLOLE: TEORIA DEGLI ERRORI FISICA IN PILLOLE: TEORIA DEGLI ERRORI Il processo di indagine dei fenomeni fisici passa per la quantificazione delle grandezze che lo caratterizzano. La misura di qualsiasi grandezza fisica permette per

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva L obiettivo è quello di descrivere efficacemente i dati prima delle elaborazioni vere e proprie: - mediante rappresentazioni grafiche e tabelle - sintetizzandoli con indici opportuni

Dettagli