RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA"

Transcript

1 Workshop Finale Progetto ReLUIS - DPC Napoli, 8-9 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC AT-3.1 TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE LINEA 3.1 Sviluppo di metodologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico Coordinatori: Paolo Gasparini Felice Ponzo Task UNITA PARTECIPANTI: AMRA - UNINA - UNIBAS UNIMOL POLITO IUAV UNIAQ - UNIPARTH

2 TASK Task 3.1.1: SISTEMI TEMPORANEI EWS Responsabile: Aldo Zollo Unità di ricerca Coinvolte: AMRA (Paolo Gasparini) Task 3.1.2: SISTEMI AUTOMATICI DI AZIONE E EWS Responsabile: Iunio Iervolino Unità di ricerca Coinvolte: AMRA (Iunio Iervolino) DIST UNINA (Gaetano Manfredi) UNIP (Antonio Occhiuzzi) Task 3.1.3: MONITORAGGIO Responsabile: Felice Carlo Ponzo Unità di ricerca Coinvolte: UNIBAS (Felice Ponzo) UNIMOL (Giovanni Fabbrocino) POLITO (Alessandro De Stefano) UNIVAQ (Francesco Benedettini) IUAV (Salvatore Russo)

3 Obiettivi generali del Progetto di Ricerca AT-3 Analisi costi/benefici di sistemi mobili di EWS e dei sistemi di controllo automatici per applicazioni dell EWS a strutture, infrastrutture e life lines. Ulteriore sviluppo di metodologie di valutazione della risposta dinamica, sistemi integrati di health monitoring, caratterizzazione ed analisi della risposta vibrazionale e dei sistemi di mitigazione per strutture ed infrastrutture strategiche durante eventi sismici.

4 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC Task 3.1.1: SISTEMI TEMPORANEI EWS Responsabile: Aldo Zollo Unità di ricerca Coinvolte: AMRA (Paolo Gasparini)

5 Task 3.1.1: SISTEMI TEMPORANEI EWS Responsabile: Aldo Zollo Unità di ricerca Coinvolte: AMRA (Paolo Gasparini) Obiettivo: progettazione e sviluppo di una rete mobile per l Early Warning Sismico Piattaforma PRESTo Metodologie e algoritmi Upgrade PRESTo PLUS con sistema a soglia implementato su EW-Box Strategia di allerta regional+onsite EW-Box Descrizione delle specifiche tecniche Installazione pilota al sito di Rocca San Felice Sviluppo del metodo P-wave based single EW station Analisi interferometrica per rilievo danni in strutture* Analisi di cross-correlazione per rilievi di danno strutturali di ponti Target: variazioni temporali delle proprietà elastiche della struttura *in collaborazione con Dipartimento di Ingegneria Geotecnica e Strutturale del Politecnico di Torino.

6 Task 3.1.1: SISTEMI TEMPORANEI EWS PRINCIPALI RISULATI OTTENUTI e PROSPETTIVE Sviluppo di metodologia per EW regionale Test offline e Real-time per diversi Paesi a differenti scale (Fig.1) Sviluppo di metodologia OnSite per sistemi a soglia, integrata in PRESTo PLUS and da implementare in EW-Box Sviluppio di un prototipo, P-wave-based EW station: ASTERiSk (Fig.2) Presenza di sorgenti dominanti, anisotropiche Uso del rumore è critico. Difficoltà di discriminare gli effetti del mezzo dalla variazione di sorgente. Uso di sorgenti attive è promettente. Interferometria delle onde di coda rivela cambiamenti nelle forma d onda dopo il danneggiamento. (Fig.3)

7 Figura 1 Task 3.1.1: SISTEMI TEMPORANEI EWS Test offline e Real-time per diversi Paesi a differenti scale REALTI ME REALTI ME REALTI ME

8 Figura 2 Task 3.1.1: SISTEMI TEMPORANEI EWS The First Prototype: A SmarT EaRthquake Sentinel for PRESTo + GPS chip: Skytraq Venus638LPx 3-axes linear digital accelerometer chip: ST LIS331DLH (MEMS Technology) Digital Gyroscope chip: ST L3G4200D 3-Axis digital compass chip: Honeywell HMC5883L Digital pressure sensor: Bosch BMP Mhz and 256Mbyte of RAM Three USB 2.0 Host ports, 2 hispeed and 1 full speed. Separate power supply control on each USB port Holder for bootable microsd Ethernet 10/100 LAN port Power supply input: 9 to 28 VDC

9 Figura 3 Task 3.1.1: SISTEMI TEMPORANEI EWS Analisi delle onde di coda a coppie di stazione Ponte non danneggiato Ponte danneggiato

10 PUBBLICAZIONI TERZO ANNO RELUIS - Task 3.1.1: SISTEMI TEMPORANEI EWS Colombelli, S., O. Amoroso, A. Zollo, and H. Kanamori (2012a). Test of a threshold-based earthquake early-warning method using Japanese data, Bull. Seism. Soc. Am. 102, doi: / Colombelli, S., A. Zollo, G. Festa, and H. Kanamori (2012), Early magnitude and potential damage zone estimates for the great Mw 9 Tohoku-Oki earthquake, Geophys. Res. Lett., 39, L22306, doi: /2012gl Zollo, S. Colombelli, L. Elia, A. Emolo, G. Festa, G. Iannaccone, C. Martino, and P. Gasparini (2012), An integrated regional and on-site Earthquake Early Warning System for Southern Italy: concepts, methodologies and performances, In Early Warning for Geological Disasters - Scientific concepts and current practice, Eds Wenzel & Zschau, Springer Nils Maercklin, Gaetano Festa, Simona Colombelli & Aldo Zollo (2012) Twin ruptures grew to build up the giant 2011 Tohoku, Japan, earthquake, Scientific Reports, 2,709 doi: /srep00709

11 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC Task 3.1.2: Sistemi automatici di azione e Early Warning UNITA PARTECIPANTI: - UNINA (Manfredi) - AMRA (Iervolino) - UNIPARTH (Occhiuzzi)

12 Task Sistemi automatici di azione e Early Warning Possibile grazie alla modellazione spaziale dell intensità come campo gaussiano multivariato (,, ) (,,, ) (, ) ( ) ( j i τ = j i i j τ i i j ) f pga pga s f pga pga M R R f M pga f R s f R s dm dr MR R i j

13 Task Sistemi automatici di azione e Early Warning Ciò richiede che siano disponibili misure di correlazione tra parametri letti nella parte iniziale del segnale e misure d intensità finali del ground motion. (,, ) (,,, ) ( ) (, ) ( ) ( j i τ = j i i j i i i τ i j ) ( i) f pga d s f pga pga M R R f pga d f M d f R s f R s d pga dm dr M PGA R R i i j Iervolino I. (2011) Perfomance-based earthquake early warning, Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 31:

14 Task Sistemi automatici di azione e Early Warning Ciò richiede che questi parametri siano informativi, rispetto alla misura locale del moto sismico, per la misura d intensità finale. (, ) (,,,, ) (,,, j j pga i = j j pgai m r j pgai ) f pga d f pga d f d m r Iervolino I. (2011) Perfomance-based earthquake early warning, Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 31:

15 Task Sistemi automatici di azione e Early Warning Database Sono stati analizzati dati di strong motion caratterizzati da 254 eventi Giapponesi (profondità massima 50 km) registrati dal 1996 al 2006, magnitudo compresa tra 4 e 7.3. Da qui sono stati estrapolati dai database delle reti sismiche K-Net and KiK-Net (655 stations), 2637 records, caratterizzati da distanza ipocentrale HD < 60 Km. In basso a sinistra, istogramma del numero di records rispetto alla magnitudo. In basso a destra, distribuszione dei records rispetto a magnitudo e distanza. In alto a destra,istogramma del numero records selezionati rispetto alla distanza.

16 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC Task 3.1.2: Sistemi automatici di azione e Early Warning

17 Obiettivo Ottimizzazione del sistema di Early Warning già esistente dell edificio Scuola Politecnica delle Scienze di Base (sito in P.le Tecchio, 80) attraverso l integrazione di un modello strutturale semplificato. Grazie ad esso sarà possibile stimare il comportamento dinamico della struttura in tempo reale.

18 Il sistema di early warning sismico campano Rete di monitoraggio ISNet nella regione appenninica meridionale Sistema di elaborazione dati in tempo reale Prototipo interfaccia di allerta

19 Sistema ERGO preesistente Accelerazioni registrate in tempo reale della rete sismica ISNet di AMRA Stima dei parametri caratteristici dell evento rilevato: magnitudo e localizzazione Lead-time ed ampiezza prevista per la PGA su scala regionale Stima della pericolosità in PGA al sito e della probabilità di superamento di un valore critico

20 Analisi di pericolosità in tempo reale * * ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) d d d d d f PGA P = f PGAm,r,p f m r,p dm dr f PGAm,r,p f m r,p dm MR M * f ( PGA m,r ) = GMPE Sabetta e Pugliese ( d,1 d,2 d,n) f m p, p,...p = M M max min e n 2 µ log p n µ / 2 σ 2 2 ( ) ( d,i ) ( ) ln( p ) log pd log pd d i= 1 n e β m µ log( p ) ( d,i ) d log p n µ / 2 log( p ) σln( p d d ) i= 1 β m e e dm Iervolino et al., 2006 Stima della risposta strutturale ( d) ( ) ( d) f EDP P = f EDP pga f PGA P dpga PGA Informazioni a priori per la zona considerata (Gutenberg-Richter) Output ERGO v.1 Iervolino I., Giorgio M., Manfredi G. (2006). Magnitude distribution under independent measurements hypothesis fro real-time risk analysis. Stanford, CA.

21 Terremoto Minor tempo possibile RTPSHA ISNet EDP Allarme

22 Modellazione strutturale In considerazione (i) della distanza dalla sorgente monitorata e (ii) delle caratteristiche strutturali dell edificio in questione, si è scelto di utilizzare un modello di calcolo elastico in modo da focalizzare l attenzione sugli stati limite di esercizio e sul danneggiamento dei contenuti e degli elementi non strutturali. Taghavi S., Miranda E. (2003). Response assessment of nonstructural building elements, PEER 2003/05

23 Analisi numeriche IM: Peak Ground Acceleration (PGA) Analisi Dinamiche Massima accelerazione di piano (Peak Floor Acceleration PFA) EDP: Massimo spostamentodi piano (Peak Floor Displacement - PFD) Massimo spostamento di interpiano (Interstory Drift ID) Verificata l ipotesi di distribuzione normale dei risultati, per ciascun piano dell edificio, si possono ricavare le relazione tra IM e media e varianza dell EDP considerato. 2 2 ( µ EDP σedp ) ( αedp σedp ) EDP = log N, = log N PGA, Montefusco, G. (2013). School of Engineering building s real-time seismic response fro earthquake early warning applications, M.Sc. Thesis, Advisor Iunio Iervolino, Co-Advisor Eugenio Chioccarelli

24 Modellazione strutturale T s Modo 2 Modo 13 Miranda e Taghavi (2005) Approximate floor acceleration demands in multistory buildings. I: Formulation ξ Δ Modello monodimensionale ottenuto come accoppiamento di un comportamento puramente flessionale ed uno puramente tagliante. Il modello nasce per tener conto dei primi tre modi di vibrazione della struttura e necessita di 4 parametri di input. α =0, Comportamento puramente flessionale; =, Comportamento puramente tagliante Rainieri C., Fabbrocino G. and Cosenza E. (2010). Integrated seismic early warning and structural healt monitoring of critical civil infrastructures in seimsically prone areas, Structural Healt Monitoring, DOI: /

25 Esempio risultati σ µ Spostamento del 2 piano σ

26 Sistema ERGO attuale Accelerazioni registrate in tempo reale della rete sismica ISNet di AMRA Stima dei parametri caratteristici dell evento rilevato: magnitudo, localizzazione e lead-time L acquisizione in tempo reale delle accelerazioni registrate al piede della struttura Valutazione della pericolosità in tempo reale al sito e previsione dei massimi valori attesi di accelerazione e spostamento al 7 ed 11 piano.

27 Conclusioni L obiettivo della ricerca è stato ottimizzare il sistema di early warning già esistente introducendo uno strumento di previsione della risposta strutturale in tempo reale; È stato realizzato un modello piano semplificato della struttura dell edificio centrale della scuola di Ingegneria; Si sono definiti le relazioni tra il parametro di moto al suolo previsto dal sistema (PGA) ed alcuni parametri di risposta strutturale significativi in condizioni di esercizio: Peak Floor Acceleration e Peak Floor displacement; La scelta di fare riferimento a condizioni di esercizio (comportamento elastico) ha permesso di stimare le caratteristiche di risposta strutturale off-line (condizionatamente alla PGA) riducendo al minimo la richiesta aggiuntiva di tempi di calcolo nella stima real-time; Quattro interfacce grafiche del prototipo del sistema di allerta sono attualmente installate in diverse sedi della Facoltà di ingegneria di Napoli.

28 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC Task 3.1.3: Monitoraggio Responsabile: Felice Carlo Ponzo Unità di ricerca Coinvolte: UNIBAS (Felice Ponzo) UNIMOL (Giovanni Fabbrocino) POLITO (Alessandro De Stefano) UNIPARTH (Antonio Occhiuzzi) UNIVAQ (Francesco Benedettini) IUAV (Salvatore Russo)

29 OBIETTIVI COMPLESSIVI LINEA DI RICERCA AT Monitoraggio Messa a punto di metodologie di identificazione del danno, operanti a differenti livelli di dettaglio. Messa a punto di metodi automatici semplificati di stima automatica del danno basate su approcci di tipo statisttico. Analisi delle potenzialità di integrazione dei sistemi per il monitoraggio strutturale con sistemi per il controllo di dispositivi semiattivi di protezione delle strutture e con sistemi territoriali di Early Warning (SEWS). Definizione di strategie ottimali di acquisizione e trasmissione dei dati Progettazione ed istallazione di sistemi di monitoraggio operanti a diverso livello di complessità su strutture strategiche e monumentali campione. Ottimizzazione dei sistemi di protezione da impiegare su strutture di interesse in fase di gestione dell emergenza sismica.

30 OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL TERZO ANNO Task UR UNIBAS Metodo speditivo per la valutazione del danno Analisi Numeriche Non Lineari Sperimentazione su Tavola Vibrante

31 OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL TERZO ANNO Task UR UNIBAS Variazione apparente della frequenza fondamentale di oscillazione Comportamento dinamico delle strutture: Comportamento Elastico Lineare Stazionario Comportamento Elastico Lineare Non Stazionario Comportamento Non Lineare Non Stazionario Esistenza di soglie???

32 Task UR UNIBAS Medoto di II Livello per la localizzazione del danno 2. Generazione Matrice filtrante 3. Calcolo della Convoluzione S(τ,f)*G(τ,f) 4. Calcolo dell inversione Valutazione delle variazioni della curvatura modale relativa al modo fondamentale di oscillazione

33 OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL TERZO ANNO Task UR UNIMOL Monitoraggio in continuo di strutture geotecniche Nuova Casa dello Studente (CB) Implementata nuova piattaforma software ad hoc per l acquisizione, la gestione e l elaborazione dei dati

34 Task UR UNIMOL Monitoraggio della Facoltà di Ingegneria UNIMOL Valutazione Automatica delle Caratteristiche dinamiche delle strutture: LEONIDA

35 OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL TERZO ANNO Task UR POLITO Identificazione dinamica Model Updating City hall of San Romano in Garfagnana (LU) Identificazione dinamica Model Updating City hall of Casola in Lunigiana (MS) Sensitivity Analysis

36 OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL TERZO ANNO Task UR POLITO Chiesa di S. Caterina in Collegnago (MS) Chiesa di Anime Sante (AQ)

37 OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL TERZO ANNO Task UR UNIVAQ - DINALAB Prove dinamiche su strutture, ponti e monumenti Sede del CISM di Udine Ponte sul Fiume Versa a Magliano del Friuli

38 OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL TERZO ANNO Task UR UNIVAQ - DINALAB Monitoraggio dinamico continuo interpretazione di fenomeni dinamici inquadrabili nella teoria classica dei sistemi dinamici Evidenza sperimentale del veering Progettazione di un sistema di monitoraggio continuo degli effetti vibrazionali indotti dai passaggi in galleria sui monumenti in Roma, intercettati, in superficie, dal tracciato della nuova Linea C della Metropolitana di Roma

39 OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL TERZO ANNO Task UR UNIVAQ Monitoraggio della Basilica di Collemaggio

40 OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL TERZO ANNO Task UR UNIPARTH Early-Warning e controllo semiattivo: regolazione dei dispositivi magnetoreologici al fine di favorire il comportamento sismico ottimale

41 OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL TERZO ANNO Task UR UNIPARTH Early-Warning e controllo semiattivo: regolazione dei dispositivi magnetoreologici al fine di favorire il comportamento sismico ottimale REGIONALIZZAZIONE DELL ALGORITMO

42 OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL TERZO ANNO Task UR IUAV Definizione di metodologie di valutazione affidabili e di tipo speditivo per consentire un approfondito censimento sul livello di vulnerabilità dei manufatti. Tali procedure sono indirizzate all introduzione di un fattore parziale di confidenza non più solo di materiale ma anche di struttura

43 OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL TERZO ANNO Task UR IUAV La ricerca analizza gli effetti degli annessi e della direzione del sisma sulla valutazione della vulnerabilità. In questo senso la tabella costituisce un primo documento di riferimento che cerca di definire degli intervalli di frequenza sia per le strutture (WS) che per i macroelementi (ME), danneggiati e non, classificati per le diverse tipologie. Lo schema riporta una prima verifica di attendibilità del monitoraggio della struttura attraverso l'analisi del singolo macroelemento evidenziando complessivamente un buon rapporto. Attraverso l'analisi sismica sono stati analizzati i diversi macroelementi tenendo conto di due direzioni dell'azione sismica e degli effetti della presenza degli annessi.

44 PUBBLICAZIONI TERZO ANNO RELUIS - Task Monitoraggio RU UNIBAS T. A. Stabile, A. Perrone, M. R. Gallipoli, R. Ditommaso, and F. C. Ponzo (2013). Dynamic survey of the Musmeci Bridge by joint application of Ground-Based Microwave Radar Interferometry and Ambient Noise Standard Spectral Ratio techniques. Geoscience and Remote Sensing Letters. DOI: /LGRS F.C. Ponzo, R. Ditommaso, G. Auletta, A. De Muro (2013). Damage detection on reinforced concrete framed structures using a band-variable filter. Fifth International Conference on Structural Engineering, Mechanics and Computation. Cape Town, South Africa, 2-4 September 2013 T. A. Stabile, A. Perrone, M. R. Gallipoli, A. Giocoli, S. Pignatti, A. Palombo, S. Pascucci, Felice Carlo Ponzo, R. Ditommaso, Antonio Di Cesare, A. Mossucca, Gianluca Auletta, D. Nigro (2012). Joint application of non-invasive techniques to characterize the dynamic behavior of engineering structures. 15th World Conference on Earthquake Engineering, September 2012, Lisbon. Paper No Felice Carlo Ponzo, Rocco Ditommaso, Gianluca Auletta (2012). Structural Health Monitoring of Reinforced Concrete Structures using Nonlinear Interferometric Analysis. 15th World Conference on Earthquake Engineering, September 2012, Lisbon. Paper No Rocco Ditommaso, Felice Carlo Ponzo, Gianluca Auletta (2012a). Damage localization on Reinforced Concrete Structures. 15th World Conference on Earthquake Engineering, September 2012, Lisbon. Paper No R. Ditommaso, T. Smith, M. De Bonis, A. De Muro, M. Mucciarelli, F. C. Ponzo (2012b). Risposta sismica delle strutture: dalla non stazionarietà alla non linearità apparente. 31 Convegno Nazionale GNGTS. Potenza, Novembre RU UNIMOL Rainieri C., Fabbrocino G. (2013). Accurate damping estimation by automated OMA procedures, Proceedings of IMAC XXXI, Garden Grove, USA. Rainieri C., Fabbrocino G. (2013). Optimal automated damping estimation in civil structures under operational conditions, Proceedings of The 5th IOMAC, Guimaraes, Portugal. Rainieri C., Fabbrocino G. (2013). Vibration data as a tool for continuous monitoring of cable tensile loads, Proceedings of The 9th International Workshop on Structural Health Monitoring, Stanford, USA. Rainieri C., Fabbrocino G. (2013). Numerical investigations on the accuracy of an automated modal identification technique, Proceedings of CMMNO13, Ferrara, Italy. Rainieri C., Fabbrocino G., Santucci de Magistris F. (2013). An Integrated Seismic Monitoring System for a Full-Scale Embedded Retaining Wall, Geotechnical Testing Journal, DOI: /GTJ

45 PUBBLICAZIONI TERZO ANNO RELUIS - Task Monitoraggio RU POLITO Zanotti Fragonara L., Ceravolo R., Matta E., Quattrone A., De Stefano A., Pecorelli M. (2012) Non-linear characterisation of the physical model of an ancient masonry bridge. In: JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SERIES, vol ISSN Quattrone A., Matta E., Zanotti Fragonara L., Ceravolo R., De Stefano A. (2012) Vibration tests on dismounted bridge beams and the effects of deterioration. In: JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SERIES, vol ISSN Ceravolo R., Matta E., Quattrone A., Surace C., Zanotti Fragonara L. (2012) On-line identification of time-varying systems equipped with adaptive control. In: JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SERIES, vol ISSN De Stefano A., Ceravolo R., Matta E., Quattrone A., Zanotti Fragonara L. (IN PRESS) Experimental dynamic identication of strategic building structures under real seismic loading. In: International Conference on Smart Monitoring, Assessment and Rehabilitation of Civil Structures, SMAR 2013 Quattrone A., Matta E., Zanotti Fragonara L., Ceravolo R., De Stefano A. (IN PRESS) Assessment of structural reliability of bridge beams based on measured symptoms. 10th International Conference on Damage Assessment of Structures, DAMAS De Stefano A., Ceravolo R., Matta E., Quattrone A., Zanotti Fragonara L. (IN PRESS) Identificazione dinamica sperimentale di edifici strategici sotto sisma. In: ANIDIS 2013 Ceravolo R., De Stefano A., Matta E., Quattrone A., Zanotti Fragonara L. (IN PRESS) Model updating of strategic building structures under real earthquake loading. In: The Fifth International Conference on Structural Engineering, Mechanics and Computation (SEMC 2013)

46 RU UNIVAQ RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI PUBBLICAZIONI TERZO ANNO RELUIS - Task Monitoraggio Gattulli V., Antonacci E. and F. Vestroni, " Field observations and failure analysis of the Basilica S. Maria di Collemaggio after the 2009 L Aquila earthquake". Engineering Failure Analysis, in press, Federici F., F. Graziosi, M. Faccio, V. Gattulli, M. Lepidi and F. Potenza, "An integrated approach to the design of Wireless Sensor Networks for structural health monitoring". International Journal of Distributed Sensor Networks, 2012, Article ID , doi: /2012/ Gattulli V., F. Graziosi, F. Federici, F. Potenza, A. Colarieti and M. Lepidi, Structural Health Monitoring of the Basilica S. Maria di Collemaggio Proceedings of The Fifth International Conference on Structural Engineering, Mechanics and Computation (SEMC 2013), 2-4 September 2013, Cape Town South Africa R. Alaggio, F. Benedettini, M. Dilena, A. Morassi (2012). The Valle Castellana twin-arch bridge: Dynamical tests, identification, seismic performances. Proceedings of the IMAC XXX Jacksonville, FI, February F. Benedettini, A. Morassi, F. Vestroni (2012). Dynamic Methods for Health Monitoring and Structural Identification of Bridges. Proceedings of the Conference IALCCE 2012 Third International Symposium on Life-Cycle Civil Engineering, MS 3-1 Vibration-based Health Monitoring, Demage Identification, and Parameter Estimation for Civil Engineering Structures, Vienna, Ottobre R. Alaggio, F. Benedettini, G. Rega, D. Zulli (2013). Forced 3D nonlinear dynamics of a hanging cable under multiple resonance conditions, to appear on the Proceedings of the IMAC XXXI Garden Grove, Orange County, Los Angeles, CA, February R. Alaggio, F. Benedettini, D. Zulli (2013). Nonlinear forced dynamics of planar arches, to appear on the Proceedings of the IMAC XXXI Garden Grove, Orange County, Los Angeles, CA, February F. Benedettini, C. Gentile (2011). Operational modal testing and FE model tuning of a cable-stayed bridge. Engineering Structures, 33 (2011) R. Alaggio, F. Benedettini, D. Zulli (2012). Nonlinear coupling and instability in the forced dynamics of a non-shallow arch: Theory and experiments. Nonlinear Dynamics , Volume 68, Number 4 (2012), , DOI /s y. Structural assessment of bridges and health monitoring programs based on visual inspections and dynamical tests. Proceedings of the 6th International Conference on Bridge Maintenance, Safety and Management (IABMAS 2012), Villa Erba, Lake Como, Italy, July 8-12, Vibration analysis and structural identification of a curved multi-span viaduct, submitted for publication on MSSP (Mechanical System and Signal Processing submitted.

47 PUBBLICAZIONI TERZO ANNO RELUIS - Task Monitoraggio RU UNIPARTH Occhiuzzi A., Caterino N., Maddaloni G. (2012). Controlling structural vibrations via smart variable dampers: experimental investigations and possible applications. Proc. of the 2nd Memscon Workshop, 29 Mar 2012, Athens, ICCS: Athens (ISBN: ). Maddaloni G. (2012). Use of a seismic early warning system to calibrate variable dampers for structural control of a highway bridge. Proceedings of 5th International Conference on Structural Control-EACS, Genoa, June 18 20, Italy. (ISBN ). G. Maddaloni, N. Caterino, G. Nestovito, A. Occhiuzzi (2012). Use of Seismic Early Warning Information to Calibrate Variable Dampers for Structural Control of a Highway Bridge: Evaluation of the System Robustness. Proceedings of 15th World Conference on Earthquake Engineering, Lisbon, September 24-28, Portugal. (ISBN ). Giuseppe Maddaloni, Nicola Caterino, Antonio Occhiuzzi (2013). Utilizzo di un sistema di Early Warning sismico per la calibrazione di dispositivi MR per il controllo semiattivo delle strutture. Atti del XV Convegno dell'associazione Nazionale di Ingegneria Sismica "L'ingegneria Sismica in Italia", Padova, 30 giugno -4 luglio. RU IUAV G Boscato, A. Dal Cin, S Russo, F Sciarretta and E. Sperotto, Structural Health Monitoring of Basilica Plan Churches Damaged by Earthquake, International Conference on Engineering and Applied Science, July 24-27, 2012, Beijing, China G Boscato, D Rocchi, S Russo, F Sciarretta and M Pizzolato, Modelling procedure for structural characterization of monumental buildings, 14th International Conference on Computing in Civil and Building Engineering, Moscow, June 27-29, 2012 G. Boscato, L. Marchetti, D. Rocchi, S. Russo, Monitoring of Anime Sante church's dome after earthquake in L'Aquila Domes in the World, Florence Proceedings, Florence, March 19-23, 2012 Giosuè Boscato, Davide Rocchi and Salvatore Russo, Anime Sante Church's Dome After 2009 L'Aquila Earthquake, Monitoring and Strengthening Approaches, Advanced Materials Research Vols (2012) pp Online available since 2012/Jan/24 at (2012) Trans Tech Publications, Switzerland, doi: /

48 PUBBLICAZIONI TERZO ANNO RELUIS - Task Monitoraggio RU IUAV G. Boscato, S. Russo, F. Sciarretta, The double-layered façades of Palazzo Ducale in Venice: results from testing and long-term monitoring, in: Proceedings of 8th International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions - SAHC 2012, Wroclaw 15-17th October ISBN G. Boscato, A. Dal Cin, D. Rocchi, S. Russo, F. Sciarretta, E. Sperotto, M. Tommasini, Structural identification of damaged Anime Sante church using ambient vibration, forced vibration and earthquake action, in: Proceedings of 8th International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions - SAHC 2012, Wroclaw 15-17th October ISBN G. Boscato, M. Pizzolato, S. Russo, A. Tralli (2012), Seismic Behaviour of a Complex Historical Church in L'Aquila, in INTERNATIONAL JOURNAL OF ARCHITECTURAL, ISSN: , doi: / G. Boscato, D. Rocchi, S. Russo, E. Siviero, E. Sperotto, Monitoraggio e diagnostica strutturale nelle zone colpite dal sisma dell Aquila: prime valutazioni sull attendibilità dei risultati, relazione a invito In Lezioni dai terremoti. Fonti di vulnerabilità, nuove strategie progettuali, sviluppi normativi, a cura di Raffaele Nudo, Atti del Convegno, Chianciano Terme, 8 ottobre 2010, University Press, 2012, Firenze. ISBN (print) , ISBN (on-line) G. Boscato, A. Di Tommaso, S. Russo, F. Sciarretta (2012), COMPLESSO MONUMENTALE DELLA CHIESA DI SAN PIETRO DI COPPITO A L AQUILA). L'università e la ricerca per l'abruzzo. Il patrimonio culturale dopo il terremoto del 6 aprile Textus, L'Aquila. Isbn , pp G. Boscato1, L. Lazzarini1, L. Marchetti2, S. Russo1, E. Sperotto (2012), TORRE DI S. STEFANO DI SESSANIO(AQ). L'università e la ricerca per l'abruzzo. Il patrimonio culturale dopo il terremoto del 6 aprile Textus, L'Aquila. Isbn Russo, S. 2012, Testing and modelling of dynamic out-of-plane behaviour of the historic masonry façade of Palazzo Ducale in Venice, Italy Engineering Structures, 46, 2013, DOI /j.engstruct Boscato G, Dal Cin A, Russo S, Sciarretta F, Sperotto E. Structural health monitoring of basilica plan churches damaged by earthquake. Proceedings of International Conference on Engineering and Applied Sciences - ICEAS, Beijing, 24-27th July Russo, S., On the monitoring of historic Anime Sante church damaged by earthquake in L Aquila, Structural control and Health Monitoring (2012), published online in Wiley Online Library (wileyonlinelibrary.com). DOI: /stc.1531

Progetto di ricerca AT-3

Progetto di ricerca AT-3 Progetto di ricerca AT-3 TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE LINEA 1. Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico Coordinatori: Prof.

Dettagli

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche Coordinatore: Prof. Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II LINEA 9 Monitoraggio

Dettagli

Progetto di ricerca AT-3

Progetto di ricerca AT-3 Progetto di ricerca AT-3 TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE LINEA 1. Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico Coordinatori: Prof.

Dettagli

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS)

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS) Progetto ReLUIS DPC LINEA 9 Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS) Warning per Strutture Specifiche Attraverso

Dettagli

INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION

INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION OBIETTIVI Trasferire al mercato i risultati della ricerca Nella fase di startup l obiettivo è sviluppare nuovi prodotti/tecnologie per applicarle al mondo reale MISSION

Dettagli

Napoli, 24 Maggio 2011

Napoli, 24 Maggio 2011 Napoli, 24 Maggio 20 Prof. Ing. Arch.Salvatore Russo Università Iuav di Venezia Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni Direttore del Laboratorio di Scienza delle Costruzioni russo@iuav.it Indice

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

La Banca Dati Accelerometrica Italiana DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) INGV Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De

Dettagli

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Rui PINHO, ROSE School, Risposta sismica di strutture esistenti Non-linearità materiale Non-linearità

Dettagli

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO Perchè il monitoraggio Per valutare e comprendere il comportamento di una struttura sotto l azione di un terremoto possiamo utilizzare: 1. Prove di

Dettagli

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito RELUIS - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2009 2012 2012 Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito Linea

Dettagli

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods M. Filippi,

Dettagli

Task 3.1.3: MONITORAGGIO

Task 3.1.3: MONITORAGGIO RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Trento, 7-87 8 Luglio 2011 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013 Task

Dettagli

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale Paolo Comelli OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale 6 MAGGIO 1976-2011 convegno per il 35 anniversario

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FANALE LORENZO Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 15.05.2017

Dettagli

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio Francesco Antolini Emanuele Tavelli Geosciences and Information Technologies GIT 2015 - San Leo (RN), 17 Giugno 2015 Winet Srl Vu Pham

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013. AT-2 Linea 2 Task 2.2.3

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013. AT-2 Linea 2 Task 2.2.3 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 AT-2 Linea 2 - MOTIVAZIONI Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Dighe in calcestruzzo Ospedali Impianti industriali e lifelines

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo (domicilio) Indirizzo (residenza) Telefono Fax E-mail ANTONACCI ELENA elena.antonacci@univaq.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

ALCUNE RECENTI PUBBLICAZIONI

ALCUNE RECENTI PUBBLICAZIONI ALCUNE RECENTI PUBBLICAZIONI SOME RECENT PUBLICATION 1. Rainieri, C., Fabbrocino G, De Magistris, F.S. (2013). An integrated seismic monitoring system for a full- scale embedded retaining wall. GEOTECHNICAL

Dettagli

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Descrizione del sistema Sistema innovativo per diagnostica e monitoraggio degli impianti fotovoltaici a livello stringa. Due o più schede di misura per stringa: una sul

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

[2] Back T., 1996, Evolutionary algorithms in theory and practice, Oxford University.

[2] Back T., 1996, Evolutionary algorithms in theory and practice, Oxford University. Bibliografia [1] Alampalli S., Fu G., Dillon E. W., 1997, Signal versus noise in damage detection by experimental modal analisis, Journal Structural Engineering ASCE; 123(2): 237-45. [2] Back T., 1996,

Dettagli

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico - Numerical and experimental methods for estimating ground motion amplifications Alessandro Pagliaroli CNR-IGAG, Istituto

Dettagli

CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD

CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD CARRIERA UNIVERSITARIA - Laurea triennale nel 2006 in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione (110 /110 e lode) Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Sezione strutture in muratura

Sezione strutture in muratura Sezione strutture in muratura Responsabile: prof. Guido Magenes (Università di Pavia) Gruppo di ricerca: Andrea Penna, Maria Rota, Paolo Morandi, Alessandro Galasco, Carlo Manzini, Ilaria Senaldi, Francesco

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il AMBITO DELLO SVILUPPO Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il monitoraggio strumentale degli edifici

Dettagli

Qui DPC. M. Dolce 1. Progettazione Sismica. Figura 1 Distribuzione sul territorio delle strutture dell Osservatorio Sismico.

Qui DPC. M. Dolce 1. Progettazione Sismica. Figura 1 Distribuzione sul territorio delle strutture dell Osservatorio Sismico. Qui DPC M. Dolce 1 Il monitoraggio sismico del Dipartimento della Protezione Civile (2) - L Osservatorio Sismico delle Strutture Nel precedente numero di QuiDPC si è fornita una sintetica descrizione della

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

Architetture software per la diagnostica remota

Architetture software per la diagnostica remota Architetture software per la diagnostica remota Convegno A.I.MAN. 16 marzo 2005 CASC Banca d Italia, Roma a cura di: Federico Gulletta -1- Monitoraggio e Diagnostica Remota Fattori Chiave a breve termine:

Dettagli

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica DiSGG, Università della Basilicata ReLUIS, Rete di Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica CRiS, Centro di Competenza sul Rischio

Dettagli

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI SISMICHE MEDIANTE DISSIPATORI INTELLIGENTI: SPERIMENTAZIONE E POSSIBILITÀ APPLICATIVE

CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI SISMICHE MEDIANTE DISSIPATORI INTELLIGENTI: SPERIMENTAZIONE E POSSIBILITÀ APPLICATIVE MADE expo 5-8 ottobre 2011 CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI SISMICHE MEDIANTE DISSIPATORI INTELLIGENTI: N. Caterino, G. Maddaloni, A. Occhiuzzi Università degli studi Università di Napoli degli studi di Parthenope

Dettagli

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV 1 Monitoraggio sismico a scala Nazionale: La rete sismica nazionale 2 Monitoraggio sismico

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

1 di 5 18/10/2012 01:36

1 di 5 18/10/2012 01:36 Server: localhost Database: corsi_parole_poli Tabella: orientamento Mostra Struttura SQL Cerca Inserisci Esporta Importa Operazioni Svuota Elimina Visualizzazione record 0-158 (159 Totali, La query ha

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

Ground motion record selection for displacementbased seismic design

Ground motion record selection for displacementbased seismic design Ground motion record selection for displacementbased seismic design C. Smerzini, C. Galasso*, I. Iervolino*, R. Paolucci Dipartimento Ingegneria Strutturale, Politecnico di Milano *Dipartimento Ingegneria

Dettagli

LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI POVOLETTO (UD)

LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI POVOLETTO (UD) Convegno sul tema: MONITORAGGIO DINAMICO PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA DI PONTI LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ABRUZZO

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ABRUZZO Prot. n. 11 / FR / AQ L Aquila, 14 marzo 2012 Al Commissario delegato per la Ricostruzione Dr. Gianni Chiodi Al Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione Arch. Gaetano Fontana Alla ReLUIS c/o Scuola

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964 CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964 Posizione attuale Titoli accademici Attività gestionale accademica Attività di ricerca Direttore dell

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata, Potenza 2

Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata, Potenza 2 Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità C. Iacovino 1, R. Ditommaso 1, M.P. Limongelli 2, F.C. Ponzo 1 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Fabio Federici Fabio Graziosi 27 giugno 2013 Università degli Studi dell Aquila Monitoraggio delle strutture Caratterizzazione

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 Questa breve nota illustra il progetto GoodPractice 2012 (GP2012), nona edizione del progetto GoodPractice. Il progetto, nato nel 1999, ha l obiettivo di comparare le prestazioni

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno 2 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno costituisce un presidio di mitigazione del rischio

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI Cognome e nome MONNI FRANCESCO Indirizzo di residenza VIA BAROCCO, 5 60010 OSTRA VETERE (AN) Telefono 3396088721 E-mail monni.f@gmail.com Nazionalità ITALIANA

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico. Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento

Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico. Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico del turismo culturale Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento Valutare l impatto economico Importanza Input: dati, modelli

Dettagli

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione Riepilogo Dipartimento ICT Dipartimento ICT nel 2005 diretta nel terzi fondi diretta Reti in Tecnologia Wireless 434.890 79.788 712.457 94.953 578.280 351.500 94.000 Internet di prossima generazione 639.484

Dettagli

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Monitoraggio dei veicoli ADR: architettura e funzionamento delle On Board Unit Fabio Borghetti Stefano Gatti

Dettagli

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 OGGETTO: corso di formazione su LA GESTIONE TECNICA DELL EMERGENZA SISMICA RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL AGIBILITA - PREADESIONE Caro Collega, dopo la positiva

Dettagli

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione? group Telegestione CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY Cos è la telegestione? La Telegestione, che si colloca nell attività di

Dettagli

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze 48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità Luca Grimaldi e Mauro Prevostini Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Dipartimento

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

Ing Giovanni Mannara Vicepresidente STRAGO SpA Responsabile area RS e monitoraggio 05/04/2013

Ing Giovanni Mannara Vicepresidente STRAGO SpA Responsabile area RS e monitoraggio 05/04/2013 Ing Giovanni Mannara Vicepresidente STRAGO SpA Responsabile area RS e monitoraggio 05/04/2013 20037 Milano Via Marzabotto, 51 Paderno Dugnano Tel: 02 91084571 Fax: 02 99103882 STRAGO in LEW Stato di avanzamento

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

Sistemi video per il monitoraggio

Sistemi video per il monitoraggio Sistemi video per il monitoraggio Convegno "la qualità dell'assistenza nelle RSA" Fondazione Don Carlo Gnocchi, 19 Aprile 2011, Milano ACUBE PROJECT F. Tobia, O. Lanz Fondazione Bruno Kessler Tecnologie

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Hardware & Software Development

Hardware & Software Development Hardware & Software Development MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4 6 8 10 5 AZIENDA ISER Tech

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile SpA NAVICELLI di Pisa Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile Smart Grids Navicelli Sviluppo di sistemi innovativi di gestione ed ottimizzazione dei flussi sulle reti termiche ed elettriche

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Indice. Capitolo 1: Introduzione 1 1.1 Premessa 2 1.2 Scopi 3 1.3 Organizzazione del lavoro 4

Indice. Capitolo 1: Introduzione 1 1.1 Premessa 2 1.2 Scopi 3 1.3 Organizzazione del lavoro 4 dei capitoli Capitolo 1: Introduzione 1 1.1 Premessa 2 1.2 Scopi 3 1.3 Organizzazione del lavoro 4 Capitolo 2: Analisi sperimentale 6 2.1 Metodi di analisi sperimentale 7 2.2 Monitoraggio strutturale 9

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Domenico Cotroneo Failure Data Analysis (FDA) (1/2) I mezzi per la dependability possono

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca La ricerca Enel sulle tecnologie fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca Giornata di Studio su tecnologie, tecniche impiantistiche e mercato del fotovoltaico Mondello, 15 Ottobre 2012

Dettagli

TD Group S.p.A. Progetto Landslides Early Warning PON01_01503 10 Luglio 2012. per

TD Group S.p.A. Progetto Landslides Early Warning PON01_01503 10 Luglio 2012. per per Progetto Landslides Early Warning PON01_01503 10 Luglio 2012 TD Group SpA: Obiettivi TD Group intende utilizzare le proprie conoscenze, acquisite nell ambito delle reti di sensori e dei sistemi di

Dettagli

Smart Grid: Opportunità e sfide per la sicurezza e l affidabilità

Smart Grid: Opportunità e sfide per la sicurezza e l affidabilità Smart Grid: Opportunità e sfide per la sicurezza e l affidabilità Sistemi Smart di gestione delle informazioni energetiche Renato Sanna Genova, 30 Novembre 2012 a green attitude rooted in Technology. Planet

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E PROFESSIONALE del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964

CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E PROFESSIONALE del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964 CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E PROFESSIONALE del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964 Posizione attuale Titoli accademici Attività gestionale accademica Attività di ricerca

Dettagli

L integrità delle informazioni quale elemento fondante della sicurezza nell evoluzione degli apparati di segnalamento

L integrità delle informazioni quale elemento fondante della sicurezza nell evoluzione degli apparati di segnalamento L integrità delle informazioni quale elemento fondante della sicurezza nell evoluzione degli apparati di Alessandro FANTECHI DINFO Dipartimento di Ingegneria dell'informazione L evoluzione tecnologica

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

Progetto BPR: Business Process Reengineering

Progetto BPR: Business Process Reengineering Progetto BPR: Business Process Reengineering Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Obiettivo

Dettagli

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006 tesi di laurea Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Massimo Ficco candidato Giorgio

Dettagli