SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO CONCETTI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO CONCETTI GENERALI"

Transcript

1 SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO CONCETTI GENERALI 1

2 CONCETTI GENERALI DEFINIZIONI (DLgs( 81/2008) PERICOLO PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni; AGENTE AGENTE E l agente chimico, fisico, o biologico presente durante il lavoro e potenzialmente dannoso per la salute RISCHIO RISCHIO INFORTUNIO INFORTUNIO Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione; E un evento improvviso e repentino, generalmente traumatico, che danneggia la salute di una persona. 2

3 Commento alla diapositiva n 2 Frequentemente Frequentemente i i termini termini PERICOLO PERICOLOe e RISCHIO RISCHIOvengono utilizzati utilizzati come come sinonimi; sinonimi; in in realtà realtà hanno hanno significati significati differenti. differenti. Le Le definizioni definizioni di di questi questi termini, termini, formulate formulate da da apposite apposite norme norme armonizzate armonizzate (riconosciute (riconosciute a a livello livello europeo), europeo), consentono consentono di di chiarirne chiarirne il il significato significato e e il il legame legame reciproco. reciproco. Il Il corretto corretto utilizzo utilizzo della della terminologia terminologia evita evita fraintendimenti fraintendimenti e e consente consente l adozione l adozione di di un un linguaggio linguaggio comune, comune, indispensabile indispensabile a a tutti tutti coloro coloro che, che, a a vari vari livelli, livelli, si si occupano occupano di di igiene igiene e e sicurezza sicurezza del del lavoro. lavoro. In In particolare particolare la la presenza presenza di di un un pericolo pericoloidentifica identifica unicamente unicamente una una ipotetica ipotetica possibilità possibilità di di danno, danno, mentre mentre la la definizione definizione di di rischio rischiocomporta comporta anche anche una una quantificazione quantificazione del del medesimo medesimo in in relazione relazione al al pericolo pericoloconsiderato. considerato. Esempio: Esempio: il il rumore rumoreè è di di per per se se un un pericolo. pericolo. Per Per quantificarne quantificarne il il rischio rischiooccorre occorre accertarne accertarne le le caratteristiche caratteristiche (es. (es. frequenza), frequenza), l entità l entità (es.livello, (es.livello, potenza, potenza, pressione, pressione, ecc), ecc), la la possibile possibile esposizione esposizione delle delle persone persone e e l entità l entità di di questa questa esposizione. esposizione. La La presenza presenza di di un un pericolo pericolonon non necessariamente necessariamente prevede prevede un un rischio rischio per per le le persone. persone. La La definizione definizione Fattore Fattore di di rischio rischio è è equiparabile equiparabile al al termine termine pericolo pericolo 3

4 Definizione di PERICOLO (D.Lgs. 81/2008) esempio proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni 4

5 Definizione di RISCHIO (D.Lgs. 81/2008) probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione 5

6 CONCETTI GENERALI -DEFINIZIONI- Salute stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza di malattia o d infermità; Danno Lesione fisica e/o alterazione dello stato di salute 6

7 DEFINIZIONI DI SICUREZZA Situazione in cui i rischi sono stati eliminati o ridotti al minimo possibile per quanto permesso dallo stato dell arte delle conoscenze tecniche e dall applicazione delle migliori tecnologie, compatibilmente con le necessità delle attività da svolgere, in altri termini è la Condizione in sono evitate le interazioni tra persone, attrezzature e macchinari materiali e ambienti che possono causare danni a persone o al sistema LA SICUREZZA SUL LAVORO È LA PROBABILITÀ DI NON ARRECARE UN DANNO SIGNIFICATIVO AL LAVORATORE. 7

8 8

9 La legge di Murphy «Edward A. Murphy Jr. era uno degli ingegneri degli esperimenti con razzo-su-rotaia fatti dalla U.S. Air Force nel 1949 per testare la tolleranza del corpo umano all'accelerazione (USAF project MX981). Un esperimento prevedeva un set di 16 accelerometri montati su diverse parti del corpo del soggetto. C'erano due maniere in cui ciascun sensore poteva essere incollato al suo supporto, e metodicamente qualcuno li montava tutti e 16 nella maniera sbagliata. «se ci sono due o più modi di fare una cosa, e uno di questi modi può condurre a una catastrofe, allora qualcuno lo farà.» Murphy pronunciò la prima versione della sua storica frase, che fu riportata dal soggetto del test (il maggiore In pochi mesi "La Legge di MurphyJohn Paul Stapp) a una conferenza stampa pochi giorni più tardi. " si diffuse in tutti gli ambienti dell'ingegneria aerospaziale. Furono prodotte molte varianti. La maggior parte sono variazioni del genere "Se qualcosa può andare storto allora lo farà"; questa è qualche volta conosciuta come legge di Finagle o legge di Sod. 9

10 FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL RISCHIO ATTREZZATURE, MACCHINE, IMPIANTI UOMO RISCHIO AMBIENTE 10

11 Commento alla diapositiva n 9 Un Un rischio rischio si si caratterizza caratterizza normalmente normalmente in in ragione ragione della della presenza presenzacontemporanea di di diversi diversi fattori fattori.. Tutti Tutti i i singoli singoli fattori fattori che che contribuiscono contribuiscono a a determinare determinare un un rischio rischio sono sono riconducibili riconducibili a a tre tre grandi grandi gruppi: gruppi: ambiente, ambiente, uomo, uomo, attrezzature attrezzature macchine macchine impianti. impianti. Ambiente: Ambiente: illuminazione, illuminazione, rumore, rumore, aspetti aspetti strutturali, strutturali, ecc. ecc. del del luogo luogo possono possono essere essere all origine all origine oo quantomeno quantomeno favorire favorire il il verificarsi verificarsi di di danni danni alla alla salute salute dell uomo. dell uomo. Uomo: Uomo: ovviamente ovviamente la la sola sola presenza presenza o o assenza assenza di di persone persone determina determina di di per per se se la la possibilità possibilità o o meno meno di di rischi. rischi. Oltre Oltre a a questo questo i i comportamenti comportamenti delle delle persone persone sono sono fondamentali fondamentali nell incrementare nell incrementare ovvero ovvero limitare limitare l entità l entità di di un un rischio. rischio. Attrezzature, Attrezzature, macchine, macchine, impianti: impianti: è è facilmente facilmente intuibile intuibile che che l adozione l adozione e e l uso l uso di di apparecchiature apparecchiature con con diverso diverso grado grado di di sicurezza sicurezza determina determina automaticamente automaticamente una una diversa diversaentità entità di di rischio rischio e e di di conseguenza conseguenza una una diversa diversa probabilità probabilità di di provocare provocare danni danni alla alla salute. salute. 11

12 Commento alla diapositiva n 6 Tutti Tutti i i fattori fattori di di rischio rischio (pericoli) (pericoli) di di origine origine occupazionale occupazionale possono possono essere essere ricondotti ricondotti alle alle categorie categorie elencate elencate e e determinano determinano rischi rischi a a seconda seconda dell agente dell agenteche che li li origina. origina. Ad Ad ognuna ognuna di di queste queste categorie categorie fanno fanno quindi quindi riferimento riferimento diversi diversi fattori fattori di di rischio. rischio. Questa Questa suddivisione suddivisione consente consente la la scelta, scelta, in in tutte tutte le le fasi fasi di di intervento intervento (individuazione, (individuazione, valutazione, valutazione, stima, stima, controllo, controllo, ecc.), ecc.), delle delle professionalità professionalità più più adatte adatte in in relazione relazione alle alle conoscenze conoscenze specifiche. specifiche. 12

13 I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO Indice del T.U. 81/08 TITOLO I PRINCIPI COMUNI TITOLO II LUOGHI DI LAVORO TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DPI TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI TITOLO V SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI (VDT) 13

14 I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO TITOLO VIII AGENTI FISICI Rumore Vibrazioni Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche artificiali TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE 14

15 CLASSIFICAZIONE GENERALE DEI FATTORI DI RISCCHIO RISCHI PER PER LA LA SICUREZZA DEI DEI LAVORATORI RISCHI PER PER LA LA SALUTE DEI DEI LAVORATORI ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI 15

16 I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO I rischi lavorativi presenti negli ambienti di lavoro, in conseguenza dello svolgimento delle attività lavorative in un determinato luogo di lavoro, possono essere suddivisi in macro-categorie: RISCHI CONNESSI ALL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO RISCHIO FISICO RISCHIO INFORTUNI RISCHIO CHIMICO/BIOLOGICO RISCHIO INCENDIO 16

17 RISCHIO INFORTUNI IMPIGLIAMENTO INTRAPPOLAMENTO SCHIACCIAMENTO ATTORCIGLIAMENTO MECCANICO TRASCINAMENTO CESOIAMENTO PROIEZIONE ATTRITO --ABRASIONE URTO URTO CONTATTO --TAGLIO PERFORAZIONE ELETTRICO CONTATTO DIRETTO CONTATTO INDIRETTO 17

18 RISCHIO CHIMICO Rischio dovuto a sostanze inquinanti che che interagiscono con con l organismo umano e che che possono provocare patologie acute, croniche e irreversibili GAS VAPORI Saldatura: Ossidi di Carbonio,Ossidi di Azoto Uso di solventi: Laboratorio di chimica, Vernici AEROSOL POLVERI FIBRE NEBBIE FUMI Argilla, Plastica, Legno Minerali (Amianto) Lavoraz. con impiego di olii, Fitofarmaci Saldatura, Stampaggio a caldo plastica 18

19 RUMORE MICROCLIMA ILLUMINAZIONE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI VIBRAZIONI MACCHINE, IMPIANTI TEMPERATURA, UMIDITA, VENTILAZIONE ABBAGLIAMENTO, LUCE SCARSA CAMPI ELETTROMAGNETICI, RAGGI X, X, LASER RISCHIO FISICO UTENSILI AD AD ARIA COMPRESSA VIDEOTERMINALI 19

20 RISCHIO BIOLOGICO BATTERI FUNGHI MUFFE VIRUS LAVORAZIONI CON CON OLII OLII PRODOTTI ANIMALI PROVENIENZA UMANA LAVORAZIONI ALIMENTARI PRODOTTI ANIMALI LAVORAZIONI AGRICOLE PRODOTTI ANIMALI PROVENIENZA UMANA PARASSITI LAVORAZIONI CON CON ANIMALI PROVENIENZA UMANA 20

21 RISCHIO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ANSIA RESPONSABILITA Rischio da stress lavoro-correlato MANSIONI SUPERIORI RITMI ECCESSIVI LAVORO A COTTIMO MONOTONIA RIPETITIVITA CATENA DI DI MONTAGGIO TURNI DI DI LAVORO LAVORO NOTTURNO 21

22 RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI CARATTERISTICHE DEL CARICO PESO AFFERRABILITA FORMA/INGOMBRO ESIGENZE OPERATIVE AMPIEZZA SPOSTAMENTO FREQUENZA SPOSTAMENTO MODALITA SPOSTAMENTO FORMAZIONE PERSONE CORRETTEZZA DEI DEI MOVIMENTI SCELTA MODALITA OPERATIVE 22

23 Commento alle diapositive n 8, 9, 10, 11, 12, 13 A titolo titolo esemplificativo esemplificativo per per le le categorie categorie di di rischio rischio occupazionale, occupazionale, suddivise suddivise a a loro loro volta volta per per agenti, agenti, sono sono stati stati abbinate abbinate lavorazioni, lavorazioni, sostanze sostanze o o altro altro a a cui cui queste queste fanno fanno riferimento riferimento ovvero ovvero ne ne derivano. derivano. Ove Ove possibile, possibile, quanto quanto rappresentato rappresentato fa fa riferimento riferimento alla alla realtà realtà scolastica scolastica tenendo tenendo conto conto delle delle normali normali attività attività didattiche didattiche o o propedeutiche. propedeutiche. E E naturalmente naturalmente possibile possibile che che alcune alcune attività attività o o situazioni situazioni sfuggano sfuggano all inquadramento all inquadramento illustrato illustrato che, che, per per quanto quanto completo, completo, non non può può essere essere esaustivo. esaustivo. 23

24 RAPPORTO RISCHIO --DANNO CAUSA Rischio EFFETTO Danno CHIMICO FISICO FISICO BIOLOGICO INFORTUNI INFORTUNIO MALATTIA PROFESSIONALE ORGANIZZAZIONE DEL DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI MALATTIA ASPECIFICA 24

25 Commento alla diapositiva n 15 Tra Tra Rischio Rischio e e Danno Dannoesiste un un chiaro chiaro rapporto rapporto riconducibile riconducibile al al binomio binomio causa causa effetto. effetto. E E bene bene tenere tenere in in considerazione considerazione che che la la contemporanea contemporanea presenza presenza di di diversi diversi rischi, rischi, in in alcuni alcuni casi, casi, può può favorire favorire un un effetto effetto sinergico sinergico in in termini termini del del verificarsi verificarsi di di eventuali eventuali danni danni alla alla salute salute degli degli operatori. operatori. Inoltre Inoltre è è importante importante sottolineare sottolineare che che alcuni alcuni agenti agenti possono possono a a seconda seconda delle delle modalità modalità di di esposizione esposizione essere essere all origine all origine di di infortuni infortuni oppure oppure di di malattie malattie professionali professionalima ma anche anche di di favorire favorire l evoluzione l evoluzione di di malattie malattie aspecifiche. aspecifiche. 25

26 RISCHIO INFORTUNI FATTORI DI RISCHIO OCCUPAZIONALE RISCHIO da da MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI RISCHIO RISCHIO CHIMICO CHIMICO RISCHIO legato a ORGANIZZAZIONE DEL DEL LAVORO RISCHIO FISICO RISCHIO BIOLOGICO 26

27 DANNO Lesione fisica o alterazione dello stato di di salute INFORTUNIO Incidente determinato da una causa violenta in in occasione di di lavoro dal quale derivi la la morte o una invalidità permanente o una inabilità temporanea 27

28 MALATTIA PROFESSIONALE Malattia causata da da attività lavorativa dalla quale derivi la la morte o l invalidità permanente o l inabilità temporanea Per Per provocare una una malattia professionale i i fattori di di rischio devono essere presenti nell ambiente in in determinate quantità Es: Es: Asbestosi Saturnismo Ipoacusia MALATTIA ASPECIFICA Insieme di di malattie fisiche o psichiche non direttamente collegabili ad ad una causa determinata, ma ma riconducibili almeno in in parte ad ad uno o più fattori presenti nell ambiente di di lavoro Es: Stanchezza Es: Stanchezza Insonnia 28

29 Commento alle diapositive n 17 e 18 Le Le definizioni definizioni di di infortunio, infortunio, malattia malattia professionale, professionale, malattia malattia aspecifica,consentono anche anche di di chiarire chiarire il il rapporto rapporto tra tra i i vari vari agenti agenti (cause), (cause), ed ed i i danni danni da da essi essi derivati derivati (effetti). (effetti). Un Un elemento elemento fondamentale fondamentale che che facilita facilita la la distinzione distinzione tra tra l infortunio l infortunio e e la la malattia malattia professionale professionale è è sicuramente sicuramente il il tempo tempo d esposizione d esposizione all agente all agente pericoloso. pericoloso. Es. Es. l esposizione l esposizione ad ad un un rumore rumore elevatissimo elevatissimo (boato), (boato), che che si si esaurisce esaurisce in in un un tempo tempo limitatissimo limitatissimo può può determinare determinare una una lesione lesione all apparato all apparato uditivo uditivo ed ed un un conseguente conseguente deficit deficit funzionale. funzionale. Tale Tale danno dannova va classificato classificato come come infortunio. infortunio. L esposizione L esposizione prolungata prolungata (diverse (diverse ore ore al al giorno, giorno, per per diversi diversi mesi mesi o o meglio meglio anni) anni) a a elevati elevati livelli livelli di di rumore rumore può può determinare determinare una una perdita perdita di di capacità capacità uditiva. uditiva. Tale Tale danno danno va va classificato classificato come come malattia malattia professionale. professionale. In In ognuno ognuno dei dei casi casi citati citati l agente l agente causa causaè è comunque comunque il il rumore rumore (agente (agente fisico). fisico). Lo Lo stesso stesso meccanismo meccanismo d azione d azione potrebbe potrebbe essere essere citato citato in in modo modo esemplificativo esemplificativo per per diversi diversi agenti agenti chimici, chimici, sia sia nel nel verificarsi verificarsi di di infortuni infortuni che che di di malattie malattie professionali. professionali. In In ambiente ambiente scolastico, scolastico, soprattutto soprattutto in in ragione ragione di di tempi tempi di di esposizione esposizione limitati limitati ad ad eventuali eventuali agenti, agenti, chimici chimici o o fisici, fisici, sono sono rari rari i i casi casi di di malattia malattia professionale. professionale. 29

30 INTERVENTO DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RISCHIO EVENTO ESPOSIZIONE DANNO Prevenzione Protezione 30

31 Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell integrità dell ambiente esterno; PREVENZIONE PREVENZIONE PRIMARIA PREVENZIONE SECONDARIA 31

32 Commento alla diapositiva n 31 Tutte Tutte le le azioni azioni da da attivare attivare per per eliminare eliminare o o ridurre ridurre i i rischi rischi vanno vanno classificate classificate sotto sotto il il termine termine Prevenzione. Prevenzione. Nella Nella definizione definizione prevenzione prevenzione primaria primariasono sono comprese comprese tutte tutte le le misure misure strutturali, strutturali, operative operative o o gestionali gestionali e e le le disposizioni disposizioni che che a a vario vario titolo titolo e e con con diverse diverse modalità modalità contribuiscono contribuiscono ad ad eliminare eliminare o o ridurre ridurre i i rischi. rischi. Nella Nella definizione definizione prevenzione prevenzione secondaria secondariavanno comprese comprese tutte tutte quelle quelle attività attività sanitarie sanitarie tese tese ad ad accertare accertare eventuali eventuali stati stati di di salute salute che che predispongono predispongono gli gli operatori operatori a a specifiche specifiche malattie malattie di di tipo tipo professionale professionale ovvero ovvero ad ad accertare accertare stati stati definiti definiti preclinici preclinici che che preludono preludono quindi quindi all insorgenza all insorgenza di di malattie malattie professionale professionale dovute dovute all esposizione all esposizione agli agli agenti agenti presenti presenti sul sul luogo luogo di di lavoro. lavoro. 32

33 PREVENZIONE PRIMARIA Insieme di di azioni e/o e/o interventi per per la la riduzione dei dei rischi negli ambienti di di lavoro (es. (es. relativo relativo ad ad inquinanti inquinanti aerodispersi) aerodispersi) Interventi alla sorgente Interventi sulla propagazione Eliminazione sostanza nociva nociva Modifica processo produttivo Modifica impianto Modifica organizz. lavoro lavoro Aspirazione localizzata Ventilazione generale Modifica organizz. lavoro lavoro Manutenzione Pulizia Pulizia Controllo ritmi ritmi produttivi Spazio Spazio Lay-out Lay-out Interventi sull uomo Dispositivi di di protezione individuale Chiusura in in cabina cabina Modifica organizz. lavoro lavoro Riduzione tempo tempo di di esposizione Informazione 33

34 Commento alla diapositiva n 33 La La prevenzione prevenzione primaria primaria deve deve seguire seguire un un importante importante principio principio che che prevede prevede in in primo primo luogo luogo l intervento l intervento alla alla fonte fonte del del rischio, rischio, dando dando priorità priorità alle alle azioni azioni che che tendono tendono ad ad eliminare eliminare il il rischio rischio stesso; stesso; in in secondo secondo luogo luogo è è necessario necessario agire agire in in modo modo da da evitare evitare la la propagazione propagazione del del rischio rischio cercando cercando di di contenerli contenerli e e circoscriverli; circoscriverli; infine infine quando, quando, non non vi vi sono sono altre altre possibilità, possibilità, occorre occorre intervenire intervenire sulle sulle persone persone in in modo modo da da fornire fornire possibilità possibilità o o strumenti strumenti anche anche culturali culturali tesi tesi alla alla riduzione riduzione del del rischio rischio medesimo. medesimo. Una Una sequenza sequenza di di azioni azioni nel nel corretto corretto ordine ordine d applicazione d applicazione viene viene indicata indicata dall art.3 dall art.3 del del D.Lgs.626/94 D.Lgs.626/94 che che per per comodità comodità viene viene riassunto riassunto e e riprodotto riprodotto nella nella diapositiva diapositiva seguente. seguente. 34

35 Principi generali di di PREVENZIONE Eliminazione del del rischio Riduzione del del rischio alla fonte Prevenzione integrata (misure tecniche, produttive e organizzative) Sostituzione del del pericoloso con il il meno o il il non pericoloso Rispetto dei dei principi ergonomici Priorità delle misure di di protezione collettiva Limitazione al al minimo del del numero degli esposti Uso limitato di di agenti chimici, fisici, biologici Controllo sanitario dei dei lavoratori in in funzione dei dei rischi, ecc. 35

36 PREVENZIONE SECONDARIA Ricerca di dialterazioni precliniche negli organi, prima che che si si manifesti la la malattia SORVEGLIANZA SANITARIA per per gli gli esposti a fattori di di rischio professionali --Accertamenti Sanitari Preventivi: prima dell assunzione per per il il rilascio dell idoneità --Accertamenti Sanitari Periodici: per per la la verifica e il il controllo dello stato di di salute 36

37 INDICATORI DEL RISCHIO INFORTUNISTICO N. N. INFORTUNI INFORTUNI I.I. I.I. = x N. N. LAVORATORI LAVORATORI A RISCHIO RISCHIO N. N. INFORTUNI INFORTUNI I.F. I.F. = x N. N. ORE ORE LAVORATE LAVORATE INDICE DI INCIDENZA INDICE DI FREQUENZA GG.ASS.TEMP.+GG.ASS.PERM+75.(%INV.)+7500.(N.DECESSI) I.G. I.G. = x N. N. ORE ORE LAVORATE LAVORATE INDICE DI GRAVITA GG.ASS.TEMP. GG.ASS.TEMP. + GG.ASS.PERM. GG.ASS.PERM. I.G.S.=.= x N. N. ORE ORE LAVORATE LAVORATE INDICE DI GRAVITA SEMPLIFICATO GG.ASS.TEMP. GG.ASS.TEMP. + GG.ASS.PERM. GG.ASS.PERM. D.M. = N. N. INFORTUNI INFORTUNI DURATA MEDIA 37

38 Commento alla diapositiva n 37 L unico L unico modo modo per per valutare valutare correttamente correttamente l andamento l andamento infortunistico infortunistico è è legato legato all uso all uso di di indicatori indicatori che che esprimano esprimano l accaduto l accaduto in in modo modo da da tenere tenere conto conto dei dei parametri parametri fondamentali. fondamentali. La La valutazione valutazione degli degli infortuni infortuni fatta fatta unicamente unicamente attraverso attraverso la la lettura lettura del del numero numero dei dei medesimi medesimi non non consente consente alcuna alcuna considerazione considerazione valida. valida. Per Per tali tali motivi motivi sono sono stati stati individuati individuati alcuni alcuni indici indici che che consentono consentono oltre oltre alla alla valutazione valutazione nel nel tempo tempo del del fenomeno fenomeno infortunistico infortunistico anche anche la la possibilità possibilità di di confrontare confrontare risultati risultati con con altre altre realtà realtà anche anche di di diversa diversa entità entità (es. (es. diverso diverso numero numero di di operatori operatori esposti esposti a a rischio). rischio). Purtroppo Purtroppo non non esiste esiste un un unico unico indicatore indicatore in in grado grado di di rappresentare rappresentare compiutamente compiutamente la la situazione situazione infortunistica, infortunistica, per per fare fare analisi analisi approfondite approfondite è è necessario necessario fare fare uso uso di di più più indicatori indicatori in in grado grado di di esprimere esprimere sia sia la la frequenza frequenza che che la la gravità gravità degli degli accadimenti. accadimenti. Gli Gli indici indici rappresentati rappresentati sono sono il il frutto frutto di di una una lunga lunga esperienza esperienza nell analisi nell analisi degli degli infortuni; infortuni; Sono Sono gli gli indici indici attualmente attualmente utilizzati utilizzati e e provenienti provenienti da da apposita appositanormazione (UNI (UNI 7249) 7249) 38

39 A PROPOSITO DI PERICOLI.. Il proprio lavoro comporta dei pericoli, ma esiste di peggio. 39

40 Se pensate di aver avuto una cattiva giornata di lavoro..., vi sbagliate!!! 40

41 COFFE BREAK 41

MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali

MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali Ing. Iannuzzelli Vincenzo Lezione n 3 del 10 Dicembre 2013 Valorizzazione di produzioni ortive campane di eccellenza con

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO. Ing. Guido SAULE

I FATTORI DI RISCHIO. Ing. Guido SAULE I FATTORI DI RISCHIO Ing. Guido SAULE I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO I rischi lavorativi presenti negli ambienti di lavoro, in conseguenza dello svolgimento delle attività lavorative in un determinato

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI

VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Documento di Valutazione dei Rischi 3.1 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI VALUTAZIONE

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA concetti di RISCHIO, DANNO, PREVENZIONE E PROTEZIONE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino -Direzione Territoriale del

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3 Le parole chiave della sicurezza Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 1.3 SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza

Dettagli

Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione. Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione. Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro Glossario Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Stefano Pancari

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Stefano Pancari Corso formazione LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Stefano Pancari CORSO DI FORMAZIONE - Ing. Stefano Pancari DEFINIZIONI probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive IL NUOVO TESTO UNICO sulla SICUREZZA del LAVORO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive G. Luzzana - S. Piazzolla E. Arsuffi A. Angeretti SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

Formazione ed informazione Lavoratori

Formazione ed informazione Lavoratori Formazione ed informazione Lavoratori La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro secondo i contenuti e la durata previsti dall Accordo Stato

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro LEGISLAZIONE SICUREZZA E IGIENE LAVORO C.C. 1942 art. 2087 Tutela delle condizioni di lavoro. L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio

Dettagli

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative

Dettagli

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona GLI INFORTUNI Gli infortuni sul lavoro oltre a costituire un evento drammatico e sconvolgente per i Lavoratori coinvolti e le loro famiglie, per i Colleghi di lavoro e tutto il Personale aziendale, hanno

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO VISTO IL D.L gs. 9 aprile 2008,

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA PER I LAVORATORI D.Lgs. 81/08. Ausl Cesena - Servizio PSAL 1

LA GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA PER I LAVORATORI D.Lgs. 81/08. Ausl Cesena - Servizio PSAL 1 LA GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA PER I LAVORATORI D.Lgs. 81/08 Ausl Cesena - Servizio PSAL 1 D.Lgs. 81/08 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Titolo I: Principi comuni Titolo II: Luoghi di

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

Cultura della Sicurezza DAL DIRE AL FARE. Colloredo Alessandro Consulente Tecnico Sicurezza Lavoro tel 366 3992712 email: acollor@tin.

Cultura della Sicurezza DAL DIRE AL FARE. Colloredo Alessandro Consulente Tecnico Sicurezza Lavoro tel 366 3992712 email: acollor@tin. Cultura della Sicurezza DAL DIRE AL FARE Colloredo Alessandro Consulente Tecnico Sicurezza Lavoro tel 366 3992712 email: acollor@tin.it 1 DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

La formazione dei lavoratori

La formazione dei lavoratori La formazione dei lavoratori Disposizioni dell accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prof.paolo DREOSSI - 20/12/2012 1 LA FORMAZIONE FORMAZIONE GENERALE : è destinata a tutti i lavoratori e deve riguardare

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Treno e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. area 1 criteri adottati per le valutazioni pag 1/8 INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. 2. DESCRIZIONE ESTESA METODO ADOTTATO. 2.1. scomposizione dell attività 2.1.1. fabbricati 2.1.2. mansioni

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Formazione generale e specifica per i lavoratori

Formazione generale e specifica per i lavoratori Progetto formativo Società del Gruppo Poste Italiane S.p.A. Formazione generale e specifica per i lavoratori Il presente progetto formativo si applica alle seguenti società del Gruppo Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA...

INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA... INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA... XIII XV GLOSSARIO... 1 ADDETTO Servizio Prevenzione e Protezione... 3 ADEMPIMENTO... 6 ADDESTRAMENTO... 8 AGENTI:... 9 Biologici... 9 Chimici... 9 Fisici... 10 Cancerogeni

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 20/02/2013 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Documento

Dettagli

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio La marcatura CE e la dichiarazione di conformità sono importanti, ma non danno la garanzia assoluta che una macchina sia effettivamente conforme alle norme di sicurezza.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2)

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Informazione e formazione in ambito scolastico CORSO DI FORMAZIONE PER 8.1a DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

Allegato n. 3 - DETTAGLIO CONTENUTI FORMATIVI

Allegato n. 3 - DETTAGLIO CONTENUTI FORMATIVI Corso di sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro per gli Studenti della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali AA 2015-2016 (art.37 D.Lgs. 81/2008 del 9 aprile 2008 Accordo Stato Regioni

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Cosa è la valutazione dei rischi

Cosa è la valutazione dei rischi 1 Principali obiettivi formativi Cos è la la valutazione dei rischi Chi deve fare la la valutazione Documento della valutazione Criteri per la la valutazione Cosa è la valutazione dei rischi Secondo il

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Descrizione del corso Obbiettivi Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere

Dettagli

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Antonio Fucile DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Compiti, obblighi e responsabilità secondo il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/2008 e s.m. della SICUREZZA sul LAVORO negli AMBIENTI CONFINATI

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri Etichettatura protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale

Dettagli

IL DL D.Lgs. 9 aprile 2008 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 101 del 30 aprile 2008)

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

DIPARTIMENTO FORMAZIONE SICUREZZA INTEGRATA

DIPARTIMENTO FORMAZIONE SICUREZZA INTEGRATA ESTRATTO DAL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU A TORRE 1. OGGETTO DELL INTERVENTO 1.1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE Rodolfo Veronesi Centro Agricoltura Ambiente G.Nicoli Argomenti Il concetto di pericolo,di rischioe di danno I fattori di rischio Prevenzione e protezione Il

Dettagli

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi D. LGS 81/2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione dei rischi anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati,

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

SICUREZZA DI BASE. PR.A.IT. Soc.Coop. -Via A. Palazzeschi n. 28-06073 Corciano (PG) Tel. Fax +39 075 515 93 61 - E-Mail formazione@enteformazione.

SICUREZZA DI BASE. PR.A.IT. Soc.Coop. -Via A. Palazzeschi n. 28-06073 Corciano (PG) Tel. Fax +39 075 515 93 61 - E-Mail formazione@enteformazione. SICUREZZA DI BASE CODICE LAVORATORI ore corso RSG_000A CORSO GENERALE DI BASE 4 RSG_000B CORSO GENERALE RISCHIO BASSO SPECIFICO 4 RSG_000C CORSO GENERALE RISCHIO BASSO BASE E SPECIFICO 8 RSG_000D AGGIORNAMENTO

Dettagli

Organizzazione, politica e valutazione della sicurezza del lavoro. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE

Organizzazione, politica e valutazione della sicurezza del lavoro. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE Allegato 3 Organizzazione, politica e valutazione della sicurezza del lavoro. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA CUREZZA E LA SALUTE Legale Rappresentante Datore di lavoro Preposti Responsabile del Servizio

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 5 DICEMBRE 2013 Il d.lgs. 81/2008, come modificato dal D.lgs. 106/2009,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA PROGRAMMA CORSI SICUREZZA 1 Formazione Generale Lavoratori Destinatari: Tutti i lavoratori. Dipendenti a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratori di cooperativa, associati in partecipazione,

Dettagli

Nuovi Accordi Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla FORMAZIONE

Nuovi Accordi Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla FORMAZIONE Nuovi Accordi Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla FORMAZIONE LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI, DATORI DI LAVORO RESPONSABILI DEL S.P.P. Sono stati pubblicati in G.U. l 11 Gennaio

Dettagli

INFORTUNIO SUL LAVORO E

INFORTUNIO SUL LAVORO E I CONCETTI DI INFORTUNIO SUL LAVORO E MALATTIA PROFESSIONALE Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e vita Convegno di studio e approfondimento: «Quando lo studente è un lavoratore.

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

Art. 262. (Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente) TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO IV SANZIONI Art. 282. (Sanzioni a carico

Art. 262. (Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente) TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO IV SANZIONI Art. 282. (Sanzioni a carico Commento Dirigente, preposto e delega di funzioni 29 FIGURE AZIENDALI COINVOLTE: Datore di Lavoro; Dirigenti; Preposti; Soci di un impresa. FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE: non previste. DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA. UNITÀ DIDATTICA 1 Il sistema normativo: esame delle normative di riferimento. MODULO I: Normative di riferimento

PROGRAMMA. UNITÀ DIDATTICA 1 Il sistema normativo: esame delle normative di riferimento. MODULO I: Normative di riferimento Formazione obbligatoria per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) negli ambienti di lavoro di ufficio Art. 37 D.Lgs n 81/08 e successive modifiche di cui al D.Lgs. 106/09 della durata

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli