VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE: CONFRONTO TRA MISURAZIONI SUL CAMPO E USO DI BANCHE DATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE: CONFRONTO TRA MISURAZIONI SUL CAMPO E USO DI BANCHE DATI"

Transcript

1 Vol. 4, n. 2, VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE: CONFRONTO TRA MISURAZIONI SUL CAMPO E USO DI BANCHE DATI Luigi Monica*, Pietro Nataletti**, Giuseppe Vignali*** * Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), Dipartimento Tecnologie di Sicurezza, Roma ** Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), Dipartimento Igiene del Lavoro, Laboratorio Agenti Fisici, Monte Porzio Catone (Roma) *** Università degli Studi di Parma, Dipartimento Ingegneria Industriale, Parma (Parole chiave: vibrazioni, macchine, valutazione del rischio, D.Lgs. 187/05) Nota: il presente lavoro è stato predisposto prima dell entrata in vigore del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007 n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che ha abrogato il D.Lgs. 187/05. I risultati sono comunque un valido riferimento operativo per chi dovrà effettuare la valutazione del rischio da vibrazioni presso la propria azienda. Bisognerà però considerare, in base all art. 201 del Titolo VIII Capo III del D.Lgs. 81/08, che il valore limite giornaliero di esposizione A (8) al corpo intero è stato ridotto a 1,0 m/s 2. SINTESI Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 CONTESTO - Nonostante i continui progressi della tecnologia tesi a garantire sempre più sicurezza e benessere per i lavoratori, durante l utilizzo di un attrezzatura di lavoro sono ancora presenti molteplici situazioni pericolose per la salute di chi vi opera. Tra queste può essere sicuramente annoverata quella relativa all esposizione alle vibrazioni meccaniche. Molti studi hanno evidenziato che l ampio utilizzo in campo industriale, agricolo e forestale di utensili vibranti, come ad esempio di veicoli e macchine varie sul posto di lavoro, comportano l insorgenza di disturbi o l accentuazione di sintomatologie preesistenti. OBIETTIVI - L obiettivo del lavoro è quello di presentare un confronto tra le due tipologie di valutazione di tale rischio previste ad oggi dalla legge: misurazioni dirette e ausilio di banche dati. METODI - In quest ottica attraverso i risultati delle misurazioni eseguite direttamente sul campo per la valutazione del rischio da vibrazioni, realizzata presso un azienda metalmeccanica tipo, che opera per il settore dell industria delle acque minerali e delle bevande, si individueranno i vantaggi e i limiti operativi dovuti all utilizzo delle banche dati. RISULTATI - Il presente lavoro può configurarsi, quindi, come un riferimento operativo per chi dovrà effettuare la valutazione del rischio da vibrazioni presso la propria azienda. BOW PO/base indexing: EUOSHA - OSH: Valutazione dell'esposizione (OSH: 12841E); Vibrazione dell'intero corpo ( OSH: 41641D); Rischi fisici (OSH: 40281B); Rischi derivanti da impianti, macchinari e attrezzature di lavoro (OSH: 41681B); Misura delle vibrazioni (OSH: 13321E) CIS: Valutazione dell'esposizione (CIS: Qrae); Vibrazioni del corpo intero (CIS: Bazaw); Misurazione delle vibrazioni (CIS: Qanu); Rischi meccanici (CIS: Yac); Rischi fisici (CIS: Yp) NACE - ATECO: Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici (ATECO: 29); Industrie alimentari e delle bevande (ATECO: 15) 55

2 INTRODUZIONE Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 Le vibrazioni sono oscillazioni meccaniche rispetto ad un punto di riferimento, determinate da onde di pressione che si trasmettono attraverso corpi solidi; le oscillazioni caratteristiche delle vibrazioni possono essere libere o forzate, ossia influenzate da una forza esterna come nel caso dell utilizzo di strumenti da parte di un lavoratore [1]. L energia di vibrazione viene trasmessa al corpo umano tramite il contatto con un utensile o una superficie vibrante; il nostro corpo, come molti sistemi meccanici, ha la capacità di smorzare le oscillazioni riducendone così l ampiezza. Nella posizione eretta gli arti inferiori smorzano le vibrazioni verticali mentre quelle orizzontali, che si trasmettono prevalentemente attraverso le mani, si riducono progressivamente nelle stesse, sui gomiti e sulle spalle. Ogni parte del corpo ha una propria frequenza di oscillazione per cui anche le reazioni alle vibrazioni risultano diverse a seconda delle regioni interessate. Ad esempio la frequenza di risonanza degli organi addominali è di 4-8 Hz, quella delle spalle è di 4-5 Hz, per la testa si ha una frequenza di Hz, mentre per le gambe, a seconda dell angolatura, si va dai 2 ai 20 Hz [2]. L insieme che si sviluppa tra il corpo e le strutture che ad esso trasmettono le vibrazioni è quello tipico di un sistema a più gradi di libertà e proprio per questo il numero di coordinate indipendenti richieste per rappresentare la configurazione di un corpo umano durante l oscillazione è molto variabile. A bassa frequenza il corpo umano risponde come una massa unica ed omogenea e la muscolatura scheletrica compensa facilmente la forza applicata. Tra i 2 e gli 80 Hz la muscolatura volontaria non riesce più a controllare i movimenti oscillatori delle varie parti del corpo che quindi non si comporta più come un unica struttura, ma come un insieme di masse suscettibili di movimento relativo [3]. Al di sopra degli 80 Hz le vibrazioni vengono efficacemente smorzate e la zona interessata è limitata alle immediate adiacenze del punto di contatto con il corpo vibrante; in questo caso gli effetti sono diversi a seconda che le vibrazioni siano localizzate o generalizzate [4]. Per poter, quindi, valutare l effetto delle vibrazioni sull uomo bisogna quindi considerare diversi parametri quali: la regione d ingresso delle vibrazioni e la loro direzione lungo il sistema di coordinate (assi x, y, z); le caratteristiche fisiche delle vibrazioni (frequenza ed accelerazione, eventuale presenza di vibrazioni impulsive); le caratteristiche meccaniche del corpo umano (frequenza caratteristica dei singoli organi, smorzamento, trasmissibilità ed impedenza); la durata dell esposizione; la modalità di trasmissione. La valutazione di tutti questi parametri può essere non agevole e l interpretazione dei dati ottenuti può risultare assai complessa, proprio per questo esistono criteri generali da seguire. La prima fase è la determinazione del livello della vibrazione che normalmente si ottiene misurando la sua accelerazione lungo ognuno dei tre assi. Nel presente studio l accelerazione è il parametro più importante per la valutazione della risposta corporea alle vibrazioni in quanto l uomo avverte più la variazione di uno stimolo che il suo perdurare. Le vibrazioni sono classificate in quelle trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero. Le prime possono essere differenziate a seconda che le stesse siano trasmesse al sistema mano-braccio attraverso: le impugnature (macchine utensili portatili), il materiale tenuto in mano dall addetto e sottoposto a lavorazione (macchine utensili fisse), le stegole, il manubrio, il volante (macchine semoventi, mezzi di trasporto). 56

3 Le seconde, invece, sono causate principalmente dal sistema di propulsione del mezzo di trasporto o del macchinario industriale e dagli scuotimenti dovuti alle irregolarità del terreno. A seconda dell elemento vibrante e della posizione della persona (seduta o eretta) tali vibrazioni si trasmettono attraverso pavimenti e pedane (piedi) o attraverso sedili (fondoschiena) [5]. A titolo esemplificativo di seguito si riportano alcuni settori, che espongono i lavoratori a vibrazioni trasmesse al corpo intero: edilizia e lavorazione di materiali lapidei (ruspe, pale meccaniche, escavatori), agricoltura (trattori, mietitrebbiatrici), cantieristica e movimentazione industriale (carrelli elevatori, perforatori, gru), lavorazioni industriali (presse, compressori, impianti di laminazione). 1. MATERIALI E METODI 1.1 La normativa tecnica di riferimento per la valutazione del rischio da vibrazione meccaniche Per eseguire la valutazione dei rischi connessi all utilizzazione di macchine vibranti che interessano un solo braccio o entrambe le braccia contemporaneamente si fa riferimento alle disposizioni delle norme UNI EN ISO : Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell esposizione dell uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano - Parte 1: Requisiti generali e UNI EN ISO : Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell esposizione dell uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano - Parte 2: Guida pratica per la misurazione al posto di lavoro. La prima stabilisce i criteri attraverso cui procedere alla valutazione e registrazione dell esposizione alle vibrazioni che interessano la mano su tre assi ortogonali. Per garantire l uniformità delle misurazioni viene fornita sia la ponderazione della frequenza sia i filtri di limitazione di banda [6]. L obiettivo è quello di garantire l utilizzazione di tali parametri in un intervallo piuttosto ampio: da 8 Hz a 1000 Hz. L esposizione a vibrazioni mano-braccio viene quantificata mediante la valutazione dell accelerazione equivalente ponderata in frequenza riferita ad 8 ore di lavoro, convenzionalmente denotata con il simbolo A(8), la cui espressione matematica è data da: A(8) = A (W)sum. [m/s 2 ] dove: T e : Durata complessiva giornaliera di esposizione alla vibrazione A (w)sum [h] 8 : Durata di riferimento [h] A (w)sum :(awx 2 + awy 2 + awz) 2 1/2 a wi : Valore quadratico medio (r.m.s) dell accelerazione ponderata in frequenza [m/s 2 ] lungo l asse i = x, y, z. T e 8 Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati La seconda norma descrive sempre per il sistema mano-braccio le procedure per determinare l esposizione giornaliera per ciascuna operazione al fine di calcolare il valore complessivo di 57

4 vibrazione riferita a un periodo di 8 ore secondo il principio dell uguaglianza energetica. Oltre a ciò vengono individuate le misure tecnico-organizzative da adottare per evitare i danni nel caso di esposizione alle vibrazioni [7]. Per effettuare invece la valutazione dei rischi connessi all utilizzazione di mezzi vibranti che interessano il corpo intero si fa riferimento alle disposizioni della norma ISO : Mechanical vibration and shock - Evaluation of human exposure to whole-body vibration - Part 1: General requirements. Questa norma stabilisce i criteri attraverso i quali procedere alla valutazione e registrazione dell esposizioni alle vibrazioni che interessano il corpo intero. In particolare definisce il sistema di assi cartesiani e gli specifici filtri di ponderazione in frequenza per ciascuno dei tre assi di misura x, y, z. In questo caso l intervallo di frequenze si estende da 1 Hz a 80 Hz [8]. L espressione matematica per il calcolo di A(8) è simile al caso mano braccio, ma con termine A w differente. A(8) = A. T e 8 [m/s 2 ] dove: T e : Durata complessiva giornaliera di esposizione a vibrazioni [h] A (w) : Valore dell accelerazione lungo la componente assiale dominante (cioè il massimo tra K x x a wx, K y x a wy, K z x a wz ) a wi : Valore r.m.s dell accelerazione ponderata in frequenza [m/s 2 ] lungo l asse i = x, y, z. K x = 1,4: Fattore moltiplicativo del valore di vibrazioni lungo l asse x K y = 1,4: Fattore moltiplicativo del valore di vibrazioni lungo l asse y K z = 1,00:Fattore moltiplicativo del valore di vibrazioni lungo l asse z 1.2 Il contesto legislativo di riferimento per l esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 Data la crescente rilevanza che il rischio da esposizione a vibrazioni sta assumendo in Europa e nei paesi industrializzati, sia in termini di danni per la salute dei lavoratori esposti, che sotto il profilo economico e sociale, l attività legislativa in materia ha avuto in questi ultimi anni un crescente impulso. Il primo importante contributo è indubbiamente rappresentato dalla Direttiva 98/37/CE (Direttiva Macchine), recepita in Italia dal D.P.R. 24 luglio 1996 n. 459, che, prescrivendo specifici obblighi per i costruttori ai fini della riduzione dei rischi associati all emissione di vibrazioni da parte dei macchinari, ha incentivato le aziende produttrici ad indirizzare l innovazione tecnologica verso lo sviluppo di macchine con ridotta esposizione dell operatore a vibrazioni meccaniche [9]. Lo stesso principio è riportato nella revisione alla Direttiva summenzionata, la 2006/42/CE, che gli Stati membri devono applicare entro il 29 dicembre Un fondamentale contributo per l attuazione di specifiche misure di tutela ai fini della prevenzione del rischio da esposizione a vibrazioni nei luoghi di lavoro, è stato realizzato con l emanazione da parte del Parlamento europeo della Direttiva 2002/44/CE del 25 giugno 2002 sulle prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (vibrazioni) [10]. In Italia, questa Direttiva è stata recepita nella sua interezza con il D.Lgs. n.187 del 19 agosto 2005 senza apportare sostanziali variazioni [11]. 58

5 Il decreto, costituito da 13 articoli, si rivolge a tutte le imprese che espongono i lavoratori al rischio di vibrazioni utilizzando macchine pneumatiche, elettriche, idrauliche o a combustione interna. In particolare, l articolo 4 della D.Lgs. 187/05 prescrive l obbligo, da parte dei datori di lavoro di valutare il rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori durante il lavoro. La valutazione dei rischi è previsto che venga eseguita sia sulla base di informazioni reperibili sulle banche dati dell Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), delle Regioni o del Consiglio Nazionale della Ricerca (CNR) o direttamente presso i produttori o fornitori, sia attraverso misurazioni svolte sul campo. La valutazione deve tener conto in particolare dei seguenti elementi: a) il livello, il tipo e la durata dell esposizione, incluse le esposizioni a vibrazioni intermittenti o ripetute; b) l esistenza di attrezzature alternative per ridurre i livelli di esposizione alle vibrazioni; c) i valori limite e di azione giornalieri (Tabella 1); d) l eventuale prolungamento del periodo di esposizione; e) gli eventuali effetti sulla salute dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio; f) condizioni particolari di lavoro (per esempio a basse temperature); g) gli eventuali effetti indiretti in relazione all interazione tra le vibrazioni e altre macchine; h) le informazioni raccolte dalla letteratura scientifica e/o fornite dal costruttore della macchina. Tabella 1 - Livelli di azione e valori limite giornalieri per l esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio ed al corpo intero Livello d'azione giornaliero di esposizione A(8) = 2,5 m/s 2 Livello d'azione giornaliero di esposizione A(8) = 0,5 m/s 2 Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio Vibrazioni trasmesse al corpo intero Valore limite giornaliero di esposizione A(8) = 5 m/s 2 Valore limite giornaliero di esposizione A(8) = 1,15 m/s 2 Il processo di valutazione del rischio vibrazioni può essere riassunto nelle seguenti fasi: a) valutare il rischio per l esposizione al sistema mano-braccio o per esposizione dell intero corpo; b) identificare le sorgenti/attività/luoghi di lavoro dove è superato il valore limite di esposizione e sui quali attuare misure tecniche e/o organizzative per il controllo del rischio e identificare le modalità ottimali di intervento (metodi di lavoro alternativi, utilizzo di attrezzature accessorie di mitigazione del rischio, programmi di manutenzione, limitazione della durata e dell intensità dell esposizione); c) prendere misure immediate per riportare l esposizione al di sotto del valore limite di esposizione, individuare le cause del superamento e adattare di conseguenza le misure di protezione e prevenzione per evitare un nuovo superamento. Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati 59

6 La valutazione in particolare si attua su 3 livelli di approfondimento: 1. Osservazione delle modalità di lavoro e delle tecnologie utilizzate attraverso l utilizzo di liste di controllo. Questo primo livello di approfondimento viene utilizzato per accertare la presenza o l assenza del rischio; qualora tale controllo dia esito negativo (qualora cioè non siano riscontrati rischi) è giustificata la mancata esecuzione di ulteriori analisi maggiormente dettagliate. 2. Ricostruzione dei livelli di esposizione in base a misure presenti sulle banche dati o reperibili direttamente presso i costruttori o fornitori. Questo secondo livello di approfondimento consente di valutare il rischio vibrazione utilizzando dati rilevati da altri; a tal proposito si distinguono due tipi di misure, quelle svolte in ambiente di lavoro, in determinate condizioni operative di utilizzo delle attrezzature e quelle svolte dai costruttori delle attrezzature, in condizioni standard. 3. Misurazione diretta con attrezzatura specifica. Qualora il ricorso alle banche dati, a letteratura di riferimento o informazioni fornite dai costruttori o fornitori, non risolva i dubbi circa la classificazione della condizione espositiva, ci si deve affidare alla misurazione strumentale, che costituisce il terzo ed ultimo livello di approfondimento per la valutazione del rischio. 1.3 Valutazione del rischio mediante banca dati: la banca dati ISPESL Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 In attuazione di ciò che è stabilito nel D.Lgs. 187/05 il 2 dicembre 2005 l ISPESL ha pubblicato sul proprio sito internet la Banca Dati Nazionale Vibrazioni (BDV), in continuo aggiornamento, contenente dati di vibrazioni trasmesse all uomo relative a centinaia di macchine (mezzi ed utensili), riguardanti sia rilevazioni sul campo che valori di certificazione forniti dai costruttori. L inserimento e la verifica dei dati immessi nella BDV è curata dal Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento Igiene del Lavoro dell ISPESL e dal Laboratorio Agenti Fisici della Azienda USL 7 di Siena. La BDV italiana nasce dall esperienza della banca dati europea vibrazioni, a cui ha partecipato anche l ISPESL [12]. La banca dati fornisce due tipologie di dati: i valori di emissione dichiarati dal costruttore ai sensi della Direttiva 98/37/CE ed i valori di vibrazione misurati in campo secondo specifici standard internazionali di misura. La Direttiva 98/37/CE, infatti, impone ai costruttori di utensili portatili e di macchine di dichiarare i valori di vibrazioni a cui sono esposti gli operatori. Tutte le macchine conformi alla Direttiva 98/37/CE, che siano in grado di produrre esposizioni a vibrazioni superiori ai livelli di azione prescritti dalla Direttiva Vibrazioni 2002/44/CE (2,5 m/s 2 e 0,5 m/s 2, rispettivamente, per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero), devono essere corredate della certificazione dei livelli di vibrazione emessi. Generalmente le certificazioni sono eseguite per ciascuna macchina in condizioni di impiego standardizzate, conformemente a specifiche procedure di misura definite per ciascun macchinario dagli standard ISO-CEN [13]. Al fine di poter avere informazioni complete e il più possibile rispondenti alle condizioni di utilizzo dei macchinari in differenti ambiti produttivi, l utente della banca dati ha a disposizione, oltre ai dati dichiarati dai produttori, anche una serie di dati rilevati nelle diverse condizioni di impiego del macchinario in accordo con protocolli di misura standardizzati. Per ciascuna macchina è quindi riportata una scheda tecnica contenente le caratteristiche costruttive essenziali quali marca, modello, tipo di alimentazione, potenza, peso, una foto della stessa e due tipologie di dati di esposizione a vibrazioni: dati dichiarati dal produttore e dati misurati in campo (qualora disponibili). 60

7 Per ogni utensile (caso di vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio), a partire dai valori di accelerazione globale equivalente, A w, dichiarati dal costruttore o rilevati sul campo, vengono calcolati i valori di esposizione giornaliera A(8), nel caso i tempi di esposizione siano da 1 a 8 ore; tali valori sono evidenziati con la logica del semaforo a seconda del valore assunto dal parametro A(8) rispetto ai valori di azione e limite fissati dalla legge: verde (A(8) < 2,5 m/s 2 ), giallo (2,5 m/s 2 A(8) < 5 m/s 2 ) e rosso (A(8) 5 m/s 2 ). Anche nel caso di mezzi di trasporto (caso di vibrazioni trasmesse al corpo intero), a partire dai valori di accelerazione globale equivalente, A w, dichiarati dal costruttore o rilevati sul campo, vengono calcolati i valori di esposizione giornaliera A(8), con tempi di esposizione da 1 a 8 ore; anche questi valori sono evidenziati con la logica del semaforo summenzionata: verde = (A(8) < 0,5 m/s 2 ); giallo (0,5 m/s 2 A(8) < 1,15 m/s 2 ) e rosso = (A(8) 1,15 m/s 2 ). Nella maggior parte dei casi i valori di emissione dichiarati dal costruttore sono relativi a condizioni di impiego standardizzate, non necessariamente corrispondenti a quelle di reale impiego. È necessario quindi utilizzare coefficienti moltiplicativi, ottenuti in una serie di condizioni sperimentali, al fine di correggere la stima dei valori di A(8). Nella Tabella 2, si riporta un esempio dei coefficienti moltiplicativi tratti dalla guida all utilizzo della BDV congruente con le misurazioni dirette svolte sul campo. 1.4 La valutazione del rischio vibrazioni con misurazione diretta sul campo A seguito dell analisi delle procedure di valutazione del rischio vibrazioni, proposte dal D.Lgs.187/05, si è provveduto, presso un azienda metalmeccanica tipo che opera per il settore dell industria delle acque minerali e delle bevande, alla rilevazione sul campo delle vibrazioni trasmesse all uomo da parte dei mezzi e degli utensili in dotazione ai lavoratori e utilizzate durante il ciclo produttivo. Nella Tabella 3 sono riportati i valori delle vibrazioni, misurati mediante un accelerometro, che sono stati rilevati direttamente presso vari reparti dell azienda. Per eseguire le misurazioni nel caso delle vibrazioni mano-braccio è stato necessario che gli operatori tenessero stretto e fermo l accelerometro tra la propria mano e l utensile in oggetto, mentre nel caso delle vibrazioni al corpo intero l accelerometro è posto sul sedile dell operatore. Nella Tabella sono indicati l attrezzatura valutata, il numero progressivo dei rilievi eseguiti, la descrizione dell operazione, la posizione della misura (esempio: mano destra/sinistra o corpo intero, impugnatura con comando, laterale ), gli eventuali accessori utilizzati e il valore dell accelerazione (il valore dell A(8) è evidenziato seguendo la logica del semaforo descritta in precedenza). Nella Tabella sono inoltre inseriti i valori relativi alla macchina specifica reperiti nelle banche dati; per alcuni attrezzi i dati si riferiscono alla banca dati dell ISPESL, per altri a quella europea; alcuni valori sono solamente dichiarati dal costruttore, altri sono misurati sul campo (in questo caso sono indicate le varie condizioni di misura). Per alcuni attrezzi purtroppo non è stato possibile effettuare una comparazione poiché non erano presenti in nessuna banca dati. È comunque necessario precisare che la banca dati europea non può essere utilizzata ai fini della valutazione del rischio (ex art. 4 D.Lgs. 187/05), ma può essere un validissimo supporto in fase di definizione di interventi tecnici. Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati 61

8 Tabella 2 - Esempio di coefficienti moltiplicativi (fattore di correzione) per calcolare l esposizione stimata in campo a partire dai dati di certificazione. Macchine pneumatiche Macchina Normativa Condizioni di lavoro Reali condizioni Fattore di Note di riferimento durante il test di uso correzione Martelli e EN :1992 Assorbitore a Tutte 1,5-2,0 1,5 per uso scalpelli sfere di acciaio come a percussione rivettatore e scrostatore; 2,0 per tutti gli altri usi Martelli EN :1994 Foratura di Perforazione 2,0 perforatori cemento lapidei e per lapidei e cemento martelli rotativi cemento Smerigliatrici EN :1995 Disco sbilanciato Tutte le 1,5 Non applicabile (tutte) a vuoto operazioni di per utensili smerigliatura di taglio e (non lucidatura) spazzole acciaio Smerigliatrici EN :1995 Disco sbilanciato Taglio 2,0 Applicabile (tutte) a vuoto per spazzole acciaio Smerigliatrici EN :1997 Disco sbilanciato Tutte 1,5 Nessuna angolari e a vuoto fresatrici per stampi diritte (assiali) Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 Trapani a EN :1995 Foratura a Foratura a 1,5 percussione percussione in percussione condizioni standardizzate 62

9 Tabella 3 - Misurazioni dirette effettuate sul campo presso un azienda metalmeccanica tipo che opera per il settore dell industria delle acque minerali e delle bevande Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Asse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) Avvitatore 1 38,00 2,14 1,41 1,04 2,77 dx avvitatura e svitatura pneumatico bar bullone; bussola Bosch 6,3 17 mm; impugnatura con comando 2 31,00 1,17 0,71 0,37 1,42 dx foratura piastra 4 mm; punta da metallo 3 mm; Trapano a batteria impugnatura Bosch GSR con comando 9,6 VE-2 1,20 0,90 1,80 2,34 avvitatura; banca posteriore dati (con comando) ISPESL 3 26,00 1,19 1,04 0,80 1,77 dx foratura piastra 4 mm; punta da metallo 3 mm; impugnatura con Trapano elettrico comando Bosch GBM ,00 1,38 0,90 0,99 1,92 sx foratura piastra 4 mm; punta da metallo 3 mm; impugnatura laterale valore dichiarato banca dati europea 1 2,50 1 È comunque da precisare che la banca dati europea non può essere utilizzata ai fini della valutazione del rischio (ex art. 4 D.Lgs. 187/2005), ma può essere un validissimo supporto in fase di definizione di interventi tecnici. Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati 63 Continua

10 Segue Tabella 3 Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Asse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) Cesoia a batteria 5 12,00 0,18 0,16 0,17 0,29 dx taglio canale a rete; Edilgrappa BT14 impugn. con comando 7 29,00 3,79 1,82 1,48 4,46 dx avvitatura e svitatura bullone; bussola 13 mm; Avvitatore a batteria impugn. con comando Bosch GDR 12V PROF 2,50 valore dichiarato banca dati europea Mola pneumatica 8 42,00 1,15 1,04 0,50 1,63 dx sverniciatura lamiera; Eurotools ETH20 grana 80 lamellare; impugnatura corpo 9 47,00 2,19 1,08 2,67 3,62 dx lucidatura piatto 4 mm; disco lamellare 110x22 grana 80; impugnatura corpo 10 55,00 2,90 1,13 0,90 3,24 dx taglio piatto acciaio Smerigliatrice 4 mm; disco abrasivo angolare elettrica a 60sbf 115x1,6x22; Bosch GWS impugnatura corpo 11 35,00 1,23 2,89 2,23 3,85 sx taglio piatto acciaio 4 mm; disco abrasivo a 60sbf 115x1,6x22; impugnatura laterale 0,90 1,00 1,30 1,87 smerigliatura; disco banca da smeriglio grana 80; dati anteriore (laterale) ISPESL Continua 64

11 Segue Tabella 3 Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Asse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) 1,00 0,90 0,90 1,62 smerigliatura; disco banca da smeriglio grana 80; dati posteriore (corpo) ISPESL 2,80 2,80 4,10 5,70 taglio lastra di granito; banca disco da taglio; dati anteriore (laterale) ISPESL Smerigliatrice 2,50 2,50 1,90 4,01 taglio lastra di granito; banca angolare elettrica disco da taglio; dati Bosch GWS posteriore (corpo) ISPESL 2,80 3,90 2,50 5,41 smeriglio vetroresina; banca disco medio; dati posteriore (corpo) ISPESL 12 45,00 2,15 1,30 1,45 2,90 dx foratura piastra 4 mm; punta da ferro 3 mm; impugnatura corpo 13 27,00 3,72 1,24 2,51 4,66 sx foratura piastra Trapano angolare 4 mm; elettrico Bosch punta da ferro 3 mm; GWB 10 impugnatura corpo 14 31,00 1,77 1,31 1,73 2,80 sx foratura piastra 4 mm; punta da ferro 3 mm; impugnatura testa 2,50 valore dichiarato banca dati europea Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati Continua 65

12 Segue Tabella 3 Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Asse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) 16 22,00 4,65 2,30 2,79 5,89 dx taglio piatto in ferro 6 mm; lama da ferro t118a; impugnatura con comando 17 32,00 4,16 7,00 3,07 8,70 sx taglio piatto in ferro Seghetto alternat. 6 mm; lama da ferro elettrico Bosch t118a; impugnatura GST60PBAE corpo 0,45 1,40 0,20 1,48 taglio legno teak; banca anteriore (corpo) dati ISPESL 18 38,00 1,82 1,87 2,16 3,39 dx taglio piatto in ferro 6 mm; disco da taglio 230x3,2x22; Smerigliatrice impugnatura corpo angolare elettrica Bosch 19 32,00 2,45 2,51 1,73 3,91 sx taglio piatto in ferro 6 mm; disco da taglio 230x3,2x22; impugnatura laterale Trapano 21 12,00 1,25 1,04 0,74 1,79 dx foratura piatto in ferro pneumatico 6 mm; punta da metal- Ingersollrand lo 3 mm; impugnatura 7816EU con comando Continua 66

13 Segue Tabella 3 Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Asse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) Trapano 22 27,00 1,28 1,36 1,07 2,15 sx foratura piatto in ferro pneumatico 6 mm; punta da metallo Ingersollrand 3 mm; impugnatura 7816EU corpo 1,60 1,00 1,80 2,61 foratura; punta 5 mm banca dati europea 23 24,00 0,72 1,02 0,49 1,34 dx foratura piatto in ferro 6 mm; punta da metallo 3 mm; impugnatura con comando Trapano 24 20,00 1,05 0,81 0,84 1,57 sx foratura piatto in ferro pneumatico 6 mm; punta da metallo Atlas Copco 3 mm; impugnatura con comando 1,30 0,50 1,40 1,97 foratura; punta 3 mm banca dati europea Troncatrice 25 25,00 1,78 0,55 0,62 1,96 dx taglio piatto in plastica elettrica Felisatti 12 mm; impugnatura con comando Sega a nastro 26 14,00 1,40 0,51 0,85 1,72 dx taglio profilato in elettrica Femi 79 alluminio; impugnatura con comando Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati Continua 67

14 Segue Tabella 3 Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Asse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) 27 41,00 1,71 1,76 1,68 2,97 dx lucidatura interno tubo acciaio; ruota lamellare grana 80; impugnatura corpo 28 40,00 1,92 1,56 3,10 3,97 sx lucidatura interno Mola pneumatica tubo acciaio; ruota Uryu UG650 lamellare grana 80; impugnatura corpo 1,80 valore dichiarato banca dati europea 29 42,00 0,90 0,90 0,65 1,43 dx lucidatura interno tubo acciao; ruota lamellare grana 80; impugnatura corpo 30 39,00 1,01 0,58 0,71 1,36 sx lucidatura interno Mola pneumatica tubo acciao; ruota Uryu UG65 lamellare grana 80; impugnatura corpo 1,80 valore dichiarato banca dati europea Flessibile elettrico 31 32,00 1,10 0,55 0,58 1,36 dx lucidatura interno tubo Niederberger 6002 acciaio; ruota lamellare grana 60; impug. corpo Continua 68

15 Segue Tabella 3 Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Asse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) Flessibile elettrico 32 34,00 1,12 0,83 0,76 1,59 sx lucidatura interno Niederberger 6002 tubo acciaio; ruota lamellare grana 60; impugnatura corpo 33 38,00 1,28 0,75 0,95 1,76 dx lucidatura piastra nastro grana 80; impugn. posteriore Flessibile a nastro elettrico 34 28,00 0,95 0,39 0,59 1,18 sx lucidatura piastra Niederberger 6002 nastro grana 80; impugn. laterale Levigatrice elettrica 35 36,00 1,11 0,80 0,39 1,42 dx lucidatura piastra VB 150 ruota con feltro impugnatura sbarra Levigatrice a nastro 36 36,00 1,40 1,19 1,46 2,35 dx lucidatura piastra elettrica nastro grana 60; impugnatura sbarra 37 26,00 4,04 4,39 3,27 6,80 dx levigatura saldatura; disco 230x7x22; impugnatura corpo Smerigliatrice 38 33,00 5,30 4,12 3,97 7,80 sx levigatura saldatura; angolare elettrica disco 230x7x22; Bosch GWS impugnatura laterale 39 29,00 5,01 4,24 4,37 7,89 dx taglio; disco da taglio 230x3,2x22 Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati Continua 69

16 Segue Tabella 3 Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Asse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) 40 20,00 4,12 4,70 4,08 7,46 sx taglio; disco da taglio 230x3,2x22 impugnatura corpo; 41 41,00 4,74 4,68 5,64 8,73 dx lucidatura; disco di rifinitura 180x22; impugnatura corpo 42 34,00 5,75 4,99 6,65 10,11 sx lucidatura; disco di rifinitura 180x22; impugn.laterale Smerigliatrice 43 36,00 2,04 1,66 1,71 3,14 dx lucidatura; disco angolare elettrica lamellare grana 60; Bosch GWS impugnatura corpo; 44 39,00 1,78 1,70 1,35 2,81 sx lucidatura; disco lamellare grana 60; impugn. laterale 1,40 1,40 1,60 2,55 lavorazione artistica; banca smeriglio grana 24; dati anteriore (laterale) ISPESL 2,20 1,30 2,80 3,79 lavorazione artistica; banca smeriglio grana 24; dati posteriore (corpo) ISPESL 4,20 3,10 2,70 5,88 taglio; disco da taglio banca anteriore (laterale) dati ISPESL Continua 70

17 Segue Tabella 3 Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Asse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) 3,00 2,90 4,20 5,92 taglio; disco da taglio banca anteriore (laterale) banca impugnatura corpo; ISPESL 2,80 2,80 4,80 6,22 taglio lastre di granito; banca disco da taglio; dati anteriore (laterale) ISPESL 3,00 3,00 3,20 5,31 taglio lastre di granito; banca disco da taglio; dati posteriore (corpo) ISPESL 3,70 1,80 1,70 4,45 molatura su alluminio; banca Smerigliatrice smeriglio grana 80; dati angolare elettrica anteriore (laterale) ISPESL Bosch GWS ,20 1,40 5,30 8,28 lucidatura; banca spazzola a tazza; dati anteriore (laterale) ISPESL 5,00 1,50 7,40 9,06 lucidatura; banca spazzola a tazza; dati posteriore (corpo) ISPESL 3,40 1,00 1,40 3,81 molatura su alluminio; banca smeriglio fine; dati anteriore (laterale) ISPESL 1,60 1,40 1,60 2,66 molatura su alluminio; banca smeriglio fine; dati anteriore (laterale) ISPESL Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati Continua 71

18 Segue Tabella 3 Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Aasse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) 45 37,00 2,59 1,82 1,19 3,38 dx lucidatura; disco lamellare grana 80; impugnatura corpo; 46 35,00 2,29 1,97 2,78 4,11 sx lucidatura; disco lamellare grana 80; impugn. laterale 47 35,00 2,42 2,18 1,41 3,55 dx lucidatura; disco da sgrosso 115x6,5x22; impugnatura corpo 48 34,00 4,27 4,98 9,58 11,61 sx lucidatura; disco Smerigliatrice da sgrosso 115x6,5x22 angolare elettrica impugnatura corpo Bosch GWS ,00 2,82 3,51 2,32 5,07 dx taglio; disco da taglio 115x3,2x22; impugnatura corpo 50 20,00 3,51 3,59 2,48 5,60 sx taglio; disco da taglio 115x3,2x22; impugn. laterale 51 27,00 2,17 2,07 1,42 3,32 dx taglio; disco da taglio 715x1,8x22; impugnatura corpo 52 31,00 1,85 1,64 1,08 2,70 sx taglio; disco da taglio 715x1,8x22; impugnatura laterale Continua 72

19 Segue Tabella 3 Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Asse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) 0,90 1,00 1,30 1,87 smerigliatura; disco da banca smeriglio grana 80; dati anteriore (laterale) ISPESL 1,00 0,90 0,90 1,62 smerigliatura; disco da banca smeriglio grana 80; dati posteriore (corpo) ISPESL 2,80 2,80 4,10 5,70 taglio lastra di granito; banca Smerigliatrice disco da taglio; dati angolare elettrica anteriore (laterale) ISPESL Bosch GWS ,50 2,50 1,90 4,01 taglio lastra di granito; banca disco da taglio; dati posteriore (corpo) ISPESL 2,80 3,90 2,50 5,41 smeriglio vetroresina; banca disco medio; dati posteriore (corpo) ISPESL 53 22,00 3,95 1,98 3,45 5,61 dx staffaggio bulloni tornio verticale; bussola Avvitatore Chicago 30 mm; impugnatura Pneumatic CP9560H con comando 54 19,00 3,60 3,39 1,70 5,23 sx staffaggio bulloni tornio verticale; bussola 30 mm; impugnatura corpo Flessibile 55 61,00 0,43 1,22 1,55 2,02 dx fresatura bordo; pneumatico impugnatura corpo Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati Continua 73

20 Segue Tabella 3 Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Asse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) 56 52,00 1,22 0,79 0,58 1,56 dx smerigliatura; ruota grana 80; 80; impugnatura con comando 57 39,00 1,44 0,54 1,21 1,96 sx smerigliatura; ruota grana 80; 80; impugnatura corpo Mola pneumatica 58 35,00 2,33 3,45 1,17 4,32 dx smerigliatura; ruota Fiam SMS30DZ millefogli grana 80; impugn. con comando 59 32,00 6,19 2,21 5,31 8,45 sx smerigliatura; ruota millefogli grana 80; impugn. corpo 60 56,00 1,47 1,37 1,09 2,29 dx smerigliatura; disco lamellare grana 80; impugn. con comando Smerigliatrice 61 35,00 1,30 1,53 1,87 2,74 sx smerigliatura; disco angolare lamellare grana 80; Fiam pneumatica impugnatura laterale 2,10 2,90 0,96 3,71 smeriglio banca smeriglio medio; dati posteriore (comando) ISPESL Trapano 62 26,00 2,25 1,38 1,11 2,86 dx svasatura; punta da pneumatico svasatura; impugna- Bosch tura con comando Continua 74

21 Segue Tabella 3 Attrezzatura N. Tempo Asse x Asse y Asse z Somma Mano Descrizione Note rilievo misura vettoriale braccio (sec) A(8) Carrello elevatore ,00 0,265 0,309 0,403 0,403 ci movimentazioni interne elettrico Linde E-30 ed esterne allo stabilimento; sedile ammortizzato Carrello elevatore ,392 0,575 0,89 0,890 ci movimentazioni interne ed esterne allo stabilimento; sedile non ammortizzato elettrico Fiat OM 0,070 3,500 1,330 3,5 movimentazioni banca piazzale asfaltato; dati sedile non ISPESL ammortizzato Carrello elevatore ,312 0,433 0,311 0,433 ci movimentazioni elettrico Linde E-48 interne ed esterne allo stabilimento; sedile ammortizzato Seghetto a nastro ,31 0,26 0,24 0,84 dx taglio; impugnatura con comando Sega a nastro ,31 0,26 0,24 0,47 dx taglio tubolare in ferro; Bianco mod. 350 impugnatura con comando Autocarro ,21 0,4 0,39 0,400 ci movimentazioni Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati 75

22 2. RISULTATI Di seguito si riportano i risultati dell analisi condotta al fine di confrontare le due tipologie di valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche ad oggi previste dalla legge. Dalla Figura 1 si evince che circa il 60% degli attrezzi valutati presso l azienda metalmeccanica tipo, che opera per il settore dell industria delle acque minerali e delle bevande, non trova riscontro né nella banca dati ISPESL né in quella europea. L esigua quantità di dati catalogati è certamente dipendente dalla loro costituzione relativamente recente. Figura 1 - Percentuale di attrezzi presenti nelle banche dati 22% Attrezzi non presenti nelle due banche dati Attrezzi presenti nella BDV dell ISPESL 19% 59% Attrezzi presenti nella banca dati europea Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 La Figura 2, invece, consente di verificare la maggiore numerosità nelle banche dati di valori derivanti da rilevazione sul campo: solo il 38% dei dati è riportato con il solo valore dichiarato dal costruttore (in questo caso per poter utilizzare tali dati per l analisi del rischio bisogna tener conto dei fattori di correzione summenzionati). La Figura 3 evidenzia che quasi un quarto degli attrezzi riportati nelle banche dati non consente un reale confronto con i valori misurati presso l azienda metalmeccanica presa a riferimento (o quantomeno non consente di realizzare un confronto completo). La non confrontabilità dipende dal fatto che in alcuni casi le misure sul campo presenti nella banca dati sono state eseguite in condizioni differenti rispetto a quelle operative aziendali. Ad esempio non è possibile rapportare i valori ottenuti dalla stessa smerigliatrice, che esegue la stessa operazione sullo stesso tipo di materiale, ma utilizzante due dischi non perfettamente identici (potrebbero variare la dimensione, la grana o più semplicemente il grado di usura). 76

23 Figura 2 - Percentuale di attrezzi presenti in banche dati con valori misurati o dichiarati 38% Attrezzi presenti nelle banche dati con valori misurati Figura 3 - Percentuale degli attrezzi presenti in banca dati che è possibile confrontare con i valori misurati nell azienda metalmeccanica presa a riferimento 15% 8% 62% Confrontabilità dei valori nelle banche dati 77% Attrezzi presenti nelle banche dati con valori dichiarati dal costruttore Attrezzi completamente confrontabili Attrezzi confrontabili solo in parte (per particolari utensili) Attrezzi non confrontabili Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati 77

24 Nelle Figure 4 e 5 si riporta il confronto tra i valori numerici delle vibrazioni assorbite dall uomo presenti nelle banche dati e quelli misurati nell azienda presa a riferimento. La Figura 4 evidenzia che nel 50% dei casi analizzati l accelerazione dovuta alle vibrazioni segnalata nelle banche dati è superiore a quella ottenuta tramite la rilevazione diretta in azienda. Nella Figura 5, infine, si nota che nel 51% delle situazioni pericolose analizzate vi è una discrepanza, tra valori in banca dati e valori misurati in ditta, superiore a 1,5 m/s 2 e nel 30% è risultato uno scostamento superiore ai 2 m/s 2. Figura 4 - Scostamenti percentuali tra valori misurati nell azienda metalmeccanica e valori nelle banche dati 50% Valore misurato sperimentalmente maggiore Valore banche dati maggiore 50% Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 Figura 5 - Scostamenti tra i valori misurati nell azienda metalmeccanica e i valori nelle banche dati 30% 21% Scost < 0,50 m/s 2 0,51 m/s 2 < Scost < 1,00 m/s 2 1,01 m/s 2 < Scost < 1,50 m/s 2 1,51 m/s 2 < Scost < 2,00 m/s 2 21% 7% 21% Scost > 2,01 m/s 2 78

25 3. CONCLUSIONI La rilevazione sul campo dei valori delle vibrazioni ha permesso di mettere in luce limiti e vantaggi operativi, che si possono incontrare nel processo di valutazione del rischio ricorrendo all utilizzo delle banche dati, nel caso specifico di un azienda metalmeccanica tipo, che opera per il settore dell industria delle acque minerali e delle bevande. Il ridotto numero di attrezzi/mezzi catalogati può rendere difficoltosa la realizzazione di un accurata analisi del rischio, non essendo sempre possibile trovare in banca dati la propria attrezzatura (uguale marca e modello). In Figura 6 si riporta la presenza dei valori delle vibrazioni nelle banche dati in base alla tipologia di attrezzo/mezzo 1. Quest analisi permette di evidenziare le difficoltà riscontrate nel caso specifico trattato nel presente lavoro. Figura 6 - Presenza di valori delle vibrazioni nelle banche dati in base alla tipologia di attrezzo/mezzo numero di macchine avvitatori carrelli elevatori mole pneumat. smerigliatrici angolari Tipologia di attrezzo/mezzo trapani misurati sul campo banca dati misurati banca dati dichiarati Le informazioni contenute nella banca dati, inoltre, sono da ritenersi attendibili solo per quegli utensili e mezzi esaminati nelle stesse condizioni operative, d uso e di manutenzione. Infatti se una macchina in uso in azienda fosse rispondente al modello e marca di quella riportata nella banca dati potrebbero esistere comunque differenze nelle condizioni di esercizio (il materiale lavorato, stato di efficienza, l utensile utilizzato, ecc.). I valori misurati sul campo presenti nelle banche dati rispecchiano specifiche realtà operative, non potendo rappresentare la generalità dei casi riscontrabili. La banca dati rimane, tuttavia, un valido strumento, consentito dalla legge, per effettuare l analisi del rischio da vibrazioni. Permette un agevole reperimento dei valori di vibrazione Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati 1 Nella Figura 6 non sono considerate le differenze di mano/braccio e di lavorazione per tipologia di attrezzo/mezzo. 79

26 Prevenzione Oggi aprile - giugno 2008 emesse dalle macchine, sia in sede di certificazione sia in condizioni operative standard, con risparmio di tempo e risorse. Va in proposito sottolineato che i valori di certificazione non sono generalmente contenuti nei cataloghi illustrativi della macchina: il più delle volte essi sono reperibili unicamente all interno della documentazione tecnica di accompagnamento del macchinario, una volta che questo sia stato acquistato. Essi pertanto risultano di difficile se non impossibile reperimento per i datori di lavoro al fine di individuare le tecnologie a minor rischio disponibili, già in fase di valutazione preventiva. Sotto quest ottica la banca dati italiana permette, quindi, di prevedere la pericolosità intrinseca di alcuni macchinari. È importante quindi tenere presente che, anche se in taluni casi i dati dichiarati dai costruttori tendono a sottostimare l esposizione nelle reali condizioni di impiego di alcune macchine, essi consentono comunque di individuare i modelli a basso livello di vibrazioni. Sulla base di tali considerazioni si comprende la rilevanza assunta dalla banca dati italiana ai fini dell attuazione delle fondamentali azioni di tutela prescritte dalla Direttiva, quali la riduzione del rischio alla fonte e l'adozione di misure immediate per riportare l'esposizione al di sotto del valore limite di esposizione. Si ricorda in proposito che la riduzione del rischio alla fonte è, il più delle volte, l'unica misura da adottare al fine di riportare l'esposizione a vibrazioni a valori inferiori ai limiti prescritti dalla Direttiva, non esistendo dispositivi di protezione dalle vibrazioni idonei a garantire il conseguimento di livelli di esposizione accettabili sotto il profilo igienistico. Inoltre, per poter essere uno strumento informativo efficace, la versione BDV disponibile sul sito viene periodicamente aggiornata dall ISPESL e dalla ASL7 di Siena, anche in collaborazione con le associazioni dei produttori al momento dell immissione sul mercato di nuove macchine. Infatti in base all'ultimo aggiornamento (novembre 2007) sono presenti nella BDV i dati relativi a più di mille utensili e circa 400 mezzi, quasi il doppio dei dati presenti all'epoca delle misurazioni dirette sul campo e riportate nel presente lavoro e si prevede un ulteriore raddoppio dei dati entro un anno, a testimonianza degli sforzi in atto da parte dell'istituto per renderla sempre più rappresentativa. Di conseguenza, qualora non fossero disponibili i dati relativi alle proprie macchine, il datore di lavoro e i suoi consulenti sono obbligati dalla legge ad effettuare le misurazioni ai fini della valutazione del rischio. È consigliabile comunque effettuare delle misurazioni anche nel caso in cui la banca dati contenesse i dati relativi alle proprie macchine, ma in condizioni operative diverse. Viceversa, qualora nella banca dati non figuri lo stesso attrezzo/mezzo presente in azienda, ma i dati relativi alla stessa tipologia di attrezzo/macchina indichino già un netto superamento di una soglia di legge è consigliabile non ricorrere alla misurazione diretta avendo rilevato informazioni che danno evidenza dell elevata pericolosità intrinseca alla tipologia di macchina. Questo è il caso, ad esempio, dei martelli perforatori per lapidei, versione non ammortizzata, dove i valori presenti in banca dati sono sistematicamente di molto superiori al valore limite. Le potenzialità ed i limiti di utilizzo della BDV sono comunque illustrate in dettaglio all utente, accedendo alla banca dati on-line, in una Guida all utilizzo contenente indicazioni, consigli applicative e avvertenze necessarie per un corretto utilizzo della stessa ai sensi del D.Lgs. 187/05. In conclusione il lavoro proposto vuole sottolineare, nella valutazione del rischio vibrazioni, l importanza sia dell analisi sperimentale sia dell uso delle banche dati. Dai rilievi eseguiti si evince, inoltre, come una maggiore disposizione di dati relativi ad ogni tipologia di strumentazione possa permettere una valutazione molto meno onerosa da parte di qualsiasi azienda, garantendo ugualmente elevati standard di sicurezza. 80

27 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. Rizzo R. La Sicurezza degli Impianti Industriali. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane; Bovenzi M. Medical aspects of the hand-arm vibration syndrome. Int. J. Ind. Ergon. 1990, 6: Pinto I, Paddan GS, Stacchini N, Griffin MJ. Protection effectiveness of anti-vibration gloves: field evaluation and laboratory performance assessment. IX International Conference on Hand-Arm Vibration. Nancy Griffin M J. Handbook of human vibration. Academic Press, London Hulshof CTJ, Van der Laan GJ. Criteria for recognition of whole-body vibration injury as occupational disease: a review. II International Conference on Whole Body Vibration Injuries. Siena Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI. Vibrazioni meccaniche.misurazione e valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano. parte 1: Requisiti generali. UNI EN ISO ; Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI. Vibrazioni meccaniche. Misurazione e valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano. parte 2. Guida pratica per la misurazione al posto di lavoro. UNI EN ISO ; International Standard Organization ISO. Mechanical vibration and shock - Evaluation of human exposure to whole-body vibration. General requirements. parte 1.ISO ; Pinto I, Stacchini N, Santini F. La Riduzione del rischio da esposizione a vibrazioni manobraccio nel comparto dei materiali lapidei. DBA 94, Modena, Europa. Direttiva 2002/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 giugno Prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (vibrazioni) (sedicesima direttiva particolare ai sensi dell articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE). Gazzetta ufficiale delle Comunità europee n. 177, 6 luglio Italia. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche. Gazzetta Ufficiale n. 220, 21 settembre Pinto I, Stacchini N, Santini F. Utilizzo delle Banche Dati per la riduzione del rischio vibrazioni in: Le Nuove Direttive Riguardanti l Esposizione a Vibrazioni e a Rumore. AIA GAA 2003; 8: Pinto I, Stacchini N, Santini F. Una Banca Dati Nazionale per la Valutazione del Rischio e la scelta delle attrezzature di lavoro. dba Incontri. Modena, 2004: Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche dati 81

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 16 giugno 2010 Articolo 202 Valutazione dei rischi

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SENZA MISURAZIONI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SENZA MISURAZIONI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SENZA MISURAZIONI BANCA DATI ISPESL E DATI DEL COSTRUTTORE A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza Piacenza, 9 marzo

Dettagli

LE NUOVE NORME DI CERTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI VIBRAZIONI. Dipartimento di Prevenzione Laboratorio Agenti Fisici - Azienda USL 7 Siena

LE NUOVE NORME DI CERTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI VIBRAZIONI. Dipartimento di Prevenzione Laboratorio Agenti Fisici - Azienda USL 7 Siena LE NUOVE NORME DI CERTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI VIBRAZIONI Iole Pinto Dipartimento di Prevenzione Laboratorio Agenti Fisici - Azienda USL 7 Siena 1. Introduzione Il D.L. 9 Aprile 2008 n. 81 titolo

Dettagli

DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione

DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione ing. Guido Saule 1 DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione di equilibrio, conseguente all azione di una forza variabile nel tempo. 2 PREMESSA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MANO BRACCIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MANO BRACCIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MANO BRACCIO Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De

Dettagli

Il rischio vibrazioni

Il rischio vibrazioni Il rischio vibrazioni Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di valutazione dei rischi Dr. Franco Zanin SPISAL - Az. ULSS 6 Vicenza Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni meccaniche

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Rumore: nozioni generali

Rumore: nozioni generali Rumore: nozioni generali Pietro Nataletti INAIL (Dipartimento Igiene del Lavoro ex ISPESL) p.nataletti@inail.it Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10 1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE...

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Guida all utilizzo della Banca Dati Vibrazioni

Guida all utilizzo della Banca Dati Vibrazioni Guida all utilizzo della Banca Dati Vibrazioni SOMMARIO 1. Scopo della Banca Dati Vibrazioni 2. Decreto Legislativo n. 187 del 19 agosto 2005 2.1 Ambito d applicazione 2.2 Obblighi prescritti dal Decreto

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro articolo. Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Art. 198. Linee Guida per i settori della musica delle attivita' ricreative e dei call center 1. Su

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 15 giugno 2010 Il Testo Unico Modalità di attuazione degli obblighi di prevenzione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI Giorgio Zecchi e Alessandra Cattini SPSAL Reggio Emilia 2 4 novembre 2011 PRINCIPI GENERALI CHE COSA E UNA VIBRAZIONE?? La VIBRAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Rumore e vibrazioni meccaniche nel testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro Alessandria, 15 e 16 giugno 2010 La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Dr.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONE MECCANICHE IN UNA AZIENDA ELETTROMECCANICA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONE MECCANICHE IN UNA AZIENDA ELETTROMECCANICA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONE MECCANICHE IN UNA AZIENDA ELETTROMECCANICA Applicazione del Decreto Legislativo n 187 del 19 agosto 2005 a cura dell ing. L. CHESI Resp. Qualità,

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) Corso anno scolastico 2010-2011 OGGI PARLEREMO DI DEFINIZIONE DI: ATTREZZATURA DI

Dettagli

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un Scheda 9 Lavorazione: Macchina: TAGLIO CESOIA Le cesoie sono macchine utilizzate per il taglio a freddo delle lamiere; se ne costruiscono fondamentalmente di due tipi: meccaniche e idrauliche. 9.1 CESOIA

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare.

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare. CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare.it Sicurezza sul lavoro La gestione della salute e della sicurezza

Dettagli

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE) NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE) Articolo 1 Campo di applicazione 1. La presente direttiva si applica ai seguenti prodotti: a) Macchine; b) Attrezzature intercambiabili; c) Componenti di sicurezza;

Dettagli

L informatica per la fruibilità dello strumento normativo: 2 software per il calcolo delle distanze di sicurezza

L informatica per la fruibilità dello strumento normativo: 2 software per il calcolo delle distanze di sicurezza Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Settore Ricerca, Certificazione e Verifica L informatica per la fruibilità dello strumento normativo: 2 software per il calcolo delle distanze di sicurezza Ing. Luciano

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

www.pneumaticisottocontrollo.it

www.pneumaticisottocontrollo.it Settore Lavori Pubblici e Territorio ORDINANZA n. 68 PG. N. 72846 del 04/11/2015 Class. N 2015.011.015.004.5 Oggetto: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale La sottoscritta Barbara

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

CATALOGO PRODOTTO La Linea più competitiva di abrasivi standard

CATALOGO PRODOTTO La Linea più competitiva di abrasivi standard CATALOGO PRODOTTO La Linea più competitiva di abrasivi standard Troncatori e mole a centro depresso Abrasivi rigidi Abrasivi flessibili Dischi diamantati La Linea più competitiva di abrasivi 0 standard

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Sicurezza Funzionale Macchinari

Sicurezza Funzionale Macchinari Sicurezza Funzionale Macchinari Uno degli aspetti fondamentali della sicurezza dei macchinari è l affidabilità delle parti di comando legate alla sicurezza, ovvero la Sicurezza Funzionale, definita come

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27 CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27 Il corso sarà strutturato su due livelli di cui il primo propedeutico al secondo: 1 livello: Corso finalizzato all individuazione

Dettagli

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma Università Carlo Cattaneo - LIUC 7 Giugno 2010 Ing. E. Moroni Organismo Notificato n.0066 I.C.E.P.I S.p.A. Via P. Belizzi

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno CMM STRUTTURE CMM L azienda è una delle primarie aziende a livello europeo nel settore del taglio laser di tubi, profili, travi e lamiere in acciaio. [1] CARPENTERIA Oltre alle fasi di taglio laser, CMM

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Modulo Protezione Lavoratori

Modulo Protezione Lavoratori Modulo Protezione Lavoratori Il modulo Protezione Lavoratori viene utilizzato per raccogliere ed elaborare i rilievi di rumore e di vibrazioni effettuati negli ambienti di lavoro. Verifica dell esposizione

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli