Relazione sulla Performance - Anno 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sulla Performance - Anno 2012"

Transcript

1 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO

2 PREMESSA... 3 IL CICLO DELLA PERFORMANCE E I RISULTATI EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO ANDAMENTO DELL'ATTIVITA' SANITARIA ANDAMENTO DELL'ATTIVITA' DI RICERCA APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI ACCESSIBILITA QUALITA DELL ASSISTENZA FORMAZIONE PIANI REGIONALI DI SETTORE E DI SVILUPPO E ALTRI OBIETTIVI ISTITUZIONALI PALAZZINA DEA

3 Premessa La presente Relazione è adottata ai sensi dell articolo 10, comma 1, lettera b), del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, che prevede, al fine di assicurare la qualità, comprensibilità e attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance, l adozione da parte delle amministrazioni pubbliche di un documento denominato: «Relazione sulla performance» che evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato. La presente relazione è lo strumento che conclude il ciclo di gestione della performance 2012 ed evidenzia i risultati rispetto agli obiettivi indicati nel Piano delle Performance adottato con Deliberazione n. 3/C.d.A./0189 del 06/12/2012. Il Piano è consultabile sul sito della Fondazione, come previsto dalla normativa. Il ciclo della performance e i risultati 2012 Per l anno 2012 si richiamano gli obiettivi generali che la Direzione ha espresso negli indirizzi di budget, riportati nel Piano delle performance 2011, oltre agli obiettivi 2012 assegnati dal Consiglio di Amministrazione alla Direzione Generale. Con riferimento a tali obiettivi si riportano di seguito i risultati raggiunti: Tali obiettivi sono stati tradotti in obiettivi specifici delle strutture complesse e semplici dipartimentali e sono stati negoziati nell'ambito del processo di budget, che si è svolto secondo le seguenti fasi: Negoziazione degli obiettivi. Il processo è terminato a fine marzo con la sottoscrizione da parte dei direttori di struttura e di dipartimento delle schede di budget. Monitoraggio periodico. Mensilmente sono stati diffusi i report sull andamento dell attività e dei costi rispetto agli obiettivi. Nel mese di luglio sono stati effettuati degli incontri della Direzione Sanitaria Aziendale, sulla base dei dati di consuntivo del primo semestre, con i direttori delle strutture di area sanitaria che presentavano le maggiori criticità sotto il profilo dell attività e dei costi. Nel mese di settembre, è stato eseguito un monitoraggio puntuale dell andamento delle azioni svolte dalle strutture tecniche e amministrative rispetto agli obiettivi e ai progetti di loro competenza. Valutazione di 1^ istanza, terminata il 25/03/2013 Valutazione di 2^ istanza del Nucleo di Valutazione, conclusa il 03/06/ EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO Il risultato dell'esercizio 2012 è in pareggio. I ricavi, al netto dei costi capitalizzati, sono complessivamente aumentati di

4 L'incremento è dovuto per alla ricerca e per 302 mila euro all'attività di assistenza Variazione RICAVI AOIR01 DRG AOIR02 Funzioni non tariffate AOIR03 Ambulatoriale AOIR04 Neuropsichiatria AOIR05 Screening AOIR06 Entrate proprie AOIR07 Libera professione (art. 55 CCNL) AOIR08 Psichiatria AOIR09 File F AOIR10 Utilizzi contributi es. precedenti AOIR11 Altri contributi da Regione (al netto rettifiche) AOIR12 Altri contributi (al netto rettifiche) RICR01 Ricavi Attività di Ricerca AOIR13 Proventi finanziari e straordinari AOIR15 Prestazioni sanitarie Totale Ricavi (al netto capitalizzati) COSTI AOIC01 Personale AOIC02 IRAP personale dipendente AOIC03 Libera professione (art. 55 CCNL) + IRAP AOIC04 Beni e Servizi (netti) AOIC05 Ammortamenti (al netto dei capitalizzati) AOIC06 Altri costi RICC01 Costi Attività di Ricerca AOIC07 Accantonamenti AOIC08 Oneri finanziari e straordinari Totale Costi (al netto capitalizzati) AOIR14 Contributo da destinare al finanziamento del PSSR, progetti obiettivo, miglioramento qualità offerta e realizzazione piani di sviluppo regionali (FSR indistinto) Analizzando le diverse voci di ricavo si osserva quanto segue: 1) La quota riconosciuta per l'attività di ricovero e ambulatoriale è diminuita di , a fronte di un decremento molto contenuto del valore della produzione ( circa, %). Tale differenza tra erogato e riconosciuto deriva dal fatto che il decremento ha interessato la sola attività non soggetta a tetto. Sulla lieve riduzione del valore della produzione hanno inciso la riclassificazione dell'attività e le modificazioni tariffarie derivanti dalla introduzione della MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa). 2) L'incremento delle entrate proprie è dovuto sia ai ticket sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale sia all'aumento di ricavi da prestazioni sanitarie rese a favore di altri enti pubblici o privati. 3) L'aumento di della voce File F è dovuta all'incremento dei farmaci ad alto costo distribuiti nel 2012, in coerenza con il ruolo della Fondazione di ospedale di riferimento per un numero sempre crescente di patologie. Per ciò che riguarda i costi, nel 2012 è stato compiuto un importante intervento di razionalizzazione, che ha portato ai seguenti risultati: 1) I costi del personale sono diminuiti complessivamente di , a fronte, come detto sopra, di una riduzione minima del valore della produzione. 4

5 Personale dipendente e valore della produzione N. dipendenti (fte) Valore produzione (x1000) Personale dipendente Valore attività (x1000) La riduzione della spesa è derivata sia dalla diminuzione del personale in servizio, sia dalla contrazione delle principali voci variabili di spesa, quali lo straordinario. 2) L'incremento dei costi per l'acquisto di beni e servizi è spiegato dall'acquisto di farmaci File F. Al netto di tale spesa, si avrebbe un decremento di tale voce di , in coerenza con l'obiettivo aziendale di contenimento dei costi. 2. ANDAMENTO DELL'ATTIVITA' SANITARIA L andamento dell'attività sanitaria è immediatamente apprezzabile dai grafici sotto relativi ad alcuni indicatori di attività riferiti all ultimo quinquennio. Il numero dei ricoveri ordinari, anzitutto, è in costante diminuzione, così come previsto dalle norme regionali che dispongono la conversione dei posti letto di ricovero ordinario in posti letto tecnici e modalità assistenziali a maggior appropriatezza organizzativa (DGR 1479 del 30/03/2011; DGR 1962 del 06/07/2011). 5

6 La degenza media è aumentata anche nel 2012 (6,06), a fronte di un calo considerevole (oltre ) delle degenze brevi, per effetto del miglioramento dell'appropriatezza dei ricoveri e della riduzione dei ricoveri per interventi chirurgici a bassa intensità e per la conversione in regime ambulatoriale delle attività mediche a basso peso (MAC). Il valore del peso medio risalito ai valori del 2008 (1,25) conferma tale indicazione. Il numero di prestazioni erogate in Pronto Soccorso, nell anno 2012, è in lieve diminuzione rispetto al trend dell ultimo quadriennio, come pure il numero delle prestazioni ambulatoriali, nonostante la trasformazione in MAC e BIC di attività effettuate prima in regime di degenza (ordinaria e DH), che ha inciso esclusivamente sulla valorizzazione dell'attività ambulatoriale. 6

7 3. ANDAMENTO DELL'ATTIVITA' DI RICERCA Il costante impegno svolto da tutti i professionisti, sanitari e non, della Fondazione nell ambito della ricerca,consente alla stessa di mantenere una leadership a livello nazionale per quanto riguarda la produzione scientifica. I grafici sotto riportati mostrano il trend della produzione scientifica dal 1992 al 2012, indicando sia il numero di articoli scientifici pubblicati su riviste indicizzate in Medline e/o nel Science Citation Index, sia l impact factor complessivo annualmente ottenuto. Come si può osservare, fino al 1999 si è verificata una progressiva crescita quantitativa, seguita nel da un lieve assestamento e poi da una sensibile risalita fino ai massimi livelli raggiunti nel 2012, con 704 pubblicazioni scientifiche. Andamento della Produzione Scientifica: anni (Numero di lavori in extenso censiti su Medline e Sciente Citation Index) L'analisi del punteggio di impact factor, indicatore qualitativo oltre che quantitativo della produzione scientifica, conferma anche nel 2012 la tendenza positiva e tocca il valore, mai raggiunto prima, di 3182,22 punti. Impact Factor e Produzione Scientifica

8 Tra i lavori censiti, 639 (54 in più rispetto al 2011) sono quelli con IF e il loro punteggio medio è di 4,98, rispetto al 4,89 del 2011, con una crescita di quasi un punto in dieci anni (punteggio medio 2002=4,02). 4. APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI Nel corso dell anno 2012 sono stati convertiti 60 posti letto di Day Hospital di tipo medico in postazioni tecniche per Macroattività Ambulatoriali come da indicazioni della Regione Lombardia. Pertanto la quasi totalità delle prestazioni precedentemente erogate in regime di ricovero di DH sono gradualmente passate alla rendicontazione ambulatoriale. Tale riclassificazione dell attività ha riguardato prevalentemente chemioterapie antineoplastiche, la maggior parte dei pazienti fruitori sono esenti dalla partecipazione alla spesa. Sempre su indicazione regionale, dall 1/1/2012, sono stati attivati 20 letti di Cure Subacute, a fronte della conversione dell intero reparto di Medicina 4 del Presidio di Belgioioso, che aveva accreditati 27 posti letto. In questo caso la remunerazione è passata a giornata di degenza, in funzione dell indice di intensità assistenziale (da 150 a 190 euro al giorno). Tali modificazioni, come sopra evidenziato, hanno inciso sensibilmente sulla valorizzazione dell attività, in modo particolare sulla produzione extra budget Asl, rendendo peraltro difficili i confronti tra le due annualità intermini economici. 5. ACCESSIBILITA Al fine di migliorare l accessibilità ai servizi da parte dei pazienti, la Fondazione ha attivato, a partire dal 19 luglio 2012, l Ambulatorio Codici Minori presso il Pronto Soccorso-Accettazione, riducendo drasticamente i tempi di attesa per l espletamento delle visite e ottimizzando la qualità delle prestazioni erogate in 8

9 regime d urgenza. L orario di apertura dell ambulatorio è, allo stato attuale, dalle ore 11 alle ore 18 di tutti i giorni. Il personale medico è rappresentato da medici esperti che svolgono la propria attività in Pronto Soccorso. Dal 1 aprile del 2013 è stato aggiunto anche un infermiere, selezionato all interno di un pool di infermieri del San Matteo che hanno svolto corsi di formazione dedicati. L ambulatorio Codici minori sgrava il sistema di Pronto Soccorso di una media di quindici pazienti ogni pomeriggio con una riduzione dei tempi di attesa dei codici non prioritari, con diminuzione del numero degli allontanati e con un miglioramento complessivo della performance dell attività di Pronto Soccorso. Sempre sotto il profilo dell accessibilità e del miglioramento dei servizi al paziente, va evidenziato l impegno continuo in materia di contenimento dei tempi di attesa, la cui gestione è evidenziata nei Piani di governo semestrali regolarmente trasmessi in regione, oltre che nelle rilevazioni pubblicate regolarmente sul sito internet aziendale. 6. QUALITA DELL ASSISTENZA Anche nel corso del 2012 sono state svolte numerose attività finalizzate al monitoraggio del rischio clinico, in conformità con le linee guida regionali e si è provveduto alla stesura del Piano Annuale di Risk Management. E continuato, inoltre il percorso di valutazione e monitoraggio delle performance cliniche e organizzative nell ambito del programma regionale per il miglioramento della qualità e Sicurezza del paziente. La necessità di definire e riordinare in ottica dipartimentale i percorsi clinici e assistenziali ha, infine, dato luogo alla produzione di 10 nuovi PDTA, oltre che al consueto monitoraggio dell attuazione di quelli già in uso. 7. FORMAZIONE Attraverso la Struttura Formazione e Sviluppo, la Fondazione organizza la propria attività formativa in linea con il Piano Formativo Aziendale sulla base di un costante monitoraggio delle esigenze formative, anche in relazione alla alta specializzazione dei servizi offerti al cittadino con dotazioni di tecnologie diagnostico-terapeutiche avanzate ed innovative e la gestione delle patologie ad alta complessità. Il Piano Formativo aziendale 2012 è stato deliberato con Determina del Direttore generale n.2/dg/1489 del 28/12/2011. Successivamente è stato integrato con ulteriori progetti secondo le esigenze formative espresse dai Dipartimenti. Nel 2012 sono stati organizzati percorsi formativi per preparare il personale al trasferimento nel nuovo complesso denominato DEA attraverso un percorso formativo orientato al concetto di intensità che ha visto la partecipazione di 2953 dipendenti e l attribuzione di più di crediti formativi ECM. In linea con il Piano Formativo Aziendale 2012, sono stati realizzati 266 eventi formativi con partecipazioni, sono stati attribuiti crediti formativi ECM con gestione informatizzata e sono state registrate ore di aggiornamento interno. Le tipologie formative sono state: formazione residenziale d aula (corsi residenziali, congressi e convegni): 45% 9

10 formazione sul campo (gruppi di miglioramento, attività di addestramento, attività di ricerca e commissioni/comitati): 50% Formazione a distanza: 5%. La Struttura Formazione e Sviluppo segue anche l aggiornamento esterno dei dipendenti che, attraverso la partecipazione e la docenza, ha permesso di acquisire più di crediti formativi ECM. In quanto Istituto di Ricerca, inoltre, al fine di attribuire un valore aggiunto alla produzione scientifica, la Formazione ha attribuito anche 2388 crediti ECM alle pubblicazioni scientifiche dei dipendenti. 8. PIANI REGIONALI DI SETTORE E DI SVILUPPO E ALTRI OBIETTIVI ISTITUZIONALI Nel corso del 2012 è stata data attuazione a tutti i piani che coinvolgono la Fondazione e sono state volte tutte le attività programmate, finalizzate ad accrescere l interazione e la collaborazione tra la Fondazione e gli altri enti e operatori territoriali. Di particolare rilievo è stata l azione della Fondazione per la realizzazione del piano Oncologico. Nel mese di febbraio è stato predisposto il piano annuale SISS per il 2012 e in corso d anno sono state intraprese numerose azioni volte ad implementare l aderenza delle diverse Unità operative. È stato raggiunto il numero di prescrizioni SISS e le prenotazioni da call center regionale. Tutti i flussi informativi istituzionali sono stati, infine, inviati regolarmente secondo le scadenze previste e nel pieno rispetto dei requisiti di qualità richiesti. 9. PALAZZINA DEA Il fallimento della ditta appaltatrice non ha reso possibile nel 2012 la realizzazione del trasferimento al nuovo complesso denominato DEA, nonostante la Fondazione abbia messo in atto tutte le azioni necessarie per la sua realizzazione. La Fondazione ha quindi intrapreso tutte le azioni legali e operative necessarie per arrivare alla soluzione del problema e nel dicembre 2012 sono ripresi i lavori e si è arrivati alla elaborazione del nuovo cronoprogramma, che prevede la fine lavori e il trasferimento entro il

Esame Bilancio di Previsione 2017

Esame Bilancio di Previsione 2017 All. n. 1 al Verbale n. 14 del 27/02/2017 Esame Bilancio di Previsione 2017 Il Collegio esamina la Deliberazione n. 24/17 del 13/02/2017 avente ad oggetto Adozione del Bilancio Preventivo Economico anno

Dettagli

Il Collegio Sindacale dell ASST DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA nominato con Decreto n. 219 del 06/04/2016 per il periodo 06/04/ /04/2019

Il Collegio Sindacale dell ASST DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA nominato con Decreto n. 219 del 06/04/2016 per il periodo 06/04/ /04/2019 AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA COLLEGIO SINDACALE ALLEGATO A VERBALE 03/17 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 Il Collegio Sindacale dell ASST DEGLI SPEDALI CIVILI

Dettagli

Il Collegio Sindacale dell ASST DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA, nominato con decreto n. 219 del 06/04/2016 per il periodo 06/04/ /04/2019

Il Collegio Sindacale dell ASST DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA, nominato con decreto n. 219 del 06/04/2016 per il periodo 06/04/ /04/2019 AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA COLLEGIO SINDACALE ALLEGATO A VERBALE 13/16 PARERE SU APPROVAZIONE DEFINITIVA BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2015 Il Collegio Sindacale dell

Dettagli

Relazione sulla Performance 2015

Relazione sulla Performance 2015 Relazione sulla Performance 2015 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2015, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Esame Bilancio d Esercizio 2015 V2

Esame Bilancio d Esercizio 2015 V2 Esame Bilancio d Esercizio 2015 V2 All. n. 2 al Verbale n. 12 del 30 novembre 2016 Il Collegio prende atto della nota regionale prot. A1.2016.0074910 del 01/07/2016 avente ad oggetto: Parere in ordine

Dettagli

PARERE SUL BILANCIO ECONOMICO DI PREVISIONE V2 ANNO 2016

PARERE SUL BILANCIO ECONOMICO DI PREVISIONE V2 ANNO 2016 AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA COLLEGIO SINDACALE VERBALE N. 8 ALL. A PARERE SUL BILANCIO ECONOMICO DI PREVISIONE V2 ANNO 2016 Il Collegio Sindacale dell AZIENDA SOCIO

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. vista la Legge n. 833 del , recante l'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;

IL DIRETTORE GENERALE. vista la Legge n. 833 del , recante l'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale; Direzione Generale Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana Segreteria 031.585.9471 - Fax 031.585.9892 dir.gen@asst-lariana.it OGGETTO: Approvazione preconsuntivo IV CET. L anno, addì 19 del mese di

Dettagli

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Con la sottoscrizione dei contratti con le strutture sanitarie erogatrici pubbliche e private

Dettagli

Relazione sulla Performance 2016

Relazione sulla Performance 2016 Relazione sulla Performance 2016 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2016, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Relazione sulla Performance 2017

Relazione sulla Performance 2017 Relazione sulla Performance 2017 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2017, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

P.O.R. INRCA DI CASATENOVO ASSESTAMENTO 2017

P.O.R. INRCA DI CASATENOVO ASSESTAMENTO 2017 COLLEGIO SINDACALE Via S. Margherita, 5-60124 ANCONA Tel. 071/8004708-8004624 Fax 071/35944 Estratto verbale n. 16 del 27 settembre 2017 P.O.R. INRCA DI CASATENOVO ASSESTAMENTO 2017 La Regione Lombardia,

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

PREMESSA... 3 IL CICLO DELLA PERFORMANCE E I RISULTATI EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO ANDAMENTO DELL'ATTIVITA' SANITARIA...

PREMESSA... 3 IL CICLO DELLA PERFORMANCE E I RISULTATI EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO ANDAMENTO DELL'ATTIVITA' SANITARIA... RELAZIONE PERFORMANCE ANNO 2014 1 PREMESSA... 3 IL CICLO DELLA PERFORMANCE E I RISULTATI 2014... 3 1. EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO... 4 2. ANDAMENTO DELL'ATTIVITA' SANITARIA... 8 3. ANDAMENTO DELL'ATTIVITA'

Dettagli

Verbale n. 41 del COLLEGIO SINDACALE del 03/08/2017

Verbale n. 41 del COLLEGIO SINDACALE del 03/08/2017 Ente/Collegio: AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE CITTA' METROPOLITANA DI MILANO Regione: Sede: Lombardia Milano Verbale n. 41 del COLLEGIO SINDACALE del 03/08/2017 In data 03/08/2017 alle ore 10.00 si è riunito

Dettagli

ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' AMBULATORIALE MAC/BIC/BOCA

ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' AMBULATORIALE MAC/BIC/BOCA ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO OBIETTIVO DI MANDATO: RISPETTO E MANTENIMENTO DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO DI SISTEMA REGOLE DI SISTEMA

Dettagli

Valutazione della performance economica ASL MILANO 3

Valutazione della performance economica ASL MILANO 3 Programma triennale per l implementazione del sistema di valutazione delle aziende sanitarie accreditate e del management delle aziende sanitarie pubbliche Valutazione della performance economica 2008

Dettagli

ASSEGNAZIONE Preventivo 2017 V1 324 ATS della Brianza Scheda 1

ASSEGNAZIONE Preventivo 2017 V1 324 ATS della Brianza Scheda 1 Preventivo _ATS_2017_V1.xlsx SK_Decreto_ATS 06/02/2017 ASSEGNAZIONE Preventivo 2017 V1 324 ATS della Brianza Scheda 1 ASSEGNAZIONE SALUTE ASSEGNAZIONE AREU ASSEGNAZIONE TOTALE Preventivo 2017 SANITARIO

Dettagli

Proposta tecnica Regole 2012

Proposta tecnica Regole 2012 Proposta tecnica Regole 2012 Contesto Le manovre attuate nel 2011 consentiranno al sistema una chiusura difficile ma in equilibrio Lo scenario nazionale impone tuttavia ulteriori interventi per garantire

Dettagli

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC) Pag. 2 di 8 1. SCOPO Garantire il controllo ed il rispetto delle regole per una corretta tenuta della Cartella Clinica ed una corretta compilazione delle diagnosi e delle procedure riportate nella Scheda

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2015 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

Esame Bilancio d Esercizio 2016

Esame Bilancio d Esercizio 2016 All. n. 1 al Verbale n. 18 del 6 giugno 2017 Esame Bilancio d Esercizio 2016 Il Collegio prende atto che è stato predisposto il Bilancio d Esercizio 2016 e procede all esame della Deliberazione del Direttore

Dettagli

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale pag. 1 di 5 Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale Fatto salvo tutto quanto previsto dall Allegato A della DGR 245 del 7 Marzo 2017 e rappresentata

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Programmazione - Controllo - DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n 762 del 10/07/2013

Dettagli

La Regione: linee guida, costi e liste di attesa. a cura di Gedeone Baraldo Azienda Ospedaliera pr. Lecco

La Regione: linee guida, costi e liste di attesa. a cura di Gedeone Baraldo Azienda Ospedaliera pr. Lecco La Regione: linee guida, costi e liste di attesa a cura di Gedeone Baraldo Azienda Ospedaliera pr. Lecco APPROPRIATEZZA NELLA PRESCRIZIONE DI ESAMI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MONZA, OMCeO MB, 19 settembre

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET Approvato Dipartimento Medico specialistico Elenco strutture S.C. CARDIOLOGIA CLINICA E RIABILITATIVA S.C. GERIATRIA S.C.

Dettagli

Verbale n. 29 del COLLEGIO SINDACALE del 23/02/2017

Verbale n. 29 del COLLEGIO SINDACALE del 23/02/2017 Ente/Collegio: AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE CITTA' METROPOLITANA DI MILANO Regione: Sede: Lombardia Milano Verbale n. 29 del COLLEGIO SINDACALE del 23/02/2017 In data 23/02/2017 alle ore 10:00 si è riunito

Dettagli

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % peso assegnato

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % peso assegnato Mantenimento produzione 2012 2.058.036 ± 2% 41.160,72 15,00 1.998.581,93-59.453,98-2,89 5 numero ricoveri 381 392,00 11,00 2,89 peso ricoveri 1,24 1,21 numero day surgery 360 293,00-67,00-18,61 peso day

Dettagli

1. Sintesi del bilancio e relazione sul grado di raggiungimento degli obiettivi economico-finanziari:

1. Sintesi del bilancio e relazione sul grado di raggiungimento degli obiettivi economico-finanziari: 1. Sintesi del bilancio e relazione sul grado di raggiungimento degli obiettivi economicofinanziari: Sulla base del bilancio previsionale 2015, redatto sulla scorta dell assegnazione delle risorse del

Dettagli

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa Direzioni Mediche di Presidio PROCEDURA Prescrizione e prenotazione dei ricoveri elettivi e inserimento in lista d attesa Revisione: 01 marzo 2013 1/8 INDICE: 1. OBIETTIVO... 3 2. RESPONSABILITA... 3 3.

Dettagli

I numeri di ASST Lariana relativi ai primi sei mesi del 2019 Fonte dati Ufficio Controllo di Gestione e Ufficio Flussi

I numeri di ASST Lariana relativi ai primi sei mesi del 2019 Fonte dati Ufficio Controllo di Gestione e Ufficio Flussi I numeri di ASST Lariana relativi ai primi sei mesi del 2019 Fonte dati Ufficio Controllo di Gestione e Ufficio Flussi Produzione (ESCLUSO POLO DI MENAGGIO) 2018 2019 Diff 2019- Var. % 2018 Attività di

Dettagli

Regione Basilicata AZIENDA SANITARIA Matera Centro Controllo Strategico

Regione Basilicata AZIENDA SANITARIA Matera Centro Controllo Strategico Pagina 1 di 17 Firmato digitalmente da maria giuliana di grottole / 2015 Documenti di budget anno 2015. Prima di procedere all analisi sulle attività svolte nei primi sei mesi del 2015, nei Dipartimenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO (Approvato dal Consiglio Direttivo con deliberazione del 28/10/2016) Sezione

Dettagli

A.O. SPEDALI CIVILI: La struttura e l Università

A.O. SPEDALI CIVILI: La struttura e l Università A.O. SPEDALI CIVILI: La struttura e l Università N. 5 Presidi Ospedalieri 4 Strutture di Pronto Soccorso N. 9 Strutture Poliambulatoriali Territoriali (al netto strutture ambulatoriali DSM e Neuropsichiatria

Dettagli

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014 SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO (ISORISORSE AL NETTO DELLE MODIFICHE CONNESSE ALLA ATTUAZIONE E DELL'ATTO AZIENDALE) U.O. REPARTO AREA CHIRURGICA RESP. ATTIVITA' 40% Obiettivo C3 DGR 2533/:

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB REGGIO EMILIA

AUTOMOBILE CLUB REGGIO EMILIA AUTOMOBILE CLUB REGGIO EMILIA REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI REGGIO EMILIA APPROVATO NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO 2017 2019 Adottato con delibera del Consiglio Direttivo del 20

Dettagli

Il totale dei posti letto attivi nell anno 2015 delle strutture ospedaliere direttamente gestite dall azienda è di 405.

Il totale dei posti letto attivi nell anno 2015 delle strutture ospedaliere direttamente gestite dall azienda è di 405. RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2015 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 662/2015 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale (Set di dati,

Dettagli

a) popolazione residente, risultante dall ultima rilevazione disponibile, tenuto conto delle

a) popolazione residente, risultante dall ultima rilevazione disponibile, tenuto conto delle Allegati alla Delib.G.R. n. 41/ 19 del 17.10.2007 ALLEGATO 1 Criteri per il riparto del fondo sanitario regionale 2007 tra le Aziende Sanitarie. I criteri per il riparto annuale del Fondo sanitario regionale

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA IRCCS CROB

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA IRCCS CROB OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA IRCCS CROB 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: PREVENZIONE SECONDARIA...

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 9.094.254,51 ± 2% 181.885 15,00 7.967.866,90-1.126.387,61-12,39 3 numero ricoveri 1.972,00 1.846,00-126,00-6,39

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax

Dettagli

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) 2007-2010 Obiettivi assistenziali:.. Aumentare il livello

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA dirigenti medici compreso il direttore S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 Peso Verifica 6 A.O. Ordine Mauriziano A PRODUZIONE Importi n. Importi n. diff. %

Dettagli

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia. Controllo di Gestione A.S.M.

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia. Controllo di Gestione A.S.M. Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia Controllo di Gestione A.S.M.N Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia A ) DEGENZA ORDINARIA,

Dettagli

35,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL

35,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL dirigenti medici compreso il direttore 4 4 Peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. produzione Importi n. margine teorica 35,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL 600.000 DIPARTIMENTO 500.000

Dettagli

DGR VII/ /12/00.

DGR VII/ /12/00. DGR VII/2800 22/12/00. INTEGRAZIONE DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE CON PRESTAZIONI EROGABILI DALLE UNITA OPERATIVE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DEFINIZIONE DELLE

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE RELAZIONE SULLA PERFOMANCE ANNO 2014 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER Il processo di budget si conclude con la verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi. Tale fase inizia l anno successivo

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda 2014 2013 osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso A PRODUZIONE ± 2 30 20 n. dirigenti medici compreso il 12 12 direttore al 31 dicembre Produzione 8.310.820

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 27 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 27 DEL DELIBERAZIONE N. 68/ 27 Oggetto: Piano Regionale attuativo di contenimento dei tempi di attesa per il triennio 2006-2008, di cui all art. 1, comma 280 della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Delib.G.R. n.

Dettagli

E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013

E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013 OBIETTIVI DI SALUTE DGR n.2533 /2013 E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013 E2 - Mantenimento o Riduzione del Numero di prestazioni per Abitante al di sotto di

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE Scheda obiettivi 2014 A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE 30 24 n. dirigenti medici

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Peso 30,00. A.O.Ordine Mauriziano S.C. PNEUMOLOGIA. Osservato anno dirigenti medici compreso direttore. Importi n. Importi n. Importi n.

Peso 30,00. A.O.Ordine Mauriziano S.C. PNEUMOLOGIA. Osservato anno dirigenti medici compreso direttore. Importi n. Importi n. Importi n. dirigenti medici compreso direttore Osservato anno 2016 6 Osservato anno 2017 Peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine 30,00 OBIETTIVO PRODUZIONE ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 600.000-285.600

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2.055.062 ± 2% ± 41.101 1 2.118.125 63.063 3,07 1 numero ricoveri 451 479 28 5,85 ricoveri 1,52 1,42 numero prestazioni esterni 15.559 16.338 779 4,77 OBIETTIVO 7 Riduzione delle

Dettagli

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Tiziana Frittelli Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Criticita interne Grave deficit Organizzazione tradizionale per reparti specialistici Scarsa cultura di processo Forte urgenza

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

Target definito da Regione: importo euro

Target definito da Regione: importo euro ECONOMICITA A11 Riduzione e razionalizzazione della spesa Riduzione della spesa per beni e servizi Target definito da Regione: importo 4.776.000 euro 100% Il dato definitivo iscritto a bilancio consuntivo

Dettagli

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive Controllo di Gestione A.S.M.N Malattie infettive A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare Controllo di Gestione A.S.M.N Lab. Biologia Molecolare A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 )

Dettagli

Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa Controllo di Gestione A.S.M.N Medicina Fisica e Riabilitativa A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva Controllo di Gestione A.S.M.N Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA

Dettagli

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera Controllo di Gestione A.S.M.N Diabetologia Ospedaliera A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1

Dettagli

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia Controllo di Gestione A.S.M.N Radiologia A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

PIANO DELLE PERFORMANCE AZIENDA OSPEDALIERA ***** Relazione annuale ANNO 2014

PIANO DELLE PERFORMANCE AZIENDA OSPEDALIERA ***** Relazione annuale ANNO 2014 PIANO DELLE PERFORMANCE AZIENDA OSPEDALIERA ***** Relazione annuale ANNO Pag. 1 di 10 Il Piano delle Performance è stato predisposto in applicazione delle disposizioni previste dall'art. 10 del D.Lgs.

Dettagli

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr. NOCEA Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Dr.ssa Angela Nardi una premessa. Dal 1997 è stato costituito il nucleo operativo di

Dettagli

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio. Controllo di Gestione A.S.M.

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio. Controllo di Gestione A.S.M. Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio Controllo di Gestione A.S.M.N C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio A )

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ENDOCRINOLOGIA. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Obiettivo anno 2017

DIPARTIMENTO MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ENDOCRINOLOGIA. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Obiettivo anno 2017 dirigenti medici compreso direttore 7 7 Peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine 40,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 500.000 obiettivo raggiunto + 3.476.977

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET Approvato Dipartimento Materno Infantile Elenco strutture S.C. OSTETRICIA/GINECOLOGIA - SA Dr. Evio Righi (f.f.) S.C. PEDIATRIA

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax0823-445138

Dettagli

Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve. Controllo di Gestione A.S.M.N

Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve. Controllo di Gestione A.S.M.N Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve Controllo di Gestione A.S.M.N Degenza Breve A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività

Dettagli

Relazione del Direttore Generale al Piano di Efficientamento Economico Finanziario 2016 Bilancio di Previsione 2016

Relazione del Direttore Generale al Piano di Efficientamento Economico Finanziario 2016 Bilancio di Previsione 2016 Struttura Complessa ECONOMICO FINANZIARIO CHIVASSO, 29 DICEMBRE 2015 Sede di Chivasso, Via Po, 11 Prot. n 113884 Nr. Telefono: 011/9176363 Ragioneria Class: 4.2. Nr. Telefono: 011/9176514 Responsabile

Dettagli

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED 14 Luglio 2016 Francesca Francesconi e Sonia Gandolfi Delibera 463/2016: Linee di indirizzo per la conversione in regime ambulatoriale dei day hospital oncologici in Regione

Dettagli

Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria. Controllo di Gestione A.S.M.N

Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria. Controllo di Gestione A.S.M.N Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria Controllo di Gestione A.S.M.N T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1

Dettagli

Bilancio Economico Preventivo 2016

Bilancio Economico Preventivo 2016 Documento approvato dalla CTSS di Bologna nella seduta dell'8.7.2016 Bilancio Economico Preventivo 2016 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 08/07/2016 1 Il contesto normativo L Intesa rep.

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. MEDICINA INTERNA 12, Importi n. Importi n. Importi n.

DIPARTIMENTO AREA MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. MEDICINA INTERNA 12, Importi n. Importi n. Importi n. dirigenti medici compreso direttore al 31 dicembre PRODUZIONE/COSTI OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL 12,50 13 13 Importi n. Importi n. Importi n. margine DIPARTIMENTO 500.000 obiettivo raggiunto

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA IL RUOLO DELLA DIREZIONE Dott.ssa Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax

Dettagli

Controllo di Gestione A.S.M.N

Controllo di Gestione A.S.M.N Controllo di Gestione A.S.M.N Nefrologia e dialisi A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività periodo 366 365 Posti Letto Ponderati

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREASSI AIDA E-mail a.andreassi@areu.lombardia.it Nazionalità italiana Data di nascita 1968 ESPERIENZE

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET 2016

PROCESSO DI BUDGET 2016 PROCESSO DI BUDGET 2016 PROCESSO DI BUDGET 2016 DIREZIONE AZIENDALE DIREZIONE AZIEDALE - COMITATO BUDGET - OIV - CDG PROGRAMMAZIONE STATO/REGIONE FLUSSO PROCESSO DI BUDGET - IPOTESI PROCESSO DI BUDGET

Dettagli

Le ragioni del cambiamento

Le ragioni del cambiamento Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino Riassetto Organizzativo - Delibera N 417 del 29 aprile 2009 Le ragioni del cambiamento Messina lì 10/06/2009 Quadro riepilogativo del Riassetto Organizzativo

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici La cronicità in Lombardia qualche numero 2013 6.700 MMG 65% in forma associativa + 97% 3,5 milioni di pazienti

Dettagli

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL Controllo di Gestione A.S.M.N DH Unificato ORL_OCUL A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE AZIENDA USL N 4 di LANUSEI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SARDEGNA REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE C.U.P. Approvato con delibera n 68 del 15 febbraio 2006 Regolamento C.U.P. Azienda

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia Controllo di Gestione A.S.M.N Neurologia A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività periodo 366

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE. DEGENZA ordinario DH totale Posti letto Dimessi Giornate di degenza

PROFILO PROFESSIONALE. DEGENZA ordinario DH totale Posti letto Dimessi Giornate di degenza AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA SOC ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DISCIPLINA: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PROFILO PROFESSIONALE: MEDICI RUOLO: SANITARIO DELL AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA

Dettagli

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido Controllo di Gestione A.S.M.N Nido A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività periodo

Dettagli

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale Controllo di Gestione A.S.M.N Chirurgia Senologica Interaziendale Periodo dal 01/1/2012 al mese : 31/12/2012 A ) DEGENZA ORDINARIA,

Dettagli

Alcuni risultati Analisi Economica

Alcuni risultati Analisi Economica Alcuni risultati Analisi Economica 2008-2014 Risultato di esercizio consolidato Andamento risultato di esercizio e incidenza su contributi in conto esercizio Totale Regione Veneto Risultato di esercizio

Dettagli

Relazione sulla Performance : Azienda U.l.s.s. n. 22

Relazione sulla Performance : Azienda U.l.s.s. n. 22 Relazione sulla Performance : Azienda U.l.s.s. n. 22 ANNO 2013 Sede: 37012 Bussolengo (Vr) - Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, s.n. 1 Indice 1. Presentazione della relazione 2. La normativa di riferimento

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. GASTROENTEROLOGIA. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Osservato anno 2017

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. GASTROENTEROLOGIA. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Osservato anno 2017 dirigenti medici compreso direttore PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine 10,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL 11 11 DIPARTIMENTO 500.000 obiettivo raggiunto + 3.476.977

Dettagli