1.1. Titolo progetto: INSIEME PER NAVIGARE NELLA RETE Descrizione del progetto:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1. Titolo progetto: INSIEME PER NAVIGARE NELLA RETE. 1.2. Descrizione del progetto:"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. MANARA Sede: Via Lamennais, Milano Tel fax Codice Fiscale Cod. mecc. MIIC8C MIIC8C7002@istruzione.it PROGETTO A1: Rete WiFi e gestione in Lan delle lezioni PON AOODGEFID/9035 del 13/07/2015 Ampliamento/Adeguamento dell infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN 1.1. Titolo progetto: INSIEME PER NAVIGARE NELLA RETE 1.2. Descrizione del progetto: Partendo dall analisi del nostro Istituto Comprensivo L. Manara con sede di direzione in via Lamennais, 20 e composto di 8 plessi, (n 3 Scuole dell Infanzia, n 3 Scuole Primarie, n 1 Scuola Secondaria 1 G e n 1 Sez.Ospedaliera) possiamo affermare che: - Gli uffici di Direzione sono cablati con rete fisica lan e connessione ADSL - Le tre scuole dell Infanzia non hanno nessun collegamento alla rete Internet - Le tre scuole primarie hanno ciascuna una connessione ADSL collegata ad un aula cablata laboratorio d Informatica - La scuola secondaria 1 g ha una connessione fibra-ottica collegata a due aule cablate laboratorio d Informatica, una ospita 24 postazioni l altra 6 postazioni per attività a piccolo gruppo, esiste una rete WIFI che connette solo una parte dell edificio - La sezione ospedaliera utilizza i servizi internet messi a disposizione dall ospedale S.Carlo La creazione di una infrastruttura di rete di livello professionale consentirà un accesso di qualità, sicuro a controllato da tutti i punti di vista a per tutti gli utenti (studenti, docenti Dirigente Scolastico, personale, ecc..) dell'istituto, e potrà garantire sia il pieno utilizzo del Registro Elettronico, al momento in fase sperimentate, sia l'ormai indispensabile supporto di Internet per le attività didattiche di tutte discipline e di tutte te classi. In questo modo potremmo rendere la scuola aperta al mondo, favorendo l accesso ad internet per gli studenti e per i docenti. In una società in continua evoluzione è infatti necessario consentire la connessione di tutti gli utenti e la disponibilità e l accesso alle informazioni in tempo reale. Per fare ciò non è necessario solamente predisporre una rete internet ma anche strumenti per la sua gestione e per la comunicazione scuola-famiglia, due mondi che non possono più rimanere distinti e distanti ma che devono interagire costantemente per migliorare l approccio per una educazione cooperativa. La disponibilità e l'accesso alle informazioni in tempo reale è ormai indispensabile per consentire attività didattiche non lontane dalla vita quotidiana degli studenti e allo stesso tempo utilizzare metodologie didattiche finalizzate al conseguimento di competenze più che di conoscenze così come indicato da tutti i decreti attuativi della Legge n. 53/2003.

2 Le tecnologie della rete per le scuole sono un fattore abilitante ed al tempo stesso un argomento di approfondimento, alla base di qualsiasi azione di miglioramento delle "competenze digitali". Sono evidentemente un fattore abilitante in quanto requisito funzionale della maggior parte degli ausili didattici (laboratori, LIM, etc.) ed in quanto metodologia prevalente di accesso a fonti diverse dal libro di testo. Al tempo stesso, sono diventate materia di insegnamento e di approfondimento (e non solo nei corsi tecnologici ), perché è con esse che si concretizzano le azioni formative di rafforzamento della consapevolezza della propria identità digitale, di prevenzione e contrasto del "cyberbullismo", di educazione alla comunicazione digitale. Per il corretto e proficuo impiego delle tecnologie della rete sono numerose le problematiche da affrontare, in un contesto peraltro complesso e mutevole. Alla base di efficaci azioni educative e pedagogiche vi è la necessità di creare un "ecosistema Internet scolastico" che appaia e sia uno spazio governato, al quale ciascuno studente può accedere, consapevole della propria identità digitale, con sempre più matura attenzione alla propria responsabilità digitale. Con questo progetto andranno inoltre affrontate le problematiche più strettamente tecniche, e che condizionano i risultati complessivi, che vanno dalla messa a punto delle reti interne (su cavo e Wi-Fi) alla corretta provvista e distribuzione della banda larga per una adeguata navigazione Internet di tutte i soggetti della scuola (dirigenza, segreteria, personale ATA, docenti, alunni); quest ultimo punto presenta criticità per la concentrazione di utenti con esigenze differenti. 2. Caratteristiche del Progetto 2.1. Obiettivi specifici e risultati attesi: Gli obiettivi specifici previsti e i risultati che ci prefissiamo di raggiungere con tale progetto sono: A. Garantire l accesso alla rete da qualsiasi punto delle singole scuole e per tutti gli utenti abilitati B. favorire l apprendimento delle competenze chiave, facilitando l accesso ai contenuti presenti nel web; C. favorire l inclusione digitale, uno degli obiettivi dell Agenda Digitale, incrementando l accesso a internet, le competenze digitali e la fruizione di informazioni e servizi online tra studenti di contesti sociali svantaggiati o studenti BES, DSA e disabili ; D. favorire una cultura aperta alle innovazioni; E. favorire la centralità dell alunno, nel quadro di una cooperazione tra scuola e genitori favorendo la comunicazione scuola-famiglia, fornendo un servizio attento al rapporto con i genitori/tutori (avvio / supporto all utilizzo del registro online); F. promuovere e sostenere l innovazione per il miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa e dell apprendimento; G. responsabilizzare all uso corretto di internet e della risorsa limitata Banda, tramite pianificazione delle politiche di accesso ad internet ed evitando accessi ripetuti e inutili sul web; H. garantire un controllo di tipo genitoriale della navigazione e la tutela dei minori; I. favorire una cultura aperta alle innovazioni; J. consentire l'erogazione di servizi per gli utenti fruibili anche in modalità mobile; K. semplificare la gestione amministrativa della scuola nell ottica della dematerializzazione, favorendo sempre più la circolazione di documentazione non cartacea all interno della scuola e gestendone in maniera corretta l archiviazione; L. garantire la sicurezza informatica della rete locale, separando la rete degli uffici (Presidenza, Segreteria, etc) da quella della didattica (aule, laboratori, etc), senza ricorrere a diversi contratti ADSL, utilizzando porte diverse per reti diverse, pur nella condivisione di un unico accesso ad Internet.

3 2.1.1 risultati attesi: a. 100% di copertura relativa sia agli ambienti sia agli utenti; b. migliorare i risultati INVALSI (italiano/matematica); c. migliorare il tipo, la qualità e la modalità di fruizione del web di tutti gli studenti e in particolari di quelli provenienti da contesti sociali svantaggiati e/o studenti BES, DSA e DVA: d. rendere l accesso alla rete semplice e immediato con una banda disponibile, stabile e veloce soprattutto durante le attività didattiche; e. incrementare per il prossimo anno scolastico di almeno il 50% l utilizzo della LIM e degli strumenti del web nelle attività didattiche nell aula-classe f. avere applicato una politica d accesso alla rete (confermata dai file log) che protegga in tempo reale i minori garantendo un controllo di tipo genitoriale della navigazione g. Diminuire di almeno il 10% di utilizzo di fotocopie e fax 2.2. Peculiarità del progetto rispetto a: riorganizzazione del tempo-scuola, riorganizzazione didatticometodologica, innovazione curriculare, uso di contenuti digitali Il progetto individua le seguenti peculiarità: ottimizzazione del tempo-scuola: - offrendo la possibilità immediata di accesso e in tempo reale a contenuti didattici presenti sul web; - gestendo in maniera più efficace ed efficiente la comunicazione sia all interno della scuola che verso le famiglie; - snellendo le procedure burocratiche i docenti avranno modo di migliorare quantitativamente e qualitativamente la loro presenza in aula con gli alunni, a scuola con gli altri docenti e con le famiglie; - riducendo i tempi necessari per la condivisione di documenti (dapprima cartacei) e semplificando le procedure interne (incentivo all uso di registri elettronici) e di comunicazione col MIUR e SIDI; - riducendo i costi grazie al processo di dematerializzazione in essere; rendendo più agevoli le comunicazioni tra i diversi plessi del nostro istituto, anche, in prospettiva, attraverso la creazione di una VPN; riorganizzazione didattico-metodologica: - per i docenti e gli studenti è possibile accedere a nuovi contenuti grazie all accesso ad internet; - i progetti di collaborazione con altre scuole o con altri enti educativi potranno svilupparsi anche attraverso la realizzazione di lezioni/discussioni in videoconferenza - le attività didattiche disciplinari nel nuovo ambiente connesso sono progettate come momenti di particolare attività per lo studente, che formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati dal web, ad analizzarli e a confrontarli con le ipotesi formulate, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture per la costruzione delle conoscenze personali e collettive. innovazione curriculare: - Partendo dalle - Indicazioni Nazionali - e dai -Decreti Attuativi della legge 53/2003- il nostro Istituto non può trascurare i profondi mutamenti che la diffusione delle tecnologie di rete

4 sta producendo nel modo di relazionarsi con la gente, e deve assumere un ruolo strategico nell educare le nuove generazioni:. proponendo tecnologie della comunicazione come strumento in grado di potenziare lo studio e i processi di apprendimento individuali,. aiutandoli ad utilizzarle in modo eticamente corretto e consapevole,. guidarli nella navigazione distinguendo le fonti e le relazioni autentiche (individuando e gestendo la navigazione su siti protetti ),. educandoli all utilizzo di una risorsa ormai necessaria ed indispensabile per vivere come cittadini del mondo ed affacciarsi con competenza al lavoro. uso di contenuti digitali: - la spinta all innovazione e l utilizzo degli strumenti digitali in classe connessi ad internet garantiscono la creazione di materiale scolastico multimediale. I docenti devono realizzare delle unità didattiche interattive, per stimolare e accompagnare i ragazzi verso l utilizzo efficiente e responsabile delle risorse e assicurare un apprendimento produttivo. - Gli alunni possono interagire, modificare o creare a loro volta del nuovo contenuto analizzando le fonti messe a disposizione dal vasto mondo del web, possono creare documentazione da poter utilizzare offline (ebook) o online (web-book) Strategie di intervento adottate dalla scuola per le disabilità Gli insegnanti fanno costantemente riferimento, nella prassi formativa, agli stili di apprendimento, adottando, a seconda dello stile rilevato, diverse strategie. Per stili di apprendimento intendiamo modalità cognitive (da quelle percettive a quelle operative) che lo studente utilizza abitualmente in situazioni di raccolta ed elaborazione di informazioni da memorizzare e utilizzare nello studio in generale. La predisposizione verso certe modalità piuttosto che altre non è considerata come "innata" e "irreversibile", ma, coniugando inclinazioni personali innate e dati esperienziali appresi, è modificabile, educabile e utilizzabile nel modo ritenuto più opportuno. Per i docenti è utile conoscere quali siano gli stili prevalenti dei loro studenti, sia per adottare uno stile di insegnamento mirato, sia per aiutare gli alunni a coltivare stili più adeguati, abbandonandone altri meno efficaci, o che rallentano o contrastano il processo stesso di apprendimento.. Per gli alunni DSA, accolti e presenti in numero sostanzioso e in costante aumento nel nostro Istituto, riconoscere e favorire uno stile di apprendimento efficace è fondamentale per il loro successo scolastico e la tecnologia è di grande aiuto in questo processo. Tramite l utilizzo di internet, inoltre, è possibile sostenere gli studenti nell apprendimento, anche a prescindere dalla loro presenza fisica in classe, grazie a capacità di registrazione e memorizzazione delle lezioni tenute. Ciò consente all alunno costretto ad assentarsi frequentemente e a chiunque ne avesse bisogno, di non sentirsi mai escluso dal processo di insegnamento-apprendimento e di continuare a partecipare alle dinamiche della propria classe. La sezione ospedaliera del nostro Istituto attiva la cosiddetta istruzione a distanza nei casi di lunga degenza, con l obiettivo di migliorare la permanenza in ospedale dei pazienti più giovani, creando un ponte tecnologico virtuale fra loro, la scuola, le famiglie e il personale sanitario Elementi di congruità e coerenza della proposta progettuale con il POF dell Istituto Link POF Istituto, Link POF Scuole primarie, Link POF scuola secondaria 1 g Il POF del nostro Istituto si pone quattro grandi finalità: Scuola dell accoglienza e delle pari opportunità, Scuola del sapere, saper essere e del saper fare, Scuola della continuità, Scuola dell apertura al territorio e per ognuno di queste finalità sono stati sviluppati progetti per i quali è importante avere una connessione fissa e/o WiFI alla rete Internet:

5 Progetto accoglienza (scuola primaria e scuola secondaria): per gli alunni all inizio di ogni ciclo per la conoscenza di se, dei compagni, e dell ambiente circostante con l obiettivo primario della formazione del gruppo classe-; per i genitori migliorare il rapporto Scuola Famiglia con coinvolgimento attivo nel progetto educativo del proprio figlio Progetto alfabetizzazione alunni stranieri (scuola primaria e scuola secondaria): per gli alunni stranieri di recente immigrazione attività di recupero linguistico di prima e seconda alfabetizzazione- Progetto raccordo e continuità (scuola infanzia, primaria e secondaria 1 e 2 g): -er programmare e realizzare percorsi didattici in continuità, Per favorire il passaggio da un ordine di scuola all altro Progetto orientamento (scuola secondaria) Per gli alunni di terza SS1 G: -Per acquisire informazioni corrette sui piani di studi degli istituti superiori, Per operare scelte consapevoli, condivise e coerenti con le capacità, le abilità dimostrate e il grado di preparazione raggiunto- Progetto informatica per tutti (scuola primaria e scuola secondaria): -Per tutti gli alunni per un corretto utilizzo delle risorse disponibili negli archivi della rete interna e quelli reperibili in Internet, Per l utilizzo consapevole degli applicativi per la: -gestione dei documenti, -elaborazione dei testi, -raccolta dati, - archiviazione dati, -elaborazione dati, -presentazione, -realizzazione di ipertesti, per accedere in modo sicuro ai contenuti disponibili sul web- Certificazione lingua inglese e tedesca (scuola secondaria): -Per gli alunni di terza SS1 G: percorsi didattici per preparare gli allievi ad essere in grado di interagire in una conversazione guidata da un altra persona esprimendosi in lingua standard riguardo le proprie esperienze di vita, progetti, opinioni- Corteo storico (scuola secondaria) -Per tutti gli alunni: Riscoprire le radici storiche del proprio quartiere e del proprio territorio e confontarle con la storia italiana ed europea, attivare strategie per proporre percorsi didattici più attivi e coinvolgenti, coinvolgere genitori- docenti- alunni in un attività comune, ottimizzare le risorse presenti a scuola e sul territorio- Progetto fuoriclasse (scuola secondaria) Per gli alunni di terza SS1 G a rischio di abbandono scolastico: favorire pari opportunità formative attraverso percorsi flessibili, sviluppare e recuperare le abilità degli allievi attraverso l utilizzo di laboratori operativi, porre le basi per recuperare i minimi disciplinari, favorire scelte consapevoli nella scelta del percorso di studio post terza- 3. Moduli A1: Rete WiFi e gestione in Lan delle lezioni PON AOODGEFID/9035 del 13/07/2015 Ampliamento/Adeguamento dell infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN 3.2. PROGETTO TECNICO Il progetto sarà realizzato nelle SCUOLE PRIMARIE C.Poma e L. Manara e nella SCUOLA SECONDARIA 1 G. B.Marcello 3.3. Titolo CABLIAMO LE SCUOLE PRIMARIE PLESSO Scuola Primaria C.Poma di via Airaghi Il progetto prevede il cablaggio di rete con cavo cat6 di 23 punti per il collegamento delle aule dei piani. Per la palestra e l area comune del primo piano viene invece scelta un soluzione wireless con l installazione di access point per una connessione wifi, più adatta alla tipologia di utilizzo di questi spazi. Access point con interfaccia di rete giga PoE, e protocollo b/g/n ca 2.4 Ghz/5Ghz, con gestione della sicurezza avanzata. Cablaggio strutturato categoria 6 con il numero di apparati, switch, firewall, armadi, necessari al corretto funzionamento della rete wireless. Il centro stella verrò ubicato nel locale laboratorio di informatica del secondo piano dove si monterà un armadio rack in cui installare il firewall e lo switch. Ai piani dove necessario, verranno installati gli armadi di deriva con l arrivo delle dorsali per il rilancio dei segnali di rete, la gestione. Viene posta particolare attenzione alla parte relativa alla sicurezza installando un appliance di sicurezza, in quanto attualmente la struttura né è priva, con architettura hardware, interfaccia di rete 4xgb, comprensivo si antivirus ed isolamento client infetti, vpn illimitate, antispam, spi connessioni supportate adsl backup e bilanciamento fino a 3, Gestione Whitelist e Blacklist,Gestione blocco contenuti, (sito pornografici, chat, ect), log di

6 navigazione, Gestore di banda (QOS)BlackHole DNS, Mail Server, possibilità di separazione delle linee in ingresso, integrazione con active directory e server radius per l autenticazione. Server log nativo per la registrazione degli accessi Matrice q. Descrizione Costo unitario c/iva Costo complessivo c/iva 3 Armadio rack 196u unità con porta in vetro temprato e serratura, comprensivo di multi presa elettrica patch panel, patch cord 2 ACCESS POINT Numero porte lan 1 da 1000, wireless, 1500mbps, frequenza 2,4 mhz Antenna integrata, controllo managed, ed autonomo, multi ssid Conformità LAN IEEE 802.3, IEEE 802.3u Cifrature WMM/WEP/WPA/WPA2- PSK/WPA2/WPA/WPA2-Enterprise Conformità Wireless 802.1n/ac Supporto PoE 1 Switch 8 porte Tipo e velocità porte LAN : RJ-45 10/100/1000 MBPS Numero porte LAN : 8 Gestione : Unmanaged Quality Of Service(QOS) Power-Over-Ethernet (POE) Numero porte POE : 4 Potenza massima singola portapoe 15,4w 1 Appliance con architettura hardware in appliance,interfaccia di rete 4xgb comprensivo di antivirus ed isolamento client infetti, vpn illimitate, antispam, spi connessioni supportate adsl backup e bilanciamento fino a 3, Gestione Whitelist e Blacklist, Gestione blocco contenuti, (sito pornografici, chat, ect), log di navigazione, Gestore di banda (QOS) BlackHole DNS, Mail Server, 4 porte gigabit, adsl backup, vpn mail server, server log Software per la sicurezza : Content filter antivirus antispam incluso 1 Switch 16porte Tipo e velocità porte LAN : RJ-45 10/100/1000 MBPS Numero porte LAN: 16 Numero porte uplink RJ-45 10/100/1000 : 16 Numero porte fruibili contemporaneamente (LAN + uplink): 16 gestione: SmartManaged Quality Of Service (QOS): Sì Vlansupportate : 32 1 Switch 16 poe RJ-45 10/100/1000 MBPS Numero porte LAN: 16 Numero porte uplink RJ-45 10/100/1000 Gestione : Unmanaged Plus Quality Of Service (QOS) Power-Over-Ethernet (POE) Numero porte POE: 8 Potenza massima singola porta POE : 15w potenza massima totale porte PoE : cablaggio e posa in opera dei materiali per la realizzazione del cablaggio strutturato in cat 6. Configurazione e collaudo 1 Materiale cablaggio (cavo, tubo, prese, connettori ecc) PLESSO Scuola Primaria L.Manara di via Lamennais Il progetto prevede il cablaggio di rete con cavo cat6 di 20 punti di accesso posizionati in altrettante aule dislocate al rialzato ed al primo piano. Cablaggio strutturato categoria 6 con il numero di apparati, switch, armadi necessari al corretto funzionamento della rete. Il centro stella verrà ubicato nel locale segreteria dove si installerà un nuovo armadio rack e si ricablerà quello presente per ottimizzare gli spazi e gli apparati. Al piano primo verrà installato un armadio di deriva con l arrivo delle dorsali per il rilancio dei segnali di rete; questa soluzione permetterà di avere pieno controllo della struttura ai piani ed una espandibilità futura delle connessioni. Matrice q. Descrizione Costo unitario c/iva Costo complessivo c/iva 2 Armadio rack 196u unità con porta in vetro temprato e serratura, comprensivo di multi presa elettrica patch panel, patch cord 2 Switch 16porte Tipo e velocità porte LAN : RJ-45 10/100/1000 MBPS Numero porte LAN : 16 Numero porte uplink RJ-45 10/100/1000 : 16 Numero porte fruibili contemporaneamente (LAN + uplink): 16 gestione: SmartManaged Quality Of Service (QOS) Vlansupportate: 32 2 cablaggio e posa in opera dei materiali per la realizzazione del cablaggio strutturato in cat 6. Configurazione e collaudo 1 Materiale cablaggio (cavo, tubo, prese, connettori ecc)

7

Titolo progetto: La scuola nella rete e l approccio all innovazione tecnologica

Titolo progetto: La scuola nella rete e l approccio all innovazione tecnologica 1. Il Progetto strategico Titolo progetto: La scuola nella rete e l approccio all innovazione tecnologica 1.1. Descrizione del progetto: L Istituto espazia ha una rete parziale cablata all interno della

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Candidatura N. 7066 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N. 7066 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 7066 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto I.T.A.'A. TOSI' LOTA01000L

Dettagli

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi Progetto didattico per accesso ai fondi!1 TITOLO Laboratori mobili per l apprendimento. DESCRIZIONE Grazie a questo progetto sarà possibile trasformare l ambiente di apprendimento e potenziare, grazie

Dettagli

Candidatura N. 5032 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N. 5032 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 5032 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto IC 'MATTEI - DI VITTORIO'

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Candidatura N. 5007 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N. 5007 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 5007 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto SORISOLE 'A. LANFRANCHI'

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) RUOLO E COMPITI DELL ANIMATORE DIGITALE L animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO 10.8.1.A3: AMBIENTI MULTIMEDIALI SPAZI ALTERNATIVI e POSTAZIONI INFORMATICHE PON AOODGEFID/12810 del 15/10/2015

PROGETTO 10.8.1.A3: AMBIENTI MULTIMEDIALI SPAZI ALTERNATIVI e POSTAZIONI INFORMATICHE PON AOODGEFID/12810 del 15/10/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. MANARA Sede: Via Lamennais,20 20153 Milano Tel. 0288444540 fax 0240915002 Codice Fiscale 80148970157 Cod. mecc. MIIC8C7002 e-mail:miic8c7002@istruzione.it PROGETTO 10.8.1.A3:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

PROGETTO FONDI PON 2014-2020

PROGETTO FONDI PON 2014-2020 PROGETTO FONDI PON 2014-2020 Avviso MIUR 9035 del 13 luglio 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l ampliamento o l adeguamento delle infrastrutture di

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna

Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna Pag. 1 di 5 Descrizione e finalità del progetto. Il progetto Scuole di montagna finanziato dal Fondo Sociale

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Introduzione e modello EAS

Introduzione e modello EAS Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita 1 CORSO BASE PER 20 PERSONE DI 10 Lavorare con gli Episodi di Apprendimento Situato in classe. Progettazione,

Dettagli

[ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO]

[ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO] Scuol@2.0 ITIS Teramo [ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO] Progetto di massima della rete che si vuole realizzare per implementare il progetto "Patto per la Scuol@2.0" Prof.Mauro De Berardis Progetto della

Dettagli

Candidatura N. 5657 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N. 5657 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 5657 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto LICEO CLASSICO SCIENTIFICO

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea

GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA 1/3 Lo scenario e l azione regionale Valentina Aprea 1 La competenza digitale 1. Dimensione tecnologica esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile 2. Dimensione cognitiva

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Premessa Nel mese di settembre 2015 si è conclusa la fase di autovalutazione di Istituto con la pubblicazione del Rapporto di Autovalutazione consultabile sul sito dell Istituto

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

Candidatura N. 7351 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N. 7351 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 7351 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto IC PONTE DI PIAVE

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Documento Rif. Bando Prot.n. AOODGEFID/9035, Roma 13 luglio 2015 Data 22/09/2015

Documento Rif. Bando Prot.n. AOODGEFID/9035, Roma 13 luglio 2015 Data 22/09/2015 Secondo ciclo Convitto "Corso" in rete WLAN Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione delle infrastrutture di rete LAN/WLAN. Documento Rif. Bando Prot.n. AOODGEFID/9035,

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014 Ampliamento dell offerta formativa a.s.2013-2014 Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica Luigi Guerra Tecnica e tecnologia tecnologia tecnica? tecnica tecnologia Tecnica e tecnologia 1 Tecnica e tecnologia Tecnica l insieme di di comportamenti

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

www.istitutocomprensivosgt.gov.it TITOLO:

www.istitutocomprensivosgt.gov.it TITOLO: SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO TITOLO:.. Scuola plesso. Classi. DOCENTE/I COINVOLTO/I AREE DI LAVORO (in riferimento al P.O.F. d Istituto): Continuità Orientamento Comunicazione Creatività Cittadinanza

Dettagli

Nuove frontiere della scuola digitale Alcune esperienze in Trentino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Nuove frontiere della scuola digitale Alcune esperienze in Trentino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Nuove frontiere della scuola digitale Alcune esperienze in Trentino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Il sistema Trentino La situazione del sistema educativo nella provincia di Trento evidenzia una serie di

Dettagli

PON PER LA SCUOLA FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020

PON PER LA SCUOLA FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020 PON PER LA SCUOLA FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020 LA CLASSE OLTRE I CONFINI PER UNA DIDATTICA 3.0 Progetto dell Istituto Comprensivo Vittorio Veneto 1 Lorenzo Da Ponte NOME DEL PROGETTO: LA CLASSE

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Il PNSD. Cosa è stato attuato nel nostro Istituto ad oggi per quanto riguarda il digitale:

Il PNSD. Cosa è stato attuato nel nostro Istituto ad oggi per quanto riguarda il digitale: Il PNSD Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola (legge 107/

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ENRICO FORZATI Via Casa Aniello, 34 80057 SANT ANTONIO ABATE (NA) Tel. 0818796349 http://www.icforzati.gov.it e-mail naic8b7001@istruzione.it pec naic8b7001@pec.istruzione.it

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Lo scopo del presente progetto è quello definire l architettura di una rete che consenta l accesso ai servizi

Lo scopo del presente progetto è quello definire l architettura di una rete che consenta l accesso ai servizi DESCRIZIONE DEL PROGETTO Lo scopo del presente progetto è quello definire l architettura di una rete che consenta l accesso ai servizi on-line, al materiale didattico ed a tutti i nuovi servizi per la

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2008 2009 (confermato e inserito nel POF 2012/13) PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Cos'è Il Protocollo d'accoglienza è un documento con

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. DE GASPERI Via T. Nicola Maugeri, 4 Tel. 095/7022373 Fax 095/7891212

Dettagli

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Relazione finale giugno 2015 Paola Arduini Obiettivi Informazione e supporto con sessioni specifiche di formazione ai docenti e alle classi che intendono pubblicare

Dettagli