Centro Adozioni dell ASL di Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Adozioni dell ASL di Brescia"

Transcript

1 Guida pratica all adozione, con Il informazioni Centro Adozioni tecniche, dell ASL di Brescia garantisce a tutte le coppie interessate accoglienza, indicazioni informazione di percorso formazione, e consigli accompagnamento a cura del e sostegno nelle diverse fasi dell iter adottivo. Centro Adozioni dell ASL di Brescia

2 Introduzione L ADOZIONE I principali riferimenti normativi I pre-requisiti minimi richiesti per adottare I bambini adottabili in Italia I bambini adottabili all estero Le conseguenze dell abbandono e del maltrattamento sui minori Il ruolo dei genitori adottivi IL PERCORSO ADOTTIVO e il SOSTEGNO dei SERVIZI Qual è il primo passo da fare La dichiarazione di disponibilità all adozione L'indagine psicosociale Il Tribunale per i minorenni e l adozione nazionale Il Tribunale per i minorenni e l adozione internazionale Il decreto di idoneità Gli Enti Autorizzati Le procedure all estero e i costi

3 L ARRIVO del BAMBINO in FAMIGLIA L affidamento pre-adottivo L affidamento a rischio giuridico L adozione nazionale definitiva L'adozione internazionale definitiva I diritti dei genitori adottivi IL CENTRO ADOZIONI e i SERVIZI Il Call Center Colloquio orientativo/informativo Incontro informativo di gruppo Corsi formativi Gruppi di sostegno post-adottivi Consulenza e sostegno Incontri di sensibilizzazione Numeri Telefonici e indirizzi utili

4 Introduzione Il Centro Adozioni dell ASL di Brescia garantisce a tutte le coppie interessate accoglienza, informazione/formazione, accompagnamento e sostegno nelle diverse fasi dell iter adottivo. Questa pubblicazione è dedicata alle coppie che stanno pensando di adottare un bambino; si inserisce in un progetto più ampio, di promozione di una nuova cultura dell adozione e dell infanzia; verranno presentate le diverse fasi del lungo cammino che le coppie devono percorrere per accogliere un bambino dichiarato adottabile dall'autorità competente, illustrandone gli aspetti essenziali e specificando il ruolo che gli operatori del Centro Adozioni sono chiamati a svolgere.

5 Nella lingua hindi la parola adottare coincide con accettare e in India il termine adozione letteralmente significa "tenere qualcuno sulle ginocchia". Per la legge italiana chi intende adottare un bambino o una bambina, non presenta al Tribunale per i Minorenni una domanda di adozione, bensì una dichiarazione di disponibilità ad accoglierlo e a prendersene cura per il resto della propria vita, includendolo nella propria famiglia al pari di un figlio naturale.

6 Diventare genitori adottivi è un esperienza complessa, che comprende aspetti giuridici, sociali, psicologici e relazionali, di cui è opportuno acquisire consapevolezza prima di intraprendere l iter adottivo. La formula prescelta dal legislatore ( dichiarazione di disponibilità invece di domanda di adozione ) intende sottolineare ed amplificare l intenzione di privilegiare i bisogni del bambino rispetto a quelli di chi lo vorrebbe adottare. Pertanto l adozione non è un diritto dei coniugi, che offrono una disponibilità ad accogliere. Questa guida pratica vuole illustrare le principali informazioni, norme e prassi che regolano il mondo dell adozione, nella convinzione che una maggior conoscenza possa aiutare ad intraprendere il percorso adottivo con maggior consapevolezza.

7 Ogni bambino o bambina, in qualsiasi parte del mondo sia nato, ha il diritto ad essere amato e cresciuto nella propria famiglia. Quando ciò non è possibile, gli viene riconosciuta la possibilità di appartenere e vivere in un'altra famiglia. Anche per questa ragione si è pensato di mettere a disposizione di chi voglia intraprendere questa strada il sostegno di operatori competenti, adeguatamente formati, che operano presso il Centro Adozioni o collaborano con esso.

8 L adozione è uno strumento giuridico che esiste da secoli e che si è modificato nel corso del tempo, insieme alle trasformazioni sociali, storiche e culturali in cui di volta in volta si inseriva. Nell'antica Roma doveva garantire la trasmissione del patrimonio a chi non aveva avuto eredi e si attuava soltanto fra adulti. Oggi ha la finalità principale di garantire una famiglia ad un bambino che ne è privo e/o che dalla propria famiglia di origine ha subito grave trascuratezza, maltrattamento o abuso sessuale. La maggior parte delle coppie che decidono di adottare non ha avuto figli per via naturale. Il legame adottivo perciò si costituisce su base affettiva e relazionale, sulla reciprocità del bisogno-desiderio di essere ed avere dei genitori anziché, come di solito avviene, su base biologica.

9 I principali riferimenti normativi Il mondo dell adozione è regolamentato da un quadro legislativo nazionale e da accordi internazionali. In Italia la legge che disciplina l adozione è la n. 184/83, modificata dalla successiva legge n. 149/2001. Nel 1993 è stata stipulata la Convenzione dell Aja, un importante accordo a cui hanno aderito diversi paesi che regolamenta e rende uniformi i principi e le procedure dell adozione internazionale, a maggior protezione e tutela dei diritti dei bambini. E' stata ratificata in Italia con la legge n. 476/98.

10 I pre-requisiti minimi richiesti per adottare Può presentare la dichiarazione di disponibilità all adozione qualsiasi coppia che sia sposata da almeno tre anni o che possa dimostrare di aver convissuto tre anni consecutivi prima del matrimonio. Inoltre la coppia deve essere affettivamente idonea ad educare e istruire e in grado di mantenere i minori che intende adottare. La differenza minima di età tra adottante e adottato è di 18 anni e quella massima di 45. Significa che una coppia di cinquantenni non può avere in adozione un bambino che abbia meno di cinque anni. Esistono casi particolari in cui l adozione è permessa in deroga a queste disposizioni: quando i coniugi hanno altri figli ( naturali o adottivi di cui almeno uno minorenne)

11 quando l adozione riguarda un fratello o una sorella del minore già adottato dalla coppia quando l adozione riguarda contemporaneamente più fratelli dei quali almeno uno abbia un età rientrante nel limite fissato dalla legge quando uno dei due coniugi è più vecchio dell altro di 10 anni e più, la differenza massima d età rispetto al bambino è di 55 anni, da calcolare rispetto all età del coniuge più vecchio I limiti d età posti dalla legge hanno lo scopo di garantire al bambino adottato genitori idonei a crescerlo fino all età adulta in una condizione analoga a quella che di norma si presenta nel caso della genitorialità biologica. In più, per quanto possibile, vorrebbero cercare di proteggerlo dal rischio di nuove ulteriori perdite delle persone per lui significative, dal momento che l'adozione implica di per sé che ne abbia già subite.

12 I bambini adottabili in Italia Ogni bambino ha diritto a crescere nella propria famiglia per la legge italiana. Solo quando ciò si rivela impossibile e/o danneggia gravemente il bambino, è possibile ricorrere all adozione. Due sono i presupposti fondamentali : la dichiarazione dello stato di abbandono del bambino la dichiarazione della sua adottabilità. Lo stato di abbandono e la conseguente dichiarazione di adottabilità vengono decretati dal Tribunale per i Minorenni in presenza di una situazione di abbandono, grave deprivazione, di maltrattamento fisico e/o psicologico, abuso sessuale o grave trascuratezza che, protraendosi nel tempo, danneggiano gravemente lo sviluppo psicofisico e/o l'integrità del minore.

13 A salvaguardia del legame biologico, la dichiarazione dello stato di adottabilità di un bambino può avvenire solo dopo che sono stati messi in atto tutti i possibili interventi di sostegno e di aiuto alla famiglia d'origine per superare le proprie difficoltà. Con la dichiarazione di adottabilità cessano i legami giuridici con la famiglia d origine e il bambino può così divenire, a tutti gli effetti, figlio di una coppia diversa da quella che lo ha generato. I bambini adottabili all estero L'adozione internazionale è un fenomeno molto complesso e delicato, che in Italia si è affermato a partire dagli anni settanta. In Italia e nel

14 contesto internazionale si considerano adottabili i bambini che siano dichiarati in stato di abbandono, o perché lasciati dai loro genitori e/o dai parenti più prossimi, o perché loro sottratti dall'autorità competente a causa di abuso, maltrattamento o trascuratezza grave. Il diritto internazionale e la normativa italiana riconoscono ad ogni bambino il diritto a crescere nella propria famiglia. Quando ciò non è possibile deve essere verificata la possibilità che il bambino sia adottato nel proprio paese d origine. Solo quando anche questa opportunità non si sia realizzata, il bambino può essere adottato da una coppia idonea all adozione internazionale. Tale gradualità ha l obiettivo di limitare il più possibile per il bambino i traumi e le sofferenza connesse alla perdita della propria identità e alla separazione da persone per lui significative.

15 Le conseguenze dell abbandono e del maltrattamento sui minori L esperienza dell abbandono costituisce per i bambini che lo subiscono una ferita profonda e duratura, un duro colpo alla loro autostima ed un evento con cui confrontarsi per il resto della vita, a cui devono dare un significato accettabile e comprensibile per poterlo vivere con sufficiente serenità. L'abbandono contiene un messaggio importante rispetto al valore da attribuire a se stessi, che potrà interferire con il benessere interiore di chi lo ha subito se i suoi esiti non vengono riconosciuti. Essere vittima di abusi e/o maltrattamenti, subire traumi fisici ed emotivi, crescere con adulti incapaci di fornire cure adeguate, mina alla base nei bambini la capacità di nutrire fiducia nell altro e nella possibilità di ricevere aiuto e protezione, deformando la percezione di sé e del mondo.

16 Il ruolo dei genitori adottivi Fino a non molti anni fa l'adozione svolgeva il compito di rimettere ordine nel mondo esterno dei bambini e ciò che veniva richiesto ai genitori adottivi era sostanzialmente di essere in grado di garantire loro affetto e cure amorevoli, sostituendosi alla famiglia d origine. Oggi sempre di più l'adozione riguarda bambini che hanno subito traumi anche gravi nelle proprie famiglie d'origine, sperimentando relazioni distorte al loro interno, per la cura delle quali l'amore e l'affetto non sono sufficienti. La famiglia adottiva perciò deve essere in grado di assumere il compito di riparare anche ai danni causati da esperienze traumatiche precedenti, sia in famiglia che in istituto, che possono manifestarsi con comportamenti non sempre facilmente comprensibili.

17 Compito aggiuntivo e di non poco conto dei genitori adottivi rispetto a chi genera un figlio per via naturale, può quindi essere quello di aiutare i propri figli a rielaborare i traumi subiti, lasciando che certi eventi abbiano il tempo e lo spazio per riemergere, aiutandoli a non dare un taglio al passato con troppa facilità perché per poter rielaborare bisogna prima ricordare e raccontare. Spesso tutto ciò non può risolversi solo con le risorse interne alla famiglia, ma richiede interventi e competenze specifiche o specializzate, che aiutino i genitori e i bambini. In questo senso viene richiesta ai genitori adottivi un'apertura e una capacità di riflessione e di cura, imparando a confrontarsi sull esperienza educativa e adottiva.

18 Gli operatori del Centro Adozioni dell'asl, psicologi e assistenti sociali, possono costituire un punto di riferimento significativo per avere informazioni sicure, competenti e puntuali. Ad essi è possibile sottoporre i pensieri, i dubbi e le domande che possono sorgere. Il rapporto di fiducia con loro può rappresentare un'opportunità preziosa e un valido aiuto durante tutte le fasi del percorso adottivo.

19 Qual è il primo passo da fare La prassi ormai consolidata prevede che la coppia che desidera adottare prenda contatto con il Centro Adozioni di Brescia o con l assistente sociale del consultorio familiare del territorio di residenza. Nel primo colloquio, chiamato di orientamento, la coppia inizia a confrontarsi sulla scelta adottiva, chiede informazioni e chiarimenti, manifesta dubbi, racconta come è giunta all idea dell adozione. Questo potrà essere il primo di altri incontri e colloqui che avverranno se i coniugi scelgono di proseguire nel percorso adottivo. Quindi, alla coppia viene proposta la partecipazione ad un incontro informativo, in gruppo con altre coppie, organizzato a cadenza mensile. L incontro serve a precisare l iter adottivo, il significato delle procedure e le caratteristiche degli enti coinvolti nell adozione. Le coppie che desiderano proseguire partecipano successivamente ad un corso formativo di 4/5 incontri di gruppo (della durata di due ore e mezzo ciascuno) condotti da uno psicologo e da un'assistente sociale, alla presenza di entrambi i coniugi. Gli operatori mettono a

20 disposizione delle coppie la propria esperienza e competenza professionale affinché queste possano confrontarsi ed approfondire la motivazione, i pensieri, i temi sensibili dell esperienza adottiva. Inoltre sono invitati a condividere emozioni e sentimenti, ad ampliare la propria consapevolezza rispetto alle implicazioni che questa scelta comporta. I conduttori al termine del corso invitano le coppie a riflettere e decidere il prosieguo dell esperienza adottiva, con i tempi consoni alle proprie caratteristiche e scelte. I coniugi possono chiedere di iniziare i colloqui con gli operatori (psicologo e assistente sociale) e contemporaneamente predisporre la documentazione per la presentazione della dichiarazione di disponibilità al Tribunale per i Minorenni.

21 La dichiarazione di disponibilità all adozione La coppia presenta la propria dichiarazione di disponibilità all adozione nazionale e/o internazionale, allegando le certificazioni richieste. Si tratta di produrre alcuni documenti e/o autocertificazioni: certificato di nascita dei coniugi, stato di famiglia, dichiarazione di assenso all adozione da parte dei genitori dei coniugi, in caso di decesso, il certificato di morte, certificato del Medico di Base, Modello 101 o 740 o busta paga, Certificato del Casellario giudiziale, una dichiarazione che attesti lo stato di non separazione dei coniugi. Il coinvolgimento dei genitori dei coniugi accerta la loro disponibilità ad accogliere il nipote adottivo nell asse ereditario e l impegno a considerarlo parte integrante della famiglia; ha quindi l obiettivo di tutelare gli interessi e il benessere del bambino.

22 La coppia può presentare disponibilità all adozione internazionale soltanto presso il Tribunale per i Minorenni del proprio territorio di residenza, mentre può presentare disponibilità all adozione nazionale anche in altri Tribunali per i Minorenni del territorio italiano, purché ne dia comunicazione al Tribunale per i Minorenni di riferimento territoriale. La coppia deve sottoporsi anche ad alcuni accertamenti ed esami clinici volti ad appurare le condizioni di salute di ciascun coniuge. Anche questi accertamenti hanno lo scopo di tutelare il bambino, per quanto possibile, dall eventualità di subire nuove perdite o lutti. Dopo aver depositato la documentazione presso la Cancelleria del Tribunale per i Minorenni, viene trasmessa una richiesta di indagine agli operatori del Centro Adozioni che operano nel territorio di residenza della coppia.

23 L indagine psicosociale L indagine psicosociale, condotta da uno psicologo e un'assistente sociale, ha lo scopo di fornire al Giudice tutti gli elementi utili per valutare l'idoneità all'adozione di un bambino da parte delle coppia. E' orientata ad individuare le capacità e le risorse personali, familiari, sociali, fisiche ed emotive presenti nella coppia e la loro compatibilità con i bisogni di protezione, cura e riparazione dei danni subiti da un bambino dichiarato adottabile. Nel corso dell indagine si delineano luci e ombre, risorse e limiti dei coniugi aspiranti all'adozione. In essa gli operatori sono chiamati ad esprimere, motivandolo, il proprio parere riguardo all'opportunità che si realizzi un'adozione.

24 Al di là della sua funzione più strettamente valutativa però, per quanto questa sia innegabilmente presente nella relazione coppiaoperatori, l'indagine e la qualità del rapporto che si instaura tra la coppia e gli operatori possono assumere anche una importante valenza rielaborativa. Infatti un positivo e sereno rapporto tra i coniugi e gli operatori può costituire per i futuri genitori adottivi un'occasione di crescita e di acquisizione di maggiore consapevolezza di sé, della propria relazione di coppia e della motivazione adottiva. Tutti gli elementi scaturiti ed elaborati nel corso dell indagine vengono riportati in una relazione finale, che prima viene discussa con i coniugi e successivamente inviata sia al Tribunale per i Minorenni sia alla coppia.

25 Il Tribunale per i minorenni e l adozione nazionale Un Giudice del Tribunale per i Minorenni, che nel frattempo ha acquisito e letto la relazione psico-sociale, incontra la coppia per un udienza. La coppia, con le valutazioni conclusive del Giudice, viene inserita in un elenco a disposizione per gli abbinamenti. Da questo momento, quando e se un bambino necessiti di una famiglia adottiva, la coppia può essere chiamata per un colloquio, durante il quale riceve le informazioni essenziali che riguardano il bambino e viene invitata a dichiarare la propria disponibilità all accoglienza. Il Giudice sceglie, fra le coppie che ha convocato, quella che ritiene più idonea per la situazione e le specifiche caratteristiche di quel particolare bambino. La dichiarazione di disponibilità per l adozione nazionale è valida per tre anni e può essere rinnovata con una successiva domanda. La legge impone questo limite temporale perché nel tempo la situazione personale e familiare della coppia può subire cambiamenti (nascite, separazioni, ecc...) che ne modificano il contesto.

26 Il Tribunale per i minorenni e l'adozione internazionale Dopo l udienza con il Giudice, il Tribunale per i Minorenni emette un decreto con il quale la coppia viene autorizzata ad adottare all estero uno o più bambini. Nel caso in cui non venga ritenuta idonea, viene emanato un decreto di non idoneità e la coppia può, entro dieci giorni dalla notifica del provvedimento, presentare ricorso in Corte d Appello (sezione per i minorenni). La Corte d Appello può confermare il decreto di inidoneità emesso o riformularlo: in questo caso, ottenuta l idoneità, la coppia prosegue l iter adottivo. La decisione della Corte d Appello non può essere ulteriormente impugnata.

27 Il decreto di idoneità Entro un anno dalla notifica del provvedimento di idoneità (pena la sua decadenza), la coppia deve conferire l incarico ad un Ente Autorizzato per le adozioni internazionali, iscritto nell apposito Albo degli Enti da parte della Commissione Adozioni. L'Ente prescelto seguirà la procedura di adozione internazionale, fornirà alla coppia adeguata informazione, formazione e sostegno rispetto al paese di provenienza del bambino. Si può dare l incarico ad un solo Ente scelto fra quelli autorizzati nei paesi stranieri in cui sono accreditati. L'obbligo di avvalersi di un Ente è stato introdotto dal legislatore con l'intento di proteggere i bambini e le coppie dal rischio di esporsi a pratiche e/o traffici illegali.

28 Gli Enti Autorizzati Gli Enti Autorizzati sono agenzie legalmente riconosciute, autorizzati al funzionamento dalla Commissione Adozioni Internazionali e accreditate dai Paesi stranieri in cui operano. Hanno l obbligo di realizzare negli stessi Paesi progetti di sostegno all infanzia, oltre a seguire le pratiche per l adozione internazionale. Questo impegno è orientato a sostenere la permanenza dei bambini nel proprio paese d'origine in condizioni di adeguata protezione e benessere, in quanto l adozione internazionale è da considerarsi come extrema ratio. L Ente Autorizzato, scelto liberamente dalla coppia, ha l incarico di curare la procedura necessaria per realizzare l adozione.

29 E compito dell Ente Autorizzato infatti assistere i coniugi nello svolgimento delle pratiche burocratiche all'estero, aiutarli a conoscere la cultura del Paese in cui è nato il bambino o le condizioni dell'infanzia di quel determinato Paese e accompagnarli verso l incontro con il figlio adottivo. Anche dopo l'ingresso del bambino in Italia, gli Enti mantengono attraverso i propri professionisti e/o collaboratori un rapporto con il nuovo nucleo familiare ed inviano periodici aggiornamenti sulle condizioni di vita del bambino alle Autorità del Paese di provenienza, quando da queste richiesto. Alcuni Paesi richiedono aggiornamenti fino al compimento della maggiore età del bambino.

30 Le procedure all estero e i costi L Ente Autorizzato, in conformità con l incarico ricevuto, prende contatto con i propri corrispondenti all estero, ai quali trasmette l intera documentazione relativa agli aspiranti genitori adottivi. Sulla base delle certificazioni, compresa la relazione psicosociale degli operatori, le autorità straniere propongono l abbinamento di un bambino. Se l Ente condivide la proposta, ne informa la coppia, la quale valuterà la situazione del bambino proposto e quindi deciderà l accettazione dell abbinamento. Con l abbinamento, solitamente la coppia inizia a sentire quel bambino, di cui dispone informazioni e una fotografia, come figlio proprio. Ogni Paese straniero ha una propria legislazione e procedure particolari. Il viaggio all estero è sempre necessario perché consente ai genitori di conoscere il figlio, il suo mondo e la sua storia, oltre a conoscere il contesto di vita e il luogo d origine del bambino adottivo. Alcuni Paesi, prima di completare la procedura di adozione, richiedono che la coppia compia alcuni viaggi prima di affidarle definitivamente il

31 bambino. Ciascun viaggio potrà prevedere una permanenza più o meno lunga, secondo le procedure del Paese in questione. Di solito, si tratta di più viaggi anche molto brevi oppure di un unico viaggio, a volte anche piuttosto lungo. L adozione internazionale comporta costi determinati dalla procedura stessa: spese generali, sostegno alle coppie, traduzioni, legalizzazioni ed onorari professionali all'estero, spese per viaggi e soggiorni nel Paese. La Commissione per le Adozioni Internazionali (C.A.I.), l'organismo governativo istituito per vigilare sulle adozioni internazionali, ha individuato, in base ai servizi offerti dagli enti autorizzati ed alle leggi del paese d origine del minore, parametri attraverso i quali è possibile stabilire il minimo ed il massimo dei costi applicabili perché le adozioni si realizzino in un quadro di assoluto rispetto dei diritti del minore e di completa trasparenza delle procedure. Sul sito della Commissione ( si possono trovare i costi applicati da ogni Ente, per ogni paese in cui opera.

32 Affido a rischio giuridico Nell adozione nazionale frequentemente il bambino viene inserito nella possibile famiglia adottiva prima che ne sia dichiarato definitivamente lo stato di adottabilità; si tratta di un collocamento provvisorio, anche detto affido a rischio giuridico, poiché non è ancora concluso e sancito, senza possibilità di ricorsi, lo stato di adottabilità del bambino. L incertezza della situazione richiede alle coppie che aspirano all adozione flessibilità ed equilibrio emotivo nel fornire costanza di cure al bambino e tollerare l attesa della conclusione del procedimento. Soprattutto in questi frangenti è fondamentale un rapporto costante e costruttivo fra la coppia e l èquipe.

33 L affidamento pre-adottivo E un periodo della durata di un anno che inizia nel momento in cui il bambino in stato di adottabilità viene affidato alla coppia individuata dal Tribunale per i Minorenni e termina con la pronuncia dell'adozione quando il bambino può assumere il cognome del padre adottivo. Ha la funzione di proteggere il bambino da eventuali incidenti di percorso o imprevisti che rendano impossibile la convivenza. Durante questo periodo gli operatori vengono incaricati di vigilare sul buon andamento dell'inserimento e la coppia ha la possibilità di ricevere la consulenza e il sostegno che si rendano necessari. Ciò anche in considerazione della particolarità dei bisogni dei bambini dichiarati adottabili. L esperienza mostra infatti come sia importante accompagnare il costituirsi della nuova famiglia nelle sue prime fasi e individuare precocemente i segnali di difficoltà che possono insorgere, sostenendo genitori e figli nella costruzione di un legame di attaccamento e di appartenenza reciproci.

34 Al termine dell'affido pre-adottivo, in cui gli operatori seguono la famiglia attraverso colloqui, visite domiciliari periodiche e incontri di gruppo, viene inviata una relazione al Tribunale per i Minorenni sull esito dell inserimento. Adozione nazionale definitiva Il Tribunale per i Minorenni rende definitiva l adozione quando, al termine dell'affidamento pre-adottivo, dispone la sua trascrizione nei registri dello stato civile del Comune di residenza dei coniugi in seguito a cui il bambino può assumere il cognome dei genitori adottivi. Con questo atto il bambino sul piano giuridico acquisisce la condizione di figlio a tutti gli effetti; ciò comporta anche l acquisizione dei legami di parentela con la famiglia allargata dei due genitori, il diritto ad ereditarne i beni e la perdita di ogni rapporto con la famiglia biologica.

35 Tuttavia, sul piano emotivo, o interno, il processo di costruzione della reciproca appartenenza e di una relazione sicura non si esaurisce nell'arco di pochi mesi. L'origine del bambino, la sua storia, i suoi legami, le sue esperienze e il suo passato continueranno a costituire parti fondamentali della sua identità, da conoscere, accogliere e rispettare. Adozione internazionale definitiva Nella maggior parte dei Paesi da cui provengono i bambini adottati all'estero, l'adozione viene perfezionata e si conclude nel Paese stesso, al momento dell udienza dell Autorità straniera e del successivo affidamento del bambino alla coppia. Il bambino di solito al rientro in Italia ha già il cognome del padre adottivo. Non è previsto in questi casi un periodo di affidamento pre-adottivo come invece accade per l'adozione nazionale. In Italia restano da compiere soltanto alcuni atti di natura tecnico-formale e la coppia riprende i contatti con gli operatori di riferimento.

36 Il Tribunale, dopo aver ricevuto comunicazione dell'ingresso del bambino in Italia, dispone che l'ufficiale di stato civile trascriva il suo nominativo nei registri dell'anagrafe in quanto figlio della coppia e conferisce agli operatori psicosociali il compito di fornire al nucleo familiare così costituito consulenza e sostegno per almeno un anno. Al termine di questo periodo deve essere redatta e inviata al Tribunale per i Minorenni una relazione sull'andamento dell'inserimento del bambino in famiglia. Questa prassi, che secondo la normativa è a richiesta della coppia, è una tutela della famiglia adottiva, per prevenire o ridurre l'instaurarsi di eventuali problemi e intervenire precocemente su di essi, usufruendo di tutti gli aiuti necessari per affrontare tempestivamente e gestire efficacemente eventuali disagi o difficoltà che insorgano nelle relazioni familiari.

37 I diritti dei genitori adottivi I genitori adottivi hanno gli stessi diritti dei genitori biologici in materia di congedo di maternità e paternità, di congedi parentali e di congedi per la malattia del figlio, di congedi per riposo giornaliero, di flessibilità dell orario di lavoro. Per i riferimenti normativi si rimanda al T.U. n 151/2001, alla circolare INPS n 109/2000 e alla sentenza della Corte Costituzionale n 104/2003. In sintesi sono previsti: il diritto del lavoratore di fruire di un congedo non retribuito per il periodo di permanenza all estero richiesto per l adozione; il congedo di maternità-paternità fruibile nei tre mesi successivi all effettivo ingresso del bambino in famiglia e che spetta fino al compimento della sua maggiore età; per entrambi i genitori la possibilità di assentarsi dal lavoro per un periodo complessivo di dieci mesi (ex astensione facoltativa) nei primi otto anni di vita del bambino (o entro i primi tre anni dall ingresso in famiglia); il diritto per entrambi i genitori adottivi di assentarsi dal lavoro per periodi corrispondenti alle malattie di ciascun figlio

38 Il Centro Adozioni si configura come il punto di riferimento a cui rivolgersi per qualsiasi informazione e chiarimento o per eventuali richieste di aiuto. L'accesso è libero e gratuito e vi si accede per appuntamento. Ha una sede centrale a Brescia, in via Duca degli Abruzzi n 13, mentre le sedi operative sono decentrate nei diversi consultori dell ASL. Dispone di una serie di servizi rivolti in prevalenza a chi intenda adottare un bambino, ma anche a quanti siano coinvolti a diverso titolo nel settore delle adozioni, come ad esempio Associazioni di famiglie, Scuole, Enti Autorizzati, Tribunale.

39 Call Center Vi si accede di persona o per telefono, nei giorni e negli orari sotto indicati. La linea telefonica 030/ è operativa il martedì pomeriggio dalle ore alle ore e il mercoledì mattina dalle ore 9.00 alle ore Il call center è uno spazio di comunicazione e accoglienza aperto a chiunque voglia avere informazioni e chiarimenti sull adozione. Colloquio orientativo E il primo incontro fra l assistente sociale e la coppia ed avviene nella sede distrettuale o consultoriale di riferimento territoriale. Si svolge con l operatore che accompagnerà la coppia lungo tutto il percorso successivo. Grazie ad esso si ha la possibilità di iniziare a confrontarsi, chiedere ed ottenere informazioni o chiarimenti, esprimere dubbi,

40 raccontare come si è giunti alla scelta adottiva. Ha l obiettivo di aiutare la coppia ad acquisire consapevolezza in merito all iter che intende intraprendere. Incontro informativo di gruppo Gli incontri informativi si rivolgono alle coppie che, dopo i colloqui di orientamento, desiderano approfondire le informazioni sull adozione nazionale e internazionale. Gli incontri si tengono presso la sede del Centro Adozioni di Brescia il secondo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio. Per partecipare a tali incontri è necessario iscriversi presso il Centro Adozioni. La partecipazione è gratuita.

41 Corsi formativi Gli incontri di formazione vengono proposti alle coppie che hanno partecipato all incontro informativo e che intendono approfondire ulteriormente la scelta e i temi specifici dell adozione. Hanno l obiettivo di aumentare le conoscenze e la consapevolezza dei coniugi e sviluppare una cultura dell adozione autenticamente rispettosa dei bisogni dei bambini. Gli incontri sono condotti da uno psicologo e un'assistente sociale e possono avvalersi della collaborazione di famiglie adottive che offrono la loro testimonianza. Ogni percorso formativo, a cui possono partecipare 8/10 coppie, prevede quattro o cinque incontri, gratuiti. Gli incontri si svolgono nel corso della settimana in orari pomeridiani o il sabato mattina, sempre presso la sede del Centro Adozioni. Al termine del Corso viene rilasciato alla coppia un attestato di partecipazione. Per informazioni e iscrizioni è necessario rivolgersi al Centro Adozioni.

42 Gruppi di sostegno post-adottivi I gruppi di sostegno vengono proposti a tutti coloro che sono diventati genitori adottivi di un bambino da pochi mesi. Sono un luogo di incontro, condivisione e confronto rispetto all'esperienza che la famiglia adottiva sta vivendo, in una fase molto ricca e densa di emozioni, e a volte anche di dubbi e incertezze. Nel gruppo viene dedicata particolare attenzione alle storie dei bambini, alla riflessione rispetto alle esperienze che hanno vissuto prima dell'adozione, ma anche rispetto a quelle attuali, si condividono pensieri e dubbi, per comprendere meglio i bisogni emotivi dei bambini e risolvere incertezze grazie al confronto con altre esperienze, simili e diverse dalla propria. Lo strumento del gruppo ha il vantaggio di offrire la possibilità di accrescere le competenze genitoriali giungendo ad una maggior consapevolezza grazie alle esperienze altrui.

43 Gli operatori offrono la propria competenza ed esperienza professionale, garantendo ai partecipanti un ambiente rispettoso della loro privacy familiare. Sono previsti un minimo di sei incontri di due ore ciascuno a cadenza mensile. Vengono svolti nella sede centrale del Centro Adozioni e/o nelle sedi territoriali, con sei o sette coppie di genitori. Consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia Gli operatori del Centro Adozioni svolgono attività di consulenza e sostegno alla coppia, al bambino e al nucleo familiare adottivo, per qualsiasi dubbio, difficoltà o conflitto che possa presentarsi nel contesto familiare, scolastico o sociale. Le loro prestazioni sono gratuite ed avvengono su richiesta degli interessati.

44 CONTATTI E SEDI del CENTRO ADOZIONI Sede Indirizzo Numero di telefono Assistenti Sociali SEDE DEL CENTRO ADOZIONI BRESCIA VIALE DUCA DEGLI ABRUZZI / Emanuela Montini Maria Ruggeri CONSULTORIO GUSSAGO CONSULTORIO BORGOSATOLLO PRESIDIO ASL BOVEZZO VIA RICHIEDEI 8/B 030/ Francesca Quaglia VIA ROMANINO / Elisabetta Tiberti VIA V. VENETO / Rosa Codenotti CONSULTORIO CHIARI P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' / Per i paesi afferenti al Distretto di Iseo Rosanna Fratus 030/ Cristina Marconi CONSULTORIO ROVATO VIA LOMBARDIA / Teresa Lanzini

45 Sede Indirizzo Numero di telefono Assistenti Sociali CONSULTORIO MANERBIO VIA SOLFERINO 030/ Annarita Dagani CONSULTORIO GHEDI P.ZZA DONATORI DI SANGUE 3 030/ Nicole Zucca CONSULTORIO DESENZANO VIA ADUA 4 030/ Lia Fiorini CONSULTORIO SALO' VIA FANTONI / Miria Meloni INDIRIZZI UTILI C.A.I. Commissione Adozioni Internazionali Tribunale per i Minorenni di Brescia, Via Vittorio Emanuele II n. 96 tel. 030/

46 Una donna madre Una donna che diventa madre d un bambino nato da un altra donna È come acqua che evapora e si fa nube Volando in cielo per portare acqua A un albero nel deserto Talmud

47 Progetto a cura della U.O. Famiglia Infanzia Età Evolutiva Dipartimento ASSI e del Centro Adozioni Redazione U.O. Comunicazione ASL Brescia

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Per adottare. Informazioni per le famiglie

Per adottare. Informazioni per le famiglie Per adottare Informazioni per le famiglie L adozione tutela il diritto dei bambini in stato di abbandono di essere accolti all interno di nuclei familiari che rispondano adeguatamente ai loro bisogni fisiologici

Dettagli

i limiti di età dei coniugi adottanti L'età degli adottanti deve superare di almeno 18 anni e di non più di 45 l età dell'adottando.

i limiti di età dei coniugi adottanti L'età degli adottanti deve superare di almeno 18 anni e di non più di 45 l età dell'adottando. CHE COS' E' L'ADOZIONE? E' l'istituto giuridico che tende a garantire al bambino in stato di abbandono il diritto a vivere serenamente all'interno di una famiglia. La legge n. 476 del 31 dicembre 1998

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

LA STRADA DELL'ADOZIONE

LA STRADA DELL'ADOZIONE LA STRADA DELL'ADOZIONE FONTE: Commissione per le Adozioni Internazionali 2011 1ª TAPPA : La dichiarazione di disponibilità TEMPI: entro 15 giorni dalla presentazione della dichiarazione il Tribunale deve

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... openproject RACCONTARE GLI ANELLI DEBOLI Seminario di informazione sui temi sociali per i giornalisti delle Marche Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... 5 Novembre 2010 Comunità di

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

Associazione C rescere

Associazione C rescere Organizzazione di Volontariato Associazione C rescere con la sindrome di Turner e altre Malattie Rare ONLUS ex art. 10 c. 8 dlgs n 460/1997 Via Massarenti 11-40138 Bologna presso la Clinica Pediatrica

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Edizione di marzo 2012

Edizione di marzo 2012 ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Edizione di marzo 2012 Indice Capitolo 1 - I protagonisti 1.1 - Il bambino 1.2 - I genitori adottivi Capitolo 2 - Le tappe nel cammino dell adozione Capitolo 3 - Le

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 28 maggio 2004, n. 77/E

RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 28 maggio 2004, n. 77/E RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 28 maggio 2004, n. 77/E Oggetto: Istanza d interpello XY- Art. 10, comma 1, lett. l-bis), del Tuir Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente l esatta applicazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4478 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BELLILLO, ADDUCE, ANGIONI, BIELLI, BOGI, BULGARELLI, COLUCCINI, MAURA COSSUTTA, DEIANA, MAZZARELLO,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

Legge 19 ottobre 2015 n. 173

Legge 19 ottobre 2015 n. 173 Legge 19 ottobre 2015 n. 173 Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare. (G.U. n. 252 del 29 ottobre 2015) Entrata

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI

COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce (Settore Amministrativo) REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI Vista la legge nazionale 184/83 che, agli artt. 1,2,3,4 e 5, disciplinando l affidamento

Dettagli

CISL SCUOLA SEGRETERIA NAZIONALE FINANZIARIA 2008 ADOZIONI E AFFIDAMENTI

CISL SCUOLA SEGRETERIA NAZIONALE FINANZIARIA 2008 ADOZIONI E AFFIDAMENTI FINANZIARIA 2008 ADOZIONI E AFFIDAMENTI CONGEDI DI MATERNITA E CONGEDI PARENTALI DEI GENITORI ADOTTIVI E AFFIDATARI A partire dal 1 gennaio 2008 il trattamento dei genitori adottivi o affidatari viene

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Genitori adottivi o affidatari

Genitori adottivi o affidatari Genitori adottivi o affidatari Congedo di maternità Il congedo di maternità spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. In caso di adozione nazionale,

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Distretto Socio Sanitario n. 24

Distretto Socio Sanitario n. 24 Distretto Socio Sanitario n. 24 Centro Affidi Distrettuale Azione n. 9 Piano di Zona 2010-2012 Comuni di: Piazza Armerina Aidone Barrafranca Pietraperzia Cos è il Centro affidi Il Centro Affidi è un servizio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NOTA: In linea di principio sono applicabili integralmente le norme del Testo Unico (D.Legs. 151/2001) su maternità e paternità

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

CRITERI PER L AMMISSIONE DELLE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA- PRIMARIA- SECONDARIA di 1 GRADO.

CRITERI PER L AMMISSIONE DELLE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA- PRIMARIA- SECONDARIA di 1 GRADO. ISTITUTO COMPRENSIVO COMO LAGO Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Via Brambilla 49-22100 Como tel. 031/308552 e-mail: COIC809002@PEC.ISTRUZIONE.IT uffici coic809002@istruzione.it c.f. 95064880131 CRITERI

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

L istruttoria per il decreto di idoneità genitoriale nei casi di adozione. Il ruolo del G.O. Dott.ssa Germana Ajraldi 5 maggio 2014 2 ANNO

L istruttoria per il decreto di idoneità genitoriale nei casi di adozione. Il ruolo del G.O. Dott.ssa Germana Ajraldi 5 maggio 2014 2 ANNO L istruttoria per il decreto di idoneità genitoriale nei casi di adozione. Il ruolo del G.O. Dott.ssa Germana Ajraldi 5 maggio 2014 2 ANNO LA PSICOLOGIA GIURIDICA Funzione diagnostica conoscitiva e di

Dettagli

Sono consentite ai medesimi coniugi più adozioni, con atti successivi.

Sono consentite ai medesimi coniugi più adozioni, con atti successivi. Legge n. 476/98 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la Cooperazione in materia di adozione internazionale fatta a l Aja il 29 maggio 1993. Modifiche alla legge 4 maggio

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

Il Servizio Alto Adige

Il Servizio Alto Adige Il Servizio Adozioni Alto Adige Da giugno del 2010 è attivo il Servizio Adozioni Alto Adige gestito dall Azienda Servizi Sociali di Bolzano che, su delega della Provincia Autonoma di Bolzano, garantisce

Dettagli

Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni. M. Anglesio

Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni. M. Anglesio Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni M. Anglesio L abbandono dei bambini è una questione sociale, non solamente individuale. E necessario che l adozione acquisisca il suo carattere,

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ A cosa hanno diritto i lavoratori e le lavoratrici disabili o che assistono una persona disabile 1 A chi è rivolta la brochure? Destinatari La presente brochure sui

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani Come cambia la tutela della maternità e paternità Barbara Maiani I principi della legge delega Allo scopo di garantire adeguato sostegno alle alla genitorialità cure parentali, attraverso misure volte

Dettagli

L affido, una delle risposte possibili

L affido, una delle risposte possibili Associazione Centro Studi Psicologia Sistemica Infanzia, Adolescenza, Adulti Centro Co.Me.Te. Arezzo - Cortona Consulenza, Mediazione, Terapia L affido, una delle risposte possibili Sportello B.E.S. Scuola

Dettagli

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Prestazioni Coordinamento generale Legale Direzione centrale Sistemi informativi

Dettagli

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 REGOLAMENTO CONSORTILE PER L INSERIMENTO DI MINORI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 1 S O M M A R I O ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 - FINALITÀ...3 ART.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS Assessorato alle Politiche Sociali

COMUNE DI IGLESIAS Assessorato alle Politiche Sociali COMUNE DI IGLESIAS Assessorato alle Politiche Sociali SCHEMA DI PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI IGLESIAS, ENTI AUTORIZZATI E TRIBUNALE PER I MINORENNI DI CAGLIARI, IN MATERIA

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI? PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di una persona riconosciuta in SITUAZIONE DI HANDICAP GRAVE (certificazione di gravità ex art. 3 c. 3 L104/92); solo

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita 5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE 5.1 La dichiarazione di nascita La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio per l iscrizione del/della neonato/a nel registro comunale dello stato civile (D.p.r.

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità Modifica delle norme di tutela della maternità È stato pubblicato sulla G.U. n. 144 del 26 giugno 2015 Supplemento ordinario n. 34, il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 80 "Misure per la conciliazione

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente regolamento disciplina l erogazione di voucher per finanziare interventi

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Bando per la presentazione delle domande di finanziamento di progetti a sostegno della genitorialità ai sensi della LR 18/2014

Bando per la presentazione delle domande di finanziamento di progetti a sostegno della genitorialità ai sensi della LR 18/2014 Bando per la presentazione delle domande di finanziamento di progetti a sostegno della genitorialità ai sensi della LR 18/2014 1. Premessa Con la legge regionale n. 18 del 24 giugno 2014 Norme a tutela

Dettagli

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso CAMERA MINORILE DI TORINO CONSIGLIO ORDINE CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA Premesso Che l entrata in vigore delle norme processuali

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli