VERONICA ORAZI Università di Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERONICA ORAZI Università di Firenze"

Transcript

1 VERONICA ORAZI Università di Firenze II Somni recitant lo procés d'una qüestió enamorada di Francese Alegre: cornice onirica per un'allegoria di sapore umanistico nella Barcellona della fine del XV sec. Francese Alegre, mercante barcellonese, membro del Consell de Cent di quella città tra il 1480 ed il i486, fu conosciuto come umanista, traduttore di opere latine ' ed autore di composizioni originali 2, testimonianza della composita realtà culturale catalana, sullo scorcio del XV secolo. La più interessante di esse è senza dubbio il Somni recitant lo procés d'una qüestió enamorada 3, in cui l'autore si ritrova nel tribunale di Amore, per presentare una supplica contro la sua dama, accusata di crudeltà. Il dio dispone la convocazione della donna, che giunge accompagnata da Laura, suo avvocato, così come Francesco Petrarca, "companyia plasent en les prosperitats e sol refugi en les adversitats" 4 affiancherà l'autore, nonostante i due - Petrarca e Laura 1 A lui si deve la versione catalana della Primera guerra pùnica di Leonardo Bruni, databile al 1472 e delle Metamorfosis di Ovidio, con commenti morali, pubblicate a Barcellona nel 1494, quest'ultima dedicata a Giovanna la pazza, infanta d'aragona. Cfr. J. Rubió i Balaguer, Literatura catalana, in Historia general de las literaturas hispánicas, diretta da G. Díaz y Plaja, Barcelona, 1953, voi. Ili, p. 833 e M. de Riquer, Historia de la literatura catalana, Barcelona, , voi. IV, p La sua produzione conservata consta di quattro brevi narrazioni di carattere allegorico-sentimentale. Oltre al Somni compose anche un Raonament entre Francesch Alegre y Esperanca trames per eli a una dama, retorica elucubrazione amorosa in forma epistolare che si chiude con una strofa in castigliano, edizione di R. Miquel i Planas nel Novelari català deis segles XIVa XVIII, Barcelona, Biblioteca Catalana, 1910; il Sermó d'amor e la Requesta d'amor recitant una altercado entre la Voluntaty la Rao, cfr. J. Rubió, op. cit., voi. Ili, p Edizione di R. Miquel i Planas nel Novelari català, cit. 4 Chiaro ricordo del De remediis utriusque Fortunae, dello stesso Petrarca. Dell'opera fu realizzata un'antologia catalana di sentenze intitolata Flors de Petrarca de remeys de cascuna fortuna, edita da R. d'alòs-moner, neil'homenatge a Antonio Rubió i Lluch, Barcelona, 1936, voi. I, pp , preceduta da importanti note sulla diffusione dell'opera di

2 290 Veronica Orazi - "quaranta anys fan durar qüestió sens res determenar" 5. Dopo uno scambio di battute tra i difensori, si pronunciano dodici personaggi (quattro figure vetero-testamentarie, quattro rappresentanti del mondo classico, quattro campioni della cristianità), i quali si esprimono a turno sulla presunta colpevolezza dell'indiziata: essi sono Giacobbe, Davide, Salomone, Sansone, Febo, Enea, Achille, Demofonte, Lancillotto, il re Pere I d'aragona 6, Paris 7 (l'innamorato di Viana), Macías, i quali per la maggior parte si schierano con l'autore. Alla fine dell'operetta questi si desta e, pieno di soddisfazione per le numerose deposizioni a lui favorevoli, domanda consiglio all'amico Antoni Vidal, su come ottenere finalmente la benevolenza dell'amata; con la sua risposta si conclude il Somni. Quale significato assume dunque all'interno di un stonile progetto compositivo la dimensione onirica che veicola il messaggio letterario? Essa, appare subito evidente, introduce e sostiene il contenuto della complessa architettura narrativa che si viene via via costituendo, fungendo da cornice dell'episodio. In realtà tale funzione esplicita a livello testuale la conseguenza di un preciso condizionamento: l'operetta evoca un processo nel tribunale d'amore, per la cui attuazione l'autore necessita di un 'contenitore' adeguato, che giustifichi la proiezione allegorica che egli sta per proporre al lettore, preannunciando l'aura di irrealtà in cui essa si andrà profilando. Il sogno o la visione quindi vengono a costituire l'espediente narratologico che meglio si presta ad introdurre la rappresentazione che seguirà subito dopo. Petrarca in Catalogna. Somni de Francese Alegre recitant lo procès d'una qüestió enamorada, ed. a cura di A. Pacheco e A. Bover i Font, compreso nelle Novelles amoroses i moráis, Barcelona, , alle pp , da cui si cita; p Ed. cit., p Si tratta di Pere el Catòlic che, rivolgendosi a Lancillotto, allude al concepimento di Jaume el Conqueridor: "[...] com per mi ne tinc certesa, car de la menys presada dona de Montpeller fiu néixer aquell Jacme, no menor d'alexandre en grandesa d'animo, qui conquista Valencia e l'illa de Mallorques [...]", ed. cit., p Della novella di Paris i Viana in catalano restano alcuni incunaboli. La narrazione conobbe una grande dififusione in tutta l'europa. Il testo francese della novella, datato nel prologo 1432, afferma trattarsi "d'ung libre escript en langue provensal qui fut strait d'un aulire libre escrit en langue catalane"; ciò consentirebbe quanto meno di ipotizzare l'esistenza di una versione catalana del racconto databile ai primi del XV o alla fine del XIV sec. Cfr. l'edizione di R. Miquel i Planas nel Novelan cátala deh segles XIV a XVIII, Barcelona, 1909.

3 Il Somni recitant lo procés d'una cjüestió enamorada di Francese Alegre 291 Entrambi infatti consentono di trasportare l'autore ed il lettore nella dimensione immaginaria in cui il processo amoroso si colloca, rappresentando perciò l'accesso ad uno spazio narrativo che trascende l'ambiente oggettivo, assumendo nella volontà allegorizzante un significato altro, da riconoscere scrutando le sagome dei personaggi che popolano l'opera e la stessa trama formale del dettato. In posizione esordiale l'autore, provato dal lungo ed infruttuoso 'servizio amoroso' non corrisposto, si presenta immerso nella meditazione, alternando la fermezza del proprio sentimento al più cupo sconforto, conseguenza della crudeltà della donna. Gettato in tale stato di prostrazione decide di riposare, abbandonandosi ad un sonno ristoratore. È a questo punto che si manifesta l'attenzione per il meccanismo fisiologico che produrrà di 11 a poco il sogno: "com ha de venir sol que molt pensar se causa en la fantasia continuu record de l'imaginat, parec-me èsser en un Hoc plasent..." 8. In questo modo Alegre mostra di conoscere le teorie medievali sulle visioni oniriche, originate dalle sollecitazioni psico-fisiche cui l'individuo è sottoposto 9. Dunque sarebbero il pensiero ossessivo della donna, della sua crudeltà e del- 8 Ed. cit., p Durante il XIII secolo, si andrà definendo una rete di precise relazioni tra corpo umano e sogno, più strettamente legate alla fisiologia dell'individuo, con Alberto Magno {De somno et vigilia cfr. Opera, Lione, 1651, voi. V, pp ) e successivamente con Arnau de Vilanova {Expositiones visionum quaefiunt in somnis ad utilitatem medicorum non modicam - cfr. Opera omnia, Basilea, 1585, pp ). Si veda quanto riportato a tale proposito da J. Le Goff in Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino, Einaudi, 1977, specialmente alle pp ("I sogni nella cultura e nella psicologia collettiva dell'occidente medievale"). In epoca tardo-medievale si impose la teoria dell'origine sensoriale dell'esperienza onirica. Lo stesso Ramon Llull rimarcò tale aspetto in modo estremamente vigoroso, ribadendo la connessione tra essa e la fame, la sete, la complessione umorale, elaborando al contempo uno schema dei differenti collegamenti tra i cinque sensi ed il sogno ed accordando al processo sensoriale un peso decisivo nell'attività onirica. Egli sostenne con speciale incisività la concezione secondo la quale oltre alle facoltà "inferiori" (i cinque sensi), anche quelle "superiori" {imaginativa, memoria, intellectus, voluntas) influenzano la produzione del sogno, attivata dunque da sollecitazioni sia fisiche che intellettive. Cfr. Raymundus Lullus Liberproverbiorum. Opera, VI, Mainz, 1737, rist. Frankfurt, 1965, p. 368 e S. Kruger, II sogno nel Medioevo, Milano, 1996, pp Più in generale I sogni nel Medioevo. Seminario Internazionale (Roma, 2-4 ottobre 1983), a cura di T. Gregory, Roma, 1985.

4 292 Veronica Orazi l'incertezza tra amare o piuttosto rassegnarsi a generare un'eco nella mente dell'autore-protagonista; ciò realizza a livello testuale la negazione del sogno inteso come atmosfera inquietante o favolosa, percorsa da una vena fantastica, connotata al contrario da tratti tesi ad illustrare un processo del tutto verosimile. Acquisisce rilievo in quest'ottica una tale sensibilità per dettagli così realistici, in accordo con una totale aderenza al dato oggettivo, quasi a volerne sottolineare e sancire la veridicità. Il lettore viene trasportato in un'ambientazione irreale a seguito dell'inattesa parentesi onirica che, introdotta in termini strettamente fisiologici, costituisce un tramite la cui credibilità è confermata dalla sua stessa verosimiglianza. Alegre varca la soglia del reale, portandosi nel mondo immaginario che si apre ai suoi ed ai nostri occhi. Approdati nella dimensione parallela dell'allegoria, il gusto tutto umanistico della concezione architettonica dello spazio traspare dall'ambientazione evocata, segnando al contempo il primo rimando al mondo classico greco-latino: né i giardini di Troia, né teatro romano, né tempio di Minerva avrebbero osato contendere in bellezza con il luogo descritto; tutto intorno splendidi arazzi, su cui sono illustrare le imprese di Augusto I0, Protesilao n, Achille, Pompeo u, Enea, Creusa 13, Didone, Lavinia, Teseo, Giasone 14, mentre sul pavimento sono istoriati esempi di amore leale. Dunque una breve rassegna di grandi eroi, personaggi mitici o leggendari, le cui gesta ci sono state tramandate da quella classicità cui Alegre si rifa espressamente. La scenografia che l'autore allestisce per il lettore appare costruita in modo sapiente, secondo quel gusto per la strutturazione architettonica basata su criteri di armonia ed equilibrio, che riman- 10 Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, cui si allude nel testo con il nome di Cesare Ottaviano, imperatore romano, pronipote di Cesare e suo figlio adottivo nonché erede (63 a.c-14 d.c). Costituì con Antonio e Lepido il secondo triumvirato (43 a.c). 11 Eroe tessalo, figlio di Ifido e di Astioche, fu il primo principe greco ad essere ucciso durante la guerra di Troia. La moglie Laodamia, figlia di Acasto, appresa la notizia della sua morte, si disperò a tal punto che gli dei, mossi a compassione, gli concessero di tornare in vita per tre ore, allo scadere delle quali Protesilao morì per la seconda volta ed essa si uccise. 12 Pompeo Magno generale e uomo politico romano ( a.c.) nominato da Siila imperator, formò con Cesare e Crasso il primo triumvirato (60 a.c). 13 Figlia di Priamo e di Ecuba, prima moglie di Enea e madre di Ascanio. 14 Eroe tessalo, figlio di Esone re di Iolco e di Alcimeda, ebbe per maestro il centauro Chirone. Detronizzato da Pelia, suo zio, guidò gli Argonauti alla conquista del Vello d'oro nella Colchide, dove incontrò e condusse con sé Medea, che sposò.

5 Il Somrti recitant lo procés d'una qüestió enamorada di Francese Alegre 293 dano alla cultura classica, orgogliosamente recuperata dall'umanesimo. L'allegoria del processo amoroso è prefigurata nello scenario che farà da sfondo alle vicende, concepito secondo continui accenni ad un ambiente intriso di dassicismo. Finalmente ha inizio la 'rappresentazione' allegorica vera e propria: scorgiamo una fucina montata su un carro, dalla quale vengono tratte frecce, d'oro e di ferro 15. Giunge Francesco Petrarca, intento a mostrare al fabbro un dardo simile a quello che ferì il centauro Chirone 16 ed un secondo, spuntato, che ha trafitto il suo cuore, perché secondo il pregio dell'uno e sopperendo al difetto dell'altro questi ne prepari un terzo, per mettere fine al suo tormento, che dura ormai da quaranta anni. Alegre riconosce il poeta fiorentino, guida della sua vita, dalle sue parole, allusione allo scontro tra Amore e Laura, illustrato nel primo dei suoi Trionfi 17. Apprende poi che il luogo in cui essi si trovano è il tribunale d'amore, dove si dirimono le sue cause. Da questo momento riaffiora nuovamente nel testo la vena realistica, già osservata in precedenza al trattare della cornice onirica della narrazione, stavolta attraverso il dispiego di tutta una serie di dettagli tecnici e procedurali, relativi all'amministrazione della giustizia ed ai processi giudiziarii il lessico si infittisce di una terminologia giuridica, infarcita di formule latine o anche volgari, riprodotte su quelle etimologiche 18. L'autore propone infine a 15 La sentenza emessa dal dio Amore sarà eseguita servendosi delle frecce sfornate dalla fucina; i due contendenti infatti "si de daurades [sagetes] los dos ferits se troben, parament amant i satisfent-se entrecanviadament llurs voluntats, benaventurada vida passen", altrimenti, se condannati, verranno colpiti dalla "ferra sageta, causant ais tais vida no reposada", ed. cit., p La medesima immagine compare anche nel Curial e Guelfa, in cui però si fa riferimento a frecce d'oro e di piombo; cfr. le edizioni di R. Aramon i Serra in tre volumi ne Els Nostres Clàssics, Barcellona, e di R. Miquel i Planas, Barcelona, 1932, 25, in cui si narra di un sogno del protagonista. 16 II centauro Chirone, figlio di Crono e della ninfa Filira, cui venne affidato il piccolo Achille, aveva fama di medico, erudito, poeta. Accidentalmente ferito al ginocchio da una freccia avvelenata col sangue dell'idra di Lerna, scoccata da Eracle, decise di rinunciare all'immortalità per le atroci sofferenze causategli dalla ferita incurabile. 17 Non dobbiamo dimenticare che le traduzioni catalane delle opere di Petrarca - così come di Dante e Boccaccio - si concentrano nella prima metà del XV sec, spesso in relazione alle traduzioni dei classici; alcuni aspetti della cultura antica infatti penetrarono in Catalogna anche attraverso gli scritti degli autori italiani. 18 Oltre alla stessa strutturazione dell'operetta, organizzata secondo modalità proce-

6 294 Veronica Orazi Petrarca di assumere la sua difesa e questi accetta. Entrano alcuni personaggi istoriati negli arazzi ed il dio Amore, raffigurato come un grave anziano, a sottolineare come egli possa assumere sembianze diverse a seconda delle circostanze: che debba colpire o piuttosto giudicare. Procedendo nella narrazione il dibattimento processuale si snoda attraverso la proiezione di un pragmatismo che ribadisce la precisa volontà di adesione al reale: l'autore presenta la sua supplica per iscritto; un consigliere la consegna ad Amore e questi intima, a sua volta con uno scritto, che sia convocata l'altra parte in causa. L'imputata giunge accompagnata da Laura (il suo ingresso attira a tal punto l'attenzione che "més mirada estec que lo fort Hércules tornant deis escurs regnes" 19 ). Segue quindi uno scambio iniziale di battute tra i due contendenti, che fornisce alla donna lo spunto per una similitudine con Sansone. Poi spetta agli avvocati perorare la causa dei rispettivi assistiti: per primo interviene Petrarca, avanzando la richista di condanna per la donna, Laura ribatte ricordando gli esempi significativi di Arianna e Medea, le quali "si a les fletes raons deis inhumans Teseu i Jason no haguessen cregut [...], no peregrinants ni en estranyes terres per amor durali estremamente realistiche, una buona parte del lessico rivela la chiara volontà dell'autore di mantenersi aderente al registro espressivo tipico del settore. Il testo infatti appare infarcito di tecnicismi che rimandano alle pratiche caratteristiche dell'amministrazione della giustizia ed ai dibattimenti in tribunale. Cfr. ad esempio: "és aquest Hoc on d'amor se decisseixen causes...van primers los advocats, jutges i escrivans... lo sentenciat s'executa"; e più oltre Petrarca, pregato dal poeta affinchè ne "serves...l'ampar", afferma che la donna deve "ser citada", e rivolgendosi all'autore gli dice che una volta convocata la corte: "fundaras ta querella"; Amore quindi, "sentenciant", dirimerà la questione, ed. cit., p Alegre presenta "per escrits" la sua supplica, che si apre così: "Senyor molt exel lent...", ed. cit., p. 126; la "Cort" poi emetterà il "judici", chiudendosi la richiesta del protagonista in modo formulare: "Et licet etc. Altissimus etc.". Di seguito un "conseller" consegna la "suplicació" dell'autore al dio, che dopo averla esaminata "en escrits tal provisió manà": non potendo il processo essere "determenat inoida la part", che sia convocata la donna. Poi Amore si rivolge ad Alegre: "fundau vostra demanda", ed. cit., p Più oltre Lancillotto rimprovera aspramente l'autore che sollecita l'amore della sua donna "ab citació ne ab piena audiencia", biasimando il suo "pledejar" e "acusar", ed. cit., p Finalmente lo stesso Alegre spera, intimorito, di non aver infastidito l'amata "per lo comencat plet", ed. cit., p Ed. cit., p. 127.

7 Il Somni recitant lo procés d'una questui enamorada di Francese Alegre 295 portades foren" 20. Di seguito Amore pone fine all'alterco e stabilisce che i 'giurati' si pronuncino. La costruzione allegorizzante si amplifica, a questo punto, attraverso la galleria di personaggi della tradizione vetero-testamentaria, dell'antichità e della cristianità, tutti vittime di Amore, che intervengono a turno, a cominciare dalle figure dell'antico Testamento. Il primo a parlare è Giacobbe 21, seguito da Davide 22, interviene quindi Salomone 23 e, finalmente, Sansone 24. Tutti ricordano le proprie vicende e come, colpiti da Amore, le loro azioni 20 Ed. cit., p Unitosi ad Arianna, Teseo la abbandonò sull'isola di Naxo e fuggì con Fedra, sorella di questa, che sposò. Medea, figlia di Eeta ed esperta nelle arti magiche, si innamorò di Giasone, a cui fornì erbe prodigiose ed una pietra magica, aiutandolo inoltre ad addormentare il drago posto a guardia del Vello d'oro. Giasone quindi abbandonò Medea e sposò una figlia di Creonte. 21 Giacobbe incontrò Rachele, figlia minore di Labano, presso il pozzo dove essa andava ad abbeverare il suo gregge e se ne innamorò appena la vide. Sprovvisto di beni, egli non poteva pagare la somma che ogni pretendente corrispondeva ai genitori di una ragazza per prenderla in moglie. Per questa ragione servì il suocero sette anni, al fine di ottenere la mano dell'amata. Allo scadere del termine stabilito Labano lo ingannò, dandogli in moglie Lea, sua primogenita. Giacobbe allora rimase al servizio del suocero ancora sette anni, per ottenere la mano di Rachele. 22 Davide scorse un giorno Betsabea, moglie di Uria l'ittica, che si bagnava. Rimasto colpito dalla sua bellezza, ordinò che fosse condotta a palazzo e quindi giacque con lei. Venuto a sapere che da quell'unione era stato concepito un figlio, decise di far morire Uria. Durante l'assedio di Rabba, nel regno degli Ammoniti, egli ordinò di esporre pericolosamente Uria durante un attacco, affinchè venisse ucciso e così avvenne. Passati i giorni di lutto Davide mandò a prendere Betsabea e l'accolse nella sua casa. Essa divenne sua moglie e gli dette un figlio. 23 Secondo le Scritture Salomone ebbe settecento mogli e trecento concubine, numeri simbolici, amplificati dalla tradizione al fine di ingigantire la reputazione del re. La maggior parte di esse erano unioni 'politiche', grazie alle quali egli stringeva alleanze con i sovrani vicini. Queste donne lo attirarono verso il culto di altre divinità, distogliendolo dalla vera fede in Dio. 24 Schiavo della propria natura sensuale Sansone si legò alla filistea Dalila. Essa, su istigazione dei capi filistei, fece pressione su di lui perché le rivelasse il segreto della sua forza. Egli dapprima le rispose in modo fallace, poi le confessò che il segreto della sua possanza risiedeva nella sua capigliatura e che se gli fosse stata tagliata sarrebbe diventato un uomo qualunque. Dalila vendette il segreto ai Filistei, i quali rasero Sansone, lo accecarono e lo condannarono a girare la macina della prigione di Gaza.

8 296 Veronica Orazi siano state drammaticamente condizionate. Memori delle esperienze personali, esprimono un netto giudizio di condanna nei confronti della donna, schierandosi con l'autore, concludendosi così la votazione dei rappresentanti della "judaica nació". È la volta dei pagani, definiti 'servidors d'idoles': si fa avanti Febo 25 e chiede sia emessa sentenza in favore di chi ama; poi Enea, stavolta sostenendo le ragioni della donna, la quale, afferma, avrà più piacere nell'amare un altro; si pronuncia Achille 26, vinto - ci ricorda da Polissena, chiedendo che l'accusata venga costretta a corrispondere al sentimento dell'amante; finalmente Demofonte 27, allundendo alla propria crudeltà nei confronti di Fillede, giustifica l'accusata, proponendo che le sia concesso di sce- 25 Febo è uno degli epiteti di Apollo, figlio di Zeus e di Leto. Egli fa riferimento nel suo discorso all'episodio di Deucalione e Pirra, seguito al diluvio. Non sempre il successo arrideva al dio: un giorno egli tentò di sottrarre Marpessa ad Ida, ma essa rimase fedele al marito. Poi, intendendo sedurre Dafne, ninfa dei monti figlia di Gea, la inseguì, ma questa ottenne di essere trasformata in alloro per non cedere alle sue richieste. 26 Durante una tregua invernale Achille scorse Polissena, figlia di Priamo e di Ecuba, nel tempio e se ne innamorò perdutamente. Ritornato nella sua tenda in preda all'agitazione, decise di mandare a chiedere ai Troiani a quali condizioni gli avrebbero consentito di sposare la donna. Gli fu risposto che per ottenere quanto desiderava avrebbe dovuto consegnare l'accampamento greco a Priamo. Achille, sul punto di accettare tali condizioni, si ricredette, quando apprese che in caso di fallimento avrebbe dovuto uccidere Aiace ed i figli di Plistene. Più tardi, quando Achille consentì ai Troiani di riscattare il corpo di Ettore a peso d'oro, l'eroe avanzò nuovamente a Priamo la richiesta della mano della figlia, il quale promise di concedergliela a patto che convincesse i Greci a cessare l'assedio di Troia. Polissena, volendo vendicare la morte del fratello, caduto per mano di Achille, si fece rivelare il suo punto debole e lo convinse a recarsi al tempio a piedi nudi, per ratificare il patto con un sacrificio; Paride quindi, nascostosi precedentemente, lo ferì al tallone con una freccia avvelenata. Achille, prima di spirare, chiese che non appena Troia fosse caduta, Polissena fosse sacrificata sulla sua tomba e cosi avvenne. 27 L'ateniese Demofonte, figlio di Teseo, durante il suo viaggio di ritorno in patria, approdò in Tracia, dove Fillide, principessa bisaltia, se ne innamorò. Questi la sposò e divenne re. Quando, stanco di vivere in Tracia, decise di riprendere il viaggio, Fillide non poté fare nulla per trattenerlo. Egli giurò di ritornare entro un anno, ma la donna sapeva che ciò non sarebbe accaduto. Accompagnatolo al porto gli consegnò un cofanetto contenente un amuleto, dicendogli di aprirlo solamente quando avesse perso ogni speranza di ritornare. Trascorsi dodici mesi, vedendo che Demofonte non tornava, Fillide si avvelenò; egli decise di aprire il cofanetto e per il potere dell'amuleto contenutovi impazzi e fini trafitto dalla sua stessa spada.

9 Il Somni recitarti lo procés d'una qüestió enamorada di Francese Alegre 297 gliere chi amare e, nel caso essa rifiuti, venga condannata. Tra i cristiani, poi, Lancillotto 28 biasima il comportamento dell'autore, che spera di ottenere il favore dell'amata "ab citació ne ab plena audiencia"; egli ricorda il suo fedele servizio nei confronti della regina Ginevra e si schiera dalla parte dell'imputata. Segue la dichiarazione del re Pere I d'aragona 29, che sottolinea l'obbligo della donna di accettare le profferte dell'innamorato o, in caso contrario, subire la condanna. Interviene Paris 30, criticando aspramente l'insistenza e le pubbliche istanze di giustizia avanzate da Alegre; egli ricorda poi quanto diversamente si è comportato quando si innamorò di Viana, respingendo da parte sua le richieste dell'accusatore. Per ultimo parla Macias 31, sostenendo che la donna debba essere condannata a corrispondere al sentimento di colui che l'ama. Giunti al termine della rassegna di personaggi quasi mitici nella loro grandezza, è interessante notare come questi si mostrino via via più sensibili alle ragioni dell'imputata: mentre i quattro rappresentanti del mondo ebraico la condannano duramente, tra i pagani essa trova chi depone a suo favore (Enea ed in certa misura Demofonte), per poi avere Lancillotto e Paris, tra i cristiani, schierati dalla propria parte, in atteggiamento di duro rimprovero del contegno dell'autore. La scelta dei giurati però mette in rilievo un elemento ulteriore, che svela e rimanda alla composita natura dell'opera: oltre al peso della cultura umanistica, con l'intenzionale e sapiente indugiare sul mondo greco-latino, che costituisce l'ossatura della narrazione, scorgiamo anche l'eredità del passato medievale. Ne è testimonianza inequivocabile la presenza delle quattro auetoritates bibliche, riflesso di quella cultura monástica, o comunque permeata di religiosità, che costituisce uno degli assi portanti del Medioevo 32. Allo stesso 28 Lancillotto, cavaliere della tavola rotonda, si innamorò della regina Ginevra, moglie di re Artù, per amore della quale affrontò ardue prove di ogni genere, narrate da Chrétien de Troyes nel romanzo Le chevalier de la charrette. 29 Pere el Catòlic, I d'aragona, padre di Jaume I, conquistatore di Valencia e Maiorca, cui allude paragonandolo ad Alessandro; cfr. nota Cfr. nota Poeta galego, le cui liriche figurano nel Cancionero de Baena. La sua leggenda di amante sventurato, che soccombe alle pene d'amore, influì durante secoli sulla cultura e k produzione letteraria spagnola (basti pensare a Porfiar hasta morir di Lope de Vega, El español más amante y desdichado Maclas di Bances Candamo, Maclas e El doncel de Don Enrique el doliente di Larra). 32 L'affiancare due auetoritates, una delle quali biblica, è procedimento frequente in

10 298 Veronica Orazi modo i quattro campioni della cristianità sono figure medievali (Lancillotto, il re Pere I d'aragona, Paris e Macias), come di ascendenza medievale sono gli accenni dell'amore veicolato dallo sguardo e che dunque trova negli occhi il canale che lo conduce al cuore 33. Oltre a ciò i continui riferimenti al 'servizio amoroso' dell'autore nei confronti dell'amata e la crudeltà di questa, che oppone il suo rifiuto alle profferte dell'amante, di cui il testo appare costellato, sono tutti elementi di chiara ascendenza trobadorica 34. La stessa immagine di Amore in veste di arciere, secondo le parole di Petrarca, seppur vulgata nella lirica catalana dei secoli XIV-XV, sensibile ai temi allegorici e vagamente concettisti, è un topos diffusissimo nel Medioevo 35. ambito medievale, specialmente caro allo stesso Dante. Cfr. a questo proposito Dante Alighieri, Epistola a Cangrande, edizione a cura di E. Ceccucci, Firenze, 1995, p. 35, nota Alegre scorgendo Petrarca gli indirizza queste parole: "soccorreu-me declarant què és acó que, mos ulls ocupant, mon cor en dubte té, no sabent descernir per on, ni on arribat sia". Ad Amore, ci rivela l'autore, "plau experimentar molts qui, de la daurada [sageta] ferits, 50 és ab algún grados esguard detenguts...", ed. cit., p Più oltre Petrarca sostiene di aver visto il dio che, "are en ma, fletxes per ofendre als mirants amostrava", ed. cit., p Achille, incontrata Polissena, ricorda: "tan prest los ulls per a mirar alci, quan me tene enees en amor aquesta", ed. cit., p Quello dello sguardo come veicolo della passione amorosa è un topico di ascendenza trobadorica, estremamente diffuso in epoca medievale; restando in ambito catalano ritroviamo quest'immagine nelle composizioni originali di Andreu Febrer e in un debat di Jordi de Sant Jordi. Per una rapida ma efficace esemplificazione della presenza capillare di tale immagine nelle diverse letterature si rimanda a A. Giallongo, L'avventura dello sguardo. Educazione e comunicazione visiva nel Medioevo, Bari, 1995, specialmente alle pp ("Gli occhi negli occhi"). 34 Si vedano a questo proposito alcuni saggi di particolare rilievo in tal senso: C. Di Girolamo, I trovatori, Milano, 1984; E. Kohler, Sociologia della 'fin'amor'. Saggi trobadorici, Padova, , trad. e introduzione di M. Mancini, specialmente le pp. XI-XLVI àe\\' Introduzione, 1-18 ("La piccola nobiltà e l'origine della poesia trobadorica"), ("II sevizio d'amore nel partimen"); M. Mancini, La gaia scienza dei trovatori, Parma, 1984; M. Mancini, /trovatori, Bari, 1991, in particolare le pp ("Poetiche, maniere, caratteri"); M. Mancini, Metafora feudale, Bologna, 1993 (cap. VII: "La lode e il segreto. Sul motivo del 'celar'", pp ); H.-I. Marrou, I trovatori, Milano, , pp ("L'amore cortese"); U. Mòlk, La lirica dei trovatori, Bologna, Quella di Amore intento a scoccare dardi che colpiscono al cuore è immagine di ascendenza classica (si veda a tale proposito F. Liibker, Lessico ragionato dell'antichità classica, trad. italiana di C.A. Murerò, Roma, 1898, ristampa anastatica Bologna, 1993, con un saggio introduttivo di S. Mariotti; alla voce Eros), raccolta ed assunta nel Medioevo. Basti

11 Il Somni recitarti lo procés d'una qüestió enamorada di Francese Alegre 299 Conclusasi la votazione, Alegre appare evidentemente soddisfatto, posto che la maggior parte dei presenti condivide la sua posizione. Tale è l'allegria provata per le molte deposizioni a lui favorevoli che egli si desta, conservando ricordi tanto vividi da lasciarlo in dubbio, se si sia trattato veramente di una visione onirica, restando infastidito dal timore di dispiacere l'amata con il processo intentato e dando spunto ad una seconda serie di accenni realistici sulla fase finale del sogno. Egli infatti afferma: "...tanta alegria per 1'esperada sentencia a mon cor assolta, que de l'alt son rompent los nuus meus, me desperti, retenint vestigis qui cosa certa, no somni, esser estat dubtava'm..." 36, attribuendo il risveglio, in modo del tutto verosimile, all'intensità delle sensazioni prodotte dalle vicende appena dissoltesi, per poi informarci sulla persistenza del ricordo, tale da farlo parere effettivamente vissuto. Il destarsi viene a costituire la parentesi conclusiva correlata con l'esordiale sopore; il cerchio si chiude con un nuovo accenno realistico al momento del risveglio. Le due fasi, iniziale e conclusiva, che l'autore descrive con riferimenti al meccanismo fisiologico di produzione del sogno, 'racchiudono' dunque l'allegoria del processo d'amore, percorsa da un secondo elemento che mantiene il lettore saldamente ancorato alla dimensione contingente e rappresentato dai continui richiami al linguaggio tecnico ed alle per tutti un esempio, che potremmo definire paradigmático, tanto pare indicativo della profonda penetrazione e diffusione del topos in ambito medievale: ai w del Lai de l'ombre, di Jean Renart (collocabile nel secondo decennio del XIII secolo) si allude all'innamoramento del protagonista in questi termini: Amore "li ot saiete trete / par mi le cors jusqu'au penon: / la grant biauté et le douz non / d'une dame li mist el cuer", cfr. J. Bédier, La tradition rnanuscrite du Lai de l'ombre, Paris, 1929 (testo della precedente ed. realizzata dallo studioso nel 1913). La portata della fortuna di tale raffigurazione del dio alato è sottolineata in S. Asperti, "'Flamenca' e dintorni. Considerazioni sui rapporti tra Occitania e Catalogna nel XIV secolo", Cultura Neolatina, XLV, 1985, pp (in particolare alla p. 65), che rimanda anche a R. Taylor, "The Figure of Amor in thè Old Proverai Narrative Allegories", in Court and Poet. Selected Proceedings of thè Third Congress of thè International Courtly Literature Society (Liverpool 1980), ed. by G.S. Burgess, Liverpool, 1981, pp ; G.E. Sansone, "L'allegoria dei tre gradi d'amore in una poesia provenzale inedita", Romania, CI, 1980, pp e M.G. Capusso, "Uexposition di Guiraut Riquier sulla canzone di Guiraut de Calanson Celéis cui am de cor e de saber", Studi Mediolatini e Volgari, XXX, 1984, pp Ed. cit., p. 135.

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook GIACOMO LEOPARDI una famiglia di rango nobiliare da...(nasce)... a Recanati nel 1798 PADRE il conte Monaldo Leopardi: uomo molto colto; aveva messo insieme una notevole biblioteca; l'orientamento politico

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana 2 20122 Milano 02/8556.223 fax 02/8556.414

TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana 2 20122 Milano 02/8556.223 fax 02/8556.414 TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana 2 20122 Milano 02/8556.223 fax 02/8556.414 NORME E INFORMAZIONI PER LA CONSULENZA DA DARE ALLA PERSONA RICHIEDENTE Gentile Signora, Egregio Signore,

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it Page 1 2011 PUATraining Italia Ltd marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd www.puatraining.it - info@puatraining.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte dell opera può essere tradotta,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO relatore Avv. Annalisa Valgimigli Dati ISTAT in Italia persone disabili: I portatori di handicap sono oltre due milioni e 600 mila su un totale di 57.000.000 di cittadini, di

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

Il fumetto Creazione di storie per immagini

Il fumetto Creazione di storie per immagini Il fumetto Creazione di storie per immagini Introduzione Il fumetto è un linguaggio che a sua volta utilizza un linguaggio molto semplice. L efficacia di questo mezzo espressivo è resa dall equilibrio

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia SPECIALIZZANDI DALL'1.1.1983 ALL'ANNO ACCADEMICO 1990/91 Prima di far

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli