REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO"

Transcript

1 Diagnosi differenziale sulla base della clinica sintomatologica riferita alla gastrite da H. Pylori confrontata con i sintomi sperimentali e le indicazioni cliniche di Calcarea carbonica, Phosphorus, Sulphur e Lycopodium. Il lavoro contempla una sorta di comparazione clinica tra i sintomi dei quattro antipsorici ed è stato dato un indice di riferimento ai vari sintomi considerati partendo da un 3 per tutti quelli della sperimentazione pura che si presentino in grassetto con o senza ordine temporale di comparsa, un 2 per tutti quelli con il solo tempo di comparsa (non in grassetto), e di 1 per i sintomi espressi nelle indicazioni cliniche. E una sorta di riferimento arbitrario per cercare di dare una certa importanza al sintomo e per vedere che tipo di diagnosi differenziale esiste tra i tre rimedi. Per ogni sintomo, nella tabella sottostante, viene riportato semplicemente il risultato finale della somma delle varie combinazioni dei sintomi espressi ai vari gradi (3, 2, 1), in modo tale da verificare quanto quel sintomo è importante ai fini di una corretta diagnosi differenziale tra i quattro antipsorici. In ultimo sono stati riportati anche sintomi di pertinenza addominale che, se anche potrebbero sembrare inopportuni nella diagnosi differenziale di una gastrite da H. pylori, sono invece di vitale importanza perché durante tale patologia si reperta molto spesso un concomitante aumento dello svuotamento intestinale (e quindi della motilità), con possibilità di formazione di gas nel viscere considerato e conseguenti coliche addominali (cosa che non si verifica invece nello stomaco perché il batterio non determina alcun mutamento sui tempi di svuotamento gastrico e quindi sulla motilità conseguente). PIROSI (inteso come semplice bruciore retrosternale senza rigurgito) 1) Calcarea Carbonica - 4 (si accompagna a bruciore tra le scapole) 2) Sulphur - 6 (in Sulphur questo sintomo è continuo) 3) Phosphorus - 4 4) Lycopodium - 3 (il sintomo si presenta dopo i pasti e nelle indicazioni cliniche è in corsivo ) REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO (inteso come bruciore, come acido che sale dallo stomaco alla gola) 1) Calcarea Carbonica -14 (in Calcarea il reflusso è legato all ingestione di latte, come la nausea ed il vomito, e dall ingestione di cibi duri e secchi) 2) Sulphur - 6 (reflusso di cibi e bevande, acido) 3) Phosphorus - 5 (con eruttazione insapore, con conato di vomito dal sapore disgustoso, dopo i pasti) 4) Lycopodium - 2 (dal sapore fetido) DOLORE GASTRICO (inteso come dolore non suscitato dalla pressione locale, e quindi è spontaneo, intermittente, a ondate) 1) Calcarea Carbonica - 3 (impossibilità a tenere indumenti stretti attorno alla fossetta epigastrica) 2) Sulphur - 3 (come uno spasmo, a fitte) 3) Phosphorus - 5 (costrizione della regione gastrica per pochi minuti ogni volta, ma ricorrenti; dolore a fitte che migliora con le eruttazioni) 4) Lycopodium - 4 (in genere si presenta dopo i pasti ed è caratterizzato dal fatto di essere così intenso da non sopportare niente stretto attorno a quella zona; a volte si presenta dopo esposizione al freddo) BRUCIORE GASTRICO (inteso come bruciore in fossetta epigastrica) 1) Calcarea Carbonica - / 2) Sulphur - 4 3) Phsphorus - 3 4) Lycopodium - 1

2 DOLORE EPIGASTRICO CHE SI IRRADIA AL DORSO (caratteristico di gastrite da H. Pylori) - Sulphur - 3 (solo Sulphur presenta questo sintomo al massimo grado, dopo i pasti) NAUSEA 1) Calcarea Carbonica - 16 (la nausea nella calcarea carbonica è presente sempre ai pasti, ed legata all ingestione di latte al grado massimo, si associa ad ansia, cessa quando smette di mangiare; spesso si presenta al mattino) 2) Sulphur - 6 (in genere invece qui è sempre preprandiale, ma più spesso post-prandiale, la mattina in genere e maggiormente per la carne) 3) Phosphorus - 4 (in genere in Phosphorus è sempre post-prandiale, ed è legata a fame la mattina) 4) Lycopodium - 6 (con sapore amaro in bocca, nausea quando viene trasportato (chinetosi), con la caratteristica del globo isterico. VOMITO (inteso come vomito alimentare) 1) Calcarea Carbonica - 3 (in genere è sempre nerastro) 2) Sulphur - 7 (la mattina ed è di ingesti) 3) Phosphorus - 5 (vomito biliare con perdita dell appetito) 4) Lycopodium - 2 (di cibo e bile la notte) ALITOSI (inteso come alito nauseabondo caratteristico di gastrite da H. Pylori) 1) Calcarea Carbonica - / 2) Sulphur - 1 (così come tale è presente solo in Sulphur ed è post-prandiale; negli altri rimedi si presenta come sapore amaro, di formaggio, o altro ancora; in Lycopodium si accompagna sempre a nausea etc.) 3) Phosphorus - / 4) Lycopodium -/ ERUTTAZIONI (inteso come emissione di aria, più o meno maleodorante, e non come rigurgito di acido o di cibo) 1) Calcarea carbonica - 12 (dopo i pasti, amare, acide) 2) Sulphur - 25 (quasi tutti al massimo grado, in particolare sono eruttazioni a vuoto, acide ripetutamente, dopo ingestione di latte, dal sapore del cibo ingerito, di cattivo odore specie durante il riposo notturno; questi sintomi potrebbero essere appannaggio anche di una possibile ernia iatale) 3) Phosphorus - 23 (anche qui le eruttazioni sono espresse al massimo grado come sulphur, ma in questo caso sono sempre acide, post-prandiali, col sapore dei cibi ingeriti come Sulphur. Spesso sono incomplete con pressione toracica, piene, in corsivo nelle indicazioni cliniche)) 4) Lycopodium - 17 (in genere sono acide, del sapore del cibo, a vuoto, grasse, pomeridiane, brucianti che risalgono fino al faringe) SCIALORREA (intesa come aumento della secrezione salivare che si fa densa ed involontaria, a volte, durante il sonno notturno) 1) Calcarea Carbonica - 13 (presente in tutti e due i comparti: sperimentazione pura e indicazioni cliniche) 2) Sulphur - 3 (acida e amara) 3) Phosphorus - 4 (col sapore del cibo ingerito) 4) Lycopodium - 3 (in genere pomeridiana)

3 DISAPPETENZA/INAPPETENZA (inteso come modificazione dell appetito subentrate dopo l insorgenza della malattia) 1) Calcarea Carbonica - 7 (molto rappresentata l inappetenza con perdita dell appetito, con sete costante in corsivo ) 2) Sulphur - 4 (prevalentemente perdita dell appetito, sazio ai primi bocconi con oppressione toracica) 3) Phosphorus - 5 (come perdita dell appetito) 4) Lycopodium - 6 (Appetito che cessa con i primi bocconi; inappetenza espressa in corsivo nelle indicazioni cliniche) SENSAZIONE DI TRANSITO ALIMENTARE BLOCCATO LUNGO IL TRAGITTO ESOFAGEO (inteso come sensazione di ostacolo meccanico, retrosternale, all ingestione degli alimenti) 1) Calcarea carbonica - 3 2) Sulphur - 1 (come spasmo esofageo) 3) Phosporus - 1 (è una sorta di blocco cardiale tale che i cibi inghiottiti ritornano alla bocca) 4) Lycopodium - / PIROSI DA INGESTIONE DI CIBI ACIDI (inteso come bruciore retrosternale, senza rigurgito, all ingestione di cibi acidi come: vino, alcolici, pomodori, agrumi, aceto, fritti, etc.) 1) Calcerea Carbonica - / 2) Sulphur - 5 (addirittura si legge, nella sperimentazione, al massimo grado, avversione per le cose acide) 3) Phosphorus - 1 (è espresso in corsivo nelle indicazioni cliniche) 4) Lycopodium - / DOLORI CRAMPOIDI A LIVELLO GASTRICO (inteso come dolore a crampo nella fossetta epigastrica che si presenta a ondate durante il giorno) 1) Calcarea Carbonica - 8 (i crampi gastrici in Calcarea Carbonica sono molto rappresentati, più dei bruciori veri e propri; dolore espresso anche come colica epigastrica) 2) Sulphur - 1 (in genere post-prandiali) 3) Phosphorus - 1 (serale a letto) 4) Lycopodium - 3 (si presenta al risveglio e come colica epigastrica) GONFIORE EPIGASTRICO (inteso come gonfiore della fossetta epigastrica e di tutta la zona epigastrica in genere) 1) Calcarea Carbonica - 1 2) Sulphur - 3 3) Phosphorus - 1 (dopo i pasti) 4) Lycopodium - 1 FAME (va ad integrarsi nel sintomo inappetenza/disappetenza visto sopra, come alterazione dell appetito in più o in meno, che si può verificare frequentemente durante la gastrite) 1) Calcarea Carbonica - 2 (vorace al mattino) 2) Sulphur - 4 3) Phosphorus - 2 (dopo aver mangiato; fame rabbiosa) 4) Lycopodium - 2 (nelle indicazioni cliniche è espressa in corsivo ) PRESSIONE NELLO STOMACO (inteso come dolore pressivo a livello epigastrico, a volte anche notturno) 1) Calcarea Carbonica - 9 (rapida, pungente, dopo i pasti; notturna; vedi anche a dolore gastrico)

4 2) Sulphur - 8 (dopo un pasto, con eruttazioni acide, la mattina e > premendoci sopra con la mano) 3) Phosphorus - 12 (sintomo presente sempre dopo i pasti; con vomito di cibo ingerito; a volte a digiuno) 4) Lycopodium - 3 (si presenta sempre dopo i pasti) DOLORE AL TATTO DELLA FOSSETTA EPIGASTRICA (inteso come dolore suscitato esclusivamente dalla pressione locale esterna) 1) Calcarea Carbonica - 6 (presente sia nella sperimentazione che nelle indicazioni) 2) Sulphur - 3 3) Phosphorus - 5 (al mattino) 4) Lycopodium - 1 (si aggiunge a pienezza dello stomaco e dell addome in corsivo nelle indicazioni cliniche) Vediamo brevemente i sintomi inerenti invece la componente addominale e verifichiamo come i quattro rimedi si presentino affini per diversi sintomi in comune, mentre per altri sono completamente differenti: IMPOSSIBILITA AD EMETTERE ARIA DAL RETTO (inteso come flati bloccati) 1) Calcarea Carbonica 5 (in corsivo, con borborigmi, con dolore al sacro) 2) Sulphur - 2 (con dolore pressivo all addome sin.) 3) Phosphorus - 7 ( in corsivo nelle indicazioni cliniche) 4) Lycopodium - 2 (di cui uno è riportato in corsivo nelle indicazioni cliniche) COLICA ADDOMINALE (dolore come uno spasmo del viscere) 1) Calcarea Carbonica 12 (pressiva; epigastrica; serale; lo costringe a camminare flesso sulle gambe; dopo essersi alzato; di sera e di notte) 3) Phosphorus - 2 (lancinante con brividi e pallore) 4) Lycopodium - 3 BORBORIGMI 1) Calcarea Carbonica - 9 (anche a livello epigastrico) 2) Sulphur - 10 (con colica e seguente evacuazione) 3) Phosphorus -15 (in corsivo nelle indicazioni cliniche; epigastrici; dopo i pasti; come se dovesse avere una scarica diarroica) 4) Lycopodium - 6 (intensi, nell ipocondrio sin, in corsivo nelle indicazioni cliniche) DOLORE ADDOMINALE (dolore diffuso in sede paraombelicale) 1) Calcarea Carbonica 19 (pomeridiano con vomito; all inguine dx; ipocondrio dx irradiato al dorso; irradiato al sacro) 2) Sulphur - 8 (fitte a sin; dopo aver bevuto; la mattina) 3) Phosphorus - 7 (la mattina a letto ; lacerante con tenesmo ; contrattivo come se avesse il mestruo) 4) Lycopodium - 6 INFLAZIONE DI ARIA NELL ADDOME (inteso come meteorismo) 1) Calcarea Carbonica 6 (in corsivo nelle indicazioni cliniche; con vertigini) 3) Phosphorus - 14 (in corsivo nelle indicazioni cliniche; accompagnato ad eruttazioni; senso di pienezza anche se elimina aria) 4) Lycopodium - 4 (di cui uno in corsivo nelle indicazioni cliniche)

5 DOLORI ADDOMINALI MIGLIORATI DALL EMISSIONE DI ARIA 1) Calcarea carbonica 3 (tensione che migliora con l emissione di aria) 3) Phosphorus -/ 4) Lycopodium - 2 TENSIONE ADDOMINALE (inteso come addome teso, timpanico) 1) Calcarea Carbonica - 14 (pressione che dall epigastrio si irradia verso il basso) 2) Sulphur - 2 (all ipocondrio dx e sin; ipogastrio doloroso al tatto) 3) Phosphorus - 6 ( a livello ipogastrico) 4) Lycopodium - 3 DISTENSIONE ADDOMINALE DA FLATULENZA 1) Calcarea Carbonica - 1 3) Phosphorus - 2 4) Lycopodium - 5 EMISSIONE DI ARIA PREVIA COLICA (inteso come flatulenza preceduta da coliche gassose) 1) Calacarea Carbonica - / 3) Phosphorus - 2 (senza colica) 4) Lycopodium - 2 Per quanto riguarda alcune modalità particolari, possiamo dire quanto segue: 1) In Calcarea Carbonica predomina l avversione per i cibi caldi e per la carne; singhiozzo; sete intensa per bevande fredde nel pomeriggio; orticaria; gozzo; noduli sulle grandi labbra. 2) In Sulphur abbiamo avversione per: i grassi, il dolce, l acido, per la carne, per il pane di segale; per il vino; con desiderio di cibi acidi (che però lo aggravano); orticaria; prurito su tutto il corpo; lividi per urti leggeri (trombocitopenia idiopatica autoimmune?); Flati fetidi; 3) In Phosphorus abbiamo desiderio di cose fresche; i sintomi gastrointestinali si presentano sempre dopo i pasti; noduli sui genitali esterni; bruciore alle mani dopo mangiato; epistassi; vermi; secchezza di esofago e fauci; singhiozzo (prima dei pasti); prurito bruciante per tutto il corpo; dermografismo spiccato con il trattamento. 4) In Lycopodium è presente il miglioramento netto dei sintomi gastrici ma soprattutto intestinali se si sdraia e riesce ad emettere aria; Avv. per la carne ed il pane; Desid. di dolci; singhiozzo frequente sempre dopo i pasti; non digerisce i cibi pesanti; palpitazioni durante la digestione; l ingestione di latte, causa diarrea. E chiaro che, a questi sintomi settoriali, possono esserne aggiunti altri inerenti la compromissione di altre strutture organiche durante un infezione da H. Pylori; ma lo scopo di questo studio, è stato quello di mettere a confronto solo i sintomi di stretta di pertinenza gastrica ed intestinale e niente di più (tra gli altri sintomi che si possono considerare ci sono: l irregolarità dell alvo, la psiche del soggetto gastritico, le possibili tachicardie e palpitazioni come spina irritativa extracardiaca, le vertigini così poco spesso considerate, e i possibili disturbi di pelle come l orticaria che si associano spesso ai malati di tiroidite di Hashimoto).

6 C è da dire che i sintomi di Calcarea Carbonica si presentano sempre durante i pasti, mentre quelli di Phosphorus sempre dopo i pasti, e quelli di Sulphur prima e dopo i pasti. E possibile che tra i quattro, quelli più idonei nella terapia delle tiroiditi indotte da infezione da H. pylori siano la Calcarea, dove si legge chiaramente nelle indicazioni cliniche gozzo,e il Phosphorus, in cui si legge ancora nelle indicazioni cliniche ingrossamento del collo. Per Calcarea Carbonica la convalida sarebbe ancora maggiore per la presenza concomitante nella sperimentazione pura di sintomi di ingrossamento linfonodale del collo, cosa che non è rappresentata in Sulphur, ma al contrario è presente in Lycopodium. E anche vero il fatto che potrebbero rappresentare due punti di passaggio ben precisi nell ambito di una stessa patologia tiroiditica caratterizzata da una prima fase di iper- riconducibile ad una sintomatologia di Phosphorus, e una seconda fase di ipo- caratterizzata dalla sintomatologia di Calcarea Carbonica. Per quanto riguarda Lycopodium invece, la sua affinità per il gonfiore addominale, per l aria intrappolata difficile da espellere, e per il fatto che viene chiaramente fatto il nome di colica, potrebbe essere, non a torto, il rimedio principe delle coliche gassose del neonato. Per finire inoltre, analizzando chiaramente i suggerimenti forniti dallo stesso Hahnemann, possiamo dire con certezza che, i quadri di gastrite potrebbero essere veramente curati con l ausilio dei 4 antipsorici in concomitanza, in quanto si legge chiaramente che, la Calcarea funziona meglio se preceduta da Sulphur, mentre il Lycopodium agisce meglio se preceduto da Calcarea Carbonica, quindi l iter possibile sarebbe: Sulphur > Calcarea Carbonica > Lycopodium.

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/1154t273/

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/palo1445/ Tags:

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/port3356/

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/monc/

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/ftpg163/ Tags: download, 14211 best way to get curare il

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/port3788/ Tags: download, download

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/1181t736/ Tags: :

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/dyna3530/

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/broa7433/

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/sjzf1222/ Tags: mai piã¹ reflusso acido - curare il

Dettagli

Congestione passiva pelvica con secchezza e calore ano-rettale, sensazione di spine nel retto

Congestione passiva pelvica con secchezza e calore ano-rettale, sensazione di spine nel retto PATOLOGIA GASTROINTESTINALE MATERIA MEDICA CLINICA I.R.M.S.O. ISTITUTO DI RICERCA MEDICO SCIENTIFICA OMEOPATICA ACONITUM Per problemi acuti, immediati, con dolori a fitta,taglienti, spesso accompagnati

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA Definizione Sensazione generica di fastidio cronico o ricorrente localizzata ai quadranti addominali superiore e che insorge in assenza di patologie organiche

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Giorno Pasto DATA: / /

Giorno Pasto DATA: / / Modulo Pasto del Diario Alimentare Sintomatologico Ti preghiamo di annotare, durante la compilazione del diario, eventuali alimenti che ritieni ti causino disturbi gastrointestinali Giorno Pasto DATA:

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Disordini del sistema gastroenterico

Disordini del sistema gastroenterico Capitolo 10 Disordini del sistema gastroenterico Milza e stomaco sono fondamentali nel processo di digestione. Localizzati nel jiao medio, 1 costituiscono la «radice del qi del Cielo posteriore»: lo stomaco

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione all edizione italiana... v-vi I Pionieri...7

SOMMARIO. Prefazione all edizione italiana... v-vi I Pionieri...7 SOMMARIO Prefazione all edizione italiana.... v-vi I Pionieri...7 I Nosodi Intestinali John Paterson Introduzione...13 Sperimentazioni cliniche dei microrganismi intestinali...15 Bacillus N 7 (Paterson)....

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente) Sezione Provinciale di Cosenza e COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA presentano ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea,

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea, Materia medica comparata delle sindromi respiratorie I.R.M.S.O. dott Alviani ISTITUTO DI RICERCA MEDICO SCIENTIFICA OMEOPATICA ACONITUM Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia Dott.ssa Aurelia Capuani Società Italiana di Farmacia Clinica

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Ho mal di stomaco Che cosa è la dispepsia INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 24-0 05/09/2012 INDICE Cos è? 4 Come si riconosce? 5 La dispepsia

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini scheda 01.05 Diagnostica per immagini 01.05 pag. 2 Cos è Le patologie ricercate MediClinic offre la possibilità di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e confortevolezza, i due principali esami

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISSQoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1 Codice Centro Num. Paziente Data visita 1. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Ernia iatale: i rimedi efficaci della omeopatia

Ernia iatale: i rimedi efficaci della omeopatia PATOLOGIE Ernia iatale: i rimedi efficaci della omeopatia Possibili diverse soluzioni per poter agire sulla sintomatologia Pasquale De Lucia * L ernia iatale è il termine medico con cui si indica un anomala

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli