Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO (Indicazioni 2012)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO (Indicazioni 2012)"

Transcript

1 Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO (Indicazioni 2012) «I bambini esplorano continuamente la realtà ma hanno bisogno di riflettere sulle proprie esperienze, descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri» «Esplorando oggetti, materiali e simboli, osservando la vita di piante e animali, i bambini elaborano idee personali da confrontare con quelle dei compagni e degli insegnanti».

2 ABILITA STORICHE Comprendere l aspetto ciclico della scansione temporale attraverso calendari di riferimento costruiti insieme. Descrive un evento o un esperienza fatta insieme individuandone i passaggi. Scandisce un esperienza fatta insieme e un evento noto in una sequenza temporale ordinata attraverso l uso di immagini date. Colloca eventi nel tempo vissuto e recente. Partecipa alla ricostruzione di semplici esperienze vissute insieme (copioni). Utilizza un linguaggio sempre piùadeguato per nominare le parti del giorno, le azioni e le esperienze fatte.

3 COPIONE: ANDARE AL FORNO Fasi del copione Cosa fa l insegnante Cosa fanno gli alunni Dove vogliamo portare i bambini Obiettivi apprendimento di Competenze attese 1) Rilevazione delle preconoscenze L insegnante fa la domanda: che cosa sai del forno? Gli coinvolge nella conversazione. Trascrive. Riorganizza le preconoscenze sollecitando i bambini nella catalogazione dei disegni. Conversano, rappresentano graficamente e spiegano ciò che hanno disegnato. Partecipano alla riorganizzazione ricavando i temi. A prendere coscienza di ciò che già sanno sull argomento. Rilevazione preconoscenze bambini. delle dei Dare ordine ai loro saperi pregressi. Preparazione calendario dell attesa 1) Attuazione dell esperienza Organizza l esperienza. Fa le fotografie. Organizza collettivamente il lavoro. Aiuta i bambini a rilevare la cronologia, la successione, la contemporaneità. Partecipano all esperienza, osservando, domandando. Rappresentano graficamente l esperienza. Ricavano informazioni dirette dalle foto es. la contemporaneità delle azioni, l ordine cronologico. Ad ampliare la loro conoscenza sull argomento. A rappresentare graficamente. A configurare il copione. Acquisizione di nuove informazioni. Rappresentare e selezionare gli obiettivi del copione. Leggere le fonti. Confronto tra le preconoscenze e l esperienza effettuata. Ricostruzione percorso. Ricostruzione del luogo. del Costruire la linea del tempo. 1) Ripetizione del copione con variabile Organizza una nuova esperienza con variabile. Sollecita poi l osservazione e la conversazione Partecipano alla nuova esperienza. Osservano. Rappresentano graficamente. Verbalizzano. Rilevare somiglianze e differenze tra la prima e la seconda esperienza. Consolidare le nuove informazioni. Rilevano differenze e somiglianze. Riconosce differenze e somiglianze fra due esperienze simili.

4 Proposta n. 1 sezione viola scuola dell infanzia S.Piero a Sieve INSEGNANTE: Cosa sai del forno? Giorgio Si fa la schiacciata, dove vado a prenderla con il nonno Mauro e con il mio fratello a Borgo. Valentino: A casa ho il forno si fanno le schiacciate il babbo ed io. Mattia: Fa la schiacciata, la pizza. Sono stato al forno a Galliano con il babbo e la mamma e ho preso la schiacciata. C era il fornaio, era bravo. Elisa: Sono andata dal fornaio di S.Piero, c era la schiacciata, le pizzette, la pizza e le schiacciatine al wuster. Facevano anche le torte. Giorgio: Il forno è un negozio. Maria Adelaide: Al forno ci sono stata mille volte, ci sono tanti fornai. Fanno schiacciata, pizza, pane, briosce, crostate e torte. Ci sono queste cose negli scaffali. Vanno i signori a comprare le cose, devono avere i soldi. Rebeca: Con il babbo e la mamma siamo andati a comprare il pane. Il babbo fa il fornaio, fa il pane, si veste tutto di bianco. Lo fa di notte. Sofia: Ho comprato la mia torta di compleanno. Ho visto il fornaio, era un maschio, era vestito tutto di bianco.

5 CONVERSAZIONE sezione viola plesso Scarperia COS è IL FORNO? Niccolò-io sono andato dal Fioravanti per vedere se c era il pane morbido per portare a casa Francesco-io sono andato anche al colibrì dove fanno dei buoni dolci,è un altro forno Michele-io di solito al Fioravanti compro sempre la schiacciata alla nutella 0yasmin-dal Fioravanti c è anche la pizza Niccolò-ci vendono anche i lecca lecca Giada-c è anche le patatine Lisa-ci sono anche i dolci Fabiana- si può comprare le ciambelline allo zucchero Banchini-io sul forno a casa ci faccio il pesce e delle cipolline Michele-ci sono anche i biscotti DOVE FANNO TUTTO QUESTO? Francesco-fanno tutto nel forno Eleonora-a casa la mamma nel forno cuoce le patatine e il pollo Duccio-nel forno di casa mia mi fa il pollo e le patate arrosto e gli involtini Banchini-anche vicino alla scuola c è un forno dove ci sono i bambini delle elementari QUALI INGREDIENTI CI VOGLIONO PER FARE IL PANE? Giulio-la farina,l acqua va girato poi gli va dato una forma Niccolo-la frusta Giulio-la tartaruga Michele-rotondo Duccio-va anche impastato Lorenzo-ci vuole anche il lievito Duccio per farlo saporito Michele- per fare le molliche Giulio-con il lievito gonfia un po E SE NON GONFIA? Niccolò-sennò rimane duro E ALLA FINE? Francesco-si mette nel forno a cuocere Gamberi-quando è l ora,quando è cotto si leva SI MANGIA SUBITO? Francesco-no perché scotta!

6 Proposta n. 2

7

8 Proposta n. 4 Ricostruzione dell esperienza al forno Ai bambini èstato chiesto di ricostruire l esperienza graficamente mettendo in evidenza il luogo, le azioni fatte, gli agenti coinvolti, gli oggetti osservati e il tempo impiegato. Successivamente hanno anche ricostruito, sempre individualmente, l esperienza con l uso di fotografie.

9 CONVERSAZIONE:GITA AL FORNO Federico-siamo andati al forno Colantoni-col pulmino Francesco-si,al forno Fioravanti Niccolò-c era il fornaio Giuseppe Ludovica-ci vuole il lievito per fare il pane,la farina che ci porta il mugnaio Yasmin- Gamberi-la farina era nei sacchi,ce n erano tantissimi Fabiana-abbiamo visto la farina e l acqua Niccolò- si nell impastatrice Siria- gira e si impasta Giada-ho visto la pasta Miriam-dopo ci hanno fatto vedere un altra macchina,c ha detto quando si toccava il filo rosso si fermava la macchina perchése ci si infilava dentro ci faceva male Giulio-per fare i pezzi della pasta Lorenzo- c era un coltello per tagliare Francesco-serviva per fare i pani grandi Michele-c era un carrello con delle tavole Arianna-lo mettono al caldo vicino al forno Giulio perché lievitano Eleonora-poi lo mettono in forno Filippo-poi lo spinge in forno Cecconi-chiude lo sportello Siria-c è un pulsante per fare andare il vapore Duccio-per cuocere Siria-perché sennò rimane morbido e non si può mangiare Baldi-con la palettona lo levano dal forno Banchini-poi lo mettono in un tipo di cesta e lo fanno freddare per poi portare alla scuola,in tutti i posti Lorenzo-poi ci hanno dato la schiacciata Roslanda-preparano anche le torte Lisa-anche le schiacciate

10 Stamattina siamo andati al forno Conti. Raccontiamo l esperienza fatta Giorgio: Mi èpiaciuto quando ci hanno dato il panino e la schiacciatina, èstata la parte piùdivertente. Pietro: Mi è piaciuta la macchina che faceva il pane, quella con l ascensore l impastatrice. Diego: Mi piace mangiare la schiacciata e la pizza. Lucas: Mi è piaciuto la schiacciata, era stata nel forno, era grosso. La schiacciata era morbida. Valentino: Mi è piaciuta la formatrice, faceva la forma del pane. Elisa: La formatrice perché faceva la forma. Mi è piaciuta la schiacciata era buona ed era uscita dal forno. Alessandra: La schiacciata perché era buona. Mi è piaciuta anche l impastatrice, ci ha messo la farina e poi anche l impasto. Luigi: Mi è piaciuta quella con le braccia, era l impastatrice. Erano braccia di ferro, la usano per fare l impasto. Mattia: Mi è piaciuto il timbrino di topolino, lo abbiamo fatto sulla pastina (panino). Dopo lo hanno messo in forno, si è gonfiato. Aurora: Mi èpiaciuto quando hanno messo in forno perchépoi pensavo che si fosse bruciata. Era cotta quando l hanno tolta, prima era cruda. Mi è piaciuta la schiacciata, era buona. Giacomo: Mi sono piaciute due cose: la prima la spezzatrice e laseconda quando ci hanno dato il sacchetto con il panino e la schiacciata. La spezzatrice spezzava l impastatura poi lo mandava in un altra macchina e diventava a filolini (filoni). Filippo: Mi èpiaciuto quando abbiamo fatto la schiacciata. L hanno messa nel forno perchéera cruda, quando l abbiamo tirata fuori era cotta. Niccolò: Mi èpiaciuto il forno perchétrasformava le cose, perchéc era caldo. La schiacciata l hanno fatta muovere. Il calore cuoce. Matteo: Mi è piaciuto il forno perché veniva il calduccio, era acceso, serve per cuocere la schiacciata. Cosimo: Mi sono piaciute le macchine, tutte: quella che impasta, poi c era quella che tagliava e poi quella che faceva le forme. Davide: Mi èpiaciuto tutto ma piùdi tutte quella che tagliava, la tagliatrice e quella con le braccia che si incontravano e anche il forno perché c erano le schiacciate grosse. Briseilde: Mi è piaciuto tutto, ma più di tutto la schiacciata, era buona. Claudia: Il forno era grande, mi è piaciuto l impastatrice perché impastava la pasta, ci aveva la farina, acqua e sale. Sofia: Quella con le due braccia era l impastatrice, impastava poi con l impasto mi hanno fatto le trecce. Maria Adelaide: Mi èpiaciuto tutto, c erano un sacco di macchine, servivano per fare le cose: pane, schiacciata, pizza e molte altre cose. C era l impastatrice. Abbiamo fatto le schiacciatine. Rebeca: Mi èpiaciuto fare la schiacciata, si impastava, poi con le dita si faceva i buchi, poi si èmesso il sale, l olio e messo in forno e in forno si ègonfiato.

11 Viene proposta a scuola l esperienza del fare la schiacciata. Dopo aver preparato l impasto viene lasciato a lievitare ma a turno i bambini registrano il tempo di lievitazione utilizzando la clessidra. Terminata la lievitazione ciascun bambino prepara la propria schiacciatina che viene cotta nel forno della cucina della scuola. Segue la registrazione grafica dell esperienza dove èchiesto di disegnare gli ingredienti, la clessidra e il numero che ne indica il tempo ed il risultato avuto.

12 COPIONE: ANDARE AL MULINO Fasi del copione 1) Rilevazione delle preconoscenze 2) Attuazione dell esperienza 3) Ripetizione del copione con variabile Cosa fa l insegnante L insegnante fa la domanda: che cosa sai del mulino? Gli coinvolge nella conversazione. Trascrive. Riorganizza le preconoscenze sollecitando i bambini nella catalogazione dei disegni. Preparazione calendario Organizza l esperienza. Fa le fotografie. Organizza collettivamente il lavoro. Aiuta i bambini a rilevare la cronologia, la successione, la contemporaneità. Cosa fanno gli alunni Conversano, rappresentano graficamente e spiegano ciò che hanno disegnato. Partecipano alla riorganizzazione ricavando i temi. dell attesa Partecipano all esperienza, osservando, domandando. Rappresentano graficamente l esperienza. Ricavano informazioni dirette dalle foto es. la contemporaneità delle azioni, cronologico. Organizza una nuova esperienza con variabile. Sollecita poi l osservazione e la conversazione l ordine Partecipano alla nuova esperienza. Osservano. Rappresentano graficamente. Verbalizzano. Dove vogliamo Obiettivi di portare i bambini apprendimento A prendere coscienza di ciò che già sanno sull argomento. Ad ampliare la loro conoscenza sull argomento. A rappresentare graficamente. A configurare il copione. Rilevare somiglianze e differenze tra la prima e la seconda esperienza. Rilevazione delle preconoscenze dei bambini. Acquisizione di nuove informazioni. Rappresentare e selezionare gli obiettivi del copione. Leggere le fonti. Consolidare le nuove informazioni. Rilevano differenze e somiglianze. Competenze attese Dare ordine ai loro saperi pregressi. Confronto tra le preconoscenze e l esperienza effettuata. Ricostruzione del percorso. Ricostruzione del luogo. Costruire la linea del tempo. Riconosce differenze e somiglianze fra due esperienze simili.

13 Proposta n. 1

14 Conversazione aula viola plesso san Piero a Sieve INSEGNANTE: Cosa sai del mulino? Maria Adelaide: Il mulino con la ruota che gira sul fiume e macina i chicchini e gli fa diventare farina. Il mugnaio la prende, la mette nei sacchettinie la da ai signori, praticamente li vende. Davide: Una ruota che prende l acqua per fare il grano. La ruota èattaccata ad un legno attaccato alla sabbia. Giorgio: Ci saranno sacchi di farina e una ruota che prende l acqua per fare la schiacciatina. Alessia: Ci sarà l acqua e una ruota. Mattia: Immagino che ci sia quello per vedere e per non perdersie poi ci saràun pozzo. Aurora: Ci saràil mulino con dentro il grano che sta macinando. Ci saràuna casa dove c è attaccato il mulino. Alessandra: Ci sarà la farina, tanta nel mulino. Luigi: La casa del mugnaio con la ruota che gira perchéfa la farina. Cosimo: Il mulino fanno il pane. Lucas: Ci sarà il fiume, l orto, quello per girare il mulino. Pietro: Una casa con una ruota grande che gira e fa la farina. Elisa: Ci saràla farina, la ruota che gira e i chicchi che diventano farina. Niccolò: Ci saràuna ruota attaccata al mulino che gira e fa diventare i semini piccolini. Sofia: Il mulino lo immagino marrone con una ruota che gira non so perché. Filippo: E una casa con dentro un tubo che fa andare la farina in un cesto. Giacomo: Ci saràuna bella casetta, un fiume, una ruota per macinare e una ruotaper soffiare il vento. Faranno la farina macinando. Valentino: Una casa con una ruota grande che gira e fa la farina. Rebeca: Ci saràil mulino che gira per fare la farina. Diego: Una ruota che gira nel mare. Matteo: Una casa che noi andiamo a vedere.

15 CONVERSAZIONE sezione viola scuola dell infanzia di Scarperia COS è IL MULINO? Baldi-tipo una casa,c ha delle girandole che girano,si macina il grano Banchini-c èuna girandola che fa.serve a fare la farina c èil mugnaio va a raccogliere le castagne per fare la farina di castagne io non ho mai visto un mulino Lorenzo-una casa con le pale servono per macinare il grano,viene la farina io non l ho mai visto Lisa una ruota che gira serve per fare il grano e l acqua fa girare la ruota c èil mugnaio che fa la farina io non ci sono mai stata Giada-veramente non so il mulino a vento Cecconi-io non ci sono mai stata forse è fatto di pietra Siria-un lungo tubo quadrato con un tetto con delle pale e una diga,fiumicello d acqua con la corrente,che lo fa muovere lo fa muovere il vento e l acqua,io non ci sono mai stata Ludovica-una casa da fare c èun fiume poi il fiume fa girare le ruote poi prendono le castagne per fare la castagnata io non ci sono mai stata Gamberi-tipo una casa che ci sono dei pali sopra il tetto al mulino fanno la farina io non ci sono mai stato Roslanda-una casa che gira io non ci sono mai stata Elisa-èuna ruota,gira per fare la farina io non ci sono mai stata Fabiana-èuna specie di casa dove fanno la farina,ci sono quei cosi che girano tipo la ruota di una bici,girando fanno la farina io non cisono mai stata Giulio-c èuna ruota di mattoni serve per macinare i chicchi e esce la farina per fare il pane,c èanche la farina di castagne io non ci sono mai stato Michele-il mulino c ha delle cose che girano e le fanno muovere l acqua servono per macinare la farina di castagne,di polenta e quella normale io non ci sono mai stato Filippo-io non ci sono mai stato il mulino gira fanno la farina con il grano Arianna-èuna specie di casa serve per fare la farina con le pale io non ci sono mai stata Duccio-c ha dei paletti che girano per fare macinare il grano io non ci sono mai stato,però l ho visto in dei film Eleonora-unma casa che con il grano fa la farina,la macina la batte io non ci sono mai stata Francesco-èuna casa per fare la farina corre l acqua del fiume e c èuna cosa tipo che muove le macine io non ci sono mai stato Niccolò-ètipo una casa che quando si vede tanta farina con il mulino chegira con l acqua che va molto veloce io non ci soono mai stato

16 Proposta n. 2

17

18 I bambini della sezione viola plesso di Scarperia

19 RACCONTIAMO LA GITA AL MULINO MARGHERI. Mattia: Siamo andati al mulino a vedere tutte le cose. C'era quello che ci dava la farina, la pescaia era piena d'acqua che faceva girare le ruote e girava la macina e veniva la farina. Elisa: Siamo andati al mulino ed abbiamo visto le macine che facevano diventare i semi in farina. Ho disegnato la pescaia con l'acqua, c'era un tubo e l'acqua andava sotto e faceva girare i cucchiai e la macina. Alessandra: Siamo andati al mulino e abbiamo visto la pescaia che faceva girare la ruota. C'era poi la farina gialla, la faceva con i semi schiacciati. Lucas: Al mulino ho visto la ruota gigante che girava con l'acqua. Girava la macina e usciva la farina gialla. Davide: Siamo andati dal mugnaio a vedere il grano che diventava farina perchè dentro c'è la farina. L'acqua faceva girare la ruota e scendeva la farina. Valentino: Siamo andati al mulino e abbiamo visto la pescaia, il mugnaio. Il mugnaio ci ha fatto vedere come funziona il mulino. L'acqua fa girare la ruota e i semi diventano farina. Cosimo: Siamo andati al mulino e abbiamo visto il mugnaio e l'acqua che faceva girare la ruota e scendeva la farina. Diego: Siamo andati al mulino con il pulmino, abbiamo visto il mugnaio che faceva giare la ruota con l'acqua e scendeva la farina bianca. Matteo: Siamo andati al mulino e abbiamo visto il mugnaio che ci ha fatto vedere la pescaia che era piena d'acqua che serviva a far girare il mulino che girava e scendeva la farina. Aurora: Ho designato il fiume e la casa del mugnaio. L'acqua passava da un tubo e faceva giare i cucchiai e cascava la farina. Luigi: Siamo andati al mulino e abbiamo visto la farina, macinava il grano con il mulino ad acqua. L'acqua faceva girare le pale e girava la macina e usciva la farina, una la faceva bianca e una arancione. Pietro: Siamo andati al mulino e mi è piaciuto la pala nell'acqua che girava e il fiumiciattolo (la pescaia) che ci ha spiegato che l'acqua serviva per far girare la pala e girava per fare la farina che serve per fare il pane. Rebeca: Siamo andati al mulino e abbiamo visto il mugnaio che faceva la farina gialla. La faceva con i semini. L'acqua faceva girare il cucchiaio. Filippo: Mi è piaciuto la ruota che faceva girare l'acqua e scendeva la farina. Giacomo: Siamo andati al mulino e di più mi è piaciuto quello che metteva il seme e diventava farina bianca e anche il colino che serviva per colare la farina e toglieva i bruschi. Niccolò: Siamo stati al mulino e mi è piaciuto la ruota gigantesca di sotto che bagnava l'acqua. La ruota girava con l'acqua, schizzava l'acqua sotto mentre sopra la ruota girava e scendevano i semi che cascavano e poi di sotto scendeva la farina. Alessia: Mulino c'era il mugnaio e l'acqua, tanta acqua, giravano i cucchiai scendeva la farina. Maria Adelaide: Siamo andati al mulino ed abbiamo visto il fiume, la pescaia e il mulino dentro. C'erano il mulino piccolo e i mulini grandi che facevano la farina con le macine che giravano con l'acqua della pescaia. Sofia: Al mulino abbiamo visto il mugnaio che lavorava al mulino. Ci ha fatto vedere tutto: la pescaia, la ruota che girava con l'acqua e sopra scendeva la farina.

20 Proposta n. 4 Ricostruzione dell esperienza al mulino. Ai bambini èstato chiesto di ricostruire l esperienza graficamente mettendo in evidenza il luogo, le azioni fatte, gli agenti coinvolti, gli oggetti osservati e il tempo impiegato per raggiungere il luogo.

21 Successivamente hanno anche ricostruito, sempre individualmente, l esperienza con l uso di fotografie.

22 In questa fase, importante perchépermette ai bambini di inserire in una struttura stabile elementi nuovi che consentono il formarsi di schemi stabili ma non chiusi, abbiamo utilizzato la storia della gallinella rossa la quale ripropone il fare il pane all interno di una sequenza di azioni vissute da vari personaggi. Due le proposte: la rappresentazione grafica con rielaborazioneverbale e la drammatizzazione.

23

24

Il Grano. a.s. 2012/2013 scuola dell'infanzia J. Piaget I Circolo Didattico Sesto Fiorentino

Il Grano. a.s. 2012/2013 scuola dell'infanzia J. Piaget I Circolo Didattico Sesto Fiorentino Il Grano a.s. 2012/2013 scuola dell'infanzia J. Piaget I Circolo Didattico Sesto Fiorentino OBIETTIVI: PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA LSS IL GRANO Conoscere e sperimentare il ciclo di un evento naturale

Dettagli

ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO

ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO FRUTTO/ VERDURA POTENZIALE CORRENTE ELETTRICA (A) MELA 10 122 1220 ENERGIA= POTENZIALE X CORRENTE ELETTRICA PERA 10 126 1260 BANANA 10 65 650 KIWI 10 175 1750

Dettagli

IL GRANO. L educazione ambientale abbraccia quella scientifica

IL GRANO. L educazione ambientale abbraccia quella scientifica IL GRANO L educazione ambientale abbraccia quella scientifica VIVERE L AMBIENTE I bambini vivono immersi nell ambiente e così si creano RELAZIONI tra persone ed ambiente ESPERIENZE CON L AMBIENTE Ogni

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale IL GRANTURCO Abbiamo unito al lavoro di conoscenza della spiga di grano, anche un'altra spiga che avevamo a disposizione nella nostra aula fin dal mese di novembre, la spiga del granturco. Questo lavoro

Dettagli

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 E bello conoscere il percorso del chicco di grano da semplice semino a pane quotidiano e osservare quanta cura e quanto lavoro c è dietro ogni fettina

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

UNA FORTUNATA CATASTROFE Di Adela Turin. Lettura della storia

UNA FORTUNATA CATASTROFE Di Adela Turin. Lettura della storia UNA FORTUNATA CATASTROFE Di Adela Turin Lettura della storia La famiglia Ratti vive in un ripostiglio di una bella casa. In questa famiglia i ruoli sono chiari: il padre va a lavorare ogni mattina e la

Dettagli

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA PROGETTO CONTINUITA MOMENTI CARDINE DEL PROGETTO CONTINUITA Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell infanzia e gli alunni delle classi prime della primaria. L incontro ha lo scopo di aprire

Dettagli

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta Percorso di Storia e Geografia per la classe seconda della Scuola Primaria Insegnante: Di Nucci Nicoletta Questo percorso è stato svolto nelle classi seconde, nell anno scolastico 2007/2008. In teoria

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE Lingua per comunicare Età indicata: bambini di 3, 4, 5 anni Obiettivi: 1. Potenziare il lessico dei campi semantici del vestiario e

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1 Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA

LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA Edizione Nr. 4 uscita del 27 ottobre 2014 All interno trovi Curiosità Racconti personali Tante fotografie Le nostre attività Informazioni ed eventi E tanto altro Via

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse. Progetto Emoticon Cristina Fiaschi, Graziana Giannelli, Gabriella Innao, Letizia Monti, Rossana Rontini Giocare con lo spazio L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE (Disegni e idee dei bambini) Noi, prima di introdurre il cibo nella bocca, la apriamo. Ora siamo pronti ad introdurre il cibo in bocca. Introdotto il cibo, la bocca

Dettagli

Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007

Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007 Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007 L olio aromatico Scuola Municipale dell Infanzia Via Fattori in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica della

Dettagli

Facciamo un calendario

Facciamo un calendario ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DOCUMENTAZIONE PERCORSO DI STORIA Scuola dell Infanzia Facciamo un calendario Scuola dell Infanzia Insegnanti: F Aloisio,

Dettagli

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali L U.D MONETE E PREZZI è di grande importanza perché in questo campo d esperienza : - si struttura il significato valore del numero - si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

SCUOLA INFANZIA ANDERSEN PROGETTO ACQUA SEZIONE D ARANCIONI A.S. 20013/20014 INSEGNANTI ANNA VIGNA EANDI, MARISA COVELLO

SCUOLA INFANZIA ANDERSEN PROGETTO ACQUA SEZIONE D ARANCIONI A.S. 20013/20014 INSEGNANTI ANNA VIGNA EANDI, MARISA COVELLO CARI GENITORI, IN QUESTI FOGLI E CONTENUTA UNA PARTE DEL PROGETTO SVOLTO QUEST ANNO. NOI INSEGNANTI ABBIAMO PENSATO CHE FOSSE IMPORTANTE CHE VENISSE RESITUITO ALLE FAMIGLIE NON SOLO IL LAVORO INDIVIDUALE

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ISTITUTO COMPRENSIVO PONTASSIEVE SCUOLA DELL INFANZIA LEO LIONNI GRUPPO 5 ANNI MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ROSSANA GUERRI, CHIARA NOVELLI CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI La scuola

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? LEZIONE PROPOSTA IN UNA CLASSE TERZA, formata da 19 alunni. Premetto che sono insegnante unica: insegno tutte le materie, tranne religione; tempo scuola: 24 ore Ho proposto

Dettagli

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I sassi Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I bambini, nell angolo del pasticciamento, hanno giocato con i sassi allineandoli per costruire forme di oggetti, elementi fantastici, gli hanno

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Dagli Orientamenti: [ ] Un risalto del tutto particolare spetta all educazione alla multiculturalità, che esige la maggiore attenzione possibile

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE. Dott.ssa Stefania Ferrari

Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE. Dott.ssa Stefania Ferrari Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE Dott.ssa Stefania Ferrari Villafranca, Marzo/Maggio 2010 Osservazione delle competenze di ascolto e produzione orale nella narrazione Insegnanti

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Gli oggetti e le loro proprietà

Gli oggetti e le loro proprietà Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico Gli oggetti e le loro proprietà Classe prima B scuola Primaria di Incisa a. s. 2013/2014 Collocazione del percorso effettuato nel

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

La visita alla fattoria didattica

La visita alla fattoria didattica La visita alla fattoria didattica Martedì 13 ottobre siamo andati alla fattoria didattica insieme alla 2. La classe 2 era accompagnata dalla maestra Isa e dalla maestra Viviana e noi di classe terza eravamo

Dettagli

LA TERRA dalla manipolazione alla conoscenza

LA TERRA dalla manipolazione alla conoscenza LA TERRA dalla manipolazione alla conoscenza Scuola dell Infanzia Don Lorenzo Milani Sezione tre anni Anno scolastico 2012-2013 2013 Insegnanti: Dell Anno ell Anno Annalisa Scarpelli Barbara LA TERRA PORTATA

Dettagli

A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A

A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A Periodico della classe IV A Scuola elementare A. Sabin Anno Scolastico 2011/2012 INDICE 1. Presentazione: perché un giornalino 2. Cosa succede a scuola: elezioni del consiglio dei ragazzi 3. Scrittori

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI INSEGNANTI DELLA SEZIONE 5 ANNI G. PASCOLI INSEGNANTI DELLE CLASSI 1ª E 5ª DELLA SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI ANNO SCOLASTICO

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra In QUESTO Numero Il CCR sta per prendere la patente IL FUMO Percorso CITTA'

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

L ascensore a vento della classe II di Pineta

L ascensore a vento della classe II di Pineta L ascensore a vento della classe II di Pineta Osservando l ascensore di Leonardo CHRISTIAN: L ASCENSORE MODERNO FUNZIONA CON L ELETTRICITÀ, QUELLO DI LEONARDO FUNZIONA CON UNA MANOVELLA. ALESSIA: LA MANOVELLA

Dettagli

Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi

Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi Il popolo Taooiy Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi esploratori abbiamo perlustrato la

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte 1 2 E STATA UNA BELLISSIMA ED INTERESSANTE ESPERIENZA, ABBIAMO CONOSCIUTO I FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO, MA ABBIAMO IMPARATO ANCHE VALORI IMPORTANTI PER STARE INSIEME

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO. Classi seconde Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO. Classi seconde Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO Classi seconde Scuola Primaria SCEGLIAMO I SEMI abbastanza grandi in modo da poter essere facilmente osservati, manipolati, smontati rappresentativi di monocotiledoni

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. Il problema. (2 parte)

PERCORSI DIDATTICI. Il problema. (2 parte) PERCORSI DIDATTICI Il problema di: Dilama scuola: Cremona area tematica: Matematica pensato per: 8-9 anni (2 parte) Questa seconda parte dedicata alla Comprensione del testo del problema è stata pensata

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

GIOCHIAMO CON... CARTA CRESPA E ACQUA

GIOCHIAMO CON... CARTA CRESPA E ACQUA GIOCHIAMO CON... CARTA CRESPA E ACQUA GRUPPO 5ANNI SEZ.G SCUOLA DELL INFANZIA C.PERRAULT Ins.Virando Maura e Susanna SITUAZIONE:SPAZIO UTILIZZATO: ANGOLO ATTIVITA TRANQUILLE PICCOLO GRUPPO OMOGENEO: 5ANNI

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria

Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria Nidi d infanzia comunali Meridiana e Piccole Magie del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di Susanna Balestri e Angela Mari, con il contributo

Dettagli

SOTTO LO STESSO TETTO: La classe 4A presenta:

SOTTO LO STESSO TETTO: La classe 4A presenta: SOTTO LO STESSO TETTO: Gender MainstreaMinG e valorizzazione delle differenze a scuola La classe 4A presenta: Tutti diversi... ma uguali ;-) Nell'anno scolastico 2014/15 la classe 4A dell'i.c. Via d'avarna,

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli