Musica. Progetto 100 classi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Musica. Progetto 100 classi"

Transcript

1 Musica Sala della Musica con gli strumenti a tastiera Strumenti ad arco Strumenti a fiauto Primi "ottoni : dal lur alla tuba Idiofoni strumenti naturalmente sonori Strumenti musicali meccanici Musica elettronica - sintetizzatori Vibrazioni naturali in camere del suono le origini degli armonici Potete avere un idea dell esposizione con l aiuto di foto panoramiche QuickTime! Se volete, potete partecipare ai nostri concerti e alle nostre matinées Mentre navigate, ascoltate alcuni brani di musica o scoprite i nostri CD-Rom musicali. La musica svolge un ruolo importante nella vita quotidiana di tutte le culture. Ogni cultura ha sviluppato i suoi propri strumenti musicali. Dalla voce umana al più semplice degli strumenti come i sonagli e le raganelle, dalle strutture più complesse come i pianoforti fino ai moderni sistemi elettronici, la creazione della musica è soggetta alle leggi della fisica come nessuna altra forma d arte ed è largamente dipesa dalle conquiste della tecnica del tempo. Questo è il motivo che spiega la presenza di questi strumenti in un museo della tecnologia. Nei secoli molti strumenti sono andati incontro a trasformazioni tecniche e si sono evoluti per rispondere a richieste sempre crescenti.se gli strumenti suonati oggi in Europa sono il risultato degli sviluppi avvenuti verso la fine del Medioevo, i loro predecessori possono essere rintracciati nell antichità. Una nuova concezione della musica, che trova espressione nella musica strumentale polifonica, mette in moto il processo: strumenti a corde e a fiato si espandono in famiglie. La tastiera Organo da concerto costruito da Jürgen Ahrend, Leer 1995 Esempio del suono Altre informazioni su questo organo così come è nota nell organo viene trasposta sugli strumenti ad arco dando origine a strumenti come il clavicordo e il cembalo. L ampia varietà odierna di strumenti a percussione, a corde, a fiato e a tastiera si è estesa ulteriormente a partire dagli anni Trenta con l introduzione di strumenti elettronici quali i sintetizzatori e le chitarre elettriche, che hanno avuto una grande influenza sulla musica popolare del XX secolo. Liceo Chris Cappell College I D 1

2 Musica Sala della Musica con gli strumenti a tastiera Con la sua bella acustica, l elegante Sala della Musica del Deutsches Museum viene utilizzata regolarmente come sede per i concerti. La Sala della Musica fu ideata nel 1915 da Gabriel Von Seidl, all epoca uno degli architetti più rinomati di Monaco di Baviera. Gli strumenti a tastiera qui esposti sono in gran parte esemplari eccezionali. Un pezzo raro è l'organo di Thalkirchen, il più antico della Baviera. Quando l'organo venne acquistato nel 1908, la galleria fu costruita proprio per ospitare questo strumento imponente e storicamente importante. La Sala della Musica è utilizzata per l esposizione di pregevoli strumenti originali, datati dal XVI secolo a oggi. Clavicordi Veduta parziale della Sala della musica dove si tengono i concerti Da punto di vista strutturale, il clavicordo è il più semplice degli strumenti a tastiera, e quindi probabilmente il più antico. Il suo precursore, il monocordo, costituito da un unica corda e da un ponticello mobile, era verosimilmente utilizzato al solo scopo di investigare e meglio comprendere le leggi dell acustica. L uso per la produzione musicale ne divenne possibile al più tardi nel XV secolo, quando vi furono aggiunti i tasti - già conosciuti negli organi -, grazie alla tangente, un dispositivo metallico inserito all estremità del tasto. La tangente svolge due funzioni: oltre a stabilire come un ponticello la lunghezza della corda, genera anche la vibrazione della stessa, necessaria alla creazione del suono. Clavicordo libero dei fratelli Krämer, Göttingen, dopo il 1806 Il suono delicato del clavicordo lo rende adatto solo ai concerti in casa e a un pubblico poco numeroso. Il clavicordo ebbe il suo periodo di splendore nel XVIII secolo. Oltre a Gottfried Silbermann (Freiberg in Sassonia), di cui non ci è pervenuto alcun altro strumento, numerosi furono in Germania i costruttori di clavicordi. Il Deutsches Museum offre in esposizione alcuni pregevolissimi clavicordi provenienti da Brunswick (Lemme, 1766), Göttingen, Gera (Krämer, 1806) e Ansbach (Hubert, 1782). Liceo Chris Cappell College I D 2

3 Strumenti a tastiera a becco di penna Per circa 300 anni, dal Rinascimento alla fine del XVIII secolo, il clavicembalo è stato il più importante degli strumenti a tastiera a corde. Esso è oggi di nuovo indispensabile per l esecuzione delle musiche di quel periodo. Tecnicamente, il clavicembalo è molto più complesso del clavicordo. Le corde, solitamente due o tre per tasto, danno forma all aspetto esteriore. Con il fianco inarcato e la tensione delle corde notevolmente maggiore di quella del clavicordo, lo strumento richiede considerevoli capacità artigianali. Anche la produzione del suono è più complessa. Le corde vengono fatte vibrare con l ausilio della tastiera, pizzicando le corde con un plettro. Negli strumenti antichi i materiali impiegati per i plettri erano di solito becchi delle penne di uccelli quali corvi, aquile o avvoltoi; più raramente cuoio o metallo. Cembalo,Giuseppe Solfanelli, Pisa 1729 I più antichi clavicembali conservatisi fino a oggi risalgono all inizio del XVI secolo. Ma il clavicembalo è sempre stato qualcosa di più di un semplice strumento musicale. E stato un inestimabile pezzo d arredo, come dimostra il più antico cembalo della nostra collezione, con i suoi fianchi realizzati in ebano. Lo strumento venne creato da Francesco Patavino a Venezia nel 1561 e rappresenta uno dei più antichi clavicembali che ancora sopravvivono nel mondo. Nel XVIII secolo il clavicembalo era uno dei grandi strumenti da concerto sia per i ruoli da solista che per le esecuzioni d insieme. La forza del suono era molto superiore a quella dei pianoforti a martelletti che già esistevano a quel tempo. Strumenti a tastiera con martelletti Da circa 200 anni lo strumento a tastiera più comune è il pianoforte a martelletti. Con l'introduzione del meccanismo a martelletto, il clavicembalo si è trasformato nel pianoforte e il clavicordo nel pianoforte da tavolo. Soltanto il pianoforte verticale si è sviluppato più recentemente. Il principio in comune è che le corde sono percosse da un oggetto a forma di martello azionato dalla tastiera. Il movimento dei tasti è comunicato al martelletto attraverso un meccanismo di leve più o meno complesso. Grande strumento a tastiera con martelletto, Christian Then, Monaco dopo il 1866 Liceo Chris Cappell College I D 3

4 Una parete espositiva, situata sotto la galleria, mostra i modelli delle varie meccaniche che i visitatori possono azionare premendo un tasto. In questi inoltre si mostrano le difficoltà associate all'invenzione di tali meccanismi. Il martello deve colpire la corda una volta sola in un punto acusticamente favorevole, non deve percuoterla una seconda o una terza volta, ma lasciarla immediatamente libera perché possa prodursi una vibrazione adeguata e sull'intera lunghezza della corda. Organi Uno dei più grandi e complessi strumenti musicali è l'organo. E costituito dalle canne, dai somieri, dalla tastiera e dalla pedaliera. L'azione della pedaliera produce collegamenti fra il tasto e un pallet, che si apre in risposta alla pressione del tasto e permette all aria di fluire nella canna. Un complesso meccanismo guida l aria pressurizzata attraverso le canne dell'organo. Le canne dell'organo sono fatte di legno o di metallo. Se ne ha una vasta gamma di forme differenti per generare differenti timbri. Nelle canne labiali le colonne d aria vibrante producono la nota; nelle canne ad ancia viene fatta vibrare una piccola linguetta metallica. Un organo ha generalmente parecchi registri, in altre parole gruppi di canne che producono lo stesso timbro. Grandi organi possono avere fino a canne. Organo nella Chiesa del santuario Maria Thalkirchen, costruita da Hans Lechner, Monaco 1630 Gli organi erano già conosciuti nell'antichità. Intorno al 200 a.c., Ctesibio aveva inventato uno strumento in cui la pressione dell'aria era mantenuta costante per mezzo di una colonna d acqua. Ma queste tradizioni sono andate perdute e soltanto nell VIII/IX secolo gli organi vennero introdotti in Francia da Bisanzio. All'inizio dell'era moderna, gli organi già possedevano parecchie tastiere. Un esempio particolarmente significativo è l'organo della chiesa di Maria Thalkirchen, datato al La musica d organo e l arte organaria raggiunsero l apogeo nel periodo barocco. L'organo di Ahrend nel Deutsches Museum è costruito secondo i metodi e la timbrica propri dei vecchi organari. I più piccoli organi sono il portativo e i positivi. Strumenti a corda In tutti gli strumenti a corda il suono è prodotto da una corda tesa fatta d acciaio, ottone, rame o altri metalli, oppure di budella, di nylon o di seta. L altezza del suono dipende dal materiale utilizzato per la corda, dal suo spessore, dalla lunghezza vibrante e dal grado di tensione. La corda è attaccata a un Chitarra della luna, Cina ; seconda pirolo, a un'estremità, ed metà del diciannovesimo secolo è avvolta intorno a una cordiera, all'altra estremità. Quando si fa ruotare il pirolo la corda viene tesa, producendo così l altezza del suono desiderata. La corda si trova generalmente tra due punti fissi, la cordiera e il pirolo. Liceo Chris Cappell College I D 4

5 Soltanto la parte della corda compresa fra questi punti è usata per produrre il suono. Il suono prodotto pizzicando, toccando, sfregando o percuotendo la corda è di scarso volume e non si sostiene a lungo perché la vibrazione, passando attraverso l aria, produce pochissima energia. E per questo che le vibrazioni devono essere trasmesse a un corpo di risonanza dotato di superficie riflettente sufficientemente ampia. Strumenti a corde pizzicate Gli strumenti a corde pizzicate sono quelli le cui corde vengono fatte vibrare pizzicandole con i polpastrelli delle dita, le unghie o con un plettro. In molti strumenti di questo tipo, l altezza del suono viene stabilita variando la lunghezza della parte vibrante delle corde. Ciò implica spesso l aggiunta di una tastiera come quella che siamo abituati a vedere nella chitarra, nel liuto o nel banjo. Gli strumenti antichi, quali la lira, la cetra e le forme più semplici di arpa, sono tuttavia differenti. Hanno un numero maggiore di corde per poter produrre le differenti note. Anche il cembalo, in cui un meccanismo produce il suono pizzicando le corde, appartiene a questa famiglia degli strumenti a corde pizzicate. Gli strumenti a corde pizzicate si trovano nelle culture di ogni popolo della terra. Sitar, India 1966 Strumenti ad arco Gli strumenti ad arco vengono suonati sfregando un archetto sulle corde. Si sono evoluti da strumenti come il liuto, originalmente pizzicato. Gli strumenti ad arco richiedono una maggiore tensione della corda rispetto agli strumenti a corde pizzicate. Ecco perché le corde passano sopra un ponticello che è solitamente curvato in modo da poter sfregare separatamente ciascuna corda. Un'eccezione è la ghironda, le cui corde vengono fatte vibrare da una ruota di frizione. Nel caso di tutti gli strumenti ad arco l altezza del suono viene modificata premendo con le dita le corde sulla tastiera. Tra gli strumenti ad arco abbiamo il violino, la viola, il violoncello, il contrabbasso, la ribeca medioevale, la viola da gamba o da braccio. L'archetto è fornito generalmente di crine di cavallo che viene sfregato con resina per permettere una presa migliore sulle corde. Viola, Sebastian Rauch Breslau 1782 Liceo Chris Cappell College I D 5

6 Salterio tedesco Il salterio è un tipo di cetra. È quasi sempre trapezoidale e viene suonato posto su un tavolo o sulle ginocchia del suonatore in modo che il lato lungo con le corde che producono le note gravi sia rivolto verso di lui. Yang qin, il salterio cinese, alla fine del IX sec. Le corde di solito sono fatte d'acciaio, anche se quelle d'ottone sono usate a volte per le note più gravi. Il salterio tedesco è fornito sempre di due, tre o quattro corde, a volte anche di otto per ciascuna nota, tutte accordate sullo stesso suono. Le corde passano sopra due, tre o quattro ponticelli. I martelletti o bastoncelli sono componenti importanti. Quasi sempre intagliati in un legno duro, realizzati nella più ampia varietà di dimensioni e forme, sono solitamente coperti a un estremità con cuoio o feltro, con cui si produce un suono più profondo e più delicato di quello prodotto percuotendo le corde con l altra estremità, costituita di solo legno nudo. Fonti iconografiche dimostrano che i salteri erano già conosciuti nel Medio Evo. I primi riferimenti nella letteratura, così come i più antichi strumenti che ancora esistono, risalgono al XVI secolo. Fino al diciottesimo secolo, il salterio era utilizzato esclusivamente come strumento per musica popolare. Fu grazie al virtuosismo di Pantaleon Hebenstreit ( ) che ne fu innalzato lo status. Il salterio con i tasti di legno,tirolo orientale prima metà del XIX secolo Nell'ultimo quarto del XIX secolo l ungherese Wenzel Josef Schunda ( ) costruì un grande strumento di questo tipo, solido e robusto, con corde spesse, simili a quelle del pianoforte. Lo strumento divenne popolare nei caffè e nei ristoranti di Budapest, riuscendo a penetrare anche nei circoli borghesi, tanto che sul volgere del secolo più di 40 costruttori per lo più ungheresi erano intenti a costruirlo. Esso è ancora diffuso in Ungheria, mentre il tipo più piccolo è rimasto uno strumento delle regioni alpine. Il cosiddetto salterio tedesco, inoltre, continua a essere suonato in Polonia, nei Balcani e nell'estremo Oriente. Legni In linea generale gli strumenti a fiato possono essere raggruppati in due famiglie: i legni e gli ottoni. Appartengono ai legni i flauti, compreso, dato il suo sviluppo storico, il flauto traverso - ora realizzato in argento -, come anche l oboe, il clarinetto, il fagotto, il sassofono e la cornamusa. Cornamusa Galiziana, ca Caratteristica comune a tutti gli strumenti a fiato è l utilizzazione di una colonna d aria, prodotta per esempio con il fiato, quale fonte primaria del suono. L aria immessa fa vibrare la colonna d aria all'interno dello strumento, Liceo Chris Cappell College I D 6

7 producendo delle vibrazioni naturali. L altezza del suono desiderata è stabilita modificando la lunghezza della colonna d'aria, per esempio per mezzo di chiavi, nel caso del flauto traverso, o per mezzo delle dita, che tappano direttamente i fori, nel caso del flauto dolce. Dal flauto traverso all'ottavino Il più importante dei flauti è il flauto traverso. Originario dell'oriente, esso era conosciuto in Europa sin dal Medio Evo, anche se soltanto pochi strumenti risalenti a un epoca anteriore al 1700 sono pervenuti fino a noi. Nel XVIII secolo, gli strumenti di questo tipo fecero nascere numerosi virtuosi di alto livello e una copiosissima letteratura. Flauti traversi in una delle vetrine dell esposizione Intorno al 1800 il flauto traverso venne considerato debole nella sua intensità sonora e la sua scala dai gradi differentemente caratterizzati, precedentemente apprezzata, fu giudicata difettosa. I costruttori di strumenti provarono a porvi rimedio aggiungendo chiavi supplementari. Ma il perfezionamento decisivo arrivò con l'invenzione del sistema di chiavi ad anello da parte del virtuoso di flauto Theobald Böhm, di Monaco di Baviera, rappresentato al Deutsches Museum con tre flauti. Oltre al flauto traverso standard, gli unici altri tipi di flauti traversi sopravvissuti sono il flauto terzino, di dimensioni più piccole, e l ottavino, esistito fino all'inizio del diciannovesimo secolo e presente ancora oggi, che è più acuto di un ottava. Flauti dolci e flagioletti Prima del flauto traverso del XVIII secolo, era stato il flauto dolce a essere lo strumento preferito dei suonatori di strumenti a fiato. Era il flauto per eccellenza, mentre per quello traverso si aggiungeva sempre l'aggettivo qualificativo (flauto traverso, flute traversière, ecc.). I flauti dolci, che già nel 1600 si erano ormai sviluppati in un'intera "famiglia" che andava dal soprano al basso, non subirono sostanziali mutamenti nella loro struttura dal Medio Evo fino al 1650 circa. Fu soltanto allora che la misura cioè il rapporto fra lunghezza e diametro del tubo divenne più stretta, il foro più conico e, negli strumenti di medie dimensioni, il corpo fu diviso in tre sezioni, la testata, il pezzo di mezzo e l inferiore. Queste modifiche resero più amabile il suono, prima morbido, scuro, piuttosto opaco. Fra i numerosi compositori barocchi che hanno composto Flauti dolci in mostra dalla vetrina musica da camera per il flauto dolce ricordiamo Georg Philipp Telemann. Johann Sebastian Bach utilizzò ancora questo strumento nelle cantate e nei Concerti Brandeburghesi. In seguito il suono limitato di questo strumento non accontentò più il gusto musicale Liceo Chris Cappell College I D 7

8 del tempo: il flauto dolce scomparve quasi completamente dalla scena musicale. Ricomparve brevemente poco prima del 1900, per decadere ben presto al rango di strumento di seconda classe per bambini. Soltanto negli ultimi trenta anni il flauto dolce soprano è stato reintegrato come strumento da concerto. La vetrina in cui sono esposti gli oboe da collezione Strumenti ad ancia Gli strumenti ad ancia si dividono in due gruppi, a seconda del tipo di bocchino che possiedono. Tra gli strumenti ad ancia doppia troviamo l oboe, il corno inglese, il fagotto e il controfagotto. Le due ance sono fissate a un piccolo tubo di metallo e vibrano l una contro l altra. L ancia semplice, propria di strumenti quali il clarinetto, il clarinetto basso e il sassofono, vibra in modo differente: all'interno del bocchino un ancia viene messa in vibrazione dal passaggio dell aria. Primi ottoni: dal lur alla tuba Esempi di corni naturali sono, nell esposizione, il corno di bufalo di Sumatra, uno shophar israeliano e vari corni traversali africani. Quasi senza eccezione, i corni traversi producono una singola nota che è spesso molto potente, per cui sono stati spesso utilizzati per comunicare per mezzo di segnali. Come per gli esempi sopraindicati, sono costituiti quasi sempre da corna di animali, ossa o gusci di gasteropodi. Con il suo suono relativamente potente, il corno delle Alpi, al contrario, è usato non soltanto come segnale, ma anche per eseguire semplici canzoni e danze. Il corno delle Alpi è costituito da una tromba di legno curva, la cui La tuba di Wagner, Ursula lunghezza può raggiungere anche i quattro metri, ed è Wenzel,Monaco,1978 diffuso non solo nelle Alpi, ma anche in altre regioni di alta montagna come il Tibet, i Carpazi, i Pirenei e la Scandinavia. I corni delle Alpi sono fatti con tronchi di abeti rossi o di abeti giovani, tagliati nel senso della lunghezza e svuotati; le due metà Liceo Chris Cappell College I D 8

9 vengono quindi nuovamente fatte combaciare e unite l una all altra, avvolgendole con strisce di corteccia. Il bocchino a forma di tazza può essere fatto di legno o di piombo. La fabbricazione degli ottoni Una nuova tecnica per l incurvatura di canne e tubi entrò in uso intorno al Essa consisteva nel riempire i tubi con piombo che, una volta conferita al tubo la forma ricurva desiderata, veniva nuovamente fuso. Da allora fu possibile dare alle trombe una forma più maneggevole. L'invenzione del pistone nel 1815 rivoluzionò il modo di costruzione della tromba, rendendo necessario produrre le varie parti del meccanismo con gran precisione. Il sistema a pistoni per strumenti d ottone Al giorno d'oggi, le trombe sono costituite principalmente da leghe d'ottone e solitamente poi verniciate o argentate. Il bocchino è ricavato direttamente da un pezzo di metallo lavorato al tornio. Lo stesso vale per i pistoni, creati assieme ai fori corrispondenti. I corni francesi Mentre i tromboni sono cambiati pochissimo nel corso dei secoli, i recenti corni orchestrali hanno subito un lungo processo di progressiva modifica da un punto di vista non solo tecnico, ma anche in relazione allo sviluppo delle qualità sonore. All'inizio del diciassettesimo secolo, due tipi diversi di corni da caccia vennero uniti per produrre il cor de chasse, conosciuto in Germania come parforcehorn. Esso venne adottato nelle orchestre d opera francesi dopo il 1670 e poco dopo anche in quelle tedesche. Il suono dello strumento era generalmente usato per simboleggiare la caccia, la foresta e la natura libera. Il suo tubo stretto, solo leggermente conico, arrotolato a formare un cerchio di ampio diametro, si conclude in un padiglione poco svasato. Essendo suonato per mezzo di un bocchino a tazza, emette un suono brillante, simile a quello della tromba. Corno, Johann Heinrich Eichentopf, Leipzig 1722 Il corno, conosciuto da Bach come corno da caccia (in italiano nel testo, ndr.), è stato utilizzato in orchestra fin dalla seconda metà del XVII secolo. Johann Sebastian Bach utilizzò con grande effetto i corni, di solito in coppia, in composizioni quali il Primo Concerto Brandenburghese e in alcune sue cantate. Il corno francese è meno conico rispetto al corno moderno, ha un padiglione più piccolo e come la tromba e il trombone, viene suonato soffiando sul bocchino a tazza. Ed è il motivo per cui il suono, più caldo e scuro, è più vicino a quello della tromba che non a quello dei corni contemporanei. Liceo Chris Cappell College I D 9

10 Heinrich Stölzel, il quale assieme a Friedrich Blühmel aveva inventato il sistema del pistone sopra menzionato, costruì il primo corno nel 1814, con inizialmente due pistoni; questo nuovo sistema si impose però solo molto lentamente, eccezion fatta per quanto riguarda gli strumenti in uso nelle bande militari. Il corno non divenne di uso generale se non dopo il 1850, in Germania, e in Francia ancor più tardi. Anche allora si continuò da parte dei compositori a richiedere l impiego di alcune tecniche d esecuzione tipiche del passato, come per esempio dei cosiddetti suoni chiusi, in quanto atte a rendere possibile una caratterizzazione timbrica delle diverse note. Il lur, la tromba dell'età del Bronzo nell Europa settentrionale Fino a oggi 61 lur originali sono stati ritrovati in scavi condotti nella regione scandinava meridionale e nella regione del Baltico. Il modello più antico, un corno ricurvo e quasi semicircolare, è composto da quattro elementi e la sua datazione si colloca tra il 1300 e il 900 A.C. Il modello successivo, a forma quasi di S, è costituito da un blocco unico ed è datato fra il 900 e il 600 A.C. Gli esemplari meglio conservati di questi lur di epoca posteriore sono perfettamente circolari al decimo di millimetro, così come sono uniformemente conici dal bocchino al padiglione. Lo spessore dei lati nelle copie esposte è così sottile perché sono state fatte secondo le tecniche del bronzo. Gli originali erano di bronzo. Il suono dei lur, suonati sempre a coppia, è straordinariamente nobile, e l estensione e il timbro corrispondono piuttosto al corno francese senza pistoni della migliore qualità. La comparsa di prototipi di cornu, tuba e lituus - che i Romani ripresero dagli Etruschi - è databile dall'avvento dell'era cristiana (d.c.) Il Lur, la tromba dell età del bronzo dell Europa settentrionale Il serpentone e i cornetti L'esistenza dei cornetti in Europa è stata accertata fin dall XI secolo, ma la loro massima diffusione si ebbe nei secoli XVI e XVII. Occupando una posizione intermedia fra i legni e gli ottoni, questi strumenti sono fatti di legno e, come il flauto dolce, hanno sei fori sulla parte anteriore e uno sulla parte posteriore per il pollice, ma, come le trombe e i tromboni, vengono suonati soffiando in un bocchino a tazza. Uno strumento molto difficile da suonare, dal suono alquanto ruvido, tuttavia indispensabile come sostituto delle trombe, ancora proibite nelle bande cittadine fino al XVIII secolo. Liceo Chris Cappell College I D 10

11 Il serpentone è un cornetto tenore o basso. Malgrado il suono fosse lo stesso penetrante e ruvido, esso venne utilizzato in chiesa e nella musica militare fino alla metà del XIX secolo. Fra 1780 e 1800, i costruttori francesi e inglesi svilupparono un nuovo strumento a partire dal serpentone, piegando il tubo e conferendogli così una forma simile a quella del fagotto. A seconda delle caratteristiche tecniche esso veniva chiamato corno basso, corno basso inglese, corno basso russo o bassoserpentone. Un miglioramento nel sistema di chiavi che portò all ampliamento dell estensione fu introdotto nel 1820 da Gottlieb Streitwolf riguardo ai corni bassi cromatici, oggi divenuti ormai una rarità. Cornetto, cornetto tenore e serpentone, Germania, XVII secolo Le Tube La tuba è uno dei più grandi strumenti d'ottone con il registro più grave. Inventato all'inizio del XIX secolo, si è subito affermato nella pratica musicale. Per l esecuzione del 1870 a Bayreuth de L anello dei Nibelunghi", Wagner si fece costruire apposta le proprie tube in forme derivate dal corno francese. Forme speciali di tuba sono l helicon, che il suonatore porta avvolto intorno al corpo, e il sousaphone, dal padiglione rivolto in avanti. La tuba viene utilizzata nell orchestra sinfonica e nelle bande di ottoni. Come strumento basso svolge un ruolo solitamente secondario. Solamente nel ventesimo secolo alcuni compositori, come Paul Hindemith, hanno dimostrato nella loro musica che anche la tuba si adatta a prestazioni di tipo virtuosistico. Le trombe Basso Tuba da concerto, Wenzel Meinl, Geretsried, 1974 Tromba, Johann Friedrich Schwabe, Leipzig, 1753 Una delle più antiche trombe oggi sopravvissute è il buisine" di Ubaldo Montini, che risale al 1532 e di cui una copia è in esposizione al Deutsches Museum. Ma Montini costruì anche lunghe trombe dalla forma ricurva a noi più familiari. Suonate con tocco leggero sulle note alte, esse non squillano, bensì producono un suono raffinato e gioioso. Fu questo suono che ne fece lo strumento d elezione della nobiltà e delle libere città imperiali fin dall epoca medievale, malgrado l estensione modesta limitata al suono fondamentale e ai suoi suoni armonici. Liceo Chris Cappell College I D 11

12 Una volta che, a partire dalla metà del XVIII sec., il suo uso non venne più limitato dalle gilde, furono compiuti numerosi tentativi per ampliarne l estensione. Uno di questi fu "la tromba d invenzione" di Saurle, che poteva essere suonata in quattro tonalità diverse utilizzando anelli di tubo intercambiabili di differente lunghezza, o la tromba chiave, in cui era possibile ridurre la lunghezza delle colonne d aria vibrante, grazie a un meccanismo simile a quello dei legni. L'innovazione decisiva è venuta con l'invenzione delle valvole che, permettendo di attivare tratti supplementari di tubo, resero possibili cambiamenti della scala di suoni armonici disponibili, permettendo così di suonare in tutte le tonalità. Tromba tonale, Ignaz Lorenz, Linz, ca La tromba dell'aida era un altro tipo speciale di tromba, richiesta da Verdi per la musica sulla scena della sua opera, ma non fu utilizzata da altri compositori dopo di lui. Un altra tromba comune oggigiorno è la tromba jazz. Grazie alla valvola di Périnet, al foro più stretto e al padiglione più piccolo, essa è più adatta tecnicamente alle esigenze di questo genere di musica, e produce un suono acuto che viene spesso modificato per mezzo di diversi tipi di sordine. Il Trombone Il trombone è l unico strumento dell'orchestra classica che è cambiato poco nel corso dei secoli. Trombone tenore, Hanns Doll, Nürnberg, 1638 La trasformazione di un semplice dispositivo di scorrimento in un doppio canneggio scorrevole in posizione parallela e a forma di U ebbe luogo già intorno al 1450 in Borgogna. Verso la fine del XV secolo, il trombone si era ormai completamente evoluto e nel XVI secolo era già costruito in formati differenti, in modo da costituire un intera famiglia, composta dal trombone armonico, alto, tenore e basso. Nella pratica d esecuzione, tuttavia, i tromboni armonici erano abitualmente sostituiti dai cornetti e, in seguito, dalle trombe. Alla fine è stato solamente il trombone tenore a diventare lo strumento predominante. Dalla metà del XIX secolo, il diametro del tubo è diventato più largo e il padiglione più ampio, mentre il metallo adoperato è diventato più spesso, il che contribuì a rafforzare il suono dello strumento. Si approfittò inoltre dell invenzione delle valvole per rendere possibile l ampliamento dell estensione di una quarta nel registro grave, per mezzo dell inserimento di un ulteriore curvatura, pur rimanendo tuttavia il meccanismo tecnico di base del trombone essenzialmente lo stesso nei secoli. Ci sono stati naturalmente tentativi di sostituirlo con un sistema simile a quello delle trombe, ma siffatti strumenti sono stati usati soltanto per musica militare e, occasionalmente, in orchestre per l esecuzione di musica operistica, come per esempio quella di Verdi. Liceo Chris Cappell College I D 12

13 Gli idiofoni: strumenti naturalmente sonori Gli idiofoni sono strumenti che producono suoni o rumori grazie alle vibrazioni naturali del corpo dello strumento stesso. Ciò non richiede corde, membrane o vibrazioni di una colonna di aria. Gli idiofoni sono spesso strumenti a percussione. Questa categoria include un'ampia varietà di pezzi di legno, nacchere, sonagli, piatti, dischi d'ottone, campane e triangoli. Idiofoni più complessi sono lo xilofono, la marimba e il vibrafono. Nella cassa armonica di questi ultimi, un motore elettrico produce la rotazione in modo da aprire e chiudere periodicamente i risonatori, producendo così vibrazioni. Ma la maggior parte degli idiofoni sono al contrario strumenti molto semplici, utilizzati da ogni popolo del mondo. Essi vengono impiegati soprattutto come strumenti ritmici. Al giorno d'oggi, le percussioni occupano un ruolo importante nella moderna orchestra sinfonica. Membranofoni a percussione: tamburi e timpani Tamburi nella sala d esposizione degli strumenti musicali Anche se gli idiofoni e i membranofoni strumenti a membrana naturalmente sonori - sia nell'uso generale sia nelle attività orchestrali vengono di solito definiti come strumenti a percussione, in derivazione dal significato latino del colpire duro, non tutti gli strumenti di questo tipo in realtà vengono suonati a colpi; l'armonica di vetro, per esempio, viene suonata grazie a un azione di sfregamento. Fuori dell Europa, in Giappone, Cina, Polinesia, India, Africa e in America centrale, idiofoni e membranofoni sono assai più diffusi che non nella musica classica europea, per secoli la meno propensa a un uso ricco della strumentazione ritmica. E soltanto dal Medio Evo alla fine del XV secolo che numerosi strumenti di questo genere iniziarono a essere introdotti anche qui da noi. Il modo in cui venivano suonati non ci è noto, poiché le loro parti per questi strumenti non venivano mai scritte ed, essendone tramandato oralmente l uso, di tale tradizione si è persa ogni traccia. Nei secoli seguenti vennero usati quasi esclusivamente i timpani, suonati assieme alle trombe, e i tamburi, suonati insieme ai flauti. Campane e glockenspiel erano gli Tamburo a cornice, Giappone, idiofoni più diffusi. I tamburi sono un elemento fine XIX secolo Liceo Chris Cappell College I D 13

14 fondamentale della pratica musicale dei popoli extraeuropei, ma il loro uso in Europa è stato meno comune, eccetto che nel ballo e nella musica militare; mentre i timpani, associati generalmente alle trombe, sono elementi costanti delle nostre orchestre e vengono sempre suonati in coppia. Invenzione dell'armonica di vetro di Benjamin Franklin, XVIII secolo L armonica a vetro è un idiofono o strumento naturalmente sonoro. Un pezzo di vetro di forma idonea è in grado di produrre suoni, se percosso o strofinato adeguatamente. Si tratta dei due tipi di azioni utilizzati anche nella pratica musicale di questi strumenti. Esistono esempi di oggetti in vetro impiegati a fini musicali databili alla fine del XVI secolo. Tali strumenti divennero comuni in Inghilterra a partire dall inizio del XVI secolo. Occupando fin dal 1757 l incarico di diplomatico americano a Londra, Benjamin Franklin ( ) inventò l armonica di vetro nel 1760 circa. Fissò un insieme di recipienti in vetro di grandezza progressiva a un singolo asse, il cui movimento era assicurato da un meccanismo a pedale. La pressione di un dito inumidito sul bordo dei recipienti ruotanti generava una nota musicale. Il nuovo strumento venne ben presto diffuso in tutto il continente per opera di virtuosi itineranti e venne prodotto da numerosi fabbricanti di strumenti, soprattutto in Boemia, Baviera e Turingia. Il virtuoso di maggior successo fu Marianne Kirchgäßner ( ), alla quale tutti i grandi musicisti del tempo dedicarono proprie composizioni. Quelli ancora oggi conosciuti annoverano l adagio K 356 di Wolfgang Amadeus Mozart, oltre al suo quintetto K617 per armonica di vetro, flauto, oboe e violoncello. Poiché si suppose che arrecasse danni ai nervi dell esecutore, ma soprattutto a causa della diffusione del fortepiano e della fisarmonica, dal Armonica a vetro, Germania, suono simile, lo strumento venne dimenticato a fine XVIII secolo partire dal 1830, ed è stato di nuovo costruito e suonato solamente a partire dal 1981/83. Strumenti musicali meccanici Gli strumenti musicali meccanici sono produttori di un suono in cui la sequenza delle note è già programmata e ricavata da una sezione di controllo e infine passata a una cassa di risonanza, cioè allo strumento musicale stesso, che attiva il suono sulla base di una scala fissa di note o di altezze fisse di suoni controllabili. Essi possono suddividersi in varie categorie. Il criterio consueto per la definizione di tali categorie si basa sul meccanismo di trasferimento dei dati usato nello strumento. Liceo Chris Cappell College I D 14

15 Scatola musicale con canti di uccelli, Bontemps, Parigi, 1870 Riproduzione di un piano con tre violini,phonoliszt Violina, Hupfeld AG, Leipzig, ca Scatola musicale con canti di uccelli, Blaise Bontemps, Paris, 1870 circa Una eccezionale attrazione è questa scatola musicale con canti di uccelli, i cui segnali sono memorizzati in camme. Essa è stata realizzata dopo la seconda metà del XIX secolo a Parigi. Azionati da quattro meccanismi a orologeria, ciascuno dei quali pompa piccoli soffietti e muove varie camme, gli uccelli cantano, volano e beccano, mentre le farfalle volteggiano e un asta di vetro a torsione produce un'imitazione accettabile di una cascata. Uccelli canori meccanici venivano costruiti in Svizzera fin dal 1750 circa, in genere come elementi decorativi in cima a scatole o all interno di piccole gabbie. Il parigino Bontemps, tuttavia, riuscì anche a produrre strumenti che contenevano diversi uccelli contemporaneamente. L'albero degli uccelli del Deutsches Museum, con uccelli, farfalle, una cascata e altro ancora, costituisce probabilmente uno degli esemplari più grandi del suo genere. Fu fonte di ispirazione per il quadro Die Zwitschermaschine" ( La Macchina Cinguettante ) del pittore svizzero Paul Klee. Organo di barberia della Foresta Nera, XIX secolo Durante il secolo scorso, la Foresta Nera era un centro per la costruzione degli organi di barberia per uso domestico e di strada; una specialità della Foresta Nera era l aggiunta di figure in movimento. Qui è in mostra una piccola scena, come in un minuscolo teatro. A volte ci sono coppie che ballano, come nel caso dell organo di barberia di Xaver Bruder, o un mangiatore di dolci, riprodotto frequentemente da Andreas Ruth. Con l'aiuto di un trucco tecnico, la scena presenta un uomo che ingurgita dolce dopo dolce. Organo con canne, Franz Xaver Bruder, Waldkirch,1869 Liceo Chris Cappell College I D 15

16 Il costruttore del Bellonion, J.G. Kaufmann, Dresda, 1810 Il meccanico Friedrich Kaufmann di Dresda inventò e costruì uno strumento con 24 trombe e due tromboni, che chiamò Bellonion. Il suono veniva prodotto tramite un meccanismo di linguette simile all'arresto della canna in un organo, seppure Kaufmann utilizzò trombe vere come padiglione. Ciò produceva un'approssimazione molto vicina al reale suono di una tromba. Lo strumento proviene dalla Galleria Acustica del Kaufmann, un'attrazione popolare a Dresda tra il 1854 e il La sua collezione comprendeva anche il suonatore meccanico di tromba, realizzato nel 1810 e descritto con entusiasmo nel 1812 da Carl Maria von Weber. Mentre tutte le altre macchine erano state prodotte da Kaufmann dietro richiesta di clienti facoltosi, questo suonatore meccanico di tromba è un pezzo unico della sua Galleria, in quanto non in vendita. Suonatore meccanico di tromba, Friedrich Kaufmann, Dresden, 1810 circa Phonoliszt Violina, Lipsia, 1912 circa Dal 1850 circa in poi furono fatti vari tentativi per cercare di generare il suono del violino tramite azione meccanica. Quasi tutti però fallirono di fronte alle difficoltà rappresentate dal movimento dell archetto o dalla sua sostituzione. Il problema venne risolto da Hupfeld di Lipsia, il quale ideò un arco circolare ruotante attorno ai violini. Hupfeld utilizzò tre violini reali sospinti verso l'arco tramite la pressione di un flusso d aria. Più forte era la pressione e maggiore l intensità del suono dei violini. Ciò rese possibile la riproduzione di un crescendo o decrescendo. Leve con punta gommata venivano azionate da mantici per riprodurre l azione delle dita dell esecutore. Tali mantici speciali creavano anche l effetto del vibrato. Dettaglio della pianola, Phonoliszt Violina, Hupfeld AG, Leipzig, 1912 circa I violini sono collegati a un piano Phonoliszt, che funziona grazie a un sistema pneumatico molto simile a quello del Welte "Mignon". Anche qui la musica del piano è riprodotta con variazioni sonore in volume e timbro. La riproduzione del suono naturale di un virtuoso è quasi perfetta. Liceo Chris Cappell College I D 16

17 Riproduzione di un pianoforte a coda Welte-Steinway, Freiburg, 1928 Nel 1885 il costruttore di armoniche berlinese Otto Zabekow fabbricò uno strumento nel quale le perforazioni su un rullo di carta non venivano messe in azione meccanicamente, bensì grazie all aria soffiata direttamente da un insieme di mantici. Ecco perché Zabekow è considerato l'inventore dell azione pneumatica nelle macchine musicali, anche se egli stesso non colse l'importanza della sua invenzione e l applicò soltanto agli organetti per bambini Dal 1900 in poi questo sistema di programmazione venne utilizzato in primo luogo per dispositivi relativi al pianoforte. Ludwig Hupfeld di Lipsia ne fu il principale produttore in Germania. Il suo dispositivo si trova applicato sulla tastiera di un pianoforte verticale costruito da Steinbraber di Bayreuth, un'azienda esistente ancora oggi. Non molto dopo, Hupfeld, così come Welte a Friburgo e diverse altre aziende, riuscirono a incorporare questi dispositivi sia all interno di pianoforti verticali che di pianoforti a coda. Gli strumenti potevano quindi essere suonati sia con le mani sia meccanicamente. Malgrado le differenze nei particolari tecnici, tutti gli strumenti fanno uso di un rullo di carta perforato come base della programmazione. Una volta azionato, il rullo scorre su un pettine dotato di fessure di Riproduzione del pianoforte a coda Welte-Steinway, Friburgo, 1928 ventilazione sotto vuoto, in modo che il rullo di carta venga risucchiato contro il pettine. Mentre le perforazioni sul rullo sono sospinte sopra la fessura di ventilazione, la pressione dell aria spinge verso le guide. Controllata da due relè, la pressione aziona un piccolo insieme di mantici in modo che sospingano i martelletti sulle corde. Ciò permette una riproduzione molto realistica della musica pianistica. Organo da salotto pneumatico E.F. Walcker & Co., Ludwigsburg, 1908 Nel 1908, Walcker & Co. a Ludwigsburg costruirono un organo pneumatico per conto di un ricco commerciante di pianoforti che lo volle inserito nei pannelli in legno del suo salone per la musica. Ecco perché le fiancate sono oggi mancanti, il che offre il vantaggio di mettere in mostra i meccanismi interni dello strumento. L organo può essere suonato da un organista nella maniera consueta ma contiene anche un dispositivo per l automazione del suono simile a quello dei pianoforti prodotti da Welte o Hupfeld, in questo Liceo Chris Cappell College I D 17

18 caso però non azionato dall aspirazione dell aria, bensì usando l aria compressa che è già presente all'interno di qualsiasi organo. Dopo quasi cento anni di usura, il sistema, tecnicamente più complesso, necessita di un estesa azione di restauro. Ecco perché un modulo elettronico di memorizzazione dei dati si trova oggi sulla tastiera superiore, una versione contemporanea del dispositivo aggiuntivo di Debain e dei due meccanismi di pianole meccaniche. La musica elettronica. I sintetizzatori Gli strumenti musicali elettrici ed elettronici non sono opera dei tradizionali costruttori di strumenti, ma sono stati realizzati da esperti nei settori della fisica, dell ingegneria e della tecnologia. Del loro aspetto estetico è responsabile l industria del design. A quanto si sa, i primi tentativi per creare note e suoni facendo impiego dell elettricità vennero compiuti tra la fine del XVIII secolo e l inizio del XIX secolo. Nel 1863 un impulso significativo fu dato dal fisico berlinese Hermann von Helmholtz con un esperimento divenuto famoso a quel tempo: con l aiuto di elettromagneti, egli stimolò dei diapason, con risonatori che modellavano i suoni e producevano note simili alle vocali umane. Numerosi esperimenti di questo genere vennero realizzati prima dell inizio del Due di essi furono importanti per i successivi sviluppi. Nel 1891, Richard Eisenmann presentò un pianoforte a coda elettronico dotato di elettromagneti che facevano vibrare le corde più a lungo dopo essere state percosse dai martelletti. Nel 1897 Thaddeus Cahill, degli Stati Uniti, costruì il primo organo elettronico, che aveva tutta l apparenza di una sala macchine, con una dinamo separata per ciascuna nota. Lo studio Siemens per la musica elettronica, Siemens AG, Monaco, Il rapido sviluppo dei sintetizzatori non ebbe inizio se non dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ben conosciuti sono i nomi di sintetizzatori come il Fonosynth e il Mini Moog. Innumerevoli furono gli strumenti sul mercato, divenuti importanti soprattutto per il loro uso nella musica leggera. Tra questi troviamo i pianoforti elettronici, le chitarre elettriche e le chitarre basso, oltre agli organi per uso casalingo. Nel medesimo periodo fecero la loro comparsa studi costosi di musica elettronica di cui si avvalsero compositori rinomati come Boulez o Stockhausen, i quali crearono nuove musiche con suoni fino ad allora sconosciuti. Liceo Chris Cappell College I D 18

19 I primi strumenti elettronici In seguito all invenzione del tubo ad aspirazione e dell altoparlante e con lo sviluppo della tecnologia radio si affermarono strumenti elettronici che producevano suoni mai uditi, facendo uso di tecnologie diverse. Trautonium, Telefunken AG, Berlin, 1934 Alcuni, come l eterofono e il theremin, erano per lo più curiosità costruite ad hoc dietro commissione. Il trautonium, invece, costruito nel 1931 per imitare il suono degli strumenti tradizionali, ebbe un influenza durevole sullo sviluppo tecnico. In una versione perfezionata, esso fu usato per molti anni dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è stato recentemente suonato anche da Oskar Sala. Pianoforti a coda digitali Sin dalla fine del XIX secolo vennero compiuti tentativi per stimolare le corde del piano con l impiego di elettromagneti. Tali sforzi cominciarono ad avere successo soltanto dopo l invenzione del tubo ad aspirazione (1906) e dopo il miglioramento degli altoparlanti (anni Venti). Successivi sviluppi si fondarono sia sulle esigenze estetiche sia su quelle del mercato: l ideale romantico del suono che numerosi interpreti andavano diffondendo incoraggiò i costruttori di questi pianoforti a ricercare un suono pianistico che fosse ricco di sfumature dinamiche e variabile nel timbro. Allo stesso tempo la crisi economica mondiale costrinse i fabbricanti di pianoforti a cercare nuovi prodotti nel tentativo di promuovere le vendite. Piano da concerto "Showmaster", Ed. Seiler Pianofortefabrik GmbH & Co., Kitzingen, 1987 L organo Hammond modello G, Chicago, 1950 Gli organi elettronici costruiti da Hammond fin dal 1934 divennero così rinomati dopo la guerra, al punto che l organo Hammond divenne sinonimo di organo elettronico anche in Germania. Per cominciare, questi organi erano molto costosi costavano infatti la metà di un automobile media -, ma la ricchezza del timbro di tali strumenti fu L organo Hammond modello G, Chicago, 1950 garanzia di un successo che portò a dominare il Liceo Chris Cappell College I D 19

20 mercato del settore per 40 anni. Il suono è prodotto da 91 dischi rotanti dentati d acciaio. Essi si muovono a 46 diverse velocità, controllate da dispositivi. Il bordo dentato dei dischi ne è l elemento caratteristico. Il numero dei denti è in un rapporto di 1:2. Ogni disco sonoro è scandito da una testina magnetica, in modo da rendere disponibili 91 livelli di suono. L esecutore può costruirsi la timbrica selezionando l altezza del suono corrispondente con il tocco di un pomello e creando combinazioni sonore con l aiuto di stop. Ciò produce il tipico suono Hammond creato da ottave che si estendono più di quanto è teoricamente necessario, ma che suonano in modo naturale esattamente per questa ragione. I pianoforti digitali Il pianoforte digitale è una moderna aggiunta alla serie di tradizionali pianoforti meccanici. Esso offre rispetto a essi sicuramente alcuni vantaggi: è piccolo, leggero e non ha bisogno di accordatura. L esecutore può far uso di cuffie per esercitarsi senza disturbare i vicini. Lo strumento offre anche diverse variazioni tonali. Un interfaccia MIDI può essere usata per connetterlo a un sintetizzatore o a un computer. Il suono dei pianoforti digitali è diverso da quello di un normale piano, perché una corda risuona in modo diverso dalla membrana di un altoparlante. Ma è quasi impossibile distinguere i due suoni se riprodotti da un attrezzatura audio. Precursore del pianoforte digitale, August Forster Pianofabrik, Löbau, 1937 Suoni sintetici dal sintetizzatore I sintetizzatori sono strumenti musicali elettronici che possono essere adoperati per produrre tutte le possibili strutture di note, suoni ed effetti sonori, così come per la rielaborazione di suoni ottenuti da altri strumenti. La complessa programmazione di questo strumento da studio ha portato alla creazione Sintetizzatore Mini Moog, Robert Moog, Buffalo, 1978 di sintetizzatori di dimensioni più ridotte in cui i collegamenti usati frequentemente tra i moduli individuali sono già stabiliti con connessioni fisse. Malgrado ciò riduca la versatilità del suono, viene così agevolata la creazione di programmi sonori individuali. Gradualmente i grandi Liceo Chris Cappell College I D 20

Gli strumenti musicali. www.oradimusica.it

Gli strumenti musicali. www.oradimusica.it Gli strumenti musicali www.oradimusica.it Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere i principi di funzionamento degli strumenti musicali Imparare a classificarli Riconoscere il loro timbro all ascolto

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

Aerofoni a fiato I legni

Aerofoni a fiato I legni 7 Aerofoni a fiato I legni I LEGNI Negli strumenti a fiato la colonna d aria, contenuta nel tubo sonoro, viene fatta vibrare direttamente dall esecutore, che sospinge il fiato nello strumento (insufflazione)

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Aerofoni, si tratta degli strumenti a fiato in cui la materia vibrante principale è costituita dall'aria; emettono il suono per mezzo di una

Aerofoni, si tratta degli strumenti a fiato in cui la materia vibrante principale è costituita dall'aria; emettono il suono per mezzo di una 37 Aerofoni Aerofoni, si tratta degli strumenti a fiato in cui la materia vibrante principale è costituita dall'aria; emettono il suono per mezzo di una vibrazione di aria, senza l uso di corde o membrane

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

La classificazione degli strumenti musicali

La classificazione degli strumenti musicali La Storia della musica e l opera d arte musicale La Storia della musica ha come oggetto di studio la musica d arte occidentale, che è caratterizzata dalla presenza di un supporto scritto (la partitura).

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

ESERCITAZIONE ASSOCIAZIONE DELLE

ESERCITAZIONE ASSOCIAZIONE DELLE ESERCITAZIONE ASSOCIAZIONE DELLE ACCEZIONI DI TERMINOLOGIA MUSICALE A UNA Esercitazione URL: TASSONOMIA DI DOMINIO (STRUMENTI MUSICALI) http://www.alphabit.net/home/index.php?option=com_content&view=article&id=249

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

L investimento Steinway

L investimento Steinway L investimento Steinway I tempi cambiano, le borse traballano, ma da più di un secolo e mezzo ogni strumento Steinway è cresciuto di valore. Come deve essere l investimento ideale? Aumento di valore e

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Dino-Lite TrichoScope

Dino-Lite TrichoScope Dino-Lite TrichoScope La tricoscopia è una scienza relativamente giovane che studia la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Viene spesso praticata dai dermatologi, e sempre più da altri professionisti

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA Richieste di assicurazione senza carta Debeka dichiara guerra alla documentazione cartacea La riforma della legge tedesca sul contratto di assicurazione (VVG) dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Breve storia del calcolo automatico

Breve storia del calcolo automatico Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Approfondimenti 01 Breve storia del calcolo automatico Marzo 2010 L architettura del calcolatore 1 Approfondimenti: Storia del calcolo automatico

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Il termine ENERGIA deriva dal tardo latino energīa, che a sua volta deriva dal greco ἐνέργεια (energheia). L energia

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

MONTASCALE STAIRLIFT. Il montascale Flow

MONTASCALE STAIRLIFT. Il montascale Flow MONTASCALE STAIRLIFT Il montascale Flow Flow: Sempre a vostra disposizione Un mondo di mobilitá e libertá. Sempre a vostra disposizione con la semplice pressione di un pulsante: lo chiamiamo servizio

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

advanced Basato sull ultima collezione SACO, questo percorso di 3 giorni è studiato per massimizzare il vostro potenziale creativo.

advanced Basato sull ultima collezione SACO, questo percorso di 3 giorni è studiato per massimizzare il vostro potenziale creativo. SACO è convinta che il desiderio di apprendere derivi dal desiderio di avere successo. Nel mondo in continua evoluzione delle acconciature, il successo si fonda sulle conoscenze e sull esperienza. La formazione

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli