Promozione di nuove strutture residenziali e diurne per persone con disabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promozione di nuove strutture residenziali e diurne per persone con disabilità"

Transcript

1 AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI Comuni di Azzano S.Paolo, Boltiere, Ciserano, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio, Levate, Mozzo, Osio Sopra, Osio Sotto, Stezzano, Treviolo, Urgnano, Verdellino, Verdello e Zanica Promozione di nuove strutture residenziali e diurne per persone con disabilità Gruppo area disabili Ambito territoriale di Dalmine 1

2 Indice Premessa Pag Progetto promozione di centri Diurni Disabili (CDD) e Centri Pag. 5 Socio Educativi (CSE) 1.1 Analisi del bisogno Pag Risorse esistenti Pag CDD La Rosa dei venti della Cooperativa sociale Itaca di Pag. 7 Morengo (BG) CDD Fior di cristallo del Comune di Dalmine Pag CSE del Comune di Mozzo Pag Nuovo protocollo provinciale del CDD Pag Proposta operativa Pag Progetto promozione di opportunità residenziali per persone Pag.17 con disabilità prive di assistenza, anche per momenti di sollievo 2.1 Analisi del bisogno Pag Risorse esistenti Pag Casa Beato Luigi Guanella Residenza Sanitaria Disabili di Pag. 18 Verdello Progetto appartamento sperimentale per persone con Pag. 20 disabilità La casa dei colori del Comune di Urgnano Progetto residenziale in fase di elaborazione sul territorio Pag. 22 di Dalmine, promosso dal Comune in collaborazione con la Cooperazione sociale 2.3 Proposta operativa Pag. 23 Allegati vari Pag. 25 2

3 Premessa Nel Piano di zona dell Ambito territoriale di Dalmine sono previsti due progetti volti al raggiungimento del livello essenziale delle prestazioni erogabili indicato alla lettera e dell articolo 22 comma 4 della legge 8 novembre 2000 n , ossia centri di accoglienza residenziali o diurni a carattere comunitario. Il primo progetto prevede la promozione di Centri Diurni Disabili (CDD) e Centri Socio Educativi (CSE) per rispondere al bisogno di servizi diurni educativi per persone con disabilità, attraverso le seguenti azioni: 1. rilevazione del bisogno di CDD e/o CSE nell ambito di Dalmine, tenendo conto di una proiezione sui prossimi 5 anni, incrociando le informazioni in possesso ai servizi sociali comunali, alle scuole e alle neuro psichiatrie infantili; 2. valutazione del bisogno degli attuali SFA di riconvertire il proprio centro diurno in CSE, attraverso un confronto con il gruppo di coordinamento degli SFA; 3. avvio di un gruppo di lavoro per la formulazione di una proposta operativa: la costituzione di un nuovo CDD, oppure la trasformazione di alcuni SFA in CSE, ecc. Il secondo progetto nasce dai lavori di ricerca, dalla forte richiesta da parte dei genitori per il dopo di noi e dalle segnalazioni dei servizi sociali ed è finalizzato a promuovere opportunità residenziali per persone con disabilità privi di assistenza. In particolare vengono ipotizzati sia servizi tipo comunità alloggio a bassa o alta intensità assistenziale, sia nuove strutture residenziali alternative a quelle di lungodegenza (alloggi protetti, mini alloggi, convivenze assistite, ecc.). Il progetto prevede le seguenti azioni: 1. approfondimento del bisogno di residenzialità in termini numerici e di tipologia di servizio necessario; 2. realizzazione delle strutture da parte di soggetti pubblici o del privato sociale; 3. regolamentazione del servizio in modo associato di ambito; 4. affidamento della gestione a soggetto pubblico o privato sociale, compartecipato anche da più realtà territoriali. Per la realizzazione dei due progetti è stato costituito un gruppo di lavoro comune composto da: 1 Legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali 3

4 Albergoni Daniela, responsabile dell area disabili dell Ambito di Dalmine, referente del CDD Fior di cristallo del Comune di Dalmine e del progetto residenziale in fase di elaborazione sul territorio di Dalmine; Brembilla Silvia, assistente sociale del Comune di Mozzo, referente per il CSE Padre Ubbiali di Mozzo; Cogliandro Monica, assistente sociale del Comune di Urgnano, referente per il progetto appartamento sperimentale per persone con disabilità La casa dei colori di Urgnano; Dall Olmo Caterina, neuropsichiatra della Neuro Psichiatria Infantile di Verdello; Ghilardi Ines, Presidente della Cooperativa sociale Città del Sole di Bergamo; Malanchini Fabrizia, coordinatore socio-sanitario del distretto di Dalmine; Nicoli Sebastian, Presidente della Cooperativa Itaca di Morengo, responsabile del CDD La rosa dei venti di Verdellino; Rovaris Rita, dirigente scolastico dell Istituto comprensivo di Verdellino; Sottocornola Paola, assistente sociale della Casa Beato Luigi Guanella Residenza Sanitaria Disabili di Verdello. Il gruppo vede al suo interno i referenti di tutte le strutture diurne e residenziali presenti nell Ambito di Dalmine e i referenti dei più significativi servizi che supportano la persona con disabilità e la sua famiglia nell orientamento verso appunto soluzioni diurne o residenziali (Comune, NPI, Distretto e Scuola). 4

5 1. Progetto promozione di Centri Diurni Disabili (CDD) e Centri Socio Educativi (CSE) 1.1 Analisi del bisogno Consapevoli che lo strumento della mappatura provinciale non è stato ad oggi adottato in modo esaustivo da tutti i 17 Comuni dell Ambito di Dalmine, il gruppo di lavoro ha predisposto un questionario di rilevazione del bisogno di strutture diurne per persone con disabilità, somministrato ai servizi sociali comunali (allegato 1) ed uno schema di raccolta dati per le Neuro Psichiatrie Infantili (allegato 2). I 17 servizi sociali avevano il compito di mappare il bisogno di servizi diurni per le persone con disabilità di età adulta mentre le due Neuro Psichiatrie Infantili per i minorenni. La rilevazione ha visto l adesione di 11 Comuni, sui 17 dell Ambito territoriale di Dalmine, e di entrambe le Neuro Psichiatrie Infantili, di Bergamo e di Verdello. Di seguito le due tabelle riepilogative sul bisogno di servizi diurni: Tabella sul bisogno di Centri socio educativi (CSE) Comune di residenza delle N. utenti con bisogno di CSE persone con disabilità NPI di segnalate riferimento Immediato Fra 5 anni Non prevedibile Comune di Azzano S.Paolo (1) Bergamo Comune di Boltiere Verdellino Comune di Ciserano Verdellino Comune di Comun Nuovo (2) Bergamo Comune di Curno Bergamo Comune di Dalmine Bergamo Comune di Lallio (2) Bergamo Comune di Levate (1) Bergamo Comune di Mozzo Bergamo Comune di Osio Sopra (2) Bergamo Comune di Osio Sotto (2) Verdellino Comune di Treviolo (1) Bergamo Comune di Urgnano (1) Bergamo Comune di Verdellino Verdellino Comune di Verdello (2) Verdellino Comune di Zanica (2) Bergamo Comune di Stezzano Bergamo Totali parziali Totale 23 (1) I dati riepilogati possono differire dai dati forniti dai servizi sociali qualora sia stata rilevata e quindi corretta una discrepanza dei dati presentati (es. ipotesi di CDD fra 5 anni per un soggetto che supera i 60 anni, ecc.) (2) I Servizi Sociali di questi Comuni non hanno fatto pervenire alcuna comunicazione in merito alla rilevazione 5

6 Tabella sul bisogno di Centri Diurni Disabili o altri servizi diurni Comune di residenza delle N. utenti con bisogno di CDD N. utenti con persone con disabilità NPI di altro bisogno segnalate riferimento Immediato Fra 5 anni Non prevedibile diurno Comune di Azzano S.Paolo (1) Bergamo Comune di Boltiere Verdellino Comune di Ciserano Verdellino Comune di Comun Nuovo (2) Bergamo Comune di Curno Bergamo Comune di Dalmine Bergamo Comune di Lallio (2) Bergamo Comune di Levate (1) Bergamo Comune di Mozzo Bergamo Comune di Osio Sopra (2) Bergamo Comune di Osio Sotto (2) Verdellino Comune di Treviolo (1) Bergamo Comune di Urgnano (1) Bergamo Comune di Verdellino Verdellino Comune di Verdello (2) Verdellino Comune di Zanica (2) Bergamo Comune di Stezzano Bergamo Totali parziali Totale 31 2 (1) I dati riepilogati possono differire dai dati forniti dai servizi sociali qualora sia stata rilevata e quindi corretta una discrepanza dei dati presentati (es. ipotesi di CDD fra 5 anni per un soggetto che supera i 60 anni, ecc.) (2) I Servizi Sociali di questi Comuni non hanno fatto pervenire alcuna comunicazione in merito alla rilevazione Nonostante 6 Comuni non abbiano fornito i dati richiesti, il risultato ottenuto appare al quanto allarmante: ben 56 persone con disabilità presentano un bisogno di un servizio diurno, immediato o entro i prossimi 5 anni, non soddisfatto e, viste le attuali risorse sull ambito territoriale, difficilmente soddisfabile. E bene sottolineare che il dato riportato riguarda la valutazione effettuata dagli operatori che hanno in carico gli utenti segnalati, ma che non necessariamente è conosciuta o condivisa dalla famiglia: nella rilevazione dei servizi sociali alla domanda, quale sia il tipo di servizio ipotizzato dalla famiglia per la persona con disabilità, ben 17 non hanno informazioni o preferenze in merito. Tornando al dato numerico, per 23 persone con una disabilità medio-grave viene rilevato un bisogno di un Centro Socio Educativo: per una persona con disabilità il bisogno è immediato mentre per i restanti viene previsto nei prossimi 5 anni o addirittura in un tempo non prevedibile; 15 sono minorenni. 6

7 Per 31 persone con disabilità grave-gravissima viene segnalato un bisogno di Centro Diurno Disabili: per ben 4 persone con disabilità il bisogno è immediato mentre per i restanti viene previsto nei prossimi 5 anni o in un tempo non prevedibile; 17 sono minorenni. Per un approfondimento dei dati raccolti si rinvia alle tabelle predisposte per le due diverse rilevazioni: dati dei servizi sociali (allegato 3) e dati delle NPI (allegato 4). 1.2 Risorse esistenti CDD La Rosa dei venti della Cooperativa sociale Itaca di Morengo (BG) Finalità Il CDD ha come finalità principale quella di promuovere lo sviluppo globale della persona teso alla massima gestione di sé, tenendo conto dello sviluppo psicomotorio, della sfera relazionale - affettiva e del grado di autonomia esistente. Sede Il CDD Rosa dei Venti è ubicato a Verdellino in via Degli Oleandri in una struttura messa a disposizione dal Comune di Verdellino con cui è in essere un contratto di locazione. La struttura è disposta su due piani: un piano interrato con accesso diretto all ampio giardino pubblico e un piano rialzato raggiungibile sia per mezzo di un ascensore interno che dalle scale. Destinatari Il CDD è un servizio semiresidenziale finalizzato all erogazione di un unità d offerta sociosanitaria indirizzata a persone con disabilità grave e gravissima, giovani ed adulte, di norma dai 18 ai 65 anni, che necessitano di un progetto individualizzato. Tali persone presentano un handicap di rilevante entità di tipo psico-fisico, fisico, sensoriale. Il minore d età potrà essere accolto eccezionalmente solo in presenza di specifiche condizioni, tra cui la valutazione della necessità di interventi di lungo-assistenza da parte della U.O.N.P.I di riferimento. Capacità ricettiva La capacità ricettiva del CDD Rosa dei Venti è di 20 posti accreditati. Attualmente sono inseriti 20 utenti. Modalità di ammissione Gli inserimenti degli utenti sono programmati su segnalazione dei Servizi Sociali del territorio. Le richieste sono inoltrate dai genitori/tutori/amministratori di sostegno compilando apposita modulistica, disponibile presso la Cooperativa Itaca in via Sant Agata 14 a Morengo. Funzionamento Il CDD, in conformità alla normativa regionale, è aperto dal lunedì al venerdì, per almeno 7 ore giornaliere e garantisce un apertura di almeno 35 ore settimanali per 47 settimane all anno. I periodi di chiusura sono previsti per le vacanze natalizie ed estive, secondo il calendario che viene stabilito in programmazione generale all inizio dell anno. 7

8 Servizi e prestazioni erogate Al CDD le attività e i relativi progetti si articolano all interno di quattro grandi aree: 1. Area socio sanitarie ad elevato grado di integrazione (attività infermieristica, attività di igiene, attività di autonomie di base, ecc.) 2. Area riabilitativa (attività di shiatzu, musicoterapica, arteterapica, ippoterapia ecc.) 3. Area socio riabilitativa (attività di collaborazione con agenzie del territorio, gite, uscite, ecc.) 4. Area educativa (attività espressive, attività di rilassamento, attività di calcio, falegnameria, laboratorio ergo terapico, ecc.) Il servizio trasporto risulta essere un servizio aggiuntivo garantito dalla Cooperativa Itaca. Tale servizio è affidato a una Ditta esterna. Figure professionali coinvolte Il CDD assicura il rispetto dei requisiti gestionali, riferiti sia allo standard di assistenza sia al rispetto dei rapporti percentuali tra le varie figure professionali. Tutto il personale possiede i titoli di studio necessari per svolgere la mansione richiesta e svolge periodica attività di formazione ed aggiornamento. Al fine di rispondere in modo adeguato ai bisogni dell ospite il CDD si avvale delle seguenti figure professionali: a) coordinatore; b) educatori professionali; c) ausiliari socio assistenziali - operatori socio sanitari; d) vari specialisti tra musicoterapista, arte terapista, ippoterapista, operatore di sviluppo di comunità, psicologa e psichiatra. Il monte ore complessivo del personale è stabilito in base alla classificazione SIDI degli utenti e quindi soggetto a periodici aggiustamenti in base alle modifiche del progetto educativo individualizzato (PEI) ed ai cambiamenti delle capacità dell'utente. Costo La retta mensile praticata agli ospiti, in base ad un accordo provinciale, viene ripartita come segue: Famiglia: 196,05 mensili. Comune: 478,76 mensili Ambito: 19,12 giornaliera per ogni ospite legata alla presenza; A ciò si aggiunge la quota a carico del Servizio Sanitario Regionale che corrisponde mediamente a 50,20 al giorno in base alla classificazione Sidi dell ospite e all effettiva presenza dell ospite. 8

9 1.2.2 CDD Fior di cristallo del Comune di Dalmine Finalità Il CDD ha come finalità principale quella di promuovere lo sviluppo globale della persona teso alla massima gestione di sé, tenendo conto dello sviluppo psicomotorio, della sfera relazionale-affettiva e del grado di autonomia esistente. Sede Il CDD Fior di Cristallo è ubicato in Via Cinquantenario 4A a Dalmine (BG). E situato all interno di una struttura comprendente 2 servizi per la disabilità (Centro diurno disabili e Servizio territoriale disabili). Strutturalmente è composto da un piano interrato box di mq 1155, da un piano rialzato di mq 550 (raggiungibile dai box sia per mezzo di un ascensore interno che dalle scale) e da uno spazio comune di altrettanti mq.550. Intorno alla struttura c è un giardino accessibile agli utenti attraverso scivoli esterni e una zona relax adiacente allo spazio comune. Destinatari Il CDD è un servizio semiresidenziale finalizzato all erogazione di un unità d offerta sociosanitaria indirizzata a persone con disabilità grave e gravissima, giovani ed adulte, di norma dai 18 ai 65 anni, che necessitano di un progetto individualizzato. Tali persone presentano un handicap di rilevante entità di tipo psico-fisico, fisico, sensoriale. Il minore d età potrà essere accolto eccezionalmente solo in presenza di specifiche condizioni, tra cui la valutazione della necessità di interventi di lungo-assistenza da parte della U.O.N.P.I di riferimento. Capacità ricettiva La capacità ricettiva del CDD Fior di Cristallo è di 30 posti accreditati. Attualmente sono inseriti 30 utenti, tutti appartenenti all Ambito di Dalmine. Modalità di ammissione La domanda di ammissione deve essere inviata all Amministrazione Comunale presso l Ufficio Servizi sociali di Piazza Libertà 1, Dalmine. La domanda è inoltrata dalla famiglia o dal tutore o dall amministratore di sostegno, corredata da specifica documentazione. Funzionamento Il CDD, in conformità alla normativa regionale, è aperto dal lunedì al venerdì, per almeno 7 ore giornaliere e garantisce un apertura di almeno 35 ore settimanali per 47 settimane all anno. I periodi di chiusura sono previsti per le vacanze natalizie ed estive, secondo il calendario che viene stabilito in programmazione generale all inizio dell anno. Servizi e prestazioni erogate Al CDD le attività e i relativi progetti si articolano all interno di quattro grandi aree: 5. Area socio sanitarie ad elevato grado di integrazione (attività infermieristica, attività di igiene, attività di autonomie di base, ecc.) 6. Area riabilitativa (attività di fisioterapia, musicoterapica, comunicazione facilitata, ecc.) 9

10 7. Area socio riabilitativa (attività di collaborazione con agenzie del territorio, gite, uscite, ecc.) 8. Area educativa (attività espressive, attività di rilassamento, attività psico-tattili, falegnameria, ecc.) Il servizio trasporto risulta essere un servizio aggiuntivo garantito dall Amministrazione Comunale. Tale servizio è affidato alla Cooperativa sociale La Solidarietà di Dalmine e alle associazioni di volontariato AUSER e ANTEAS di Dalmine che utilizza propri autisti ed accompagnatori. Figure professionali coinvolte Il CDD assicura il rispetto dei requisiti gestionali, riferiti sia allo standard di assistenza sia al rispetto dei rapporti percentuali tra le varie figure professionali. Tutto il personale possiede i titoli di studio necessari per svolgere la mansione richiesta e svolge periodica attività di formazione ed aggiornamento. Al fine di rispondere in modo adeguato ai bisogni dell ospite il CDD Fior di Cristallo si avvale delle seguenti figure professionali: e) assistente sociale; f) coordinatore; g) educatori professionali; h) ausiliari socio assistenziali - operatori socio sanitari; i) vari specialisti tra musicoterapista, fisioterapista, infermiere. L équipe socio-educativa può essere affiancata nello svolgimento delle attività da personale volontario e tirocinanti. Il monte ore complessivo del personale è stabilito in base alla classificazione SIDI degli utenti e quindi soggetto a periodici aggiustamenti in base alle modifiche del progetto educativo individualizzato (PEI) ed ai cambiamenti delle capacità dell'utente. Costo La retta mensile praticata agli ospiti, in base ad un accordo provinciale, viene ripartita come segue: Famiglia: 196,05 Comune di residenza: Ambito di appartenenza: 382,27 A ciò si aggiunge la quota a carico del Servizio Sanitario Regionale che varia da 44,00 a 57,00 al giorno in base alla classificazione Sidi dell ospite CSE del Comune di Mozzo Finalità Le finalità della struttura sono quelle di offrire un servizio che garantisca una migliore qualità della vita, e una socializzazione adeguata attraverso attività finalizzate alla relazione, percorsi di integrazione con il territorio e potenziamento delle autonomie 10

11 personali al fine di favorire la crescita di un identità personale positiva e la promozione di azioni di mantenimento delle capacità residue. Sede CSE Padre Ubiali Via Masnada n 4 Mozzo - Tel 035/ Destinatari Soggetti di età compresa tra i 18 ed i 65 anni, e con disabilità definita tra un grado lieve e medio grave che non richieda accudimento sanitario (es. peg, ), Capacità ricettiva Il Centro Socio Educativo di Mozzo è abilitato ad avere al suo interno un massimo di 15 utenti compresenti. Modalità di ammissione La domanda di ammissione, tramite apposita documentazione, deve essere presentata all assistente sociale del Comune di Mozzo, presso l Ufficio servizi sociali. L a richiesta verrà discussa con l équipe educativa previa valutazione dei requisiti di ammissione. L inserimento prevede due mesi di osservazione nei quali gli operatori del CSE valuteranno la possibilità di inserimento definitiva al servizio. Funzionamento Il CSE resta aperto ogni settimana nei seguenti orari: Da lunedì a giovedì dalle ore 9.30 alle ore Venerdì dalle ore alle ore 18 Sono previsti periodi di chiusura nell ambito della disciplina di settore, che verranno stabiliti dall équipe e comunicati alle famiglie ogni anno a gennaio, garantendo, in ogni caso, le 47 settimane di apertura stabilite dalla normativa regolamentare regionale. Servizi e prestazioni erogate Le prestazioni offerte, quale attività assistenziale socio-educativa del centro, sono articolate, in generale, come segue: 1 Servizi di consulenza ed accesso costituiti dall insieme delle prestazioni che hanno come fine l erogazione di informazioni adeguate alle diverse esigenze della persona con disabilità e dei suoi familiari. Per consulenza ci si riferisce sia alla consulenza pre inserimento, che comprende la valutazione dell adeguatezza del servizio all utente, sia la consulenza come supporto psicologico fornito alle famiglie ed agli utenti ove possibile.tali servizi competono all Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Mozzo, contattando i quali è possibile richiedere un appuntamento con l Assistente Sociale o con la Psicologa. 2 Servizi di integrazione sociale costituiti da tutti quei momenti che sono momento di scambio con il territorio citiamo ad esempio alcuni laboratori/collaborazioni: la collaborazione con le scuole, il club della frutta, con l oratorio progetto torte, la collaborazione con i gruppi volontari. Per servizi di integrazione ci si riferisce anche ad altri laboratori quali ad es. quelli di teatro, il progetto vacanze. Lo scopo primario dei servizi di integrazione sociale è quello di consentire all utenza del servizio un costante interfacciarsi con le strutture del territorio, l obiettivo secondario è quello della sensibilizzazione del territorio alle problematiche della disabilità. 11

12 Il CSE vuole diventare, con il tempo, punto di incontro sulla disabilità, dove si possano anche aprire momenti di riflessione tra operatori e con le agenzie del territorio sul tema della disabilità. 3 Servizi primari costituiscono l insieme delle attività educative psicologiche e formative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi sopra citati. I servizi primari prevedono la realizzazione del Piano Educativo Individualizzato all interno del quale si trovano tutte le attività svolte dall utenza con obiettivi e attività. Figure professionali coinvolte 1 L Assistente Sociale è la responsabile del servizio, è il primo contatto con l utenza, cui spetta la presentazione del servizio e del resto dell équipe, partecipa ad un incontro al mese d équipe, più uno ogni due mesi circa con tutta l équipe e le assistenti sociali degli altri comuni che hanno inserito utenti presso il CSE. Deve essere a conoscenza di tutto ciò che accade nel servizio. Condivide tutta la parte progettuale con l équipe. 2 La Psicologa svolge attività di supporto- supervisione clinica all équipe educativa alla quale partecipa una, due volte al mese, svolge attività con l Assistente Sociale di contatto con le famiglie dell utenza, svolge attività di supporto psicologico ai famigliari e ove possibile all utenza stessa, gestisce il gruppo di Auto mutuo aiuto per familiari del territorio. Effettua osservazioni sull utenza in caso di particolari problematiche, di nuovi inserimenti, o di progetti ponte. Partecipa alla parte progettuale in condivisione con l equipe educativa, assicurandosi dell adeguatezza del progetto rispetto alla persona per la quale è stato pensato. 3 L Equipe educativa composta dagli educatori che hanno un rapporto costante e continuo con l utenza. L équipe struttura i moduli di lavoro e propone lo sviluppo del progetto educativo, il quale viene poi presentato ad Assistente Sociale e Psicologa per la condivisione e l approvazione. L équipe deve assicurare la globalità dell intervento educativo considerando e concertando come riportato sopra il lavoro per area ed il lavoro centrato sull utenza. L équipe stende il PEI (Progetto Educativo Individualizzato) degli utenti, e la programmazione generale che viene consegnata alle famiglie annualmente. L équipe educativa, composta dagli educatori e dal coordinatore, si incontra settimanalmente per una riunione di verifica della durata di 2 ore. Gli educatori assicurano le funzioni educative attraverso: Progettazione di interventi educativi finalizzati dopo aver valutato le abilità le potenzialità ed i limiti dell utenza; Organizzazione e gestione dei moduli, delle attività di laboratorio, di attività di gruppo ed individuali; Costruzione di relazioni significative con gli utenti utilizzando tutti gli strumenti che ritengono necessari. Assistenza diretta ai bisogni primari degli utenti, Relazioni e confronti costanti con i colleghi di lavoro; Relazioni regolari sull andamento generale e specifico del centro ai propri referenti; Gli educatori posseggono specifiche competenze pedagogiche, relazionali, tecnicoartigianali, animazione, organizzative gestionali. Essi dovranno provvedere ad avere una costante formazione e aggiornamento. Gli educatori lavoreranno per migliorare la qualità della vita dell utente al servizio e ove possibile anche all esterno, fissando se necessario incontri tra la psicologa e le famiglie. 4 Il Coordinatore esterno si occupa dell organizzazione interna della struttura, della gestione delle ore degli educatori, della tutela degli operatori, e della relazione costante 12

13 tra CSE e Amministrazione Comunale. Si occupa inoltre dell attivazione dei corsi di formazione ed aggiornamento per l equipe educativa. Funge da referente per la parte amministrativa del servizio. Sarà presente alla riunione di equipe mensilmente. 5 Il Coordinatore interno si occupa del coordinamento della costruzione di progetti educativi, del monitoraggio e verifica delle attività e dei percorsi educativi, della produzione della documentazione e/o comunicazioni, in collaborazione con i colleghi. Si occupa del raccordo ed integrazione con i servizi territoriali, ha funzione di referente per i familiari dell utenza e per i volontari che collaborano con il servizio. Costo Le quote di compartecipazione dei comuni convenzionandi sono stabilite dal Comune di Mozzo. Il costo di frequenza, a carico dell utenza, è stabilito dal comune di Mozzo in base alle fasce di contribuzione ISEE e a quanto eventualmente determinato dall Ambito territoriale di Dalmine. Il pasto per le giornate di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì sarà garantito da un servizio di catering, il costo sarà pertanto a carico dell utenza. Nella giornata di martedì alcuni utenti parteciperanno ad un progetto di cucina nel corso del quale prepareranno essi stessi il pasto che consumeranno. Il costo di tale pasto sarà pertanto a carico dell amministrazione comunale. In caso di mancata frequenza del servizio per più di 30 giorni, qualora l équipe valuti positivamente la possibilità di conservazione del posto, l utenza dovrà garantire il pagamento del 50% della quota. 1.3 Nuovo protocollo provinciale dei CDD Il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci nella seduta del 21 gennaio 2010 ha approvato l accordo provinciale per la copertura dei costi aggiuntivi dei CDD. Tale accordo è il risultato di un lavoro congiunto tra rappresentanti degli uffici di piano, enti gestori, Asl di Bergamo e Associazioni dei familiari. Sono stati quindi condivisi a livello provinciale le quote mensili derivanti dall inserimento in un CDD: Famiglia 196,05 Comune Ambito Il gruppo di lavoro ha però rilevato nel documento provinciale le seguenti criticità: 1. L addebito dell ente gestore alla famiglia della quota non remunerata dal Fondo sanitario in caso di assenza di autocertificazione per malattia. Se da una parte ciò tutela l ente gestore dalle ingiustificate assenze dell utente anche per lunghi periodi, 13

14 dall altro comporta un forte aggravio sulla famiglia tenuto conto che mediamente la quota giornaliera da addebitare è di 50, La possibilità per l ente gestore di procedere in automatico alle dimissioni dell ospite in caso di assenze superiori a mesi quattro, senza verificarne le motivazioni. Queste criticità sono state presentate all Assemblea dei Sindaci dell Ambito di Dalmine che, in prima istanza, ha valutato di accogliere l accordo introducendo però le seguenti modifiche: l addebito è possibile ad eccezione di 10 giorni per le vacanze della famiglia; la dimissione è possibile previa valutazione con il servizio sociale comunale di riferimento. Successivamente l approvazione dell accordo e le modifiche proposte sono state sospese in attesa che la Conferenza dei Sindaci provveda alla modifica dell accordo, da più Ambiti sollecitata. In attesa di tale revisione, l Ambito di Dalmine ha comunque concordato, con entrambi gli enti gestori dei due CDD presenti, la partecipazione del Responsabile dell area disabili dell Ambito ad entrambe le Commissioni di valutazione, ciascuna delle quali mantiene la sua attuale composizione e la propria domanda di ammissione, per rispetto della peculiarità e la storia di ogni CDD. Si è però concordato di adottare i medesimi criteri di valutazione e di adottare la stessa scheda di valutazione (allegato 5). Pertanto le domande di ammissione per entrambi i CDD dell Ambito di Dalmine vengono valutate sulla base dei seguenti criteri: 1. rispetto delle condizioni per l ammissione previste dalla normativa regionale (età anagrafica, livello di gravità, valutazione congruente del bisogno, ecc.), debitamente documentate; 2. priorità alle situazioni caratterizzate da elevato carico assistenziale o da difficile situazione familiare; 3. priorità alle persone con disabilità prive di un servizio socio-educativo di supporto; 4. in caso di parità delle suddette condizioni si darà priorità ala persona con disabilità residente nei Comuni dell Ambito di Dalmine; 5. la data di presentazione della domanda può rappresentare un criterio di ammissione ma come ultima discriminante. La valutazione sull ammissibilità delle domande di inserimento viene svolta dalla Commissione di valutazione, attraverso: 1. colloqui di approfondimento con la famiglia; 2. incontri con il servizio inviante; 14

15 3. osservazione educativa dell utente, quando possibile e necessaria, da attuarsi in appositi spazi a ciò predisposti e nei normali contesti di vita del soggetto (scuola, famiglia, ecc.). 1.4 Proposta operativa Dalla rilevazione sul bisogno di servizi diurni è emerso che 31 persone con disabilità necessitano di un Centro Diurno Disabili (CDD) mentre 23 richiedono un Centro Socio Educativo (CSE). Se rapportiamo questo dato all attuale disponibilità di posti liberi presenti nell ambito territoriale di Dalmine il risultato è al quanto deludente: entrambi i CDD, di Dalmine e Verdellino, hanno raggiunto la loro capacità ricettiva, mentre il CSE di Mozzo ha ancora alcuni posti, insufficienti per soddisfare la richiesta di 23 persone. E da evidenziare però che non tutte le 54 famiglie condividono la scelta del servizio segnalante: per molte di loro vi è la necessità di un graduale accompagnamento e avvicinamento a questi servizi diurni; per altre è fondamentale un supporto per l accettazione dei limiti del proprio familiare con disabilità; per altre ancora manca un adeguata informazione che possa superare i numerosi pregiudizi che questi centri diurni portano con sé ( ghetto, struttura chiusa, parcheggio, ecc.). In questa ottica risulta fondamentale che i servizi sociali e le Neuro Psichiatrie Infantili pongano molta attenzione a garantire informazione e supporto a queste famiglie. Se da un lato è innegabile la necessità di incrementare questi servizi diurni, dall altro sorge la necessità di aumentare le risorse economiche del Comune per far fronte al costo derivante dall inserimento di un suo cittadino in un CSE o CDD, magari attraverso la costituzione di un fondo di Ambito. Un altro problema che il singolo Comune deve affrontare qualora un suo cittadino venga inserito in un CSE è il trasporto da casa al servizio e viceversa. Infatti mentre per i CDD la presenza di un protocollo provinciale consente di far garantire il trasporto all ente gestore del servizio, attraverso l accesso a risorse economiche dell Ambito, per i CSE non vi è alcun accordo e l ente gestore non si assume tale onere che delega quindi alla famiglia e/o al Comune di residenza. Anche in questo caso potrebbe essere utile pensare all adozione del modello seguito per i CDD o alla costituzione di un servizio di trasporto gestito a livello di Ambito. 15

16 Altro elemento su cui è opportuno aprire uno spazio di riflessione tra gli enti gestori di CDD, CSE e Centri diurni integrati per anziani (CDI) riguarda la necessità di procedere alla dimissione di utenti anziani presenti nei CDD/CSE della provincia, garantendo loro un graduale passaggio ai CDI. Questo da un lato consente di creare nuovi posti nei CDD/CSE per utenti giovani che necessitano di un supporto educativo significativo e dall altro consente di fornire una risposta più assistenziale che la persona anziana con disabilità richiede, avvicinandolo anche ad altri tipi di intervento afferenti all area anziani (es. Residenza Sanitaria Assistenziale). Tale processo richiede il pieno coinvolgimento dell ASL di Bergamo anche nella definizione di protocolli comuni tra CDD, CSE e CDI. In sintesi: 1. Garantire un graduale avvicinamento delle famiglie al servizio diurno ipotizzato per raggiungere il benessere del familiare disabile. 2. Incrementare i servizi diurni presenti nell Ambito di Dalmine in quanto le attuali risorse presenti sono insufficienti. 3. Creare un fondo di Ambito per supportare le singole amministrazioni nel pagamento delle quote a loro carico. 4. Adottare un protocollo provinciale anche per i CSE che attribuisca all ente gestore l onere del trasporto o garantire un trasporto a livello di Ambito. 5. Favorire il passaggio dai CDD/CSE ai CDI per la persona anziana con disabilità sia per creare nuovi posti nei centri per disabili che per fornire una risposta più consona all utente anziano. 16

17 2. Progetto promozione di opportunità residenziali per persone con disabilità prive di assistenza, anche per momenti di sollievo 2.1 Analisi del bisogno Nel periodo maggio-giugno 2009 è stato somministrato ai 17 servizi sociali comunali dell Ambito di Dalmine un questionario di rilevazione (allegato 6). Tale progetto di rilevazione nasce dalla collaborazione tra il Comune di Dalmine, il Consorzio La Cascina di Villa d Almè, la Cooperativa sociale Lavorare Insieme di Almè e la Cooperativa sociale La Solidarietà per la definizione di una soluzione residenziale sul territorio dalminese. Purtroppo la rilevazione non ha avuto un buon riscontro e, dopo numerosi solleciti, a fine settembre 2009 la rilevazione è stata conclusa con la collaborazione di 9 Comuni (Azzano San Paolo, Boltiere, Ciserano, Comun Nuovo, Dalmine, Mozzo, Treviolo, Urgnano e Zanica) su 17 dell Ambito di Dalmine. Ciò nonostante i dati rilevati hanno evidenziato un bisogno di residenzialità nei prossimi 5 anni per 58 persone con disabilità (allegato n. 7), così articolata: 15 utenti per Residenza sanitaria assistenziale per persone con disabilità (RSD) 9 utenti per Comunità alloggio socio sanitaria per persone con disabilità (CSS) 14 utenti per CSS o RSD 17 utenti in appartamento protetto 3 utenti per il sollievo 2.2 Risorse esistenti A livello di Ambito di Dalmine, a maggio 2010, risultano le seguenti realtà residenziali per persone con disabilità: RSD Don Guanella di Verdello per 87 posti, attualmente tutti occupati; Appartamento del Comune di Urgnano di recente apertura; A livello provinciale, a marzo 2010, le strutture residenziali presenti sono: 16 CSS per 137 posti accreditati di cui 14 posti disponibili; 9 RSD per 347 posti accreditati di cui 9 disponibili; nessuna Comunità alloggi per disabili; non è stato possibile rilevare il numero di posti autorizzati (non è previsto l accreditamento) in appartamenti protetti. 17

18 2.2.1 Casa Beato Luigi Guanella Residenza Sanitaria Disabili di Verdello. Finalità La Casa è un ente religioso che si ispira al suo Fondatore, il Beato Luigi Guanella, ed accoglie persone bisognose secondo un suo specifico carisma. Obiettivo del Centro è l educazione, la cura e la riabilitazione globale delle persone con disabilità: promuovere le persone con disabilità significa curare, assistere, riabilitare e educare, in una modalità integrata degli interventi. Sede La Casa B.L.Guanella si trova a Verdello (Bergamo) in via don Giavazzi, 13. E collocata nel centro del paese, vicino alla Piazza della Chiesa Prepositurale e dista circa 300 metri dalla Stazione Ferroviaria, linea Bergamo-Milano via Treviglio (Milano è raggiungibile in circa 40 e Bergamo in 10 ). La struttura consiste in più complessi: la villa centrale con portineria, uffici, cucina, spazi per la comunità religiosa; un corpo ampio ed articolato con appartamenti, laboratori, spazi di attività, salone polivalente, palestra, studi medico - infermieristici e dell équipe, lavanderia; la Chiesa e la casa del cappellano; cortili ed ampio parco attrezzati e senza barriere architettoniche; orto e frutteto. Ogni appartamento è composto da camere da letto di 2-3 letti, servizi igienici, sala da pranzo con cucinetta e soggiorno, guardaroba, corridoio, balconi (se non è collocato a pianterreno) Destinatari La Casa Beato Luigi Guanella di Verdello opera sul territorio dal 1934, e dal 2004 è riconosciuta ed accreditata dalla Regione Lombardia come Residenza Sanitaria Disabili. Il Centro ospita donne dai 18 anni e fino a tutto l'arco della vita, con disabilità psicofisiche, provenienti dalla provincia e dal territorio regionale, che necessitano di un servizio residenziale. Capacità ricettiva La Casa accoglie 87 ospiti in regime residenziale; attualmente il 54% delle ospiti proviene dalla provincia di Bergamo, il rimanente da altre province lombarde. Modalità di ammissione La richiesta di valutazione, presentata dal Servizio Sociale e/o dalla famiglia e/o tutore e/o amministratore di sostegno, deve essere inviata all assistente sociale della Casa. La Responsabile e l Equipe Direttiva (medico responsabile, psicologa, assistente sociale) valutano l idoneità della persona, oltre alle disponibilità del Centro, con particolare attenzione alla territorialità, alla gravità ed urgenza dei bisogni ed alle alternative sociali. Funzionamento Il Centro è aperto tutti i giorni dell anno ed è coperto dal personale sulle 24 ore; per la notte è presente la veglia. Le varie attività funzionano dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17, dal lunedì al venerdì, per tutto l anno salvo nel mese di agosto e nelle vacanze natalizie e pasquali; in tali periodi funzionano i servizi ricreativi e di animazione. Il sabato e la domenica vi sono maggiori spazi di cura di sè e dei propri ambienti, di riposo e ricreativi, socializzanti, religiosi, oltre ai rapporti con gli ambiti familiari per visite e/o rientri a casa. Servizi e prestazioni erogate Gruppi-famiglia: le persone vivono in appartamenti o nuclei abitativi con 18

19 operatori religiosi e/o laici (educatori - ASA/OSS). Laboratori occupazionali: i gruppi sono composti da 7-8 soggetti, affidati ad un educatore, per lo svolgimento di diverse attività stimolative, occupazionali, artigianali. Attività piscina e attività di ippoterapia esterni al Centro per favorire l integrazione sociale, per gruppi di soggetti, su indicazione dell Equipe Socio Sanitaria e Direttiva della Casa; Attività stimolative ed espressive, culturali e socializzanti, ricreative: vengono realizzate attività all interno ed all esterno del Centro per piccoli gruppi di ospiti; vengono curati anche il tempo libero, le feste e le vacanze. Attività del tempo libero delle ospiti con uscite e interventi straordinari (mercato, feste, etc.) Servizio di fisiokinesiterapia: i trattamenti (individuali e/o di piccolo gruppo, ginnastica vertebrale, cyclette, fisici, etc.) sono attuati dalle fisioterapiste secondo le indicazioni della fisiatra. Servizio religioso: nel rispetto delle convinzioni di ogni persona vengono proposte espressioni di culto cristiano cattolico. Attività medico-infermieristiche: si realizzano interventi clinici ordinari ed al bisogno, di medicina internistica e specialistici. La Casa dispone delle necessarie attrezzature sanitarie. In caso di ricoveri o necessità particolari ci si rivolge agli Ospedali del territorio. Vengono somministrati i medicinali prescritti. Servizio di segretariato sociale e servizio psicologico: vengono svolti compiti in riferimento a disbrigo di pratiche sociali, curati rapporti con parenti, tutori ed enti e forniti supporto psicologico e supervisione secondo le necessità di soggetti, operatori e famiglie. Servizi di tipo alberghiero: la Casa offre tutti i servizi previsti: amministrativo e di gestione del personale, cucina, pulizie, centralino e portineria.(cfr. PL 2.4.e). Figure professionali coinvolte La Responsabile istituzionale è la Superiora cui fa capo la comunità religiosa e che presiede il Consiglio di Casa; come Direttrice gestisce la struttura educativo-assistenziale con la collaborazione dell Equipe Direttiva e di stretti collaboratori (coordinatori, responsabili di settore etc.). Al personale dipendente è applicato il contratto ARIS: i ruoli e sinergie del personale sono definiti. L organico è il seguente: Superiora/Direttrice Medici di base e specialisti Psicologhe Assistente sociale Infermiere professionali e generiche Fisioterapiste Educatori Professionali Personale amministrativo ASA/OSS Operatori dei servizi generali (cucina, lavanderia, servizi generali, manutenzione, portineria) Operatori dei servizi generali (cucina, lavanderia, servizi generali, manutenzione, portineria) Volontari e cooperatori guanelliani 19

20 Il totale complessivo delle ore di servizio del personale è calcolato sulla base della classificazione SIDi delle ospiti e soggetto quindi a modifiche periodiche in base agli indicatori di fragilità richiesti. La modalità di lavoro è prevalentemente di équipe, sia a livello direttivo che negli specifici ambiti. Gli strumenti principali sono: interventi educativi e assistenziali, sanitari e riabilitativi documentazione personale: Fascicolo Socio Sanitario, scheda SIDi, Progetto Individuale, oltre a strumenti specifici, quali diari, schede personalizzate, strumentazione tecnica, etc. programmazioni generali e specifiche, di settore e individuali formazione e aggiornamento del personale rapporti con le famiglie rapporti con gli enti e con il territorio E a disposizione la scheda lamentele e suggerimenti. Annualmente si somministra un Questionario di soddisfazione delle famiglie e degli operatori con socializzazione dei risultati. Costo La retta giornaliera a carico dell ospite, con l eventuale integrazione da parte della famiglia e/o dell ente pubblico competenza, per l anno 2010 è pari a euro 52,50 (cinquantadue/50). La Casa, come servizio accreditato dalla Regione Lombardia percepisce inoltre la quota erogata dal Fondo Socio Sanitario sulla base delle classificazioni SIDi, con un importo che varia da 44,00 a 116,00 giornalieri Progetto appartamento sperimentale per persone con disabilità La casa dei colori del Comune di Urgnano Finalità Il Progetto Sperimentale La Casa dei Colori è un appartamento protetto che intende offrire alle persone con disabilità uno spazio domestico dove poter sperimentare la propria autonomia, in riferimento ad un progetto di vita strutturato, in accordo con famiglie ed enti territoriali competenti. Sede La Casa dei Colori è ubicata in Via F. Coppi, 1026 ad Urgnano (BG). È situato all interno di una palazzina che comprende due Servizi destinati a persone con disabilità (Servizio Territoriale Disabili/Servizio di Formazione all Autonomia e La Casa dei Colori). La struttura è composta da un piano interrato box di 800 mq. Circa, da un piano rialzato di 208 mq. (raggiungibile dai box sia per mezzo di un ascensore interno, dalle scale e da uno scivolo esterno) e da un primo piano arredato secondo un modello di tipo domestico, comprendente una zona giorno ( sala pranzo soggiorno, cucina attrezzata) e da una zona notte ( n 6 camere da 1-2 posti letto, n 2 bagni attrezzati per portatori di handicap). Intorno alla struttura c è un giardino accessibile agli utenti. Destinatari 20

21 Il progetto La Casa dei Colori è un servizio residenziale alternativo dove realizzare esperienze di crescita individuali rivolta a persone con una disabilità medio lieve con buone capacità di autonomia. Capacità ricettiva La Casa dei Colori è un esperienza residenziale, semiresidenziale e di sollievo pensata per un massimo di 7 utenti.verranno accolti in via prioritaria, ma non esclusiva, gli utenti dal proprio territorio e dal territorio dell Ambito di Dalmine. Modalità di ammissione La domanda di ammissione deve essere indirizzata all Amministrazione Comunale presso l Ufficio dei Servizi Sociali (Area Servizi alla Persona) con apposito modulo. La domanda è inoltrata dalla famiglia o dal tutore o dall amministratore di sostegno o dai Servizi Sociali del Comune di provenienza. Funzionamento La Casa dei colori è un servizio residenziale funzionante tutto l arco dell anno. L équipe tecnica propone modelli di funzionamento diversi valutando le esigenze espresse dagli utenti, dai loro familiari e dai servizi invianti, condividendo con le parti interessate l esatto periodo di inserimento (inizio e fine dell inserimento). Servizi e prestazioni erogate Le attività svolte e i relativi progetti si articolano in tre grandi aree: 1. Area socio sanitaria ( attività di igiene, attività di autonomie di base, ecc ) 2. Area socio riabilitativa ( attività di collaborazione con il territorio e con gli altri Servizi territoriali, uscite, gite, ecc ) 3. Area educativa ( attività per lo sviluppo e il raggiungimento delle autonomie possibili) Figure professionali coinvolte La Casa dei Colori, caratterizzata da una dimensione famigliare, si avvale delle seguenti figure professionali: a) assistente sociale; b) coordinatore; c) psicologa psicoterapeuta; d) educatori professionali; e) ausiliari socio assistenziali assistenti familiari. L équipe psico-socio-educativa può essere affiancata nello svolgimento delle attività da altre professionalità, referenti territoriale e non, personale volontario e tirocinanti. 21

22 Costo Le rette sono determinate dalla Giunta Comunale, come segue: ,00 mensili per soggetti residenti (in caso di possesso di pensioni di diversa natura) ,00 mensili per soggetti residenti (titolari di patrimonio mobiliare ed immobiliare, oltre alle pensioni sopra indicate) ,00 mensili per soggetti non residenti - 150,00 per il fine settimana dei soggetti residenti - 300,00 per il fine settimana dei soggetti non residenti - 300,00 per il periodo di una settimana dei soggetti residenti - 600,00 per il periodo di una settimana dei soggetti non residenti La quantificazione a carico del soggetto verrà determinata con riferimento alle condizioni economiche sopra descritte che dovranno essere documentate attraverso la certificazione ISEE. E previsto il pagamento anticipato della retta dovuta, al momento dell inserimento: le modalità specifiche verranno comunicate al momento dell accettazione e della comunicazione della retta a carico dell utenza Progetto residenziale in fase di elaborazione sul territorio di Dalmine, promosso dal Comune in collaborazione con la Cooperazione sociale Nel periodo è stata attuata una mappatura delle persone con disabilità residenti a Dalmine e dei loro bisogni da cui è emersa l insoddisfazione per 20 soggetti del bisogno di residenzialità inteso come necessità rilevabile nei successivi 5-10 anni. Sulla base dei bisogni espressi e non soddisfatti della popolazione con disabiità di Dalmine, è stato formulato nel 2001, successivamente aggiornato nel 2003, un progetto di riorganizzazione dei servizi per le persone con disabilità, articolato su 3 unità d offerta: a) Centro diurno disabili (CDD) b) Servizio territoriale disabili (STD) c) Comunità residenziale con gruppo famiglia - Comunità alloggio per 10 persone con disabilità media, di cui 3 in carrozzina - Gruppo famiglia per 2 persone con disabilità media per ricoveri di sollievo - Accoglienza per n. 4 persone con disabilità lieve Il progetto delle 3 unità di offerta è stato suddiviso in due lotti: il primo lotto (CDD e STD) è stato realizzato, mentre il secondo lotto (struttura residenziale) non ha visto la costruzione dell immobile ma la sola individuazione del terreno dove collocarlo (adiacente al CDD e STD). 22

23 Il 22 maggio 2009 è stato sottoscritto dal Comune di Dalmine e dalla Cooperazione sociale un documento di intesa per la promozione di un servizio residenziale per persone con disabilità a Dalmine, che prevede le seguenti fasi: 1. Rilevare il bisogno di residenzialità nel Comune di Dalmine e nell Ambito di Dalmine 2. Individuare quale servizio residenziale realizzare 3. Definire il progetto definitivo ed esecutivo dell opera 4. Elaborare un piano di fattibilità economico-finanziaria Nel settembre 2009, su indicazione dell Ambito di Dalmine, è stata effettuata una mappatura sul bisogno di residenzialità nei prossimi 5 anni. I dati relativi al solo Comune di Dalmine: 19 persone con disabilità hanno un bisogno di residenzialità, di cui: 9 per Residenza sanitaria assistenziale per persone con disabilità (RSD) 6 per Comunità alloggio socio sanitaria per persone con disabilità (CSS) 4 per appartamento protetto Rispetto alla mappatura del 1995 il bisogno viene riconfermato: il numero è molto vicino (20 e 19) ma gli utenti sono nel tempo cambiati in quanto alcuni sono stati nel frattempo inseriti in struttura. Il Comune di Dalmine e la cooperazione sociale, tenuto conto della rilevazione del bisogno e delle risorse disponibili a livello di Ambito, hanno convenuto sulla necessità di avviare una RSD per 20 posti con un appartamento protetto per 5/6 utenti con possibilità di sollievo. In attesa della riapertura delle procedure di accreditamento regionale si è valutata l ipotesi di avviare in fase iniziale una comunità alloggi per disabili e l appartamento protetto. L accordo tra Comune e Cooperazione sociale è ancora attivo e dovrà, nei prossimi mesi, concretizzarsi nella definizione del progetto e del piano di fattibilità economica-finanziaria. 2.3 Proposta operativa La mappatura dei bisogni, rapportata alle attuali risorse presenti sul territorio, sia dell Ambito che provinciale, evidenziano la necessità di promuovere nuove risorse. Ciò è stato in parte già accolto dal Comune di Urgnano, con il progetto di un appartamento protetto, e dal Comune di Dalmine, con l ipotesi di una RSD. In aggiunta a ciò si valuta opportuno sollecitare l RSD di Verdello affinché, nel limite del possibile, faciliti il passaggio delle sue ospiti, al raggiungimento dei 65 anni, alla Residenza sanitaria assistenziale (RSA) in modo da consentire un maggior movimento di 23

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Uno strumento per la gestione associata. di un servizio per disabili

Uno strumento per la gestione associata. di un servizio per disabili AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI Comuni di Azzano S.Paolo, Boltiere, Ciserano, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio,

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI Il gruppo di lavoro sull assistenza domiciliare educativa per disabili necessita, per poter meglio svolgere il proprio

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Linee guida assistenza domiciliare educativa per disabili

Linee guida assistenza domiciliare educativa per disabili AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI Comuni di Azzano S.Paolo, Boltiere, Ciserano, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi (come previsto dalla D.G.R. 16 febbraio 2005, n 20943) 1 SERVIZI SOCIALI PER PERSONE

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

CENTRO DIURNO PER PERSONE CON DISABILITA (C.D.D.)

CENTRO DIURNO PER PERSONE CON DISABILITA (C.D.D.) CENTRO DIURNO PER PERSONE CON DISABILITA (C.D.D.) CENNI STORICI Il CSE (Centro Socio Educativo) di Piario, ora CDD (Centro Diurno per persone con Disabilità) è stato aperto nel 1982 su iniziativa degli

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI LAVARONE provincia di Trento REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Approvato con deliberazione consiliare n. 18 di data 20.06.2011. Modificato con deliberazione consiliare n. 40 dd.

Dettagli

GLI STANDARD DI QUALITÀ

GLI STANDARD DI QUALITÀ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona GLI DI QUALITÀ DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI RSA di Rovereto, via Vannetti n. 6 RSA di Rovereto, Borgo Sacco, via Fedrigotti 1n. 7 GLI DI QUALITÀ La Vannetti

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

TRA. La LAVORARE INSIEME Cooperativa Sociale con sede in Almè (BG) Passaggio della

TRA. La LAVORARE INSIEME Cooperativa Sociale con sede in Almè (BG) Passaggio della CONVENZIONE TRA LA LAVORARE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE E I COMUNI DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII, CARVICO, VILLA D ADDA PER IL SERVIZIO TERRITORIALE DISABILI (STD) CENTRO LUNA DI TERNO D ISOLA TRA La

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO. C O M U N E d i C A D E L B O S C O d i S O P R A REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO. Approvato con Deliberazione C.C. n. 43 del 30/09/1999 CONTROLLATO nella

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: ENTE CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002. Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002. Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002 Regolamento di Spazio Autismo Nascita Spazio Autismo si colloca fra i servizi che il Comune di Ponte San Pietro offre a favore di soggetti disabili

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (PERCORSI PARALLELI E PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (PERCORSI PARALLELI E PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (PERCORSI PARALLELI E PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO Cenni storici Il Servizio S.F.A. nasce nel giugno del 2001 in conformità con quanto stabilito nel Capitolato speciale

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. N. 52 DEL 30.11.2010 MODIFICATO CON D.C.C. N. 43 DEL 26.10.2011 ART. 1 PREMESSA

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

DISCIPLINARE DI SERVIZIO

DISCIPLINARE DI SERVIZIO ALLEGATO B DISCIPLINARE DI SERVIZIO PER L ACCREDITAMENTO DELL UNITA DI OFFERTA SOCIALE SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PER LE PERSONE DISABILI (S.F.A) Oggetto Oggetto del presente documento è la descrizione

Dettagli

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento Il progetto: valori ed orientamento La storia Il servizio nasce nei primi anni 80 come sviluppo del Servizio Formazione Autonomia (SFA), uno spazio per il tempo libero pomeridiano sorto grazie all Associazione

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 22.03.2006 Pubblicato dal 11.04.2006 al 26.04.2006

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli