CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA"

Transcript

1 CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA sottoperiodo PIANO DELLA TUTELA AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2015

2 Sommario Premessa... 3 Note riassuntive dei contenuti che caratterizzano il SGA - Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO Note riassuntive dei contenuti che caratterizzano l EnMS Energy Management System certificato ISO Linate Breve descrizione dell Aeroporto di Linate Aspetti caratteristici della dimensione ambientale e considerazioni/criteri che hanno determinato la scelta dei singoli obiettivi Indicazione degli obiettivi e descrizione delle iniziative volte al raggiungimento degli stessi Malpensa Breve descrizione dell Aeroporto di Malpensa Aspetti caratteristici della dimensione ambientale e considerazioni/criteri che hanno determinato la scelta dei singoli obiettivi Indicazione degli obiettivi e descrizione delle iniziative volte al raggiungimento degli stessi

3 Premessa Il Gruppo SEA ha come obiettivo primario quello di coniugare il valore fondamentale del rispetto e della salvaguardia del patrimonio ambientale con lo sviluppo. Principi d'azione. elevata osservanza del dettato normativo; continuo miglioramento delle performance ambientali; sensibilizzazione e coinvolgimento di tutti gli attori presenti nel sistema aeroportuale costante livello di monitoraggio e di verifica ottica di integrazione, trasparenza e di condivisione L elevata affidabilità operativa degli aeroporti di Milano è attestata dalle certificazioni internazionali conseguite da SEA e dalle società del Gruppo. Nel campo ambientale la SEA ha conseguito nel 2006 la certificazione ISO14001 del suo SGA. Nel 2013 la certificazione ISO50001 del Sistema di Gestione dell Energia. Dal 2009 SEA ha raggiunto I più elevate livelli di performance nella riduzione volontaria delle emissioni di CO2. Nell Ambito dell Airport Carbon Accreditation nel 2009 SEA è stata la prima Società di Gestione a raggiungere il Livello Optimization e dal 2010 i due aeroporti di SEA, Linate e Malpensa, sono neutrali. L approvvigionamento idrico vede i due aeroporti di SEA indipendenti e dotati di una gamma di pozzi propri. I consumi idrici sono sotto osservazione e uno specifico progetto europeo è in corso per strutturare su uno specifico sito test a Linate le condizioni per un percorso finalizzato alla definizione di un Water Footprint e, conseguentemente, ad una progressiva azione di riduzione dei consumi. 3

4 Note riassuntive dei contenuti che caratterizzano il SGA - Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO14001 Il Gruppo SEA garantisce un impegno costante e strutturato volto all aumento dell efficacia e dell efficienza nella gestione eco-compatibile delle tematiche ambientali. Tutto il personale aziendale è costantemente sensibilizzato alla tutela ambientale come tratto distintivo del Gruppo SEA, tramite l adozione del Sistema di Gestione Ambientale certificato secondo la norma ISO 14001, adottato all interno del gruppo SEA. Le procedure e le istruzioni operative che compongono il sistema di gestione ambientale consentono di monitorare e ottimizzare le implicazioni ambientali connesse con le differenti attività e di porre le migliori condizioni atte a prevenire e, se necessario, affrontare eventuali emergenze ambientali. La politica ambientale del gruppo SEA si ispira ai seguenti principi: Elevata osservanza del dettato normativo. Continuità nell impegno di miglioramento delle performance ambientali. Sensibilizzazione e coinvolgimento di tutti gli attori presenti nel sistema aeroportuale per un responsabile impegno orientato al rispetto e alla salvaguardia del patrimonio comune rappresentato dall ambiente in cui operiamo. Priorità di scelta per l acquisto di prodotti e servizi che adottino analoghi criteri di sostenibilità ambientale con particolare attenzione per quanto riguarda il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni atmosferiche, acustiche e il consumo di acqua. Individuazione delle fonti e controllo delle emissioni di CO2 prodotte, sia quelle dirette sia quelle indirette, attraverso il coinvolgimento degli stakeholders, nell ambito della riduzione delle emissioni di gas serra fissati dal protocollo di Kyoto. Costante livello di monitoraggio e verifica dei processi legati agli aspetti energetici, alle emissioni atmosferiche, acustiche, al ciclo dell acqua e in 4

5 generale dei differenti fenomeni che caratterizzano l interazione con l ecosistema. Elevato livello di ascolto e di comunicazione da/verso un ampio spettro di interlocutori esterni in un ottica di trasparenza e di condivisione. Il Sistema di Gestione Ambientale è periodicamente oggetto di verifiche interne ed esterne e mantiene l impegno assunto nella diffusione verso gli stakeholders di una dettagliata reportistica inerente i processi ambientali degli aeroporti milanesi in una logica di progressivo miglioramento del governo dei fenomeni ecologico-ambientali connessi con le attività del gruppo e coerentemente con un quadro strategico orientato all ottenimento della massima sostenibilità. L Analisi Ambientale costituisce la base su cui è articolato lo sviluppo del Sistema di Gestione Ambientale degli aeroporti gestiti da SEA, nonché lo strumento di riferimento per il mantenimento della certificazione ambientale ex-norma ISO Il gruppo SEA, infatti, ritiene importante effettuare una approfondita valutazione degli aspetti ambientali generati dalle attività aeroportuali e delle relazioni esistenti con la realtà ambientale del territorio, allo scopo di verificare e, se necessario, ridefinire le proprie modalità gestionali in modo maggiormente coerente ed appropriato al quadro di riferimento legislativo applicabile ed alla struttura organizzativa della Società, individuando gli interventi necessari per garantire un miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali. Dal punto di vista metodologico l analisi si articolata nelle seguenti fasi: identificazione degli aspetti ambientali connessi con le normali attività aeroportuali e con quelle di emergenza; caratterizzazione e quantificazione degli aspetti ambientali identificati con riferimento alle condizioni operative normali ed anomale; caratterizzazione delle situazioni di emergenza; valutazione della significatività degli aspetti ambientali identificati. 5

6 La valutazione delle prestazioni ambientali è un processo interno e uno strumento di gestione concepito per fornire in continuità alla Direzione informazioni affidabili e veritiere, per determinare se la prestazione ambientale di un organizzazione rispetti i criteri stabiliti dalla Direzione dell organizzazione stessa. SEA S.p.A., al fine di sorvegliare e misurare regolarmente, le principali caratteristiche delle proprie attività che possono avere un impatto ambientale significativo, ha identificato i seguenti indicatori ambientali: produzione dei rifiuti e relativa suddivisione in frazione residuale secca, frazioni differenziate da RSU, rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi); suddivisione della raccolta di rifiuti differenziata; prelievi idrici; caratterizzazione delle acque potabili; quantitativi degli scarichi fognari; caratterizzazione degli scarichi fognari; caratterizzazione degli scarichi di acque meteoriche; numero di sversamenti; emissioni di CO2 (scopo 1, 2 e 3). 6

7 Note riassuntive dei contenuti che caratterizzano l EnMS Energy Management System certificato ISO50001 L Energy Management System certificato secondo la norma ISO è il sistema che soprintende a tutte le attività e operazioni svolte nell ambito dei siti aeroportuali che hanno o possono avere effetto sulle performance energetiche e che consente di identificare, sviluppare, gestire e verificare le iniziative finalizzate all ottimizzazione della dimensione energetica. L impostazione adottata da SEA nella strutturazione dell Energy Management System, in piena coerenza con quanto stabilito dalla norma ISO 50001, non intende descrivere nel massimo dettaglio la modalità con cui le attività operative aziendali devono essere condotte, bensì si propone di fornire il quadro di riferimento che consente di avere un sistema di gestione energetico efficace, lasciando la necessaria flessibilità gestionale operativa corrente in linea con un criterio di massimizzazione dei risultati attraverso l applicazione delle più opportune impostazioni in relazione agli scenari che si verificano e al complesso dei vincoli/opportunità che li caratterizzano. La politica energetica del gruppo SEA si ispira ai seguenti principi: Elevata osservanza del dettato normativo. Continuità nell impegno di miglioramento delle performance energetiche. Priorità di scelta per l acquisto di prodotti e servizi che adottino criteri di risparmio energetico. Costante livello di monitoraggio e verifica dei processi legati agli aspetti energetici. Elevato livello di ascolto e di comunicazione da/verso un ampio spettro di interlocutori esterni in un ottica di trasparenza e di condivisione. Tutti gli enti aziendali e più in generale tutti i componenti dell azienda hanno il compito e la responsabilità di assicurarsi che tutto ciò che eseguono contribuisca a garantire la corretta gestione energetica, e più in generale, ambientale. 7

8 L Energy Management System si impernia su due figure di particolare riferimento e su un organismo di coinvolgimento di tutte le strutture aziendali: Il Responsabile Tecnico dell Energy Management System, che assicura il corretto funzionamento dell operatività tecnica del sistema Il Rappresentante della Direzione dell Energy Management System, che ha la responsabilità della coerenza dell Energy Management System con la Politica Ambientale ed Energetica, sovraintende alla gestione del sistema ed alla sua diffusione ed affianca il management e la Direzione Relazione Esterne per i rapporti con l esterno e la diffusione interna dei temi attinenti al sistema EnMS. In attuazione di quanto indicato nella norma ISO50001, si è strutturato un organismo denominato ENERGY TEAM che assicuri il pieno coinvolgimento delle strutture aziendali sui temi dell energia, così da garantire la massima sinergia nelle azioni volte al conseguimento degli obiettivi e un efficace interazione da/verso i differenti livelli organizzativi. Il sistema di monitoraggio e registrazione dei dati energetici viene effettuato nell ambito della struttura denominata Control Room ed è finalizzato a supportare il programma di gestione dell energia fornendo accurate e coerenti informazioni sui consumi degli impianti di ciascuno dei due aeroporti e del sistema aeroportuale nel suo complesso. In particolare i dati di monitoraggio (relativi al giorno precedente) che la vengono forniti quotidianamente nel rapportino giornaliero per l aeroporto di Malpensa sono: i consumi di Energia Elettrica più significativi, raggrupparti per le macroaree, per gli impianti energivori più importanti e per le cabine elettriche di smistamento; i grafici scalari su base mensile con il confronto dei consumi di Energia Elettrica giornalieri con quelli dell anno precedente; i consumi dell energia Energia Termica, con il dettaglio per l acqua surriscaldata/refrigerata e la suddivisione dei consumi per singola linea di distribuzione; 8

9 i grafici scalari su base mensile dei consumi di Energia Termica giornalieri, con il dettaglio per l acqua surriscaldata/refrigerata; il riepilogo giornaliero dei consumi di energia energetica e termica (caldo e freddo) con il confronto con le previsioni di budget. Su base mensilmente viene fornito alle direzioni aziendali coinvolte sul tema dell energia un rapporto con: la contabilizzazione su base mensile dei consumi dell energia Energia Termica, con il dettaglio per l acqua surriscaldata/refrigerata e la suddivisione dei consumi per singola linea di distribuzione e con il confronto con le previsioni di budget; la contabilizzazione su base mensile dei consumi di Energia Elettrica più significativi, raggrupparti per le macro-aree, per gli impianti energivori più importanti e per le cabine elettriche di smistamento, con il confronto con le previsioni di budget; la contabilizzazione dei consumi, suddivisi per mese, delle principali utenze terze presenti nell aeroporto di Malpensa a cui SEA fornisce energia elettrica; i dati meteorologici mensili, su base giornaliera; la contabilizzazione dei costi dell Energia Elettrica su base mensile; la contabilizzazione dei costi storici dell Energia Termica su base mensile. Inoltre vengono costantemente monitorate le azioni di risparmio energetico e i seguenti indicatori di performance energetica, che sono stati individuati nell EnMS: consumi di energia elettrica / passeggeri e merce trasportati; consumi di energia termica / passeggeri trasportati; e, per l aeroporto di Malpensa: consumi elettrici dell impianto BHS / numero bagagli trasportati; andamento mensile del Fattore di Potenza (cosφ); 9

10 grado di correlazione tra energia elettrica e temperatura media; grado di correlazione tra energia termica e gradi giorno; grado di correlazione tra energia frigorifera e gradi giorno; grado di correlazione tra energia elettrica e energia termica (totale); grado di correlazione tra energia elettrica e energia termica (caldo). Macro contesti di consumo energetico La vasta esperienza maturata sin dal 1998 con la costituzione di SEA Energia e i suoi impianti di cogenerazione (trigenerazione) ha visto un consolidamento formale, a ottobre 2013, dell Energy Management System di SEA e la sua certificazione ISO a opera di CertiQuality. La gestione dei consumi energetici del Gruppo SEA si ispira ai seguenti principi: l energia prodotta deve essere garantita nel rispetto e tutela dell ambiente; la riduzione dell impatto ambientale e il miglioramento delle prestazioni ambientali sono tra i criteri che concorrono alla definizione delle strategie di business, anche sull evoluzione delle infrastrutture; la consapevolezza dei dipendenti, partner, fornitori, appaltatori, stakeholder sulle implicazioni ambientali delle proprie attività è un elemento indispensabile per il miglioramento delle prestazioni ambientali di entrambi gli aeroporti. Una macro sintesi dei consumi di energia elettrica e termica due aeroporti è la seguente: ENERGIA ELETTRICA (kwh) var. % MALPENSA ,2% LINATE ,6% 10

11 ENERGIA TERMICA (kwh) var. % MALPENSA ,8% LINATE ,2% Interventi di efficientamento energetico Il Gruppo SEA ha in funzione, in entrambi gli aeroporti, centrali di cogenerazione / trigenerazione che generano costantemente risparmi di energia a beneficio del Gruppo SEA, della qualità dell ambiente e dei cittadini dei territori limitrofi. Il Gruppo SEA offre prestazioni ad alta efficienza che consentono la generazione di risparmi tanto all azienda quanto ai clienti che, grazie all utilizzo del teleriscaldamento, ottengono risparmi legati al calore di recupero. 11

12 LINATE 12

13 Breve descrizione dell Aeroporto di Linate 9,2 milioni di passeggeri /anno; un ordine di grandezza di mov annui è profondamente inserito nella cintura urbanizzata di Milano, nel settore sud-est della provincia. ha un area complessiva di circa 350 ettari (principalmente sul territorio del comune di Peschiera Borromeo e, in misura minore, dei comuni di Segrate e Milano). Lo scalo è dedicato, in misura prevalente, ad una clientela di tipo frequent flyer su rotte di particolare attrattività, nazionali ed internazionali (queste ultime sia all interno dell Unione Europea che al di fuori di essa). Linate è dotato di due piste per l atterraggio e il decollo, delle quali la prima (lunga metri) destinata all aviazione commerciale e la seconda (lunga 601 metri) destinata all aviazione generale. Le piazzole offrono una capacità di sosta contemporanea di 46 aeromobili. 1 Passeggeri arrivati + partiti. 2 Le tonnellate di merce in transito non sono considerate 13

14 Aspetti caratteristici della dimensione ambientale e considerazioni/criteri che hanno determinato la scelta dei singoli obiettivi sia a Linate che a Malpensa. La dimensione ambientale è uno degli elementi di elevata attenzione da parte di SEA e vede, in particolare, una marcata evoluzione della gestione energetica e di quella idrica. Storicamente l esperienza di cogenerazione di SEA si è consolidata in una specifica società (SEA Energia) ed ha determinato la realizzazione di due specifiche strutture a servizio nei due aeroporti. Conseguentemente le principali utenze interne sono state oggetto di trasformazioni così da eliminare produzioni tradizionali isolate e allacciarsi alla rete di distribuzione del calore (e dell acqua refrigerata) oggetto di produzione da parte di SEA Energia. Questo processo di evoluzione è iniziato nel 1998 a Malpensa e nel 2004 a Linate, conseguentemente i margini di evoluzione sono presenti ma individuano come oggetti di attenzione le utenze collocate in posizioni remote o fabbricati ancora a produzione autonoma tradizionale. Tra queste tipologie di utenze è opportuno segnalare che le due mense rispettivamente del Terminal2 a Malpensa e di Linate hanno spazi di evoluzioni (differentemente dalla mensa del terminal 1 di Malpensa alimentata da energia elettrica). La tendenza è quella di operare anche in questi contesti una variazione evolvendo la tecnologia verso un uso elettrico delle utenze. Nelle pagine seguenti sono esplicitati gli interventi programmati nell orizzonte temporale considerato. In sintesi: 14

15 L indicatore prioritario 1A riguardante il risparmio energetico è quindi oggetto di una dimensione elettrica. All interno di questo indicatore è considerato di fatto anche l indicatore contenuto nella tabella di cui alle Linee Guida GRUPPO I Traguardi prioritari 1.A. Risparmio energetico Riduzione del consumo di energia mediante sistemi di gestione di apparati di illuminazione (BMS, ecc). La dimensione termica è inserita nel contesto dell incremento di utilizzo di energia proveniente da fonte assimilabile a fonte rinnovabile (provenendo da recupero termico di turbogas e motori alternativi) e quindi delinea l azione di SEA per quanto riguarda l obiettivo 1B. Il terzo indicatore considerato riguarda l azione di riduzione dei consumi idrici su entrambi gli scali. Anche in questo contesto SEA si caratterizza per aver raggiunto un interessante livello evolutivo in quanto l approvvigionamento idrico è indipendente ed assicurato mediante una rete di pozzi nei due aeroporti. Da ricordare che Linate nei programmi di SEA sarà oggetto di un incisivo intervento di riammodernamento (da declinare a livello di dettaglio). Per questo si è scelto di non operare all interno di strutture (esempio il terminal) che potrebbero essere oggetto di interventi incisivi di rifacimento i quali naturalmente assumeranno criteri di razionale utilizzo dell energia e di presenza di avanzati sistemi di building Management. Analogamente (interventi di riammodernamento) per quanto riguarda il Terminal 2 di Malpensa. Si è comunque deciso di utilizzare un quarto indicatore riguardante Attivita Indirette Con Effetti Ambientali. Detto indicatore è Numero di contratti con specifiche clausole ambientali rapportato al totale dei contratti aventi per oggetto contesti direttamente correlabili agli aspetti ambientali considerati nel SGA certificato ISO

16 Indicazione degli obiettivi e descrizione delle iniziative volte al raggiungimento degli stessi GRUPPO I Traguardi prioritari 1.A risparmio energetico. INDICATORE: Risparmi in campo elettrico (dati in MWh/anno) Misurazione: % di risparmio su consumo storico (considerando come anno di riferimento il 2015) Peso : 0,4 Obiettivi nel periodo controllo e regol (*) usi finali controllo e regol (*) usi finali controllo e regol (*) usi finali controllo e regol (*) usi finali controllo e regol (*) usi finali totale totale totale totale totale LIN illuminazione ,0 8,0 CDZ e frigo ,0 500,0 1100,0 11,0 altri usi (operativi ed aeronautici) ,0 2,7 Totale ,0 1400,0 2300,0 6,6 carico elettrico netto Linate fattore di razionalizzazione (risparmio % equivalente) 1, ,3 3,7 5,3 6,6 Come sintetizzato nella tabella gli interventi ipotizzati sono realizzati prevalentemente in due aree logiche: Illuminazione (interna ai fabbricati ed esterna, nelle aree landside di viabilità, parcheggio ed airside sui piazzali e su AVL di raccordi e piste) Usi elettrici degli impianti di condizionamento e degli impianti frigoriferi dedicati all utenza civile Altri usi (meccanizzazione, conservazione alimenti, movimentazione, caricabatterie, forza motrice, etc.) In particolare sono stati differenziati gli interventi di controllo e regolazione e quelli a carico del livello finale di utilizzo. 16

17 Il calcolo del risparmio percentuale riguarda la base di riferimento considerata (2015) che in relazione ai consumi conseguenti alla presenza di EXPO potrebbe essere sostituito da una media Ulteriore aspetto è la presenza di opportuni contatori in grado di misurare i consumi considerati. Indicazione degli investimenti da impiegare per raggiungere gli obiettivi previsti nel piano Illuminazione sia come usi finali (utilizzo di illuminazione a LED in sostituzione di tecnologie in luogo delle tecnologie tradizionali più energivore) sia come controllo e gestione della regolazione luminosa o dei sistemi elettrici (telecontrollo, modulazione in relazione alle effettive necessità ); Risparmi dei consumi elettrici degli impianti di condizionamento e degli impianti frigoriferi mediante progressiva sostituzione delle macchine obsolete con sistemi a migliore efficienza elettrica nonché utilizzo di dispositivi a inverter per migliorare l efficienza di modulazione ai carichi parziali di produzione Risparmi dei consumi elettrici legati all uso finale del condizionamento, mediante eventuale e progressiva sostituzione dei dispositivi in ambiente con tecnologie energeticamente più efficienti Risparmi dei consumi elettrici connessi a revamping e miglior utilizzo di apparati e impianti dedicati alla meccanizzazione, smistamento bagagli, caricabatterie, movimentazione Controllo del processo di razionalizzazione dei consumi elettrici mediante l implementazione di strumenti di misura, controllo e contabilizzazione opportunamente collocati in tutta la rete elettrica 17

18 GRUPPO I Traguardi prioritari 1.B Produzione di energia termica alternativa da fonte rinnovabile. INDICATORE: Produzione di energia termica (e frigorifera) tramite impianti di cogenerazione trigenerazione. Tale produzione, derivando da recupero termico del contenuto entalpico dei fumi di scarico del motore alternativo altrimenti disperso in aria, è assimilabile a fonte rinnovabile Misurazione: Qtà energia (Mwh/anno) Peso : 0,7 Obiettivi nel periodo (qtà di energia da fonte rinnovabile assimilata in sostituzione di impianti tradizionali autonomi che attualmente bruciano metano o gasolio) \ Tra gli edifici non ancora collegati alla rete di teleriscaldamento si sono individuate 4 utenze particolarmente significative: ATA1 in fase di allacciamento, si ritiene operativa dal 2016 ATA 2- in fase avanzata di progettazione. Seguirà la fase di realizzazione. Si prevede il consolidamento dell operatività nel 2017 ENAV Torre di Controllo Centrale elettrica (ed. 45) e Hangar Breda De-Icing (vedi schema planimetrico di riferimento) 18

19 Sintetica descrizione degli interventi: Indicazione degli investimenti da impiegare per raggiungere gli obiettivi previsti nel piano Risparmio di energia primaria mediante il progressivo completamento degli allacciamenti delle varie infrastrutture ancora dotate di tecnologie tradizionali (caldaie a gasolio, a gas, ect.) alla rete di teleriscaldamento e teleraffredamento aeroportuale; Gestione ottimale e implementazione dei sistemi frigo in grado di sfruttare il calore di recupero termico mediante tecnologia ad assorbimento della centrale frigorifera esistente Controllo del processo di razionalizzazione dei consumi termofrigoriferi mediante l implementazione di strumenti di misura, controllo e contabilizzazione opportunamente collocati in tutta la rete termofrigorifera e su significativi impianti energivori 19

20 GRUPPO II Traguardi prioritari 2.D Trattamento delle acque INDICATORE: Diminuzione dei consumi idrici totali annui Misurazione Riduzione dei fabbisogni di acqua (mc/anno) utilizzati al netto delle quantità impiegate per usi non permanenti o di emergenza (es: cantieri edili, antincendio, ecc..) a parità di condizioni di traffico/volumi dei fabbricati. Per fabbisogno di acqua si intende il consumo idrico complessivo utilizzato presso lo scalo così come contabilizzato da strumenti di misura (contatori); tale fabbisogno non risulta proporzionale al numero dei movimenti aa/mm o al numero dei passeggeri o anche al tonnellaggio di merci trattate, in quanto parte ingente del fabbisogno è dedicata ad usi di tipo industriale (es. condizionamento fabbricati, antincendio, etc.). Peso: 0,6 Obiettivo a fine periodo (2020) è un risparmio del 20% rispetto ai consumi complessivi idrici (al netto degli usi non permanenti citati) rispetto alla media del triennio (ultimi dati consuntivi certi) e, ogni anno, assicurare una diminuzione rispetto alla media rolling dei consumi dei tre anni precedenti. I consumi sono da ritenersi rapportati a condizioni standard rapportabili. Per l Aeroporto di Linate il livello di riferimento potrebbe essere individuato in un consumo annuo (media del triennio ) pari a mc. Indicazione degli investimenti da impiegare per raggiungere gli obiettivi previsti nel piano: Riduzione del fabbisogno idrico a carico dei dispositivi di produzione di acqua refrigerata (centrali frigorifere) mediante possibile sostituzione di elementi frigoriferi obsoleti con sistemi a maggiore efficienza idrica/elettrica. 20

21 Riduzione del fabbisogno idrico a carico delle utenze finali della rete di distribuzione mediante l implementazione di dispositivi a basso consumo idrico (WC, lavabi, docce, etc.) in sostituzione degli esistenti a tecnologia tradizionale. Controllo del processo di razionalizzazione dei consumi idrici mediante l implementazione di strumenti di misura, controllo e contabilizzazione opportunamente collocati in tutta la rete di distribuzione acquedottistica aeroportuale al fine di razionalizzare le modalità di distribuzione e minimizzare le tipiche perdite occulte di rete tipiche degli acquedotti. 21

22 GRUPPO III Traguardi secondari 3.B Attività indirette con effetti ambientali INDICATORE: inserimento nei contratti con appaltatori, subappaltatori e fornitori di clausole sulle prestazioni ambientali Misurazione: Numero di contratti con specifiche clausole ambientali rapportato al totale dei contratti aventi per oggetto contesti direttamente correlabili agli aspetti ambientali considerati nel SGA certificato ISO Peso: 0,3 Inserimento di clausole migliorative (% sul totale) Obiettivi nel periodo

23 MALPENSA 23

24 Breve descrizione dell Aeroporto di Malpensa 18,8 milioni di passeggeri; un ordine di grandezza di mov annui. si colloca nell alta pianura lombarda, nel settore sud-ovest della provincia di Varese. L area del sedime si estende per ettari sui territori di sette comuni: Somma Lombardo, Casorate Sempione, Cardano al Campo, Samarate, Ferno, Lonate Pozzolo e Vizzola Ticino. È circondata da una zona boschiva che si dirada verso i territori comunali lasciando spazio a superfici seminative. Tutto il sedime e il territorio dell aeroporto sono parte del Parco lombardo della Valle del Ticino, primo parco regionale d Italia, nato nel 1974 per preservare il fiume e i numerosi ambienti naturali della Valle del Ticino dall industrializzazione e da un urbanizzazione sempre più invasiva e per salvaguardare il ricco patrimonio di biodiversità che lo rende unico in Italia. L aeroporto si compone di tre terminal passeggeri, caratterizzati da diverse tipologie di traffico, e di un terminal merci. Dispone di due piste parallele, distanti 808 metri tra loro, lunghe metri ciascuna e abilitate a tutti gli aeromobili in servizio 1 Passeggeri arrivati + partiti. 2 Le tonnellate di merce in transito non sono considerate. 24

25 Aspetti caratteristici della dimensione ambientale e considerazioni/criteri che hanno determinato la scelta dei singoli obiettivi La dimensione ambientale è uno degli elementi di elevata attenzione da parte di SEA e vede, in particolare, una marcata evoluzione della gestione energetica e di quella idrica. Storicamente l esperienza di cogenerazione di SEA si è consolidata in una specifica società (SEA Energia) ed ha determinato la realizzazione di due specifiche strutture a servizio nei due aeroporti. Conseguentemente le principali utenze interne sono state oggetto di trasformazioni così da eliminare produzioni tradizionali isolate e allacciarsi alla rete di distribuzione del calore (e dell acqua refrigerata) oggetto di produzione da parte di SEA Energia. Questo processo di evoluzione è iniziato nel 1998 a Malpensa e nel 2004 a Linate, conseguentemente i margini di evoluzione sono presenti ma individuano come oggetti di attenzione le utenze collocate in posizioni remote o fabbricati ancora a produzione autonoma tradizionale. Tra queste tipologie di utenze è opportuno segnalare che le due mense rispettivamente del Terminal2 a Malpensa e di Linate hanno spazi di evoluzioni (differentemente dalla mensa del terminal 1 di Malpensa alimentata da energia elettrica). La tendenza è quella di operare anche in questi contesti una variazione evolvendo la tecnologia verso un uso elettrico delle utenze. Nelle pagine seguenti sono esplicitati gli interventi programmati nell orizzonte temporale considerato. In sintesi: 25

26 L indicatore prioritario 1A riguardante il risparmio energetico è quindi oggetto di una dimensione elettrica. All interno di questo indicatore è considerato di fatto anche l indicatore contenuto nella tabella di cui alle Linee Guida GRUPPO I Traguardi prioritari 1.A. Risparmio energetico Riduzione del consumo di energia mediante sistemi di gestione di apparati di illuminazione (BMS, ecc). La dimensione termica è inserita nel contesto dell incremento di utilizzo di energia proveniente da fonte assimilabile a fonte rinnovabile (provenendo da recupero termico di turbogas e motori alternativi) e quindi delinea l azione di SEA per quanto riguarda l obiettivo 1B. Il terzo indicatore considerato riguarda l azione di riduzione dei consumi idrici su entrambi gli scali. Anche in questo contesto SEA si caratterizza per aver raggiunto un interessante livello evolutivo in quanto l approvvigionamento idrico è indipendente ed assicurato mediante una rete di pozzi nei due aeroporti. Da ricordare che Linate nei programmi di SEA sarà oggetto di un incisivo intervento di riammodernamento (da declinare a livello di dettaglio). Per questo si è scelto di non operare all interno di strutture (esempio il terminal) che potrebbero essere oggetto di interventi incisivi di rifacimento i quali naturalmente assumeranno criteri di razionale utilizzo dell energia e di presenza di avanzati sistemi di building Management. Analogamente (interventi di riammodernamento) per quanto riguarda il Terminal 2 di Malpensa. Si è comunque deciso di utilizzare un quarto indicatore riguardante Attivita Indirette Con Effetti Ambientali. Numero di contratti con specifiche clausole ambientali rapportato al totale dei contratti aventi per oggetto contesti direttamente correlabili agli aspetti ambientali considerati nel SGA certificato ISO

27 Indicazione degli obiettivi e descrizione delle iniziative volte al raggiungimento degli stessi GRUPPO I Traguardi prioritari 1.A risparmio energetico. INDICATORE: Risparmi in campo elettrico (dati in MWh/anno) Misurazione: % di risparmio su consumo storico (considerando come anno di riferimento il 2015) Peso : 0,4 Obiettivi nel periodo controllo e regol (*) usi finali controllo e regol (*) usi finali controllo e regol (*) usi finali controllo e regol (*) usi finali controllo e regol (*) usi finali totale totale totale totale totale MXP illuminazione ,3 CDZ e frigo ,1 altri usi (operativi ed aeronautici) ,2 Totale ,0 carico elettrico netto MXP fattore di razionalizzazione (risparmio % equivalente) 1,13 2,77 4,27 5,69 7,02 Come sintetizzato nella tabella gli interventi ipotizzati sono realizzati principalmente in due aree logiche: Illuminazione (interna ai fabbricati ed esterna, nelle aree di viabilità, parcheggio e airside sui piazzali e su AVL di raccordi e piste) Usi elettrici degli impianti di condizionamento e degli impianti frigoriferi dedicati all utenza civile Altri usi (meccanizzazione, conservazione alimenti, movimentazione, caricabatterie, forza motrice, etc ) In particolare sono stati differenziati gli interventi di controllo e regolazione e quelli a carico del livello finale di utilizzo. 27

28 Il calcolo del risparmio percentuale riguarda la base di riferimento considerata (2015) che in relazione ai consumi conseguenti alla presenza di EXPO potrebbe essere sostituito da una media Ulteriore aspetto da considerare è la presenza di opportuni contatori in grado di misurare i consumi considerati. Indicazione degli investimenti da impiegare per raggiungere gli obiettivi previsti nel piano Illuminazione sia come usi finali (utilizzo di illuminazione a LED in sostituzione di tecnologie in luogo delle tecnologie tradizionali più energivore) che come controllo e gestione della regolazione luminosa o dei sistemi elettrici (telecontrollo, modulazione in relazione alle effettive necessità ); Risparmi dei consumi elettrici degli impianti di condizionamento e degli impianti frigoriferi a servizio del Terminal 2, mediante progressiva sostituzione delle macchine obsolete con sistemi a migliore efficienza elettrica nonché utilizzo di dispositivi a inverter per migliorare l efficienza di modulazione ai carichi parziali di produzione Risparmi dei consumi elettrici legati all uso finale del condizionamento nell ambito del Terminal 2, mediante eventuale e progressiva sostituzione dei dispositivi in ambiente con tecnologie energeticamente più efficienti Risparmi dei consumi elettrici connessi a revamping e miglior utilizzo di apparati e impianti dedicati alla meccanizzazione, smistamento bagagli, caricabatterie, movimentazione 28

29 GRUPPO I Traguardi prioritari 1.B Produzione di energia termica alternativa da fonte rinnovabile. INDICATORE: Produzione di energia termica (e frigorifera) tramite impianti di cogenerazione trigenerazione. Tale produzione, derivando da recupero termico del contenuto entalpico dei fumi di scarico del motore alternativo altrimenti disperso in aria, è assimilabile a fonte rinnovabile Misurazione: Qtà energia (Mwh/anno) Peso : 0,7 Obiettivi nel periodo (qtà di energia da fonte rinnovabile assimilata in sostituzione di impianti tradizionali autonomi che attualmente bruciano metano o gasolio) Si sottolinea che, a differenza di Linate, vengono elencati sia allacciamenti di utenze esistenti (in verde) che di nuove realizzazioni, già presenti nel piano investimenti SEA. La scelta strategica di SEA, per minimizzare i costi a bocca di utenza ma anche per migliorare la safety e la disponibilità del servizio, è riconvertire, con il consenso delle utenze terze, tutti i consumatori residuali di combustibile fossile conferendo, ove le condizioni tecnico economiche lo consentano, i vettori termico e frigorifero e/o allestendo apparati e macchine di condizionamento e produzione di acqua calda alimentate da elettricità generata in trigenerazione. Lo sviluppo delle reti riguarda: 29

30 il terminal 2 (nuova stazione ferroviaria, realizzazione di una centrale frigorifero ad assorbimento, decentrata rispetto al polo produttivo della centrale tecnologica ed alimentata appunto dalla rete esistente di acqua surriscaldata utenze terze esistenti (ENAV-torre di controllo, LSG, operatore nel campo del catering) da alimentare sia come freddo che come caldo nuove realizzazioni di magazzini cargo nel polo di sviluppo sud, ove le infrastrutture primarie civili sono già state predisposte e a partire dal 2015 si cominceranno a realizzare reti di allacciamento che diventeranno operative a partire dal secondo semestre 2016, con progressiva crescita dei consumi) Sintetica descrizione degli interventi. Indicazione degli investimenti da impiegare per raggiungere gli obiettivi previsti nel piano Risparmio di energia primaria mediante il progressivo completamente degli allacciamenti delle varie infrastrutture ancora dotate di tecnologie tradizionali (caldaie a gasolio, a gas ) alla retei di teleriscaldamento e teleraffredamento aeroportuale; Per i nuovi fabbricati e nuove utenze individuazione, all interno degli atti contrattuali, di standard obbligatori di allacciamento/utilizzo delle reti aeroportuali di teleriscaldamento con divieto di utilizzo di altre tecnologie Gestione ottimale e implementazione dei sistemi frigo del Terminal 2 in grado di sfruttare il calore di recupero termico mediante tecnologia ad assorbimento Controllo del processo di razionalizzazione dei consumi termofrigoriferi mediante l implementazione di strumenti di misura, controllo e contabilizzazione opportunamente collocati in tutta la rete termofrigorifera e su significativi impianti energivori 30

31 GRUPPO II Traguardi prioritari 2.D Trattamento delle acque INDICATORE: Diminuzione dei consumi idrici totali annui Misurazione Riduzione dei fabbisogni di acqua (mc/anno) utilizzati al netto delle quantità impiegate per usi non permanenti o di emergenza (es: cantieri edili, antincendio, ecc..) a parità di condizioni di traffico/volumi dei fabbricati. Per fabbisogno di acqua si intende il consumo idrico complessivo utilizzato presso lo scalo così come contabilizzato da strumenti di misura (contatori); tale fabbisogno non risulta proporzionale al numero dei movimenti aa/mm o al numero dei passeggeri o anche al tonnellaggio di merci trattate, in quanto parte ingente del fabbisogno è dedicata ad usi di tipo industriale (es. condizionamento fabbricati, antincendio, etc.). Peso: 0,6 Obiettivo a fine periodo (2020) è un risparmio di almeno l 8 % rispetto ai consumi complessivi (al netto dei cantieri) rispetto alla media del triennio (ultimi dati consuntivi certi) e, ogni anno, assicurare una diminuzione rispetto alla media rolling dei consumi dei tre anni precedenti. I consumi sono da ritenersi rapportati a condizioni standard rapportabili. Per l Aeroporto di Malpensa il livello di riferimento potrebbe essere individuato in un consumo annuo (media del triennio ) pari a mc. Indicazione degli investimenti da impiegare per raggiungere gli obiettivi previsti nel piano realizzazione di un impianto di trattamento delle acque reflue in genere che garantisca caratteristiche quali-quantitative in uscita in grado di supportare un inciso riutilizzo. 31

32 riduzione del fabbisogno idrico a carico delle utenze finali della rete di distribuzione dedicata al T2 mediante l implementazione di dispositivi a basso consumo idrico (WC, lavabi, docce, etc.) in sostituzione degli esistenti a tecnologia tradizionale. Recupero di acqua piovana in alcuni dei nuovi magazzini cargo 32

33 GRUPPO III Traguardi secondari 3.B Attività indirette con effetti ambientali INDICATORE: Numero di contratti con specifiche clausole ambientali rapportato al totale dei contratti aventi per oggetto contesti direttamente correlabili agli aspetti ambientali considerati nel SGA certificato ISO Misurazione: Numero di contratti con specifiche clausole ambientali rapportato al totale dei contratti. Peso: 0,3 Inserimento di clausole migliorative (% sul totale) Obiettivi nel periodo

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour Il contesto di riferimento: l obiettivo 20/20/20 del pacchetto UE clima energia Il contributo richiesto

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA La centrale tecnologica trigenerativa del Nuovo Ospedale di Udine Paolo Maltese Siram SpA Direttore Parternariato Pubblico Privato 1 L OPERA E

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Energy management in

Energy management in Meter management in fieramilano Energy management in rilevazione consumi energetici fieramilano monitoraggio e analisi Enermanagement Roma 15-06-2011 valutazione consumi energetici valutazione consumi

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica ILLUMINAZIONE EFFICIENTE UNA PROPOSTA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anche in Italia, crescono la sensibilità ambientale e la consapevolezza dell importanza di un uso razionale delle risorse energetiche.

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

Independent Market Energy Saving Consulting

Independent Market Energy Saving Consulting Independent Market ALENS è ESCo certificata UNI CEI 11352 da TÜV SUD Una nuova realtà nel settore della consulenza in campo energetico, nata dall esperienza pluriennale dei soci. Independent Market Chi

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Unità locale : Via C. Vittori, 4-26100 Cremona (CR) Cod.Fisc. P.Iva e iscrizione C.C.I.A.A.

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. IL NUOVO MERCATO Importanza e strategie. Nel il grande cambiamento. RUOLO ANCHE SOLO CONTABILE DELLE

Dettagli

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso.. VI SORPRENDERETE A FARE

Dettagli

Bando di concessione contributi alle PMI esercenti impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione in Piemonte a sostegno di progetti inerenti l innovazione tecnologica e gestionale Beneficiari

Dettagli

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

Roma, 1 dicembre 2011 Massimo Medugno, DG Assocarta

Roma, 1 dicembre 2011 Massimo Medugno, DG Assocarta L EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE CARTARIO ITALIANO Roma, 1 dicembre 2011 Massimo Medugno, DG Assocarta Settore cartario italiano Dati 2010 Produzione 9 milioni di tonnellate N stabilimenti 169 circa

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 1 Traffico passeggeri e consumi aeroportuali Sistema energia di ADR As is CENTRALE DI COGENERAZIONE (TRIGENERAZIONE) 25,5 MW elettrici 3 motori

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA sottoperiodo 2016-2020 PIANO DELLA TUTELA AMBIENTALE Milano, 28 ottobre 2015 Sommario Premessa... 3 Aspetti ambientali che hanno determinato la scelta dei singoli obiettivi...

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli