Valtellina. Lexis Ricerche Milano Dicembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valtellina. Lexis Ricerche Milano Dicembre 2013"

Transcript

1 Valtellina Lexis Ricerche Milano Dicembre 2013

2 Premessa Il Consorzio Valtellina Turismo ha espresso il desiderio di realizzare una ricerca volta a verificare le potenzialità e l immagine percepita della Valtellina come meta turistica. Lexis Ricerche ha strutturato una proposta in linea con la sua filosofia, volta a: affiancare Valtellina Turismo come partner offrendo soluzioni studiate ad hoc; offrire metodologie che nascono dall esperienza decennale nella ricerca, sviluppando un disegno di ricerca articolato; restituire risposte profonde ed argomentate, unendo concretezza, sintesi ed efficacia; supportare Valtellina Turismo nel tradurre le evidenze di ricerca in decisioni strategiche; mantenere un rapporto di consulenza e di supporto dopo la conclusione dello studio. 2

3 Obiettivi Nell ambito di questo contesto collaborativo, è stato sviluppato un progetto di ricerca quantitativo mirato a: analizzare atteggiamenti e comportamenti legati al turismo e vacanze in località di montagna (scelta dei luoghi, motivazioni, durata dei periodi di soggiorno, persone con le quali si condivide il periodo di vacanza, alloggio...); misurare il livello di conoscenza della Valtellina come meta turistica; delineare l attuale percezione della Valtellina come meta turistica, anche identificandone peculiarità, punti di forza e di debolezza; raccogliere valutazioni sulla Valtellina come meta di vacanza, come luogo, come capacità di rispondere alle esigenze ed aspettative dei visitatori. 3

4 Metodo e campione Metodo: interviste quantitative telefoniche, realizzate sulla base di un questionario strutturato, contenente alcune domande aperte. Campione: 800 casi iniziali, suddivisi in due sub-campioni rappresentativi delle rispettive popolazioni, come segue: 400 casi in Lombardia; 400 casi in quattro diverse Regioni: Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Lazio. Target: solo persone che hanno passato, negli ultimi tre anni, almeno qualche giorno di vacanza in montagna o che intendano tornarci; 50% uomini e 50% donne; tra i 25 e i 60 anni. Lo screening iniziale ha evidenziato che le vacanze in montagna rappresentano, al momento, una scelta appetibile per circa 1 italiano su 4, nel campione delle cinque diverse regioni in oggetto. 4

5 Dati sul campione

6 Campione Totale campione GENERE Uomini 50.2 Donne 49.8 ETA anni anni 50.2 PUNTI CAMPIONE Lombardia 50.2 Altre regioni (Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio) 49.8 % 6

7 Campione Totale campione TITOLO DI STUDIO Elementare 0.5 Media Inferiore 16.3 Media Superiore 55.2 Università / laurea 28.1 % Utilizzano internet a casa 80.8 Interessati a trovare WI FI in albergo/bed & breakfast 72.3 Possiedono I Phone / Smartphone 57.6 Possiedono I Pad / Tablet 17.7 Interessati ad App su località di vacanza in montagna

8 I risultati di ricerca Turismo e vacanze in località di montagna

9 9 Dom.3 Di solito Lei passa vacanze in montagna Base: totale campione VALORI PERCENTUALI in prevalenza in inverno in prevalenza d estate INVERNALI Quasi il 45% del campione Un po più frequenti tra i 25-39enni 49% e in altre regioni 49% sia d inverno che d estate ESTIVI Quasi il 35% del campione In montagna, il turismo prevalentemente invernale supera quello prevalentemente estivo

10 Dom.1 Come si definirebbe rispetto alla montagna e alle vacanze in montagna? Base: totale campione Un appassionato VALORI PERCENTUALI Mi piace, anche se non sono appassionato APPASSIONATI Quasi il 40% del campione Più frequenti tra gli uomini 45% e tra coloro che hanno visitato la Valtellina 45% Meno frequenti tra chi va in montagna in prevalenza d inverno 32% Ci vado solo con la famiglia o con gli amici PARENTI & AMICI Quasi il 20% del campione. Più frequenti tra le donne 23% VISITATORI Più del 40% del campione Prevalgono i Visitatori ma sono molto numerosi anche gli Appassionati, specie tra chi va in montagna prevalentemente o anche d estate 10

11 Dom.2 Qual è l aspetto delle vacanze in montagna che più Le piace? Base: totale campione VALORI PERCENTUALI PRINCIPALI RISPOSTE SPONTANEE ATTIVITA Le passeggiate 24 Sciare, snowboard 12 Trekking, alpinismo 2 Attività / stare all aria aperta 2 Andare per funghi 1 FEELING Tranquillità, relax 11 L atmosfera natalizia 1 Cordialità 1 Qualità della vita 1 Svolgere attività sportive e/o all aria aperta ma anche sentirsi più a contatto con la natura e rilassarsi NATURA / PAESAGGIO Essere a contatto con la natura 11 L aria pulita 8 Panorama, paesaggi 7 Neve 7 Il verde, la natura 5 Il clima, il fresco 4 La fauna 0.5 ATTIVITA SOCIALI ED ALTRO Stare con amici/famiglia 2 Il buon cibo 2 Divertimenti 1 11

12 Dom.3a E quanti giorni passa di solito in vacanza in montagna? Base: chi passa vacanze in montagna d inverno VALORI PERCENTUALI Base: chi passa vacanze in montagna d estate Titolo del grafico giorni di seguito 59,3 Fino a 7 giorni di seguito 31,6 Da 8 a 15 giorni 25,9 Da 8 a 15 giorni 40,4 Da 16 a 23 giorni giorni di seguito 8,1 6,7 Da 16 a 23 giorni D inverno picco sul periodo di una sola settimana Più di 23 giorni di seguito 8,8 19,3 D estate. picco sui periodi da 1 settimana a 15 giorni 0,0 25,0 50,0 75,0 100,0 0,0 25,0 50,0 75,0 100,0 12

13 Dom.4 Ogni quanto fa vacanze in montagna? 100,0 75,0 50,0 25,0 Chi spesso si reca in montagna per vacanza, tende ad andarci sia d inverno che d estate o prevalentemente d estate 33,0 VALORI PERCENTUALI 51,7 Base: totale campione 15,3 0,0 Più volte all'anno Almeno 1 volta all'anno Più raramente di almeno 1 volta all'an ASSIDUI Poco più del 30% del campione Più frequenti tra chi va in montagna sia d inverno sia d estate 67% Meno frequenti tra chi non conosce la Valtellina 18% ABITUALI Il 52% del campione Più frequenti tra chi va in montagna in prevalenza d estate 68% SPORADICI Il 15% del campione Più frequenti tra chi va in montagna in prevalenza d inverno 24% 13

14 Dom.3b Cosa potrebbe spingerla a passare vacanze in montagna in periodi non abituali come a novembre o a maggio? Base: totale campione VALORI PERCENTUALI PRINCIPALI RISPOSTE SPONTANEE POTENDO Offerte, promozioni 18 Prezzi convenienti 14 Essere ospitato da amici/parenti 5 Promozioni week-end 3 Maggior disponibilità economica 3 NEVE E SCI La neve 6 Possibilità di sciare 3 Nuove piste 1 Piste estive 1 Più ferie a disposizione 14 METEO E CLIMA Meteo favorevole 5 Meno afa, clima più fresco 2 ATTIVITA Festività locali 5 Luoghi relax 3 Più possibilità di escursioni 2 Più sport 1 Percorsi ciclabili 1 Le novità del fuori stagione 1 Potendo se le offerte/prezzi fossero convenienti e si avessero più ferie a disposizione. Poche, ma indicative, menzioni riguardano l offerta di attrazioni particolari, come festività locali, luoghi relax e le novità del fuori stagione 14

15 Dom.5 Con chi fa vacanze in montagna? Base: totale campione 100,0 75,0 50,0 51,2 VALORI PERCENTUALI Più frequenti tra gli uomini (35%), tra i 25-39enni (37%), in famiglie senza minorenni (28%), tra chi va in montagna prevalentemente d inverno (37%) Chi sono: un po più facilmente uomini, un po più facilmente 40-60enni, senza figli minorenni, un po più facilmente prevalentemente d inverno 25,0 24,6 22,7 0,0 Solo con i familiari Solo con gli amici Sia con familiari che con amici Da solo Più frequenti tra le donne (65%), tra i 40-60enni (69%), in famiglie con minorenni (69%), tra chi va in montagna prevalentemente d estate (66%) o sia d inverno che d estate (59%) Più frequenti tra i 25-39enni (29%), tra chi si reca in montagna sia d inverno sia d estate (30%) 1,5 La metà circa del campione, di più tra donne, 40-60enni e chi va in montagna perlomeno anche d estate, vi si reca con i familiari 15

16 Dom.7 Di solito dove alloggia quando fa vacanze in montagna? Base: totale campione otel, alberghi, pensioni Casa di proprietà asa in affitto, residence VALORI PERCENTUALI 36,9 27,6 22,2 Più frequenti tra famiglie con figli minorenni (46%), chi va in montagna prevalentemente d inverno (44%) o sia d inverno sia d estate (41%) Meno frequenti tra chi non conosce la Valtellina (29%) Più frequenti tra 40-60enni (33%), chi va in montagna prevalentemente d estate (35%) o sia d inverno sia d estate (30%) e tra chi ha visitato la Valtellina (32%) Casa di amici Bed&Breakfast, Garni Roulotte, camping 6,9 4,9 20,2 Un po più frequenti tra 25-39enni (27%) e tra chi ha visitato la Valtellina (26%) Più frequenti tra chi va in montagna prevalentemente in inverno (28%) meno frequenti tra chi non conosce la Valtellina (35%) Chi ha visitato la Valtellina, tende più facilmente a stare in albergo (36%), in casa di proprietà (32%) o in casa in affitto/residence (26%). Chi non la conosce. a stare in casa di amici (35%) 0,0 25,0 50,0 75,0 100,0 16

17 Dom.8 Attraverso quali mezzi di informazione valuta, raccoglie notizie sulle località di vacanza in montagna Base: totale campione Di cui, i principali: Alle Falde del Kilimangiaro 33 Mela Verde 33 VALORI PERCENTUALI PRINCIPALI RISPOSTE SPONTANEE Programmi TV 4 Pubblicità stampa 3 I canali d informazione maggiormente utilizzati: amici e parenti seguiti, a distanza, da internet Internet 19 Agenzie di viaggio 2 Di cui, i principali: Siti regione/località/pro-loco 18 Google 15 Trivago 10 Booking.it 5 Expedia.it 5 Siti viaggi/turismo 5 Amici, parenti 73 Nessuno in particolare 4 Uffici turistici 1 Associazioni 1 17

18 Dom.9 Per le vacanze in montagna Lei Base: totale campione VALORI PERCENTUALI ha una località abituale cambia fra 2 o 3 località ABITUDINARI Circa la metà del campione. Un po più frequenti tra i 40-60enni 55% tra chi non conosce la Valtellina 59% tra chi non l ha mai visitata 54% Un po meno frequenti fra chi va in montagna prevalentemente in inverno 42% va dove capita preferisce cambiare ogni volta La metà del campione, afferma di avere una località abituale dove andare per le vacanze in montagna. Tra chi ha visitato la Valtellina, è solo il 46% 18 ad affermare di avere una località abituale, mentre il 22% preferisce cambiare ogni volta e il 19% cambia tra due o tre località Abitudinari: chi va in montagna prevalentemente d estate o sia d inverno sia d estate 18

19 Dom.10 Sulla base di quali elementi Lei sceglie una località di vacanza in montagna? Base: totale campione VALORI PERCENTUALI PRINCIPALI RISPOSTE SPONTANEE PAESAGGI / NATURA/RELAX Paesaggio, territorio, natura 30 Tranquillità, relax 10 Aria pulita 3 Accoglienza, simpatia, cordialità 2 ATTIVITA E SERVIZI Possibilità di fare passeggiate 9 Possibilità di praticare sport 6 Svago/attività per i bambini 4 Servizi offerti 4 Offerta di divertimenti 3 Alberghi/ristoranti di richiamo 3 Terme 2 Lontananza, durata del viaggio 26 Strade, viabilità, traffico, mezzi 4 NEVE E SCI Piste, sciare 18 Neve 10 PREZZI Prezzi convenienti 15 Promozioni/offerte 1 INFORMAZIONI Consigli di amici, parenti, conoscenti 7 Conta il paesaggio, la natura ma anche la durata del viaggio, le piste e possibilità di sciare e la convenienza dei prezzi 19

20 Dom.11 Quando deve scegliere una località di vacanza in montagna, quanto sono importanti ciascuno degli aspetti che ora Le leggo? Base: totale campione Più importanti d inverno Risposte su scala 1-10 (1=per niente importante 10= molto importante) VALORI MEDI Più importanti d estate Turisti prevalentemente invernali e prevalentemente estivi hanno in gran parte la stessa scala di preferenza, con alcune eccezioni: sport e divertimento, più importanti per gli Invernali e Enogastronomia per gli Estivi. 20

21 Dom.Gbis Quando passa le vacanze in montagna di cosa ha bisogno (come servizi o altro) per i Suoi figli minorenni?? Base: chi ha figli minorenni VALORI PERCENTUALI PRINCIPALI RISPOSTE SPONTANEE DIVERTIMENTI/ATTIVITA Parco giochi 21 Divertimenti per i più piccoli 17 Attrazioni 6 Locali ad hoc 4 Piscine 4 Ludoteche 2 Attività sportive 2 SCI Piste per bimbi vicino a quelle per grandi 6 Scuola di sci 6 Istruttori di sci per bambini 2 PERSONALE AD HOC Animazione per bimbi/attività di gruppo 4 Spazi ricreativi con personale qualificato 2 Babysitter 2 SICUREZZA Ospedali, assistenza sanitaria 6 Sicurezza 2 SHOPPING! Negozi abbigliamento per bimbi 4 Negozi di giocattoli 2 Si pensa soprattutto all intrattenimento dei bambini: strutture e personale qualificato 21

22 I risultati di ricerca Valtellina

23 Dom.12 Lei conosce la Valtellina? Ci è mai andato in vacanza? Base: totale campione 100,0 75,0 VALORI PERCENTUALI Più frequenti in Lombardia 50% tra chi va in montagna sia d inverno sia d estate 57% Valtellina: significativamente più frequentata da chi abita in Lombardia 66% e solo dal 34% di chi abita in altre regioni 50,0 41,4 40,4 25,0 0,0 9,9 Sì, ci vado spesso Sì, qualche volta ci sono La andato conosco ma non ci sono mai andato Non la conosco 8,4 Più frequenti in Lombardia 16% Più frequenti in altre regioni 54% Più frequenti tra le donne 13% 23

24 Dom.15 Perché sceglie/ha scelto la Valtellina per le Sue vacanze in montagna? Base: chi va spesso/qualche volta in vacanza in Valtellina VALORI PERCENTUALI PRINCIPALI RISPOSTE SPONTANEE COMPAGNIA Ci sono amici, parenti 29 Meta preferita da amici, parenti 8 PER CASO/PERCHE CONSIGLIATO Per cambiare 17 Sono stato consigliato 7 PAESAGGIO/PASSEGGIATE E un bel posto 10 Bei paesaggi 7 Belle passeggiate 6 MOTIVI PRATICI Comoda da raggiungere 18 Ho la casa 3 NEVE E SCI Possibilità di sciare 6 Per le piste 4 OFFERTE/PREZZI Offerte vantaggiose 4 Si risparmia 3 La Valtellina viene scelta perché lì ci sono/ci vanno amici/parenti.. ed è comoda da raggiungere, ma anche perché si è stati consigliati e perché piace il posto 24

25 Dom.16 Qual è la prima cosa che Le viene in mente se io Le dico Valtellina? Base: chi conosce la Valtellina Bresaola 13 Formaggio, Bitto 7 VALORI PERCENTUALI PRINCIPALI RISPOSTE SPONTANEE Specialità gastronomiche Pizzoccheri 9 Piste per sciare, sci 11 Sci Polenta 3 Mele, frutta 5 Gastronomia, ottima cucina 1 Neve 8 Montagne innevate 2 Biscotti, vino 1 Montagne 10 Montagne, paesaggi Prati, boschi, verde 4 Paesaggi, la valle 3 Aria fresca 2 Mucche, animali da pascolo 1 25

26 Dom.16a Secondo Lei la Valtellina si trova Base: chi conosce la Valtellina VALORI PERCENTUALI in Lombardia a cavallo tra Lombardia e Trentino Più frequenti tra chi abita in Lombardia 84% non so in Trentino Alto Adige La grande maggioranza degli intervistati ritiene che la Valtellina si trovi in Lombardia 26

27 Dom.16b Se dovesse dare un voto, in una scala da 1 a 10 come a scuola, che valutazione complessiva darebbe alla Valtellina? (1/2) Base: chi conosce la Valtellina VALORI MEDI (Scala 1-10) 10,00 9,00 8,00 7,53 7,66 7,38 7,52 7,53 7,49 7,57 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Totale campione Lombardia Altre regioni Uomini Donne anni anni Valutazione d insieme positiva, per quanto ancora migliorabile 27

28 Dom.16b Se dovesse dare un voto, in una scala da 1 a 10 come a scuola, che valutazione complessiva darebbe alla Valtellina? (2/2) Base: chi conosce la Valtellina VALORI MEDI (Scala 1-10) ,53 7,47 7,44 7,75 7,94 7, Totale campione Vacanze prevalentemente Vacanze d'inverno prevalentemente Vacanze d'estate sia d'invero che d'estate Visitato la Valtellina Conosce la Valtellina ma m Valutazione migliorabile tra i visitatori prevalentemente stagionali (estate o inverno) e tra coloro che affermano di conoscere la Valtellina ma non vi ci sono mai recati 28

29 Dom.17 Secondo Lei, cosa andrebbe migliorato oggi in Valtellina? Base: chi conosce la Valtellina VALORI PERCENTUALI PRINCIPALI RISPOSTE SPONTANEE VIABILITA /MEZZI/ PARCHEGGI Viabilità 12 Mezzi di trasporto 2 Parcheggi alla partenza dei sentieri 1 SCI Più piste 1 Piste meno affollate 1 Impianti sciistici all avanguardia 1 OFFERTE/PREZZI Più offerte 1 Prezzi alberghi più contenuti 1 COMUNICAZIONE Pubblicità 4 Valorizzare meglio 1 PIU PIU PIU Più cordialità 2 Più divertimenti 2 Più offerte 1 Più piste 1 Più cura dell ambiente 1 Più strutture/infrastrutture 1 Piste meno affollate 1 Niente in particolare 72% Su una migliore viabilità si concentrano le richieste degli intervistati. Qualche attenzione anche alla necessità di comunicare più efficacemente: pubblicità e valorizzazione delle risorse. 29

30 Base: chi conosce la Valtellina un turismo sia invernale che estivo Dom.19 Secondo Lei la Valtellina è più adatta a VALORI PERCENTUALI La Valtellina viene maggiormente associata a un turismo sia invernale che estivo. Tra i rimanenti, prevale l idea di un turismo invernale un turismo invernale INVERNALE ED ESTIVO Quasi il 60% del campione un turismo estivo Più frequenti tra i 40-60enni 66% e nelle famiglie con figli minorenni 73% 30

31 Dom.22a Lei sapeva che in Valtellina esistono 120 km di sentieri ciclabili, tutti in assoluta sicurezza? Base: chi conosce la Valtellina VALORI PERCENTUALI No, non lo sapevo Sì, lo sapevo Più frequenti tra chi non ha mai visitato la Valtellina 92% e in altre regioni 84% Anche tra chi ha visitato la Valtellina (65%), e tra chi risiede in Lombardia (71%), la grande maggioranza non sa che esistono 120 Km di piste ciclabili 31

32 Dom.23 Come giudica la Valtellina per ciascuno degli aspetti che ora Le leggo? Base: chi conosce la Valtellina Più importanti per chi va in montagna prevalentemente in inverno Risposte su scala 1-10 (1=per niente positivo 10= molto positivo) VALORI MEDI Più importanti per chi va in montagna prevalentemente in estate L elemento più qualificante, Natura, territorio e paesaggi, è meglio valutato dai turisti prevalentemente invernali 32

33 Dom.11 Vs. Dom. 23 (Importanza dei fattori Vs. Valutazione Valtellina su ciascuno dei fattori) Base: chi conosce la Valtellina IMPORTANZA 9,50 MEDIA ASSE VALUTAZIONE 10,00 9,00 8,50 8,00 7,50 7,00 6,50 6,00 5,50 AREA VALUTAZIONE POSITIVA Terme, cura del corpo Località alla moda Enogastronomia Shopping, artigianato AREA IMPORTANZA MEDIA VALUTAZIONE MEDIA Ricettività Presenza hotel, ristoranti di richiamo Prodotti tipici Risposte su scala 1-10 (1=per niente 10= molto ) VALORI MEDI 5,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 ASSE IMPORTANZA Possibilità di sport Accoglienza, simpatia, cordialità Strade, viabilità, traffico Lontananza, durata viaggio Possibilità di passeggiate Natura, territorio, paesaggi AREA ALTA IMPORTANZA VALUTAZIONE POSITIVA Tranquillità, relax AREA ALTA IMPORTANZA VALUTAZIONE MIGLIORABILE 33

34 I risultati in sintesi Turismo e vacanze in località di montagna

35 Turismo e vacanze in località di montagna I risultati di ricerca hanno delineato tre tipi di persone che scelgono la montagna come meta per le proprie vacanze. I Visitatori (poco più del 40% del campione): amano la montagna, ma non si definiscono degli appassionati; sono trasversali al campione; vanno in montagna sia d inverno sia d estate e più facilmente soprattutto d inverno piuttosto che soprattutto d estate. un po più frequenti tra chi non conosce la Valtellina. Gli Appassionati (poco meno del 40% del campione): decisamente più numerosi tra gli uomini; vanno in montagna sia d inverno sia d estate e più facilmente soprattutto d estate piuttosto che soprattutto d inverno. un po più frequenti tra chi ha visitato la Valtellina. I Parenti & Amici: (poco meno del 20% del campione): vanno in montagna, ma solo per stare con la famiglia o con gli amici; più numerosi tra le donne, vi si recano più facilmente d inverno oppure d estate. un po più frequenti tra chi non conosce o non è mai stato in Valtellina. 35

36 Turismo e vacanze in località di montagna La scelta delle vacanze in montagna è maggiormente legata al periodo invernale: gli Invernali sono infatti quasi il 45% del campione e più numerosi sia tra i 25-39enni, sia tra gli abitanti in altre regioni (Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Lazio). Gli Invernali tendono più facilmente ad alloggiare in alberghi/pensioni (44%) ma, rispetto agli altri gruppi, citano più di sovente le case di amici (28%). Frequente anche la scelta di passare un periodo in montagna durante l estate: gli Estivi sono quasi il 35% del campione e poco differenziati in base a genere ed età; li troviamo più facilmente tra chi non conosce o non ha mai visitato la Valtellina. Gli Estivi indicano più di sovente case di proprietà (35%). Il comportamento meno diffuso è quello di recarsi in montagna per vacanza sia s inverno sia d estate: i Due Stagioni: solo poco più del 20% del campione, ma decisamente più numerosi tra i residenti in Lombardia e chi ha visitato la Valtellina. 36

37 Turismo e vacanze in località di montagna La quantità di tempo passato in vacanza in montagna, così come la compagnia, variano a seconda delle stagioni scelte: Gli Invernali: elevata concentrazione (60%) su un periodo che non eccede i 7 giorni di seguito (la settimana bianca..); rispetto agli altri gruppi, è più facile trovarli tra coloro che vanno in montagna anche meno di una volta l anno e tra coloro che passano in montagna non più di 7 giorni l anno. E più facile che passino il loro tempo in montagna o solo con amici (37%) o solo con familiari (36%). Gli Estivi: scelgono la montagna prevalentemente d estate e per un periodo che non eccede i 15 giorni di seguito (quasi il 40% di essi); sono degli abituali della montagna (la maggioranza vi si reca almeno una volta l anno) ma vi spendono solo parte delle loro vacanze (la maggioranza max 15 giorni l anno). E più facile che passino il loro tempo in montagna solo con familiari (66%) I Due Stagioni: d inverno tendono a passare in montagna non più di 7 giorni di seguito, ma d estate un po più a lungo (tra i gli 8 e i 15 giorni); sono un po più assidui della montagna: vi si recano più volte l anno e per un totale di più giorni l anno. E più facile che passino il loro tempo in montagna solo con i familiari (59%). 37

38 Turismo e vacanze in località di montagna Cosa si cerca in una vacanza da passare in montagna? Le risposte spontanee degli intervistati suggeriscono da una parte l opportunità di fare attività fisica/sport (passeggiate, sci, escursioni ), dall altra il contatto con la natura (anche: i bei paesaggi, l aria pulita) e la possibilità di rilassarsi. Le risposte suggerite mettono in primo piano, sia per Invernali che per Estivi: natura, paesaggi; passeggiate; accoglienza, cordialità; offerta di prodotti tipici e, molto significativo, sia una località non troppo distante da casa (viaggio non troppo lungo), sia una località alla quale è facile accedere (buona viabilità). Gli Invernali danno poi più importanza alla possibilità di praticare sport e gli Estivi all enogastronomia. Chi ha figli piccoli, vorrebbe trovare un offerta di attività per bambini: strutture (parchi giochi, animazione) e personale qualificato che li possa seguire (animatori, babysitter). Come ci si informa sulle località di vacanza in montagna? Sorprendentemente il canale di gran lunga più indicato è il passaparola (73%, amici, parenti). Segue Internet, citato da circa il 20%, dando poi lo spazio maggiore ai siti regionali/locali; Google e Trivago. 38

39 Turismo e vacanze in località di montagna Propensione al cambiamento. Gli abitudinari, coloro che affermano di avere una località abituale per le loro vacanze in montagna, costituiscono il 50% del campione. Sono più frequenti tra i 40-60enni e tra coloro che scelgono le vacanze in montagna prevalentemente in estate o sia d inverno sia d estate. Tra chi non conosce o non ha mai visitato la Valtellina, gli abitudinari sono un po più numerosi: circa il 55%. La propensione al cambiamento, su due o tre località o su più località, contraddistingue la parte rimanente del campione ed è più elevata tra chi si reca in montagna prevalentemente d inverno. Vacanze fuori stagione in montagna: cosa potrebbe renderle allettanti. Spontaneamente, le indicazioni si rivolgono soprattutto alla possibilità di trovare offerte economicamente vantaggiose (promozioni, prezzi convenienti) e a quella, meno realistica, di avere più ferie a disposizione. Altre risposte indicano le novità del fuori stagione: festività locali, luoghi relax, possibilità di escursioni o di attività sportive. 39

40 I risultati in sintesi Valtellina

41 Valtellina: i fatti Il campione si spezza equamente sulla conoscenza/frequentazione della Valtellina: la metà circa è stato in Valtellina (il 10% ci va spesso); la metà circa non è mai stato (l 8% afferma di non conoscerla). Tra i motivi spontaneamente indicati per spiegare la propria frequentazione della Valtellina, i più significativi indicano la presenza di amici, familiari; la vicinanza; la curiosità per una località dove non ci si era mai recati e la piacevolezza del posto. Nessuna significativa menzione per la complessità di offerte che provengono dal territorio, dalle sue strutture e dalla sua millenaria cultura. La maggioranza di coloro che affermano di conoscere la Valtellina è consapevole che il suo territorio si estende in Lombardia (78%). Relativamente pochi sanno che in Valtellina è possibile trovare 120 Km di piste ciclabili (23% del campione), anche considerando chi ha già visitato la zona (35%) e i soli residenti in Lombardia (30%). 41

42 Valtellina: l immagine La valutazione d insieme della Valtellina, data da chi afferma di conoscerla, è positiva, ma migliorabile (su una scala a 10 punti, si arriva in media a 7.53). Tra coloro che vi sono effettivamente stati, la valutazione tuttavia si alza: sulla stessa scala, La valutazione è sotto media: tra coloro che non vi sono mai stati; tra i residenti in Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Lazio; tra coloro che scelgono vacanze in montagna solo prevalentemente d inverno o solo prevalentemente d estate. Nell opinione di chi conosce la Valtellina, l aspetto sul quale sarebbe necessario lavorare per migliorare valutazione ed immagine del luogo è la viabilità. Qualche indicativo suggerimento punta tuttavia sull immagine: comunicazione e valorizzazione. La Valtellina viene ampiamente associata con offerte gastronomiche: pizzoccheri (81%) e polenta taragna (58%). Carente, invece, l associazione con neve tutto l anno (solo il 34%) e parchi termali (27%). 42

43 Valtellina: l immagine La Valtellina è maggiormente associata sia al turismo invernale sia a quello estivo (quasi il 60% del campione, con accentuazione tra i 40-60enni). Tra i rimanenti, prevale l idea di un turismo specificatamente invernale (32%; di più tra i giovani e i residenti in Lombardia). L immagine (prima cosa che viene in mente pensando alla Valtellina) è al momento prevalentemente caratterizzata dall ampia e diversificata offerta gastronomica (Bresaola, Pizzoccheri, Bitto..), con spazio anche per attività sciistiche e paesaggio estivo. Tra i luoghi, prevale Bormio, ma è assente lo Stelvio. Se la Valtellina fosse. una marca di auto: la FIAT è in primo piano, suggerendo un immagine vicina al mercato italiano ma poco internazionale, poco dinamica; un attrice italiana: prevalgono Ferilli, Loren e Bellucci, suggerendo una significativa italianità del marchio, tuttavia con un caratterizzazione matura e poco aperta alla novità; un uomo politico italiano: prevale il lato nordico, con Bossi, Berlusconi e Maroni nelle prime posizioni. Renzi segue. Considerando le zone/regioni montane più o meno simili alla Valtellina, prevale il Trentino (simile per il 19%; distante per il 4%). 43

44 Valtellina: l immagine Nell insieme, la Valtellina ha più promotori (chi la definirebbe come certamente consigliabile) che detrattori (chi non la consiglierebbe) alle sue spalle, con un accentuazione positiva sui promotori tra: coloro che l hanno visitata; i Due Stagioni (chi passa vacanze in montagna sia d inverno sia d estate); i residenti in Lombardia; i 40-60enni; e le donne. L intenzione di andare/tornare a passare delle vacanze in Valtellina è soddisfacente (totale campione: 22% certamente sì; 58% probabilmente + certamente sì) con accentuazioni tra: coloro che l hanno visitata; i Due Stagioni (chi passa vacanze in montagna sia d inverno sia d estate); i residenti in Lombardia; e i 25-39enni. 44

45 Valtellina: offerta ed aspettative Considerando allo stesso tempo le valutazioni sull offerta della Valtellina e la scala d importanza dei diversi fattori quando si pensa ad una vacanza in montagna, è emerso: aspettative soddisfatte su aspetti assolutamente rilevanti: natura, territorio, paesaggio; possibilità di passeggiate; tranquillità, relax; possibilità di sport; accoglienza; offerta di prodotti tipici; valutazioni che eccedono le aspettative su: enogastronomia; valutazioni positive ma ancora migliorabili su aspetti rilevanti ma non centrali: ricettività; shopping e artigianato; terme; località alla moda; presenza di hotel/ristoranti di richiamo; valutazioni al di sotto delle aspettative su: strade, viabilità, traffico; lontananza, durata del viaggio. 45

46 Conclusioni

47 Vacanze in montagna Le due tipologie di persone che passano dei giorni di vacanza in montagna, gli Invernali e gli Estivi, sono in parte differenti e in parte simili. Il turismo invernale è maggiormente centrato sull attività sportiva e meno legato al territorio nella complessità di offerte che esso può offrire. Di solito (ad eccezione di chi possiede un abitazione nel luogo di soggiorno) è un turismo più mordi e fuggi: meno fedele e concentrato su periodi più brevi. Dalla vacanza si aspettano un esperienza intensa: natura, paesaggi ma anche strutture in grado di offrire il massimo per l attività sportiva programmata e, per qualcuno, anche la sensazione di sentirsi in un luogo socialmente riconosciuto (località di moda, divertimenti serali). Il turismo estivo (ed anche estivo) è un po più fedele, tendenzialmente un po più maturo come età e più familiare, ma più attento alla complessità delle offerte del territorio. 47

48 Vacanze in montagna Turisti prevalentemente invernali e turisti prevalentemente estivi richiedono che le loro aspettative vengano riconosciute e soddisfatte: da strutture e infrastrutture competitive (anche viabilità), alla conservazione della specificità culturale del luogo (natura, accoglienza, prodotti tipici, enogastronomia ). Entrambi sarebbero deliziati da una ricca offerta di opportunità, efficacemente comunicata, che suggerisca nuove possibilità di legame con il territorio e di svago (vacanze relax; suggerimenti per escursioni, anche sciistiche fuori stagione; piste ciclabili e altre attività sportive, festività locali; mercati con prodotti tipici...). 48

49 Valtellina Il target di maggior interesse, considerando sia le vacanze invernali sia quelle estive e le vacanze fuori stagione, è in Lombardia, dove risiede attualmente la maggioranza di coloro che hanno già visitato la Valtellina o la conoscono. Considerando solo le vacanze estive (periodi potenzialmente più lunghi, minor incidenza del tempo passato a viaggiare sul tempo totale concesso dalla vacanza), il target è più ampio. La Valtellina sembra raccomandabile sia per un turismo prevalentemente invernale (dove tuttavia i tempi del viaggio e la viabilità incidono maggiormente) sia per un turismo prevalentemente estivo: in entrambi i casi, la complessa specificità dell offerta (diverse località; non solo sci; forte caratterizzazione culturale dell area; zone di rilevante interesse naturalistico) andrebbe meglio, maggiormente comunicata e valorizzata, anche come mostra il riscontro dell ultima campagna di comunicazione. 49

50 Valtellina Per quanto riguarda il turismo invernale: la specificità delle diverse località presenti in Valtellina dovrebbe passare in primo piano pur facendo riferimento alla comune identità d appartenenza (la Valtellina, un marchio potenzialmente forte e ricco di valenze) e valorizzando le opportunità non strettamente stagionali, a cominciare dalle terme, dalla ricca offerta di prodotti tipici e dalle possibilità di socializzazione e svago. Per quanto riguarda il turismo estivo: l eccezionale rilevanza naturalistica di una molteplicità di luoghi presenti nell area, insieme alla sua ricchezza culturale, all offerta di prodotti tipici e alle molteplici attività offerte (escursioni, piste ciclabili, percorsi di interesse storico ed enogastronomia ) rappresentano un asset che, se valorizzato (senza dubbio grazie a rilevanti investimenti ma anche confidando nel passaparola e nei social network) potrebbe portare la Valtellina in una posizione di primo piano nell offerta di vacanze estive. 50

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? Paese Interviste Spagna 250 DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? 01 Una 16.8 % 02 Due 31.7 % 03 Tre 36.7 % 04 Quattro 9.3 % 05 Cinque

Dettagli

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? Paese Interviste Lituania 21 DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? 01 Una 14.4 % 02 Due 33.2 % 03 Tre 38.0 % 04 Quattro 9.6 % 05 Cinque

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 La Nostra gente, la grande ricerca di mercato sulla Serie B Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è il loro identikit? Quali le abitudini,

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - Milano, aprile 2005 CONOSCENZA DELL ITALIA COME DESTINAZIONE

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011 Turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Progetto Info Point 2006*

Progetto Info Point 2006* Progetto Info Point 2006* Attività di rilevazione Attività di informazione e accoglienza OBIETTIVO Costruire un campione statistico in grado di evidenziare le informazioni riferite al complesso della domanda

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori -

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori - Provincia Autonoma di Trento Osservatorio provinciale per il Turismo Servizio Turismo Provincia Autonoma di Trento INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori - Anno 2007 Per la collaborazione

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici RAPPORTO DI RICERCA BERGAMO FILM MEETING IL PROFILO DEI FRUITORI DELLA 30^EDIZIONE DI BERGAMO FILM MEETING (10-18 MARZO 2012) 1 CeSTIT l Interpretazione del Territorio - Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI Giuseppe Minoia Presidente Gfk - Eurisko Milano, 8 maggio 2008 Obiettivi 1 La ricerca ha approfondito i seguenti temi: Il target profiling dei viaggiatori

Dettagli

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza A cura di Flavia Maria Coccia la ricettività turistica nei parchi nazionali-regionali Il patrimonio naturale in Italia coinvolge, con i soli Parchi Nazionali,

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No Estate 2004. Indagine condotta presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali e il Museo Diocesano di Trento. DATI CUMULATI. Parte 1 VALUTAZIONE OFFERTA CULTURALE 1. Motivo della visita Per ragioni di

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010 PREMESSA L indagine, realizzata tra novembre 2009 e dicembre 2010, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA IN 11 PAESI DEL MONDO

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA IN 11 PAESI DEL MONDO L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA IN 11 PAESI DEL MONDO (ricerca di mercato condotta da GPF e ISPO) 15 dicembre 2005 Mezzogiorno d Italia 2004 1/18 SCOPO DELL INDAGINE Analizzare presso la Business Community

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 QUESTIONARI COMPILATI DAI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO FREQUENTATO I CRE RIVOLTI ALLA FASCIA DI ETÀ 6-11 ANNI Questionari elaborati: 370 Modalità

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato 1. M F.. 2. Data di nascita 3. Che musica ti piace ascoltare? (elenco di generi tipo classica, rock, jazz, etc - oppure, meglio, elenco

Dettagli

Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non. Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko

Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non. Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko Questa ricerca Presentiamo i risultati, in sintesi, di una ricerca di AssoGasliquidi condotta da GfK

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE

TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE TURISMO ACCESSIBILE PREMESSA IN MONTAGNA Il mercato potenziale per il turismo accessibile secondo in Europa viene stimato in circa 130 milioni di persone, con un potere di

Dettagli

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta! The European Tissue Paper Industry Association Administrative office: Kunstlaan 44 Avenue des Arts, B-1040 Brussels T : +32.2.549 5230 F : +32.2.5021598 E : info@europeantissue.com. Comunicato stampa Dicembre

Dettagli

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE APPENDICE 5.b - Sintesi dell indagine di Ateneo sulle condizioni di introduzione del telelavoro PROGETTO OSSERVATORIO: I RISULTATI DELL ANALISI QUANTITATIVA - SEZIONE DEDICATA AL TELELAVORO 1 - Premessa

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici Costruzione questionario a cura del gruppo di lavoro

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Convegno IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali La vendita del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION E DESTINAZIONE TURISTICA

CUSTOMER SATISFACTION E DESTINAZIONE TURISTICA CUSTOMER SATISFACTION E DESTINAZIONE TURISTICA L'ANALISI DEI COMPORTAMENTI DI VACANZA NELLA PRATICA AZIENDALE E NEL MARKETING LE DECISIONI OPERATIVE SONO ASSUNTE FACENDO RIFERIMENTO A SEGMENTI DELLA DOMANDA

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE 2014. 8 Gennaio 2015

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE 2014. 8 Gennaio 2015 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE 2014 8 Gennaio 2015 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 18 e il 22 dicembre 2014 con metodologia

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Risultati del sondaggio Offerta ADSL per SILVER

Risultati del sondaggio Offerta ADSL per SILVER Domanda Regione/Risposte Percentuale Di quale Regione sei socio Alatel Abbruzzo e Molise 2% Campania e Basilicata 4% Calabria 7% Emilia Romagna 15% Friuli Venezia Giulia 0% Lazio 9% Liguria 0% Lombardia

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

FONDAZIONE FITZCARRALDO

FONDAZIONE FITZCARRALDO FONDAZIONE FITZCARRALDO INDAGINE SUL PUBBLICO DEI FESTIVAL DI PIEMONTE DAL VIVO ABSTRACT DELLA RICERCA Gli obiettivi della ricerca La popolazione di riferimento dell indagine è quella del pubblico dei

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal L agriturismo italiano si presenta al mondo L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal I PUNTI DI FORZA DELL AGRITURISMO ITALIANO Il mercato nord europeo, in particolare quello scandinavo,

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. La percezione degli italiani. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. La percezione degli italiani. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. La percezione degli italiani Settembre 2011 Universo di riferimento Popolazione italiana non residente in Campania Numerosità campionaria

Dettagli

Il prodotto turistico

Il prodotto turistico Il prodotto turistico caratteristiche, elementi principali ed esempi pratici Nadia von Jacobi, Università di Pavia, IUSS, Politecnico di Milano Bernhard Bauer, Università di Vienna, Politecnico di Milano

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No QUESTIONARIO 1. Motivo della visita 1. Per ragioni di studio 2. Per ragioni connesse al proprio lavoro 3. Per interessi culturali 4. Per curiosità 5. Per accompagnare altre persone Parte 1 VALUTAZIONE

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER) 2007-2009

Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER) 2007-2009 Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER) 2007-2009 I PRETEST DELLA CAMPAGNA ISTITUZIONALE PITER Report dei risultati

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE Luca Cassina Milano, 22 novembre 2011 Ricerca commissionata da PayPal Italia a GFK-Eurisko sugli atteggiamenti e

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015. 30 Gennaio 2015

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015. 30 Gennaio 2015 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015 30 Gennaio 2015 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 28 gennaio 2015 con metodologia

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it:

Osservatorio SosTariffe.it: 1 Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile internet da Tablet 1. Introduzione: SosTariffe.it sul mondo delle tariffe proposte dal mercato per connettersi

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario sull utilizzo di strumenti on line da parte di cittadini con 65 o più anni Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009 Trasporti pubblici Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2009 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest, Università di Torino 115 SOMMARIO 2.1. Se dovesse esprimere il Suo livello di

Dettagli

Quida Esame Plida A2:

Quida Esame Plida A2: Quida Esame Plida A2: Il livello A2 ti garantisce un autonomia in situazioni comunicative elementari: a questo livello, sei in grado di dare e ricevere informazioni relative a te stesso, al luogo in cui

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Radiografia del Turista Rurale 2009. Milano Novembre 2009

Radiografia del Turista Rurale 2009. Milano Novembre 2009 Radiografia del Turista Rurale 2009 Milano Novembre 2009 Indice 1. Scheda tecnica Pag. 3 1. Turisti rurali Pag. 5 Il profilo del turista rurale Pag. 6 Il consumo di turismo rurale Pag. 7 La percezione

Dettagli