RELAZIONE SULL'ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULL'ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2012"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE DEI BIBLIOTECARI ECCLESIASTICI ITALIANI Sede legale: Roma - P.zza S. Maria Maggiore, 5 segreteria@abei.it RELAZIONE SULL'ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2012 A - CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO Il tradizionale Convegno di studio annuale si è svolto quest anno a Senigallia (AN) nella Sala Incontri della Biblioteca Comunale Antonelliana, il giugno 2012 e ha avuto come tema: LA DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI TRA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE Questo il Programma. 18 giugno Ore 10.00: Apertura dei lavori. Saluto del Presidente dell ABEI - Saluto delle Autorità ore 10.30: Prolusione: GIULIANO VIGINI, Saggista, editore, docente di Sociologia dell editoria contemporanea presso l Università Cattolica del Sacro Cuore: Quale scenario per l editoria nel mondo digitale ore 11.30: Prima sessione PERCHÉ E CHE COSA DIGITALIZZARE? RAGIONI E CRITERI CULTURALI CHE FONDANO UN PROGETTO Interventi di: GIANANTONIO BORGONOVO, Dottore della Biblioteca Ambrosiana AMBROGIO M. PIAZZONI, Vice Prefetto della Biblioteca apostolica vaticana Ore 15.00: Seconda sessione COSTRUIRE UN PROGETTO DI DIGITALIZZAZIONE: ORIENTARSI NELLE SCELTE OPERATIVE PAOLO TENTORI, Editore digitale: Selezionare standard, formati e strumenti adeguati agli obiettivi di un progetto EMILIA GROPPO, CILEA - Consorzio interuniversitario lombardo per l elaborazione automatica: La conservazione della memoria digitale Gita e cena nel centro medievale di Corinaldo. 19 giugno ore 9.30: Terza sessione COSTRUIRE UN PROGETTO DI DIGITALIZZAZIONE: ALCUNE QUESTIONI RILEVANTI RUGGERO RUGGERI, Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna: Linee guida per la stesura di un progetto di digitalizzazione ROBERTO CASO, Università degli studi di Trento: Proprietà intellettuale e diritto d autore Ore 15.00: Quarta sessione PRODURRE NUOVI ACCESSI ALLA CONOSCENZA, EDUCARE A NUOVI PERCORSI DI RICERCA DELL INFORMAZIONE LAURA CIANCIO, ICCU - Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche: Le biblioteche nella rete: i servizi di Internet Culturale nell era

2 del digitale ELISA SCIOTTI, ICCU - Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche: Europeana: pensare la cultura. Il portale e il contributo dell ICCU FRANCESCA PAPI, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Sede di Cesena. Biblioteca Information & Communication Technologies: Il reference digitale In serata: Visita guidata alla Pinacoteca Diocesana e al Museo Pio IX. 20 giugno Ore 9.30: Quinta sessione LA DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI Interventi di: MONS. STEFANO RUSSO, CEI - Direttore dell Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici MONS. GAETANO ZITO, Presidente dell Associazione archivistica ecclesiastica MAURIZIO VITELLA, Vicepresidente dell Associazione musei ecclesiastici italiani CITTÀ NUOVA EDITRICE: Presentazione della piattaforma digitale interattiva Primi secoli Workshop: Esperienze di valorizzazione di fondi librari, archivistici, museali ecclesiastici attraverso la digitalizzazione. Sono state presentate due comunicazioni inerenti al tema congressuale da parte della BibliotHeca cathariniana di Pisa e della Biblioteca della Fondazione Marcianum di Venezia. Conclusione dei lavori Rileviamo con soddisfazione la presenza nel programma di ben due relazioni di esponenti dell ICCU, a testimonianza del perdurare di una pluriennale collaborazione in vari campi di competenza. Durante il convegno i bibliotecari presenti, aderendo all invito degli organizzatori, hanno portato dépliants informativi, materiale prodotto in relazione a iniziative della loro biblioteca, pubblicazioni che la loro biblioteca ha promosso ecc., che sono stati presentati in apposito spazio espositivo, per scambi di omaggi e informazioni. B LAVORI PER LA LISTA DI AUTORITA ACOLIT: INIZIO DEL QUINTO VOLUME Nel 2011 si erano svolti i primi passi verso la realizzazione del quinto volume dedicato ai Santi e Beati della Chiesa cattolica di Occidente. Si era infatti assemblato un elenco di nomi, raggruppati secondo le date delle rispettive feste e commemorazioni, che copriva tutto il corso dell anno, in modo da garantire una sostanziale completezza dell elenco, e che costituiva la base fondamentale dell opera Nel 2012 è iniziato il concreto lavoro di approntamento della Lista vera e propria. Per il nome di ogni personaggio presente nell elencoo di cui sopra, si è proceduto all esplorazione sistematica dei repertori e della rete Internet per individuare le varie forme d uso e le varianti dei singoli nomi in latino e nelle principali lingue europee. I nomi per questo lavoro preliminare sono stati scelti in modo da garantire una campionatura tra santi antichi e santi moderni. Il quinto volume si aggiungerà ai primi quattro volumi dell opera, già pubblicati, e ai quali è stato riservato un notevole apprezzamento nell ambiente bibliotecario: 1) Bibbia, Chiesa cattolica, papi, Vaticano; 2) Ordini e congregazioni religiose; 3) Opere liturgiche; 4) Autori ecclesiastici latini

3 dei primi dieci secoli della Cristianità. La realizzazione di questo quinto volume costituisce dunque un ulteriore passo avanti della monumentale Lista di autorità che ambisce coprire tutto lo scibile in materia di scienze religiose. La redazione del volume lo si è già sperimentato - presenta alcune difficoltà dovute alla necessità di consultare i numerosi repertori specializzati anche internazionali e di estendere la ricerca nel vasto campo di Internet, soprattutto nei cataloghi delle biblioteche italiane, europee ed extra europee. Un apposito gruppo di lavoro garantisce la plausibilità della scelta della voce raccomandata e Il volume offrirà importanti novità e specificità sia come è stato ricordato per l'estensione della ricerca che ambisce a completa esaustività, sia per l elevatissimo numero dei personaggi registrati. Infatti nei libri ufficiali della Chiesa cattolica sono stati tolti i nomi di quei santi di cui non vi è adeguata documentazione storica. Nel nostro caso invece, sono registrati tutti i personaggi, anche quelli che si potrebbero definire leggendarie, ma che sono pur sempre state oggetto di studi e quindi di libri e che hanno tutto il diritto di figurare nei cataloghi come possibili soggetti di ricerca. La scelta della forma autorevole e consigliata per l utilizzo in biblioteca viene naturalmente espressa in lingua italiana. Anche questo volume, come quelli che lo hanno preceduto, colmerà una lacuna nella letteratura professionale biblioteconomia italiana e contribuirà ad armonizzare i cataloghi delle biblioteche non soltanto ecclesiastiche. L'onere affrontato nella compilazione della lista è compensato dall utilità che questo volume potrà rivestire per i bibliotecari e per gli utenti delle biblioteche, soprattutto ecclesiastiche. La miriade di personaggi che vi sono elencati e le varie accezioni dei loro nomi, evidenziano la difficoltà, avvertita anche dagli utenti di biblioteca, di reperire nel catalogo opere di o su determinati autori, soprattutto se poco noti, e di identificarli univocamente nei casi, assai frequenti, di omonimia. C - PROSECUZIONE DEL CENSIMENTO DEI PERIODICI DI INTERESSE RELIGIOSO L ABEI, con l'adesione dell Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della CEI, nell intento di aggiornare i cataloghi delle biblioteche ecclesiastiche e di contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio in esse custodito, sta conducendo il censimento delle testate religiose presenti nelle biblioteche ecclesiastiche. Oltre che un interesse bibliografico, l iniziativa riveste carattere storico e culturale, quale contributo alla conoscenza dell attività dalle organizzazioni ecclesiastiche attuate per mezzo della stampa. Da cinque anni è attivo un Gruppo di lavoro, costituito per questo scopo dal Consiglio direttivo dell ABEI, per coordinare e condurre il censimento e renderne fruibili i risultati. Il Gruppo è composto da Stefano Malaspina (Biblioteca del Capitolo metropolitano, Milano), Elisabetta Stevanin (Biblioteca provinciale dei Frati minori, Bologna), Paola Sverzellati (Università Cattolica, Biblioteca del Seminario vescovile, Lodi), Elisabetta Zucchini (Biblioteca provinciale dei Dehoniani, Bologna), Sara Accorsi (Biblioteca Diocesana, Modena), e Fausto Ruggeri, segretario dell ABEI. Nel corso del 2012 il Gruppo ha proseguito il lavoro per arricchire la lista delle testate di interesse religioso, prima fondamentale base per guidare la ricerca per l individuazione di sempre nuove testate e la raccolta dei relativi dati bibliografici. La lista, pubblicata nel sito web dell ABEI all indirizzo < nel corso del 2012 è stata aggiornata: con l aggiunta di nuove testate nel frattempo rintracciate mediante ricerche mirate nella rete web e nei repertori specializzati; questo ha portato ad un incremento annuo di 210 unità (portando il numero complessivo da a 6.090, con un aumento del 4,55% in un solo

4 anno); con l arricchimento di dati bibliografici inseriti nelle schede già pubblicate ma carenti, attuata con il controllo diretto delle giacenze nelle diocesi italiane con il metodo del campione; si è continuato nella Regione Emilia-Romagna, dov era iniziato il lavoro tre anni fa; seguiranno le Regioni limitrofe e successivamente altre regioni italiane, tenendo come punti di riferimento le biblioteche locali di maggiore consistenza; con ulteriori localizzazioni di singole testate nelle biblioteche ecclesiastiche aderenti al censimento, in modo da far conoscere dove le testate sono conservate e consultabili; con l'ampliamento dei contatti con biblioteche di una certa consistenza allo scopo di aumentare ulteriormente la quantità dei dati sinora raccolti. Oggetto di questo nostro censimento sono i periodici di interesse religioso fondati entro l anno 1965 (chiusura del Concilio ecumenico Vaticano II) e pubblicati in Italia, Città del Vaticano, Rep. di San Marino, Colonie Italiane, presenti nelle biblioteche ecclesiastiche italiane. Rientrano nel censimento tutte le pubblicazioni aventi carattere di periodicità e riguardanti discipline di interesse religioso oppure la storia o le attività degli enti editori di carattere ecclesiastico (es. bollettini diocesani, parrocchiali, di comunità o istituti religiosi), anche se pubblicate per uso interno e/o a diffusione riservata. Nessuna discriminazione si attua circa la lingua del periodico che può essere diversa dall italiano o dal latino, come nel caso di periodici pubblicati da comunità eterofone e da curie generalizie di ordini religiosi. Non è attuata discriminazione circa la confessione religiosa del periodico o dell editore. D - AGGIORNAMENTO DEL CENSIMENTO DELLE BIBLIOTECHE ECCLESIASTICHE E PUBBLICAZIONE DELLE BASE DATI IN INTERNET 1) Nel 2012 è proseguito il censimento delle Biblioteche ecclesiastiche, con l'elaborazione informatica dei dati, e l arricchimento della relativa base-dati costituita parallelamente alla redazione dell'annuario 1995 e arricchita con la consultazione dei repertori specializzati. Le schede sinora raccolte ammontano a tutt oggi a 5.605: numero mai sinora raggiunto in altra sede. Il lavoro di aggiornamento è costante. 2) Si è continuato, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana, il censimento delle Biblioteche diocesane, ossia di quelle istituzioni bibliotecarie scelte dai singoli Vescovi come biblioteche di riferimento diocesano, anche in realizzazione dell art. 6 2 dell'intesa Ministero - CEI del 18 aprile Le schede pervenute si sono aggiunte a quelle già pubblicate nel volume La biblioteca centrale diocesana: obiettivi, organizzazione, servizi alla luce dell'intesa del 18 aprile 2000 / a cura di F. Ruggeri. Milano : Lampi di stampa, 2004, pubblicato dalla nostra Associazione. Oggi tali biblioteche ammontano a 154 unità. Tutto questo duplice patrimonio di dati, costantemente aggiornato, è accessibile nella sua interezza sul sito Internet della nostra Associazione all'indirizzo < Qui sono contenuti attualmente due distinti repertori di biblioteche ecclesiastiche italiane: quello generale, che rispecchia il censimento condotto nel 1995 e successivamente arricchito e aggiornato con schede ed è consultabile nel sito suddetto sotto il titolo Repertorio delle biblioteche ecclesiastiche italiane (il data base è interrogabile con apposito motore di ricerca); quello, specifico delle 154 biblioteche diocesane di riferimento, sinora individuate come tali da ogni diocesi italiana come prime più autorevoli biblioteche da aprire al servizio di pubblica lettura (il data base è interrogabile con apposito motore di ricerca).

5 E - INIZIATIVE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER BIBLIOTECARI Corso di formazione (Bologna, aprile). La nostra Associazione ha da sempre considerato prioritari la formazione e l'aggiornamento dei bibliotecari, non solo ecclesiastici. A tutti infatti desidera impartire direttive omogenee per il trattamento dei documenti di indole religiosa, di cui sono ricche pure molte biblioteche italiane non ecclesiastiche. La nostra attenzione si è concentrata soprattutto e si concentrerà sempre più nei prossimi anni sulla soggettazione, alla luce del nuovo Soggettario e del suo nuovo linguaggio, con il quale si ritiene fondamentale un confronto, ovviamente soprattutto nel settore teologico-ecclesiastico. A questo argomento dedichiamo Corsi di formazione e Seminari, anche in seno ai nostri Convegni. A seguito dei proficui contatti con bibliotecari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si è proseguito il lavoro pianificato per fornire iniziative formative non a una sola voce (quella dell'abei), bensì a più voci attraverso la realizzazione di accordi con altre Agenzie autorevoli, legate al mondo di SBN: BNI, BNCF, AIB. Frutto di queste collaborazioni sono stati i corsi tenuti dall ABEI dal 2010 in poi. Il Corso Bologna aveva per tema La Catalogazione semantica. Soggettazione Era un Corso di primo livello, destinato ai bibliotecari impegnati nell attività di catalogazione semantica con particolare riferimento a documenti relativi alle scienze religiose che possedessero già un minimo livello di conoscenza del Nuovo Soggettario e del Thesaurus della Biblioteca nazionale centrale di Firenze (BNCF). Il corso era il terzo appuntamento sulla catalogazione semantica, dopo quello offerto nel febbraio 2010 (I livello), e del giugno 2011 (II livello). Si è dunque scelta l alternanza, che diventerà probabilmente sistematica, tra iniziative formative di primo livello e di livello superiore. Scopo del Corso era di aiutare ad apprendere le tecniche relative alla catalogazione semantica del materiale bibliografico con particolare riferimento a quello di soggetto religioso secondo le regole del Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF). Le lezioni teorico-pratiche miravano a illustrare i problemi che sorgono di fronte alle varie tipologie documentarie da trattare e a fornire i criteri per procedere a una corretta formulazione di stringhe di soggetto sia dal punto di vista sintattico sia in relazione al controllo terminologico mediante l utilizzo del Thesaurus del Nuovo Soggettario. Le esercitazioni pratiche sono state condotte su materiale bibliografico messo a disposizione dalla biblioteca ospitante. Si intendeva quindi rispondere all esigenza, particolarmente avvertita dai bibliotecari, di concrete opportunità per acquisire, lavorando insieme, una pratica di soggettazione più sicura secondo le regole del Nuovo Soggettario, contribuendo così a promuovere e a diffondere l utilizzo di questo importante strumento per la ricerca semantica, in particolare nelle biblioteche specializzate nelle scienze religiose. Per tale ragione il corso, richiedendo ai partecipanti almeno un livello minimo di conoscenza del Nuovo Soggettario, mirava ad assicurare loro soprattutto ampia possibilità di svolgere esercitazioni di soggettazione su documenti di ambito religioso, guidate da esperti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Docenti: MARIA CHIARA GIUNTI, Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Bibliografia nazionale italiana ISABELLA MELOZZI, Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Bibliografia nazionale italiana Programma 1. Cenni di introduzione alla catalogazione semantica 1.1 Caratteristiche generali del Thesaurus Nuovo soggettario e sua esplorazione.

6 2. Soggettare col Nuovo Soggettario. Parte teorica 2.1 Dall'analisi concettuale alla formulazione dell'enunciato di soggetto. 2.2 Dalla formulazione dell'enunciato di soggetto alla costruzione della stringa di soggetto secondo il linguaggio del Nuovo soggettario. 3. Soggettare col Nuovo Soggettario. Parte pratica 3.1 Esercitazioni pratiche di costruzione delle stringhe di soggetto: analisi logica dell'enunciato per l'individuazione delle relazioni sintattiche tra i concetti, assegnazione dei ruoli, regole che presiedono all'ordinamento sintattico dei termini nella stringa di soggetto. Controllo terminologico mediante il Thesaurus del Nuovo soggettario. Le lezioni hanno coperto 16 ore distribuite in due giorni e mezzo Seminario sul diritto d autore in biblioteca (Milano, Ambrosiana, 28 novembre). Il pomeriggio di studio, promosso dalla nostra Associazione, si proponeva di affrontare i temi del diritto d autore e del pubblico dominio nelle biblioteche. La riflessione, che ha esaminato in prima battuta il quadro normativo in vigore, è stata l occasione per far conoscere alcuni strumenti tecnologici volti a garantire la fruizione, in particolare, delle risorse digitali. Sono state inoltre presentate l esperienza concreta di una biblioteca e la complessità delle problematiche che ogni bibliotecario deve affrontare, nell ottica di una sempre più forte necessità di formazione continua, anche attraverso la creazione di reti. Questi gli interventi: Roberto Caso, Professore associato di Diritto privato comparato presso l Università degli Studi di Trento: Il diritto d autore e le biblioteche come portali della libertà Emilia Groppo, Responsabile dei servizi per i beni culturali del CILEA: Fruizione e valorizzazione delle risorse digitali on line: public domain, creative commons, diritto d autore e autorevolezza della fonte Ellis Sada, Direttore della Biblioteca dell Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Milano: L esperienza in biblioteca: linee guida e problemi È seguito un dibattito. Formazione Permanente in Internet. Nel nostro sito Internet sono pubblicati in forma permanente i testi e le illustrazioni relativi a: 1. Un Corso di formazione sulla riproduzione digitale del libro antico, sul modello di quelli che la nostra Associazione ha tenuto negli anni passati con ben otto edizioni. Scopo del Corso è fornire ai bibliotecari i fondamentali criteri di orientamento per la valutazione delle tecniche di riproduzione dei testi antichi, delle possibilità di resa delle immagini, dei criteri di archiviazione delle stesse, delle cautele da prevedere per evitare danneggiamenti ai materiali

7 di pregio, e di valutazione dei preventivi di spesa presentati dagli operatori del settore. 2. Un Seminario di studio su Progetti digitali: standard, problematiche, soluzioni, esperienze pratiche, sul modello di quelli realizzati dalla nostra Associazione negli anni passati. F - BOLLETTINO DI INFORMAZIONE E SUOI INDICI Si sono pubblicati regolarmente i tre fascicoli 2012 del Bollettino di informazione che è l'organo ufficiale dell'abei. La pubblicazione, di periodicità quadrimestrale, ha raggiunto il 21 anno della nuova serie e superato il 30 anniversario della sua fondazione. Il Bollettino ha continuato a offrire, anche nell anno appena trascorso: - articoli illustrativi della storia, dell'attività e del patrimonio di singole biblioteche ecclesiastiche; - rievocazioni di figure bibliotecari ecclesiastici passati alla storia, con bibliografie: - testi di relazioni tenute ai nostri Convegno annuali; - recensioni di libri di interesse biblioteconomico; - testi e proposte di dibattito professionale. La tiratura di ciascun numero del periodico è rimasta stabilizzata sulle copie, diffuse su tutto il territorio nazionale ad altrettanti indirizzi di biblioteche e bibliotecari. Una trentina di copie sono destinate ad altrettante importanti biblioteche europee. Gli indici delle prime 25 annate ( ) del Bollettino di informazione sono già disponibili in rete, nel nostro sito, come strumento di consultazione e documentazione. Si tratta infatti di un utile strumento di studio nel campo della biblioteconomia e della storia delle biblioteche della Chiesa, nell ultimo scorcio del sec. XX. Il nostro Bollettino è oggetto di spoglio sistematico da parte dell AIB e gli articoli in esso pubblicati sono regolarmente segnalati nella rassegna Bibliografia professionale del Bollettino AIB. G - AGGIORNAMENTO E POTENZIAMENTO DEL SITO INTERNET Nel 2012 il dominio web dell'associazione < è stato tenuto costantemente aggiornato continuando così la sua funzione di informazione delle iniziative intraprese dall ABEI a servizio dei bibliotecari e anche, con i database di documentazione, al mondo della cultura in genere. Vi sono pubblicate notizie, informazioni, documenti riguardanti l'attività dell'associazione, l Intesa Ministero BAC - CEI per la consultazione e conservazione delle biblioteche ecclesiastiche, e i finanziamenti statali per le biblioteche ecclesiastiche italiane. I database riguardano i periodici religiosi, frutto del censimento di cui sopra (cfr. punto C) e le biblioteche ecclesiastiche italiane (in duplice versione: biblioteche ecclesiastiche in genere e biblioteche di particolare rilievo, ossia le diocesane, già citate (cfr. punto D). Nel 2012 è stato ulteriormente potenziato il database l elenco degli indirizzi dei siti Internet delle biblioteche ecclesiastiche, iniziato nel 2011, destinato a incrementarsi nel tempo per il sempre maggior numero di biblioteche che dispongono di un proprio dominio in rete. Strumento prezioso per il ricercatore interessato ai fondi soprattutto storici e religiosi ma anche al mondo bibliotecario ecclesiastico in genere. Attraverso la consultazione dei siti si compone infatti un esteso mosaico enciclopedico di note illustrative, storiche e patrimoniali delle biblioteche italiane di matrice ecclesiastica.

8 H - INCREMENTO DELLA BIBLIOTECA SPECIALIZZATA DELL'ABEI Dal 2005 la nostra Associazione dispone di una biblioteca specializzata, di sua proprietà, intitolata a Mons. Angelo Paredi, fondatore e primo presidente dell'associazione. La Biblioteca è specializzata nelle seguenti materie: biblioteconomia, bibliografia, storia del libro, della stampa, dell editoria e delle biblioteche soprattutto di interesse religioso e delle relative istituzioni proprietarie; legislazione sui beni culturali soprattutto di proprietà ecclesiastica; raccoglie inoltre le opere che fanno riferimento diretto o indiretto alla storia e alla vita dell ABEI, le opere di mons. Angelo Paredi e quelle dei soci dell'abei, in particolare di quelli che ricoprano o abbiano ricoperto cariche sociali. Ne viene garantita la regolare e permanente accessibilità al pubblico perché è stata interamente depositata presso la Biblioteca della Facoltà Teologica dell'italia Centrale con sede a Firenze, in Via Cosimo il Vecchio 26, che è aperta al pubblico da lunedì a venerdì. Nata da un primo nucleo di 200 libri donati all Associazione o ad essa pervenuti per recensione sul Bollettino di informazione, la nostra Biblioteca dispone oggi di opere, comprese 24 testate periodiche specializzate, anche estere. La biblioteca viene continuamente incrementata con opere fatte pervenire all'associazione dai soci oppure da essa acquistate secondo un piano di acquisizione elaborato dall'apposita commissione nominata in seno al Consiglio direttivo dell'abei. L incremento annuale è stato di 107 titoli, pari al 10,91% rispetto alle opere presenti lo scorso anno. Roma, 2 settembre 2013 Fausto Ruggeri, f.f. segretario

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 BANDO LOMBARDIA REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 Progetti di promozione Beneficiari educativa e culturale di preminente interesse Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no regionale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci A destra l elenco delle voci, a sinistra le informazioni richieste per la compilazione del campo. I campi con * sono obbligatori per validare

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile 2003. Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile 2003. Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO N.B. La presente stesura aggiorna la precedente edizione del 15 aprile 1996 rendendola omogenea al nuovo statuto Animp

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2015 Linee programmatiche Il 2014 ha rappresentato, così come nelle intenzioni del Consiglio, un anno di forte rilancio delle attività della Fondazione e conseguentemente di ampliata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE 1 INDICE 1...3 La biblioteca e il catalogo...3 2...4 Tipi di cataloghi...4 3...6 Cenno sulle fonti d informazione...6 4...7 Catalogo e bibliografia...7 5...8

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

http://amicoweb.iss.it/

http://amicoweb.iss.it/ Istituto Superiore di Sanità http://amicoweb.iss.it/ Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione per la riduzione dei siti web delle pubbliche amministrazioni e per il miglioramento

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE In conformità a quanto previsto dall art. 7 (Reti di Scuole) del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 (Regolamento recante norme

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI SERVIZIO DI COORDINAMENTO PASTORALE. pro memoria impegni UFFICI PASTORALI DIOCESANI

ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI SERVIZIO DI COORDINAMENTO PASTORALE. pro memoria impegni UFFICI PASTORALI DIOCESANI 1 ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI SERVIZIO DI COORDINAMENTO PASTORALE pro memoria impegni UFFICI PASTORALI DIOCESANI Programmazione e Calendario annuale a) la programmazione, come ogni anno, anche per

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Direzione cultura, turismo e sport Settore biblioteche, archivi e istituti culturali

Direzione cultura, turismo e sport Settore biblioteche, archivi e istituti culturali Direzione cultura, turismo e sport Settore biblioteche, archivi e istituti culturali Bando l assegnazione di contributi da destinare ad interventi di digitalizzazione e valorizzazione delle testate giornalistiche

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

permanenza dei siti web anche dopo la chiusura del progetto/iniziativa; riconoscibilità non immediata della natura, pubblica o privata, del sito web;

permanenza dei siti web anche dopo la chiusura del progetto/iniziativa; riconoscibilità non immediata della natura, pubblica o privata, del sito web; Presidenza del Consiglio dei Ministri DFP 0050123 P del 26/11/2009 UIII II~III I 4362491 DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Alle Amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del d.lgs. D. 165

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA

L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA Rende, 25 febbraio 2016 Il Master di in «Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato (FGCAD)» è stato

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico Premessa: le esigenze Per il settore cosmetico è importante che il consumatore finale riceva messaggi

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO (Testo coordinato

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Quanti ricoprono cariche o incarichi in seno all AIB dichiarano nel portfolio il carico di lavoro, in base alle tipologie indicate in Tabella 1.

Quanti ricoprono cariche o incarichi in seno all AIB dichiarano nel portfolio il carico di lavoro, in base alle tipologie indicate in Tabella 1. Allegato 2 alla Direttiva sulla formazione continua AIB AGGIORNAMENTO CONTINUO Elenco esemplificativo attività per apprendimento informale Cariche e incarichi Cariche e incarichi AIB Quanti ricoprono cariche

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Quali forme di gestione per i musei italiani? La Grande Brera e il futuro del nostro patrimonio culturale Finalità dello studio Produrre una panoramica anche attraverso l esposizione

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Nardò, 15/09/2012 Memoria della B.V. M. Addolorata A S.E. Vescovo Mons. Domenico Caliandro ai delegati parrocchiali

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE Pag. 1 di 6 ORGANIZZAZIONE e VISITE GUIDATE REV. MOTIVO REDAZIONE VERIFICA ED APPROVAZIONE 00 Prima edizione Responsabile della Qualità Prof. Fausto Di Palma Firma Dirigente Scolastico Prof. Adriano Di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECHE

REGOLAMENTO BIBLIOTECHE REGOLAMENTO BIBLIOTECHE TITOLO 1 FINALITA E COMPITI Art. 1 Le biblioteche dell Istituto Comprensivo di Segni hanno lo scopo di: a) diventare parte integrante dei processi formativi della scuola, b) promuovere

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Inserimento di nuovo personale 4.2 Formazione e aggiornamento dei docenti 4.3 Formazione e aggiornamento del personale

Dettagli

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale Corso di aggiornamento per docenti e dirigenti scolastici FINALITÀ Sensibilizzare ed informare sui temi dell intercultura e dell integrazione Promuovere la realizzazione di una gestione integrata dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

CITTA DI PINEROLO DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI

CITTA DI PINEROLO DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI CITTA DI PINEROLO Rep. n 3232 S.P. CONVENZIONE PER IL RINNOVO DELLA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI TORINO E PER L ISTITUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli