Sommario Rassegna Stampa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario Rassegna Stampa"

Transcript

1 Rubrica 18/19 il Giornale 19/12/2014 E LE VECCHIE RAFFINERIE DIVENTERANNO "BIO" (Gigio) 2 128/33 l'espresso 25/12/2014 L'INVASIONE DEGLI ULTRACIBI (E.Coen) 4 2 il Giornale di Napoli 19/12/2014 INCENERITORE, 2 AZIENDE PRONTE ALLA GARA (Roma) 10 6 Il Messaggero Marittimo 19/12/2014 AUTO A GAS, IL "GREEN MADE IN ITALY" CHE FA BENE A OCCUPAZIONE E AMBIENTE 17 Il Sannio 19/12/2014 IL SISTEMA SISTRI NON E' PARTITO E NON PARTIRA' 12 1 Il Ticino 19/12/2014 GLI EFFETTI NEGATIVI DEI RIFIUTI SULL'AMBIENTE E SULLA SALUTE Informazione.it 19/12/2014 RIFIUTI, GALLETTI SU MULTA UE. L'ITALIA HA SUPERATO EMERGENZA DISCARICHE ABUSIVE 26 La Nuova Sardegna - Ed. Oristano/Oristano Provincia 19/12/2014 ACCORDO PER NUOVE VERIFICHE SULLA CONCENTRAZIONE DI NITRATI 7 la Repubblica - ed. Genova 19/12/2014 RISCHIO FRANE IN ITALIA LA CITTA' AL QUARTO POSTO DEL RAPPORTO ISPRA SULL'AMBIENTE URBANO NotiziarioItaliano.IT-Emilia Romagna 19/12/2014 AMBIENTE: INTESA UE SU MONITORAGGIO EMISSIONI MARITTIME 17 2/3 Nuovo Quotidiano di Puglia (LE-BR-TA) Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 19/12/2014 IL SALENTO SI MOBILITA: NONC'E SPAZIO PER LE TRIVELLE IN MARE Settegiorni 19/12/2014 PEDRAZZINI: "STOP ALLA SPECULAZIONE EDILIZIA" Webdailyautomation.it 19/12/2014 XIII GIORNATA DELLA RICERCA: ANIE PRESENTA LE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITA' 22 Rubrica Scenario politico I il 19/12/2014 L'ANTENNA TI FA BRUTTA ROMA RIPULISCE I TETTI (M.Masneri) l'espresso 25/12/2014 RISERVATO - NO BOLLETTA, NO ACQUA (A.mas.) il Mattino 19/12/2014 II EDIZIONE TERRA DEI FUOCHI PIU' SOLDI AGLI SPOT CHE ALLE BONIFICHE (D.De crescenzo) 56 il Venerdi' (la Repubblica) 19/12/2014 RUBINETTI CHIUSI PER MOROSITA', PARTE LA RIVOLTA (R.Niri) Rubrica Economia 30/31 la Repubblica 19/12/2014 IMPIANTI ILVA IN AFFITTO A UNA NEWCO DI FINTECNA POSSIBILI 3 COMMISSARI (G.Foschini) 29 Rubrica Lavoro 44 Il Messaggero - Cronaca di Roma 19/12/2014 EMERGENZA RIFIUTI, AMA ANNULLA LE FERIE (M.Evangelisti) 31

2 Quotidiano 18/19 1 / 2 Pag. 2

3 Quotidiano 18/19 2 / 2 Pag. 3

4 Settimanale /33 1 / 6 Pag. 4

5 Settimanale /33 2 / 6 Pag. 5

6 Settimanale /33 3 / 6 Pag. 6

7 Settimanale /33 4 / 6 Pag. 7

8 Settimanale /33 5 / 6 Pag. 8

9 Settimanale /33 6 / 6 Pag. 9

10 Quotidiano 2 1 Pag. 10

11 Quotidiano 6 1 Pag. 11

12 Quotidiano 17 1 Pag. 12

13 Settimanale Pag. 13

14 1 Notizie dal Web Comunicati Social News Cerca Tutte le Sezioni Politica Cronaca Esteri Economia Spettacolo... Scienza... Salute Sport Menù Utente Rifiuti, Galletti su multa Ue. L'Italia ha superato emergenza discariche abusive Venerdì 19 Dicembre :45 5 voti 19/12/ L'Italia è al lavoro per lasciarsi alle spalle l'epoca delle discariche abusive e dei territori avvelenati dall'abbandono e dallo smaltimento illegale di rifiuti pericolosi per l'ambiente e la salute dei cittadini.ad annunciarlo è stato il ministro dell'ambiente, Gian Luca Galletti, nel corso della sua audizione di fronte alle commissioni congiunte Politiche UE e Ambiente. La questione della presenza delle discariche abusive sul territorio italiano è complessa e per nulla piacevole e ha portato il nostro Paese ad essere condannato per inadempienza dalla Corte di Giustizia del'ue. L'organismo comunitario il 2 dicembre scorso ha infatti dichiarato l'inadempimento generale e persistente dell'italia alla prima sentenza di condanna avvenuta nell'aprile del L'Italia infatti avrebbe dovuto adottare i necessari provvedimenti per imporre che in ogni luogo in cui sono depositati rifiuti, essi vengano catalogati e identificati e siano... (Leggi l'articolo) inviata da: sostenibile - Categoria: Scienza... - Fonte: Segui fai informazione su Segnala se offensiva COMMENTA VOTA 0 Tweet Mi piace Mi piace Condividi 0 SEAT Leon TDI con Radio Touch a colori, Cerchi in lega e Bluetooth inclusi Altri articoli di possibile interesse: Rifiuti, Galletti: multa UE riferita a passato, discariche abusive in Italia già in sicurezza La sentenza della Corte di Giustizia europea che obbliga l Italia a pagare una pesante multa per la gestione delle discariche sanziona una situazione che risale a sette anni fa. In questo tempo l Italia si è sostanzialmente messa in regola. Lo afferma il ministro dell Ambiente, Gian Luca Galletti. Siamo passati spiega Galletti - da 4866 [ ] (tuttisostenibili) fai informazione sul tuo sito fai informazione widget Desideri pubblicare le notizie di fai informazione sul tuo sito? Sei libero di farlo. Scopri come... Sicilia, emergenza rifiuti. Nessuna soluzione a breve termine per Crocetta Rischia di diventare una bomba ecologica l emergenza rifiuti, rifiuti, l ennesima, in Sicilia, che si è aperta con lo stallo della discarica di Siculiana. Il presidente della Regione, Rosario Crocetta, ha dichiarato per un mese lo stato di emergenza, ma non ha soluzioni a breve termine: Nei prossimi 2-3 anni non c è alternativa al conferimento dell immondizia nelle [ ] Related Posts: La discarica di Siculiana è piena. Emergenza rifiuti in 80 Sicilia, denuncia della Cisl: sistema rifiuti al collasso Siculiana, la discarica da oggi è ferma. Allarme rifiuti in Sicilia, rifiuti: un sistema al collasso Rifiuti, Catanzaro: Via libera allo smaltimento a Fonte Sicilia, emergenza rifiuti. Nessuna soluzione a breve termine per Crocetta (ninam1) Sicilia, emergenza rifiuti, Crocetta chiede a Delrio il commissariamento Pag. 14

15 Quotidiano 26 1 Pag. 15

16 Quotidiano 7 1. Pag. 16

17 Pag. 17

18 Quotidiano 2/3 1 / 2 Pag. 18

19 Quotidiano 2/3 2 / 2 Pag. 19

20 Settimanale 60 1 / 2 Pag. 20

21 Settimanale 60 2 / 2 Pag. 21

22 WEBDAILYAUTOMATION.IT(WEB2) 1 / 2 HOME ARCHIVIO IMMAGINI MAPPA Sottoscrizione RSS: Notizie Building autom. Elettronica HMI Impiantistica el. Motion PLC e Automazione Sicurezza el Notizia inserita il 19 dicembre da Gabriele Riva XIII GIORNATA DELLA RICERCA: ANIE PRESENTA LE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITà Search ANIE Dalle reti intelligenti al trasporto green, dall efficienza energetica nella fabbrica a quella dei sistemi di illuminazione, fino ad Internet of Things e Agenda Digitale Europea: questi temi al centro della giornata, dedicata al tema nelle sue molteplici accezioni. Milano, 12 dicembre 2014 Si è svolta a Palazzo delle Stelline la XIII Giornata della Ricerca: Le tecnologie ANIE per la Sostenibilità, promossa dalla Commissione Ricerca e Innovazione. L ormai tradizionale appuntamento con le più recenti applicazioni tecnologiche e con i prodotti più all avanguardia, espressione della ferma vocazione ad investire in R&S delle aziende associate, è stato dedicato alla sostenibilità, declinata nelle sue molteplici aree di riferimento: dimensione economica, sociale ed ambientale. Oltre alle aziende ANIE, che hanno illustrato case history di successo nella risposta a questa sfida globale, hanno partecipato alla Giornata anche rappresentanti della PA locale, nazionale ed europea, nonché esponenti del mondo accademico, economico e normativo, che si sono confrontati in una tavola rotonda sul significato odierno della sostenibilità. Le tecnologie elettrotecniche ed elettroniche svolgono un ruolo di primissimo piano nella triplice declinazione di questo concetto, che si concreta in sostenibilità ambientale, efficienza energetica e risposta alle sfide sociali contemporanee. Si tratta di un comun denominatore che abbraccia in maniera trasversale le diverse soluzioni tecnologiche rappresentate all interno della base associativa ANIE. In primo piano Nuova sezione video di PLC Forum by Inserita il 10 dicembre 2010 Convegno sulla norma UNI 9795 by Inserita il 19 ottobre 2010 Volume Quadri Elettrici di bassa tensione by Inserita il 10 maggio 2010 Progettare gli impianti elettrici direttamente su iphone e ipod by Inserita il 7 maggio 2010 Si scaldano i motori per la XX edizione di Euromaintenance by Inserita il 4 maggio 2010 Pur in un contesto economico oggettivamente difficile, le PMI appartenenti alla Federazione confermano una propensione agli investimenti, come dimostra una recente indagine condotta dal Servizio Studi ANIE: quasi il 70% delle intervistate, infatti, ha dichiarato di aver effettuato investimenti nei primi sei mesi del 2014, con un aumento (rispetto al medesimo periodo dello scorso anno) registrato dal 40% delle PMI e una stabilità espressa dal 42%. Ma non solo: oltre il 61% delle aziende ha programmato investimenti anche nel secondo semestre Oltre il 70% di quelli effettuati nel periodo considerato si sono concentrati su Ricerca & Sviluppo di nuovi prodotti, oltre che sull acquisto di macchinari e attrezzature. Archivi Seleziona mese Tag cloud L appuntamento odierno assume inoltre un significato ancora maggiore se inserito nel contesto del Programma Quadro europeo per la ricerca Horizon 2020, un occasione da cogliere al volo per le aziende orientate a R&S. Il piano di finanziamento, che mira in Europa ad una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, contribuirà senza dubbio a sostenere l economia europea e a promuovere un miglioramento del tenore di vita di tutti i cittadini. Le principali direttrici della sostenibilità a cui si mira sono quindi: l energia, sicura, pulita ed efficiente; il benessere e la salute della popolazione in vista dei cambiamenti demografici in atto; i trasporti, green, intelligenti e integrati. Nel corso della Giornata, quindi, si è parlato di molteplici applicazioni tecnologiche (grazie ai contributi delle aziende: ABB, AnsaldoBreda, ESA Energy, GEWISS, Omron Electronics, SIEL, Siemens, SIRTI e STMicroelectronics). Spaziando nell ambito del tema sostenibilità, si è parlato di reti intelligenti, le smart grid disegnate per accogliere gli apporti delle energie rinnovabili non programmabili, per il miglioramento della qualità e della sicurezza della distribuzione secondaria e della generazione distribuita. Si è poi affrontato il tema dell efficienza energetica nelle sue diverse applicazioni: dalla fabbrica intelligente del futuro all illuminazione a LED, dalle tecniche di smart metering ai sistemi di automazione dell edificio. Il discorso sulla sostenibilità ha inevitabilmente toccato anche il settore del trasporto intelligente, in ambito ferroviario e per quanto riguarda i veicoli elettrici, fino ad arrivare a toccare l argomento Internet of Things e l attuazione dell Agenda Digitale Europea in ambito urbano. acquisizioni Advantech bus adapter CAD Cavi Cognex Connettori controllo di processo Convertitori di segnale Coriolis crisi Domotica embedded fiere formazione Fotovoltaico HMI i/o distribuiti Interruttori Inverter Led Manutenzione mitsubishi Motori normative Panel PC PC industriali PLC e Automazione PLM profibus Profinet qualità Rele' RFid safety Sensori sicurezza SIL simulazione switch telecamere Termocamera UPS Visione Wireless L impegno nella Ricerca e Innovazione rappresenta una priorità strategica per la crescita e lo sviluppo, soprattutto in momenti di crisi e incertezza prolungata come l attuale ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria. Anche a livello europeo, infatti, l innovazione tecnologica costituisce il volano per favorire crescita e creare occupazione. Gli obiettivi posti a livello europeo sono molto ambiziosi: creare 3,7 milioni di posti di lavoro e realizzare un aumento annuo del PIL di circa 800 miliardi di euro entro il Le imprese aderenti ad ANIE Confindustria possono davvero diventare il motore del cambiamento che le sfide sociali della nostra società attuale ci impongono: per questo la nostra Federazione ha attivato recentemente lo Sportello Ricerca, per sostenere le imprese nel percorso, spesso tortuoso, di accesso ai finanziamenti Horizon 2020, un occasione da non lasciarsi assolutamente scappare. Pag. 22

23 WEBDAILYAUTOMATION.IT(WEB2) 2 / 2 Le potenzialità espresse dal mercato delle tecnologie sostenibili sono rilevanti non solo a livello europeo, ma anche a livello globale ha commentato Pietro Palella, Vice Presidente di ANIE Confindustria per la Ricerca e l Innovazione. - Secondo dati Bloomberg, un terzo degli investimenti commerciali mondiali in clean technology passa per l Europa, è vero, ma a livello globale essi sono passati dai 30 miliardi di dollari del 2007 ai 160 miliardi di dollari del Per non parlare della rilevanza che queste tecnologie assumono sempre più nell ambito delle economie emergenti, finora meno coinvolte in questa corsa alle tecnologie intelligenti: secondo una recente analisi World Bank, nei mercati emergenti gli investimenti in tecnologie verdi supereranno nel prossimo decennio i miliardi di dollari. A fronte di una crescita media annua dell economia mondiale di quasi il 2,5%, si attende nel periodo un incremento annuo per il mercato delle tecnologie green di circa il 4%. Per le nostre aziende, si tratta di un business che può arrivare a costituire un traino e un driver di sviluppo non indifferente ha concluso il Vice Presidente Palella. C è ancora molto da fare, ma bisogna sottolineare che l industria elettrotecnica ed elettronica italiana già oggi svuole un ruolo imprescindibile come fornitrice di tecnologie innovative, in tutti gli ambiti di applicazione del concetto di sostenibilità. È da qui passa il futuro delle nostre comunità. Questa notizia è stata inserita venerdì 19 dicembre 2014 alle ore 07:02 archiviata sotto la categoria Anie webdailyautomation.it - Il notiziario on-line italiano sull'automazione industriale - P.iva: Comunicati stampa Disclaimer Note legali by WordPress Pag. 23

24 Quotidiano I 1 Scenario politico Pag. 24

25 Settimanale Scenario politico Pag. 25

26 Quotidiano 38 1 / 2 Scenario politico Pag. 26

27 Quotidiano 38 2 / 2 Scenario politico Pag. 27

28 Settimanale 56 1 Scenario politico Pag. 28

29 Quotidiano 30/31 1 / 2 Economia Pag. 29

30 Quotidiano 30/31 2 / 2 Economia Pag. 30

31 Quotidiano 44 1 Lavoro Pag. 31

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 2 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 3 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 4 URL: http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nrc_131220

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica 25 Corriere della Sera 19/12/2014 FARAONE E I TEST DI MEDICINA "CHE ERRORE GLI ANNUNCI" (F.Cavadini) 3 il Messaggero 19/12/2014 FLESSIBILITA', BRUXELLES NON ARRETRA LA PARTITA RINVIATA AL NUOVO

Dettagli

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane Milan, 9 May 2014 workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane il GSE con Corrente aggrega e promuove la filiera italiana delle tecnologie sostenibili Il Supporto alla filiera Alla luce degli impegni

Dettagli

Comunicazione wireless industriale: tecnologie e mercato. Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Comunicazione wireless industriale: tecnologie e mercato. Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione Comunicazione wireless industriale: tecnologie e mercato Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 11 Associazioni Oltre 1.300

Dettagli

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica EY 7 la Repubblica - ed. Genova 28/04/2015 GIOVANI TALENTI LIGURI, PARTE IL NUOVO PROGETTO 2 32/34 Genova Impresa 01/04/2015 JOBS ACT (E.Morrico) 3

Dettagli

Home Chi Siamo Contattaci Download La tua Azienda quì Newsletter Petizione

Home Chi Siamo Contattaci Download La tua Azienda quì Newsletter Petizione Home Chi Siamo Contattaci Download La tua Azienda quì Newsletter Petizione Software Risorse Utili Master Fiere & workshop solare termico fotovoltaico eolico energy days altro Energy news Corsi Operatori

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

I"finanziamenti"Europei" Un opportunità"di" crescita"per"le"imprese" locali" Forlì" "4"marzo"2016" Rassegna"Stampa"" "

IfinanziamentiEuropei Un opportunitàdi crescitaperleimprese locali Forlì 4marzo2016 RassegnaStampa I"finanziamenti"Europei" Un opportunità"di" crescita"per"le"imprese" locali" Forlì" "4"marzo"2016" Rassegna"Stampa"" " Pubblicato su Forlì24ore (http://www.forli24ore.it) 4 marzo 2016 - Forlì, Economia

Dettagli

Light + Building 2014 Fiera Leader Mondiale dell Illuminazione e dell Edilizia Intelligente

Light + Building 2014 Fiera Leader Mondiale dell Illuminazione e dell Edilizia Intelligente Light + Building 2014 Fiera Leader Mondiale dell Illuminazione e dell Edilizia Intelligente Presentazione di Maria Hasselman Direttrice Brandmanagement Milano, 11.12.2013 Light + Building in ambito tecnico-economico

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

GOOD ENERGY AWARD (GEA) 2015 RASSEGNA STAMPA

GOOD ENERGY AWARD (GEA) 2015 RASSEGNA STAMPA GOOD ENERGY AWARD (GEA) 2015 RASSEGNA STAMPA TESTATA: MILANOFINANZA.IT DATA: 20 aprile 2015 TESTATA: MFDOWJONES DATA: 20 aprile 2015 TESTATA: CORRIERE.IT DATA: 20 aprile 2015 TESTATA: CORRIERE.IT DATA:

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010 Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù Paola Carbone 23 novembre 2010 CAMERA DI COMMERCIO E PROMOZIONE DELL ECONOMIA Logistica L'attività della Camera di Commercio nel campo della logistica

Dettagli

Smart & Green Building

Smart & Green Building Smart & Green Building Daniele Pennati ANIE FEDERAZIONE Napoli - 28 marzo 2014 Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE rappresenta da

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica 2 la Gazzetta del Mezzogiorno - ed. Taranto 2 Nuovo Quotidiano di Puglia - Ed. Taranto Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 4/06/204 LAVORO, PIANO PER LA SICUREZZA N CITTADINANZA ATTIVA

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Tuttofood 3 6 maggio (pad. 14) NO TECNOLOGIA, SI PASSAPAROLA BAR, UNA FILIERA SOLIDA CHE HA BISOGNO DI RINNOVAMENTO

Tuttofood 3 6 maggio (pad. 14) NO TECNOLOGIA, SI PASSAPAROLA BAR, UNA FILIERA SOLIDA CHE HA BISOGNO DI RINNOVAMENTO COMUNICATO STAMPA Tuttofood 3 6 maggio (pad. 14) NO TECNOLOGIA, SI PASSAPAROLA BAR, UNA FILIERA SOLIDA CHE HA BISOGNO DI RINNOVAMENTO A Tuttofood la Federazione Italiana Pubblici Esercizi presenta il mondo

Dettagli

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo Federico Beffa Firenze, Auditorium di Sant Apollonia 14 settembre 2015 4 BANDI SULL ENERGIA SOSTENIBILE a supporto dei Comuni Bando

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione. www.anienergia.it

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione. www.anienergia.it www.anienergia.it Al centro della tecnologia e dell innovazione Smart energy / Reti elettriche intelligenti / Mobilità elettrica / Energia sostenibile / Energia rinnovabile / Accumulo elettrico / Generazione

Dettagli

www.unioneindustriali.roma.it info@unioneindustriali.roma.it A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna

www.unioneindustriali.roma.it info@unioneindustriali.roma.it A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna www.unioneindustriali.roma.it info@unioneindustriali.roma.it A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna Calendario Eventi Parte Istituzionale Motore di Ricerca Parole per l impresa Sezioni

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL 21/02/2015

RASSEGNA STAMPA DEL 21/02/2015 RASSEGNA STAMPA DEL 21/02/2015 RASSEGNA STAMPA del 21/02/2014 Ambiente / Asm e Cosp Tecnoservice varano il piano raccolta differenziata: 30 mln di investimenti in 2 anni TERNI Trenta milioni di investimenti

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica it.advfn.com 26/05/206 CONFINDUSTRIA: ANIE, BENE BOCCIA SU RIQUALIFICAZIONE It.finance.yahoo.com 26/05/206 CONFINDUSTRIA, ANIE: BENE BOCCIA. SI'

Dettagli

Global Energy Communication, torna la fiera delle rinnovabili a Campobasso

Global Energy Communication, torna la fiera delle rinnovabili a Campobasso Page 1 of 6 Condividi 2 Altro Blog successivo» Crea blog Entra Notizie verdi da una piccola grande regione martedì 30 aprile 2013 Global Energy Communication, torna la fiera delle rinnovabili a Campobasso

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2015

ECOSISTEMA URBANO 2015 ECOSISTEMA URBANO 2015 L IDENTITA DELLA CITTA Macerata e un capoluogo di piccole dimensioni: 42.820 abitanti, che non ha subito recenti crescite demografiche Il consumo di suolo degli ultimi decenni è

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 09 ottobre 2015 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 132/2015 Oggetto: Incentivi agli investimenti

Dettagli

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Roma, 3 Luglio, 2014 Politiche europee e nazionali per lo sviluppo sostenibile

Dettagli

Il mercato della Sicurezza Tecnologica in Italia. Giuseppe Di Cintio Vice Presidente ANIE SICUREZZA

Il mercato della Sicurezza Tecnologica in Italia. Giuseppe Di Cintio Vice Presidente ANIE SICUREZZA Il mercato della Sicurezza Tecnologica in Italia Giuseppe Di Cintio Vice Presidente ANIE SICUREZZA Chi siamo. ANIE SICUREZZA, Associazione Italiana Sicurezza ed Automazione Edifici, rappresenta nella Federazione

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Impianti a livelli: la tecnologia al servizio della casa e di chi la vive

Impianti a livelli: la tecnologia al servizio della casa e di chi la vive SMART BUILDING 3.0 L INTELLIGENZA E L EFFICIENZA DELL EDIFICIO TUTTO ELETTRICO Fiera Milano 8 maggio 2014 Impianti a livelli: la tecnologia al servizio della casa e di chi la vive Stefano Dionigi ANIE

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro

Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro Manuela Angeloni Vendor Lease & Rent srl 1/N Chi siamo Vendor dal 2007 promuove servizi alle imprese nel settore finanziario e a partire dal 2010

Dettagli

Rassegna Stampa Officinae Verdi - Family -

Rassegna Stampa Officinae Verdi - Family - Rassegna Stampa Officinae Verdi - Family - Indice Panorama Economy Alleanza ecofinanziaria. Offrire soluzioni per far 30-nov-11 risparmiare energia alle famiglie Corriere della Sera.it Nasce Officinae

Dettagli

www.securitysystemsitalia.it

www.securitysystemsitalia.it L AZIENDA Security Systems Italia l Italia integra tecnologie elettroniche per la sicurezza al fine di creare soluzioni efficaci per la protezione dei beni e delle persone. La missione è quella di offrire

Dettagli

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 3 gennaio 2013. Nomina del Commissario per fronteggiare la situazione di grave criticità

Dettagli

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio 1 Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 11 Associazioni

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE.

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE. GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE. LE NOSTRE OFFERTE. Green Network Luce & Gas mette la sua energia a disposizione di tutti: famiglie, professionisti e piccole/medie imprese. L offerta energetica è pensata,

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente

Dettagli

Rassegna Stampa Officinae Verdi. Grid Parity Audit Energetico Desk Energia Sportello Energia Pordenone Eko Energy Kit Famiglie Annuncio Jv

Rassegna Stampa Officinae Verdi. Grid Parity Audit Energetico Desk Energia Sportello Energia Pordenone Eko Energy Kit Famiglie Annuncio Jv Rassegna Stampa Officinae Verdi Grid Parity Audit Energetico Desk Energia Sportello Energia Pordenone Eko Energy Kit Famiglie Annuncio Jv Indice Corriere Economia Energia verde e incentivi: un Officina

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Positive anche le previsioni degli imprenditori per il futuro. Unico elemento negativo l occupazione che da gennaio alla

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

Sportello Appalti Imprese

Sportello Appalti Imprese Sportello Appalti Imprese Gli appalti verdi e il mercato elettronico della P.A Indice Il mercato elettronico: il passato, il presente, il futuro Il GPP nel mercato elettronico Sportello Appalti Imprese:

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano E' tempo di bilancio per l'esposizione universale. Nei sei mesi della kermesse milanese tanti eventi e attività organizzati dall'ente per la ricerca agroalimentare

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

«Siamo una società che crede nell energia pulita, impegnata a diffondere soluzioni orientate al risparmio energetico per accrescere il

«Siamo una società che crede nell energia pulita, impegnata a diffondere soluzioni orientate al risparmio energetico per accrescere il «Siamo una società che crede nell energia pulita, impegnata a diffondere soluzioni orientate al risparmio energetico per accrescere il benessere dei nostri figli. Tutte le donne e gli uomini che lavorano

Dettagli

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 IL PROGRAMMA ELENA Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 03/05/2010 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 1 Indice 1. Introduzione 2.

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME. La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese

GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME. La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese Il Modello Cobat Luigi De Rocchi Studi e Ricerche 6 dicembre

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli