Coordinate cartesiane su un piano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinate cartesiane su un piano"

Transcript

1 Coordinate cartesiane su un piano

2 Coordinate polari su un piano

3 Conversione di coordinate polari in cartesiane

4 Coordinate cartesiane tridimensionali

5 Coordinate polari tridimensionali

6 Conversione di Coordinate polari tridimensionali in coordinate cartesiane tridimensionali

7 LA STAZIONE TOTALE

8 LA STAZIONE TOTALE

9 LA STAZIONE TOTALE

10 LA STAZIONE TOTALE

11 LA STAZIONE TOTALE

12 LA STAZIONE TOTALE

13 LA STAZIONE TOTALE

14 LA STAZIONE TOTALE

15 LA STAZIONE TOTALE

16 LA STAZIONE TOTALE

17 LA STAZIONE TOTALE

18 DISEGNO COMPUTERIZZATO Stampa dei punti rilevati. Esecuzione rilievo manuale. Scansione del rilievo (raster). Restituzione su CAD (vector).

19 DISEGNO COMPUTERIZZATO Disegno vettoriale e disegno Raster: Nel disegno vettoriale si definiscono oggetti geometrici o vettori (punti, linee poligoni) localizzati da coordinate cartesiane. Nel disegno raster gli oggetti sono definiti da una serie omogenea di quadrati, detti pixels che sono l unità minima dell immagine.

20 DISEGNO COMPUTERIZZATO Disegno direttamente elaborato in formato raster. Vantaggi: migliore resa grafica Svantaggi: non multiscalare ;elementi architettonici difficili da definire automaticamente

21 DISEGNO COMPUTERIZZATO Disegno elaborato in formato vector. Vantaggi: multiscalare; elementi architettonici definiti automaticamente e separati in layers Svantaggi: peggiore resa grafica

22 COORDINATE: DATUM Geodetici MODELLI PIANI: sono ancora in uso per misurazioni topografiche a corto raggio in cui la curvatura della terra è ininfluente (meno di 10 km). MODELLI SFERICI: rappresentano la forma della terra come una sfera. Utilizzati per distanze globali approssimative: non descrivono la forma effettiva della terra MODELLI ELLISSOIDALI: utilizzati per misurazione accurate a lungo raggio; definiscono un ellissoide con un raggio equatoriale ed un raggio polare

23 COORDINATE: Ellissoidi di riferimento Esistono modelli ellissoidali della terra per misurazioni a lungo raggio. Rappresentano la forma della terra e la sua superficie appianata, ed un livello medio dei mari

24 COORDINATE: GEOIDE I GEOIDI tentano di rappresentare la superficie della terra in base alla forza di gravità

25 COORDINATE: GEOIDE Il Geoide WGS-84 definisce le altitudini per l intera superficie terrestre

26 COORDINATE: GEOIDE

27 COORDINATE: GEOIDE-ELLISSOIDE

28 COORDINATE: GEOIDE-ELLISSOIDE

29 COORDINATE: GEOIDE-ELLISSOIDE

30 COORDINATE: UTM PROIEZIONE SUL PIANO DI COORDINATE ANGOLARI

31 IL GPS (Global Positioning System)

32 IL GPS (Global Positioning System) ) CHE COSA E IL GPS? SI TRATTATA DI IN SISTEMA MONDIALE DI RADIO-NAVIGAZIONE COSTITUITO DA UNA COSTELLAZIONE DI 24 SATELLITI E DELLE LORO GROUND-STATIONS

33 IL GPS (Global Positioning System) 1. GPS non cartografici di utilizzo generico 2. GPS cartografici di utilizzo generico

34 IL GPS (Global Positioning System) ) 3. GPS cartografici e non ad utilizzo sportivo 4. Sistemi basati su palmare/smartphone + antenna gps (di solito BlueTooth)

35 IL GPS (Global Positioning System)

36 IL GPS (Global Positioning System) TRIANGOLAZIONE SE MISURIAMO LA NOSTRA DISTANZA DA UN SATELLITE ED E UGUALE A MIGLIA, NOI CI TROVIAMO IN UN PUNTO DELLA SUPERFICIE DI UNA SFERA CENTRATA SUL DETTO SATELLITE CON UN RAGGIO DI SE MISURIAMO LA NOSTRA DISTANZA DA UN SECONDO SATELLITE (= M.) SAPPIAMO CHE SIAMO IN UN PUNTO IN CUI DUE SFERE, CON IL RAGGIO DELLE MISURE RICEVUTE, SI INTERSECANO SE MISURIAMO LA NOSTRA DISTANZA DA UN TERZO SATELLITE (= M.) LA NOSTRA POSIZIONE VIENE RIDOTTA AI DUE PUNTI IN CUI LA TERZA SFERA INTERSECA LA ALTRE DUE

37 IL GPS (Global Positioning System) MISURA DELLA DISTANZA E SINCRONIZZAZIONE VELOCITA (60 mph) x TEMPO (2 ore) = DISTANZA (120MIGLIA) NEL CASO DEL GPS SI MISURA UN RADIO-SEGNALE IN CUI LA VELOCITA ARRIVA ALLA VELOCITA DELLA LUCE ( MIGLIA AL SECONDO) DIFFICOLTA NELLA MISURAZIONE DEL TEMPO. NECESSITA DI OROLOGI ATOMICI PER MISURARE IL TEMPO DI VIAGGIO. LA VELOCITA DI VIAGGIO DI UN SATELLITE E DI 0.06 SECONDI LA DIFFERENZA DI SINCRONIZZAZIONE TRA IL RICEVITORE E LA VELOCITA DI VIAGGIO DEL SATELLITE E UGUALE AL TEMPO DI VIAGGIO

38 IL GPS (Global Positioning System) MISURA DELLA DISTANZA E SINCRONIZZAZIONE I SATELLITI ED I RICEVITORI USANO UN SEGNALE DENOMINATO PSEUDO-RANDOM CODE. PER LE MISURAZIONI SI ASSUME CHE ENTRAMBI GENERINO LO STESSO CODICE ESATTAMENTE ALLO STESSO TEMPO. COMPARANDO IL RITARDO DEL CODICE DEL SATELLITE RISPETTO AL CODICE DEL RICEVITORE SI OTTIENE IN QUANTO TEMPO IL SEGNALE DEL SATELLITE CI HA RAGGIUNTI. MOLTIPLICANDO QUESTO TEMPO DI VIAGGIO CON LA VELOCITA DELLA LUCE SI OTTIENE LA DISTANZA.

39 IL GPS (Global Positioning System) RICONTROLLO DA QUARTO SATELLITE SUL SATELLITE IL TEMPO E DETERMINATO PRECISAMENTE POICHE HANNO A BORDO OROLOGI ATOMICI: I RICEVITORI, PER VIA DEI COSTI TROPPO ALTI NON POSSONO DISPORRE DI OGGETTI COSI SOFISTICATI LA SOLUZIONE STA NELL ESEGUIRE UNA LA SOLUZIONE STA NELL ESEGUIRE UNA QUARTA MISURAZIONE DA UN SATELLITE EXTRA. CON OROLOGI IMPERFETTI QUESTA, ESEGUITA COME CONTROLLO, NON INTERSECHERA IL PUNTO DELLE PRIME TRE LINEE DI MISURAZIONE. DARA PERO UN FATTORE DI ERRORE COSTANTE UTILIZZATO PER CORREGGERE L ERRORE STESSO PORTANDO ALL INTERSEZIONE DI TUTTE E 4 LE MISURAZIONI

40 IL GPS (Global Positioning System) DETERMINAZIONE DELLA POSIZIONE DEI SATELLITI

41 IL GPS (Global Positioning System) CORREZIONE ERRORI

42 IL GPS (Global Positioning System) CORREZIONE ERRORI

43 IL GPS (Global Positioning System) GPS A DIFFERENZIALE(DGPS)

44 IL GPS (Global Positioning System) GPS A DIFFERENZIALE(DGPS)

45 IL GPS (Global Positioning System) GPS A DIFFERENZIALE(DGPS) POST-PROCESSING: SE NON SI HA UNA CONNESSIONE RADIO I DATI DEI DUE RICEVITORI POSSONO ESSERE COMPARATI IN LABORATORIO E QUINDI RICORRETTI. SE NON SI HA UN RICEVITORE DI RIFERIMENTO POSSONO ESSERCI ALTERNATIVE: ISTITUZIONI ACCADEMICHE STANNO SPERIMENTANDO LA DISTRIBUZIONE ANCHE VIA INTERNET DI DATI DA STAZIONI FISSE PER CORREZIONI.

46 IL GPS (Global Positioning System) GPS A DIFFERENZIALE(DGPS)

47 GPS E STAZIONE TOTALE USO INTEGRATO DEGLI STRUMENTI

48 GPS E STAZIONE TOTALE USO INTEGRATO DEGLI STRUMENTI REFERENCE POINTS IGM 95

49 GPS E STAZIONE TOTALE USO INTEGRATO DEGLI STRUMENTI

50 GPS E STAZIONE TOTALE USO INTEGRATO DEGLI STRUMENTI

51 IL FOTORADDRIZZAMENTO DIGITALE La fotografia, dal punto di vista proiettivo è una proiezione centrale nella quale gli oggetti cambiano forma e dimensione in funzione della loro distanza dal centro di presa. Dal punto di vista analitico le relazioni tra fotogramma e oggetto dipendono da 9 parametri che descrivono la posizione della lastra nello spazio (orientamento esterno) e le caratteristiche geometriche della camera (orientamento interno). Nel particolare caso in cui l oggetto da rilevare sia un piano i parametri si riducono a otto. Avendo a disposizione quattro punti (di controllo) di cui siano note le coordinate immagine e oggetto si possono determinare gli otto coefficienti e successivamente calcolare le X, Y di qualsiasi punto oggetto a partire dai punti immagine xi, yi.

52 IL FOTORADDRIZZAMENTO DIGITALE Qualora i punti di controllo siano più di quattro, i parametri sono stimati con il metodo dei minimi quadrati ed è possibile valutare l incertezza dei risultati ottenuti. Il presupposto fondamentale per l impiego del metodo del raddrizzamento è che l oggetto da rilevare sia piano. Nella realtà operativa questa condizione geometrica non è mai riscontrata in modo completo: quando si raddrizza una fotografia è necessario perciò valutare gli errori causati dallo scostamento dal piano di riferimento sul quale giacciono i punti di controllo. Il raddrizzamento viene considerato corretto se lo spostamento in ogni punto dell immagine è contenuto entro i limiti di tolleranza della scala di analisi e riduzione adottata.

53 IL FOTORADDRIZZAMENTO DIGITALE Scatto della fotografia dopo aver deciso e contrassegnato i punti da rilevare. Rilievo topografico dei punti corrispettivi.

54 IL FOTORADDRIZZAMENTO DIGITALE Elaborazione del fotogramma originale: collimazioni dei punti sulla fotografia e rilevati in topografia.

55 IL FOTORADDRIZZAMENTO DIGITALE Assegnazione delle coordinate topografiche ai punti della fotografia: si crea un file in cui coordinate rilevate e coordinate immagine sono associate.

56 IL FOTORADDRIZZAMENTO DIGITALE Selezione dell area di campionamento all interno dell immagine.

57 IL FOTORADDRIZZAMENTO DIGITALE Stabilita l area va impostato il passo di ricampionamento: tale valore rappresenta la dimensione in unità di ogni pixel dell immagine raddrizzata ed è direttamente proporzionale alla risoluzione che avrà l immagine.

58 IL FOTORADDRIZZAMENTO DIGITALE Effettuato il raddrizzamento si crea un file di georeferenziazione da associare all immagine composto da sei valori: 1 la dimensione di un pixel in unità nella direzione delle x 2 rotazione per riga 3 rotazione per colonna 4 dimensione di un pixel in unità nella direzione delle y 5 coordinata x del centro del pixel superiore sinistro 6 coordinata y del centro del pixel superiore sinistro.

59 IL FOTORADDRIZZAMENTO DIGITALE Importazione dell immagine in CAD e lucidatura.

60 IL FOTORADDRIZZAMENTO DIGITALE Restituzione finale.

61 IL LASER SCANNER Laser Scanner 3D Cyrax 2500, Time of Flight: punti rilevati nelle singole coordinate X,Y,Z più informazioni sulla riflettanza dei materiali costruttivi. CASTIGLIONE DI PALUDI: rilievo della porta N-E.

62 IL LASER SCANNER Georeferenziazione ed unione delle riprese tramite targets e stazione totale.

63 IL LASER SCANNER Restituzione in CAD della planimetria: area rilevata 2700 mq. N

64 IL LASER SCANNER Sezioni e prospetti con ortofoto.

65 Area rilevata: mq. IL LASER SCANNER STOBI: rilievo della città antica

66 IL LASER SCANNER Leica Scanstation HDS 3000, Time of Flight, coordinate X,Y,Z più informazioni sulla riflettanza dei materiali costruttivi ed i valori RGB.

67 IL LASER SCANNER Georeferenziazione ed unione delle riprese tramite targets e stazione totale.

68 IL LASER SCANNER Software per l elaborazione della nube di punti realizzato in Python.

69 IL LASER SCANNER ROMA: scavo delle pendici N-E del Palatino rilievo delle Terme di Eliogabalo Laser Scanner Callidus CP 3200 (Trimble), Time of Flight. Georeferenziazione ed unione delle riprese tramite il rilevamento della posizione dello strumento e della sua direzione; area rilevata: 2000 mq.

70 IL LASER SCANNER Generazione della nube di punti ed importazione in CAD.

71 IL LASER SCANNER Raggruppamento dei punti in sezioni orizzontali di 50 cm tramite procedura in LISP

72 IL LASER SCANNER Raggruppamento dei punti in sezioni orizzontali di 50 cm tramite procedura in LISP

73 IL LASER SCANNER Elaborazione della nube dei punti: disegno della planimetria in CAD su piani definiti.

74 IL LASER SCANNER Elaborazione della nube dei punti: estrazione di sezioni verticali dei punti.

75 IL LASER SCANNER Comparazione del rilievo laser scanner e del rilievo manuale supportato da stazione totale.

76 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA Scansione fotografica tridimensionale applicabile in architettura, archeologia, nel restauro e nei Beni Culturali in generale. Si tratta metodo di scansione 3d senza utilizzo di laser basato su algoritmi di analisi trifocale dell'immagine

77 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA I parametri fondamentali di questo modello matematico-geometrico semplificato, chiamati elementi dell orientamento interno, sono la distanza principale (c) e le coordinate immagine del punto principale (x0,y0). Questo modello ideale pero' non corrisponde perfettamente alla realta': le distorsioni delle lenti e altre caratteristiche della fotocamera devono essere identificati. Tali parametri che descrivono le caratteristiche interne della camera sono rilevati nel Processo di Calibrazione. Con il processo di Calibrazione i parametri di orientamento interno sono noti e la camera, divenendo una "camera metrica", potra' essere usata per scopi di misura.

78 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA ZSCAN E ZMAP Fotocamera digitale reflex ad alta risoluzione, dotata di ottica fissa. La camera é sottoposta ad accurata calibrazione Slitta di precisione con carrello a ricircolo di sfere Treppiede professionale Software Si realizzano una sequenza di tre scatti dalle posizioni calibrate sulla barra

79 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA Primo Click Secondo Click Terzo Click

80 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA Composizione delle prese

81 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA Composizione delle prese

82 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA Composizione delle prese

83 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA La distanza dall'oggetto determina la dimensione del pixel e l'accuratezza. All'aumentare della distanza aumenta linearmente la dimensione del pixel proiettato con una conseguente diminuzione di accuratezza. L'oggetto deve essere visibile su tutte le immagini simultaneamente. Per aumentare l'accuratezza planimetrica possiamo avvicinarci all'oggetto. Tutte le fotocamere richiedono una specifica calibrazione.

84 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA Tripletta relativa alla medesima ScanPosition. Nube di 3D di punti: risoluzione 6 mm.

85 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA Versione MICRO

86 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA Versione MICRO

87 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA Versione MICRO

88 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA Versione DRONE

89 LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE AUTOMATICA Versione DRONE

90 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Metodo tradizionale per il disegno della ceramica: 1. ORIENTAMENTO 2. STIMA DEL DIAMETRO 3. DEFINIZIONE DEL PROFILO 4. DISEGNO

91 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Metodo tradizionale per il disegno della ceramica.

92 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Metodo tradizionale di analisi e classificazione

93 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Disegno tridimensionale dei frammenti ed estrazione dei profili per la catalogazione computerizzata - Vienna University of Technology.

94 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Disegno tridimensionale dei frammenti ed estrazione dei profili per la catalogazione computerizzata - Vienna University of Technology.

95 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Ricostruzione delle forme - Vienna University of Technology.

96 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Ricostruzione dei vasi dai disegni originali - Cornforth,Davidson.

97 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Catalogazione degli apparati illustrativi e decorativi - Cornforth,Davidson.

98 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Disegno tridimensionale dei frammenti ed estrazione dei profili per la catalogazione computerizzata Università di Siena (Salvadori, Peripimeno)

99 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Disegno tridimensionale dei frammenti ed estrazione dei profili per la catalogazione computerizzata Università di Siena (Salvadori, Peripimeno)

100 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Disegno tridimensionale dei frammenti ed estrazione dei profili per la catalogazione computerizzata Università di Siena (Salvadori, Peripimeno)

101 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Ricostruzione dei vasi Università di Siena (Salvadori, Peripimeno)

102 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Ricostruzione dei vasi Università di Siena (Salvadori, Peripimeno)

103 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Catalogazione delle forme e decorazioni - Università di Siena (Salvadori, Peripimeno).

104 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Catalogazione automatizzata dei vasi per il WEB - Arizona State University, Zhejiang University (Razdan, Simon, Liu, Bae).

105 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Catalogazione automatizzata dei vasi per il WEB - Arizona State University, Zhejiang University (Razdan, Simon, Liu, Bae).

106 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA Catalogazione automatizzata dei vasi per il WEB - Arizona State University, Zhejiang University (Razdan, Simon, Liu, Bae).

107 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA ALCUNI SITI INTERNET SUI REPERTI CERAMICI ANTICHI The Amphoras Project ( L'Amphoras Project mira a mettere a disposizione una parte dell'archivio formatosi grazie alle ricerche di Virginia Grace nell'agorá di Atene ed altri materiali concernenti le anfore dell'antichità. Il sito comprende bibliografie sui ritrovamenti e l'identificazione delle anfore greco-romane e sui commerci in cui venivano utilizzati questi contenitori. The Beazley Archive ( L archivio sotto l egida della Oxford University, gestisce la più grande collezione di fotografie di ceramica greca, così come di stampe di essa, ed altro materiale riferibile all archeologia classica raccolto da Sir John Beazley. E possibile effettuare ricerche con parapemtri estremamente approfonditi utilizzando thesauri predisposti

108 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA ALCUNI SITI INTERNET SUI REPERTI CERAMICI ANTICHI Corpus Vasorum Antiquorum ( Progetto della Union Académique Internationale. E composto da una serie di cataloghi di alta qualità principalmente di ceramica greca riferiti a collezioni sparse nel mondo. Collegato con il Beazley Archive Pottery Database. Roman Amphoras in Britain ( Rassegna dei principali tipi di anfore che circolarono in Britannia dal I al IV sec. d.c. Le diverse classi di anfore sono esaminate nelle Atlas Pages, alle quali si può accedere anche attraverso una mappa interatttiva, oppure, grazie al modulo time-line. La base dati è completata da una bibliografia, da un archivio che registra i luoghi di ritrovamento delle anfore e dalla sezione Related Publications.

109 DISEGNO E CATALOGAZIONE ELETTRONICA DELLA CERAMICA ALCUNI SITI INTERNET SUI REPERTI CERAMICI ANTICHI Roman Ceramics ( Sito diviso in diverse sezioni tra cui: Bibliographies: nella quale troviamo tra l'altro una versione elettronica della bibliografia Rei Cretariae Romanae Fautores a partire dal Countries: bibliografie di carattere regionale, in riferimento ai luoghi di ritrovamento dei reperti ceramici. Research Subjects, bibliografie organizzate per analisi di corrispondenza. Distribution, con link a mappe di distribuzione interattive. Archaeometry, Associations e Congresses, con rimandi a pagine esterne. Catalogues, sezione dalla quale è possibile effettuare ricerche nel repertorio iconografico su ceramica nella banca dati interna e in alcune grandi banche dati esterne. Computing the pots, con rimandi a pagine esterne relative ad applicazioni informatiche per il trattamento dei dati relativi alla ceramica antica.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE ED EDILIZIE TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D A PARTIRE DA DATI RILEVATI

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Il rilievo con Laser Scanner produce una nuvola di punti che riproduce fedelmente l intera area interessata dall intervento. Che si tratti del rilievo di un edificio,

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ufficio Cartografico Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ing. Antonio Trebeschi L attività dell Ufficio Cartografico

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SEMINARIO 2b Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SCANSIONE LASER E RILIEVI PER IMMAGINI Paolo Aminti - Valentina Bonora - Andrea Lingua Fulvio Rinaudo - CS SIFET SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

Informazioni Tecniche riguardo a PhoToPlan

Informazioni Tecniche riguardo a PhoToPlan Informazioni Tecniche riguardo a PhoToPlan Le seguenti pagine forniranno una visione dettagliata dei possibili utilizzi di PhoToPlan Q1 Cosa significa Fotoraddrizzamento? Q2 Come si effettua un fotoraddrizzamento?

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TESI DI LAUREA

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfcad pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfgps è un software sviluppato da su ambiente Windows Ce - Windows Mobile e permette il controllo di ricevitori GPS in Linguaggio NEMEA,

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

IsoStereo 3D: il sistema generale ed automatizzato per ricostruzione tridimensionale

IsoStereo 3D: il sistema generale ed automatizzato per ricostruzione tridimensionale IsoStereo 3D: il sistema generale ed automatizzato per ricostruzione tridimensionale Isomorph srl, Giugno 2008 Caratteristiche del programma: IsoStereo 3D elabora immagini stereoscopiche e ricostruisce

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze IMMAGINI PANORAMICHE E TIPI DI PROIEZIONE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica per

Dettagli

Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007.

Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007. Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007. La convenzione stipulata tra la Soprintendenza per i Beni

Dettagli

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213 SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA V.03.1213 www.scan-go.it www.scan-go.eu SCAN&GO SYSTEM IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio

Dettagli

PointCloud 7.0 Anno 2011

PointCloud 7.0 Anno 2011 PointCloud 7.0 Anno 2011 Compatibilità con AutoCAD 2007-2012 ed AutoCAD 2007-2012 Supporto del formato nativo delle nuvole di punti di AutoCAD (PCG) e miglioramento delle performance riguardo la velocità

Dettagli

Come si orienta un blocco fotogrammetrico

Come si orienta un blocco fotogrammetrico Come si orienta un blocco fotogrammetrico Marica Franzini DICAR Università degli Studi di Pavia Marica Franzini DRONITALY 25-26 settembre 2015 Milano - Pag. 1 a 45 La misura fotogrammetrica La misura fotogrammetrica

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE AREA CAT Programma di TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA Classe 3 C.A.T. COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Anno scolastico 0 / 03 Docente TINELLI PASQUALE VENTURA ANGELO CRISAFI

Dettagli

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili. LA MISURA 3D, UN METODO AFFIDABILE PER VALUTARE LE INDICAZIONI IN UN ISPEZIONE VISIVA F. Vullo GE Measurement & Control Solutions, Via Cardano 2, 20864 Agrate Brianza (MB) Tel: +39 0396561403 Cell: +39

Dettagli

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DISEGNO dell ARCHITETTURA II 1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Raddrizzamento fotografico Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non sostituiscono in alcun modo i testi consigliati.

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Febbraio 2015 L

Dettagli

RILIEVO CON TECNOLOGIA LASER SCANNER

RILIEVO CON TECNOLOGIA LASER SCANNER RILIEVO CON TECNOLOGIA LASER SCANNER LA SCANSIONE LASER 3D CONSENTE DI PENSARE IN UN MODO NUOVO ALLE ATTIVITA DI ACQUISIZIONE, ANALISI ED ARCHIVIAZIONE DATI, INDIPENDENTEMENTE DAL SETTORE APPLICATIVO IN

Dettagli

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Immagini satellitari ad alta risoluzione per l aggiornamento cartografico e per il controllo della linea di costa. Applicazione alla costa del Molise e della Puglia Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE - SEDE COORDINATA DI ANCONA - UFFICIO 7 TECNICO OO.MM. CAPITOLATO TECNICO LOTTO

Dettagli

Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali

Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali La questione della conservazione del patrimonio è un argomento di forte interesse: troppo spesso vediamo scomparire per sempre, a causa di calamità o di

Dettagli

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio Note di rilascio DigiCad 3D 8.5-1 - DigiCad 3D 8.5 Note di rilascio Queste note descrivono le differenze fra la versione 8.5 di DigiCad 3D e le versioni precedenti. Per maggiori informazioni si rimanda

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna.

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna. Tel. 045 797 1883 337501210 337 486191 - Fax 045 4859389 1 YES, WE CAN! LA TUA STAZIONE TOTALE HA UNA BUONA OTTICA E MECCANICA, MA HAI PROBLEMI A REGISTRARE I DATI? TI PIACEREBBE AVERE IN TEMPO REALE LA

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo Rilevazione tramite Photoscan Esempio applicativo Considerazioni generali Un quadro completo dell'elemento da rilevare con eventuali salti di quota, pendenze, punti di inaccessibilità, vegetazione ecc.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1. 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1

Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1. 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1 Libro_v11b.pdf 9-09-2009 16:34:44-1 - ( ) Indice Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1 1.2 Natura della luce...3 Teoria corpuscolare della luce...3

Dettagli

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre ad indagini geologico-strutturali di terreno M. Rinaldi (*), C.R. Perotti (*), F. Zucca (*) (*) Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze

Dettagli

Sommario DEL BUON USO DEGLI STRUMENTI 10 2 UNA PIPELINE PER L'ACQUISIZIONE DI DATI 3D 38 3 IL PROGETTO DEL RILIEVO 64~ 1 INTRODUZIONE 16~

Sommario DEL BUON USO DEGLI STRUMENTI 10 2 UNA PIPELINE PER L'ACQUISIZIONE DI DATI 3D 38 3 IL PROGETTO DEL RILIEVO 64~ 1 INTRODUZIONE 16~ Sommario DEL BUON USO DEGLI STRUMENTI 10 Pier Giovanni Guzzo 1 INTRODUZIONE 16~ Benedetto Benedetti, Marco Galani, Fabio Remondino 1.1 II contesto 20_ 1.2 Un framework per la ceazione e l'utilizzo di modelli

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Un prototipo di 3D scanner

Un prototipo di 3D scanner Un prototipo di 3D scanner Visual Computing Group 1999 Visual Computing Group 1 Obiettivi Progettazione e realizzazione di uno 3d scanner a basso costo, a partire da hardware comune: una foto camera /

Dettagli

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com 3DE Modeling Analyzer 3DE Modeling Analyzer permette di effettuare un'analisi accurata dei modelli ottenuti con 3DE Modeling Professional. 3DE Modeling Analyzer consente: il caricamento di singole viste

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

GPS Global Positioning System

GPS Global Positioning System GPS Global Positioning System GNSS GNSS Global Navigation Satellite System Il GNSS (Global Navigation Satellite System) è il sistema globale di navigazione satellitare basato sul sistema statunitense GPS

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Laboratorio di Scienze Forensi. Pin s.c.r.l. University of Florence

Laboratorio di Scienze Forensi. Pin s.c.r.l. University of Florence Laboratorio di Scienze Forensi Pin s.c.r.l. University of Florence Chi siamo Il FORLAB è nato nel 2010 nell Università di Firenze dall incontro di professionisti del settore forense e ricercatori accademici

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Una immagine (digitale) permette di percepire solo una rappresentazione 2D del mondo La visione 3D si pone lo scopo di percepire il mondo per come è in 3 dimensioni

Dettagli

Uso del software RDF per la produzione del fotopiano di una facciata edilizia

Uso del software RDF per la produzione del fotopiano di una facciata edilizia UNIVERSITÀ DI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA A.A. 2014-15 LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO MODULO RILIEVO DOCENTE PROF: VINCENZO BAGNOLO

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Decorazione Piastrelle

Decorazione Piastrelle Materiali Materiali/Textures: Il programma comprende un'ampia raccolta di materiali suddivisi in diverse categorie ma è possibile incrementare la quantità di materiali tramite il comando di creazione materiale.

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE T. LEMMON & L. WETHERBEE TRIMBLE SURVEY, WESTMINSTER, COLORADO, USA SINTESI La soluzione di rilevamento integrato Trimble fu introdotta nel 1998 con un controller

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura 3. LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali sono originate dallo scopo di proiettare su un piano (il foglio della rappresentazione) un oggetto posto nello spazio, che conservi le stesse caratteristiche

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli