Approfondimenti. I soggetti che manifestano febbre entro 10 giorni dal rientro da aree a rischio devono rivolgersi al medico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondimenti. I soggetti che manifestano febbre entro 10 giorni dal rientro da aree a rischio devono rivolgersi al medico"

Transcript

1 Approfondimenti Indicazioni per viaggiatori in aree a rischio Vaccino antinfluenzale trivalente umano 2 settimane prima del viaggio in zone a rischio Per coloro che potrebbero avere contatti con pollame infetto, evitare il contatto diretto con gli animali e le loro secrezioni Adottare norme igieniche personali per ridurre il possibile contagio con frequente lavaggio delle mani con gel alcolici e ingerire solo uova e pollame previamente sottoposto a cottura Il lavaggio delle mani è fondamentale se viene manipolato pollame vivo destinato all'alimentazione I soggetti che manifestano febbre entro 10 giorni dal rientro da aree a rischio devono rivolgersi al medico Per le misure di prevenzione, attualmente non è disponibile un vaccino per l'infuenza A (H5) e i precedenti vaccini sono scarsamente immunogeni e richiedono due dosi o l'aggiunta del adiuvante MF59 per determinare una risposta anticorpale. La terza iniezione del vaccino H ha determinato anticorpi che hanno una cross-reazione variabile con quelli isolati nel Pertanto sono in corso studi per approntare un vaccino per uso umano del ceppo H5N1. A questo scopo è fondamentale il lavoro coordinato dei ricercatori clinici ed epidemiologi dei paesi con casi di influenza H5N1 con i rappresentanti dei sistemi sanitari internazionali. Nella pratica clinica attuale, ai medici di famiglia viene chiesto di incrementare la copertura di vaccino nelle popolazioni a rischio di influenza umana e favorire la pratica di vaccinazione a coloro che lo richiedono. La rivista Nature ha aperto un osservatorio con gli aggiornamenti sull'acquisizione di conoscenze e le decisioni delle autorità sanitarie sul tema. Questo può essere utile a chi viene chiamato a chiarire ai pazienti quesiti su un argomento ad elevato impatto emotivo, al momento difficilmente traducibile in termini di rischio di malattia, proiezioni epidemiologiche e storia naturale. La diffusione in Europa del virus H5N1 tra gli uccelli sta destando un crescente allarme tra i cittadini: EpiCentro propone un documento preparato dal reparto Malattie infettive del Cnesps che fa il punto della situazione, e pubblica la traduzione integrale delle domande e risposte più frequenti (faq) sull influenza aviaria preparate dall Oms. Il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc di Stoccolma), su sollecitazione dell Unione europea, presenta un documento (tradotto dalla redazione di EpiCentro) che presenta la valutazione del rischio, le linee guida sulle misure di protezione per i gruppi di lavoratori a maggior rischio, le precauzioni generiche e quelle per chi visita i Paesi colpiti dal virus H5N1. Leggi la traduzione. A distanza di un anno dall'ultimo caso registrato, le autorità thailandesi hanno confermato un nuovo caso fatale di influenza aviaria in un uomo di 48 anni. Zsuzsanna Jakab, direttrice dell Ecdc di Stoccolma, ribadisce che l arrivo in Europa del virus H5N1 pone un rischio generalmente molto basso per la salute dell uomo. A fronte dei milioni di volatili colpiti dalla malattia, sono infatti pochissime le persone che hanno contratto l infezione (118 casi in tutto il mondo). Devono comunque fare molta attenzione e prendere particolari precauzioni tutti coloro che partecipano alle operazioni di abbattimento degli animali infetti. In Italia, dal 17 ottobre 2005 è scattato l obbligo di etichettatura delle carni bianche, come previsto dall ordinanza del ministero della Salute del 26 agosto Il provvedimento riguarda le carni di polli, tacchini, faraone, anatre, oche, quaglie, fagiani e le altre carni di selvaggina da penna cacciata e allevata. L obiettivo è identificare il prodotto e la sua origine, attraverso l indicazione di tutta la filiera produttiva, dall'allevamento di provenienza allo stabilimento di macellazione. Sul sito del ministero della Salute, tutte le informazioni e le faq sull ordinanza. Dal territorio, l Istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana propone un approfondimento sui problemi inerenti all influenza aviaria, mentre la Asl della città di Milano propone la campagna di comunicazione più informati, meno influenzati, con l attivazione di numeri verdi, locandine e un opuscolo. Dopo il caso di influenza aviaria scoperto in un allevamento di tacchini in Turchia, il virus H5N1 è stato identificato anche in Romania, in particolare in alcune anatre morte nell area del delta del Danubio, una delle zone più a rischio a causa della presenza di uccelli migratori provenienti dall Asia e dalla Siberia, zone dove il virus ha già colpito. Come sottolinea l Organizzazione mondiale della sanità animale (Oie), questi due nuovi casi enfatizzano il ruolo decisivo degli uccelli migratori nella diffusione da est verso ovest del virus. L Oie ha inviato una missione scientifica in Siberia proprio per fare il punto sulla situazione in Russia. Il rapporto finale indica che in qualche caso gli uccelli migratori possono effettivamente portare il virus H5N1 in altre parti del mondo. Le rotte coinvolte sono quelle dirette verso il Mar Caspio, il Medio Oriente e l Africa. Durante la migrazione, un piccolo numero di questi uccelli potrebbe anche passare e fermarsi in Europa occidentale.

2 Nel Sud-est asiatico, dal 28 gennaio 2004 a oggi, il numero di casi umani confermati e di decessi per influenza aviaria Indonesia 5 3 Thailandia Totale Dopo l identificazione dei virus aviari in Turchia e Romania, l Oms ricorda che il livello di allerta pandemica rimane alla fase 3 e raccomanda tutti coloro che si mettono in viaggio per i Paesi colpiti da influenza aviaria (Vietnam, Tailandia, Cambogia, Indonesia, Laos, Cina, Kazakhstan, Mongolia, Russia e Turchia) di evitare qualsiasi contatto con uccelli migratori ritrovati morti, uccelli selvatici e con tutto il pollame presente nei mercati e negli allevamenti. Il contatto diretto con questi animali o con oggetti e superfici contaminate dai loro escrementi rappresenta infatti la principale via di infezione. Ad alto rischio di esposizione al virus anche chi macella o prepara prodotti derivati da pollame per cucinare. Non c è alcuna prova, invece, che il pollame già cotto sia fonte di infezione: l Organizzazione mondiale della sanità animale (Oie) ricorda infatti che il virus viene ucciso se esposto per alcuni secondi alla temperatura di 70 C. L'Oms consiglia a tutti i Paesi che hanno avuto focolai di influenza aviaria di seguire particolari precauzioni durante le procedure di abbattimento degli animali infetti, e di continuare a controllare le persone che possono essere state esposte e che presentano febbre e sintomi respiratori. Leggi l ultimo numero di Eurosurveillance, con un articolo che fa il punto della situazione dopo la scoperta di virus aviari in Turchia e Romania. (13 ottobre 2005) L influenza aviaria alle porte dell Europa Identificato in un allevamento di tacchini in Turchia il virus dell influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1. Migliaia i capi infetti abbattuti, introdotte immediatamente misure preventive di quarantena. L Unione europea ha subito imposto il blocco delle importazioni di pollame proveniente dalla Turchia. Lo stesso provvedimento è stato adottato anche per la Romania, dopo che test di laboratorio hanno confermato la presenza del virus H5 in alcune anatre morte nell area del delta del Danubio (una delle zone più a rischio, a causa della presenza di uccelli migratori provenienti dall Asia e dalla Siberia, Paesi in cui il virus ha già colpito). Ulteriori analisi serviranno ad accertare se il virus in questione sia proprio H5N1, lo stesso che sta circolando nel Sud-est asiatico e che è stato identificato anche in Turchia. L Ecdc di Stoccolma, che ha offerto assistenza tecnica alle autorità sanitarie rumene, sottolinea comunque che il rischio di trasmissione del virus agli uomini è basso ed è comunque limitato solo a coloro che vengono a stretto contatto con gli uccelli. Intanto, in Indonesia l Oms registra ufficialmente un nuovo caso di influenza aviaria in un ragazzo di 21 anni, ricoverato in ospedale in condizioni stabili, che nelle settimane scorse era venuto direttamente a contatto con polli malati. Nel Sud-est asiatico, dal 28 gennaio 2005 a oggi, il numero di casi umani confermati e di decessi per influenza aviaria Indonesia 5 3 Totale (6 ottobre 2005) Pandemie: ricostruito il codice genetico della spagnola, istituita un alleanza asiatica contro il virus dei polli Sul numero 437 della rivista britannica Nature del 6 ottobre 2005 è stato pubblicato un articolo dal titolo Characterization of the 1918 influenza virus polymerase genes, a firma di Jeffery K. Taubenberger e colleghi, dell Istituto militare di patologia di Rockville, Maryland, negli Stati Uniti. I ricercatori hanno analizzato il virus della spagnola, l influenza pandemica che tra il 1918 e il 1919 colpì centinaia di milioni di persone e ne uccise quasi 50 milioni. Scopo della ricerca è la comprensione dell origine e dell insolita virulenza del virus del Secondo i

3 ricercatori, il virus del 1918 non è il risultato di una ricombinazione tra virus di origine aviaria e virus di origine umana (come invece è successo nelle successive pandemie del e del 1968), ma piuttosto un virus aviario che si è adattato direttamente all uomo. Gli scienziati hanno scoperto che alcune mutazioni del virus H5N1 attualmente in circolazione nel Sudest asiatico sono le stesse di quelle che hanno reso così aggressivo il virus del La composizione di alcune proteine virali della spagnola risulta poi conservata anche nei virus aviari delle pandemie di fine anni 50 e 60. C è quindi la possibilità che queste proteine siano coinvolte nel processo di adattamento del virus aviario agli esseri umani. L editoriale pubblicato il 7 ottobre 2005 sul numero 5745 della rivista Science propone una riflessione sul significato di questo studio, sulle sue implicazioni e sulle responsabilità della ricerca scientifica. EpiCentro ne propone una sintesi in italiano. Sul sito web di Nature, consulta il focus dedicato alla pandemia del Leggi anche il comunicato stampa dei Cdc, che sottolinea l importanza di questi studi per aumentare le capacità di preparazione e risposta a un eventuale pandemia. Nel corso di una riunione dei ministri dell agricoltura e delle risorse forestali, i dieci Paesi membri dell Associazione delle nazioni del Sudest asiatico (Asean) hanno firmato un accordo regionale per un piano di tre anni per controllare e sconfiggere il virus dell influenza aviaria. Il piano prevede otto azioni strategiche assegnate ai diversi Paesi membri: la Tailandia dovrà gestire la sorveglianza e la diagnosi, la Malesia si prenderà cura delle misure di contenimento e di emergenza, l Indonesia delle iniziative di vaccinazione, le Filippine promuoveranno l informazione e la conoscenza verso il pubblico mentre Singapore garantirà il flusso e la condivisione delle informazioni. La task force dell Asean lavorerà congiuntamente con le organizzazioni internazionali: Fao, Oms e Organizzazione della sanità animale. I ministri hanno anche deciso la creazione di zone libere dal virus nelle aree colpite dall epidemia di aviaria, per facilitare la ripresa delle esportazioni di polli dalla verso il Giappone e altri paesi. Per la realizzazione di questo programma regionale, l Asean ha stabilito lo stanziamento di 2 milioni di dollari. (29 settembre 2005) Cent anni di influenza aviaria Mentre in Russia diminuisce il numero degli uccelli morti a causa del virus H5N1, la sorveglianza resta comunque alta: anche se la situazione in Asia centrale al momento non rappresenta un pericolo immediato per l Europa, l Ecdc di Stoccolma raccomanda infatti di preparare uno specifico piano pandemico per far fronte a un eventuale emergenza. Il 29 settembre l'oms ha registrato un nuovo caso mortale in Indonesia. Il livello di allerta, secondo il modello proposto dall Oms, è ora al livello 3 (casi di infezione nell uomo, con trasmissione estremamente rara da persona a persona), su una scala che va da 1 a 6. Il focus messo a punto sul sito web di Nature propone, tra l altro, una storia delle epidemie e pandemie provocate da influenza aviaria, dal 1890 a oggi: EpiCentro l ha tradotta, integrandola con una mappa interattiva. Nel Sud-est asiatico, dal 28 gennaio 2004 a oggi, il numero di casi umani confermati e di decessi per influenza aviaria Indonesia 4 3 Totale (22 settembre 2005) Politica sanitaria, ricerca e comunicazione: tre fronti di intervento Per la sanità pubblica: il governo italiano ha approvato un decreto legge sull influenza aviaria, con un pacchetto di misure che prevede in particolare un approvvigionamento di scorte di farmaci antivirali e il potenziamento delle strutture sanitarie, attraverso l'istituzione di un Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie degli animali e di un Dipartimento per la sanità veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti. Dal 13 settembre, inoltre, il ministero della Salute ha istituito il numero telefonico di pubblica utilità 1500 per fornire tutte le informazioni sull influenza aviaria. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle Sul fronte dell epidemia in corso in estremo oriente, l Oms ha registrato ufficialmente altri due casi, uno in Vietnam e l altro in Indonesia, dove peraltro è stato deciso l abbattimento di milioni di volatili nelle zone in cui si è diffusa la malattia e l introduzione della quarantena per i casi sospetti. In Europa, l Agenzia per la sicurezza alimentare (Efsa) raccomanda di tenere sotto controllo anche i virus aviari a bassa patogenicità, individuando gli allevamenti più esposti lungo le rotte migratorie degli uccelli selvatici e adottando misure per contenere l'insorgenza di eventuali focolai epidemici. Nel rapporto sono indicate alcune azioni concrete che dovrebbero essere messe in atto in ogni Paese per ridurre i rischi di un possibile contagio tra gli animali allevati e i selvatici migratori. Sul fronte della ricerca, uno studio realizzato in Italia dall Istituto superiore di sanità indica come proprio alcuni sottotipi del virus dell'influenza aviaria a bassa patogenicità (H7N3) siano in grado di infettare l'uomo. Sul fronte della comunicazione, il sito web della rivista Nature propone un focus sull influenza aviaria, accessibile in gran parte gratuitamente a tutti, che raccoglie le ultime notizie, gli aggiornamenti, i commenti e gli studi sui rischi di una possibile pandemia.

4 (14 settembre 2005) Domande & risposte sull influenza aviaria È sempre alta l attenzione sull influenza aviaria: il Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie e la Commissione europea propongono una serie di domande e risposte sulle caratteristiche della malattia, i rischi per l uomo e sulle misure di preparazione a un eventuale pandemia: leggi le faq del Ccm e quelle della Commissione europea, disponibili anche nella sintesi e traduzione a cura della redazione di EpiCentro. L Oms pubblica un nuovo documento rivolto ai policy maker, con l indicazione di una serie di azioni strategiche da intraprendere in caso di emergenza. Sul sito della Fao, una scheda sull influenza aviaria con la descrizione dei segni e dei sintomi degli animali colpiti dalla malattia e le vaccinazioni consigliate in ambito veterinario. Leggi la sintesi e traduzione, a cura della redazione di EpiCentro. (8 settembre 2005) Il virus dei polli è alle porte dell Europa Il virus dei polli è arrivato in Siberia. L'Oms e la Fao temono una diffusione in Europa nei prossimi mesi. E reagiscono con piani preventivi per una possibile pandemia. EpiCentro aggiorna l'argomento di salute sull'influenza aviaria con dati recenti, nuovi studi e link, e segnala le ultime misure predisposte dal ministero della Salute, con una nota del ministero della Salute sull ordinanza per le malattie dei volatili da cortile. Nel Sud-est asiatico, dal 28 gennaio 2004 a oggi, il numero di casi umani confermati e di decessi per influenza aviaria Indonesia 1 1 Vietnam Totale (14 luglio 2005) Una strategia comune contro l influenza aviaria Oms, Fao e Oie uniti per contrastare la diffusione dell influenza aviaria e scongiurare il rischio di una pandemia: vaccinazioni a tappeto dei polli e più risorse agli Stati asiatici le misure da attuare subito per evitare un epidemia globale di influenza. Leggi il comunicato dell Oms e la traduzione, a cura della redazione di EpiCentro. Uno studio, pubblicato on line il 6 luglio 2005 dalla rivista scientifica Nature, descrive casi di malattia provocata da H5N1 e la trasmissione del virus a una popolazione di oche selvatiche nella Cina occidentale. Si tratta di una epidemia che potrebbe favorire la diffusione della malattia attraverso la catena dell'himalaya, con implicazioni importanti nello sviluppo di un strategia di controllo. Un articolo, apparso sul numero di luglio/agosto di Foreign Affairs (il periodico dell Ufficio affari esteri americano) sui rischi legati alla pandemia di influenza, invita ad approntare al più presto misure di contrasto efficaci e piani adeguati per limitare i danni di una possibile emergenza. Leggi la traduzione, a cura della redazione di EpiCentro. L'Oms ha predisposto un piano di preparazione all'influenza globale: guarda le presentazioni relative all'incontro tecnico sull'influenza aviaria che si è tenuto a Ginevra il 18 maggio Nel Sud-est asiatico, dal 28 gennaio 2004 a oggi, il numero di casi umani confermati e di decessi per influenza aviaria Vietnam Totale (31 marzo 2005) Influenza aviaria: epidemia tra i polli in Nord Corea Primi casi confermati di influenza aviaria anche in Corea del Nord. L epidemia si è diffusa in alcuni allevamenti di polli, uno dei quali nella provincia della capitale Pyongyang. Anche se al momento non sono stati registrati casi umani, le autorità nordcoreane hanno deciso in via preventiva di abbattere centinaia di migliaia di polli. L Organizzazione mondiale della sanità ha offerto appoggio logistico e scorte di oseltamivir, un farmaco antivirale utilizzabile sia per la profilassi che per l eventuale terapia. Consulta su EpiCentro l argomento di salute sull influenza aviaria e sul sito dell Oms la sezione con tutti gli aggiornamenti sull influenza dei polli. Nel Sud-est asiatico dal 28 gennaio 2004 a oggi il numero di casi umani confermati e di decessi per influenza aviaria

5 Cambogia 1 1 Vietnam Totale (Fonte: Organizzazione mondiale della sanità, dati aggiornati a 11 marzo 2005) (9 settembre 2004) Influenza aviaria: nuovi casi Torna l attenzione sull influenza aviaria. L Organizzazione mondiale della sanità il 9 settembre riferisce che in Tailandia dal Ministro della salute è arrivata la notizia di un decesso da influenza aviaria A (H5N1). Il caso riguarda un uomo di 18 anni che è stato esposto a polli malati. L uomo proveniva dalla provincia Prachinburi nella zona orientale della Tailandia, una regione in cui all inizio di quest anno si è verificata una epidemia da H5N1 nel pollame. L uomo, ricoverato in ospedale il 5 settembre, è morto l 8 settembre. Questo è solo l ultimo caso dopo che il 7 settembre era arrivata la notizia di un caso fatale di influenza A H5 ad Hanoi, in Vietnam. Si è in attesa di ulteriori dettagli dall autorità sanitaria, dal momento che la scoperta di un sottotipo H5 di influenza A in un uomo porta con se la preoccupazione che il caso possa essere stato causato dal ceppo H5N1 di influenza aviaria, specialmente in un paese in cui è in corso un focolaio epidemico di H5N1 nel pollame. H5N1 è infatti il solo ceppo all interno del sottotipo H5 che è sempre stato associato alla malattia negli uomini. Nei giorni scorsi, inoltre, sono arrivate notizie su possibili casi di influenza da H5N1 nei maiali: leggi la traduzione del comunicato dell Oms. Per quanto riguarda la situazione epidemiologica, da agosto, in Vietnam sono stati rilevati 4 casi umani di infezione da H5. Questi casi si sono verificati nel mezzo dell epidemia da H5N1 nei polli in diverse nazioni asiatiche. Da gennaio di quest anno, sono stati segnalati 39 casi umani in due paesi, Vietnam e Tailandia. Di questi 28 hanno avuto esito fatale. Paese casi totali decessi Tailandia 12 8 Vietnam Totale 39 28

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA E DEGLI ALIMENTI UFFICI VIII Ordinanza del Ministro della Salute Misure

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Bollettino Epidemiologico n. 78. L Influenza Aviaria e il timore di una pandemia

Bollettino Epidemiologico n. 78. L Influenza Aviaria e il timore di una pandemia Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 78 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - Tel. 0824-322240 - Fax 0824-23154 - e-mail sep@aslbenevento.it L Influenza Aviaria

Dettagli

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive ALLEGATO 1 Direzione Sanità Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive INDICE INTRODUZIONE...3 REQUISITI E STRUTTURA DEL

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 27.11.10 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 27 Novembre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA INDICE Premessa CAPO 1: UNITA DI CRISI 1.1 Unità di crisi della Regione Toscana

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

La Regione Marche: come modulare una risposta appropriata su larga scala

La Regione Marche: come modulare una risposta appropriata su larga scala La Regione Marche: come modulare una risposta appropriata su larga scala Giuliano Tagliavento Dirigente PF Prevenzione e Promozione della Salute nei Luoghi di vita e di lavoro - ARS - Regione Marche il

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

IL PIANO PANDEMICO REGIONALE

IL PIANO PANDEMICO REGIONALE REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE, IGIENE E SANITA PUBBLICA IL PIANO PANDEMICO REGIONALE dr.ssa Paola Oreste - dr. Roberto Carloni - dr.ssa Ilaria Cremonesi Misure Misure adottate

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

L influenza. stagionale

L influenza. stagionale Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni pratiche per avere una visione corretta ed equilibrata di un fenomeno, quello dell influenza aviaria, che al momento attuale sta determinando un inutile

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

L influenza aviaria. Rischi, informazioni e misure preventive. Ministero della Salute

L influenza aviaria. Rischi, informazioni e misure preventive. Ministero della Salute Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie L influenza aviaria Rischi, informazioni e misure preventive Anche se non lo si può affermare con assoluta certezza,

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA Gabriella Salvini Porro Presidente Federazione Alzheimer Italia Novara, 4 ottobre 2012 LOVE, LOSS AND LAUGHTER Seeing Alzheimer s differently

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 23 novembre 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sulle epizoozie è modificata come segue: Sostituzione di termini

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Information Visualization

Information Visualization Università di Roma La Sapienza Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Homework_02 Autore Diego Colarullo Matricola 1039850 Mail diego.colarullo@alice.it Outline 1. Analisi del sistema... 3 1.1

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Le conclusioni. Annamaria de Martino Corso Formazione La vulnerabilità della salute ai determinanti ambientali e climatici: rischi sanitari emergenti e strategie di adattamento CNEPS-ISS Ministero della Salute Roma 17-18 giugno2014 Le conclusioni

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli