Grid on Cloud : Implementazione e Monitoraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grid on Cloud : Implementazione e Monitoraggio"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica tesi di laurea Grid on Cloud : Implementazione e Monitoraggio Anno Accademico relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque correlatore Ch.mo Ing. Flavio Frattini Ch.mo Ing. Davide Bottalico candidato Antonio Nappi matr. M

2 Alla mia famiglia,alla mia Pazza,agli amici e a tutti quelli che mi sono stati vicino in questi anni 2

3 Lascia dormire il futuro come merita. Se si sveglia prima del tempo, si ottiene un presente assonnato,, 3

4 Indice Introduzione 1 1 Problematiche del Grid computing Grid Computing Componenti di un sistema Grid Un esempio di sistema Grid: SCOPE Limiti del Grid Cloud Computing Modelli di servizio Modelli di distribuzione Vantaggi e svantaggi del Cloud nei sistemi Grid Il monitoraggio dei sistemi informatici Definizione e tipi di monitoraggio Il processo di monitoraggio Requisiti di un sistema di monitoring Performance monitoring Tassonomia Metriche da valutare Virtualizzazione e piattaforma Cloud: installazione e configurazione Virtualizzazione Virtualizzazione Hypervisor-based e virtualizzazione Non-Hypervisor-based KVM i

5 3.3 Openstack Architettura Concettuale Architettura Logica I componenti di Openstack Installazione e configurazione di Openstack FlatManager FlatDHCPManager Implementazione di un sistema di monitoraggio basato su Ganglia Architettura di Ganglia Ganglia Monitoring Daemon Ganglia Meta Daemon(gmetad) Ganglia Web Fronted RRDtool Estendere Ganglia Moduli C/C Moduli Python Installazione e configurazione di Ganglia Abilitazione del monitoraggio virtuale Abilitazione e scrittura dei moduli python Metriche monitorate Verifica del Sistema: un semplice esperimento Preparazione del job Sottomissione del job Analisi sperimentale Nodo fisico Host del nodo virtuale Conclusioni e sviluppi futuri 113 A Installazione Openstack 115 A.1 Installazione e configurazione di Keystone A.2 Installazione e configurazione di Image Service ii

6 A.3 Configurare l hypervisor A.4 Installazione e configurazione NOVA A.5 Installazione e configurazione Block Storage A.6 Installazione e configurazione Dashboard B Installazione Ganglia 124 B.1 Installazione server B.2 Installazione client C Script creati 129 C.1 File per estendere Ganglia C.1.1 m600.pyconf C.1.2 m600.py C.1.3 chassisx.pyconf C.1.4 chassisx.py C.1.5 rackx.pyconf C.1.6 rackx.py C.2 File per la migrazione dati C.2.1 Analisi log torque C.2.2 Migrazione da RRA a mysql Bibliografia 172 Ringraziamenti 174 iii

7 Elenco delle figure 1.1 Virtual Organization Modello a clessidra Confronto tra l architettura Grid e il modello ISO/OSI I protocolli,servizi,api dei livelli Collective e Resource possono essere combinati in molti modi per fornire funzionalità alle applicazioni I software development kits implementano delle API specifiche. Queste API a loro volta utilizzano i protocolli Grid per interagire coi servizi di rete che forniscono le capacità agli utenti. Gli SDKs possono fornire funzionalità che non sono direttamente mappate con uno specifico protocollo, ma possono combinare più operazioni di diversi protocolli Architettura Grid Consumo in kilowatts di 500k computer Analisi del consumo di potenza Analisi dell utilizzo dei core del datacenter di Lione Rapporto tra il consumo energetico e l utilizzo delle risorse Vantaggi e svantaggi del Cloud Computing Modelli di servizio Server Consolidation Architettura di un sistema Grid Un republisher implementa sia l interfaccia di procuder che di consumer Esempio di tassonomia iv

8 3.1 Tipologie di Hypervisor KVM Architettura concettuale di Openstack Architettura logica di Openstack Esempio di Dashboard Architettura reale Requisiti hardware per l installazione Esempio di bridge FlatManager FlatDHCPManager Doppio gateway Pagina di login Pagina dell amministratore Architettura di Ganglia Architettura di Gmond Architettura di Gmetad Funzionamento di RRA Funzionamento di sflow Agent hsflowd Esempio di MIB Controllo Rack RRA in XML Metriche dei rack monitorate da Ganglia Consumo chassis Potenza aggregata del cluster SCOPE Potenza di un gruppo di host del cluster SCOPE Tabella dei job Tabella dei Worker Node Tabella dei rack Tabella dei chassis Infrastruttura Grid virtuale Output del job CPU wio v

9 5.4 Potenza media: ± Watts Utilizzo medio della system CPU : 0.8 ± 0.01% Utilizzo medio della user CPU : ± 4.03% Numero di processi in esecuzione Potenza media: ± Watts Utilizzo medio della system CPU : 9.17 ± 0.07% Utilizzo medio della user CPU : ± 0.46% Numero di processi in esecuzione A.1 Lista utenti A.2 Lista dei tenant A.3 Lista dei servizi A.4 Lista delle immagini di Glance A.5 Servizi Nova vi

10 Elenco delle tabelle 4.1 Funzioni di consolidamento Metriche di default di gmond Tempi di calcolo del job vii

11 Introduzione Negli ultimi anni il Cloud Computing ha trovato larga diffusione in numerose applicazioni, dalla condivisione di file alla proliferazione del software as a service, fino alla fornitura di infrastrutture hardware remote accessibili via Internet. Oggi, inizia a evolversi e diffondersi anche come paradigma per migliorare la gestione dei data center. Ciò è principalmente dovuto all utilizzo della virtualizzazione nei sistemi di Cloud computing e ai vantaggi che da essa ne derivano. Infatti, la virtualizzazione consente di consolidare il carico di un sistema in un numero ridotto di macchine fisiche, così da aumentare l efficienza energetica del data center, nonché di migliorarne l affidabilità attraverso l utilizzo di tecniche di fault tolerance, la cui implementazione è impraticabile per macchine fisiche[1]. Un caso particolare è costituito dai sistemi batch (batch systems), cioè supercomputer che eseguono attività di lavoro (job) senza l intervento umano. Anche i batch systems utilizzati per le elaborazioni scientifiche e facenti parte di un sistema Grid stanno migrando verso il paradigma del Cloud computing, sebbene ciò possa causare un degrado delle prestazioni del sistema. La presenza di un maggior numero di strati software, quali i middleware per la gestione del Cloud, nonché il tempo necessario alla creazione e distruzione delle stesse macchine virtuali, introducono delle operazioni aggiuntive da effettuare prima di poter eseguire i job sottomessi dagli utenti. Dopo che un job è sottomesso, un gestore delle risorse deve individuare una macchina fisica che che sia in grado di ospitare una macchina virtuale per l esecuzione del job stesso, avviare la macchina virtuale, eseguire il job e, quando questo è terminato, distruggere la macchina virtuale e liberare le risorse occupate. Inoltre, la presenza di un virtual machine monitor per la gestione delle macchine virtuali in esecuzione su macchine fisiche, introduce un overhead che 1

12 influisce sulle prestazione del sistema. L altra faccia della medaglia, però, è costituita dalla semplificazione della gestione delle macchine che consente il Cloud e dal consolidamento del carico su un numero ridotto di esse così da ottenere un guadagno in termini di consumo di energia elettrica. Mentre non è possibile compattare macchine fisiche, quelle virtuali necessarie all esecuzione dei job possono essere raggruppate su un numero ridotto di server fisici e tenere spenti o in stand-by quelli inutilizzati. Inoltre, le più recenti piattaforme per il Cloud computing consentono, oltre alla virtualizzazione delle macchine che eseguono i job (worker node), la virtualizzazione della rete e, quindi, dei canali di comunicazione tra i componenti costituenti il supercomputer. Ciò permette di determinare e salvare lo stato dell intero sistema, altrimenti difficile, se non irrealizzabile, per sistemi non virtualizzati, dove lo stato dei canali di comunicazione potrebbe non essere accessibile e quindi i messaggi in transito non noti in fase di determinazione dello stato del sistema. Altro componente chiave di un batch system, così come di un qualsiasi data center, è il sistema di monitoraggio, il quale permette di analizzare il comportamento del sistema al fine di migliorarne l utilizzo e la gestione. Esso consente di individuare in tempi rapidi comportamenti anomali e quindi avviare prontamente operazioni di ripristino o, ancora, di studiare i trend del sistema per effettuare operazioni di prevenzione. Inoltre, volendo valutare l effetto del Cloud e della virtualizzazione si un batch sysem, il sistema di monitoraggio deve anche fornire metriche di performance e consumo relative sia all esecuzione di un certo carico su macchine fisiche che del medesimo carico su macchine virtuali. Partendo da tali considerazioni, questo lavoro di tesi si incentra sulla implementazione di un batch system virtualizzato nonché del relativo sistema di monitoraggio. Il sistema batch considerato è S.Co.P.E., il supercalcolatore della Università Federico II facente parte della Grid nazionale ed Europea, nonché del progetto ATLAS per lo studio del Bosone di Higgs. La tesi è strutturata come segue. Nel Capitolo 1 si introducono il Grid computing e il Cloud computing e si discutono i limiti del primo e come il Cloud può essere utilizzato per superarli. Nel Capitolo 2 si evidenzierà il ruolo e l utilità del 2

13 monitoraggio in tali sistemi. Il Capitolo 3 è incentrato sulla virtualizzazione, illustrandone i principi base di funzionamento, e sulla presentazione della piattaforma software Cloud utilizzata. Nel Capitolo 4 si presenta il sistema di monitoraggio installato, le metriche da esso tenute in considerazione e le estensioni implementate per monitorare la potenza e altre metriche non presenti nel sistema di monitoraggio di base. Il Capitolo 5 mostra il corretto funzionamento delle infrastrutture Cloud e di monitoraggio attraverso un esperimento che confronta il sistema virtualizzato ed il sistema non virtualizzato attraverso l andamento delle metriche monitorate durante l esecuzione degli esperimenti. Infine, al Capitolo 6, si traggono le conclusioni e si delineano i possibili sviluppi futuri. 3

14 Capitolo 1 Problematiche del Grid computing In questo capitolo vengono presentati prima il Grid computing, con le sue principali caratteristiche e i suoi problemi, e successivamente il Cloud Computing. Inoltre si spiega come quest ultimo possa contribuire a superare i limiti presenti nel Grid. 1.1 Grid Computing Esistono molte definizioni di Grid computing: Plaszczak e Wellner[5] definiscono la tecnologia Grid come una tecnologia che abilita la virtualizzazione delle risorse,la fornitura di queste on-demand,e la condivisione di risorse e servizi tra organizzazioni. IBM [6] definisce il Grid computing come l abilità di utilizzare un insieme di standard e protocolli open, per guadagnare l accesso alle applicazioni e ai dati, incrementare la potenza di elaborazione,e aumentare la capacità di storage. Il Grid è un tipo di sistema parallelo e distribuito che abilita la condivisione,la selezione e l aggregazione di risorse distribuite tramite domini amministrativi diversi basati sui propri requisiti di disponibilità,capacità,performance e costi e QoS degli utenti. 4

15 CERN[7],che rappresenta uno dei più grandi utenti della tecnologia Grid, ne parla definendolo come un servizio per la condivisione delle capacita di data storage e di calcolo attraverso internet In generale il Grid computing o sistemi Grid sono un infrastruttura di calcolo distribuito, utilizzati per l elaborazione di grandi quantità di dati, mediante l utilizzo di una vasta quantità di risorse. In particolare, tali sistemi permettono la condivisione coordinata di risorse all interno di un organizzazione virtuale. Ciò che distingue il Grid computing dai sistemi di calcolo ad alte prestazioni convenzionali come cluster di calcolo, è che le reti tendono ad essere più debolmente accoppiate, eterogenee e geograficamente disperse. Il Grid può essere visto come un super computer virtuale, composto da molti computer debolmente accoppiati che agiscono insieme per eseguire compiti di grandi dimensioni. Questo è in contrasto con la nozione tradizionale di un supercomputer, composto da molti processori collegati tramite un bus ad alta velocità. Le dimensioni di una griglia possono variare da piccole - confinata ad una rete di pochi computer all interno di una società, per esempio, a grandi collaborazioni pubbliche in molte aziende e reti. È con la nascita del Grid computing, che vengono coniati nuovi termini come Virtual Organization, col quale ci si riferisce all insieme dinamico di individui o istituzioni, definiti attorno a un insieme di condizioni e di regole per la condivisione delle risorse. Tutte queste organizzazioni virtuali condividono alcuni elementi comuni tra di loro, comprese le preoccupazioni e le esigenze, ma possono variare di dimensione, di obbiettivi, di durata, e di struttura. I requisiti principali per il Grid computing possono essere riassunti in questo modo: Integrare e coordinare risorse, stabilendo un insieme di regole e permessi di condivisione garantite da procedure di autenticazione e autorizzazione. Gestire le risorse in modo trasparente, gli utenti devono accedere alle risorse remote come se fossero locali. Garantire servizi in termini di : performance, sicurezza, tolleranza ai guasti, disponibilità e tempi di risposta. 5

16 Accounting delle risorse: le informazioni sono raccolte in un database (Home Location Register) che non si appoggia su alcun archivio centrale, ma su una rete di server indipendenti usati per mantenere i record delle transazioni effettuate dagli utenti sulle risorse (il servizio può essere usato per tracciare classiche informazioni computazionali come il tempo di CPU o l uso della memoria). Tali informazioni possono essere aggregate in diversi modi: la granularità arriva fino al singolo job eseguito sul Grid Figura 1.1: Virtual Organization Solitamente l architettura Grid è rappresentata come una clessidra o come nell immagine 1.3 in cui viene evidenziato il parallelismo con il modello ISO/OSI. Come si può vedere dalle due figure l infrastruttura è divisa su più livelli: Fabric Connectivity Resource Collective 6

17 Figura 1.2: Modello a clessidra Application Il livello Fabric è il livello che fornisce le risorse che possono essere di tipo computazionale,oppure sistemi di storage o di rete, o ancora cataloghi e sensori. Ma una risorsa può essere anche un entità logica,come un file system distribuito, un cluster di computer. Per accedere a queste risorse vengono utilizzati i protocolli della griglia. Il livello Connectivity definisce il cuore dei protocolli di comunicazione e di autentificazione richiesti per le transazioni di rete per lo specifico Grid. I protocolli di comunicazione abilitano lo scambio di dati tra le risorse del livello Fabric.I requisiti di comunicazione includono trasporto, routing e naming. Il protocollo di autentificazione è costruito sui servizi di comunicazione per fornire meccanismi di sicurezza crittografica, allo scopo di verificare l identità di utenti e risorse. Le soluzioni per gli ambienti di VO devono avere le seguenti caratteristiche : Single sign on: l utente deve essere capace di fare il log in una sola volta e avere l accesso multiplo alle risorse del Grid definite nel livello Fabric, senza ulteriori interventi dell utente 7

18 Figura 1.3: Confronto tra l architettura Grid e il modello ISO/OSI Delegation: l utente deve essere in grado di dotare un programma con l abilità di eseguire a nome suo, in modo che quest ultimo possa accedere alle risorse per le quali l utente è autorizzato Integration with various local security solutiuons: ogni fornitore di risorse dovrebbe implementare le soluzioni per la sicurezza locale in modo che non interferiscano con quelli pre-esistenti User-based trust relationships: per permettere a un utente di usare risorse da più provider contemporaneamente, senza che il sistema di sicurezza richieda all utente di ri-autentificarsi Il livello Resource costruito sul livello Connectivity è utilizzato per definire dei protocolli per l iniziazione sicura, per il monitoraggio, e il controllo delle operazioni di condivisione sulle risorse individuali. Il layer Resource implementa questi protocolli invocando le funzioni del livello Fabric per accedere e controllare le risorse locali. I protocolli del livello Resource si interessano delle risorse individualmente e quindi ignora i problemi dello stato globale. Ci sono due classi di protocolli per il layer Resource : Information protocols che sono usati per ottenere informazioni circa la struttura e lo stato delle risorse. Management protocols sono usati per negoziare l accesso alle risorse condivise, specificando i requisiti delle risorse e le operazioni che devono 8

19 essere eseguite. Quindi i protocolli di management sono responsabili per l istanziazione di relazioni di condivisione. Il livello Collective, a differenza del livello Resource che focalizza l attenzione su una singola risorsa., contiene protocolli e servizi che non sono associati a una specifica risorsa ma piuttosto sono globali e catturano le interazioni tra collezioni di risorse. Esso possono implementare una grande varietà di comportamenti di condivisione senza imporre nuovi requisiti su risorse che devono essere condivise. Per esempio: Directory services permette ai partecipanti della VO di scoprire l esistenza e le proprietà delle risorse della VO Co-allocation, scheduling and brokering services permettono ai partecipanti della VO di richiedere l allocazione di una o più risorse per uno specifico scopo e di schedulare i task sulle risorse appropriate Monitoring and diagnostics service supporta il monitoraggio delle risorse della VO. Data replication services supporta la gestione delle risorse di storage della VO in modo da massimizzare le performance dell accesso ai dati. Grid-enabled programming systems abilita modelli di familiaretà che sono usati in ambiente Grid. Software discovery services scova e seleziona la miglior implementazione software e la piattaforma di esecuzione in base ai parametri del problema da risolvere L ultimo livello dell architettura Grid comprende le applicazioni degli utenti che lavorano in un ambiente VO. La figura sottostante mostra una vista dal lato del programmatore dell architettura Grid. Le applicazioni sono costruite in termini di servizi definiti a ogni livello. A ogni livello sono stati definiti protocolli che forniscono l accesso a servizi utili: management delle risorse, accesso ai dati, scoperta delle risorse e tant altro. Ad ogni livello possono essere definiti API la cui implementazione scambia messaggi con gli appropriati servizi per far si che vengano eseguite le azioni desiderate. 9

20 Figura 1.4: I protocolli,servizi,api dei livelli Collective e Resource possono essere combinati in molti modi per fornire funzionalità alle applicazioni Componenti di un sistema Grid In qualsiasi infrastruttura Grid i componenti fondamentali sono gli stessi. Esso è composto da : 1. Computing element : è l insieme di risorse di elaborazione localizzate in un sito(un cluster). Un CE include un Grid Gate che agisce come una generica interfaccia col cluster. 2. Worker Node : sono i veri e propri nodi che ospitano l elaborazione dei dati. Essi sono gestisti dal CE. 3. Storage Element: fornisce un accesso uniforme alle risorse di dati di storage. Inoltre supporta diversi protocolli e interfacce per l accesso ai dati. 4. User Interface: può essere una qualsiasi macchina dove gli utenti hanno un account personale e dove i loro certificati sono installati. Da una UI un utente può essere autentificato e autorizzato per usare le risorse. Le operazioni principali che si possono eseguire sono sottomettere un job, cancellare un job, richiedere la lista di tutte le risorse usate per eseguire un job, prendere l output di un job finito o mostrare lo status di uno in esecuzione. 10

21 Figura 1.5: I software development kits implementano delle API specifiche. Queste API a loro volta utilizzano i protocolli Grid per interagire coi servizi di rete che forniscono le capacità agli utenti. Gli SDKs possono fornire funzionalità che non sono direttamente mappate con uno specifico protocollo, ma possono combinare più operazioni di diversi protocolli 5. Information Service: fornisce le informazioni riguardo le risorse e il loro stato. 6. Workload management: ha lo scopo di accettare i job degli user, di assegnarli al compute element più appropriato e salvare il loro stato e prenderne l output Un esempio di sistema Grid: SCOPE S.Co.P.E. è un iniziativa dell Università degli Studi di Napoli Federico II. Nasce con l obiettivo di creare un infrastruttura di supercomputing general purpose, basata sul paradigma del Grid e sulle più moderne tecnologie di calcolo distribuito, a supporto della ricerca di base e delle Piccole e Medie Imprese. Sulla base di una preesistente infrastruttura di rete metropolitana, che connette al gigabit tutte le maggiori strutture di ricerca dell Ateneo, l architettura di S.Co.P.E. prevede di integrare le risorse di calcolo e storage attualmente disponibili, con nuovo hardware ad alte prestazioni. Tali risorse 11

22 Figura 1.6: Architettura Grid verranno infine inglobate in un unica piattaforma di tipo Grid, basata su middleware di nuova generazione, integrandosi altresì con le altre infrastrutture di griglia nazionali ed internazionali. L architettura finale consiste dunque nella creazione di una Grid Metropolitana capace di unire le sinergie dei dipartimenti e strutture di ricerca afferenti o in collaborazione con la Federico II, distribuite nella città di Napoli. S.Co.P.E. promuove inoltre lo sviluppo scientifico per la ricerca di base e l innovazione tecnologica, finalizzata alla creazione di codici innovativi ed applicativi nei 4 settori strategici: Scienze del Microcosmo e del Macrocosmo Scienze dei Materiali e dell Ambiente Scienze della Vita In queste aree di interesse è impegnata una grande comunità scientifica forte delle esperienze e delle competenze maturate in numerosi progetti pregressi ed in stretta collaborazione con l INFN ed altre strutture di ricerca 12

23 locali e nazionali. I nodi principali coinvolti nel progetto sono il CAMPUS- Grid, sede del polo scientifico dell ateneo e del Data Center SCoPE, le strutture di Ingegneria, il Policlinico ed il CSI (Centro di ateneo per i Servizi Informativi). Le risorse di calcolo del Data Center del progetto S.C.O.P.E vantano di hardware ad altissime prestazioni, che lo rendono una struttura molto competitiva nel campo del calcolo intensivo ad alte prestazioni. L intera struttura dispone di: Più di 300 Worker Node bi-processore quadcore a 64bit 8 o 16GB RAM (con un totale di 2432 core), in soluzione blade; 16 lame per shelf, con connessioni infiniband a 10 Gbit/sec; Risorse di storage di 200 TB connesse in Fiber Channel; 32 TB di storage iscsi connesse in Ethernet; 10 Storage Element con connessioni Fiber Channel; 33 Rack con raffreddamento interno; Rete infiniband su ogni macchina. Per quanto riguarda le risorse di rete invece il data center dispone di una divisione LAN e WAN: LAN: Dorsale di rete a 10 Gbit/sec. Rete ridondata divisa a 1 Gbit/sec. Rete a bassa latenza infiniband a 10 Gbit/sec. WAN Collegamenti Intranet a 2.4 Gbit/sec, ridondati Collegamenti Internet a 1 Gbit/sec, ridondati 13

24 glite glite è un middleware per il Grid Computing usato negli esperimenti LHC del CERN e dal datacenter S.Co.P.E. È stato implementato dalla collaborazione di più di 80 persone di 12 tra centri di ricerca industriali o accademici in Europa. glite fornisce un framework per costruire applicazioni nel calcolo distribuito e tra le risorse di storage attraverso Internet. I servizi di glite sono utilizzati da più di 250 centri di calcolo e usati da più di ricercatori in Europa e nel resto del mondo. I primi prototipi furono sviluppati tra il 2004 e il 2005 ma è solo nel 2006, con l uscita della release glite 3.0 che diventa il middleware ufficiale del progetto Enabling Grids for E-scienceE (EGEE). I componenti principali di glite sono : User Interface Computing element Storage Element Information service Workload management La User Interface è il punto di acceso al Grid glite. Si trova su una qualsiasi macchina dove gli utenti hanno un account personale e dove il loro certificato è stato installato. Dalla UI, un utente può essere autorizzato e autenticato ad usare le risorse, e ad accedere alle funzionalità offerte. Inoltre fornisce alcune operazioni base sul Grid : visitare la lista di tutte le risorse disponibili per eseguire un determinato job sottomettere job cancellare job richiamare l output dei job finiti mostrare lo stato dei job sottomessi 14

25 richiamare le informazioni di logging del job copiare, replicare e cancellare i file dal Grid richiamare lo stato di risorse differente dall Information System. Il Computing Element è come detto prima un insieme di risorse di calcolo localizzate in un sito. Questi include un GridGate che agisce come interfaccia generica per il cluster, un Local Resourse Management System/LRMS) e un insieme di Worker Nodes. Lo Storage Element fornisce un accesso uniforme alle risorse di data storage. Supporta vari tipi di protocolli d accesso ai dati. Inoltre spesso le risorse vengono gestite da un Storage Resource Manager, che è un servizio che fornisce capacità come la migrazione trasparente tra dischi. L Information Service fornisce informazioni sulle risorse del Grid e sul loro stato. Le informazioni sono essenziali per il funzionamento dell intero Grid in quanto è attraverso l IS che le risorse sono scoperte. Le informazioni pubblicate sono anche usate per scopi di monitoraggio e accounting. Lo scopo del Workload management System è di accettare i job degli utenti, per assegnargli il Computing Element, per memorizzare il loro stato e richiamare il loro output. Il Resource Broker è la macchina dove girano i servizi di WMS. I job che devono essere sottomessi sono descritti usando il linguaggio Job Description Language (JDL).La scelta del CE al quale è inviato il job è fatta da un processo chiamato match-making, che selezioni il primo, tra i CE disponibili, che soddisfano i requisiti espressi dall utente Limiti del Grid Una caratteristica ormai evidente nella stragrande maggioranza dei moderni Data Center è che continuano ad espandersi sempre più sia in termini di investimento tecnologico, sia in termini di capacità di calcolo. Assistiamo anno dopo anno, infatti, alla progressiva introduzione di nuovi apparati o soluzioni software, anche differenti tra loro, al fine di soddisfare esigenze crescenti ed agevolare comunicazione e rapporti verso clienti e fornitori. Si nota spesso, dunque, come le tradizionali metodologie, finora utilizzate per il monitoraggio degli ambienti e degli apparati dei Data Center, non siano più sufficienti 15

Grid on Cloud : Implementazione e Monitoraggio

Grid on Cloud : Implementazione e Monitoraggio Tesi di Laurea Magistrale Anno Accademico 2013-2014 Relatore Ch.mo Prof. Marcello Cinque Correlatori Ch.mo Ing. Flavio Frattini Ch.mo Ing. Davide Bottalico Candidato Antonio Nappi Matr. M63000141 Supercalcolatori

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Analisi e sviluppo di un sistema automatico per la segnalazione di stati anomali dei job del Data Center S.Co.P.E.

Analisi e sviluppo di un sistema automatico per la segnalazione di stati anomali dei job del Data Center S.Co.P.E. Tesi di Laurea Analisi e sviluppo di un sistema automatico per la segnalazione di stati anomali dei job del Data Center S.Co.P.E. Anno Accademico 2011/2012 Relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque Correlatore

Dettagli

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone

Dettagli

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Ambienti di calcolo a griglia Parte 2 Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Docente: Marcello CASTELLANO La vera rivoluzione non è più la capacità

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Caratterizzazionedei SistemiDistribuiti

Dettagli

WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud nel Calcolo Scientifico per l INFN

WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud nel Calcolo Scientifico per l INFN WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud nel Calcolo Scientifico per l INFN D. Salomoni Davide.Salomoni@cnaf.infn.it INFN-CNAF CdC CNAF, 16/11/2009 D. Salomoni (INFN-CNAF) WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-2 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus

Dettagli

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v3 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

Organizzazioni nel Grid Computing

Organizzazioni nel Grid Computing Il ruolo delle Organizzazioni nel Grid Computing Un primo sguardo a Globus - Parte 5 Organizzazioni di Grid Computing Panoramica sui prodotti software Primo sguardo a Globus Dott. Marcello CASTELLANO La

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Il sistema operativo TinyOS

Il sistema operativo TinyOS tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo candidato Giovanni Chierchia Matr. 534 / 804 ::. Obiettivi del lavoro di tesi Studio del sistema operativo TinyOS Studio

Dettagli

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore Strategie e Operatività nei processi di backup e restore ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Appunti di Sistemi Distribuiti

Appunti di Sistemi Distribuiti Appunti di Sistemi Distribuiti Matteo Gianello 27 settembre 2013 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Definizione di sistema distribuito........................... 3 1.2 Obiettivi.........................................

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

Focus on Cloud Security

Focus on Cloud Security Focus on Cloud Security Matteo Cavallini (ISC)2 Meeting - 7 novembre 2011, Roma EC - Le architetture ICT nell'era del cloud - 24 Maggio 2011, Roma La cloud security in una slide Le preoccupazioni - 1 Fonte

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 Struttura e durata del corso Scheda informativa Il corso ha la durata di 24 ore ed è distribuito nell arco di un mese: 6 incontri da 4 ore ciascuno.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

Progetto Vserver- HighAvailability

Progetto Vserver- HighAvailability Progetto Vserver- HighAvailability 16.12.2003 Alberto Cammozzo - Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Padova mmzz@stat.unipd.it Nell'ambito dell'aggiornamento dei servizi in corso si propone

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

DW-SmartCluster (ver. 2.1) Architettura e funzionamento

DW-SmartCluster (ver. 2.1) Architettura e funzionamento DW-SmartCluster (ver. 2.1) Architettura e funzionamento Produttore Project Manager DataWare srl Ing. Stefano Carfagna pag.1/6 INDICE Introduzione...3 ClusterMonitorService...5 ClusterAgentService...6 pag.2/6

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Storage Gateway

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Storage Gateway Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services Servizio Amazon Storage Gateway Oggi vedremo il servizio di Amazon Storage Gateway per la gestione e la replica di dati tra azienda e cloud. Hangout

Dettagli

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Titolo progetto: ConsoliData Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Altri EPR coinvolti: - Altri organismi e soggetti coinvolti: Descrizione

Dettagli

1. Introduzione agli ERP e a SAP

1. Introduzione agli ERP e a SAP 1. Introduzione agli ERP e a SAP ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema informativo che integra tutti gli aspetti del business, inclusi la pianificazione, la realizzazione del prodotto (manufacturing),

Dettagli