2 H H + O=O 2 H2O un legame chimico si rompe se si forma un altro legame chimico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 H H + O=O 2 H2O un legame chimico si rompe se si forma un altro legame chimico"

Transcript

1 RNA DNA

2

3 Cl Cl Cl* + Cl* la rottura di un legame chimico può portare a formare radicali liberi 2 H H + O=O 2 H2O un legame chimico si rompe se si forma un altro legame chimico

4

5 Strutture del DNA: a doppia elica (B) e a doppia elica (Z)

6 RNA: difficile fare previsioni di struttura tridimensionale

7 DH = DG - TDS

8 N C Struttura PRIMARIA di una proteina = sequenza di amminoacidi tenuta insieme da legami peptidici. E direttamente codificata dalla sequenza di nucleotidi del gene Struttura secondaria di una proteina è un ripiegamento dovuto a formazione di legami a idrogeno tra gruppi C=O e gruppi NH di differenti legami peptidici Struttura ad alfa-elica o di tipo beta

9 Un insieme di elementi di strutture secondarie che svolgono la stessa funzione in proteine diverse formano un MOTIVO Le sequenze di amminoacidi sono diverse ma sono costanti le posizioni di alcuni amminoacidi e la geometria complessiva

10 Struttura TERZIARIA di una proteina = ripiegamento finale della proteina ad opera di vari tipi di legame (ionico, idrofobico, covalente come ponti -S-S-) tra i gruppi R dei vari amminoacidi Tubulina La struttura terziaria, responsabile della funzione della proteina, dipende dalle interazioni con l ambiente in cui si forma

11 Proteine di grandi dimensioni sono costituite da un insieme di strutture terziarie dette DOMINI Un DOMINIO = parte di una grande proteina responsabile di una specifica funzione ed ha una specifica struttura tridimensionale Uno stesso motivo si può trovare in proteine diverse; diversa sequenza di amminoacidi ma invariata la forma complessiva e la posizione nello spazio di alcuni amminoacidi Esempi di domini: Enzimi che catalizzano differenti reazioni di deidrogenazione usano il coenzima NAD+ ed hanno tutte lo stesso dominio per legare il NAD+

12

13 Le proteine di grandi dimensioni hanno una struttura quaternaria. La struttura QUATERNARIA delle proteine = unione di subuntà, costituite da proteine con struttura terziaria, unite da legami deboli tra i gruppi R

14 FUNZIONI DELLE PROTEINE: catalisi (enzimi) regolazione strutturale (es. citoscheletro) contrattile (movimento) trasferimento (pompe e canali) comunicazione (ormoni e recettori) difesa (anticorpi e tossine) deposito (proteine del vitello ) trasporto (es. trasporto di lipidi)

15 Nuove funzioni complesse non sono il risultato della creazione ex novo di molecole complesse, ma l assunzione di nuove funzioni dalla modificazione di molecole più vecchie

16 Il legame peptidico ha un parziale carattere di doppio legame che consente alle proteine di mantenere una forma propria

17 DH = DG - TDS Il DG è la forza guida delle interazioni che portano ad una condizione più ordinata di quella di partenza

18 La maggior parte delle interazioni tra macromolecole biologiche non è guidata dal consumo di DG ma dall aumento dell entropia Eppure, quando due macromolecole si uniscono si realizza una condizione più ordinata, con aumento della loro entropia

19 Due macromolecole si uniscono spontaneamente solo quando l aumento di entropia dell acqua fornisce l energia sufficiente Le due macromolecole avranno una condizione più ordinata, ma l acqua si trova in una situazione di massimo disordine molecolare

20 I legami deboli hanno un ruolo importante nella formazione di strutture quaternarie x +ATP Pi

21 Le modificazioni post-traduzionali, modificando la forma delle proteine, ne modificano le interazioni con altre molecole +ATP Pi

22

23 La Systems Biology ha come scopo la comprensione dei circuiti biologici che sono costituiti da reti incredibilmente complesse Esiste un enorme numero di interazioni che tra le biomolecole, e nella cellula sono presenti reti con migliaia di tali interazioni I circuiti biologici si sono evoluti per eseguire delle funzioni, sono quindi tutt'altro che casuali

24 Particolare di un network delle interazioni molecolari in un sistema biologico Interazioni proteina-proteina Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-rna Interazioni RNA-DNA Interazioni enzima-substrato Reazioni metaboliche Interazioni di co-espressione Network di associazioni Interazioni tra geni

25 L assemblaggio delle molecole del brodo primordiale per formare una protocellula è come la crescita di una rete Da allora sono trascorsi miliardi di anni, sono intervenute evoluzione e selezione naturale per guidare la crescita della rete e per ottimizzarne il funzionamento La complessa rete metabolica di Escherichia coli sarebbe costituita da oltre 700 nodi ed un migliaio di link (dati vecchi di oltre 10 anni, come la rete metabolica di 43 organismi studiati!) Risultati sorprendenti, ogni organismo esaminato aveva una topologia a invarianza di scala, ogni cellula era una ragnatela irregolare di interazioni in cui poche molecole partecipavano alla maggior parte delle reazioni (hub) e tutte le altre erano coinvolte in solo una o due reazioni

26 Se due molecole partecipano alla stessa reazione, il loro grado di separazione è 1, se sono collegate da due reazioni successive il loro grado di separazione è 2, e così via Se il grado di separazione tra A e B fosse molto alto, es. 100, vorrebbe dire che ogni cambiamento della molecola A deve passare attraverso 100 reazioni diverse per raggiungere la molecola B, un percorso troppo lungo che qualsiasi perturbazione potrebbe estinguere Invece nella cellula, il grado di separazione che si trova è molto piccolo (3-4), cioè la perturbazione di A raggiunge ed influenza velocemente B, un mondo piccolo! Il grado di separazione delle molecole nei 43 organismi studiati non risente affatto delle loro dimensioni fisiche o della loro complessità, batterio o organismo pluricellulare, resta costante

27 Dato un qualsiasi insieme di nodi, è sufficiente che ci sia almeno un link per ogni nodo per far emergere un unico cluster, i nodi diventeranno parte di un unico insieme dove, spostandosi lungo i link, si potrà sempre passare da un nodo all altro A B C D E F G H I

28 La rete metabolica della cellula condivide più o meno gli stessi hub, cioè la decina di molecole più interconnesse che sono i medesimi per tutte le cellule anche se di organismi molto differenti Il più grande hub è ATP, seguito da ADP ed H 2 O, le molecole più connesse sono anche le più vecchie, il vantaggio del primo arrivato! Se gli hub sono gli stessi, che cosa rende differenti i 43 organismi? Le cellule di diversi organismi somigliano ad un quartiere dove le case, anche se disegnate dallo stesso architetto, sono rifinite da diversi costruttori ed arredatori. Viste dall alto sembrano tutte uguali ma da vicino si notano notevoli differenze

29 I sistemi biologici sono robusti perché sono una rete complessa ad alta interconnettività La resilienza si basa sulla capacità di autoaggiustamento ed è una proprietà che dipende dalla topologia delle reti La robustezza di una cellula vivente si fonda sulla sua intricata rete di regolazione e sulla rete metabolica I nodi poco connessi sono la maggioranza, gli hub sono pochi; se sparisce qualche nodo a caso è probabile che sia un nodo poco connesso e la rete complessivamente non se ne accorge Un attacco mirato alla selettiva eliminazione di hub può smantellare la rete. Ad esempio come quando si provano ad eliminare le proteine più altamente connesse dalla rete delle interazioni proteiche nella cellula del lievito

30

31 Le reti sono robuste ai guasti ma vulnerabili agli attacchi mirati; posso eliminare varie proteine senza problema, ma se elimino quelle più connesse la cellula muore I guasti a cascata possono bloccare il funzionamento delle rete; un aumento improvviso di concentrazione di una molecola può originare una cascata di eventi e portare a morte la cellula La robustezza delle reti comporta che quando una sostanza chimica nel nostro corpo non funziona provocando un esantema o una irritazione noi restiamo perfettamente in grado di svolgere le nostre normali funzioni quotidiane Il prezzo è però la vulnerabilità agli attacchi, il tallone d Achille Una rete distribuita rallenta la diffusione di un virus

32 I virus sono i più numerosi e diversificati soggetti genetici presenti dappertutto sulla Terra, possono infettare organismi di tutti e tre i domini della vita e persino altri virus Come e dove si può incontrare un virus? - nell aria che respiriamo (raffreddore, influenza, vaiolo, ) - mediante scambi di liquidi organici (HIV) - mediante animali, ad esempio insetti (febbre gialla) - alimentazione (epatite A) - nel genoma degli eucarioti sono presenti miriadi di sequenze virali temporaneamente integrate, molte sono diventate endogene nel corso di milioni di anni

33

34

35 Il funzionamento di un organismo vivente è ben poco riconducibile alle sue componenti molecolari E necessario capire come e quando vari geni lavorano insieme, in che modo i loro messaggi viaggiano dentro la cellula, quali reazioni avvengono o non avvengono in un dato istante, come si diffondono gli effetti di una reazione chimica attraverso una rete cellulare complessa La mancanza della conoscenza della mappatura della rete all interno della cellula, ci mette nella stessa condizione di chi ha tutti i componenti di un automobile ma di fatto non ha l automobile se non è in grado di rimetterli insieme, è inutile avere i nodi se non si riesce ad avere i link Non manca solo un motore di ricerca, il problema è che dentro la cellula ci sono diversi livelli di organizzazione e ognuno di loro è una rete complessa

36

37 Nella loro architettura le reti nascondono proprietà che possono limitare o favorire ciò che possiamo fare con loro; piccoli cambiamenti nella topologia, riguardanti solo qualche nodo o qualche link, possono aprire varchi nascosti ed emergere nuove proprietà La struttura e la costruzione delle reti sono la chiave per comprendere il mondo complesso che ci circonda Come nascono le reti che vediamo nel mondo reale? Quali sono le leggi della loro formazione e la loro struttura? Dato un qualsiasi insieme di nodi, è sufficiente che ci sia almeno un link per ogni nodo per far emergere un unico cluster, i nodi diventeranno parte di un unico insieme dove, spostandosi lungo i link, si potrà sempre passare da un nodo all altro

38 L assemblaggio delle molecole del brodo primordiale per formare una protocellula è come la crescita di una rete Da allora sono trascorsi miliardi di anni, sono intervenute evoluzione e selezione naturale per guidare la crescita della rete e per ottimizzarne il funzionamento La complessa rete metabolica di Escherichia coli sarebbe costituita da oltre 700 nodi ed un migliaio di link (dati vecchi di oltre 10 anni, come la rete metabolica di 43 organismi studiati!) Risultati sorprendenti, ogni organismo esaminato aveva una topologia a invarianza di scala, ogni cellula era una ragnatela irregolare di interazioni in cui poche molecole partecipavano alla maggior parte delle reazioni (hub) e tutte le altre erano coinvolte in solo una o due reazioni

39 Il nostro metabolismo è una rete (ragnatela) di reazioni biochimiche, ciascuna delle quali ha diverse reazioni intermedie I nodi di questa rete sono le molecole (es. H 2 O, glucosio, esochinasi, ATP, DNA, ), i link sono le reazioni biochimiche che le collegano; se A reagisce con B per formare C e D, tutte e quattro queste molecole saranno collegate l una all altra nel metabolismo Il metabolismo da solo non serve a niente, è come avere un motore di automobile senza le ruote, le sospensioni, i freni, i fari, : non posso utilizzarlo per spostarmi da un luogo all altro Il resto (ruote e sospensioni, ) è la rete di regolazione della cellula i cui nodi sono le proteine e gli acidi nucleici ed i link sono le interazioni biochimiche tra loro

40 Se due molecole partecipano alla stessa reazione, il loro grado di separazione è 1, se sono collegate da due reazioni successive il loro grado di separazione è 2, e così via Se il grado di separazione tra A e B fosse molto alto, es. 100, vorrebbe dire che ogni cambiamento della molecola A deve passare attraverso 100 reazioni diverse per raggiungere la molecola B, un percorso troppo lungo che qualsiasi perturbazione potrebbe estinguere Invece nella cellula, il grado di separazione che si trova è molto piccolo (3-4), cioè la perturbazione di A raggiunge ed influenza velocemente B, un mondo piccolo! Il grado di separazione delle molecole nei 43 organismi studiati non risente affatto delle loro dimensioni fisiche o della loro complessità, batterio o organismo pluricellulare, resta costante

41 L aggiunta di pochi link riduce la separazione media tra tutti i nodi Un mondo con pochi link è più grande da percorrere Con pochi link in più si riduce drasticamente la distanza tra i nodi

42 La rete metabolica della cellula condivide più o meno gli stessi hub, cioè la decina di molecole più interconnesse che sono i medesimi per tutte le cellule anche se di organismi molto differenti Il più grande hub è ATP, seguito da ADP ed H 2 O, le molecole più connesse sono anche le più vecchie, il vantaggio del primo arrivato! Se gli hub sono gli stessi, che cosa rende differenti i 43 organismi? Le cellule di diversi organismi somigliano ad un quartiere dove le case, anche se disegnate dallo stesso architetto, sono rifinite da diversi costruttori ed arredatori. Viste dall alto sembrano tutte uguali ma da vicino si notano notevoli differenze

43 Lasciando perdere la rete metabolica, come si presenta la rete di regolazione responsabile del funzionamento della cellula e quindi della salute e della malattia? La rete di interazioni proteina/proteina mostra anch essa invarianza di scala, la maggior parte delle proteine svolge una funzione molto specifica all interno della cellula, interagendo con 2-3 proteine al massimo; ne consegue che le altre poche proteine rimaste possono attaccarsi fisicamente ad un grandissimo numero di altre proteine, sono hub cruciali per il corretto funzionamento della cellula e per la sua sopravvivenza La mutazione di un gene per una proteina hub è sempre letale, quella di qualsiasi altra proteina lo è solo nel 20% in meno dei casi La rete biologica non è molto diversa dalle altre reti, incluso internet. Come mai la rete biologica ha invarianza di scala?

44 La duplicazione genica gioca un ruolo nella crescita delle reti che mantengono invarianza di scala Quando un gene viene duplicato, all inizio guida la produzione di proteine identiche che interagiscono con le stesse proteine ma costituisce un nuovo nodo con cui interagiscono quelle stesse proteine e quindi gli hub ad esse collegate Esempio: la P53 che nonostante decine di migliaia di ricerche e pubblicazioni non ha portato alla definizione di un farmaco che le consenta di svolgere semplicemente il suo ruolo di guidare la riparazione o condurre all apoptosi Non serve fissarsi sulla P53, bisogna invece considerare la rete della P53, interferire con i nodi connessi a P53 = attaccare P53

45 Internet: miliardi di dati memorizzati da vari computer (nodi) ed un programma che permette ai computer di condividere le informazioni e di collegarsi tra loro a livello mondiale (link) = World Wide Web Il potere del web è tutto nei link, i localizzatori di risorse (URL, uniform resource locators) che ci permettono di navigare attraverso le informazioni, localizzarle e metterle insieme Quanti link sono necessari per passare dalla homepage di uno studente di Ancona a quella di un agente di cambio di Boston? Sembra strano, ma sembrerebbe solo una ventina di click Basso grado di separazione in tutte le reti esaminate dagli scienziati, aumentando i link la complessità della rete collassa

46 In una rete dove i nodi hanno k link, partendo da un qualunque nodo con un solo passaggio possiamo raggiungere k nodi; due link più in là ci sono k 2 nodi, d link più in là ci sono k d nodi; se k è grande, anche con valori bassi di d possiamo raggiungere moltissimi nodi, fino a tutti i nodi esistenti (basso grado medio di separazione nelle reti esistenti) Importanza dei legami deboli per la formazione delle reti, esempio legami a idrogeno; quando si cerca un lavoro i legami sociali deboli sono molto più utili di legami sociali molto forti Insiemi di tanti grafi completi (piccoli cluster in cui tutti i nodi sono connessi tra loro), collegati l uno all altro da pochissimi legami deboli

47 I sistemi biologici sono robusti perché sono una rete complessa ad alta interconnettività La resilienza si basa sulla capacità di autoaggiustamento ed è una proprietà che dipende dalla topologia delle reti La robustezza di una cellula vivente si fonda sulla sua intricata rete di regolazione e sulla rete metabolica I nodi poco connessi sono la maggioranza, gli hub sono pochi; se sparisce qualche nodo a caso è probabile che sia un nodo poco connesso e la rete complessivamente non se ne accorge Un attacco mirato alla selettiva eliminazione di hub può smantellare la rete. Ad esempio come quando si provano ad eliminare le proteine più altamente connesse dalla rete delle interazioni proteiche nella cellula del lievito

48

49 Le reti sono robuste ai guasti ma vulnerabili agli attacchi mirati; posso eliminare varie proteine senza problema, ma se elimino quelle più connesse la cellula muore I guasti a cascata possono bloccare il funzionamento delle rete; un aumento improvviso di concentrazione di una molecola può originare una cascata di eventi e portare a morte la cellula La robustezza delle reti comporta che quando una sostanza chimica nel nostro corpo non funziona provocando un esantema o una irritazione noi restiamo perfettamente in grado di svolgere le nostre normali funzioni quotidiane Il prezzo è però la vulnerabilità agli attacchi, il tallone d Achille Una rete distribuita rallenta la diffusione di un virus

50 L immensa rete di internet non è tutta e del tutto esplorabile, le reti dirette sono inevitabilmente divise in continenti Es. reti di citazioni di un articolo, o reti alimentati non sono mai bidirezionali

51 Lo smisurato livello di collegamenti che caratterizza internet rischia di trasformare il nostro Pianeta in un immenso computer fatto di miliardi di processori e sensori interconnessi: quanto dovremo aspettare prima che questo «computer» diventi autocosciente? Forse non è ancora autocosciente, certo è che internet vive di vita propria, cresce e si sviluppa con una rapidità senza precedenti, seguendo le stesse leggi con cui la natura tesse le sue reti Sono tanti gli aspetti in comune con gli organismi viventi: proprio come le centinaia di migliaia di reazioni che hanno luogo in una cellula vivente, innumerevoli terabyte di informazioni passano ogni giorno attraverso i link di internet Molte di queste informazioni sono difficili da trovare, ecco il world wide web

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Cos è una rete sociale

Cos è una rete sociale Cos è una rete sociale È una struttura costituita da nodi e da link. I nodi sono gli individui, i link sono le relazioni tra nodi, formali o informali, stabili o temporanee, definite o casuali. Le reti

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP E enorme la confusione nella terminologia relativa all handicap. Per questo negli ultimi 20 anni l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha diffuso

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli