alcuni tratti delle religioni storiche appare sempre più chiaro, si moltiplicano le forme di nuove spiritualità, nascenti al di fuori delle grandi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "alcuni tratti delle religioni storiche appare sempre più chiaro, si moltiplicano le forme di nuove spiritualità, nascenti al di fuori delle grandi"

Transcript

1 INTRODUZIONE «Fustel de Coulanges raccomanda allo storico che voglia rivivere un epoca di cacciarsi di mente tutto ciò che sa del corso successivo della storia». (Benjamin, 1995, 78). Rileggendo questa settima Tesi di - loso a della storia di Walter Benjamin viene da dire che anche per rivivere questa nostra epoca post-secolare nei suoi rapporti con la religione è necessario cacciarsi di mente anche quanto immaginiamo del futuro, tanto è grande già oggi la distanza tra le religioni u ciali e le reali spiritualità degli individui. Spiritualità senza Dio?: contraddizione o paradosso? Forma di abuso di linguaggio, quasi che una spiritualità senza Dio sia una spiritualità senza spiritualità? Nessun dizionario delle religioni o delle spiritualità, infatti, ha indicato un tale tipo di spiritualità. Ma se esistono delle religioni senza Dio, quali alcune religioni dell Estremo Oriente, ancor più potrebbero esserci spiritualità senza Dio, considerando che la nozione di spiritualità è più generale e più libera di quella di religione. In realtà, nell epoca delle società post-secolari nella quali l a evolirsi della forza e visibilità di 7

2 alcuni tratti delle religioni storiche appare sempre più chiaro, si moltiplicano le forme di nuove spiritualità, nascenti al di fuori delle grandi tradizioni religiose e con modalità e contenuti inattesi. Il distacco tra religioni organizzate e spiritualità individuali sta penetrando nel cuore e nella mente di molti individui, quasi che la religione fosse emigrata nel mondo, spostandosi dalle chiese alla strada, dai riti liturgici alle pratiche secolari, dall obbedienza ai Magisteri alle scelte individuali. Avviene quindi che un numero crescente di individui si ritenga religioso non perché appartenente assiduo a una religione storica, ma perché si identi ca e coltiva nuovi stili di vita che si basano su segni, signi cati e pratiche riguardanti il senso della vita, del benessere, del futuro, delle questioni su di sé, gli altri e il mondo. Così nascono forme di spiritualità secolare, di misticismo ateo, di religiosità senza Dio, di ateismo cristiano, ciascuna con le sue pratiche, verità, rituali. A nulla serve non considerare queste nuove interrogazioni sulla dimensione spirituale dell uomo, così come a nulla serve interpretare i nuovi atei quali individui ciechi di fronte al mistero della vita e dell universo. Partendo dal presupposto che la «religione americana» non sia tanto l oppio quanto la poesia dei popoli, lo scrittore Harold Bloom mostra come gli angeli e in particolare gli angeli caduti, ovvero quelli che si ribellarono a Dio seguendo Lucifero altro non siano che immagini di una qualità 8

3 umanissima: quella di animali mortali che tuttavia non smettono di anelare alla trascendenza (Bloom, 2010). Spogliati di ogni associazione negativa, gli angeli caduti rimangono così, anche nella nostra epoca post-secolare, sinonimo dell enigma dell essere umano. Enigma, quindi, anche delle spiritualità senza Dio. È attraverso questo anelito alla trascendenza che si sperimentano in forme nuove altri alfabeti del religioso: verità, liturgie, presenze, pratiche nalizzate a investire di senso la vita quotidiana. Ogni forma di spiritualità è un sistema di senso che rende plausibile per un individuo la propria biogra a. In ciò, essa è cosa che va oltre l osservanza dei riti, poiché riguarda l essere più che la morale. Questo bisogno di dare un senso alla vita individuale e collettiva è il dato inatteso di questa epoca che qui de niremo post-secolare che ha alle spalle e vive tuttora la grande trasformazione sociale e culturale della secolarizzazione. Questo dato inatteso di nuove forme di spiritualità è la riprova che l avvenire non è sempre e necessariamente il prolungamento delle tendenze presenti. Scriveva già così Marcel Mauss, osservando che le variazioni delle mentalità collettive sono piuttosto simili al movimento del pendolo, che, dopo un grande movimento in una direzione, ne crea un altro nella direzione opposta (Mauss, 2002). Anche il pensiero primitivo non è quello che viene prima del moderno pensiero scienti - 9

4 co; piuttosto i due pensieri sono paralleli l un l altro. È avvenuto così anche con la pre-annunciata scomparsa delle religioni nei decenni passati e l inattesa vitalità del religioso attuale. Anche nei fenomeni religiosi, però, non si ritorna mai allo stesso punto. E ciò dimostra l attuale metamorfosi del religioso nelle sue forme, credenze e simboli. Quando le religioni storiche non sono più all altezza dei bisogni e aspettative degli individui, se ne formano altre. Quando il pendolo oscilla troppo nella direzione della superstizione, del fanatismo teistico si crea un movimento opposto di ri uto di ogni trascendenza. E, in ne, quando si intravede il rischio che nulla più sia sacro, degno di rispetto e segno di Qualcun-altro, allora si formano nuovi dei e nuovi riti. È questa la situazione nella quale è più grande la sensazione che qualcosa di assente ci perseguiti. In questo contesto risultano incomprensibili le teorie basate sul principio del declino inesorabile della religione. I fattori di di usione delle spiritualità senza Dio non conducono al regresso dell esperienza religiosa, ma piuttosto indicano una continua ride nizione del divino e dello spirituale rispetto alla vita personale e collettiva. Per i ricercatori rimane il compito di comprendere la dimensione spirituale degli individui che pare oggi sempre più al di fuori di ogni quadro religioso tradizionale e sempre più al di là di ogni riferimento al divino, tale quale si ritrova nelle religioni storiche. 10

5 La forza di questa trasformazione tra credenza e non credenza, tra sacro e profano è tale da aver indotto vari studiosi a reintrodurre per questa nostra fase storica il concetto di «svolta assiale». Il riferimento è all epoca che Karl Jaspers, nel suo testo del 1949 VomUrsprung und ZielderGeschichte, ha de nito «assiale» (Jaspers, 1965). L epoca, cioè, relativa all ultimo millennio avanti Cristo, durante la quale, in civiltà di erenti, fecero la loro comparsa varie forme superiori di visioni del mondo e di esperienze religiose, a prima vista in modo indipendente le une dalle altre, ma di fatto stabilendo tra loro una sorta di asse, grazie a personaggi come Confucio, Gautama, Socrate e i profeti ebrei. Oggi, le religioni post-assiali in particolare il Cristianesimo con la sua egemonia nell ambito dell Occidente e gli e etti secolarizzanti del suo messaggio indicano quale salvezza l imperativo quasi categorico della costruzione del mondo e della propria vita: l auto-realizzazione, l auto-perfezionamento. È l aspirazione umana a imitare l assoluta bontà del divino nel contenere e contrastare l inevitabilità del caos, dell ingiustizia, della morte. All origine di questa attuale trasformazione copernicana della coscienza culturale e religiosa sono i tre vettori dello spirito critico illuministico, della individualizzazione e della globalizzazione. Tutti e tre aventi l e etto di favorire il passaggio da una società in cui era virtualmente impossibile non credere in Dio, ad una in cui, al contrario, la fede reli- 11

6 giosa non è più data per scontata anche per gli stessi credenti, ma è concepita come una tra le scelte possibili. Ne emerge un diverso quadro di interessi religiosi nelle loro connessioni con il mondo: una rivalutazione delle esperienze del divino; il rinascimento di molteplici religiosità; nuove domande e bisogni di eticità. Per questo, la libertà religiosa di masse di individui dalle loro religioni di appartenenza originaria, assume sempre più la forma di una nuova sensibilità etica e culturale che accoglie anche il nuovo presupposto della cultura laica secondo cui tutte le opzioni religiose sono tra loro equivalenti de facto e, per alcuni, anche de jure. Peculiare di tale condizione di vita è l indebolimento dei processi di riproduzione verticale nel trasmettere i modelli culturali e le istituzioni attraverso il susseguirsi delle generazioni. Ne emerge una società senza più rappresentazioni collettive condivise per nascita: quasi una «società anomica» simile a quella che, un secolo fa, preoccupava fondatori delle scienze sociali quali Emile Durkheim. Anche i valori, gli atteggiamenti e gli stili di vita, compresi quelli religiosi, sono oggi sempre meno dipendenti dalle appartenenze tradizionali dei singoli individui e dalle stesse classi sociali e sempre più connessi alle scelte biogra che individuali. La conseguenza è l ampliamento delle possibilità di scelta lasciate agli individui, ma anche l indebolimento dei punti di riferimento a partire dai quali tali scelte potranno essere sviluppate. Ne 12

7 emerge una «società orizzontale» all interno della quale le identità e le appartenenze sono sempre meno ascritte cioè ereditate per nascita e sempre più dipendenti dall iniziativa spontanea degli individui, diventando però, di conseguenza, maggiormente deboli, problematiche, ri essive. Si passa dalla società con lo stile di vita alla società con gli stili di vita (Berzano, Genova, 2011). È a partire da tale contesto che inizia la collana Spiritualità senza Dio? con gli interessi per le questioni sul senso della vita, sulla riscoperta del sé, dell incontro con gli altri, dell altrove, dell oltre. Temi che coinvolgono l individuo nel suo rapporto con l esistenza e le domande di senso che dal rapporto con l esistenza scaturiscono; soprattutto nel contesto delle società post-secolari caratterizzate dalla ride nizione anche del religioso. La collana intende introdurre oltre alle spiritualità senza Dio dei non credenti un ulteriore forma di spiritualità senza Dio: quella delle spiritualità degli stili di vita. Sono le spiritualità le cui pratiche si generano nella vita quotidiana degli individui, indipendentemente dalla propria religione di appartenenza e in forme di etica personale o collettiva che danno un senso alla vita. Queste ultime spiritualità si ritrovano pure tra gli appartenenti alle religioni. La collana comprenderà, quindi, sia spiritualità di individui che dichiarano di non appartenere a nessuna religione, ma coltivano una loro spiritualità, sia spiritualità di individui che, pur appartenen- 13

8 do a una religione, seguono nella vita quotidiana uno stile di vita che non discende dalla propria religione e vivono alcuni campi della loro vita quotidiana come se Dio non ci fosse, richiamando il pensiero originario di Hugo Grotius, poi applicato alla vita quotidiana del credente da Dietrich Bonhoeffer. È questo il contesto storico in cui si sviluppano le Spiritualità senza Dio?: quello del saeculum nel quale la chiamata inattesa del divino non si manifesta più in modi manifesti, ma silenziosi e nascosti. È il contesto dell anateismo quale modalità di avvicinarsi al divino con un allontanamento iniziale e un distaccarsi quale modo di restare in contatto. È il contesto dell attentismo di Heidegger e al suo «aspettando Dio» (Erharren von Gott) sviluppato dal losofo tedesco nelle sue ultime lezioni a Friburgo. In ciò sta la crescente distanza tra la religione u ciale e le spiritualità individuali di molti. 14

9 1. SPIRITUALITÀ: MOLTIPLICAZIONE DELLE FORME Religione, religiosità, spiritualità, mistica, nuovi movimenti religiosi, cyberg religion, sette, esoterismi vecchi e nuovi e altre parole di tal genere sembrano s dare ogni possibilità di formulare de nizioni precise del fenomeno religioso contemporaneo. Tutte insieme compongono il nuovo polimor smo religioso nelle sue tante connessioni con l uomo e il mondo: una rivalutazione delle esperienze del divino, il rinascimento delle molteplici religiosità, le domande e i bisogni di eticità, i fondamentalismi. Questo è pure il variegato paesaggio delle spiritualità che i ricercatori vanno descrivendo: spiritualità secolari, non di chiesa, newagers, eclettiche, ufologiche, spiritistiche, tness, digitali, spiritualità del dimorare, spiritualità della ricerca, mentalità terapeutica, ricerca del sé profondo, ricerca della sintonia con se stessi e altre. Tutte queste spiritualità avrebbero in comune il non avere più il loro baricentro in alcuna religione istituita dalla quale ricevere riconoscimento e validazione. L individuo le adotta, le discute, le valuta personalizzandole secondo la sua sensibili- 15

10 tà. Nel moltiplicarsi di queste sensibilità spirituali pare che esista negli individui una attenzione diffusa e a bassa intensità su molti e diversi interessi, che poi si rivolge ad alta intensità su uno di essi in particolare rivelatosi più ricco di emozioni e di risposte. Anche questo è un tratto della generale cultura convergente secondo alcuni la cultura del futuro, convergenza tra i saperi, i mercati, le tecnologie, i media e anche le religioni (Jenkins, 2007). Per queste ragioni, anche il recente interesse per le spiritualità non è senza ambiguità. Si tratta di parola e concetto che, da sempre presente in tutte le tradizioni religiose, ha oggi un nuovo impiego soprattutto presso gli studiosi di lingua anglofona per indicare ogni spiritual way of life. Questa estensione di signi cato si ha soprattutto presso coloro che impiegano il concetto di spiritualità per de nire fenomeni quali la mistica, l esoterismo, lo spiritismo, l astrologia, lo yoga e tutto ciò che compone l universo newager. Ciò a cui ci si richiama è il grado di autonomia, di libertà, di autoreferenzialità, quasi che anche le spiritualità si stessero trasformando in uno dei tanti loisirs contemporanei. Questa forma di pluralismo religioso, quale diritto di credere a tutto o a niente, sta imponendosi in Europa, dopo aver caratterizzato da sempre gli Americani. Del modello americano l Europa sta adottando anche l individualità comunitaria: amare i grandi raduni religiosi ma, nella propria vita 16

11 quotidiana, marciare al ritmo del proprio batterista interiore. È la tendenza di adattare a proprio gusto anche le spiritualità, come si fa con i vestiti, le abitazioni, i consumi, le attività sociali. È quanto possiamo de nire designer religion: una religione che si adatta allo stile individuale, che si ridisegna su di sè, con molte analogie alle culture dei consumi (Berzano, Nuevo, 2014). Si tratta di una grande inversione a fronte del declino dell assolutismo morale delle religioni che predicano per prima cosa i comandamenti, il senso di colpa, il peccato, il giudizio. Tale scomparsa dell assolutismo morale e della credenza in un Dio trascendente è alla base del bisogno di un nuovo paradigma che riempia il vuoto della vita e costituisca una nuova fonte di senso. Molti elementi di questo nuovo paradigma sono e etti dell attuale epoca post-secolare. Epoca post-secolare De niamo epoca post-secolare quella in cui si ritrovano gli e etti della secolarizzazione anche sulla religione. Epoca post-secolare, non nel senso solitamente impiegato secondo cui la religione sarebbe del tutto assente oppure sarebbe ritornata dopo essere scomparsa per qualche tempo, ma piuttosto nel senso che la religione modi cata dalla secolarizzazione occupi nelle società secolari un posto di erente, compatibile con l idea 17

12 che ogni azione sociale avvenga in un contesto secolare. Tempi, spazi, signi cati, pratiche e simboli religiosi continuano ad esistere in sé e nella loro diversità anche nel mondo reso secolare dalla secolarizzazione, ma si presentano trasformati. La metafora del post-secolare indica, dunque, l epoca attuale caratterizzata dai molteplici e etti della secolarizzazione e delle conseguenze di questa sulla società e sulle religioni. L epoca post-secolare riscopre il divino dopo che l avvento della società secolare con i suoi grandi fattori della rivoluzione industriale e dell illuminismo razionalista aveva indotto alcuni a considerare la religione quale ricordo di un passato primitivo, destinata a scomparire con la modernità. Questa prospettiva della secolarizzazione quale dissoluzione della religione ha durato presso studiosi e ricercatori sino ad anni recenti, aiutata anche da prospettive funzionaliste della religione quale semplice funzione della vita privata nelle società complesse e di erenziate. Si è trattato di un processo di lunga durata, ma dagli e etti tanto inattesi ed ambivalenti da far pensare alla conclusione di un periodo storico. Non già nel senso che processi di secolarizzazione non siano più presenti, ma nel senso, invece, che essi, per la storia dei loro e etti, abbiano concluso un epoca. E quella che segue la nostra chiamiamo post-secolare (Barbano, Berzano, 1990). Per le religioni storiche la condizione post-secolare 18

13 è quindi quella caratterizzata da tutti gli effetti della secolarizzazione, ma anche dalle nuove disponibilità spirituali che il vivere nella secolarità fa nascere. L e etto disincanto del mondo, infatti, non ha prodotto lo svuotamento dell esperienza religiosa, ma anzi, ora, ne mostra le trasformazioni e le connessioni con nuove strutture e forme religiose. Questo insieme di bisogni e di aspettative psicologiche e culturali, che la situazione di post-secolarità ha reso autonomo dalle religioni u ciali, possiamo considerarlo come una «rivoluzione delle aspettative spirituali crescenti» per l intensità e il moltiplicarsi dei nuovi bisogni post-materialistici, di cittadinanza e di ricerca di senso. Tale rivoluzione, formatosi nel periodo del 68 e delle contestazioni studentesche e operaie, ha avuto e etti anche nel campo religioso. Anche tra i fedeli delle varie chiese si sono formati nuovi interessi, bisogni e rivendicazioni, dando origine in generale a una nuova sensibilità spirituale. Riferendoci alla teoria dei bisogni di Inglehart, possiamo formulare una tipologia d tali bisogni spirituali distinguendone tre ambiti che orientano in diversa misura gli stili di vita spirituali: ambito dell having (che orienta la scelta degli stili di vita materialistici), ambito del being (autorealizzazione del sè), ambito del loving (relazionalità con gli altri) (Inglehart, 1983). Ognuno di questi tre ambiti muta fortemente in rapporto alle caratteristiche strutturali e socio-culturali 19

14 dei singoli individui e dei gruppi di appartenenza o di riferimento e ha signi cativi rapporti anche con il campo spirituale. In questa prospettiva, il processo di secolarizzazione, e il suo esito nale di post-secolarità, opera in modo tale che nulla di quanto si secolarizza scompaia, ma prenda forma di un nuovo elemento che si separa da un altro elemento: così il sacro si separa dal profano, il civile dall ecclesiale, il pratico dal funzionale, l innovativo dal tradizionale, e così via con altre di erenziazioni. Ne consegue che le disposizioni spirituali e le condizioni sociali e culturali di questa nostra epoca non sono più quelle dell epoca in cui ha preso avvio la secolarizzazione. La post-secolarità, in ne, è anche una situazione oggettiva di discontinuità dentro le religioni storiche: frammentazione, segmentazione, differenziazione, pluralizzazione. Situazione nella quale avviene la volatilizzazione delle fedi religiose senza credo e senza religione, la moltiplicazione delle pratiche apparentemente atee. Proprio per questo, ognuno ripropone nuovi bisogni di identità, di autonomia, di unità; e nel contempo avanza nuove forme di ricomposizione del proprio sistema religioso e di mutamento di sé con la transizione verso altri sistemi religiosi. Per le religioni storiche la condizione post-secolare è quella caratterizzata da tutti gli effetti della secolarizzazione citati, ma anche dalle nuove di- 20

15 sponibilità spirituali che il vivere nella secolarità fa nascere. Anche le nuove spiritualità, e il relativo interesse di analisi che si è sviluppato, è un e etto correlabile all emergenza di e etti della post-secolarità religiosa che ha stimolato processi di socializzazione alternativi a quelli la cui centralità ha determinato, negli ultimi secoli, la secolarizzazione. Ma anche queste nuove spiritualità non sono sempre riconducibili a soggettività univocamente determinate; la secolarizzazione, cioè, non produce sempre soggetti simili. E anche questo è un e etto della perdita di centralità che la secolarizzazione come di erenziazione ha prodotto. Tipologia di spiritualità Da quanto detto, risulta chiaro che questa prospettiva segue una visione positiva della secolarizzazione non quale fenomeno di tipo sottrattivo che produce i segni dell oblio e della perdita del divino, ma quale fenomeno di tipo additivo, che produce innovazione religiosa. Poiché ci riferiamo a questo tipo di secolarizzazione non dissolutiva ma emancipativa, analizziamo le nuove disponibilità alla ricerca, all ascolto, all esperienza religiosa che la secolarizzazione favorisce. Analizzano quanto, paradossalmente, teorizzava Nietzsche nella Gaia Scienza, parlando della necessità di continuare a sognare, sapendo di sognare (Nietzsche 2008, 99). 21

16 Questi nuovi segni di spiritualità si formano in un contesto religioso in parte deserti cato di antichi simboli, riti e credenze, ma anticipatore di un passaggio a un epoca con nuovi simboli e linguaggi spirituali. Questa è, in generale, la conclusione di Durkheim nelle sue Le forme elementari della vita religiosa: non esiste società senza che vi sia in essa una scintilla di religiosità che la unisca attorno a un Qualcosa che vada oltre ai singoli individui e che indichi loro un alterità radicale rappresentata da un totem. Le forme totemiche si trasformano nel tempo, mantenendo sempre per gli individui le stesse funzioni di conforto e di identi cazione in un corpo sociale più vasto. Questo senso di partecipazione magica alla società è per Durkheim quasi una forma di trascendenza immanente che favorisce l unione agli altri, la comunione con l alterità, l integrazione delle alterità. Oggi sono le fan community, le reti informatiche, il mondo digitale e quanto vi vive dentro a rappresentare l ultimo altare dell adorazione per la partecipazione magica di Durkheim. Sulla base di questa prima generale indicazione possiamo individuare tre forme sociali di spiritualità: quelle che nascono all interno di una tradizione religiosa e da questa sono riconosciute (spiritualità religiose), quelle che si formano al di fuori di ogni religione storica (spiritualità secolari), quelle di quanti, pur appartenendo a una reli- 22

17 gione, adottano nella loro vita quotidiana stili di vita spirituale indipendenti da ogni trascendenza e religione (spiritualità degli stili di vita). Quanto alle prime è su ciente ricordare le spiritualità nate all interno del cristianesimo n dai primi secoli con il monachesimo, quelle sorte nell ebraismo con la cabala, quelle formatesi nell islamismo con il su smo, quelle nell induismo con le varie vie del buddhismo. Alle seconde appartengono le spiritualità di individui che si dichiarano non credenti. Alle terze appartengono le spiritualità quali sistemi di senso che organizzano in forme secolari la vita quotidiana di individui che pur appartengono ad una religione. Gli ultimi due modelli di spiritualità rappresentano le forme più in espansione, comprendendo le spiritualità sia di chi non è credente sia di chi è credente ma segue nella vita quotidiana uno stile di vita spirituale che non discende dalla propria religione. 23

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale I processi comunicativi Uno dei veicoli più importanti di diffusione della cultura è il linguaggio, al cui proposito occorre rilevare che: tra linguaggio e pensiero esiste un complesso processo di interazione

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo?

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo? LA DIMENSIONE SPIRITUALE E RELIGIOSA AL TERMINE DELLA VITA: QUALE APPROCCIO? Marina Sozzi, Aviano 2012 www.sipuodiremorte.it Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo? Organizzazione

Dettagli

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI SENSO DEL SACRO FONDAMENTO ANTROPOLOGICO COMUNE A TUTTE LE RELIGIONI NATURA AMBIVALENTE QUALCOSA DEGNO DI VENERAZIONE MA ANCHE TREMENDO INTERPRETAZIONI DEL SACRO SOCIOLOGICA

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio La Chiesa ha bisogno di santi, lo sappiamo, ma essa ha bisogno anche di artisti bravi e capaci; gli uni e gli altri, santi e artisti, sono testimoni dello spirito vivente in Cristo. PAOLO VI Lettera ai

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

COMUNICAZIONE E MARKETING

COMUNICAZIONE E MARKETING COMUNICAZIONE E MARKETING 1. Marketing e comunicazione per lo sviluppo dell impresa sociale Gli obiettivi strategici della proposta La società mondiale sta affrontando una serie di cambiamenti molto rapidi

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

BREND. cos è E perché è utile

BREND. cos è E perché è utile BREND. cos è E perché è utile alla tua azienda? BREND. cos è E perché è utile alla tua azienda? BREND è un nuovo polo multiespositivo, che nasce in stretta correlazione con Padiglione Italia Expo2015,

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Ponzio a Bologna Maggio 2009

Ponzio a Bologna Maggio 2009 Ponzio a Bologna Maggio 2009 Intervento di Susan Petrilli Il libro di Augusto Ponzio La dissidenza cifrematica è un vero e proprio esercizio di traduzione, nel senso non tanto interlinguale, come passaggio

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli