LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ FISICA DOPO UN INTERVENTO DI CHIRURGIA ESTETICA: MASTOPLASTICA ADDITTIVA O LIPOSUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ FISICA DOPO UN INTERVENTO DI CHIRURGIA ESTETICA: MASTOPLASTICA ADDITTIVA O LIPOSUZIONE"

Transcript

1 LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ FISICA DOPO UN INTERVENTO DI CHIRURGIA ESTETICA: MASTOPLASTICA ADDITTIVA O LIPOSUZIONE Di Fabio Zonin, Marco Neri e Bruno Rizzuto La pratica costante del fitness, soprattutto quando abbinata ad un appropriato regime alimentare, è sicuramente uno strumento molto efficace per garantire, oltre allo stato di buona salute ed all efficienza fisica, anche un aspetto migliore. Nonostante ciò, per correggere particolari inestetismi, o quando si è stati per troppo tempo inattivi e fuori forma prima di iniziare un valido programma di training, si può intravedere la necessità di ricorrere ad un iniziativa più radicale. Sono sempre più numerose le persone, appartenenti ad entrambi i sessi, che, allorché comprendono che la costanza nell allenarsi e nello stare a dieta non sono più sufficienti per ottenere il risultato finale desiderato, ricorrono all opera di un valido chirurgo estetico. Molti sono gli interventi che possono aiutare uno sportivo ad ottenere la linea e le proporzioni desiderate, dalla più comune liposuzione e mastoplastica additiva, fino all addominoplastica. Esiste anche la possibilità, per atleti praticanti il bodybuilding agonistico, di impiantare protesi tali da proporzionare al resto del corpo un gruppo muscolare carente e recidivo nel rispondere agli stimoli allenanti (es. polpacci). A questa serie si aggiungono tutti quegli interventi quali la rinoplastica, la blefaroplastica, l autotrapianto di capelli che, seppur non mirati al miglioramento della silhouette, contribuiscono al perfezionamento dell estetica della persona in generale. In questo articolo ci occuperemo delle due più comuni tipologie di intervento, la mastoplastica additiva e la liposuzione, con particolare riferimento alla ripresa dell attività fisica nel periodo post- operatorio. MASTOPLASTICA ADDITTIVA Di cosa si tratta Lo scopo di questo intervento è quello di regalare più volume e tonicità al seno. Esso consta nell inserimento di una protesi che ha lo scopo di riempire un seno troppo piccolo, o che ha perso volume e tono in seguito ad una gravidanza ed allattamento, o ad una dieta dimagrante prolungata. Si tratta un intervento di chirurgia estetica di esecuzione relativamente semplice. Le protesi sono introdotte, attraverso particolari incisioni, praticate in zone poco visibili, in un apposita tasca creata chirurgicamente al di sotto della ghiandola mammaria. Di media è possibile incidere in tre punti diversi: alla base dell'areola, nel solco sottomammario, oppure a livello dell ascella. È demandata al medico la scelta di inserire la protesi al di sopra o sotto del muscolo pettorale. Indipendentemente dal sito scelto per l incisione, la cicatrice che ne risulta è ben dissimulata, e la sua lunghezza varia dai due ai tre centimetri. L intervento si esegue in anestesia sedativa ed ha la durata di circa minuti. Non è necessario il ricovero, ma è sufficiente un day-hospital. Terminato l intervento, si applicano alla paziente dei bendaggi compressivi che saranno rimossi, insieme ai punti di sutura, dopo circa 10 giorni. Il materiale attualmente più usato è il silicone. Esistono protesi di svariati volumi e forma, ed è dunque possibile, in fase di visita pre-operatoria, valutare accuratamente la scelta della protesi più confacente alle caratteristiche strutturali della paziente ed ai suoi desideri. I tempi di guarigione completa, che includono l assestamento delle protesi, la formazione del nuovo solco sottomammario e la scomparsa dell edema post-operatorio, si aggirano attorno alle due-quattro settimane. Quali sono i rischi Il rischio più comune è il cosiddetto incapsulamento, ossia la contrazione della capsula che avvolge la protesi e che comporta un indurimento del seno. Si tratta di una reazione esagerata dell organismo dovuta all introduzione di un corpo estraneo. Le protesi di ultima generazione (a doppia camera, testurizzate, in gel di silicone altamente coesivo), sono studiate in modo tale da ridurre drasticamente l eventualità che si verifichi tale inconveniente. La percentuale di casi di incapsulamento, che prima dell introduzione delle protesi testurizzate si assestava intorno al 15-

2 20%, è ora drasticamente scesa al 2-3%. Nel caso in cui il fenomeno si dovesse verificare, esistono comunque una serie di manovre atte a ridurre lo stesso. Quali sono le precauzioni cui attenersi dopo l operazione Al termine dell intervento è subito applicata una medicazione compressiva che dovrà essere portata per 8-10 giorni. Si avvertirà un certo indolenzimento, che sarà più marcato nei primi 2-3 giorni, durante i quali è necessario astenersi dal compiere movimenti bruschi, evitando in particolare di eseguire ampi gesti con le braccia, soprattutto quelli che presuppongono l allontanamento delle stesse dal tronco. Nei restanti giorni antecedenti la rimozione dei punti di sutura sarà possibile riprendere una normale attività lavorativa, badando però di non sovraccaricare in alcun modo gli arti superiori. Nei tre mesi successivi all operazione è bene evitare fonti di calore, lampade e sole ed indossare durante il giorno un reggiseno adeguato, possibilmente senza tutori metallici. In questo periodo sarà inoltre necessario praticare tutti i giorni un opportuno automassaggio. Quando e come riprendere l attività fisica A tre-quattro settimane dall intervento sarà possibile riprendere l attività fisica, coadiuvati da una guida esperta. Il primo punto da sottolineare è l importanza di evitare l utilizzo carichi gravosi e di prestare particolare attenzione a quelli che sono i punti più delicati da allenare, nella fattispecie i deltoidi ed i pettorali. È dunque spesso auspicabile rimandare il training di tali settori di qualche settimana ancora. Nessun problema invece per quanto riguarda la ripresa dell attività per la parte inferiore del corpo, soprattutto se svolta a bassa intensità con l utilizzo di macchine aerobiche, con l eventuale inclusione di esercizi al tappeto e macchine isotoniche. In questa fase iniziale è buona norma evitare di eseguire esercizi per gli atri inferiori che comunque comportino il posizionamento degli arti superiori in atteggiamento sconveniente, quale ad esempio lo squat. Un discorso estremamente diverso và fatto per ciò che riguarda le operazioni di mastoplastica additiva ove la protesi è collocata sotto il muscolo pettorale. Quando il chirurgo si è avvalso di questa tecnica che, pur consentendo di ottenere indiscutibili vantaggi dal punto di vista del risultato estetico finale, comporta un intervento più invasivo e delicato, l allenamento del pettorale deve essere valutato con grande attenzione. In alcuni casi, onde evitare qualsiasi pericolo di spostamento delle protesi, si può anche arrivare a consigliare di non eseguire più esercizi specifici per i pettorali. In ogni caso risulta molto più sicuro selezionare movimenti composti, quali ad esempio le distensioni, piuttosto che di isolamento, quali le croci o la pectoral machine. Anche optando per l esecuzione di movimenti quali le distensioni, si suggerisce di non esagerare con il carico utilizzato e di effettuare il movimento con un escursione ridotta, tale da escludere il massimo allungamento del muscolo. Nel caso in cui la protesi sia stata collocata sopra il muscolo pettorale, il decorso post operatorio è più rapido, ed è perciò possibile riprendere a breve il normale allenamento dei pettorali senza particolari controindicazioni. In tabella è riportato un esempio di progressione utile alla graduale ripresa degli allenamenti.

3 ESEMPIO DI SCHEDA DI ALLENAMENTO PER LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ DI FITNESS DOPO L OPERAZIONE NB: INIZIO 4 SETTIMANE DOPO L INTERVENTO 1 & 2 SETTIMANA 3 & 4 SETTIMANA 5 & 6 SETTIMANA Riscaldamento: Bike o Step Riscaldamento: Bike o Step Riscaldamento: Bike o Step Addome: crunch Addome: crunch Addome: crunch Pettorali: panca orizzontale o chest press (eseguendo solo la parte alta del movimento, senza allungare il muscolo) Deltoidi: alzate laterali da seduta Dorsali: trazioni al lat (eventualmente con presa inversa - senza distendere completamente in alto le braccia) Pettorali: panca orizzontale o chest press (eseguendo solo la parte alta del movimento, senza allungare il muscolo) Deltoidi: alzate laterali da seduta Dorsali: trazioni al lat (eventualmente con presa inversa - senza distendere completamente in alto le braccia) Pettorali ( * ) : panca orizzontale o chest press Deltoidi ( * ) : alzate laterali da seduta o spinte in alto con 2 manubri Dorsali ( * ) : trazioni al lat Arti inferiori: a piacere Arti inferiori: a piacere Arti inferiori: a piacere Attività aerobica: a piacere Attività aerobica: a piacere Attività aerobica: a piacere NOTE NOTE NOTE 2 allenamenti settimanali 2-3 allenamenti settimanali 3 allenamenti settimanali 2 serie per esercizio 2-3 serie per esercizio 3 serie per esercizio 12/15 ripetizioni per esercizio, 12/15 ripetizioni per esercizio, 10/12 ripetizioni per esercizio, Carichi medio-bassi Carichi medio-bassi Incrementare gradualmente i carichi, mantenendoli comunque ampiamente al di sotto di quelli utilizzati prima dell intervento Recuperi fra le serie Recuperi fra le serie Recuperi fra le serie * ) : incrementare gradualmente e con prudenza l ampiezza del movimento, fino a raggiungere l escursione completa. È possibile iniziare ad introdurre anche esercizi di isolamento per i pettorali quali le croci o la pectoral machine, ma ancora non in allungamento completo

4 Domande frequenti Allarmismi e paure hanno fatto sì che si diffondessero ingiustificati pregiudizi nei confronti delle operazioni di mastoplastica additiva; al fine di sfatare tali timori non giustificati riportiamo di seguito le risposte alle domande più frequenti in merito a questa tipologia di intervento. D: Il capezzolo e l epidermide saranno ancora sensibili? R: Assolutamente sì. Dopo un breve periodo necessario alla completa re-innervazione periferica, la sensibilità sarà completamente ripristinata. D: Sarà possibile allattare? R: Certamente, non esiste alcuna controindicazione all allattamento. D: Le protesi sono sicure oppure possono esplodere o provocare tumori? R: Le protesi sono inerti ed ormai supercollaudate, prima di essere commercializzate devono inoltre superare severissimi test di controllo. La storia del seno che esplode è pura leggenda metropolitana. D altro canto si sono verificati dei casi un cui, in conseguenza di operazioni mal riuscite, o di mancate procedure precauzionali post-operatorie da parte della paziente, la protesi si sia spostata. D: Dopo un intervento di protesi, la mammografia ha ancora una sua validità? R: Certamente, la presenza della protesi è ininfluente per questo esame; lo stesso vale per le radiografie, ove è sufficiente avvertire preventivamente il radiologo della presenza delle protesi, onde di evitare che si possano verificare mal interpretazioni dell esame. D: L attività sportiva, anche agonista, potrà essere ripresa? R: Solitamente non esistono limitazioni alla pratica degli sport. D: Rimarranno i segni delle cicatrici? R: Questo dipende da peculiari caratteristiche della paziente, dal fatto che la stessa si attenga scrupolosamente alle indicazioni post-operatorie, ed è ovviamente legato all abilità del chirurgo. Con i moderni strumenti e le nuove tecniche, già dopo 6-8 settimane le cicatrici sono quasi invisibili. È di fondamentale importanza, a questo fine, evitare l esposizione al sole per le prime 8-12 settimane dopo l intervento. Si rivela inoltre molto utile utilizzare creme specifiche atte ad ammorbidire la pelle cicatriziale. LIPOSUZIONE Di cosa si tratta La liposuzione si basa sul principio di Björnstorp secondo il quale, in soggetti adulti, le cellule dell organismo deputate ad accumulare il grasso (adipociti), perdono la capacità di duplicarsi, e possono subire solo variazioni di volume. Centinaia di migliaia di casi trattati con la liposuzione nel mondo hanno confermato tale principio. Dato che grazie all aspirazione è possibile ridurre il numero degli adipociti, la liposuzione consente di ottenere risultati definitivi nelle zone trattate. L intervento può essere effettuato in anestesia locale (intervento ambulatoriale) oppure in sedazione (intervento in day-hospital), secondo la vastità e del numero di zone da trattare contemporaneamente. Le fasi dell intervento comprendono il disegno pre-operatorio, l infiltrazione di anestetico locale, l aspirazione del grasso, ed infine la medicazione con bendaggi elastici compressivi. Mediante delle piccolissime incisioni (2-3 mm) si inseriscono apposite cannule dalla punta smussa collegate ad un sistema aspirante, e si asporta il grasso in eccesso. Con un intervento è possibile rimuovere fino a tre chili e mezzo di tessuto adiposo. Oltre ad addome, glutei e cosce, è possibile intervenire su ginocchia e caviglie. Quali sono i rischi La liposuzione conta una casistica vastissima, di centinaia di migliaia di soggetti trattati con successo dagli anni 80 ad oggi. A causa della sua provata efficacia e dell estrema sicurezza, si tratta dell intervento di chirurgia estetica attualmente più richiesto. Probabilmente proprio per la sua enorme diffusione, si è recentemente riscontrata una sorta di fobia relativa alla sicurezza in questo intervento. A questo proposito và ricordato che è stato ampiamente dimostrato da molteplici studi condotti nel corso dell ultimo ventennio come la liposuzione in sé non comporti alcun rischio per la salute di chi vi si sottopone. Trattandosi comunque di un intervento chirurgico, è necessario rispettare scrupolosamente tutta una serie di regole necessarie a

5 garantire l assoluta sicurezza del paziente. È innanzitutto essenziale accertarsi delle buone condizioni cliniche del soggetto prima dell intervento. È fondamentale inoltre che l operazione sia eseguita esclusivamente in strutture adeguate, ove siano sempre presenti tutte le attrezzature di monitoraggio e di rianimazione del paziente. Infine la tecnica chirurgica deve essere applicata in modo rigoroso e conservativo, vale a dire senza abusarne al fine di ricercare risultati eclatanti. Liposuzione e cellulite La cellulite o PEFS (panicolopatia edemato-fibrosclerotica) non và confusa con il semplice grasso localizzato. Nei semplici cuscinetti di grasso le cellule adipose sono ingrossate, ma il tessuto è sano, mentre in presenza di cellulite lo stesso risulta alterato. Una delle principali cause della PEFS è da imputarsi agli ormoni femminili, che promuovono una diversa distribuzione del tessuto adiposo e predispongono alla comparsa di questo inestetismo. Per questa ragione la cellulite è molto comune fra le donne, mentre gli uomini ne sono raramente colpiti. Si stima che l 80% delle donne mediterranee sia colpita da PEFS. In caso di forte predisposizione possono rimanerne vittime persino le bambine e le donne molto magre. Le zone più colpite sono in genere la parte esterna delle cosce, i glutei ed i fianchi. Essa può comunque aggredire anche ginocchia e caviglie, la parte interna delle braccia, l addome e la nuca. Ad oggi si contano molti metodi efficaci nella lotta alla cellulite, dall alimentazione al fitness, dai cosmetici alle tecniche di medicina estetica, quali la mesoterapia e l elettrolipolisi. La liposuzione rappresenta però sicuramente il metodo più efficace e rapido e duraturo per eliminare l eccesso di grasso localizzato e per combattere la cellulite. Liposuzione addominale La liposuzione costituisce un metodo rapido, efficace e duraturo per eliminare anche il grasso sottocutaneo in eccesso localizzato nella regione addominale. Tramite la liposuzione è possibile asportare il tessuto adiposo in eccedenza localizzato fra la cute e i muscoli addominali. Grazie alle cannule sottili e delicate dell ultima generazione ed all abilità del chirurgo, è possibile intervenire in modo che nella zona trattata non restino cicatrici evidenti, aderenze, ondulazioni o solchi. Come comportarsi prima dell intervento. È bene evitare di dimagrire in modo eccessivamente rapido nel periodo che precede l intervento. Questo al fine di scongiurare il rischio di una cattiva riuscita dell operazione a causa del rilassamento dei tessuti. Sottoporsi ad alcune sedute di drenaggio linfatico consentiranno di verificare la futura buona adattabilità dei tessuti all intervento. Come comportarsi dopo l intervento. Le fasciature elastiche adesive applicate al termine dell intervento sono rimosse dopo circa dieci giorni. In tale periodo è bene lavarsi a settori, evitando di fare la doccia, per non bagnare i bendaggi. Una volta rimossa la fasciatura, si consiglia di sottoporsi ad un ciclo di sedute di linfodrenaggio, allo scopo di far regredire il gonfiore e di stimolare la circolazione nella zona trattata. In taluni casi è auspicabile ricorrere al supporto di una calza elastica o di un apposita guaina contenitiva da indossare durante il giorno. È inoltre buona norma evitare sole, lampade, saune per almeno un mese. Il risultato definitivo è comunque apprezzabile dopo un periodo variabile fra i tre ed i sei mesi. Trattandosi di un intervento superficiale e poco invasivo, l attività fisica può essere ripresa in tempi molto brevi. È comunque consigliabile astenersene nei giorni precedenti l asportazione del bendaggio, a causa del fatto che un eccessiva sudorazione potrebbe compromettere la buona tenuta dell adesivo e provocare fastidiose irritazioni cutanee sotto le bende.

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI? lifting del seno La mastopessi, o lifting del seno, è una tipologia di intervento di chirurgia estetica molto diffuso. La sua finalità è quella di sollevare e modellare seni cadenti e di modificare, eventualmente,

Dettagli

Protesi al silicone - Incisione areolare

Protesi al silicone - Incisione areolare Protesi al silicone - Incisione areolare L aumento del seno o mastoplastica additiva è una delle procedure di chirurgia estetica più diffuse. Col tempo i fattori quali l età, la genetica, la gravidanza,

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

MASTOPLASTICA RIDUTTIVA: RIDUZIONE DEL VOLUME DEL SENO

MASTOPLASTICA RIDUTTIVA: RIDUZIONE DEL VOLUME DEL SENO MASTOPLASTICA RIDUTTIVA: RIDUZIONE DEL VOLUME DEL SENO La finalità dell'intervento chirurgico di mastoplastica riduttiva consiste nella diminuzione del volume del seno e il suo conseguente rimodellamento.

Dettagli

MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO

MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA La chirurgia plastica

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

Seno. Personalmente, nell ambito della mia specializzazione, ho sempre nutrito un interesse particolare verso la chirurgia estetica del seno.

Seno. Personalmente, nell ambito della mia specializzazione, ho sempre nutrito un interesse particolare verso la chirurgia estetica del seno. Seno Personalmente, nell ambito della mia specializzazione, ho sempre nutrito un interesse particolare verso la chirurgia estetica del seno. Mastoplastica Additiva E uno degli interventi di chirurgia estetica

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

Lifting gambe: cos è e come funziona?

Lifting gambe: cos è e come funziona? Lifting gambe: cos è e come funziona? Più passa il tempo e meno accettiamo l idea di invecchiare. Per questa ragione, anche nel nostro Paese, si ricorre sempre più spesso alla chirurgia estetica, che oggi

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

LE MIGLIORI CANDIDATE ALL'INTERVENTO DI COMPLICANZE

LE MIGLIORI CANDIDATE ALL'INTERVENTO DI COMPLICANZE astopessi 1 MASTOPESSI Con il passare degli anni le mammelle di una donna subiscono dei cambiamenti dovuti a fattori come la gravidanza, l'allattamento e la forza di gravità. Poichè la cute perde la sua

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

www.sicpre.it Riduzione del seno

www.sicpre.it Riduzione del seno Riduzione del seno I seni troppo grandi rispetto alle proporzioni del resto del corpo sono spesso causa di dolori al collo o alla schiena, nonché di piaghe o irritazioni sulle spalle dovute alle spalline

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Lifting del seno con protesi

Lifting del seno con protesi Lifting del seno con protesi I seni di una donna aiutano a definire la sua femminilità e il suo individualismo, ma come altre zone del corpo, subiscono cambiamenti dovuti al processo di invecchiamento,

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo? Cos è il trucco permanente? Il trucco permanente (o semi permanente o micro pigmentazione) indica un tatuaggio eseguito a livello del derma superficiale con pigmenti e attrezzature specifici. Essendo un

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Corso completo di allenamento in casa

Corso completo di allenamento in casa Corso completo di allenamento in casa Ottenere un fisico perfetto non è impossibile. Esercizi semplici e mirati per risultati concreti. Docente: Umberto Miletto iltuocorso - Ermes srl Via E. De Amicis,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto

Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto Rev 0 del 01.12.09 Reparto di Chirurgia Plastica Primario: Dr. C. Cristofoli Rif. Norma UNI EN

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

La preparazione per le gare di 10-12 Km

La preparazione per le gare di 10-12 Km I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare di 10-12 Km Introduzione: le gare di 10-12 Km, sono le più frequenti nei calendari provinciali; la loro distanza, non impegnativa, rende

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. estetica My special Special Care care PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. La PEFS Panniculopatia - Edemato - Fibro - Sclerotica Numerose ricerche scientifiche compiute con l ausilio di biopsie del

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

scheda 04.08 Chirurgia Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

scheda 04.08 Chirurgia Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica scheda 04.08 Chirurgia Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica Cos è Grazie all impegno della comunità scientifica internazionale, negli ultimi anni la Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

1 In alcune donne, in seguito a gravidanze o a forti dimagrimenti la cute ed i muscoli dell'addome diventano flaccidi.

1 In alcune donne, in seguito a gravidanze o a forti dimagrimenti la cute ed i muscoli dell'addome diventano flaccidi. ddominoplastica 1 ADDOMINOPLASTICA L'addominoplastica è un procedimento chirurgico sull'addome che si propone di rimuovere l'eccesso di cute e grasso, rinforzare i muscoli, ed eliminare o migliorare l'aspetto

Dettagli

BOLZANO. Autoesame del seno

BOLZANO. Autoesame del seno Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

CHIRURGIA ESTETICA DEL CORPO

CHIRURGIA ESTETICA DEL CORPO CHIRURGIA ESTETICA DEL CORPO SENO Il seno rappresenta uno degli elementi essenziali della femminilità ed è visto come il simbolo della sessualità e della maternità. Il seno ideale è di forma emisferica

Dettagli

Consenso informato all intervento di MASTOPLASTICA ADDITIVA. Prof. Massimo Monti. Specialista in chirurgia generale e chirurgia plastica

Consenso informato all intervento di MASTOPLASTICA ADDITIVA. Prof. Massimo Monti. Specialista in chirurgia generale e chirurgia plastica Consenso informato all intervento di MASTOPLASTICA ADDITIVA Per la paziente Prof. Massimo Monti Specialista in chirurgia generale e chirurgia plastica Lo scopo del seguente modulo di consenso è di fornire

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola

1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola toplastica 1 1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola 2 OTOPLASTICA CHIRURGIA PLASTICA La chirurgia plastica è una specialità chirurgica che

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

10 Modulo. Attività motoria II

10 Modulo. Attività motoria II 10 Modulo Attività motoria II Argomenti MET specifici Programmi di attività motoria MET e Prevenzione dei TUMORI Cancro del seno: 9 MET settimana Cancro colon retto: 18 MET settimana Cancro prostata: 30

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: Caro Assistente Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO IN COSA CONSISTE L ASSISTENZA POST-CHIRURGICA? Gli impianti Straumann rappresentano una soluzione moderna per la ricostruzione dentale, quando mancano uno o più

Dettagli

il legale rappresentante Angeli SRL

il legale rappresentante Angeli SRL Pulsazione Portuense Via Pasquale Baffi, 41 ROMA Tel.-+39 0664691833 e-mail: pulsazioneportuense12@gmail.com Oggetto: Proposta Convenzione Spett. le Sig. Ferrante Marcello Ministero della Giustizia Via

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Quante volte abbiamo pensato di verificare il nostro stato di forma e ci siamo messi alla ricerca di un metodo che ci potesse aiutare in questo? Ricerche

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI FALCADE (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA (TESTO DEFINITIVO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DEL 17.02.2005) ART. 1 - FINALITA... 2 ART. 2 -

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

Il sapere porta alla fiducia.

Il sapere porta alla fiducia. Perché ZERONA? Dalla Teoria alla Terapia ZERONA è SICURO e basato su un laser a bassa potenza con ricerca e storia alle spalle 10 anni Ideato inizialmente ed approvato dalla FDA (Food and Drug Administration

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa Plico-metria, bioimpedenzio-metria, assorbimetria (a doppio raggio X) sono misure di altro dal grasso, ricondotte tramite formule alla stima della percentuale di massa grassa. Ora è finalmente disponibile

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La Sorveglianza sanitaria

La Sorveglianza sanitaria La Sorveglianza sanitaria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dr. Francesco Di Rosa Dirigente Fisico UOC Radioterapia Esperto Qualificato

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

PRESS RELEASE DEBORAH BIOETYC

PRESS RELEASE DEBORAH BIOETYC PRESS RELEASE DEBORAH BIOETYC Le novità della Linea Corpo Nuovo DEBORAH BIOETYC Le novità della Linea Corpo Nuovo All avanguardia nella scelta degli attivi. Ultra-performante nelle formulazioni. Efficace

Dettagli

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 4 del 14/1/2014 OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Con la presente vogliamo rammentare ai contribuenti le modalità di utilizzo del credito onde evitare errate,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli