KEYSTONE!PERFORATOR!FLAP!IN!CHIRURGIA! RICOSTRUTTIVA:!EVOLUZIONE!DEI!LEMBI!FASCIOJCUTANEI! AD!ISOLA.!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KEYSTONE!PERFORATOR!FLAP!IN!CHIRURGIA! RICOSTRUTTIVA:!EVOLUZIONE!DEI!LEMBI!FASCIOJCUTANEI! AD!ISOLA.!"

Transcript

1 FacoltàdiMedicinaeOdontoiatria XXIVCorsodiDottoratodiRicercainDermatologia Anatomia ChirurgiaPlastica CattedradiChirurgiaPlasticaRicostruttivaedEstetica KEYSTONEPERFORATORFLAPINCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA:EVOLUZIONEDEILEMBIFASCIOJCUTANEI ADISOLA.STUDIOANATOMOJFISIOLOGICO, ANALISISTATISTICAEDEVOLUZIONEDELLATECNICA CHIRURGICA. TESI%SPERIMENTALE% Relatore Chiar.moProf.N.Scuderi Correlatore Chiar.moProf.M.Tarallo Candidato Dott.CristianoMonarca Annoaccademico2010/2011

2 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 1 " " Ippocrate (Aforismi, 1, 1)

3 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 2 Sommario 1Introduzione e cenni storici Lembi in chirurgia plastica Classificazione dei lembi Vascolarizzazione Lembi random Lembi assiali (lembi a circolazione nota) Sede di origine Forma Movimento Peduncolo Tessuto Il lembo Keystone e le sue evoluzioni Pianificazione del lembo Tipologie di Keystone flap e varianti Tipo I Tipo IIA (incisione della fascia profonda) Tipo IIB (con split skin graft sul difetto secondario) Tipo III: Keystone doppio Tipo IV: Keystone flap con rotazione Varianti note Block and tackle (paranco) tension suture Keystone flap modificato secondo Moncrieff (SMU modification of Keystone flap) Keystone flap modificato secondo Rao (Fish-mouth fashion Keystone) Principi anatomici Lembi e perforanti Il principio degli angiosomi: Mappe dermatomeriche e angiosomi Linee di tensione cutanee e Keystone flap Analisi fisiologica del Keystone Flap I tre segni maggiori del Keystone flap e la simpatectomia Keystone flap e crescita cellulare Applicazioni cliniche Keystone flap e radioterapia Contributo di ricerca ed evoluzione della tecnica Introduzione Scopo del lavoro Tecnica chirurgica Metodologia Popolazione Materiali Procedura Risultati Analisi descrittive Analisi inferenziale Discussione dei risultati: Considerazioni e limiti dello studio statistico

4 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 3 8.8Conclusioni Bibliografia Appendice fotografica: casi clinici

5 1 Introduzioneecennistorici Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 4 Figura1:tavolaIXdaCarlManchot,Die%Hautarterien%Des%Menschlichen%Korpers(1889).

6 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 5 La Chirurgia dei lembi è una sottospecializzazione della Chirurgia plastica. Molti tipi di lembo sono stati studiati e scolpiti nel corso del tempo con indicazioni anche molto diverse[figura 2: Storia della chirurgia dei lembi - tavola sinottica Figura 2]. Figura 2: Storia della chirurgia dei lembi J tavola sinottica (tratto da Cormack e Lamberty, The arterial Anatomyofskinflaps,ChurchillLivingstone,1986) Il termine lembo è nato nel XVI secolo da flappe, parola olandese che significa qualcosa che pende ampia e sciolta, fissata solo da un lato. La storia della Chirurgia dei lembi risale al 600 a.c., quando Sushruta Samita [1] descrisse la ricostruzione nasale utilizzando un lembo di guancia. Alcune altre fonti confermano che interventi chirurgici

7 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 6 utilizzanti i lembi venivano eseguiti anche prima della nascita di Cristo. Nel 1440 circa d.c. in India si conducevano i primi interventi di rinoplastica. Le procedure chirurgiche più antiche contemplavano l'utilizzo di lembi che ruotavano la cute su una zona adiacente. I francesi, che si riunirono a fondare la prima Società Reale dei Chirurghi [2], furono anche i primi a descrivere lembi di avanzamento, i quali trasferiscono la cute da un'area a un altra adiacente senza rotazione. Anche nella letteratura italiana rinascimentale sono riportate notizie sui lembi peduncolati a distanza, in grado di trasferire i tessuti in un sito distante. Il XIX secolo sancì il reale inizio dell epoca della moderna medicina. La successiva evoluzione dei lembi chirurgici, infatti, fu molto influenzata dall invenzione dell anestesia nel Nel 1889 fu pubblicato anche uno studio di Manchot [3] sulle arterie della cute ponendo le basi per una più precisa comprensione della sopravvivenza dei lembi. Nonostante fossero già diffuse le conoscenze scientifiche riguardanti l importanza della vascolarizzazione per la sopravvivenza dei lembi, l utilizzo di consuetudini e principi non corretti era ancora però molto comune. Fu Esser [4] nel 1917 a mostrare con i suoi lembi a isola che la cute al di sopra del peduncolo poteva essere asportata senza compromettere il lembo, purché si conservassero intatti i vasi. Durante le due Guerre Mondiali i lembi peduncolati furono usati estensivamente dai chirurghi per le perdite di sostanza prodotte dalle armi e dai vari ordigni usati nella guerra di trincea. Un ulteriore conquista in questo campo fu compiuta poi tra il 1950 e 1960, quando alcuni chirurghi utilizzarono i primi lembi assiali. Nel 1969, più di venti anni dopo gli studi di Esser, Milton [5] confermò l importanza dei vasi del peduncolo come variabili più importanti nella sopravvivenza dei lembi. Negli Anni Settanta poi fu compiuta una distinzione tra lembi assiali e random (a vascolarizzazione casuale) e lembi muscolari e muscolocutanei. Questo fu un importante passo avanti nella comprensione della chirurgia dei lembi poiché permise

8 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 7 l evoluzione verso la nascita della Chirurgia ricostruttiva mediante i lembi liberi. Nel 1971 altro passo fondamentale per la Chirurgia plastica fu compiuto da Antia e Buch [6] prima e da O Brien e Harii poi. I primi eseguirono il trasferimento di un lembo libero dermo-adiposo rivascolarizzato senza l ausilio di un microscopio, i secondi introdussero l uso del microscopio per le microanastomosi vascolari [7]. Negli anni Ottanta i tipi di tessuto utilizzati sono aumentati in modo significativo con lo sviluppo di lembi fasciocutanei (fascia e cute) più sottili dei lembi muscolari, lembi ossei (osso) e lembi osteocutanei (osso e cute). Il progresso più recente nella Chirurgia dei lembi si è verificato negli anni Novanta con l'introduzione di lembi basati sulle perforanti. Un esempio di questi è il DIEP (deep inferior epigastric perforator), che è ormai diventato procedura standardizzata nella ricostruzione della mammella. Altro esempio di lembo basato sulle perforanti è il Keystone perforator island flap (KPIF) presentato per la prima volta nel 2003 da F. C. Behan. Tale metodica ricostruttiva è sicuramente efficace nelle perdite di sostanza dei tessuti molli dell arto inferiore, e non solo. 2 Lembiinchirurgiaplastica Si definisce lembo il trapianto a distanza di uno o più tessuti, o di una loro porzione, fornito di una vascolarizzazione propria, indipendente dal letto ricevente. Si definisce inoltre peduncolo quella parte del lembo in cui sono contenuti i vasi che ne assicurano il nutrimento. Un lembo di norma viene trasferito da un sito donatore a un sito ricevente [8]. I lembi si basano su alcuni principi rappresentati da:

9 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 8 Utilizzo di aree donatrici in cui vi sia disponibilità di tessuto e nelle quali il deficit residuo al prelievo sia minore del danno da riparare. Autonomia vascolare del tessuto trapiantato: caratteristica fondamentale del lembo è, infatti, una vascolarizzazione propria che può migliorare l irrorazione del distretto ricevente con tutti i vantaggi a essa correlati. Riparazione efficace funzionalmente ed esteticamente. Migliore sfruttamento dell elasticità dei tessuti Possibilità di distribuire su vari vettori le forze di trazione delle suture: questo permette di evitare le complicanze della chiusura sotto tensione delle ferite. Qualora, infatti, la chiusura si esegua con tale modalità, le complicanze possibili possono essere: una cicatrice poco vantaggiosa, una deiscenza della ferita, sino a una necrosi parziale o totale dei lembi cutanei. Questo principio è però parzialmente vero, poiché uno studio su lembi suturati sotto tensione dimostrò tuttavia che le zone di escara della cute sono dovute primariamente alla devascolarizzazione del lembo: lembi con un adeguato apporto sanguigno possono essere collocati sotto tensione senza rischio di sofferenza [22]. Ogni pressione sul lembo dovrebbe essere evitata: medicazioni sopra il lembo non sono necessarie, tant è che il metodo aperto ne consente l osservazione continua del colore, evitando altresì ulteriori pressioni. I lembi sono di solito usati per ricostruire superfici in cui vi sia una vascolarizzazione insufficiente, per ricostruire uno spessore in un distretto corporeo, o ripristinare forma o volumi mancanti. I lembi muscolari, grazie all aumentato apporto ematico, possono fornire una funzione motoria o un mezzo di controllo delle infezioni nella zona ricevente. In uno studio sperimentale, Mathes et al. [9] hanno paragonato i lembi muscolocutanei rispetto a quelli cutanei random per determinare la clearence batterica e la tensione di ossigeno. Un infezione indotta nei cani con 10 7 colonie di Staphylococcus aureus

10 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 9 in un lembo random provocava il 100% di necrosi dei lembi entro 48 ore; al contrario, i lembi muscolocutanei, mostravano una sopravvivenza a lungo termine maggiore. Nello studio si evidenziava come la tensione di ossigeno nella zona distale del lembo random fosse significativamente inferiore a quella distale delle porzioni muscolari e cutanee del lembo muscolocutaneo. Tali dati costituiscono il razionale sotteso all utilizzo dei lembi per le ferite infette. I lembi, secondo il loro movimento, possono essere trasposti o ruotati e la corretta pianificazione del loro trasferimento richiede una precisa tecnica chirurgica per assicurare che linee di maggior tensione, dal punto cardine ( pivot point ) al punto più distante del lembo, non siano tese. 3 Classificazionedeilembi Numerosi e diversi metodi di classificazione sono stati usati per i lembi. Tra gli altri, viene riportato in letteratura il Sistema atomico di classificazione dei lembi [Figura 3], in cui i principali tessuti che possono costituire i lembi sono posizionati al centro dello schema classificativo, come a formare il nucleo di un ideale atomo, mentre le caratteristiche accessorie (ad esempio vascolarizzazione, forma, destinazione) vengono enumerate intorno alla struttura centrale come se fossero gli elettroni dell atomo.

11 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 10 Figura3::Loschemaatomicodiclassificazionegeneraledeilembi(trattodaBlondeel:P.N,MorrisS.F, HallockG.G.,NeliganP.C.,PerforatorFlaps:Anatomy,Technique&ClinicalApplications,QualityMedical PublishingInc.,2005;pag.6;figura1J1) Per semplicità possiamo suddividere i lembi sulla base di: 1. Vascolarizzazione 2. Sede di origine 3. Forma 4. Movimento 5. Tipologia di peduncolo 6. Tipo di tessuto 3.1 Vascolarizzazione La conoscenza dell anatomia vascolare risulta essere fondamentale quando si pianifica un lembo, in quanto esso necessita di un adeguato apporto ematico per sopravvivere ed espletare la sua funzione. La finalità da tenere sempre presente è, quindi, la conservazione della perfusione del lembo per mezzo delle strutture vascolari.

12 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 11 Figura 4: sistema vascolare cutaneo. A rete vascolare cutanea nell animale e nell uomo ; B: vascolarizzazione cutanea da parte del plesso subdermico (tratto da: Converse J.M. et al, Chirurgia plasticaricostruttiva(volume1);piccin;padova.1987;1:203,fig6j26[10]) La vascolarizzazione della cute presenta tre componenti [11] [Figura 4]: vasi segmentali maggiori provenienti dall aorta: si tratta di grandi vasi provenienti dall aorta e situati al di sotto della massa muscolare; questo albero vascolare si forma durante lo sviluppo dell embrione [Figura 5] lungo il decorso dei nervi periferici sottostanti.

13 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 12 Figura 5: Anatomia vascolare di embrione umano di 5 mm. (tratto da: Converse J.M. et al, Chirurgia plasticaricostruttiva(volume1);piccin;padova.1987;1:202,fig6j25[10]) vasi perforanti: i vasi perforanti [Figura 4 a] mettono in connessione i sistemi vascolari segmentale e cutaneo, essi provvedono, anche, ad irrorare i muscoli che attraversano. rete vasale e cutanea: con tale nome si intende la struttura vascolare posta al di sopra della fascia profonda. Dopo aver perforato la fascia profonda, le arterie corrono per un tratto variabile entro gli strati più interni della fascia superficiale, alcuni rami nascono da questi vasi per perforare lo strato superficiale della fascia e raggiungere il plesso arterioso sub dermico. Quest ultimo costituisce la maggior fonte di apporto ematico arterioso alla cute ed è una caratteristica di quei soggetti cosiddetti emorragici cutanei che si possono incontrare nella pratica chirurgica [12]. Alcuni rami originano dal plesso sub-dermico per irrorare gli annessi cutanei e terminano in un plesso sito nella parte superficiale dello strato

14 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 13 papillare del derma: da qui anse capillari si dirigono all interno delle papille dermiche. In virtù delle interconnessioni tra le varie reti vasali, ogni area della cute non dipende unicamente dalla più vicina arteria ascendente. Il drenaggio venoso cutaneo comincia sul versante efferente delle anse capillari, il quale è in connessione con sottili spazi rivestiti da endotelio nello strato superficiale del derma papillare. Lo scarico venoso attraversa l intero spessore del derma per svuotarsi infine nel plesso venoso sub-dermico, drenato invece dalle vene segmentali. La circolazione cutanea è assicurata da due sistemi arteriosi [Figura 6]: il sistema muscolo cutaneo e il sistema cutaneo diretto [13]. Figura6:A.diagrammadelsistemacutaneodiretto;B.Diagrammadelsistemamuscolocutaneo(tratto da:conversej.m.etal,chirurgiaplasticaricostruttiva(volume1);piccin;padova.1987;1:204,fig6.27, 6.28[10]).

15 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 14 Figura 7 schema della vascolarizzazione tramite sistema muscolocutaneo diretto (tratto da Cormack & Lamberty,ThearterialAnatomyofskinflaps,ChurchillLivingstone,1986) Le arterie muscolo-cutanee [Figura 7] ricevono il loro apporto ematico da vasi segmentali situati profondamente rispetto al muscolo sottostante, con un vaso perforante che funge da collegamento tra i due. L arteria muscolo- cutanea, posta nel tessuto adiposo sottocutaneo, termina nel plesso sub-dermico irrorando una area superficiale relativamente piccola. Figura 8: Schema della vascolarizzazione cutanea diretta (tratto da Cormack & Lamberty, The arterial Anatomyofskinflaps,ChurchillLivingstone,1986) Le arterie cutanee dirette [Figura 8] corrono parallele piuttosto che perpendicolari alla superficie cutanea e giacciono sopra la fascia;

16 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 15 esse sono alimentate dai vasi segmentali tramite le perforanti che attraversano il muscolo. Le arterie cutanee dirette terminano nei plessi dermici sub-dermici e vascolarizzano aree più ampie di superficie cutanea; esse sono accompagnate dalle venae comitantes, in quanto le vene cutanee dirette sono posizionate in posizione sub-dermica. Corso [14] dimostrò modificazioni arteriosclerotiche progressive in questi vasi parallelamente all aumento di età dei pazienti e suggerì cautela nell uso dei lembi lunghi in soggetti oltre la settantina. Partendo da tali presupposti anatomici possiamo suddividere, secondo la classificazione di Mc Gregor e Morgan [15], i lembi in random e a vascolarizzazione assiale Lembi random Si definiscono random i lembi la cui vascolarizzazione non è nota essendo presa casualmente. Utilizzati fin dagli inizi del 900, quando non si conosceva l assetto vascolare del tessuto, nel realizzare tali lembi grande importanza veniva data alle loro dimensioni e forma al fine di garantirne la vitalità. La sopravvivenza del lembo, infatti, dipende dalla perfusione e dallo scarico venoso che sono costanti per le differenti sedi anatomiche. Si preferiva, quindi, ampliare la larghezza della base del lembo cercando di includere in essa il maggior numero di vasi (nelle zone a maggior densità vascolare si potevano scolpire lembi con base più stretta, in quelle a minor densità con base di dimensioni maggiori). Studi su maiali condotti da Milton [18] hanno però dimostrato la fallacia del concetto tradizionale relativo al rapporto lunghezza-larghezza nel progetto di un lembo: è l albero vascolare contenuto e non la larghezza o le dimensioni del peduncolo ad avere importanza critica e a determinarne la sopravvivenza. L unico effetto che si ottiene diminuendo la larghezza è di ridurre la probabilità che il peduncolo contenga un vaso di buon calibro. Altra caratteristica da tenere in considerazione è l orientamento prossimale del peduncolo.

17 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 16 Rientrano in questa classe secondo Mc Gregor e Morgan: lembi di avanzamento, lembi di trasposizione, lembi di rotazione, lembi tubulati e lembi a distanza (questi ultimi due solo quando non presentano struttura assiale) Lembiassiali(lembiacircolazionenota) Si tratta di lembi ricavati da regioni anatomiche con vascolarizzazione conosciuta e costante. Tali lembi contengono almeno un asse vascolare artero-venoso noto. La lunghezza del lembo è in questo caso correlata alla lunghezza del vaso cutaneo diretto più un segmento distale a struttura vascolare di tipo random, nutrito dai plessi dermicosubdermici [15]. Tali lembi si differenziano dai lembi ad isola perché il peduncolo è rivestito da cute, tessuto sottocutaneo e arterie e vene cutanee dirette, uniti insieme a formare un solo elemento. Il peduncolo di un lembo ad isola consiste, invece, nelle sole arteria e vena prive delle altre strutture che le accompagnino. In relazione alla loro composizione tissutale, i lembi assiali possono essere classificati in: Lembi miocutanei: utilizzati inizialmente per la ricostruzione dell arto inferiore, i lembi mio cutanei si basano sulla irrorazione proveniente dai muscoli sottostanti. Sono costituiti da muscolo, fascia profonda, grasso sottocutaneo e cute basati su uno o più peduncoli vascolari. L apporto ematico a questa unità origina dal supporto vascolare del muscolo, raggiunge la cute attraverso vasi perforanti che penetrano nel muscolo, passa attraverso la fascia profonda e quindi si dirama verso il sottocutaneo sovrastante. Questi lembi possono essere ulteriormente classificati secondo la classificazione di Mathes & Nihai in 5 tipologie [Figura 9]: Tipo 1: il muscolo ha un singolo peduncolo vascolare che penetra nel ventre muscolare (es. gastrocnemio, tensore della fascia lata). Tipo 2: il muscolo ha un singolo peduncolo vascolare dominante e diversi peduncoli secondari che però da soli sono insufficienti

18 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 17 ad assicurare, la sopravvivenza del lembo (es. soleo, gracile, temporale, sternocleidomastoideo, ecc.). Tipo 3: il muscolo ha due peduncoli vascolari dominanti, ognuno dei quali può garantire la sopravvivenza del lembo (es. retto dell addome, dentato anteriore). Tipo 4: il muscolo ha peduncoli multipli segmentari di dimensione simile che penetrano nel muscolo in più punti tra l origine e l inserzione (es. sartorio, tibiale anteriore). Tipo 5: il muscolo ha un peduncolo dominante e una serie di peduncoli segmentari che, sono in grado di garantire la sopravvivenza del lembo grazie ad una ricca rete anastomotica all interno del muscolo stesso (es. gran pettorale, gran dorsale). Figura 9: classificazione di Mathes & Nihai (tratta da overview) Lembi fasciocutanei: utilizzati inizialmente per la copertura dell arto inferiore, in questi lembi il prelievo della fascia consente una loro maggiore dimensione rispetto ai cutanei. I lembi fasciocutanei sono costituiti da un unità costituita da fascia profonda, grasso sottocutaneo e cute, basati su uno o più peduncoli vascolari che decorrono nei setti intermuscolari prima di raggiungere la fascia profonda tramite le perforanti. In base alla

19 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 18 vascolarizzazione sono suddivisi secondo Cormack e Lamberty in quattro tipologie più una variante [Figura 10]: Figura 10: classificazione dei lembi faciocutanei secondo Cormack e Lamberty (tratto da Cormack & Lamberty,ThearterialAnatomyofskinflaps,ChurchillLivingstone,1986) Tipo A: corrisponde al lembo fasciocutaneo descritto da Pontèn [16] per la ricostruzione dell arto inferiore. Questo lembo è

20 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 19 dipendente da vasi fasciocutanei [Figura 11] multipli e indipendenti che entrano nella fascia profonda alla base del lembo e sono orientati lungo il suo asse maggiore, paralleli alla direzione predominante del plesso arterioso a livello della fascia profonda. Tale lembo nell arto inferiore è di solito basato prossimalmente e orientato longitudinalmente. Studi clinici [17] hanno dimostrato che esso non presenta lo stesso grado di affidabilità e sicurezza se viene scolpito in obliquo o trasversalmente. I lembi fasciocutanei scolpiti sul margine mediale della gamba sono inoltre più affidabili di quelli scolpiti sulla faccia laterale. Questo è in parte dovuto al maggior calibro delle singole perforanti presenti sulla faccia mediale e in parte alla continuazione dell arteria safena sotto il ginocchio e in parte a causa del maggior flusso della perfusione supplementare muscolocutanea che penetra all interno della base del lembo scolpito nella regione mediale. Figura11:schemadellavascolarizzazionecutaneaattraversoperforantidelsistemafasciocutaneo(tratto dacormack&lamberty,thearterialanatomyofskinflaps,churchilllivingstone,1986) Tipo B: lembo basato su una singola perforante fascio cutanea di moderate dimensioni. Esso può essere usato sia come lembo peduncolato che come lembo libero microvascolare in cui sia incluso tutto il territorio irrorato dalla perforante. Il drenaggio venoso dipende o da un sistema venoso sottocutaneo o da una coppia di vene comitanti, a seconda della localizzazione del lembo e del modo in cui questo viene scolpito. In passato si riteneva che questi vasi facessero parte di un sistema cutaneo

21 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 20 diretto, ma è ormai chiaro che essi emergono lungo i setti intermuscolari e decorrono a livello della fascia profonda Un lembo di tipo B non richiede necessariamente la cute nella sua base; quest ultima può essere infatti rappresentata da tessuto sottocutaneo e fascia profonda incorporante una singola perforante che trasporta il flusso ematico ad un isola cutanea situata ad una certa distanza dalla base del lembo(tipo B modificato). Tipo C: lembo supportato da piccole perforanti multiple che provengono da un arteria profonda localizzata nel setto intermuscolare attraverso il quale tali perforanti passano per raggiungere la fascia profonda. Esso è utilizzato come lembo libero rimuovendo la cute, la fascia e l arteria che lo irrora. Tipo D: lembo consistente in un trasferimento libero di tessuto osteo-mio-fasciocutaneo. Esso è un elaborazione del tipo c in cui il setto fasciale, contenente le perforanti fasciocutanee dirette alla cute sovrastante, viene asportato in continuità con il muscolo e l osso adiacenti che derivano la loro irrorazione dalla stessa arteria Lembi basati sulle perforanti: si basano sull utilizzo delle perforanti dei tre sistemi di vascolarizzazione cutanea finora descritti [Figura 12]. Tali lembi sono costituiti da cute e tessuto sottocutaneo senza fascia e muscolo i cui vasi sono perforanti isolate che, dalla loro arteria di origine, possono passare nel contesto del muscolo o nei setti intermuscolari. Vista la difficoltà classificativa e di definizione di lembi e perforanti, nel 2002 a Gent (Belgio), in occasione del Gent Consensus on Perforator Flap Terminology [19], si è cercato di trovare una nomenclatura per questi lembi universalmente utilizzabile in campo medico. In questa occasione si è trovato, quindi, un accordo riguardante sei definizioni fondamentali relative a perforanti e lembi su esse basati:

22 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 21 Definizione 1: i lembi basati sulle perforanti sono costituiti da cute e tessuto sottocutaneo senza fascia e muscolo, i cui vasi sono perforanti isolate che, dalla loro arteria di origine, possono passare nel contesto del muscolo o nei setti intermuscolari. Definizione 2: una perforante muscolare è un vaso che attraversa il muscolo per rifornire la cute sovrastante. Definizione 3: una perforate settale è un vaso che attraversa solo il setto per raggiungere la cute sovrastante. Definizione 4: un lembo vascolarizzato solo da una perforante muscolare viene chiamato muscle perforator flap. Anche in questo caso gli autori precisano che un lembo contenente una perforante unita a vasi assiali profondi deve essere attribuito a questa classe. Definizione 5: un lembo vascolarizzato solo da una perforante settale viene chiamato septal perforator flap. Definizione 6: un lembo basato sulle perforanti dovrebbe essere denominato in relazione all arteria o ai vasi che lo nutrono e non in relazione al muscolo sottostante. Qualora sia possibile scolpire più di un perforator flap da un solo vaso il nome di ciascun lembo dovrebbe essere basato sulla regione anatomica o sul muscolo. Anche a quest ultima definizione segue una precisazione sul fatto che termini quali thin, perforator based, cutaneous island non andrebbero utilizzati insieme a perforator flap. I lembi basati sulle perforanti, permettendo di evitare la dissezione di muscoli, nervi e fasce profonde, riducono la morbilità del sito donatore. Le perforanti, possono essere distinte in [Figura 12 (1), (2), (3)]: dirette (3): perforanti soltanto la fascia profonda indirette muscolari o mio-cutanee (1): passanti attraverso il muscolo e perforanti lo strato esterno della fascia profonda per poi giungere alla cute sovrastante

23 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 22 indirette settali o settocutanee (2): in cui i vasi passano solo attraverso un setto per poi perforare lo strato esterno della fascia profonda e così rifornire la cute sovrastante. Figura12:immaginesemplificatadeirisultatidel Gent ConsensusonPerforatorFlapTerminologyincui vengonoridotteatreletipologiedivasiperforanti:(1)perforantiindirettemuscolariomiocutanee,(2) perforantiindirettesettaliosettocutanee,(3)perforantidirette Una classificazione alternativa a quelle precedenti, basata sempre sulla vascolarizzazione, fu proposta da Daniel e Williams [13]. I tre tipi principali di lembo erano: lembi cutanei: lembi mancanti di un apporto vascolare specifico ( lembo random secondo Mc Gregor). Tali lembi sono irrorati dalle arterie muscolo-cutanee situate nel peduncolo del lembo e connesse ai plessi dermico-sub-epidermici; essi sono soggetti a limitazioni di lunghezza nel loro disegno e l autonomizzazione è spesso indicata. Molta cura deve essere posta nel sollevarli al fine di evitare il danneggiamento dell importante plesso sub-dermico. lembi arterializzati: contengono almeno un arteria cutanea diretta specifica posta lungo il loro asse longitudinale. Dato che quest ultima giace nello strato sottocutaneo subito al di sopra della fascia muscolare, nello spessore del lembo dovrebbero essere compresi il grasso sottocutaneo e la fascia profonda (ad esempio la fascia pettorale nel lembo delto-pettorale). lembi ad isola: sono simili ai lembi a struttura assiale per disegno e distribuzione topografica e per questo ne rappresentano una

24 Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 23 variante. Essi hanno un peduncolo privo di cute, sostituito dalle sole arterie e vene cutanee dirette; tali lembi sopravvivono almeno quanto i lembi a peduncolo cutaneo contenente vasi segmentali [20]. La trasformazione di un lembo arterializzato in un lembo ad isola non ne riduce la sopravvivenza [13]. Figura13:Classificazionedeilembicutaneisullabasedelloroapportovascolaretrattoda:ConverseJ.M. etal,chirurgiaplasticaricostruttiva(volume1);piccin;padova.1987;1:205,fig6.29[10]) 3.2 Sedediorigine In base alla sede di origine distinguiamo lembi di vicinanza (provenienti da sedi in continuità anatomica con quella da riparare) e lembi a distanza (provenienti da zone anatomicamente non adiacenti a quella da riparare). La possibilità di utilizzare un lembo di vicinanza è legata alla quantità di tessuto vicino alla perdita di sostanza. Il vantaggio lembi di vicinanza risiede nel fatto che essi permettono di effettuare interventi in un solo tempo operatorio ottenendo della cute di qualità molto simile a quella dell area trattata, mentre quelli a distanza apportano tessuto cutaneo di qualità diversa. I lembi microchirurgici rientrano tra i lembi a distanza, mentre il Lembo Keystone appartiene ai lembi di vicinanza.

25 3.3 Forma Keystoneperforatorislandflap CristianoMonarca 24 In base alla loro forma i lembi si distinguono in piani (triangolari, quadrangolari, curvilinei, bi-trilobati, ecc) e tubulati, cioè lembi cutanei a distanza bipeduncolati ormai scarsamente utilizzati. 3.4 Movimento A seconda del movimento che esegue il lembo nel passaggio dalla sede di origine alla zona da riparare distinguiamo: lembi di avanzamento, che vengono spostati con movimento rettilineo rispetto al loro peduncolo sfruttando l elasticità cutanea. I lembi di avanzamento sono possibili in tutte quelle zone in cui ci sia un eccesso di cute: essi sono dunque facilmente confezionabili nei bambini e negli anziani, poiché presentano maggiore elasticità e lassità cutanee. Un applicazione dei lembi di avanzamento consiste nel confezionare appositamente il lembo sotto tensione, rilasciandolo in un secondo tempo dopo che la vascolarizzazione del letto ospite ha avuto luogo (lembo 1-2) [21]. lembi di rotazione, usualmente di forma semicircolare, sono disegnati accanto alla zona della perdita di sostanza e spostati con movimento circolare attorno a un punto fisso. La zona donatrice può essere chiusa per approssimazione diretta asportando un triangolo di tessuto, oppure con un innesto. lembi di trasposizione, sono lembi in cui i tessuti nell area adiacente alla perdita di sostanza possono essere fatti scorrere secondo un piano diverso da quello nel quale il difetto è situato. Possono essere spostati scavalcando una zona di tessuto indenne interposta tra l area donatrice e il sito ricevente, oppure passando al di sotto di essa attraverso lo scollamento di un tunnel. E spesso possibile, inoltre, dopo aver trasferito un lembo, chiudere il difetto secondario con un altro lembo di vicinanza, ciò perché una lassità

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Scopo dello studio Revisione delle principali e più affidabili tecniche usate nella ricostruzione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica

Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Domanda #1 (codice domanda: n.522) : La formula di Parkland: A: si riferisce alla quantità di fluidi da somministrare

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D A A 2 0 1 2-2 0 1 3 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

La domanda del perché quindi andrebbe insegnato didatticamente un metodo per questo tipo di ricerca si lascia facilmente motivare:

La domanda del perché quindi andrebbe insegnato didatticamente un metodo per questo tipo di ricerca si lascia facilmente motivare: Il metodo, ricerca fine a cerchio per la ricerca di travolti in valanga sepolti in profondità riportato in questo articolo, è stato ufficialmente presentato alla commissione valanghe della CISA - IKAR

Dettagli

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE ALLEGATO 1/g ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE Al fine di lavorare in posizioni corrette (degli arti superiori

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Per superficie minima si intende quella superficie che minimizza la propria area. E difficile

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME

Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME Le macchine Dal punto di vista statico, una macchina è un dispositivo che consente di equilibrare una forza (resistente)

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli