Criteri per la redazione delle tesi di laurea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criteri per la redazione delle tesi di laurea"

Transcript

1 Criteri per la redazione delle tesi di laurea 1. Che cos è una tesi di laurea La tesi di laurea è una dissertazione scritta che ha lo scopo di dimostrare la compiuta conoscenza di un argomento (nello specifico di Diritto penale). Mediante la tesi lo studente, presa visione degli scritti pubblicati sull'argomento, li rielabora in maniera critica e li espone in modo chiaro e possibilmente originale. Una tesi di laurea consta dunque di una parte di ricerca e di raccolta dei materiali sull'argomento prescelto e di una parte di rielaborazione critica degli stessi. 2. Come si elabora una tesi di laurea Lo studente seleziona almeno tre argomenti di suo interesse e li sottopone al docente che concorda con lui la scelta di un tema. Dopo la scelta del tema della tesi, deve essere selezionata la bibliografia, avendo riguardo alle voci dei dizionari giuridici, alle monografie, ai saggi sull argomento, alle note a sentenza, oltre che ovviamente alla giurisprudenza. Terminate le letture, va predisposto un analitico schema per punti, articolato in capitoli e paragrafi, oltre all elenco completo della bibliografia consultata. Dopo l approvazione dello schema, il laureando consegnerà quest ultimo e quindi un capitolo per volta della tesi al professore oppure al collaboratore dal primo indicato. Costoro provvederanno ad apportare eventuali correzioni e a formulare eventuali suggerimenti. Dopo aver consegnato tutti i capitoli, il candidato dovrà consegnare l intera tesi, per lo meno un mese prima dell inizio della sessione di laurea prenotata, oltre alla bibliografia, predisposta secondo l ordine alfabetico per autore (nel caso in cui lo stesso autore sia citato più volte, le opere andranno indicate seguendo l ordine cronologico delle stesse, a partire da quella più recente). Inoltre, sempre in tale occasione dovrà essere consegnato il sommario, che è un sunto complessivo di ogni capitolo. Nel sommario, lungo non più di pagine, dovrà essere contenuto anche l indice della tesi, oltre all elenco della bibliografia consultata. 3. Come si scrive una tesi di laurea Nella stesura della tesi, il laureando deve utilizzare la forma impersonale, per assicurare il carattere tecnico della ricerca, oppure la prima plurale. Lo stile deve essere asciutto e quanto più schematico. I passaggi logici devono risultare in forma chiara, precisa e sintetica. È necessaria, inoltre, l esposizione delle differenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali, a seguito delle quali il laureando potrà riferire la propria opinione. È opportuno che ogni capitolo sia corredato da una premessa, che presenti la trattazione che si intende compiere, e da brevi conclusioni, le quali devono sintetizzare gli sviluppi argomentativi cui si è giunti. Nella fase di redazione particolare attenzione e cura vanno prestate alla citazioni ed alle note a piè pagina, non solo sotto il profilo contenutistico, ma anche sotto quello formale (vd. i criteri redazionali, riportati di seguito). Formattato: Rientro: Sinistro: 0,63 cm, Nessun elenco puntato o numerato Formattato: Rientro: Sinistro: 0,63 cm 4. Impaginazione e grafica della tesi

2 La tesi si apre con un frontespizio contenente i seguenti dati: denominazione dell'università (specificando la facoltà); disciplina (materia) e titolo della tesi; nome e cognome del relatore; nome e cognome e numero di matricola del candidato; anno accademico. Segue un indice analitico, così costituito: 1) introduzione; 2) singoli capitoli (suddivisi in paragrafi ed eventuali sottoparagrafi); 3) conclusioni; 4) bibliografia. L'indice ha dunque una duplice funzione: definire l'ambito della tesi (in effetti, dalla sola lettura dei titoli dei capitoli e dei paragrafi si potranno comprendere gli argomenti trattati e la loro struttura) e ritrovare velocemente un dato argomento, essendo indicato per ciascun argomento il corrispondente numero di pagina. Quanto alla numerazione dei capitoli e dei paragrafi, si possono utilizzare indifferentemente le cifre romane, le cifre arabe o le lettere, purché sia seguito un criterio coerente. L'introduzione ha il compito di aiutare il lettore ad addentrarsi nella tesi, offrendo già un'idea dell'argomento, dell'ordine logico della trattazione e degli obiettivi generali della ricerca. Come già detto, è consigliabile suddividere la tesi in capitoli costituiti da paragrafi e da eventuali sottoparagrafi. Ogni capitolo deve essere titolato e contrassegnato da un numero progressivo (per esempio utilizzando le cifre romane). I paragrafi, anch'essi titolati e numerati progressivamente (per esempio, utilizzando le cifre arabe) si susseguono l'uno all'altro, all'interno del medesimo capitolo, senza andare a nuova pagina, utilizzando un'adeguata spaziatura: tra la fine di un paragrafo e il titolo del successivo e tra il titolo del paragrafo e il testo. I capoversi vanno distinti con un rientro nel corpo del testo. Le conclusioni di una tesi rappresentano il punto di arrivo della ricerca e contengono le conseguenze logiche che si ricavano da precedenti riflessioni. Queste possono essere raccolte tutte in uno specifico capitolo conclusivo oppure apparire nelle varie parti della tesi come conclusioni parziali. In genere, il capitolo conclusivo non contiene alcun aspetto nuovo (non trattato in precedenza) ma può indicare i limiti della ricerca e può fornire, nel contempo, spunti per ulteriori approfondimenti. La tesi si chiude con una bibliografia finale, contenente l'elenco delle pubblicazioni consultate (in ordine alfabetico per autori e per anno quando ci siano più opere dello stesso autore) e l elenco della giurisprudenza utilizzata, suddivisa per organo giudicante (Corte di Giustizia, Corte Costituzionale, Corte di Cassazione, Tribunale, Pretura, Giudice di Pace). Criteri di citazione 1. Citazioni di giurisprudenza Nelle citazioni della giurisprudenza si indicano: - l autorità decidente (se si tratta della Corte di cassazione, si indica soltanto la sezione); - la data del provvedimento: quando si tratta di una sentenza penale la data è quella dell udienza e non quella del deposito; quando si tratta di una decisione della Corte costituzionale, invece, la data è quella del deposito, seguita (separata da una virgola) dal numero ufficiale del provvedimento; - il cognome dell imputato (non però per le sentenze della Corte costituzionale); - la rivista (in corsivo, nella sua abbreviazione prestabilita, con anno e pagina) dove la sentenza è stata pubblicata; per il CED della Corte di cassazione si usa in C.E.D. Cass., n.... ; ove non sia mai stata pubblicata si usa inedita.

3 Se vengono richiamate di seguito decisioni pubblicate nella stessa rivista, si usa la parola ivi, seguita dall anno e dalla pagina della pubblicazione. Quando si citano più decisioni di seguito, occorre seguire l ordine cronologico iniziando dalla pronuncia più recente. Se la sentenza è annotata, si aggiunge l'indicazione «, con nota di...», seguita dal cognome dell autore (in maiuscolo) e dal titolo della nota (in corsivo). Esempi C. cost., 23 luglio 2002, n. 390, in Cass. pen., 2003, p Sez. un., 7 marzo 1996, Carlutti, ivi, 1996, p Sez. II, 6 novembre 2002, Bello, ivi, 2003, p Sez. I, 8 maggio 2000, Costa, in C.E.D. Cass., n Ass. app. Milano, 24 aprile 2002, Arnaldo, in Cass. pen., 2003, p Ass. Monza, 20 giugno 2000, Bartoli, in Cass. pen., 2003, p App. Roma, 25 giugno 2002, Dell Utri, ivi, 2003, p Trib. Napoli, 16 novembre 2001, Rossi, in Foro it., II, 2002, c G.u.p. Catanzaro, 14 febbraio 2001, Vono, in Cass. pen., 2003, p Sez. I, 14 marzo 2002, Rinaldi, in Cass. pen., 2003, p. 462, con nota di DE FALCO, Alcuni punti (quasi) fermi in tema di rilevanza penale dell inquinamento elettromagnetico. 2. Citazioni di dottrina Nelle citazioni della dottrina si indicano: - il cognome dell autore in maiuscolo, ad esempio: ANTOLISEI; PAGLIARO, ecc., preceduto dall iniziale del nome in casi di omonimia, ad esempio: M. GALLO ed E. GALLO; M. ROMANO e B. ROMANO, ecc. Quando si citano di seguito più autori, di regola, si segue l ordine alfabetico con riferimento all iniziale del cognome. Non va usata l espressione ID - titoli dei libri, degli articoli e delle note per intero, in corsivo In caso di ripetizione di citazioni, la citazione va abbreviata riportando le prime parole dell opera (in corsivo), seguite dall espressione cit. (in tondo), ad es.: PADOVANI, Il cammello, cit., p. 1607; PULITANO, voce Responsabilità amministrativa, cit., p casa editrice e non luogo di edizione (quindi non Milano, ma Giuffrè) - per gli articoli o note, indicazione della rivista (abbreviata nel modo indicato nell appendice e in corsivo) - anno di pubblicazione, pagina o colonna di riferimento (indicate con l abbreviazione p. o c. ) con eventuale indicazione delle pagine seguenti ( ss. ) - opere collettive: cognome dell autore (in maiuscolo), titolo del contributo (in corsivo), in AA.VV., titolo dell opera collettiva (in corsivo), a cura di o diretto da con cognome del curatore o del direttore dell opera in minuscolo, nome casa editrice, anno di pubblicazione, numero di pagina o colonna con eventuale indicazione delle pagine seguenti ( ss. ) - trattati e commentari: cognome dell autore (in maiuscolo), il titolo dell opera collettiva (in corsivo) preceduto da in, a cura di o diretto da con cognome del curatore o del direttore dell opera (non in maiuscolo),

4 nome casa editrice, anno di pubblicazione, numero di pagina o di colonna con eventuale indicazione delle pagine seguenti ( ss. ). - voci enciclopediche: cognome dell autore (in maiuscolo), voce (in tondo) con titolo del contributo (in corsivo), nome della collana enciclopedica (in corsivo), numero del volume preceduto dall abbreviazione vol., casa editrice, anno di pubblicazione, pagina o colonna di riferimento (indicate con l abbreviazione p. o c. ) con eventuale indicazione delle pagine seguenti ( ss. ) Esempi: monografie DONINI, Alla ricerca di un disegno, Cedam, 2003, p. 237 ss.; NAPPI, Guida al codice penale, parte generale, Giuffre`, 2003, p. 105 ss.; ANTOLISEI, Manuale di diritto penale, Leggi complementari, vol. II, Giuffre`, 2001, p. 132 ss. Articoli, note ecc. PADOVANI, Il cammello e la cruna dell ago. I problemi della successione di leggi penali relativi alle nuove fattispecie di false comunicazioni sociali, in Cass. pen., 2002, p. 1603; FIANDACA, Ermeneutica e applicazione giudiziale del diritto penale, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2001, p. 357 ss. opere collettive PEDRAZZI, La disciplina del concorso di persone, in AA. VV., La riforma del codice penale, a cura di de Maglie e Seminara, Giuffre`, 2002, p. 163 ss. Trattati e commentari IADECOLA, in Codice penale, Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretta da Lattanzi-Lupo, sub art. 62, Giuffre`, 2000, p. 724 ss. FASSONE, in Commento al nuovo codice di procedura penale, coordinato da Chiavario, vol. III, sub art. 280, Utet, 1990, p. 97. BUZZELLI, Le letture dibattimentali, in Trattato di procedura penale, vol. XXXIII, diretto da Ubertis e Voena, Giuffre`, 2000, p. 59. Voci enciclopediche PULITANO, voce Responsabilita` amministrativa per i reati delle persone giuridiche, in Enc. dir., vol. VI Agg., Giuffre`, 2002, p. 953 s.; DE FRANCESCO, voce Concorso apparente di norme, in Dig. d. pen., vol. II, Utet, 1988, p. 422 ss. 3. Provvedimenti legislativi. Nelle citazioni della legislazione si indicano: - provvedimento completo di data per esteso, ad esempio: l. 14 gennaio 2003, n. 7; d.lg. 25 luglio 1998, n. 286; d.l. 3 marzo 2003, n. 32. In alternativa si puo` utilizzare la seguente abbreviazione l. n. 7 del 2003; d.lg. n. 286 del 1998; d.l. n. 32 del 2003; ovvero anche l. n. 7/2003; d.lg. n. 286/1998; d.l. n. 32/ I commi vanno citati in cifre, ad es.: art. 2 comma 2 c.p.; comma 2 dell art. 56 c.p. Per l ultimo comma è altresı` possibile impiegare l espressione ult. comma, e per il capoverso cpv.. - Il riferimento agli articoli contenuti in un codice va sempre abbreviato nel modo seguente: art. 40 c.p.; art. 192 c.p.p.; art c.c., ecc. 4. ABBREVIAZIONI 4.1. Enciclopedie D.I. Dig. d. pen. Enc. dir. Enc. forense Enc. giur. Treccani = Digesto Italiano = Digesto delle discipline penalistiche = Enciclopedia del diritto = Enciclopedia forense = Enciclopedia giuridica Treccani

5 Nss. d. I = Novissimo digesto italiano N. D. I. = Nuovo digesto italiano 5.2. Riviste Arch. n. proc. pen. Arch. pen. Banca, borsa, tit. cred. Cass. pen. C.E.D. Cass. Corr. giur. Crit. dir. Crit. pen. Dem. dir. Dif. pen. Dir. crim. Dir. informatica Dir. giur. Dir. e giust. Dir. e societa` Dir. fall. Dir. pen. proc. Fallimento Foro ambr. Foro it. Foro pen. Gazz. giur. Giur. cost. Giur. merito Giur. it. Giur. civ. Giust. pen. Guida dir. Ind. pen. Informatica e dir. Jus Leg. pen. Nuovo dir. Questione giustizia Rass. avv. St. Riv. giur. ed. Rass. giur. Umbra Riv. dif. soc. Riv. dir. proc. Riv. dir. proc. civ. Riv. polizia Riv. intern. dir. uomo Riv. it. dir. e proc. pen. Riv. it. dir. pen. Riv. pen. Riv. pen. economia Riv. trim. dir. proc. civ. Riv. trim. dir. pen. econ. Scuola pos. Studium juris Temi romana 4.3. Abbreviazioni correnti abr. = Archivio della nuova procedura penale = Archivio penale = Banca, borsa e titoli di credito = Cassazione penale = Centro elettronico di documentazione della Corte di cassazione = Corriere giuridico = Critica del diritto = Critica penale = Democrazia e diritto = Difesa penale = Diritto criminale e criminologia = Diritto dell informazione e dell informatica = Diritto e giurisprudenza = Diritto e giustizia = Diritto e societa` = Diritto fallimentare e delle societa` commerciali = Diritto penale e processo = Fallimento (Il) = Foro ambrosiano = Foro italiano (Il) = Foro penale (Il) = Gazzetta giuridica Giuffre` Italia Oggi = Giurisprudenza costituzionale = Giurisprudenza di merito = Giurisprudenza italiana = Giustizia civile = Giustizia penale (La) = Guida al diritto = Indice penale = Informatica e diritto = Jus = Legislazione penale (La) = Nuovo dir. = Questione giustizia = Rassegna dell avvocatura dello Stato = Rivista giuridica dell edilizia = Rassegna giuridica umbra = Rivista difesa sociale = Rivista di diritto processuale = Rivista di diritto processuale civile = Rivista di polizia = Rivista internazionale dei diritti dell uomo = Rivista italiana di diritto e procedura penale = Rivista italiana di diritto penale = Rivista penale = Rivista penale dell economia = Rivista trimestrale di diritto e procedura civile = Rivista trimestrale di diritto penale dell economia = Scuola positiva = Studium juris = Temi romana = abrogato

6 acc. = accordo al. = alinea all. = allegato art./artt. = articolo e articoli Att. parl. Sen. = Atti parlamentari del Senato Att. parl. Cam. = Atti parlamentari della Camera dei deputati can. = canone e canoni cpv. = capoverso circ. = circolare cit. (in tondo) = citato, a, e i c.c. = codice civile c. nav. = codice della navigazione c. comm. = codice di commercio c.p.c. = codice di procedura civile c.p.p. = codice di procedura penale c.p. = codice penale c.p. mil. g. = codice penale militare di guerra c.p. mil. p. = codice penale militare di pace conforme = conformemente, conforme cfr. = confronta contra = contra conv. = convenzione Cost. = Costituzione della repubblica italiana d.c.g. = decreto del Capo del Governo d.c.p.s. = decreto del Capo provvisorio dello Stato d.p.r. = decreto del Presidente della Repubblica d. interm. = decreto interministeriale d.l. = decreto-legge d.lg. = decreto legislativo d.lg.c.p.s. = decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato d.lg.p.c. = decreto legislativo emanato dal Presidente del Consiglio dei ministri con i poteri di Capo provvisorio dello Stato d.lg.it. = decreto legislativo luogotenenziale d.it. = decreto luogotenenziale d.m. = decreto ministeriale l. fall. = disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa (r.d. 16 marzo 1942, n. 267) disp. att. = disposizioni di attuazione e transitorie disp. prel. = disposizioni sulla legge in generale (preliminari al codice civile) disp. trans. = disposizioni transitorie e finali della Costituzione italiana doc. = documento G.U. = Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana G.U.C.E. = Gazzetta Ufficiale delle Comunita` Europee l. TAR = istituzioni dei tribunali amministrativi regionali (l. 6 dicembre 1971, n. 1034) l. = legge l. cost. = legge costituzionale l.rg. = legge regionale m. = massima mod. = modificato l. mod. sist. pen. = modifiche al sistema penale (l. 24 novembre 1981, n. 685) l. cost. St. = norme sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilita` generale dello Stato (r.d. 18 novembre 1923, n. 2440) nota = nota

7 ord. penit. = norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della liberta` (l. 26 luglio 1975, n. 354) ord. st. civ. = ordinamento dello stato civile (r.d. 9 luglio 1939, n. 1238) ord. giud. = ordinamento giudiziario (r.d. 30 gennaio 1941, n. 12) = paragrafo prot. = protocollo r.d. = regio decreto r.d.l. = regio decreto-legge r.d.lg. = regio decreto legislativo reg. = regolamento reg. esec. = regolamento d esecuzione reg. penit. = regolamento d esecuzione della l. 26 luglio 1975, n. 354 reg. p.s. = regolamento d esecuzione del t.u. delle leggi di pubblica sicurezza (r.d. 6 maggio 1940, n. 635) s./ss. = seguente/i tab. = tabella tar. = tariffa t.u. = testo unico t.u. com. prov = testo unico della legge comunale e provinciale (r.d. t.u. com. prov febbraio 1915, n. 148) = testo unico della legge comunale e provinciale (r.d. 3 marzo 1934, n. 383) l. stup. = testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza (d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309) t.u.l.p.s. = testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (r.d. 18 giugno 1931, n. 773) t.u. sanitario = testo unico delle leggi sanitarie (r.d. 27 luglio 1934, n. 1265) tr. = trattato v. = vedi vig. = vigente

INDICAZIONI PER I TESISTI. 1. Che cos è una tesi di laurea

INDICAZIONI PER I TESISTI. 1. Che cos è una tesi di laurea INDICAZIONI PER I TESISTI 1. Che cos è una tesi di laurea La tesi di laurea è una dissertazione scritta con lo scopo di dimostrare la compiuta conoscenza di un argomento (nello specifico di Diritto del

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea (Sabato 20 ottobre 2012) ESERCITAZIONI PER LE CITAZIONI Preliminarmente, merita sottolineare che esistono diversi metodi di citazione

Dettagli

Criteri redazionali tesi di laurea a cura della Prof.ssa Marilena Colamussi - Diritto processuale penale - - Diritto penale minorile - A.A.

Criteri redazionali tesi di laurea a cura della Prof.ssa Marilena Colamussi - Diritto processuale penale - - Diritto penale minorile - A.A. Criteri redazionali tesi di laurea a cura della Prof.ssa Marilena Colamussi - Diritto processuale penale - - Diritto penale minorile - A.A. 2012-2013 Si precisa che le indicazioni di seguito riportate

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

2 Si prosegue, poi, studiando le monografie sul tema, indicate nella bibliografia delle Enciclopedie.

2 Si prosegue, poi, studiando le monografie sul tema, indicate nella bibliografia delle Enciclopedie. Come iniziare la ricerca (a cura di F. Manganaro) Bisogna andare dal generale al particolare. Perciò inizialmente bisogna leggere i testi più generali. 1. Si comincia consultando le voci delle Enciclopedie:

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Guida alla redazione della tesi di laurea

Guida alla redazione della tesi di laurea Guida alla redazione della tesi di laurea Premessa Con questa Guida si forniscono alcuni consigli e poche regole queste ultime vincolanti sia per gli studenti sia per i docenti, tanto per le materie di

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE 1. Le parti di una tesi/tesina... 2 L indice-sommario... 2 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 2 La introduzione... 3 L elaborato... 3 Gli indici bibliografici...

Dettagli

Profilo professionale

Profilo professionale Profilo professionale Luigi Tramontano. Giurista e consulente scientifico editoriale. Già docente presso il Corso Superiore della Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza (Sistematica giuridica

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

Banche dati on line ad accesso gratuito

Banche dati on line ad accesso gratuito 1) Siti di legislazione nazionale e regionale Banche dati on line ad accesso gratuito Progetto N.I.R. Alla pagina www.nir.it è consultabile un interessante progetto, nato ad iniziativa dell Autorità per

Dettagli

DATI ANAGRAFICI STUDI

DATI ANAGRAFICI STUDI DATI ANAGRAFICI NOME: Carlo Bonzano LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 30.05.1976 PRECEDENTI PENALI E DISCIPLINARI: Nessuno CARICHI PENDENTI: Nessuno RECAPITI: 06.68214360 / 06.68892902 (fax) / 347.3433783

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

NORME EDITORIALI PER GLI AUTORI

NORME EDITORIALI PER GLI AUTORI NORME EDITORIALI PER GLI AUTORI 1. Ogni redazionale esprime il lavoro del suo autore il quale di assume l esclusiva responsabilità dei relativi contenuti; 2. I testi inviati alla G.A. sono inediti e non

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI

CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI La Dott.ssa LUCIA GIZZI, nata a Roma, il 16/09/1974 - ha conseguito la maturità classica, nel luglio 1993, presso il Liceo classico statale di Roma Mameli, con la votazione

Dettagli

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Premessa Il CCS Energetica recepisce il Regolamento della Prova Finale della

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi deve essere bianca; 3) Seconda pagina: Indice 4) Terza pagina: frontespizio;

Dettagli

Banche dati on line ad accesso gratuito

Banche dati on line ad accesso gratuito 1) Siti di legislazione nazionale e regionale Banche dati on line ad accesso gratuito Progetto N.I.R. Alla pagina www.nir.it è consultabile un interessante progetto, nato ad iniziativa dell Autorità per

Dettagli

Art. 2 Struttura, formato e stile della tesi

Art. 2 Struttura, formato e stile della tesi Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Linee guida per l elaborato di laurea del corso di laurea in Scienze della formazione primaria Art. 1 Introduzione La tesi è parte integrante del

Dettagli

OGGETTO: Domanda di ammissione all esame di stato per l abilitazione alla libera Professione di Geometra sessione 2015.

OGGETTO: Domanda di ammissione all esame di stato per l abilitazione alla libera Professione di Geometra sessione 2015. Marca da bollo da EURO 16,00 RACCOMANDATA A.R. O PEC collegio.arezzo@geopec.it Al Dirigente Scolastico dell Istituto Tecnico per Geometri V.Fossombroni di AREZZO O CONSEGNATA A MANO (per tramite del Collegio

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

STUDIO LEGALE 80121 NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : 0817645151 7645955 Fax: 0817648881 Email: fabiofogliamanzillo@virgilio.it

STUDIO LEGALE 80121 NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : 0817645151 7645955 Fax: 0817648881 Email: fabiofogliamanzillo@virgilio.it STUDIO LEGALE 80121 NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : 0817645151 7645955 Fax: 0817648881 Email: fabiofogliamanzillo@virgilio.it AVV. BRUNELLO FOGLIA - Patrocinante in Cassazione AVV. FABIO FOGLIA MANZILLO

Dettagli

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA Sono nato a Milano, il 6.3.1975. Buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Mi sono laureato presso l

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Avv. Prof. Carlo Bonzano PATROCINANTE IN CASSAZIONE

Avv. Prof. Carlo Bonzano PATROCINANTE IN CASSAZIONE Avv. Prof. Carlo Bonzano PATROCINANTE IN CASSAZIONE DATI ANAGRAFICI NOME: Carlo Bonzano LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 30.05.1976 PROFESSIONE: Avvocato C. F.: BNZCRL76E30H501J P. IVA: 06974711001 STUDIO

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como). DANIELA VIGONI Curriculum vitae - Nel 1992 viene ammessa al corso di dottorato di ricerca in Diritto processuale penale comparato (Università degli Studi di Milano). Nel 1996 ha sostenuto con esito positivo

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013 SCUOLA FORENSE DI ROVIGO Programma Didattico per il biennio 2012-2013 A seguito della riunione congiunta del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Forense di Rovigo,

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA - MINISTERO DELLA SALUTE - SEDE DI ROMA, LUNGOTEVERE RIPA N. 1. CIG 61681305E5 Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI La programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del

Dettagli

STRUTTURA DELLE TESI

STRUTTURA DELLE TESI Master in: Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Tecniche A.A. 2010/2011 STRUTTURA DELLE TESI La modalità di svolgimento della prova finale consiste nella presentazione orale

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Visto Visto Visto Visto Visto Visto Visto Vista

Visto Visto  Visto Visto Visto Visto Visto Vista Approvazione del formato elettronico dei modelli di certificato tipo inerenti il registro delle imprese di cui al decreto ministeriale 13 luglio 2004, come modificato e integrato dal decreto ministeriale

Dettagli

L INCIDENZA DELLA DOTTRINA SULLA GIURISPRUDENZA NEL DIRITTO DEI CONTRATTI

L INCIDENZA DELLA DOTTRINA SULLA GIURISPRUDENZA NEL DIRITTO DEI CONTRATTI Call for Papers L INCIDENZA DELLA DOTTRINA SULLA GIURISPRUDENZA NEL DIRITTO DEI CONTRATTI Scadenza: 1 settembre 2015 Contenuto dei paper: La Scuola di Specializzazione in Diritto civile dell Università

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA

GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche Biblioteca GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA 1. BANCHE DATI IN ABBONAMENTO (per la consultazione rivolgersi all operatore)

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA :

APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA : COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA : REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EMISSIONE DI MANDATI INFORMATICI Approvato con deliberazione

Dettagli

CATALOGO PERIODICI Biblioteca Avv. Giorgio Ambrosoli

CATALOGO PERIODICI Biblioteca Avv. Giorgio Ambrosoli ANNALI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE 1932 1942 2.55.2 ARBITRATI E APPALTI 1962 1975 Sottoscala 5.C ARCHIVIO CIVILE:già ARCHIVIO DELLA RESPONSABILITA' CIVILE 1984 2004 Sottoscala G.R. ARCHIVIO CIVILE:già

Dettagli

Criteri redazionali GIURETA

Criteri redazionali GIURETA Criteri redazionali GIURETA Saggi su riviste e voci enciclopediche La citazione dei saggi su riviste e delle voci enciclopediche va effettuata premettendo l iniziale puntata del nome ed il cognome dell

Dettagli

Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Avv. Andrea Longo Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La preparazione della tesi di Laurea è un importante opportunità attraverso cui lo studente può esprimere le proprie capacità

Dettagli

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA Premessa Con la Circolare n. 6/2006, la Fondazione Luca Pacioli ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle novità introdotte

Dettagli

Deliberazione n. 140 /I C./2007

Deliberazione n. 140 /I C./2007 Deliberazione n. 140 /I C./2007 REPUBBLICA ITALIANA la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della regione Friuli Venezia Giulia I Collegio composto dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: CONSIGLIERE: CONSIGLIERE:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015 Anno XLVI Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 05/08/2011 Circolare n. 105 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

Data aggiornamento: 16 gennaio 2014

Data aggiornamento: 16 gennaio 2014 Adempimenti al Registro Imprese previsti dalla Legge Fallimentare e normative ad essa collegate in capo al Curatore Fallimentare ai Commissari e Liquidatori Giudiziali Data aggiornamento: 16 gennaio 2014

Dettagli

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

Deliberazione n. 6/2009/PAR

Deliberazione n. 6/2009/PAR Deliberazione n. 6/2009/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

I NUOVI PARAMETRI FORENSI

I NUOVI PARAMETRI FORENSI FOCUS NELDIRITTO Domenico MONTERISI I NUOVI PARAMETRI FORENSI Decreto del Ministro della Giustizia n. 55 del 10/3/2014 Breve commentario e guida pratica, con software per la redazione delle parcelle SOMMARIO

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse)

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse) Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse) Spett.le Comune di Pistoia Piazza Duomo 1 51100 Pistoia Alla c.a. del responsabile

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA Luglio, 2012 1 0. PREMESSA Le tesi di laurea essere di due tipi: Tesi di Ricerca Sperimentale: lavori che si caratterizzano per la raccolta e/o l'analisi

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DELLA FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA (F.A.C.)

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DELLA FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA (F.A.C.) DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DELLA FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA (F.A.C.) ALLA FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA VIA J. F. KENNEDY 18 76012 CANOSA DI PUGLIA (BT) PEC: sabino.silvestri@pec.it

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 26 novembre 1999, n. 532 Disposizioni in materia di lavoro notturno, a norma dell'articolo 17, comma 2, della legge 5 febbraio 1999, n. 25. (G.U. 21 gennaio 2000, n. 16). IL PRESIDENTE

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidente Consiglio didattico

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidente Consiglio didattico DI GIURISPRUDNZA Centro cotekne Plesso R1 LIN GUIDA PR LA RDAZION DLLA TSI DI LAURA MARGINI DLLA PAGINA: SUPRIOR 3 CM, INFRIOR 3 CM, DSTRO 3 CM, SINISTRO 3,5 CM Intestazione 1 n. pagina CAPITOLO I (allineamento

Dettagli

NAPOLI, 12 giugno 2013

NAPOLI, 12 giugno 2013 Avv. Daniela DONDI NAPOLI, 12 giugno 2013 Iniziativa della Commissione Servizi agli Ordini e agli Avvocati del CNF NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE Legge 31 dicembre 2012 n.

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Preambolo. Considerato che risulta così completato il procedimento previsto dalla legge di delega;

Preambolo. Considerato che risulta così completato il procedimento previsto dalla legge di delega; Decreto del Presidente della Repubblica 23 agosto 1982, n. 871 (in Gazz. Uff., 26 novembre, n. 326). Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/232 relativa alle gamme di quantità nominali e capacità nominali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1853 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BELISARIO Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e alla

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente N. 5628/2009 Reg. Dec. N. Reg. Ric. 3179 ANNO 2009 DECISIONE (resa

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI MODULO B Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI Soggetti utilizzatori del modulo Società per azioni Società a responsabilità limitata

Dettagli