Criteri per la redazione delle tesi di laurea
|
|
- Rosangela Berardi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Criteri per la redazione delle tesi di laurea 1. Che cos è una tesi di laurea La tesi di laurea è una dissertazione scritta che ha lo scopo di dimostrare la compiuta conoscenza di un argomento (nello specifico di Diritto penale). Mediante la tesi lo studente, presa visione degli scritti pubblicati sull'argomento, li rielabora in maniera critica e li espone in modo chiaro e possibilmente originale. Una tesi di laurea consta dunque di una parte di ricerca e di raccolta dei materiali sull'argomento prescelto e di una parte di rielaborazione critica degli stessi. 2. Come si elabora una tesi di laurea Lo studente seleziona almeno tre argomenti di suo interesse e li sottopone al docente che concorda con lui la scelta di un tema. Dopo la scelta del tema della tesi, deve essere selezionata la bibliografia, avendo riguardo alle voci dei dizionari giuridici, alle monografie, ai saggi sull argomento, alle note a sentenza, oltre che ovviamente alla giurisprudenza. Terminate le letture, va predisposto un analitico schema per punti, articolato in capitoli e paragrafi, oltre all elenco completo della bibliografia consultata. Dopo l approvazione dello schema, il laureando consegnerà quest ultimo e quindi un capitolo per volta della tesi al professore oppure al collaboratore dal primo indicato. Costoro provvederanno ad apportare eventuali correzioni e a formulare eventuali suggerimenti. Dopo aver consegnato tutti i capitoli, il candidato dovrà consegnare l intera tesi, per lo meno un mese prima dell inizio della sessione di laurea prenotata, oltre alla bibliografia, predisposta secondo l ordine alfabetico per autore (nel caso in cui lo stesso autore sia citato più volte, le opere andranno indicate seguendo l ordine cronologico delle stesse, a partire da quella più recente). Inoltre, sempre in tale occasione dovrà essere consegnato il sommario, che è un sunto complessivo di ogni capitolo. Nel sommario, lungo non più di pagine, dovrà essere contenuto anche l indice della tesi, oltre all elenco della bibliografia consultata. 3. Come si scrive una tesi di laurea Nella stesura della tesi, il laureando deve utilizzare la forma impersonale, per assicurare il carattere tecnico della ricerca, oppure la prima plurale. Lo stile deve essere asciutto e quanto più schematico. I passaggi logici devono risultare in forma chiara, precisa e sintetica. È necessaria, inoltre, l esposizione delle differenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali, a seguito delle quali il laureando potrà riferire la propria opinione. È opportuno che ogni capitolo sia corredato da una premessa, che presenti la trattazione che si intende compiere, e da brevi conclusioni, le quali devono sintetizzare gli sviluppi argomentativi cui si è giunti. Nella fase di redazione particolare attenzione e cura vanno prestate alla citazioni ed alle note a piè pagina, non solo sotto il profilo contenutistico, ma anche sotto quello formale (vd. i criteri redazionali, riportati di seguito). Formattato: Rientro: Sinistro: 0,63 cm, Nessun elenco puntato o numerato Formattato: Rientro: Sinistro: 0,63 cm 4. Impaginazione e grafica della tesi
2 La tesi si apre con un frontespizio contenente i seguenti dati: denominazione dell'università (specificando la facoltà); disciplina (materia) e titolo della tesi; nome e cognome del relatore; nome e cognome e numero di matricola del candidato; anno accademico. Segue un indice analitico, così costituito: 1) introduzione; 2) singoli capitoli (suddivisi in paragrafi ed eventuali sottoparagrafi); 3) conclusioni; 4) bibliografia. L'indice ha dunque una duplice funzione: definire l'ambito della tesi (in effetti, dalla sola lettura dei titoli dei capitoli e dei paragrafi si potranno comprendere gli argomenti trattati e la loro struttura) e ritrovare velocemente un dato argomento, essendo indicato per ciascun argomento il corrispondente numero di pagina. Quanto alla numerazione dei capitoli e dei paragrafi, si possono utilizzare indifferentemente le cifre romane, le cifre arabe o le lettere, purché sia seguito un criterio coerente. L'introduzione ha il compito di aiutare il lettore ad addentrarsi nella tesi, offrendo già un'idea dell'argomento, dell'ordine logico della trattazione e degli obiettivi generali della ricerca. Come già detto, è consigliabile suddividere la tesi in capitoli costituiti da paragrafi e da eventuali sottoparagrafi. Ogni capitolo deve essere titolato e contrassegnato da un numero progressivo (per esempio utilizzando le cifre romane). I paragrafi, anch'essi titolati e numerati progressivamente (per esempio, utilizzando le cifre arabe) si susseguono l'uno all'altro, all'interno del medesimo capitolo, senza andare a nuova pagina, utilizzando un'adeguata spaziatura: tra la fine di un paragrafo e il titolo del successivo e tra il titolo del paragrafo e il testo. I capoversi vanno distinti con un rientro nel corpo del testo. Le conclusioni di una tesi rappresentano il punto di arrivo della ricerca e contengono le conseguenze logiche che si ricavano da precedenti riflessioni. Queste possono essere raccolte tutte in uno specifico capitolo conclusivo oppure apparire nelle varie parti della tesi come conclusioni parziali. In genere, il capitolo conclusivo non contiene alcun aspetto nuovo (non trattato in precedenza) ma può indicare i limiti della ricerca e può fornire, nel contempo, spunti per ulteriori approfondimenti. La tesi si chiude con una bibliografia finale, contenente l'elenco delle pubblicazioni consultate (in ordine alfabetico per autori e per anno quando ci siano più opere dello stesso autore) e l elenco della giurisprudenza utilizzata, suddivisa per organo giudicante (Corte di Giustizia, Corte Costituzionale, Corte di Cassazione, Tribunale, Pretura, Giudice di Pace). Criteri di citazione 1. Citazioni di giurisprudenza Nelle citazioni della giurisprudenza si indicano: - l autorità decidente (se si tratta della Corte di cassazione, si indica soltanto la sezione); - la data del provvedimento: quando si tratta di una sentenza penale la data è quella dell udienza e non quella del deposito; quando si tratta di una decisione della Corte costituzionale, invece, la data è quella del deposito, seguita (separata da una virgola) dal numero ufficiale del provvedimento; - il cognome dell imputato (non però per le sentenze della Corte costituzionale); - la rivista (in corsivo, nella sua abbreviazione prestabilita, con anno e pagina) dove la sentenza è stata pubblicata; per il CED della Corte di cassazione si usa in C.E.D. Cass., n.... ; ove non sia mai stata pubblicata si usa inedita.
3 Se vengono richiamate di seguito decisioni pubblicate nella stessa rivista, si usa la parola ivi, seguita dall anno e dalla pagina della pubblicazione. Quando si citano più decisioni di seguito, occorre seguire l ordine cronologico iniziando dalla pronuncia più recente. Se la sentenza è annotata, si aggiunge l'indicazione «, con nota di...», seguita dal cognome dell autore (in maiuscolo) e dal titolo della nota (in corsivo). Esempi C. cost., 23 luglio 2002, n. 390, in Cass. pen., 2003, p Sez. un., 7 marzo 1996, Carlutti, ivi, 1996, p Sez. II, 6 novembre 2002, Bello, ivi, 2003, p Sez. I, 8 maggio 2000, Costa, in C.E.D. Cass., n Ass. app. Milano, 24 aprile 2002, Arnaldo, in Cass. pen., 2003, p Ass. Monza, 20 giugno 2000, Bartoli, in Cass. pen., 2003, p App. Roma, 25 giugno 2002, Dell Utri, ivi, 2003, p Trib. Napoli, 16 novembre 2001, Rossi, in Foro it., II, 2002, c G.u.p. Catanzaro, 14 febbraio 2001, Vono, in Cass. pen., 2003, p Sez. I, 14 marzo 2002, Rinaldi, in Cass. pen., 2003, p. 462, con nota di DE FALCO, Alcuni punti (quasi) fermi in tema di rilevanza penale dell inquinamento elettromagnetico. 2. Citazioni di dottrina Nelle citazioni della dottrina si indicano: - il cognome dell autore in maiuscolo, ad esempio: ANTOLISEI; PAGLIARO, ecc., preceduto dall iniziale del nome in casi di omonimia, ad esempio: M. GALLO ed E. GALLO; M. ROMANO e B. ROMANO, ecc. Quando si citano di seguito più autori, di regola, si segue l ordine alfabetico con riferimento all iniziale del cognome. Non va usata l espressione ID - titoli dei libri, degli articoli e delle note per intero, in corsivo In caso di ripetizione di citazioni, la citazione va abbreviata riportando le prime parole dell opera (in corsivo), seguite dall espressione cit. (in tondo), ad es.: PADOVANI, Il cammello, cit., p. 1607; PULITANO, voce Responsabilità amministrativa, cit., p casa editrice e non luogo di edizione (quindi non Milano, ma Giuffrè) - per gli articoli o note, indicazione della rivista (abbreviata nel modo indicato nell appendice e in corsivo) - anno di pubblicazione, pagina o colonna di riferimento (indicate con l abbreviazione p. o c. ) con eventuale indicazione delle pagine seguenti ( ss. ) - opere collettive: cognome dell autore (in maiuscolo), titolo del contributo (in corsivo), in AA.VV., titolo dell opera collettiva (in corsivo), a cura di o diretto da con cognome del curatore o del direttore dell opera in minuscolo, nome casa editrice, anno di pubblicazione, numero di pagina o colonna con eventuale indicazione delle pagine seguenti ( ss. ) - trattati e commentari: cognome dell autore (in maiuscolo), il titolo dell opera collettiva (in corsivo) preceduto da in, a cura di o diretto da con cognome del curatore o del direttore dell opera (non in maiuscolo),
4 nome casa editrice, anno di pubblicazione, numero di pagina o di colonna con eventuale indicazione delle pagine seguenti ( ss. ). - voci enciclopediche: cognome dell autore (in maiuscolo), voce (in tondo) con titolo del contributo (in corsivo), nome della collana enciclopedica (in corsivo), numero del volume preceduto dall abbreviazione vol., casa editrice, anno di pubblicazione, pagina o colonna di riferimento (indicate con l abbreviazione p. o c. ) con eventuale indicazione delle pagine seguenti ( ss. ) Esempi: monografie DONINI, Alla ricerca di un disegno, Cedam, 2003, p. 237 ss.; NAPPI, Guida al codice penale, parte generale, Giuffre`, 2003, p. 105 ss.; ANTOLISEI, Manuale di diritto penale, Leggi complementari, vol. II, Giuffre`, 2001, p. 132 ss. Articoli, note ecc. PADOVANI, Il cammello e la cruna dell ago. I problemi della successione di leggi penali relativi alle nuove fattispecie di false comunicazioni sociali, in Cass. pen., 2002, p. 1603; FIANDACA, Ermeneutica e applicazione giudiziale del diritto penale, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2001, p. 357 ss. opere collettive PEDRAZZI, La disciplina del concorso di persone, in AA. VV., La riforma del codice penale, a cura di de Maglie e Seminara, Giuffre`, 2002, p. 163 ss. Trattati e commentari IADECOLA, in Codice penale, Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretta da Lattanzi-Lupo, sub art. 62, Giuffre`, 2000, p. 724 ss. FASSONE, in Commento al nuovo codice di procedura penale, coordinato da Chiavario, vol. III, sub art. 280, Utet, 1990, p. 97. BUZZELLI, Le letture dibattimentali, in Trattato di procedura penale, vol. XXXIII, diretto da Ubertis e Voena, Giuffre`, 2000, p. 59. Voci enciclopediche PULITANO, voce Responsabilita` amministrativa per i reati delle persone giuridiche, in Enc. dir., vol. VI Agg., Giuffre`, 2002, p. 953 s.; DE FRANCESCO, voce Concorso apparente di norme, in Dig. d. pen., vol. II, Utet, 1988, p. 422 ss. 3. Provvedimenti legislativi. Nelle citazioni della legislazione si indicano: - provvedimento completo di data per esteso, ad esempio: l. 14 gennaio 2003, n. 7; d.lg. 25 luglio 1998, n. 286; d.l. 3 marzo 2003, n. 32. In alternativa si puo` utilizzare la seguente abbreviazione l. n. 7 del 2003; d.lg. n. 286 del 1998; d.l. n. 32 del 2003; ovvero anche l. n. 7/2003; d.lg. n. 286/1998; d.l. n. 32/ I commi vanno citati in cifre, ad es.: art. 2 comma 2 c.p.; comma 2 dell art. 56 c.p. Per l ultimo comma è altresı` possibile impiegare l espressione ult. comma, e per il capoverso cpv.. - Il riferimento agli articoli contenuti in un codice va sempre abbreviato nel modo seguente: art. 40 c.p.; art. 192 c.p.p.; art c.c., ecc. 4. ABBREVIAZIONI 4.1. Enciclopedie D.I. Dig. d. pen. Enc. dir. Enc. forense Enc. giur. Treccani = Digesto Italiano = Digesto delle discipline penalistiche = Enciclopedia del diritto = Enciclopedia forense = Enciclopedia giuridica Treccani
5 Nss. d. I = Novissimo digesto italiano N. D. I. = Nuovo digesto italiano 5.2. Riviste Arch. n. proc. pen. Arch. pen. Banca, borsa, tit. cred. Cass. pen. C.E.D. Cass. Corr. giur. Crit. dir. Crit. pen. Dem. dir. Dif. pen. Dir. crim. Dir. informatica Dir. giur. Dir. e giust. Dir. e societa` Dir. fall. Dir. pen. proc. Fallimento Foro ambr. Foro it. Foro pen. Gazz. giur. Giur. cost. Giur. merito Giur. it. Giur. civ. Giust. pen. Guida dir. Ind. pen. Informatica e dir. Jus Leg. pen. Nuovo dir. Questione giustizia Rass. avv. St. Riv. giur. ed. Rass. giur. Umbra Riv. dif. soc. Riv. dir. proc. Riv. dir. proc. civ. Riv. polizia Riv. intern. dir. uomo Riv. it. dir. e proc. pen. Riv. it. dir. pen. Riv. pen. Riv. pen. economia Riv. trim. dir. proc. civ. Riv. trim. dir. pen. econ. Scuola pos. Studium juris Temi romana 4.3. Abbreviazioni correnti abr. = Archivio della nuova procedura penale = Archivio penale = Banca, borsa e titoli di credito = Cassazione penale = Centro elettronico di documentazione della Corte di cassazione = Corriere giuridico = Critica del diritto = Critica penale = Democrazia e diritto = Difesa penale = Diritto criminale e criminologia = Diritto dell informazione e dell informatica = Diritto e giurisprudenza = Diritto e giustizia = Diritto e societa` = Diritto fallimentare e delle societa` commerciali = Diritto penale e processo = Fallimento (Il) = Foro ambrosiano = Foro italiano (Il) = Foro penale (Il) = Gazzetta giuridica Giuffre` Italia Oggi = Giurisprudenza costituzionale = Giurisprudenza di merito = Giurisprudenza italiana = Giustizia civile = Giustizia penale (La) = Guida al diritto = Indice penale = Informatica e diritto = Jus = Legislazione penale (La) = Nuovo dir. = Questione giustizia = Rassegna dell avvocatura dello Stato = Rivista giuridica dell edilizia = Rassegna giuridica umbra = Rivista difesa sociale = Rivista di diritto processuale = Rivista di diritto processuale civile = Rivista di polizia = Rivista internazionale dei diritti dell uomo = Rivista italiana di diritto e procedura penale = Rivista italiana di diritto penale = Rivista penale = Rivista penale dell economia = Rivista trimestrale di diritto e procedura civile = Rivista trimestrale di diritto penale dell economia = Scuola positiva = Studium juris = Temi romana = abrogato
6 acc. = accordo al. = alinea all. = allegato art./artt. = articolo e articoli Att. parl. Sen. = Atti parlamentari del Senato Att. parl. Cam. = Atti parlamentari della Camera dei deputati can. = canone e canoni cpv. = capoverso circ. = circolare cit. (in tondo) = citato, a, e i c.c. = codice civile c. nav. = codice della navigazione c. comm. = codice di commercio c.p.c. = codice di procedura civile c.p.p. = codice di procedura penale c.p. = codice penale c.p. mil. g. = codice penale militare di guerra c.p. mil. p. = codice penale militare di pace conforme = conformemente, conforme cfr. = confronta contra = contra conv. = convenzione Cost. = Costituzione della repubblica italiana d.c.g. = decreto del Capo del Governo d.c.p.s. = decreto del Capo provvisorio dello Stato d.p.r. = decreto del Presidente della Repubblica d. interm. = decreto interministeriale d.l. = decreto-legge d.lg. = decreto legislativo d.lg.c.p.s. = decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato d.lg.p.c. = decreto legislativo emanato dal Presidente del Consiglio dei ministri con i poteri di Capo provvisorio dello Stato d.lg.it. = decreto legislativo luogotenenziale d.it. = decreto luogotenenziale d.m. = decreto ministeriale l. fall. = disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa (r.d. 16 marzo 1942, n. 267) disp. att. = disposizioni di attuazione e transitorie disp. prel. = disposizioni sulla legge in generale (preliminari al codice civile) disp. trans. = disposizioni transitorie e finali della Costituzione italiana doc. = documento G.U. = Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana G.U.C.E. = Gazzetta Ufficiale delle Comunita` Europee l. TAR = istituzioni dei tribunali amministrativi regionali (l. 6 dicembre 1971, n. 1034) l. = legge l. cost. = legge costituzionale l.rg. = legge regionale m. = massima mod. = modificato l. mod. sist. pen. = modifiche al sistema penale (l. 24 novembre 1981, n. 685) l. cost. St. = norme sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilita` generale dello Stato (r.d. 18 novembre 1923, n. 2440) nota = nota
7 ord. penit. = norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della liberta` (l. 26 luglio 1975, n. 354) ord. st. civ. = ordinamento dello stato civile (r.d. 9 luglio 1939, n. 1238) ord. giud. = ordinamento giudiziario (r.d. 30 gennaio 1941, n. 12) = paragrafo prot. = protocollo r.d. = regio decreto r.d.l. = regio decreto-legge r.d.lg. = regio decreto legislativo reg. = regolamento reg. esec. = regolamento d esecuzione reg. penit. = regolamento d esecuzione della l. 26 luglio 1975, n. 354 reg. p.s. = regolamento d esecuzione del t.u. delle leggi di pubblica sicurezza (r.d. 6 maggio 1940, n. 635) s./ss. = seguente/i tab. = tabella tar. = tariffa t.u. = testo unico t.u. com. prov = testo unico della legge comunale e provinciale (r.d. t.u. com. prov febbraio 1915, n. 148) = testo unico della legge comunale e provinciale (r.d. 3 marzo 1934, n. 383) l. stup. = testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza (d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309) t.u.l.p.s. = testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (r.d. 18 giugno 1931, n. 773) t.u. sanitario = testo unico delle leggi sanitarie (r.d. 27 luglio 1934, n. 1265) tr. = trattato v. = vedi vig. = vigente
INDICAZIONI PER I TESISTI. 1. Che cos è una tesi di laurea
INDICAZIONI PER I TESISTI 1. Che cos è una tesi di laurea La tesi di laurea è una dissertazione scritta con lo scopo di dimostrare la compiuta conoscenza di un argomento (nello specifico di Diritto del
Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi
Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea (Sabato 20 ottobre 2012) ESERCITAZIONI PER LE CITAZIONI Preliminarmente, merita sottolineare che esistono diversi metodi di citazione
Criteri redazionali tesi di laurea a cura della Prof.ssa Marilena Colamussi - Diritto processuale penale - - Diritto penale minorile - A.A.
Criteri redazionali tesi di laurea a cura della Prof.ssa Marilena Colamussi - Diritto processuale penale - - Diritto penale minorile - A.A. 2012-2013 Si precisa che le indicazioni di seguito riportate
2 Si prosegue, poi, studiando le monografie sul tema, indicate nella bibliografia delle Enciclopedie.
Come iniziare la ricerca (a cura di F. Manganaro) Bisogna andare dal generale al particolare. Perciò inizialmente bisogna leggere i testi più generali. 1. Si comincia consultando le voci delle Enciclopedie:
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...
Guida alla redazione della tesi di laurea
Guida alla redazione della tesi di laurea Premessa Con questa Guida si forniscono alcuni consigli e poche regole queste ultime vincolanti sia per gli studenti sia per i docenti, tanto per le materie di
NORME EDITORIALI PER GLI AUTORI
NORME EDITORIALI PER GLI AUTORI 1. Ogni redazionale esprime il lavoro del suo autore il quale di assume l esclusiva responsabilità dei relativi contenuti; 2. I testi inviati alla G.A. sono inediti e non
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE 1. Le parti di una tesi/tesina... 2 L indice-sommario... 2 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 2 La introduzione... 3 L elaborato... 3 Gli indici bibliografici...
LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La preparazione della tesi di Laurea è un importante opportunità attraverso cui lo studente può esprimere le proprie capacità
CATALOGO PERIODICI Biblioteca Avv. Giorgio Ambrosoli
ANNALI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE 1932 1942 2.55.2 ARBITRATI E APPALTI 1962 1975 Sottoscala 5.C ARCHIVIO CIVILE:già ARCHIVIO DELLA RESPONSABILITA' CIVILE 1984 2004 Sottoscala G.R. ARCHIVIO CIVILE:già
DATI ANAGRAFICI STUDI
DATI ANAGRAFICI NOME: Carlo Bonzano LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 30.05.1976 PRECEDENTI PENALI E DISCIPLINARI: Nessuno CARICHI PENDENTI: Nessuno RECAPITI: 06.68214360 / 06.68892902 (fax) / 347.3433783
GUIDA ALL'USO DEL PROGRAMMA
GUIDA ALL'USO DEL PROGRAMMA Il presente DIZIONARIO BIBLIOGRAFICO NOTARILE costituisce un "indice" per la ricerca veloce della bibliografia (dottrina, giurisprudenza, circolari ministeriali, pareri del
SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA IL CONTENUTO Attraverso la tesi di laurea lo studente deve elaborare in modo approfondito ed originale l argomento di ricerca assegnato. Il lavoro di tesi
L INCIDENZA DELLA DOTTRINA SULLA GIURISPRUDENZA NEL DIRITTO DEI CONTRATTI
Call for Papers L INCIDENZA DELLA DOTTRINA SULLA GIURISPRUDENZA NEL DIRITTO DEI CONTRATTI Scadenza: 1 settembre 2015 Contenuto dei paper: La Scuola di Specializzazione in Diritto civile dell Università
- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).
DANIELA VIGONI Curriculum vitae - Nel 1992 viene ammessa al corso di dottorato di ricerca in Diritto processuale penale comparato (Università degli Studi di Milano). Nel 1996 ha sostenuto con esito positivo
Avv. Prof. Carlo Bonzano PATROCINANTE IN CASSAZIONE
Avv. Prof. Carlo Bonzano PATROCINANTE IN CASSAZIONE DATI ANAGRAFICI NOME: Carlo Bonzano LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 30.05.1976 PROFESSIONE: Avvocato C. F.: BNZCRL76E30H501J P. IVA: 06974711001 STUDIO
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidente Consiglio didattico
DI GIURISPRUDNZA Centro cotekne Plesso R1 LIN GUIDA PR LA RDAZION DLLA TSI DI LAURA MARGINI DLLA PAGINA: SUPRIOR 3 CM, INFRIOR 3 CM, DSTRO 3 CM, SINISTRO 3,5 CM Intestazione 1 n. pagina CAPITOLO I (allineamento
INFORMAZIONI PERSONALI. DOMENICO Carcano. Nome. Qualifica. Magistrato ordinario - VII valutazione di professionalità. Data di nascita 10.06.
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Data di nascita DOMENICO Carcano Magistrato ordinario - VII valutazione di professionalità 10.06.1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 27 maggio 2013 Dal
Profilo professionale
Profilo professionale Luigi Tramontano. Giurista e consulente scientifico editoriale. Già docente presso il Corso Superiore della Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza (Sistematica giuridica
CURRIUCULUM DEL POF. AGOSTINO DE CARO
CURRIUCULUM DEL POF. AGOSTINO DE CARO - Nato a Mercato San Saverino il 9.11.1958 ; - laureato in giurisprudenza il 22.2.1983 presso l Università degli studi di Salerno con una tesi in Istituzioni di diritto
INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA Luglio, 2012 1 0. PREMESSA Le tesi di laurea essere di due tipi: Tesi di Ricerca Sperimentale: lavori che si caratterizzano per la raccolta e/o l'analisi
Criteri redazionali GIURETA
Criteri redazionali GIURETA Saggi su riviste e voci enciclopediche La citazione dei saggi su riviste e delle voci enciclopediche va effettuata premettendo l iniziale puntata del nome ed il cognome dell
Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:
ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),
Università degli Studi di Napoli Federico II
VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione
GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA
Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche Biblioteca GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA 1. BANCHE DATI IN ABBONAMENTO (per la consultazione rivolgersi all operatore)
LA BANCADATIPIÙ - PIANO DELL OPERA FONTI NORMATIVE
LA BANCADATIPIÙ - PIANO DELL OPERA FONTI NORMATIVE» Legislazione Nazionale Ampia raccolta legislativa di provvedimenti dello Stato Italiano in testo vigente dal 1861 ad oggi. I testi legislativi sono riportati
Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese
Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Scrivere la tesi di laurea Una premessa Il lavoro di tesi, oltre ad essere un documento amministrativo ufficiale, è un opera dell
ELENCO RIVISTE. Sono indicati titoli delle riviste, l arco cronologico che ricoprono e la collocazione per scaffale
ELENCO RIVISTE Sono indicati titoli delle riviste, l arco cronologico che ricoprono e la collocazione per scaffale ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO 1995-21 C ANNALI DELL ISTITUTO DI DIRITTO E PROCEDURA
Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum
FRANCESCO DASSANO Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum Carriera universitaria: 1973 Laureato in Giurisprudenza presso l Università
PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA
PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità
Prof. Avv. Andrea Longo
Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di Laurea è parte integrante e conclusiva del percorso formativo dello studente.
CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI
CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI La Dott.ssa LUCIA GIZZI, nata a Roma, il 16/09/1974 - ha conseguito la maturità classica, nel luglio 1993, presso il Liceo classico statale di Roma Mameli, con la votazione
CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO
CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO Laureato in Giurisprudenza il 20 luglio 1973 presso l Università La Sapienza di Roma con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi in Diritto processuale
La tesi in diritto amministrativo *
La tesi in diritto amministrativo * 1. Assegnazione L assegnazione delle tesi di laurea avviene in base ad una selezione delle richieste effettuata tre volte l anno, nei mesi di giugno, ottobre, gennaio,
Art. 2 Struttura, formato e stile della tesi
Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Linee guida per l elaborato di laurea del corso di laurea in Scienze della formazione primaria Art. 1 Introduzione La tesi è parte integrante del
Giuseppe Di Chiara La redazione della tesi di laurea Un appunto
Giuseppe Di Chiara La redazione della tesi di laurea Un appunto I. Qualche nota iniziale 1. Spunti per una premessa Nelle prime pagine di un notissimo scritto in tema di tesi di laurea (la cui lettura,
CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA
CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA Sono nato a Milano, il 6.3.1975. Buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Mi sono laureato presso l
UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA GUIDA PRATICA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma
UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DIPARTIMENTO DI TEORIA ECONOMICA E METODI QUANTITATIVI PER LE SCELTE POLITICHE Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma GUIDA
G. Giappichelli Editore S.rl. Via Po 21 10124 TORINO. www.giappichelli.it
G. Giappichelli Editore S.rl. Via Po 21 10124 TORINO www.giappichelli.it Tel.: 011/81.53.111-.511 Fax: 011/81.25.100 E-mail: produzione@giappichelli.com editoriale@giappichelli.com ccp 18001107 P. IVA:
MARCO TIBERII Professore associato confermato di diritto amministrativo
MARCO TIBERII Professore associato confermato di diritto amministrativo Dati anagrafici Nato a Napoli, il 27.10.1968 Studio: Napoli, Via Vincenzo Bellini, 49 (c.a.p. 80135) Tel. 081 5648558 Fax. 081.5648558
STRUTTURA DELLE TESI
Master in: Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Tecniche A.A. 2010/2011 STRUTTURA DELLE TESI La modalità di svolgimento della prova finale consiste nella presentazione orale
NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO
NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)
Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM
Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM FORMAZIONE E TITOLI - Laureato in Giurisprudenza (corso di laurea con indirizzo penalistico), presso l Università degli Studi di Napoli
CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,
CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili
CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia
CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari dal 1990 ; - dal 1997 ha
NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati
Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.
Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM KATIA LA REGINA
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM KATIA LA REGINA FORMAZIONE 2009: Vincitrice della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatore in Diritto processuale penale presso la Facoltà
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI Ricercatore confermato di diritto processuale civile Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano Nata a Bergamo il 19 giugno 1973
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. NICOLA PISANI. Data di nascita: 1968
DATI PERSONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. NICOLA PISANI Data di nascita: 1968 ISTRUZIONE Laurea in Giurisprudenza con lode presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Borsista nella Residenza
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Email pec Nazionalità deroma.emanuela@libero.it avv.emanueladeroma@pec.giuffre.it Italiana di Nascita
Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria:
Dati personali: Nome: Antonio Cognome: Pagliano Data di nascita: 08.08.72 Luogo di nascita: Napoli Residenza: C.so Umberto I, 34 - Napoli Nazionalità: Italiana Curriculum vitae Studi: - 1996: Laurea in
STUDIO LEGALE 80121 NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : 0817645151 7645955 Fax: 0817648881 Email: fabiofogliamanzillo@virgilio.it
STUDIO LEGALE 80121 NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : 0817645151 7645955 Fax: 0817648881 Email: fabiofogliamanzillo@virgilio.it AVV. BRUNELLO FOGLIA - Patrocinante in Cassazione AVV. FABIO FOGLIA MANZILLO
PAOLO PISA. Curriculum dell attività scientifica e didattica
PAOLO PISA Curriculum dell attività scientifica e didattica - Ha conseguito in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Genova il 21 luglio 1970 - E stato Assistente ordinario di Diritto penale
LA BANCA DATI DI FISCO PIÙ - PIANO DELL OPERA
LA BANCA DATI DI FISCO PIÙ - PIANO DELL OPERA FONTI NORMATIVE» Legislazione Nazionale Ampia raccolta legislativa di provvedimenti dello Stato Italiano in testo vigente dal 1861 ad oggi. I testi legislativi
I NUOVI PARAMETRI FORENSI
FOCUS NELDIRITTO Domenico MONTERISI I NUOVI PARAMETRI FORENSI Decreto del Ministro della Giustizia n. 55 del 10/3/2014 Breve commentario e guida pratica, con software per la redazione delle parcelle SOMMARIO
PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato
PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le
Ordine degli Avvocati di Firenze BIBLIOTECA DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE
Ordine degli Avvocati di Firenze BIBLIOTECA DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE La redazione del presente catalogo è stata curata da Lorenzo Carnassale (dipendente della Fondazione per la Formazione
TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE BANDO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI A TIROCINIO FORMATIVO ART. 73 D.L.
TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE BANDO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI A TIROCINIO FORMATIVO EX ART. 73 D.L. 69/2013 (convertito con legge 9 agosto 2013, n. 98, e ss.mm.) DECRETO N. 118/14 IL PRESIDENTE DEL
Docente a contratto di ordinamento giudiziario presso l Università di Urbino Corso di laurea in Giurisprudenza a.a. 2015-16
CHIARA GABRIELLI Docente a contratto di ordinamento giudiziario presso l Università di Urbino Corso di laurea in Giurisprudenza a.a. 2015-16 Assegnista di ricerca in diritto processuale penale presso il
Avv. Marina Cordopatri
Avv. Marina Cordopatri Dottore di Ricerca in Diritto Commerciale CURRICULUM VITAE FORMAZIONE 2014 Aggiudicataria dell incarico individuale di lavoro di natura autonoma per lo svolgimento di corsi di recupero
SCUOLA ITALIANA DI SCIENZE NATUROPATICHE
1 CENTRO STUDI E RICERCHE DI MEDICINA NATURALE E TECNICHE NATUROPATICHE SCUOLA ITALIANA DI SCIENZE NATUROPATICHE INDICAZIONI E CRITERI FORMALI PER LA COMPOSIZIONE DELL ELABORATO TESI IN NATUROPATIA PREMESSA
Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26
PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per
CRITERI REDAZIONALI. Gazzetta Notarile. Rivista per il Notariato d Italia
CRITERI REDAZIONALI Gazzetta Notarile. Rivista per il Notariato d Italia PRINCIPALI IMPOSTAZIONI DI PAGINA E DI SCRITTURA Formato pagina: 16,5 cm x 24 cm Margini: 2 cm per ogni lato Carattere: garamond
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBARA BENTIVOGLIO Data di nascita 05/07/1962 Qualifica DIRIGENTE AVVOCATO Amministrazione AZIENDA ASL ROMA C Incarico attuale COORDINATORE UOC ATTIVITA LEGALE
Prospetto dell attività scientifica e didattica dell avv. Riccardo Conte
Prospetto dell attività scientifica e didattica dell avv. Riccardo Conte A) pubblicazioni: Monografie: 1) Il sequestro conservativo nel processo civile, Ed. Giappichelli, Torino, 2000 (nella collana Biblioteca
SOMMARIO: 1. Premessa. Le associazioni riconosciute. 2. L intervento del Fondo di garanzia. 3. Istruzioni operative.
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Coordinamento Generale Legale Roma, 11 Novembre 2008 Circolare n. 99 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori
CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA
CURRICULUM Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA Tel. +39/06/69924959 - Fax +39/06/6991012 E-mail: ffrancario@gmail.com Luogo e
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA INDICAZIONI GENERALI E CRITERI REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA Via A. Volta, 31 27100 Pavia Tel. 0382 399206 Fax 0382 399205 e-mail: vittadini @ comune.pv.it BIENNIO INTERPRETATIVO INDICAZIONI GENERALI E
LAVORO E DIRITTO ISTRUZIONI PER I COLLABORATORI
LAVORO E DIRITTO ISTRUZIONI PER I COLLABORATORI Ci sono autori che, per negligenza o per altro, aspettano le bozze di stampa per dare gli ultimi ritocchi alla loro opera, e fanno cambiamenti, aggiunte,
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI
ISTITUTO SUPERIORE DI OTTICA E OPTOMETRIA BENIGNO ZACCAGNINI SEDE DI «indicare la sede in cui si è frequentato il corso» Anno formativo «indicare l'ultimo anno di frequenza» [Digitare qui il titolo della
Guida alla ricerca di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina su documenti cartacei. a cura di Luca Guerra
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Biblioteca Centrale Interfacoltà Guida alla ricerca di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina su documenti cartacei a cura di Luca Guerra Brescia, aprile 2000 GUIDA ALLA
PROCEDURE PER RICHIESTA E DISCUSSIONE TESI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
PROCEDURE PER RICHIESTA E DISCUSSIONE TESI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Gli studenti che intendono richiedere l assegnazione della tesi di laurea sono tenuti a consultare
Linee guida per la preparazione di una TESI DI LAUREA in Educazione Professionale
Linee guida per la preparazione di una TESI DI LAUREA in Educazione Professionale Nell'intento di uniformare il metodo di stesura delle tesi di laurea vengono qui di seguito fornite a tutti gli studenti
A V V. A L D O S C A R P E L L O
A V V. A L D O S C A R P E L L O Laurea in giurisprudenza presso l Università di Roma La Sapienza nell aa. Accademico 1991-1992. Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali (titolo
1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico
I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia
Banche dati on line ad accesso gratuito
1) Siti di legislazione nazionale e regionale Banche dati on line ad accesso gratuito Progetto N.I.R. e Normattiva Fino a dicembre del 2009 alla pagina www.nir.it era consultabile un interessante progetto,
Curriculum della attività scientifica e didattica. Federico Consulich, nato a Legnano (Mi) il 31/07/1980 e residente a Busto Arsizio (Va).
CURRICULUM VITAE DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DI FEDERICO CONSULICH Curriculum della attività scientifica e didattica Federico Consulich, nato a Legnano (Mi) il 31/07/1980 e residente a Busto
Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona
Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di
Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI E INDIRIZZI. Severino Nappi Nato a Napoli
Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI E INDIRIZZI Severino Nappi Nato a Napoli E-mail Studio: info@studiolegalenappi.com E-mail personale: s.nappi@studiolegalenappi.com PEC: severinonappi@avvocatinapoli.legalmail.it
INDICE SOMMARIO. Prefazione alla VII edizione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
INDICE SOMMARIO Prefazione alla VII edizione... Abbreviazioni... pag. V VII I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili...
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:
PROF. AURELIO MIRONE
PROF. AURELIO MIRONE Nato a Catania, il 3 dicembre 1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 7 maggio 1991, con voti 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi
CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti
CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti La sottoscritta Francesca Benatti dichiara - di aver conseguito in data 21/4/2010 il titolo di DOTTORE DI RICERCA in DIRITTO PRIVATO (Curriculum: PROPRIETÀ INTELLETTUALE
CRITERI DI CITAZIONE USATI NELLE EDIZIONI GIURIDICHE UTET
CRITERI DI CITAZIONE USATI NELLE EDIZIONI GIURIDICHE UTET Citazioni delle sentenze. Le sentenze andranno citate con l indicazione della Rivista che ne ha curato la pubblicazione per esteso o in massima
SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI
SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi deve essere bianca; 3) Seconda pagina: Indice 4) Terza pagina: frontespizio;
Curriculum vitae. Via V. Alfieri, n. 19 50121 Firenze Tel. 055.2345733 2478446 Fax 055.2340485 giallongo@studiogiallongo.it
Curriculum vitae Dopo aver conseguito la laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Firenze, sono stato assegnatario di una borsa di studio ministeriale di addestramento
Guida all elaborazione della Tesi
Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione
Curriculum vitae Dott. Piergiuseppe Lai
Mail: plai@uniss.it Curriculum vitae Dott. Piergiuseppe Lai Attività scientifica e didattica 2004-2014 Università degli Studi di Sassari Sassari Ricercatore in Diritto processuale civile (IUS/15) 2004-2014:
PUBBLICAZIONI. Registro (Imposta di), voce per l'appendice al Novissimo Digesto Italiano (a doppia firma).
Prof. Remo Dominici PUBBLICAZIONI Registro (Imposta di), voce per l'appendice al Novissimo Digesto Italiano (a doppia firma). Società (diritto tributario), voce per l'appendice al Novissimo Digesto Italiano
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)
CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;
CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Regolamento della prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Regolamento della prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Approvato dal Consiglio di Facoltà nella seduta del 22 luglio 2015
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE di Nicoletta Ventura
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE di Nicoletta Ventura Libri 1) NICOLETTA VENTURA, Neuroscienze e giustizia penale. Profili processuali. Volume II, Aracne editrice, Roma, 2012 [inserito in: Medicina
lo schema di partenza
COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici
Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria
SILVIA GIUDICI Ricercatore confermato in Diritto industriale - Università degli Studi di Milano Abilitazione a professore di seconda fascia IUS04 settore concorsuale 12B1 (tornata 2012) Avvocato Via Osti
Concorso - MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Concorso - MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Bando di esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato - sessione 2012 Gazzetta Ufficiale Concorsi numero 70 del 07 Settembre
Norme redazionali HB
Norme redazionali HB 1. Impostazioni di pagina Per il LAYOUT PAGINA, impostare: Formato pagina: A5 Margini: superiore cm 2,5 inferiore cm 2 sinistro cm 2 destro cm 2 piè di pagina: cm 2 rilegatura: 0 Per