Il trattamento endoscopico delle ectasie vascolari dello stomaco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il trattamento endoscopico delle ectasie vascolari dello stomaco"

Transcript

1 Il trattamento endoscopico delle ectasie vascolari dello stomaco Le lesioni vascolari gastriche si suddividono in neoplastiche e non neoplastiche (infiammatorie, ostruttive e mal formative). Per le angiodisplasie il trattamento ideale è rappresentato dalla coagulazione termica, mentre in caso di lesioni di Dieulafoy la terapia meccanica o la combinata iniettiva più termica sono gli approcci terapeutici maggiormente raccomandati. L ectasia vascolare dell antro va preferenzialmente trattata con argon o, in casi selezionati, con legatura elastica. Vascular abnormalities of the stomach can be neoplastic non-neoplastic (inflammatory, obstructive, and structural abnormalities). Ideal endoscopic therapy for angiodysplasias is argon plasma coagulation, while Dieulafoy s lesions are best treated with mechanical hemostasis or combination method. Gastric antral vascular ectasia is preferably treated by argon plasma coagulation. Parole chiave: ectasie vascolari, terapia endoscopica, coagulazione termica, emostasi meccanica Key words: vascular ectasias, endoscopic therapy, thermal coagulation, mechanical hemostasis Livio Cipolletta Gianluca Rotondano Maria Antonia Bianco Raffaele alerno Fabio Cipolletta tefano ansone U.O.C. di Gastroenterologia Ospedale Maresca, ALNA3sud di Torre del Greco (NA) Introduzione Le lesioni vascolari del tratto gastrointestinale, e dello stomaco in particolare, sono un importante problema clinico. Possono essere causa di sanguinamento cronico o occulto, con anemizzazione anche intensa del paziente o, più raramente, di emorragia acuta severa del tratto digestivo superiore con quadri di ematemesi e/o melena. La caratteristica principale delle lesioni vascolari gastriche è la confusione classificativa che determina un oggettiva difficoltà di confrontare gli studi, definire il trattamento più adeguato e valutare gli esiti delle diverse terapie. Alcune di queste lesioni sono difficili da identificare endoscopicamente e richiedono talora la ripetizione dell esame. Le lesioni vascolari spesso iniziano e cessano di sanguinare spontaneamente, il che rende ancora più ardua la loro identificazione. La classificazione delle lesioni vascolari su base anatomica e fisiopatologica divide essenzialmente lesioni 257

2 tab. 1: categorie delle lesioni vascolari gastriche NEOPLATICHE NON NEOPLATICHE Infiammatorie Ostruttive Malformazioni strutturali Capillari Ectasia vascolare dell antro (GAVE) Gastropatia ipertensiva portale Artero-venose Angiodisplasie Teleangectasie Arteriose Lesioni di Dieulafoy indrome di Ehlers-Danlos Pseudo xantoma elastico Classificazione modificata da Regula, Wronska, Pachlewski (1) 258 Livio Cipolletta et al > Ectasie vascolari dello stomaco neoplastiche (emangiomi, emangioendoteliomi, angiosarcomi, sarcoma di Kaposi) e malformazioni non neoplastiche (tabella 1). Queste ultime possono essere ulteriormente suddivise in infiammatorie (vasculiti), ostruttive (ischemiche) e mal formative (1). ono proprio le malformazioni vascolari quelle di più specifica pertinenza del trattamento endoscopico. Terapia endoscopica Il trattamento endoscopico delle lesioni vascolari gastriche prevede l impiego di diverse metodiche, assolutamente analoghe a quelle usate nel trattamento delle emorragie digestive da ulcera peptica, cioè la terapia iniettiva, la coagulazione con sonda termica e la terapia meccanica con posizionamento di clips o legatura elastica (2,3). Il corpo di evidenza disponibile su indicazioni e risultati clinici del trattamento endoscopico è limitato in quanto costituito prevalentemente da reports o da serie cliniche con ridotta numerosità campionaria. Pur non esistendo dunque una linea guida specifica per il trattamento di queste lesioni, è comunque possibile tracciare un comportamento clinico in rapporto alla natura della ectasia vascolare. Angiodisplasie Rappresentano il 5-6% delle cause di sanguinamento del tratto gastrointestinale, frequenti nel colon destro e nello stomaco in pazienti anziani di entrambi i sessi. Queste lesioni sono presenti negli strati più superficiali della parete gastrica (mucosa e sottomucosa), caratterizzate da piccoli vasi (venule, capillari e arteriole) dilatati e tortuosi, con parete molto sottile rivestita da endotelio con minima componente muscolare liscia e senza infiammazione o fibrosi. Le angiodisplasie sono spesso associate a insufficienza renale cronica, connettiviti e ipertensione portale e possono causare sanguinamento acuto o anemia cronica sideropenica. Le angiodisplasie si presentano come aree rosso-ciliegia circondate da una raggiera di piccoli vasi, talora con un sottile alone pallido circostante. Il trattamento endoscopico delle angiodisplasie prevede di solito l impiego di metodiche di coagulazione termica. Nel corso degli anni, alla coagulazione per contatto con sonde mono o multipolari si è sostituita la coagulazione con plasma di argon (APC), attualmente considerata l approccio di scelta, che garantisce una coagulazione superficiale, ma con sufficiente profondità per una corretta elettrocoagulazione della lesione (4,5). La sonda dell APC deve essere applicata con precisione, senza contatto diretto con la lesione, con multipli impulsi di coagulazione progressivi a partire dalla periferia della lesione. La potenza di coagulazione va adeguatamente tarata in rapporto alla sede della lesione. Con i nuovi modelli di elettrobisturi si impiegano W con l utilizzo della modalità pulsata (PULED 2). Con apparecchiature meno recenti si suggeriscono W con flussi di gas di circa 1 l/min. Di solito la lesione inizia a sanguinare al momento della prima applicazione per poi fermarsi con la prosecuzione del trattamento. In caso di lesioni multiple è opportuno che l endoscopista si concentri su quelle di maggiori dimensioni o con segni di recente sanguinamento come, ad esempio, un coagulo adeso. Le lesioni di diametro superiore ai 10 mm dovrebbero essere sollevate con infiltrazione di soluzione salina ed epinefrina

3 fig. 1: A) angiodisplasia del corpo gastrico; B) visione attraverso il cappuccio del legatore montato sul distale dell endoscopio; C) la lesione è stata legata con anello elastico insieme alla mucosa circostante A B C prima del trattamento termico per ridurre il rischio di emorragia e di perforazione. Anche in caso di sanguinamento attivo può essere utile un pre-trattamento con terapia iniettiva al fine di ridurre il sanguinamento e di ottenere un campo endoscopico più pulito prima di applicare la definitiva emostasi termica o meccanica con legatura elastica o posizionamento di hemoclips (figura 1). Lesioni di Dieulafoy Le lesioni di Dieulafoy appartengono al gruppo delle anomalie vascolari arteriose in cui arteriole terminali sottomucose sono di calibro abnorme, con diametro dell arteria a livello della muscolaris mucosae di 1-3 mm, decisamente maggiore del diametro arteriolare normale a tale livello. Queste arterie sottomucose di grosso calibro sembrano protrudere dal piano mucoso e il sanguinamento è legato a una minima erosione al di sopra della bocca vascolare. A differenza delle ulcere peptiche non vi è infiammazione alla sommità del difetto parietale mucoso. L emorragia è di solito imponente, con quadri di ematemesi e melena e frequente instabilità emodinamica. Altra caratteristica è la recidiva emorragica precoce dopo iniziale cessazione spontanea del sanguinamento. La localizzazione tipica delle lesioni è nella porzione prossimale dello stomaco circa 5-7 cm al di sotto della giunzione esofago-gastrica. All esame endoscopico la lesione appare come una protuberanza pigmentata rosso-brunastra con piccola erosione ma senza ulcera. Poiché la lesione di Dieulafoy è di solito di piccole dimensioni, può facilmente essere non identificata, specialmente quando lo stomaco è pieno di sangue. Questa è di più facile identificazione quando si osserva un sanguinamento attivo pulsatile o a nappo o quando è visibile un coagulo longitudinale adeso alla parete gastrica. Numerose metodiche sono state riportate in letteratura per il trattamento endoscopico dell emorragia da lesione di Dieulafoy (6-18), tra cui la terapia iniettiva con epinefrina diluita, sostanze sclerosanti o colle acriliche, la legatura elastica, il posizionamento di hemoclips, o la coagulazione termica con heater probe o con sonde bipolari. I risultati clinici dell applicazione di questi trattamenti endoscopici sono molto soddisfacenti, a patto che l endoscopista possa identificare con esattezza la sede della lesione. La terapia chirurgica è un opzione di salvataggio nei casi di fallimento della emostasi endoscopica e, proprio in questi casi, è preferibile una resezione cuneiforme dello stomaco alla semplice sutura a sopraggitto. Diversi trials randomizzati hanno confrontato metodiche iniettive e meccaniche (clipping o legatura elastica) in pazienti con emorragia da lesioni di Dieulafoy (9,15,18). Uno studio condotto su 24 pazienti ha dimostrato una netta superiorità delle metodiche di emostasi meccanica, sia in termini di maggiore emostasi iniziale (92% vs. 75% dopo iniettiva), minore recidiva emorragica (8.3% vs. 33% dopo iniettiva) e minore necessità di chirurgia (0 vs. 16.7%) (9). Analoghi risultati sono stati confermati da altri due studi (15,18). Nel primo, condotto su 32 pazienti, nessuno trattato con hemoclips ha presentato recidiva emorragica, registrata invece nel 35.7% dei casi trattati con terapia iniettiva (15), mentre nel secondo, condotto su 18 pazienti, la recidiva emorragica si è verificata in 6 casi su 8 (75%) nel gruppo di terapia iniettiva e in nessun caso nel gruppo di legatura ela- 259

4 260 Livio Cipolletta et al > Ectasie vascolari dello stomaco stica, con conseguente degenza ospedaliera sensibilmente più breve per i pazienti allocati al trattamento meccanico (18). Questi dati dimostrano chiaramente che le metodiche meccaniche sono significativamente superiori alla sola terapia iniettiva in questi pazienti. Diversi studi hanno inoltre provato che la terapia combinata - iniettiva e termica - in cui si esegue un pre-trattamento con infiltrazione di epinefrina diluita o con sostanze sclerosanti seguito da coagulazione termica, offre migliori esiti nel breve e nel lungo termine rispetto alla monoterapia iniettiva (10,11). La terapia antisecretiva con PPI viene utilizzata di routine dopo terapia endoscopica delle lesioni di Dieulafoy, sebbene non vi siano studi che ne dimostrino l efficacia. Ectasia vascolare dell antro (GAVE, Watermelon tomach) La GAVE è un tipico esempio di lesione vascolare di tipo capillare: a livello dell antro gastrico la parete è ispessita, i capillari della mucosa sono tortuosi e dilatati, spesso occlusi da trombi, e con consensuale dilatazione delle venule sottomucose. Endoscopicamente si caratterizza per la presenza di multipli punti rossi (red spots) senza lo sfondo del pattern a mosaico. Quando le lesioni hanno disposizione lineare, come strie iperemiche longitudinali convergenti verso l orifizio pilorico, la lesione prende il nome di Watermelon tomach (19,20). Questo tipo di ectasia vascolare è molto più frequente nelle donne (rapporto di 5:1 con i maschi), si manifesta in associazione a cirrosi epatica, sclerodermia, ipocloridria e trapianto di midollo osseo. La sua patogenesi è forse riconducibile a traumi antrali ripetuti, da prolasso del piloro associato a disturbi della motilità. La presentazione clinica della GAVE è tipicamente caratterizzata da un sanguinamento cronico che determina un importante anemia sideropenica con necessità di periodiche trasfusioni (19,20). La GAVE è più rara della gastropatia ipertensiva portale: l ipertensione portale è infatti presente nel 65% dei pazienti con gastropatia congestizia ma solo nel 30% dei pazienti con GAVE. Le lesioni della GAVE sono tipicamente antrali mentre la gastropatia ipertensiva interessa anche il corpo ed il fondo gastrico; inoltre, mentre quest ultima risponde alla terapia con beta-bloccanti o shunt porto-sistemico transgiugulare (TIP), il decorso della GAVE non è minimamente influenzato da tali terapie. e le lesioni sono localizzate, la terapia endoscopica di scelta è la coagulazione con APC, che offre tassi di successo dell 80-90% (5,20-24). In tutti gli studi, rispetto al periodo pre-trattamento, si osserva un sostenuto aumento dei livelli di emoglobina e una significativa riduzione delle necessità trasfusionali posttrattamento. La tecnica endoscopica è quella cosiddetta paintbrush, cioè con applicazione dell energia al momento della retrazione progressiva della sonda a formare delle strisce, o pennellate, sulla superficie mucosa. i impiegano potenze tipiche delle lesioni vascolari (15-40W) - o leggermente superiori - in considerazione dell ispessimento parietale dell antro. La termoablazione con APC è estremamente sicura e il rischio di emorragia indotta è molto basso (22). ono di solito necessarie multiple sessioni a intervalli di 4 settimane per una completa distruzione delle ectasie vascolari, specialmente nei pazienti non cirrotici rispetto a quelli cirrotici (24), ed è frequente la necessità di ripetere il trattamento periodicamente per la ricomparsa di nuove anomalie vascolari. La somministrazione post-procedura di PPI per via orale è raccomandata per favorire la rapida cicatrizzazione delle lesioni termiche. In lesioni più diffuse, o refrattarie alla terapia con APC, è stata suggerita la crioterapia, ma i risultati preliminari, sebbene incoraggianti, necessitano di ulteriori conferme (25). Anche la terapia meccanica sembra affacciarsi tra le possibili strategie terapeutiche in pazienti con sanguinamento da GAVE. Un recente studio comparativo osservazionale su 21 pazienti ha dimostrato che, rispetto alla terapia termica con APC, l applicazione di multiple legature elastiche ha maggiore efficacia in termini di controllo del sanguinamento (67% vs 23%, p<0.04), con minor numero di sessioni terapeutiche (1.9 vs 4.7, p<0.05), e maggiore riduzione della necessità trasfusionale e di ricovero ospedaliero postprocedura (26). Corrispondenza Livio Cipolletta Via an Domenico al Vomero Napoli Tel Fax livio.cipolletta@alice.it

5 Bibliografia 1. Regula J, Wronska E, Pachlewski J. Vascular lesions of the gastrointestinal tract. Best Pract Res Clin Gastroenterol 2008;22: Pavey DA, Craig PI. Endoscopic therapy for upper-gi vascular ectasias. Gastrointest Endosc 2004;59: Adler DG, Leighton JA, Davila RE et al. AGE guidelines: the role of endoscopy in acute non-variceal upper-gi hemorrhage. Gastrointest Endosc 2004;60: Kwan V, Bourke MJ, Williams J et al. Argon plasma coagulation in the management of symptomatic gastrointestinal vascular lesions: experience in 100 consecutive patients with long-term follow-up. Am J Gastroenterol 2006;101: Herrera, Bordas JM, Llach J et al. The beneficial effects of argon plasma coagulation in the management of different types of gastric vascular ectasia lesions in patients admitted for GI hemorrhage. Gastrointest Endosc 2008;68: Velduyzen van Zanten J, Bartelsman JF, chipper ME et al. Recurrent massive haematemesis from Dieulafoy s vascular malformations: a review of 101 cases. Gut 1986;27: Brown GR, Harford WV, Jones WF. Endoscopic band ligation of an actively bleeding Dieulafoy s lesion. Gastrointest Endosc 1994;40: Norton ID, Petersen BT, orbi D et al. Management of longterm prognosis of Dieulafoy s lesion. Gastrointest Endosc 1999;50: Chung IK, Kim EJ, Lee M et al. Bleeding Dieulafoy s lesions and the choice of endoscopic method: comparing the hemostatic efficacy of mechanical and injection methods. Gastrointest Endosc 2000;52: chmulewitz N, Baillie J. Dieulafoy s lesions: a review of 6 years of experience at a tertiary referral center. Am J Gastroenterol 2001;96: Kasapidis P, Georgopoulos P, Delis V et al. Endoscopic management and long-term follow-up of Dieulafoy s lesions in the upper GI tract. Gastrointest Endosc 2002;55: Park CH, ohn YH, Lee W et al. The usefulness of endoscopic hemoclipping for bleeding Dieulafoy s lesions. Endoscopy 2003;35: Mumtaz R, haukat M, Ramirez FC. Outcomes of endoscopic treatment of gastroduodenal Dieulafoy s lesion with rubber band ligation and thermal/injection therapy. J Clin Gastroenterol 2003;36: Cheng CL, Liu NJ, Lee C et al. Endoscopic management of Dieulafoy s lesions in acute nonvariceal upper gastrointestinal bleeding. Dig Dis ci 2004;49: Park CH, Joo YE, Kim H et al. A prospective randomized trial of endoscopic band ligation versus endoscopic hemoclip placement for bleeding gastric Dieulafoy s lesions. Endoscopy 2004;36: one Y, Kumada T, Toyoda H et al. Endoscopic management and follow-up of Dieulafoy s lesion in the upper gastrointestinal tract. Endoscopy 2005;37: Valera JM, Pino RQ, Poniachik J et al. Endoscopic band ligation of bleeding Dieulafoy s lesions: the best therapeutic strategy. Endoscopy 2006;38: Alis H, Oner OZ, Kalayci MU et al. Is endoscopic band ligation superior to injection therapy for Dieulafoy s lesion? urg Endosc 2009;23: Burak KW, Lee, Beck PL. Portal hypertensive gastropathy and gastric antral vascular ectasia (GAVE) syndrome. Gut 2001;49: elinger CP, Ang Y. Gastric antral vascular ectasia (GAVE): an update on clinical presentation, pathophysiology and treatment. Digestion 2008;77: Roman, aurin JC, Dumortier J et al. Tolerance and efficacy of argon plasma coagulation for controlling bleeding in patients with typical and atypical manifestations of Watermelon tomach. Endoscopy 2003;35: ebastian, McLoughlin R, Quasim A et al. Endoscopic argon plasma coagulation for the treatment of gastric antral vascular ectasia (Watermelon tomach): long-term results. Dig Liver Dis 2004;36: Ripoll C, Garcia-Tsao G. Treatment of gastropathy and gastric antral vascular ectasia in patients with portal hypertension. Curr Treat Options Gastroenterol 2007; 10: Lecleire, Ben-oussan E, Antonietti M et al. Bleeding gastric vascular ectasia treated by argon plasma coagulation: a comparison between patients with and without cirrhosis. Gastrointest Endosc 2008;67: Cho, Zanati, Yong E et al. Endoscopic cryotherapy for the management of gastric antral vascular ectasia. Gastrointest Endosc 2008;68: Wells CD, Harrison ME, Gurudu R et al. Treatment of gastric antral vascular ectasia (Watermelon tomach) with endoscopic band ligation. Gastrointest Endosc 2008;68:

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 LA TC NELLE PERFORAZIONI GASTRO-INTESTINALI Nemi 23-25 Ottobre 2014 2 PERFORAZIONI INTESTINALI La presenza e la quantità di aria libera

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Dove passione e tecnologia si incontrano, nasce l'innovazione... Le vene varicose influenzano la qualità della vita di milioni

Dettagli

Guida all uso del Portale Web

Guida all uso del Portale Web Help On-Line Guida all uso del Portale Web Gestione Utente/Password Come iscriversi agli Eventi Formativi Informazioni sull'estratto Conto Come contattare la segreteria dell'ordine Professionale Gestione

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti VOL Verbalizzazione OnLine degli esami 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AREA WEB RISERVATA... 3 3. SEZIONE

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA (PCA) IN UNA POPOLAZIONE AMBULATORIALE DI PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1: IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO CONDIVISO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON GASTRITE

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni alla PEI / Termoablazione Valutazione del rapporto rischi/benefici (PEI-RTF)

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug NOME COMMERCIALE NOME GENERICO SCHEDA Amplatzer Vascular Plug Sistema per embolizzazioni artero/venose PRODUTTORE AGA Medical Corporation Plymouth MN 55442, USA FORNITORE St. Jude Medical Italia S.p.A.

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014 Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014 Questo documento mostra i principali interventi chirurgici del colon e del retto. Serve per permettere di catalogare

Dettagli

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete Ferrara 7 Giugno 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale Sant Anna La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete La visita di un medico mi assicura, quella di due

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale tridimensionale (TRAP) Una nuova cura delle vene varicose e delle teleangectasie capillari La flebo terapia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale, TRAP, è una

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico C. Arboscello U.O. Radioterapia Ospedale San Paolo - Savona Le infezioni orofaringee sostenute da

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia Checklist: Quantificazione dell Astenia Quando quantificazione dettagliata in pazienti con: Astenia moderata o forte (su una scala da 0 10: 4 6 = moderata, 7 10 = forte astenia) Limitazione di attività

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ENDOSCOPIA DIGESTIVA AD ALTA TECNOLOGIA Responsabile dott. Giorgio Battaglia PROTOCOLLO INFORMATIVO: L

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

Verbalizzazione e Firma Digitale

Verbalizzazione e Firma Digitale Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali

Dettagli