Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3"

Transcript

1 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 I due Desktop più diffusi KDE e GNOME Azioni concesse ad un utente NON privilegiato Sintassi generale dei comandi Muoversi all'interno del file system utilizzando i comandi di base Gestire i diritti sui file I contenuti di questo documento, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License. Per prendere visioni dei termini della licenza visitare il sito o richiederne una copia a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA Sandra Farnedi 1/10

2 KDE e GNOME Sono i due desktop più diffusi in ambiente Linux, le loro funzionalità sono simili e le differenze sono spesso soltanto di natura pratica od estetica. Knoppix utilizza di default KDE (avente come logo una ruota dentata), mentre UBUNTU preferisce GNOME (avente come logo l'impronte di un piede). Altre distribuzioni, come per esempio FEDORA, li utilizzano entrambi pur se con qualche personalizzazione. Sandra Farnedi 2/10

3 UTENTE NON PRIVILEGIATO In un sistema LINUX, normalmente gli utenti operano in maniera non privilegiata, infatti solo uno (root) fra tutti gli utenti ha i diritti di amministratore. Pertanto, le azioni che un utente normale può svolgere sono innumerevoli e, se necessario, gli possono essere concessi alcuni privilegi. Ogni utente NON privilegiato possiede una sua home-directory all'interno della quale ha i pieni poteri. Sandra Farnedi 3/10

4 GESTIONE DEL FILE SYSTEM Navigando all'interno del file system in maniera grafica, è possibile capire se si possiede o meno il diritto di entrare nelle directory o di vedere i contenuti di un file attraverso piccoli accorgimenti grafici quali ad esempio lucchetti, segnali di divieto ecc. Noi useremo l'interfaccia a riga di comando (NON grafica) che di solito si raggiunge dal pannello Applicazioni alle voci Accessori o Sistema aprendo il Teminale. Sandra Farnedi 4/10

5 SINTASSI GENERALE dei comandi I comandi di LINUX hanno in generale una struttura sintattica del tipo: nome-del-comando eventuali-opzioni eventuali-parametri per opzioni, si intendono le particolari richieste che il comando deve soddisfare e, in generale, sono precedute dal carattere - per parametri, si intendono gli oggetti su cui il comando dovrà agire Sia i parametri che le opzioni, se la sintassi del comando lo prevede, possono mancare. Vediamo per esempio vari modi di utilizzare il comando ls: ls elenca i file presenti nella directory corrente ls l elenca i file presenti nella directory corrente specificando per ciascuno di essi la dimensione, i diritti ecc. (-l è l opzione) ls dir1 elenca i file presenti nella directory dir1 (dir1 è il parametro) ls l dir1 elenca i file presenti nella directory dir1 specificando, per ciascuno di essi, la dimensione, i diritti ecc. Sandra Farnedi 5/10

6 COMANDI DI BASE per la gestione del file system mkdir touch rm rmdir ls cd pwd man crea directory crea file vuoti rimuove file rimuove directory vuote fa la lista dei file cambia directory mostra la directory corrente manuale dei comandi Esercizio: Creare, nella propria home directory, l'alberatura riportata in fig. 1 alla pag. 7 della lezione 2 utilizzando i comandi sopra elencati e aiutandosi, se necessario, col comando man per conoscerne la sintassi. Sandra Farnedi 6/10

7 I METACARATTERI I comandi di Linux consentono l uso dei metacaratteri: * indica tutti i caratteri? indica un solo qualunque carattere Esempi: pa* sono tutte le parole che cominciano per pa per esempio pane, padre patente ecc. *a sono tutte le parole che finiscono per a pa? sono tutte le parole composte da tre caratteri che cominciano per pa?a sono tutte le parole composte da due caratteri che finiscono per a An*ora sono tutte le parole che cominciano per An e che finiscono per ora per esempio Ancora, ma anche Anassagora an?ora sono tutte le parole che cominciano per an, che finiscono per ora ma che fra an e ora contengono un solo carattere, per esempio ancora, angora ecc. Attenzione! Linux è case sensitive! (a A) Sandra Farnedi 7/10

8 GESTIRE I DIRITTI SUI FILE (1) Il comando chmod Consente, tramite una maschera ottale, di cambiare i diritti d accesso a file e directory. Esistono anche delle opzioni di tipo mnemonico, ma sintatticamente meno immediate, che svolgono lo stesso compito. Se esaminiamo il contenuto di una directory di Linux, tramite il comando ls -al, vediamo che a ciascun file viene associata una riga del tipo: -rwxrwxrwx nome-file (dove r=read, w=write, x=execute) i tre gruppi di lettere rwx rappresentano rispettivamente i diritti del proprietario del file, quelli di un gruppo di utenti e quelli di tutti gli altri utenti del sistema. Assegnando a ciascun elemento della terna il valore 1 o 0 a seconda che il diritto sia concesso o meno, essa può essere interpretata come una sequenza di tre bit che scritti in ottale danno origine a valori da 0 a 7. Se al posto del trattino iniziale c è la lettera d, ciò significa che il file in questione è una directory. Esempio: se abbiamo il file pippo del tipo -rwxr-xr-- mario programmatori pippo ciò significa che l utente mario può leggere, scrivere ed eseguire il file pippo, tutti coloro che appartengono al gruppo programmatori possono sia leggerlo che eseguirlo, mentre tutti gli altri utenti possono solo leggerlo. In questo caso, il valore ottale corrispondente è 754. Sandra Farnedi 8/10

9 GESTIRE I DIRITTI SUI FILE (2) Il comando chmod può utilizzare anche opzioni di tipo mnemonico: ricordando che i parametri u, g, o, a indicano rispettivamente il proprietario, il gruppo, gli altri e tutti gli utenti del sistema si possono aggiungere o togliere i diritti d'accesso. Es. chmod u-x pippo toglie al proprietario del file pippo il diritto di esecuzione del file stesso. Se vogliamo concedere agli utenti del gruppo programmatori il permesso di scrivere sul file pippo, useremo il comando chmod 774 pippo oppure chmod g+w pippo Il comando umask I diritti d accesso di default di file e directory, possono essere modificati tramite il comando umask che consente a ciascun utente di dichiarare quali debbano essere i diritti d'accesso ai file che genererà. I valori numerici del comando umask sono complementari rispetto a quelli del comando chmod cioè umask 027 fa sì che i file vengano generati con permessi 750 cioè rwxr-x--- (la x che ha senso solo per i file eseguibili e per le directory 1 ). Per ulteriori dettagli si veda il man dei comandi chmod e umask. 1 Per una directory il permesso r fa sì che si possa vedere l elenco dei file in essa contenuti, w consente di cancellare o inserire file, mentre x rappresenta la possibilità di entrare nella directory. Sandra Farnedi 9/10

10 ESERCIZI Eseguire i seguenti esercizi tramite gli appositi comandi LINUX, usando, quando è possibile, i metacaratteri: 1. creare nella home directory una directory di nome prova 2. cambiare i diritti di prova facendo in modo che il proprietario possa fare tutto, il gruppo possa solo leggerla e tutti gli altri non possano fare nulla. 3. entrare nella directory prova e creare al suo interno un file di nome pippo 4. controllare i diritti del file pippo 5. modificare i diritti del file pippo per renderlo pienamente accessibile a tutti gli utenti del sistema 6. fare in modo che i prossimi file vengano creati pienamente accessibili sia al proprietario che al gruppo e completamente inaccessibili agli altri 7. creare un file pappo e controllarne i diritti 8. creare una directory prova1 e controllarne i diritti 9. rimuovere i due file pippo e pappo 10. controllare i diritti della propria home directory 11. fare in modo che nessuno, tranne il proprietario, possa entrare nella home directory Sandra Farnedi 10/10

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8 Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script I contenuti di questo documento, salvo diversa indicazione, sono rilasciati

Dettagli

AMBIENTE GRAFICO DI FEDORA: ATTIVITA ESEGUIBILI DA TUTTI GLI UTENTI

AMBIENTE GRAFICO DI FEDORA: ATTIVITA ESEGUIBILI DA TUTTI GLI UTENTI AMBIENTE GRAFICO DI FEDORA: ATTIVITA ESEGUIBILI DA TUTTI GLI UTENTI DESKTOP KDE E GNOME PROGRAMMI DI UTILITA' PERSONALIZZAZIONE DEL DESKTOP NAVIGAZIONE E POSTA ELETTRONICA I contenuti di questo documento,

Dettagli

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Link e permessi Link Un riferimento ad un file è detto link Ogni file può avere un numero

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti

Dettagli

Permessi, utenti e gruppi

Permessi, utenti e gruppi Permessi, utenti e gruppi Daniele Venzano 9 novembre 2003 Indice 1 Introduzione 1 2 Concetti generali 2 2.1 Esempio..................................... 2 3 File importanti 2 3.1 /etc/group...................................

Dettagli

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Benvenuti/e www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Piccolo glossario SOFTWARE: Tutto ciò che è immateriale. HARDWARE: Tutto ciò che si può prendere a calci. Sistema operativo Il sistema operativo è l'insieme

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche (S.O.) e ancora sulle basi numeriche http://159.149.98.238/lanzavecchia/docum enti/sscta.htm 1 Il sistema operativo Un insieme di programmi che gestiscono le risorse (cpu, memoria, dischi, periferiche)

Dettagli

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 7

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 7 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 7 La gestione del file system Uso di partizioni locali NFS e SAMBA per condividere i file SAMBA e CUPS per condividere le stampanti I contenuti di questo documento, salvo diversa

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione Protezione Protezione La protezione riguarda i meccanismi per il controllo dell accesso alle risorse in un sistema di calcolo da parte degli utenti e dei processi. Meccanismi di imposizione fissati in

Dettagli

Le Interfacce Grafiche

Le Interfacce Grafiche Le Interfacce Grafiche Applicazione Client-Server Un'applicazione client-server (letteralmente cliente-servente) è un tipo di applicazione di rete nel quale un computer client istanzia l'interfaccia utente

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi

Dettagli

Sicurezza dei dati in EGRID

Sicurezza dei dati in EGRID Sicurezza dei dati in EGRID Riccardo Murri riccardo.murri@ictp.trieste.it The Abdus Salam ICTP - p. 1 Cosa intendiamo per sicurezza Sicurezza dei dati è la possibilità di decidere chi legge quali dati

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Breve guida a Linux Mint

Breve guida a Linux Mint Breve guida a Linux Mint Il Desktop. Il "desktop" (scrivania) è la parte del sistema operativo che è responsabile per gli elementi che appaiono sul desktop: il Pannello, lo sfondo, il Centro di Controllo,

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Usare Python in Linux

Usare Python in Linux Università di Bologna 24 febbraio 2012 Outline 1 2 Outline 1 2 Cos è? Un sistema operativo Open Source; uno dei sistemi operativi dominanti in ambito server, ma utilizzabile su desktop, notebook, netbook,...

Dettagli

Cimini Simonelli - Testa

Cimini Simonelli - Testa WWW.ICTIME.ORG Joomla 1.5 Manuale d uso Cimini Simonelli - Testa Il pannello di amministrazione Accedendo al pannello di amministrazione visualizzeremo una schermata in cui inserire il nome utente (admin)

Dettagli

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di

Dettagli

Funzioni di Trasferimento Movimenti

Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Funzione di Trasferimento Movimenti pag. 1 Indice INTRODUZIONE... 3 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO MOVIMENTI... 3 Configurazione dell applicazione...4

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

I link o collegamenti ipertestuali

I link o collegamenti ipertestuali I link o collegamenti ipertestuali Lo sviluppo mondiale di Internet è cominciato all inizio degli anni 90 quando un ricercatore del CERN ha inventato un sistema di mostrare le pagine basato su due semplici

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare

Dettagli

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica Modalità di ricerca e servizi al lettore RICERCA SUL CATALOGO Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare dove è localizzato

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

3. Creare siti e classi digitali

3. Creare siti e classi digitali 3. Creare siti e classi digitali Google Sites e google drive 3/3/2015 francescoandrea.minora@scuole.provincia.tn.it Presso laboratorio informatico scuola elementare Strigno Per accedere alle google app

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

Manuale servizio ScambioDati

Manuale servizio ScambioDati Manuale servizio ScambioDati Descrizione del servizio... 2 Accesso al servizio... 3 Sezione Upload... 4 Gestione Aree di Download... 4 Sezione Download... 6 Descrizione del servizio Accade sempre più spesso

Dettagli

Eleonline gestione dello spoglio elettorale

Eleonline gestione dello spoglio elettorale Eleonline gestione dello spoglio elettorale Manuale Operativo Il manuale segue l'organizzazione gerarchica dell'applicativo perché questo è anche l'ordine temporale di esecuzione delle operazioni. Visione

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Linux Ubuntue ilcompilatorec Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas Caratteristiche di

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Sara Lioba Volpi (sara.volpi@iet.unipi.it) Quarta esercitazione Sommario Virtual file system (VFS) concetto

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB

MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB Da usare in una sessione di Telnet o con Putty Cambio Password: Note: Minimo 5 e Massimo 8 Caratteri, lettere maiuscole/minuscole e o numeri. La password

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Struttura del sistema operativo GNU/Linux

Struttura del sistema operativo GNU/Linux Struttura del sistema operativo GNU/Linux http://www.glugto.org/ Cos'è un filesystem Cosa vuol dire FHS Composizione albero di directory Concetto di Mount Utente root Permessi su files e directory GNU/Linux

Dettagli

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono: Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

file:///c:/formazione/photoshop-webmaster-uffici/doc/guida-winzip.htm Guida a Winzip

file:///c:/formazione/photoshop-webmaster-uffici/doc/guida-winzip.htm Guida a Winzip Guida a Winzip Winzip è uno dei programmi più famosi per comprimere file rendendoli meno pesanti (in termini di Byte) e quindi proprio per questa sua caratteristica è uno dei programmi più usati su internet

Dettagli

N.B. nelle schermate esemplificative che seguiranno i dati personali sono stati oscurati.

N.B. nelle schermate esemplificative che seguiranno i dati personali sono stati oscurati. IRIS GUIDA RAPIDA ALCUNI CONCETTI DI BASE E TERMINOLOGIA... 1 DESKTOP PRODOTTI... 3 Personalizzazione della visualizzazione... 4 Stato di invio al sito ministeriale... 7 Azioni possibili su un prodotto...

Dettagli

Utilizzo di putty. L uso base e molto semplice: richiede solo di specificare:

Utilizzo di putty. L uso base e molto semplice: richiede solo di specificare: Utilizzo di putty Client ssh liberamente utilizzabile (www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html) Tra le molte opzioni di configurazione di putty sono utili: Window - Translation: per selezionare

Dettagli

Come gestire le directory con R

Come gestire le directory con R Come gestire le directory con R Stefano F. Tonellato Dipartimento di Statistica Indice 1 Perché è importante saper gestire le directory 1 2 Come scegliere la directory su cui R deve lavorare 1 2.1 Windows...............................

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Corso di Informatica. Immissione di dati. Visualizzazione come foglio dati 1. Visualizzazione come foglio dati 2 11/01/2008

Corso di Informatica. Immissione di dati. Visualizzazione come foglio dati 1. Visualizzazione come foglio dati 2 11/01/2008 Corso di Informatica Immissione di dati La modalità di inserimento che ricorda più Excel è la visualizzazione come foglio dati Ing. Dario Sguassero Microsoft Access 2/3 11/01/2008 0.35 2 Visualizzazione

Dettagli

Gestione del sito in WordPress

Gestione del sito in WordPress Indice Gestione del sito in WordPress 1. Scrivi 2. Inserisci immagine 3. Gestione 4. Commenti 5. Utenti Amministrazione WordPress Pagina si accesso all amministrazione: www.miosito.xyz/wp-admin Nome utente:

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

Opuscolo Outlook Express

Opuscolo Outlook Express L indirizzo di posta elettronica... pag. 2 Outlook Express... pag. 2 La finestra di outlook express... pag. 3 Barra dei menu e degli strumenti... pag. 3 Le cartelle di outlook... pag. 4 Scrivere un nuovo

Dettagli

Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di

Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di In questa dispensa andremo a vedere come si installa joomla sul noto software xampp e come viene usato per creare siti web dinamici. Tecnol earn Firmato

Dettagli

FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ -

FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ - FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ - Versione del 02/02/2010 Indice 1. POSSO INSERIRE, IN UN SECONDO TEMPO, UN NUOVO CONTENUTO ( QUALI ARGOMENTI SONO STATI TRATTATI? ) IN UNA LEZIONE A NOME

Dettagli

Sequenza di avvio di Linux:

Sequenza di avvio di Linux: Sequenza di avvio di Linux: Il BIOS esegue una serie di test ed inizializzazione di tutti i dispositivi del computer; quindi, carica in memoria il BOOT loader del sistema operativo e gli cede il controllo.

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA Gasbarro Margherita INTRODUZIONE MODALITA' OPERATIVE La ditta produttrice del registro elettronico garantisce che tutto funziona bene se la navigazione viene effettuata

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX Attività Attività --> FIX In alcuni casi, in precedenza, sulla finestra trova attività non funzionava bene la gestione dei limiti tra date impostati tramite il menu a discesa (Oggi, Tutte, Ultima Settimana,

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Struttura del Micro Filesystem (µfs)

Struttura del Micro Filesystem (µfs) Struttura del Micro Filesystem (µfs) Il Micro Filesystem deve essere organizzato all'interno di un unico file regolare Linux (dev_ufs) ed può basato sul filesystem FAT-32 con la gestione dei permessi in

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Ca ra tteristiche dei sistem i GN U/L inux. Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell

Ca ra tteristiche dei sistem i GN U/L inux. Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell 1 GNU/Linux è un sistema operativo, cioè un insieme di programmi che collaborano fra di loro rendendo utilizzabile un calcolatore, infatti senza

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

gl i n A pp u mini-manuale operativo Compilazione dei Menù & Gestione Articoli www.touristorganizer.com

gl i n A pp u mini-manuale operativo Compilazione dei Menù & Gestione Articoli www.touristorganizer.com gl i i t n A pp u di mini-manuale operativo Compilazione dei Menù & Gestione Articoli www.touristorganizer.com COMPILAZIONE DEI MENU Tourist Organizer consente la creazione di infiniti menu per i quali

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

SharePoints è attualmente disponibile in Inglese, Italiano e Francese.

SharePoints è attualmente disponibile in Inglese, Italiano e Francese. Introduzione Con Mac OS X, Apple ha deciso di limitare per default la condivisione solamente alla cartella public di ciascun utente. Con SharePoints viene rimossa questa limitazione. SharePoints permette

Dettagli

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Introduzione alla Shell di UNIX Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Composizione di un sistema informativo: Hardware (CPU, periferiche,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

PROGETTO SITO FACILE. Gestione Newsletter

PROGETTO SITO FACILE. Gestione Newsletter PROGETTO SITO FACILE 1 Gestione Newsletter INTRODUZIONE - CONCETTI Newsletter. La newsletter è un notiziario scritto o per immagini, diffuso periodicamente per posta elettronica. Oggi è prevalentemente

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Come Iniziare... 3 Installare progecad NLM Server... 3 Registrare progecad NLM Server... 3 Aggiungere e attivare le licenze...

Dettagli

CREAZIONE DI UN SOTTOSITO

CREAZIONE DI UN SOTTOSITO CREAZIONE DI UN SOTTOSITO REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale junior 28/01/2011 REVISIONI Revisione 00 Prima emissione Descrizione

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA MANUALE UTENTE Honey Bee Happy Il Gestionale a misura d ape VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA INTRODUZIONE Honey Bee Happy è un software per la gestione del tuo apiario che ti permette di

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Nero AG SecurDisc Viewer

Nero AG SecurDisc Viewer Manuale di SecurDisc Nero AG SecurDisc Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente manuale e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Il Sistema Operativo: il File System

Il Sistema Operativo: il File System Il Sistema Operativo: il File System Il File System è quella parte del S.O. che si occupa di gestire e strutturare le informazioni memorizzate su supporti permanenti (memoria secondaria) I file vengono

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

Inetd e TCP Wrappers

Inetd e TCP Wrappers Inetd e TCP Wrappers Daniele Venzano 3 ottobre 2003 Indice 1 Introduzione 1 2 Inetd 2 2.1 Il file di configurazione /etc/inetd.conf.................... 2 2.1.1 Nome del servizio............................

Dettagli