Informazioni Generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni Generali"

Transcript

1 Marocco Marzo 2008

2 Informazioni Generali Il Marocco è uno stato del Nordafrica. Buona parte delle sue coste sono bagnate dall'oceano Atlantico, ma estendendosi anche oltre lo Stretto di Gibilterra si affacciano anche sul Mar Mediterraneo. Superficie Km2 (incluso il territorio conteso del Sahara Occidentale che copre 252,120 Km2) Capitale Rabat ( abitanti) Rabat e Salé ( abitanti) Altre città principali Casablanca ( ab.) Marrakech ( ab.) Fez ( ab.) Tangeri ( ab.) Kenitra ( ab.) Oujda ( ab.). Popolazione abitanti (densità 42,04 ab. per Km2) Lingua Lingua ufficiale è l arabo, parlato dal 63% degli abitanti. La seconda lingua più diffusa è il Berbero (24% della popolazione). Largamente utilizzato per uso commerciale il francese e lo spagnolo. Nei centri turistici principali vi è una discreta conoscenza dell italiano; poco diffuso l inglese. Religione Islamici (98,7%); cristiani (1,1%); una piccola comunità ebraica concentrata su Casablanca. Moneta L unità monetaria del Marocco è il Dirham marocchino (DH), diviso in 100 cent. Dal 15 gennaio 1993 convertibile per le operazioni correnti ed internazionali. Il tasso di cambio ufficiale del Dirham marocchino a novembre 2007 è di DH per 1 euro. Il tasso di cambio annuale per il 2006 è di DH per 1 euro. Sistema politico Il Marocco è una Monarchia Costituzionale Democratica in cui il Re è la figura politica dominante con un doppio ruolo: quello di capo temporale e quello di guida spirituale. Il 13 settembre 1996 è stata approvata, con referendum, la nuova Costituzione, la quale è andata a sostituire quella del Essa ha comportato, in particolare, l istituzione di una seconda Camera nel Parlamento, che oggi risulta essere composto da: - Camera dei Rappresentanti, o camera bassa, con 325 seggi (eletta a suffragio universale per cinque anni); - Camera dei Consiglieri, o camera alta, con 270 membri (eletta indirettamente da un Collegio elettorale per nove anni e rinnovabile ogni tre anni per 1/3). Ad ottobre 2005 è stata approvata una nuova legge sui partiti politici con lo scopo di eliminare partiti molto piccoli e creare dei raggruppamenti politici più forti. La legge continua a vietare i partiti basati sulla religione, sull'origine etnica, sulla lingua o sulla regione. E' in fase di discussione un progetto di modifica del sistema elettorale in vista delle elezioni del Le nuove regole non sono però appoggiate da tutti i partiti in quanto prevedono uno sbarramento al 7% dei voti, per poter avere dei seggi alla Camera dei Rappresentanti. La nuova regola

3 esclude di fatto i tre quarti dei partiti politici, che controllano all'incirca il 30% degli attuali seggi nella Camera dei Rappresentanti. Le intenzioni del Re e dell'attuale governo sono rivolte alla promozione del voto per i cittadini marocchini all'estero e di aumentare la presenza delle donne in parlamento. Il Re nomina il Primo Ministro, il quale, responsabile del suo operato dinanzi al Parlamento ed al Re, sceglie il Consiglio di Ministri che, a sua volta, deve essere approvato dal Re. Dopo la nomina del Governo da parte del Sovrano, il Primo Ministro presenta il programma dinanzi alle Camere. Lo scorso 7 settembre 2007, in Marocco si sono tenute le elezioni politiche. A ottenere più voti sono stati i nazionalisti dell'istiqlal che hanno conquistato 52 dei 325 seggi della camera bassa del Parlamento di Rabat. Al di sotto delle previsioni invece i risultati della Pjd, la formazione politica di ispirazioni islamica che ne ha ottenuti 47, mentre le previsioni la davano intorno ai 70 seggi. L'Unione delle Forze Socialiste e Popolari (Usfp), ex primo partito in Parlamento dovrebbe aver ottenuto tra i 35 e i 37 seggi. A rendere noti i primi risultati parziali è stato il ministro dell'interno Chakib Benmoussa. Da un punto di vista degli equilibri politici non sembra essere cambiato molto. In Marocco è sempre il re Mohamed VI a scegliere il partito o la coalizione a cui affidare l'incarico di formare il governo. Sistema legislativo La funzione legislativa è disciplinata dalla legislazione francese e da quella islamica, in base alla procedura legale francese. Dal punto di vista amministrativo, il territorio è diviso in 39 province e 8 prefetture. E' ancora aperta la questione dell'autonomia del Sahara occidentale, che il Marocco vorrebbe sotto la propria sovranità. A livello locale il potere è gestito da governatori nominati dal Ministro degli Interni. La monarchia di Muhammad VI è tra i regimi più stabili del continente africano. La solidità della struttura monarchica è dovuta ai seguenti fattori: la fermezza del re nel governare, il varo di un complesso di riforme che hanno ammodernato il sistema sociale, aperture e concessioni alla società civile, performances economiche soddisfacenti e relazioni internazionali amichevoli nell ambito della comunità internazionale e in particolare con gli Stati Uniti e l Unione europea. Uno dei primi segnali di cambiamento del Marocco è stato individuato nell istituzione dell Istanza di Equità e Riconciliazione (IER), creata sul modello delle Commissioni di Verità e Riconciliazione del Sudafrica post-apartheid. L organismo è una novità assoluta nel mondo arabo e, soprattutto, uno strumento con cui il paese si presenta sul proscenio della politica internazionale con un volto moderno. Un altro impegno del governo, è stata la fornitura di televisori satellitari in Moschee. Capo dello Stato Re Sayyidi Muhammad VI ibn al-hasan, in carica dal 23 luglio Primo Ministro Abbas El Fassi. Partiti politici Rassemblement National des Indépendents (RNI), Union Constitutionnelle (UC), Mouvement Populaire (MP), Mouvement National Populaire (MNP), Parti National Démocratique (PDN), Union Socialiste des Forces Populaire (USFP), Parti Istiqlal (PI), Parti du Progres et du Socialisme (PPS), Gauche Socialiste Unifiée (GSU).

4 Sono, inoltre, presenti anche partiti islamici, tra questi : il Parti de la justice et du developpement (PJD); al quale si aggiunge il più vasto movimento islamico del paese Al-Adl wal Ihsana (Giustizia e Carità), al quale però è stato vietato di agire come partito politico, operando, quindi, nel paese solo come organizzazione di beneficienza. Governatore della Banca Centrale Abdellatif Jouahri. Principali indicatori economici Indicatore PIL a prezzi correnti (in miliardi di Dh) PIL a prezzi correnti (in miliardi di US$) Tasso di crescita reale (%) Inflazione % Bilancia commerciale (miliardi di US$) Esportazioni fob 9, , , ,978.7 Importazioni fob 16, , , ,154.8 Saldo Riserve straniera, escluso oro (in milioni di US$) 16, , , ,799.0 Fonte: EIU, Economist Intelligence Unit : Country Report novembre 2007Rischio paese La SACE colloca il Marocco nella categoria OCSE 3 su 7 (dove 0 rappresenta il rischio minore e 7 il rischio massimo). Condizioni di Assicurabilità: Nessuna Restrizione (apertura per tutti i tipi di operazione). Accordi con le IFI (Istituzioni Finanziarie Internazionali) - accordo con il Club di Parigi (accordo con un gruppo di creditori ufficiali che negozia accordi di ristrutturazione con i Paesi debitori con lo scopo di trovare soluzioni coordinate affinché i tali Paesi siano in grado di onorare i propri debiti). Aggiornamento: novembre Congiuntura Il percorso di modernizzazione del Paese ha un duplice obiettivo: quello di carattere politico e quello di carattere economico. Durante questi ultimi anni, la politica del Paese è stata completamente rivolta ad un miglioramento del contesto economico, legale e commerciale della Nazione. E' stata seguita una politica di stretto controllo monetario e fiscale, favorendo allo stesso tempo l'apertura degli scambi con l estero, la deregolamentazione di diversi settori economici e la modernizzazione dell industria attraverso l'introduzione di nuove normative sul mercato del lavoro e sul sistema bancario e creditizio. Tale scenario ha certamente favorito ed incoraggiato la formazione e l'istituzione di un forte e stabile settore privato. Il governo marocchino, infatti, è favorevole alle privatizzazioni e alla partecipazione straniera specie nel settore turistico ed nei settori delle telecomunicazioni e del tessile. Le riforme politiche avviate dal re Mohammed VI sono volte a perseguire un processo di democratizzazione ed hanno come beneficiario principale la società civile. L ammodernamento del sistema sociale, l ampliamento delle libertà di espressione (prima fra tutti la libertà di stampa) e la riorganizzazione della struttura sociale della famiglia, considerata il nucleo centrale della società, rappresentano solamente alcune delle innovazioni che hanno lo scopo di rendere più liberale la configurazione della società, senza tuttavia comprometterne il profondo legame con la religione islamica, sancito dall attuale Costituzione. I livelli elevati di disoccupazione e di povertà potrebbero però condurre ad agitazioni politiche e sociali.

5 Il governo marocchino continua comunque gradualmente ad effettuare le riforme socioeconomiche, con lo scopo di ridurre la povertà e di combattere la militanza estremista islamica. A causa dei vincoli burocratici e finanziari in essere in Marocco, il progresso voluto dal re è ancora però un processo ad intermittenza. Successivamente al lento sviluppo economico del 2005, in gran parte dovuto a problemi del settore agricolo, si è registrato un forte rimbalzo durante il 2006 con una accelerazione nella crescita del PIL nazionale che ha raggiunto un valore pari al 7.8%. Durante il 2007, invece, si è registrato una crescita reale del PIL molto inferiore a quella registrata negli anni precedenti, pari a circa il 2.1%. Per il 2008 e il 2009, si prevede una crescita maggiore del Prodotto Interno Lordo, che in termini percentuali si traduce rispettivamente in 5.4% e 5.6%. La politica di sovvenzione del governo marocchino sui prezzi del combustibile domestico è rimasta invariata, mentre i prezzi internazionali del petrolio tendono al rialzo. Una delle conseguenze di tale politica di sovvenzione sui combustibili è l alto deficit fiscale: si è registrata infatti solo una modesta contrazione del deficit al 6,3% del PIL. Il tasso di disoccupazione ufficiale è sceso durante il 2006 al 9.8% della forza lavoro, rispetto all 11.3% del Anche se tale percentuale è la più bassa degli ultimi 35 anni, il livello di disoccupazione resta comunque relativamente alto, denunciando ancora una povertà generalizzata. Fra i problemi strutturali dell economia marocchina vi è la centralità del settore agricolo. La naturale incertezza del settore comporta inevitabilmente delle variazioni sulla produzione agricola e tenuto presente che circa il 50% della popolazione del Marocco è direttamente impegnata nel settore agricolo, è facilmente comprensibile quanto ne risenta pesantemente l occupazione. Gli sforzi governativi nel settore agricolo hanno comunque comportato un aumento della crescita del PIL. Anche l espansione del settore non agricolo ha avuto un rialzo e si prevede che continuerà per tutto il 2008, grazie all aumento della richiesta di prodotti marocchini da parte degli Stati della UE, che resta il principale mercato del Marocco. Un ambizioso programma sulle infrastrutture pubbliche è previsto fino al In particolare, si cerca di dare priorità all edilizia popolare nelle aree urbane ed allo sviluppo delle infrastrutture rurali, puntando al miglioramento delle condizioni di vita delle fasce più povere e cercando di diminuire il malcontento sociale, arginando così l appello dell estremismo islamico. Con la crescita dell economia e dei consumi privati, gli introiti delle imposte sia dirette che indirette, sono fortemente cresciuti, tendenza che dovrebbe continuare fino alla fine dell anno. Tuttavia rimangono elevati sia il costo degli stipendi nel pubblico impiego, sia il costo delle sovvenzioni sul combustibile. In generale, il disavanzo di bilancio dell amministrazione pubblica, aumentato in termini nominali nel corso del 2006, rimarrà intorno al 7.3%del PIL, escluse le entrate dovute alle privatizzazioni; includendole, il deficit scende a 6.1% del PIL. La pressione inflazionistica non è stata particolarmente elevata nonostante la forte liquidità di questi anni dovuta alle rimesse degli emigrati nonché all'aumento delle privatizzazioni. Una politica monetaria prudente ha tenuto infatti sotto controllo il rialzo dei prezzi al consumo; ma anche grazie alla politica delle sovvenzioni su tre dei maggiori settori merceologici: petrolio, zucchero e farina. Il Marocco è oggi il Paese leader nell area mediterranea per quanto concerne il microcredito. Durante la prima fase dell Isu, infatti, il governo ha concentrato la sua azione su 350 comunità rurali e 250 aree urbane considerate particolarmente svantaggiate, per garantire migliori infrastrutture, condizioni di vita, opportunità di lavoro e di crescita per le popolazioni. Inoltre, la Banca Mondiale ha concesso al Marocco un prestito di 200 milioni di dollari per favorire lo sviluppo del suo sistema finanziario, in base ad un accordo firmato fra il ministro del Tesoro Fathallah Oualalou, e il rappresentante locale della banca Mondiale, Farid Belhaj. In occasione della firma dell accordo, Oualalou ha indicato che il Marocco ha seguito le raccomandazioni formulate dalla Banca Mondiale per sviluppare il suo sistema finanziario, e per questo il 2005 è diventato "un punto cruciale" nei rapporti fra Rabat e questo organismo.

6 Dall adozione nel maggio 2005 del programma strategico di cooperazione per il , la Banca Mondiale ha già intrapreso due azioni importanti di appoggio alla politica di Rabat, che punta a migliorare la concorrenza fra gli operatori e il clima finanziario per gli investimenti in modo da rilanciare la crescita e la creazione di posti di lavoro. La politica di riforme del governo marocchino ha così permesso di andare avanti con il programma di modernizzazione del settore finanziario; progressi sono stati fatti nella lotta al riciclaggio di denaro sporco, nel settore delle assicurazioni e nella supervisione dell attività bancaria. In conclusione, le preoccupazioni sia del FMI che della Banca Mondiale, circa le riforme strutturali e la politica fiscale del Marocco, sono dovute all ancora lento sviluppo economico del Paese nonché alla mancata integrazione nell economia mondiale. Il FMI ha identificato tre obiettivi per i prossimi anni: una migliore politica sulle infrastrutture, un ulteriore liberalizzazione commerciale ed un regime più flessibile dei tassi di cambio. E necessaria inoltre una maggiore riduzione del debito pubblico, intervenendo nel pubblico impiego, nonché nella politica eccessivamente onerosa delle sovvenzioni. Prospettive future Tra gli effetti positivi dei programmi di riforma economica finora seguiti dal Paese si evidenzia che gli investimenti esteri, seppure in modo discontinuo, stanno crescendo rapidamente e, nonostante l agricoltura continui a rivestire un ruolo di grande e fondamentale importanza, tutti i settori non agricoli cominciano a registrare crescite costanti. A riguardo, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha fornito una prospettiva relativamente ottimistica per l economia del Marocco. La politica economica del governo punterà comunque su uno sviluppo economico più veloce cercando di ridurre la disoccupazione e la povertà della popolazione. L intenzione è di migliorare l apparato burocratico riformando le regole sul diritto al lavoro (è ancora attesa una riforma sulla legislazione al diritto di sciopero), nonché sulla proprietà privata. Le riforme puntano anche al rilancio delle imprese, agevolando la nascita di nuove iniziative economiche, migliorando il controllo bancario nonché liberalizzando le telecomunicazioni ed i settori dell aeronautica ed energetico. Ulteriori riduzioni delle tariffe, accompagnate da una semplificazione delle regole commerciali, sono progettate allo scopo di ampliare lo sviluppo economico del paese. Queste misure, con gli accordi commerciali raggiunti con gli Stati Uniti e l UE, dovrebbero rilanciare l investimento interno. Il governo garantisce anche che si muoverà verso una maggiore flessibilità del tasso di cambio nel corso dei prossimi cinque anni. Le privatizzazioni continueranno sia nel settore industriale, sia nei servizi, compreso quello bancario. Così come darà la priorità allo sviluppo del settore turistico, il governo, con il recente programma vendita della terra, sembra rivolgersi anche alle problematiche del settore agricolo eccessivamente dipendente dalla produzione di cereali. Tuttavia, gran parte dei programmi industriali di ristrutturazione del passato sono stati ignorati, in quanto alcune riforme avrebbero potuto significare, nel breve periodo, un aumento della disoccupazione, impoverendo maggiormente la fascia debole della popolazione, nonché rischiando di creare problemi alla classe elitaria del paese. Il governo ha comunque preso delle decisioni difficili, come il taglio alle sovvenzioni al combustibile, ma cerca di vivere al meglio sotto la minaccia della stabilità sociale. Il programma dell Haut Commissariat (HCP), prevede che lo sviluppo nel settore agricolo crescerà del 30.6% grazie all aumento della produzione di cereali. D altra parte, anche l industria edilizia continuerà a trarre vantaggi dai programmi governativi di alloggiamento e di sviluppo delle infrastrutture. Nel biennio 2008/09 l aumento di competitività della moneta nazionale dovrebbe stimolare la domanda europea nei confronti delle produzioni marocchine. L espansione degli investimenti

7 dovrebbe continuare in linea con la privatizzazione e la crescita degli investimenti stranieri nel turismo, nel tessile e nel settore bancario. L'accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, entrato in vigore a gennaio 2006, promette infatti un aumento delle esportazioni risollevando al contempo l'investimento interno PIL (var.%) Inflazione (%) Bilancia Commerciale (miliardi di US$) Esportazioni fob Importazioni fob Fonte: EIU, Economist Intelligence Unit : Country Report novembre 2007 Settori produttivi Nonostante la rapida industrializzazione dell economia, la crescita economica del Marocco dipende ancora largamente dal settore agricolo che impiega oltre il 50% della forza lavoro, anche se produce solo il 12.4% del PIL nazionale. Il settore industriale, in particolare quello manifatturiero, attrae invece crescenti flussi di investimenti dall estero. Le aziende marocchine si lamentano però degli alti costi dell'energia, delle tasse, dell'inflessibile legislazione sul lavoro e delle debolezze delle infrastrutture. Il settore ha comunque registrato un forte sviluppo, dovuto principalmente alla ripresa delle esportazioni dei prodotti tessili ed elettronici, nonostante la forte concorrenza cinese ed indiana. Occorre osservare, però, che nonostante fino ad ora siano state aiutate dagli alti dazi previsti all'importazione, molte ditte marocchine avranno un futuro incerto dopo il 2010, anno in cui entrerà in vigore l'accordo di associazione con l'ue, stipulato il 1 marzo Una delle principali fonti di produzione di ricchezza del Paese può considerarsi il settore dei servizi con il 57.2% sul totale delle produzioni nazionali. Tra le altre attività produttive particolare importanza va rivestendo il comparto del turismo. La maggior parte delle attività economiche resta concentrata nelle regioni delle due maggiori città del paese, Casablanca e Rabat, malgrado il Governo stia cercando di incentivare l industrializzazione di altre regioni meno popolate. In particolare, alla fine degli anni 90 è stato formulato un piano di sviluppo delle vaste province del nord in cui è concentrato il 20% della popolazione del paese. Diversi miliardi di dirhams sono stati così già investiti in tali aree per vari progetti riguardanti l industria, l agricoltura, la pesca, l insegnamento ed il turismo. La Telecom Maroc sta installando un cavo di fibre ottiche subacqueo che collegherà il Marocco con la Francia, per soddisfare le esigenze di comunicazione delle ditte offshoring. E' stato un investimento di 300 milioni di Dh e si pensa che possa trasportare più di chiamate simultanee. Più di 100 centraline sono state già installate in Marocco, con un giro d'affari di olre 90 milioni di dollari nel L'aumento dello sviluppo del settore non agricolo è stato guidato negli ultimi anni dal settore dei lavori pubblici, dal commercio, dai trasporti e dalle telecomunicazioni. Contributo dei diversi settori alla formazione del PIL (composizione %) Settori 2005 (%) Servizi 56.7 Agricoltura, silvicoltura e pesca Servizi 12.4 Manifatturiero 17.6 Energia e acqua 5.7 Costruzioni e opere pubbliche 4.7 Settore minerario 2.7

8 Fonte: EIU, Economist Intelligence Unit : Country Report novembre 2007 Materie prime Il settore delle materie prime è dominato dalla produzione di fosfato, sfruttato principalmente dall OCP, la compagnia di stato Office cherifien des phosphates, l istituto industriale più grande del paese. Il Marocco detiene circa i tre quarti delle riserve di fosfato ed è il terzo produttore nel mondo, dopo gli Stati Uniti e la Russia. Il Marocco è, di conseguenza, uno dei maggiori esportatori di rocce di fosfato e derivati, con il 27% circa del mercato mondiale mentre contribuisce per il 38% alla produzione mondiale di acido fosforico. Per amplificare le esportazioni (gli Stati Uniti, Spagna, Messico ed India sono i mercati chiave) la compagnia di Stato sta sviluppando delle alleanze di vendita e delle joint ventures. L'OCP sta investendo Dh 10.3 miliardi nel periodo per poter consolidare la propria posizione come primo esportatore di fosfato del mondo. Sebbene questa risorsa caratterizzi il 95% del volume totale delle materie prime del paese, anche altri minerali vengono estratti tra cui ferro, zinco, manganese, piombo e rame. Il Governo è attivo nella ricerca di altri minerali; in particolare negli ultimi anni è incoraggiata l esplorazione nel settore degli idrocarburi. Agricoltura Dopo la considerevole espansione degli anni 80, la produzione agricola ha conosciuto un momento di arresto a causa dell aumento dell incidenza della siccità, che ha danneggiato la produzione di cereali, elemento trainante dell economia agricola del Marocco. In generale, il settore appare ancora non adeguatamente sviluppato, ma passi avanti si sono registrati soprattutto nelle produzioni destinate all export. Nel globale processo di riforma economica, risulta dunque tra i problemi strutturali dell economia marocchina. Il paese è sufficientemente indipendente per quanto riguarda l allevamento, la produzione di frutta e verdura, ma ampi volumi di altri alimenti quali farina, maizena, zucchero e latticini devono essere importati. Ad ogni modo l agricoltura rimane un importante traino per il settore occupazionale: insieme alla pesca, impiega circa il 50% della forza-lavoro (ed oltre il 60% di quella femminile), ma concorre alla formazione del Prodotto Interno Lordo (PIL) soltanto per il 11-20%, dipendendo fortemente dalle piogge. Ci sono circa 8.73 m di ettari di territorio coltivato di cui soltanto 1.25 m è irrigato. I prodotti delle zone irrigate sono destinati prevalentemente all esportazione (agrumi, pomodori, patate novelle, uva, principalmente per vino). La canna da zucchero è lavorata localmente, mentre olive e olio sono dedicati sia all uso locale che all esportazione. Gli esportatori marocchini hanno subito in questi anni la forte concorrenza della Grecia e della Turchia, e stanno pertanto cercando di differenziare le tradizionali esportazioni di pomodori e di agrumi. E' in discussione una strategia per spostare i coltivatori dalla loro dipendenza tradizionale sui raccolti di cereali, verso la produzione di frutta e delle verdure d'alto valore per il mercato ingrandito della UE. Il Ministero dell'agricoltura ha proposto la conversione di circa 2m ha dei 7.5m del paese, da terreni a produzione pioggia-sensibile del cereale ad altri raccolti. Il governo dice che spenderà Dh 3bn per sovvenzionare l impianto di aree verdi (boschetti a olive) e di Dh 1bn per altre piante. Il governo inoltre progetta di accelerare l'investimento nell'irrigazione, nella meccanizzazione e nei servizi rurali e fornire un migliore accesso al sistema creditizio. Tuttavia, simile idee sono state suggerite molte volte nel passato senza alcun risultato significativo. Inoltre il governo deve ancora superare il problema della frammentazione della terra, con la maggior parte dei coltivatori agricoli che non possono permettersi investimenti in trattori, fertilizzanti o semi selezionati. Durante la terza sessione delle trattative agricole fra il Marocco e l'ue, avvenuta lo scorso maggio, il governo marocchino ha presentato una proposta per liberalizzare ulteriormente il settore agricolo, con l'obiettivo di concludere maggiori accordi con l'ue. Essenzialmente il governo ha presentato cinque liste di prodotti in base al grado di vulnerabilità rispetto alla concorrenza europea. Il primo elenco di prodotti è proposto per una liberalizzazione

9 immediata, le altre rispettivamente verranno liberalizzate nei prossimi cinque, dieci e venti anni, mentre l'ultima lista di prodotti, quali i cereali e le carni rosse devono essere totalmente escluse dall'accordo. In Marocco esistono molte foreste di sughero e di alberi da legname (cedri, querce, abeti). L allevamento è un attività importante delle aziende agricole e la produzione di carne, particolarmente di pollame, è aumentato costantemente negli ultimi anni. Tuttavia, la riduzione delle terre adibite a pascolo causata delle negative condizioni atmosferiche ha ridotto sensibilmente la qualità e la quantità dei capi allevati. Il comparto necessiterebbe di nuove tecniche di allevamento e di sistemi di immunizzazione per accrescere la produzione di bestiame e contribuire ad assicurare autosufficienza di prodotti alimentari al paese. La pesca è un attività molto sviluppata in Marocco che dispone di km di coste, di una zona esclusiva di 200 miglia nautiche e un area marittima di di kmq con un potenziale stimato di tonnellate di pesce all anno. Dopo la Nigeria, il Marocco è il maggior produttore di pesce dell Africa ed il più grande produttore ed esportatore di sardine nel mondo. Il settore della pesca rappresenta il 12% del valore totale delle esportazioni nella bilancia commerciale con l estero ed il 55% del totale della produzione di alimenti esportata, impiegando circa lavoratori e rappresentando circa il 3% del PIL. Lo sviluppo del settore della pesca ha comportato la crescita di industrie «collegate» e di trasformazione. Le industrie private che operano attualmente nel settore della trasformazione e lavorazione del pesce sono all incirca 280. Per quanto concerne le esportazioni, i principali mercati importatori di conserva e semi-conserva di pesce sono in ordine di importanza: Europa (56%), Africa (20%); America (15%) altri (9%). A livello internazionale il comparto pesca del Marocco è stato interessato dall Accordo di Associazione con l Unione europea, e dal Regolamento UE del 31/1/97 attuativo dell Accordo pesca, che consentiva a circa 600 pescherecci europei, principalmente spagnoli e portoghesi, di operare in acque marocchine. Alla scadenza naturale dell Accordo, il 30/11/99, il Marocco ha rifiutato di rinnovare un accordo quadriennale per la pesca con l UE affermando che le attuali forme di cooperazione non aiutano a salvaguardare le ricchezze marine nazionali. Le negoziazioni per un nuovo accordo per la pesca tra Marocco e UE sono però riprese e, verso la fine di maggio 2006, è stato adottato formalmente un accordo quadriennale. L'accordo permette che 119 barche europee, di cui 100 Spagnole, possano pescare fino a tonnellate di pesci in acque territoriali marocchine contro un esborso di 180 milioni di dollari americani. Il governo marocchino dovrebbe ratificare l'accordo in novembre. Tuttavia, è chiaro che il patto ha suscitato la reazione dei pescatori locali, preoccupati della distruzione di stock di pesca nel lungo termine. Mentre il ministro dell'agricoltura ha dato risalto ai benefici economici dell'affare in termini di investimenti e di sussidi finanziari. Tutto il settore della pesca comincia però a soffrire le conseguenze del depauperamento delle risorse marine. Il Marocco ha allora chiesto all Unione che le due parti cerchino una nuova partnership che conservi le risorse marine del regno e persegua la promozione di joint venture. I cambiamenti sui mercati internazionali e l introduzione di standard di qualità, hanno spinto il paese verso una politica di sviluppo e di rinnovamento tecnologico di tutta la filiera della pesca. Industria Il settore manifatturiero concorre per circa il 18% alla formazione del PIL ed impiega circa il 13% della forza-lavoro. Le attività industriali sono maggiormente concentrate nella regione di Casablanca. Lo sviluppo delle attività industriali è al centro dei piani governativi volti al miglioramento della crescita economica, anche se il processo di ammodernamento procede ancora lentamente. Sin dal 1999 il settore ha conosciuto una crescita annuale pari al 3-3.5%. In questa crescita del settore si celano però variazioni settoriali significative. La trasformazione alimentare, i prodotti chimici, i materiali da costruzione, il wood-processing e le industrie dei componenti elettrici si sono sviluppati ad una media annuale di 4-5%.

10 Tuttavia, il settore più importante, il tessile, è in diminuzione a causa della concorrenza internazionale. L'industria tessile marocchina sta mediamente scendendo dal 2000 dell'1% all'anno e quella dell'industria dell'abbigliamento del 3.7%. Il settore industriale oggi soffre di un problema di bassa produttività, di alti costi del lavoro ed energetici, di inflessibilità, di cattiva gestione ed investimenti inadeguati in relazione anche alla concorrenza estera. Un programma di incentivi all'occupazione è stato varato dal governo nel mese di luglio L'obbiettivo è di creare più di posti di lavoro per il 2008 con tre linee direttrici. La prima componente del programma è denominata "la mia impresa", e punta a fornire alle nuove piccole imprese non solo dei finanziamenti, ma anche strumenti legali e tecnici. "La mia impresa" punta alla nascita di nuove imprese in tre anni. La seconda parte del programma punta all "integrazione", introducendo incentivi fiscali volti all'assunzione di giovani disoccupati nelle aziende già in essere. Infine, la terza parte del programma, la "qualificazione", ha come scopo il finanziamento di programmi di formazione professionale per giovani assunti con contratti a tempo determinato, puntando così all'assunzione a tempo indeterminato nelle aziende che hanno "qualificato" i propri dipendenti beneficiando dei finanziamenti governativi. L industria alimentare produce sia per il mercato interno (olio di oliva, conserva di frutta, verdure e pesce), che per l esportazione (farina, pasta, oli vegetali, bevande e tabacco). Il Marocco rifornisce circa un quarto del mercato europeo di sardine in scatola. L industria tessile marocchina è piuttosto sviluppata e anche se recentemente il settore ha affrontato gravi difficoltà, rappresenta il 25% dell impiego nel settore manifatturiero. Articolandosi per l 85% in piccole e medie imprese le esportazioni rappresentano circa il 20% delle esportazioni totali, rispetto al 25% del I produttori temono inoltre che l'abolizione delle quote sulle esportazioni tessili asiatiche verso la UE (con la conclusione dell'accordo multi-fibre MFA del 1 gennaio 2005) condurrà ad ulteriori chiusure di fabbriche tessili. Allo stesso tempo però, il Marocco presenta il vantaggio della vicinanza all'ue che è il mercato più importante, e potrebbe trasformare la produzione dai vestiti a basso costo, alla produzione di abbigliamento con maggiore valore aggiunto. In ascesa è anche l industria automobilistica, che presenta notevoli possibilità di sviluppo soprattutto per quanto riguarda le fasi di assemblaggio. L industria chimica si basa sulla trasformazione dei fosfati in acido fosforico e fertilizzanti. Interesse verso il paese è stato mostrato da parte della società informatica statunitense Microsoft, per quanto riguarda l apertura di un quartier generale regionale a Casablanca, a cui hanno fatto seguito altre due compagnie di informatica che hanno progettato di seguirne l esempio: la Compaq e la Oracle hanno pianificato l apertura di sussidiarie di stanza in Marocco in una alleanza strategica che serva le società locali, in base alla quale la Oracle dovrebbe occuparsi del software e la Compaq dell hardware. Nel settore delle costruzioni vi è stata una crescita sostenuta, potendo beneficiare di grandi progetti per le infrastrutture come la la deep-water port per il porto sul Mediterraneo, lo sviluppo di sei nuove stazioni turistiche, importanti programmi pubblici per la costruzione di nuove strade e dighe. Un ottimo fattore per la crescita di questo settore è dato dall aumento del consumo di cemento, che è cresciuto per il 9,3% nel 2003 fino ad arrivare a 9,3m di tonnellate prevedendo la costruzione di case, 730 negozi, scuole, moschee, ospedali e cliniche, è stata infine programmata la costruzione di case a Fez, a Casablanca e a Meknès. I finanziamenti sono sia pubblici che privati ed il Governo marocchino spera di riuscire ad attrarre anche capitali esteri. Servizi

11 Il settore dei servizi è vasto e ben sviluppato, contando per circa il 57% del PIL del Paese e occupando circa il 25% della forza lavoro. Il settore è ampiamente concentrato sui servizi turistici, ma ben avviati sono anche i servizi finanziari e commerciali, oltre al vasto contributo dei servizi governativi. Per quanto riguarda la carta stampata, vi sono vari giornali sia in lingua araba che in lingua francese. La maggior parte sostiene la linea di governo, come il Al Anbaa, Maroc soir e Le matin du Sahara. Ma negli ultimi anni hanno incominciato ad avere un certo richiamo anche Al Alam e l'opinion che sostengono il Parti Istiqlal, mentre Al Bayane sostiene il DES (forces populaires socialistes). Due utili pubblicazioni economico finanziarie sono il quotidiano L'Economiste ed il settimanale Vie Economique. Il governo ha annunciato che l'agenzia di stampa nazionale, la stampa araba del Maghreb, sarà parzialmente privatizzata. Infrastrutture Lo stato delle infrastrutture è complessivamente discreto, sebbene un loro ulteriore sviluppo garantirebbe un maggiore afflusso di investimenti esteri. In particolare, il Marocco possiede km di strade, di cui quasi km sono asfaltate. Attualmente sono solo 530 i km di autostrade presenti nel paese ma il Governo ambisce ad incrementare queste cifre mirando al raggiungimento dei km entro il Il trasporto su strada, di conseguenza, è molto sviluppato e conta il 92% del traffico passeggeri e più del 75% del traffico commerciale. Il paese presenta, in particolare, circa km di strade principali di cui km asfaltati, circa km di strade secondarie di cui km asfaltati e km di strade terziarie di cui km asfaltati. I progetti di costruzione di nuove strade sono sia pubblici che privati. Il governo marocchino è infatti grandemente impegnato nella ricerca dei modi migliori per far affluire capitali privati nel settore dei trasporti. Il settore pubblico è impegnato nella realizzazione dei progetti di costruzione delle seguenti strade: Rabat-Fez (120 km) ; Larache-Sidi Lyamani (30 km); Casablanca-Settat (60 km). Il settore privato è impegnato nella realizzazione dei seguenti progetti di nuove strade il cui costo stimato è pari a 18,7 miliardi di Dh: Casablanca-ElJadida (120 km); Tetouan-Sebta (40 km); Settat-MarrKech (170 km); MarraKech-Agadir (250 km)forse operativa entro il 2009; Agadir-Taroudant (80 km). Sono in corso anche i lavori per la costruzione di alcune sezioni de la Rocade Mediterraneenne, un progetto di strada costiera di 550 km di collegamento tra Tangeri ed il confine algerino, un autostrada di 320 km da Fès a Oujda e di una strada costiera anche lungo la costa atlantica. Su un progetto approvato nel 1996, nel periodo sarà realizzato un tunnel lungo 10 km sotto il Monte Atlante che metterà in collegamento Marrakesh con Ouarzazate per servire l area sud-est del paese, riducendone così il tragitto di 25 km con un risparmio di tempo di circa minuti. Attualmente questa rotta è notoriamente lenta e il passaggio di valico della montagna è spesso chiuso per avverse condizioni climatiche. Il tunnel dovrebbe favorire lo sviluppo della regione che è caratterizzata da una scarsità di infrastrutture. Il costo del progetto è stimato in 100 milioni di US$. Anche le strade rurali cominciano ad essere al centro dei programmi di riqualificazione, con la programmazione di km di strade da costruire o migliorare, come parte della strategia di sostegno all agricoltura e di sviluppo delle aree rurali. La rete stradale rurale sta estendendosi di circa km all'anno, ma ancora soltanto il 50% della popolazione rurale è servito dalle strade.

12 Sugli itinerari più importanti sono già presenti autostrade con pedaggio a pagamento: Rabat-Kenitra: 10 Dh; Kenitra-Larache: 30 Dh; Rabat-Casablanca 18 Dh; Rabat-Sidi Allal-Fès: 63 Dh; Meknès-Fès: 30 Dh; Casablanca- aéroport: 5 Dh; Casablanca-Berrechid: 10 Dh; Berrechid-Settat: 6 Dh. La rete ferroviaria si estende per circa km e include 97 km di linee aperte solo al traffico merci. La lunghezza delle linee elettrificate rappresenta più del 50% del totale (circa 970 km), mentre la trazione sulle altre linee è data da locomotive diesel. Una stretta collaborazione avviata tra il l Office National des Chemins de Fer (ONCF) e Belgian National Railway Company ha come scopo di sviluppare il traffico tra l Europa e il Maghreb e prevede la creazione di assi intermodali tra Muizen in Belgio e il Maghreb, via Cadice e Tangeri. La linea ferroviaria tra Muizen e Cadice (2.320 km) sarà estesa, tramite un servizio marittimo, tra Cadice e Tangeri e avrà tempi di percorrenza buoni quanto quelli su strada, ma ad un costo inferiore. Un altro prestigioso progetto in fase di studio di fattibilità all inizio del 99, è la realizzazione di un collegamento ferroviario tra Tangeri e Punta Paloma in Spagna. Il progetto prevede la costruzione di un tunnel di 37 km dei quali quasi 28 subacquei. La tratta, in totale di quasi 42 km, potrebbe attrarre fino a 16 milioni di viaggiatori l anno. I due governi spenderanno 27 milioni di euro fra il 2004 ed il 2006 per sondaggi geologici nell area dello stretto di Gibilterra e si pensa che i lavori potrebbero iniziare nel L Office national des chemins de fer (ONCF), sta anche sviluppando una linea ferroviaria di 120 km tra Nador e Taourirt nel nord-est del paese ad un costo stimato intorno ai 2 miliardi di dirham marocchini. Sebbene lo stato marocchino abbia già investito parecchi miliardi di dirham nel periodo , l'oncf ha programmato un investimento di 17 miliardi di Dirham per modernizzare 400 km delle linea elettrica, per sviluppare i collegamenti da Tangeri e da Taourit a Nador e per costruire una linea ad alta velocità fra Casablanca ed Agadir via Marrakesh. La Francia ha investito molto nel miglioramento del settore ferroviario marocchino, ed è anche impegnata nello studio di una metropolitana per la città di Casablanca. Nel complesso, tuttavia, i collegamenti ferroviari interni funzionano abbastanza bene, e coprono la tratta Nord- Sud da Tangeri ad Agadir e fino a Oujda verso Est. Il traffico passeggeri è cresciuto lentamente in questi anni, mentre il traffico di trasporto merci ha stagnato. Il sistema portuale si compone di 24 porti, i principali sono: Casablanca, Tangeri, Safi, Mohammedia, Kenitra e Agadir, e tratta il 98% del commercio estero. Nel porto di Casablanca transita circa la metà di tutto il traffico merci. Per quanto riguarda i collegamenti con l Europa, frequenti e rapidi (circa un ora) sono i traghetti con la Spagna (Tangeri-Tarifa, Tangeri-Algeciras, Ceuta-Algeciras), esistono collegamenti settimanali con Sète (Francia meridionale) e con Genova (da Tangeri). L Office d exploitation des ports (ODEP), sta affrontando un programma di modernizzazione infrastrutturale in numerosi porti, tra i quali Agadir, Casablanca, Jorf Lasfar, Kenitra, Mohammedia, Nador, Safir e Tangeri. Il programma di investimenti ha ricevuto finanziamenti per circa 28 milioni di US$ all inizio del 1999 da parte della Banca Europea degli Investimenti. Di fondamentale importanza è la realizzazione, prevista per il 2007, dell ampliamento del porto di Tangeri e sarà il secondo porto più grande del Marocco. Il progetto ha un costo previsto che si aggira intorno ai milioni di euro. Nello sviluppo di quest opera va segnalato l accordo decennale firmato in gennaio da Muhammad VI con la Jebel Ali Free Zone di Dubai, intesa a beneficiare del know-how emiratino per sviluppare il potenziale logistico, tecnologico e commerciale del futuro complesso marocchino. Per la nuova concessione portuale di Tangeri, la società francese Bouygues ha siglato una nota di intesa per costruire e rendere operativo un nuovo terminal container. É in programma anche la costruzione di un porto con un bacino capace di ospitare grandi cargo: la finalità è, in

13 particolare, quella di realizzare un porto dove le grosse navi possano essere scaricate e le merci divise in navi più piccole per la consegna nei porti delle regioni limitrofe. Il traffico riguarderà soprattutto il commercio con USA e Medio Oriente. Anche i porti di pescherecci hanno incrementato il volume del loro traffico. Infine, è stata pianificata, per 35 milioni di US$, anche la costruzione di un nuovo porto a Dakhla, nel Sahara Occidentale. La rete aeroportuale si compone di 12 aeroporti che gestiscono un traffico passeggeri di voli regolari e voli charter. I principali aeroporti sono: Casablanca (che gestisce il 50% del traffico passeggeri e l'85% dei trasporti), Tangeri e Rabat. Il Governo prevede di incrementare il numero di passeggeri dagli attuali 7 milioni ai 27 milioni nel La capacità di gestione del traffico degli aeroporti marocchini è già piuttosto buona e dunque non ha bisogno di grandi modifiche. Tuttavia, sono previsti lavori di miglioramento negli aeroporti di Agadir, Marrakech, Oujda, Rabat, Fez e Casablanca (con un investimento di 885 milioni di Dirham per raddoppiare la capienza passeggeri entro il 2008), mentre è stata disposta la costruzione di un nuovo aeroporto a Nador, nel nord del paese. La linea aerea Regional Air Lines è stata istituita nel Dal 1999 la Royal Air Maroc è interessata ad un programma di privatizzazione; ma avendo accumulato grandi perdite nel corso degli ultimi anni, è stata costretta a rinviare i propri piani di acquisti e a cancellare rotte poco remunerative. La Royal Air MAroc garantisce oggi 900 voli la settimana servendo 40 paesi ed ha in programma un rinnovamento della flotta. Per quanto riguarda il collegamento con l Europa, l aeroporto di Casablanca è quotidianamente collegato con numerose città europee (per l Italia: Milano e Roma); quello di Rabat è invece prevalentemente collegato con Parigi. In estate vi sono linee charter anche dall Italia con destinazione Marrakech. Ancora molto rare le compagnie low cost. Esiste, infine, un servizio di buon livello di collegamenti aerei interni. Il mercato dei trasporti aerei è stato liberalizzato nel febbraio del 2004, e nel mese di dicembre 2005 vi è stata un ulteriore liberalizzazione con la sottoscrizione di un accordo con la UE "cieli aperti", garantendo diritti di accesso reciproci nei propri aeroporti. Il Governo marocchino prevede che entro il 2010 il 61% dei voli di linea sarà gestito dalla RAM (Royal Air Maroc), il 38% da vettori stranieri e l 1% da operatori privati marocchini. Per ciò che concerne il mercato dei voli charter, il 30% sarà gestito da Atlas Blue, una nuova compagnia aerea low-cost posseduta dalla RAM, il 20% da operatori aeroportuali marocchini e il rimanente 50% da compagnie aeree charter straniere. Il Marocco importa oltre il 90% dell'energia che consuma, in quanto le proprie risorse energetiche sono limitate a modeste produzioni idroelettriche, eoliche e solari. Le riserve di carbone sono quasi vicine all'esaurimento e quasi inesistenti quelle di petrolio e di gas naturale. Dal 1988 la rete elettrica marocchina è connessa a quella algerina e tunisina. Dal 1995 una seconda interconnessione assicura il legame con la Spagna. Queste connessioni servono per smaltire l eventuale surplus di produzione ed evitare le conseguenze di guasti imprevedibili. Sono stati, inoltre, programmati un piano di elettrificazione delle aree rurali e un impianto sperimentale eolico per la produzione di energia. Il Governo sta anche valutando la possibilità di impiantare centrali nucleari. Il settore dell energia è considerato strategico e dunque totalmente interdetto agli stranieri; tuttavia si sta delineando una tendenza verso gli investimenti necessari per soddisfare i crescenti consumi. E' in corso di attuazione un programma di investimento nel settore di 39 milioni di Dirham nel periodo ed un programma rurale di elettrificazione. Nel 2005 altre famiglie sono state collegate alla rete elettrica, portando all'81% la percentuale di famiglie rurali collegate. La carenza di risorse idriche è un problema storico del Marocco che dipende per il fabbisogno di acqua, prevalentemente dalle precipitazioni. Le infrastrutture idriche del Marocco includono 84 dighe, e migliaia di pozzi che producono una media di 11,8 miliardi di metri cubi di acqua ogni anno. Al fine di soddisfare la crescente domanda di acqua corrente legata al processo di urbanizzazione sono in progetto nuove perforazioni e la costruzione di altre dighe. Il Governo, inoltre, continua a valutare nuovi metodi per migliorare le tecniche di irrigazione e

14 recentemente ha annunciato un piano decennale per migliorare la fornitura di acqua, che dovrebbe raggiungere l 85% delle popolazioni rurali, e prevenire l inquinamento. Nel corso del 1999 la Banca di Sviluppo Africana ha approvato un prestito di 26,8 milioni di US$ per finanziare un progetto di fornitura di acqua potabile e sistema fognante per circa persone nelle città di Tan Tan, Tiznit e El Ouatia Centre. Il progetto implica non solo il miglioramento e l estensione della fornitura di acqua potabile, ma anche la costruzione di strutture per l eliminazione delle acque reflue e piovane. Il gasdotto Maghreb-Europa, avviato dal 1996, è finalizzato a trasportare fino in Spagna il gas naturale estratto in Algeria. Allo stesso tempo il Marocco cerca di diversificare le fonti energetiche sia a livello domestico che industriale. Il governo del Marocco ha anche messo a punto con successo un piano per aumentare le infrastrutture di base per la gestione dei rifiuti solidi su scala nazionale. I principali sottosettori indicati sono: riciclaggio dei rifiuti, acque reflue industriali, inquinamento atmosferico, depurazione delle acque, rifiuti solidi urbani, inquinamento atmosferico da fonte mobile, esame e monitoraggio dell aria e dell acqua, consulenze ambientali. Il settore delle telecomunicazioni si sta espandendo velocemente con nuovi servizi e nuove piattaforme, quale la trasmissione dati digitale terrestre. Le autorità sperano che il settore possa incrementare la crescita del PIL generando nuovi posti di lavoro. Il mercato ha un forte potenziale di espansione, anche se l'aumento delle telefonia mobile è ancora lento (33 abbonati per ogni 100 persone nel 2005) e la telefonia fissa è ancora a livelli bassi (4,5 linee per ogni 100 persone nel 2005). Il mercato della linea fissa si è contratto negli anni per uno spostamento verso le nuove linee di telefonia mobile, ma il recente interesse verso Internet e la televisione via cavo ha comportato un nuovo slancio verso la linea fissa. Nel 2004 è stato portato avanti il processo di privatizzazione della Maroc-Telecom (TA), vendendo il 30,9% delle azioni (di cui il 16% ad una società francese), la società ha dichiarato che il 34% ancora in suo possesso non sarà venduto almeno fino al Nel 1999 una seconda licenza GSM è stata accordata a Meditel un consorzio capitanato dalla società spagnola Telefonica (coopartecipata da telecom Portogallo). Da allora la concorrenza fra TA e Meditel ha stimolato il mercato della telefonia, spingendo al ribasso i prezzi ed aumentando la gamma di servizi offerti. La copertura è quasi integrale per la rete Maroc Telecom, in via di completamento per Meditel. Nelle zone montane e desertiche Maroc Telecom assicura una migliore copertura. Il sistema di telecomunicazioni nazionale offre, oltre quelli classici (telefoni, fax, ecc.), tutti i nuovi servizi (radiomobili, trasmissioni video, servizio di radiodistribuzione e servizi relativi alla trasmissione dati). Sebbene i prezzi delle telecomunicazioni siano scesi rapidamente, in particolare a seguito dell apertura alla competizione nel mercato della telefonia mobile, questi restano ancora piuttosto alti in confronto agli standard internazionali, mentre i servizi offerti ai clienti appaiono ancora scarsi. Per quanto riguarda internet, gli abbonati sono passati da circa a a fine 2005, la gran parte delle connessioni continua pertanto ad avvenire negli internet café, poiché la maggior parte dei marocchini non possiede un personal computer. Non esiste in Marocco una speciale regolamentazione per internet, sebbene le autorità marocchine abbiano occasionalmente cercato di bloccare gli accessi ad alcuni siti che pubblicavano materiale considerato vietato. Turismo Il settore del turismo è la maggior fonte di entrate in valuta estera del paese, dopo le rimesse degli emigrati. Il turismo, sostenuto fin dal 1983 con il Tourism Investment Code, è attualmente incentivato in particolare ad Agadir, a Marrakech, nella zona libera offshore di Tangeri e gode di speciali esenzioni fiscali che sono applicate sia alle nuove imprese che a quelle già esistenti, indipendentemente dalla nazionalità degli azionisti o dei proprietari.

15 Il settore, che rimane grandemente influenzato dall andamento dei rapporti con i Paesi vicini, oggi è al centro di un rilancio, dopo che negli anni passati è spesso stato amministrato in maniera errata e casuale. Nel 2004 circa 5,2 milioni di stranieri hanno visitato il paese, in crescita del 17% rispetto al Il governo ha disposto 5 miliardi di dollari di investimenti in nuove strutture turistiche, per arrivare ad ospitare entro il 2010 almeno 10 milioni di stranieri all anno, con ricadute positive per l occupazione. Rabat ha inoltre dichiarato di voler migliorare le infrastrutture aeroportuali per raggiungere adeguati standard internazionali: 363 milioni di dollari è il budget. Nel 2005, confermando il trend positivo, il settore ha contato oltre 5 milioni di turisti nel periodo gennaio/ottobre del 2005, con un aumento del 5% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, secondo i dati ufficiali diffusi dal ministero del Turismo del paese maghrebino. La cifra di di turisti comprende anche marocchini residenti all estero, per cui gli stranieri, , rappresentando più della metà delle visite. Con di turisti, pari ad un aumento del 16%, la Francia continua ad essere il paese da dove proviene la maggior parte dei visitatori del Marocco. Fra gli altri paesi di provenienza, cinque stati europei hanno superato quest anno i 100 mila turisti: la Spagna, il Regno Unito, la Germania, il Belgio e l Italia. Con l eccezione dei tedeschi (-2%) tutte le altre nazionalità hanno registrato un aumento, in testa i belgi con un +19%. Privatizzazioni In passato il programma di privatizzazioni delle aziende del Marocco ha attraversato una fase piuttosto stagnante e numerose privatizzazioni considerate prioritarie sono state pian piano sospese. Le compagnie che sono state cancellate dalla lista, in particolare molti zuccherifici e molti alberghi, sono state invece escluse a causa di problemi finanziari e/o giudiziari, secondo le fonti ufficiali governative. Nel 1999 però l Unione europea ha stanziato fondi per circa 51 milioni di dirham proprio a sostegno della rinnovata spinta al programma di privatizzazioni marocchino. Una nuova legge sulle privatizzazioni è così stata approvata dal parlamento all inizio del 99, dopo che la Camera dei Consiglieri aveva respinto un estensione annuale al precedente programma di privatizzazione. Tale programma aveva esaurito la sua spinta propulsiva, con solo 56 società (all incirca 30 imprese industriali e 20 hotel) che risultavano vendute a tutto il 1998, su 114 in lista per la privatizzazione nel Secondo la nuova legge il governo affronta ora lo studio delle società destinate alla privatizzazione singolarmente. Il finanziamento dell Unione europea dovrebbe servire ad acquisire assistenza tecnica, sia a breve che a lungo termine, per aiutare a predisporre le imprese statali selezionate alla privatizzazione. In aggiunta, la Commissione europea ha sostenuto anche il progetto di liberalizzazione nel settore delle telecomunicazioni. La spinta alle privatizzazioni del Marocco è dunque in fase di accelerazione. Il successo di alcune vendite delle imprese di Stato ha inoltre spinto le Autorità ad estendere la privatizzazione anche a società pubbliche considerate finora strategiche, quali quelle del settore petrolifero, delle telecomunicazioni, della distribuzione di acqua e dei trasporti. Nel 2005 quattro zuccherifici, in vendita dal 1996, sono stati infine venduti per 1.3 milioni di dirham e due licenze di linea fissa telecom sono state vendute per un totale di 380 milioni di dirham. Nel futuro è previsto che il ritmo delle privatizzazioni acceleri, privilegiando il settore delle infrastrutture, con un attenzione particolare alla ristrutturazione della rete portuale; il settore dell agricoltura, con l estensione del programma di irrigazione nazionale; il settore della pesca, con il potenziamento dei sistemi di sorveglianza in mare, delle iniziative di formazione professionale e la costruzione di villaggi di pesca; il settore delle miniere, con il proseguimento della realizzazione del piano di cartografia geologica.

16 Nel probabilmente sarà venduto il restante 20% della compagnia di Stato del tabacco marocchino Régie des tabacs (RDT), il restante 34.1% in Maroc Telecom (MT), una significativa quota della compagnia aerea di bandiera Royal Air Maroc ed una quota della società del servizio postale Barid al-maghrib. Molte altre aziende rimangono sulla lista delle privatizzazioni, ma molte, comprese qualche banca, alcune industrie tessili, minerarie e di distribuzione, sono proposte non attraenti. Investimenti esteri Il regime degli investimenti esteri in Marocco è regolato dalla Carta degli Investimenti Esteri del Gli investitori stranieri godono degli stessi diritti e benefici riconosciuti agli investitori locali. Sono ammessi investimenti esteri in tutti i settori con l'eccezione di alcune attività riservate alla Stato (come ad esempio l'estrazione di fosfati). Per investimento estero si intende qualsiasi forma di investimento realizzata da un soggetto straniero, residente o non residente, o da un individuo marocchino residente all estero. L investimento può essere effettuato in qualunque settore di attività e può prendere qualsiasi forma (acquisizione di valori immobiliari, creazione di imprese, di società di rappresentanza, di succursali, prestiti in divisa, ecc.). Il Marocco ha finora attratto ingenti volumi di investimenti esteri grazie ad una oculata politica economica che ha posto le basi per una crescente fiducia degli investitori internazionali. L ammontare degli investimenti esteri è passato da circa 30 milioni di US$ all anno, durante gli anni 80, a più di 500 milioni di US$ annui, per tutti gli anni 90. Questa performance va ascritta alla politica di dismissione di imprese pubbliche e all avvio di importanti progetti di sviluppo. Il programma di privatizzazioni già avviato dal Governo accresce così le possibilità di investimento nel paese, anche se il settore pubblico continua ad occupare un posto rilevante nell economia marocchina. La Francia è di gran lunga il primo paese investitore in Marocco coprendo circa i 4/5 dei più recenti nuovi investimenti. Va rilevata una certa dinamicità da parte della Spagna, della Germania, del Regno Unito e Stati Uniti nonché di alcuni paesi arabi. L'Italia è il tredicesimo paese investitore in Marocco, in virtù degli investimenti nel tessile e nei servizi. I principali investitori esteri in Marocco sono: Good Year Maroc, Procter & Gamble, Roca, Sanitaire b. S. Porcher, Whirpool, Polymedic, Johnson & Johnson, Royal Manosur, Sheraton, Banque Internationale de Tanger, Uniban, Casamar, Alcatel, Fruit of the Loom, Settavex, Price Waterhouse, Westinghouse, Mafro Maroc. I settori economici marocchini interessati dagli investimenti italiani risultano essere quello bancario, industriale, immobiliare, tessile e dei grandi lavori infrastrutturali, mentre una maggiore presenza sarebbe auspicata nei settori delle telecomunicazioni, dell energia, della pesca e dell industria agro-alimentare. Nel generale processo di privatizzazioni che il governo Marocchino sta realizzando, scaturiscono rilevanti nuove opportunità per le imprese estere, soprattutto nel campo dell'agricoltura, dell'energia, dell'aeronautica e servizi collegati, del trasporto ferroviario, delle telecomunicazioni e delle grandi opere edilizie. Assumono anche particolare interesse i progetti per il completamento della rete autostradale, per la costruzione di migliaia di nuove abitazioni e per la costruzione o ammodernamento di porti ed aeroporti. Infine, particolari opportunità di investimento potrebbero provenire dallo sviluppo del settore turistico. Il Governo è molto attento nel promuovere il Marocco come un approdo regionale sicuro e meno vulnerabile agli attacchi speculativi rispetto a molti altri mercati emergenti, poiché i suoi

17 principali partners commerciali sono i paesi dell Europa occidentale che ormai succedono agli Stati Uniti come motore di crescita. Per quanto riguarda la distribuzione per settori economici degli investimenti diretti esteri, il settore che ha attratto le quote maggiori è stato quello dell industria manifatturiera con il 41%, seguito dai servizi finanziari (24%), dai commerci (6%), dalle attività immobiliari (5%), dal settore energetico e minerario (4,4%) e infine dal petrolifero (3,7%). Gli altri settori, che ricevono apporti di minore entità, sono il turismo (3%), la pesca (1%), l agricoltura (1,2%), le telecomunicazioni (0,2%) e i trasporti (0,1%). Quanto alla disciplina legislativa, nell ottobre del 1995 è entrata in vigore in Marocco la Legge n.18, denominata Carta degli Investimenti che fissa per dieci anni il quadro normativo generale degli investimenti. Lo scopo è di unificare e automatizzare le norme relative ad incentivi e facilitazioni delle procedure per ogni tipo di investimento, a prescindere dal settore economico e dalla localizzazione geografica. Gli obiettivi della Carta possono essere così sintetizzati: riduzione dell imposta sull acquisto dei beni capitali richiesti per l investimento; avvio di un sistema preferenziale che favorisca lo sviluppo regionale; promozione del mercato della moneta; promozione dell occupazione; promozione delle esportazioni; riduzione dei costi di investimento; protezione dell ambiente. Dal punto di vista fiscale i benefici relativi agli investimenti riguardano riduzioni dell imposta sul reddito societario, esoneri dal pagamento delle imposte su alcuni prodotti importati, riduzioni, e in alcuni casi esoneri, dal pagamento di imposte sulle transazioni delle imprese, e possono essere così sintetizzati: riduzione del carico fiscale relativo all acquisto di materiali, utensileria, beni strumentali e di terreni necessari alla realizzazione dell investimento; riduzione dell aliquota sui redditi; concessione di un regime fiscale preferenziale in favore dello sviluppo regionale; rafforzamento delle garanzie date agli investitori in materia di ricorso nei confronti delle autorità fiscali nazionali e locali; promozione delle piazze finanziarie off-shore, delle zone franche di esportazione e del regime di deposito industriale franco; applicazione dei regolamenti di libera concorrenza con la revisione degli esoneri fiscali concessi. L'esonero totale riguarda le seguenti tasse e imposte: prelievo fiscale all importazione, escluse le attrezzature ed i materiali importati; IVA, escluse le attrezzature ed i materiali acquistati localmente o importati; imposta sulle licenze, escluse le persone fisiche o giuridiche che esercitano un attività industriale, commerciale o professionale in Marocco; tassa urbana, escluse le costruzioni nuove o gli ampliamenti di quelle esistenti; imposta sulle società o imposta generale sul reddito, escluse le imprese esportatrici per i primi 5 anni. Riduzioni di imposte e tasse sono accordate a: diritti di importazione fra il 2,5% e il 10% - riduzione prevista per materiali ed attrezzature e le loro parti componenti, pezzi di ricambio ed accessori; 50% dell Imposta sulle Società o dell Imposta Generale sul Reddito - riduzione prevista per le imprese esportatrici, dopo i cinque anni di esenzione totale, e per le imprese che si stabiliscono in zone il cui livello di attività economica richiede un trattamento preferenziale per i primi cinque anni. Sono inoltre disposte misure finanziarie e amministrative che riguardano finanziamenti agevolati e libertà di trasferimento dei capitali e dei guadagni in conto capitale.

18 In sintesi, le misure previste riguardano: costituzione di un Fondo per la promozione degli investimenti - possono usufruirne tutte le imprese; ammortamenti decrescenti - applicabili a materiali ed attrezzature; garanzia di trasferimento degli utili e dei capitali in liquidazione - applicabile solo agli investimenti esteri finanziati in valuta; acquisizione da parte dello Stato di alcune spese di maggiore importanza per l investimento - spese di acquisto del terreno, oneri di infrastruttura esterna e spese di formazione professionale; sussidi statali per l impianto di imprese industriali - previsti per le aree in cui il livello economico giustifica un aiuto particolare da parte dello Stato. Un altro settore privilegiato, la cui normativa però non è compresa nella legge quadro, ma fa riferimento ad un altra legge, è il settore agricolo, i cui investimenti godono di particolari esenzioni fiscali. Sono particolarmente incentivati la zootecnia, l agricoltura, l irrigazione nonché la produzione del legname. Alla fine di dicembre 99, il Parlamento del Marocco ha inoltre unanimemente approvato una Nuova Legge sugli IDROCARBURI, che, tra le altre cose, potrebbe offrire un esenzione fiscale di 10 anni alle compagnie di produzione petrolifera offshore e ridurre le quote del governo nelle future concessioni petrolifere ad un massimo del 25% (a differenza del precedente 50%). Recentemente, sono state concesse le seguenti ulteriori agevolazioni: le imprese che si impegnano a realizzare un investimento di ammontare uguale o superiore ai 200 milioni di Dh possono beneficiare: dell esonero del diritto d importazione; dell esonero del prelievo fiscale all importazione; dell esonero dell imposta sul valore aggiunto sull importazione di beni strumentali, materiali e attrezzature necessarie alla realizzazione dei loro progetti. Si cerca in tal modo di compensare il disagio derivante dall esistenza di un certo numero di tasse minori alle quali le società sono comunque sottoposte, facendo a volte apparire il sistema fiscale marocchino un po confuso. Per quanto riguarda gli incentivi locali, il paese, suddiviso in 39 province e 8 prefetture, ha istituito particolari zone geografiche, o meglio, economiche. Le zone industriali sono quelle con maggiori incentivi ed includono Agadir, Fès, Marrakech, Tangeri (Zona Franca), Tétouan, Essaouira e Oujda e la prefettura di Rabat-Sal. In linea con la politica di promozione dell investimento estero in Marocco, e come previsto dalla Carta degli Investimenti, è stato istituito nel 1996 presso il Ministero delle Finanze estere il Dipartimento per gli Investimenti stranieri (FID). Il dipartimento offre numerosi servizi per la realizzazione degli investimenti esteri in Marocco: informazione su aspetti legali e amministrativi; assistenza nella pianificazione e nell organizzazione di incontri con operatori economici locali; assistenza durante il disbrigo delle pratiche amministrative; monitoraggio della realizzazione dell investimento. Il Governo ha previsto anche la costituzione di un agenzia governativa specializzata nella promozione e nell assistenza agli investitori industriali, sia marocchini che esteri: l ANPME (Agence pour la promotion de la Petite et Moyenne Entreprise) - ex ODI che offre studi di settore, supporto alla realizzazione dell investimento, costituzione di zone industriali e promozione delle partnership industriali. Per quanto riguarda il Finanziamento degli investimenti, la Banque Commerciale du Maroc ha sviluppato una vasta gamma di formule di credito all investimento di cui le principali sono: Credito d investimento Galaxie

19 Riguarda una formula completa di finanziamento di progetti d investimento che presentano notevoli vantaggi per lo sviluppo del paese. Le caratteristiche di Galaxie sono: il finanziamento si applica a tutte le spese legate a un progetto d investimento con il limite di un ammontare massimo di 150 milioni di Dirahm; il finanziamento totale accordato è pari al 70% in caso di creazione e 80% in caso di estensione; la durata del finanziamento può giungere fino a 12 anni; la durata del rimborso può estendersi fino a 3 anni; la richiesta di investimento viene accolta entro 15 giorni; gruppi di esperti incaricati di valutare l opportunità di investimento e dell ammontare del contributo finanziario possono assistere direttamente l imprenditore; l assistenza del Club Invest Export incaricato della ricerca di partner o di sbocchi all estero; la possibilità di intervento con fondi propri; il prestito può essere negoziato con valute differenti; l imprenditore può assicurarsi e assicurare la propria impresa a condizioni preferenziali; la Banque fornisce assistenza nella procedura amministrativa. Credito a medio termine fornitore in dirham o in divise estere Tali crediti sono concessi alle imprese che producono attrezzature con un valore aggiunto superiore o uguale al 30%, tasse doganali escluse. La quota di finanziamento può arrivare all 80%, per una durata massima di 5 anni. Crediti a medio termine fornitore in valuta estera possono essere richiesti ugualmente a vantaggio di importatori di attrezzature fino ad un massimo dell 85% del valore FOB del contratto commerciale. Il mutuante è, in questo caso, il fornitore delle attrezzature e la Banque Commercial du Maroc l ente assicuratore dell avallo e delle commissioni documentarie. Credito acquirente E il credito concesso direttamente dalla Banque (o da un consorzio) mirato al finanziamento della fornitura di attrezzature o della prestazione di servizi fino ad un massimo dell 85% del valore FOB del contratto. La durata del credito può variare tra 2 a 8 anni. Il tasso applicato é il Tasso di Interesse Commerciale di Riferimento (tasso mensile dei prestiti concessi dallo Stato a 5 anni dal paese del fornitore), mentre la Banque Commerciale du Maroc assicura l avallo. Finanziamento delle partecipazioni La partecipazione di imprenditori marocchini o di imprenditori originari di Paesi dell Unione europea in imprese, costituite sotto forma di joint venture, possono essere finanziate fino ad un massimo del 50% dell apporto in capitale tramite la linea di capitale rischio creata dalla Banca europea per gli Investimenti (BEI). I progetti finanziabili comprendono la creazione, l estensione o la ristrutturazione di un investimento. Il capitale finanziabile può raggiungere il 40% del costo totale dell investimento, il programma d investimento non può eccedere i milioni di Dirham. Nonostante il miglioramento del quadro generale per gli investimenti in Marocco, vige ancora un eccessiva burocrazia e un inadeguato sistema giudiziario. Ciò rappresenta ancora oggi la principale difficoltà per gli investitori che denunciano di avere a che fare con più di 500 procedure amministrative, relative all acquisizione della terra, alle finanze, alla contabilità e agli aspetti personali, con la conseguenza di dover interagire con diversi dipartimenti governativi, a volte tra loro contrastanti. Pertanto, il Re ha recentemente segnalato, e non per la prima volta, la necessità di semplificare le procedure per gli investimenti, così come ridurre il numero dei punti di decisione in modo da chiarire le leggi rilevanti sulle quali c è ancora una certa confusione. A tal fine, le autorità marocchine hanno cominciato a prendere alcune misure per istituire un ufficio unico per gli investitori esteri, la cui apertura era stata pianificata per la fine di marzo del 2001 a Casablanca, ma poi successivamente rimandata. L idea, su iniziativa della municipalità di Casablanca, è tesa a fornire assistenza specialistica per guidare gli investitori esteri dal progetto alla realizzazione, curando le procedure amministrative e finanziarie presso

20 i diversi ministeri. Il ritardo nell implementazione dell ufficio è dovuto alla scarsa attitudine dei diversi dipartimenti governativi di lavorare insieme, per produrre una regolamentazione che consenta effettivamente al nuovo ufficio di funzionare. I dirigenti dei diversi ministeri centrali, difendono gelosamente le prerogative dei loro dipartimenti. Tra le altre iniziative, l Agenzia Statunitense per lo Sviluppo Internazionale (USAID) aveva annunciato la fornitura di 18 milioni di US$ per un periodo fino alla fine del 2004 per migliorare il clima degli investimenti nazionali ed esteri in Marocco promovendo la riforma amministrativa e giudiziaria. Nonostante le suddette difficoltà, molti Paesi esteri continuano a vedere il Marocco come un eccellente base per gli affari. Tra i più recenti investimenti si segnalano: la società edile belga Thomas et Piron che insieme alla società locale Saham ha predisposto un investimento di 100 milioni di Euro in progetti di edilizia abitativa in diverse città del Marocco incluse Casablanca e Agadir; la MundiRiz, sussidiaria della produttrice di riso spagnola Herba - il più grande produttore europeo- ha aperto un industria a Larache del valore di 45 milioni di Dh. L industria, che ha una capacità produttiva di Kg di riso l ora, servirà principalmente il mercato marocchino, sebbene il surplus potrebbe essere esportato in altri stati del Maghreb; il secondo distributore per il commercio al minuto francese Auchan - e la più grande compagnia privata marocchina - Omnium nord africain (ONA) - hanno pianificato di investire 1,7 miliardi di Dh per aprire 25 supermercati ed 8 ipermercati. All inizio del 2001 Auchan ha acquistato il 49% delle quote nella sussidiaria della ONA, la Cofarma, che opera nella catena di supermercati Marjane; la statunitense PepsiCo sta negoziando con diversi imbottigliatori marocchini allo scopo di ricominciare la produzione locale della propria bibita leggera. La PepsiCo vendette il suo unico impianto di imbottigliamento marocchino alla Coca Cola nel 1996; il KentucKy Fried ChicKen (KFC) ha pianificando di investire 286 milioni di Dh in cinque anni per costruire 30 punti vendita per il fast-food, mentre ha già inaugurato un ristorante a Casablanca del valore di 36 milioni di Dh. CRI-Centre Régional d investissement Centre Régional d'investissement Taza-Alhoceima-Taounate Centre Régional d'investissement Rabat-Salé-Zemmour Zaer Centre Régional d'investissement Tadla-Azilal Centre Régional d'investissement Guelmim Essmara Centre Régional d'investissement Fés-Boulemane Centre Régional d'investissement Marrakech Centre Régional d'investissement Souss-Massa-Draa Centre Régional d'investissement Safi-Eljadida Centre Régional d'investissement Gharb-Chrada Beni Hssen

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it

CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it SCHEDA PAESE BRASILE IL BRASILE IN BREVE Storia e geografia Ordinamento interno Economia Produzioni STORIA e GEOGRAFIA Storia Il Brasile è stato scoperto

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Costa Rica Congiuntura Economica

Costa Rica Congiuntura Economica Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Scheda Paese Marocco. A cura di. Nadia Harbouli Ufficio Marocco

Scheda Paese Marocco. A cura di. Nadia Harbouli Ufficio Marocco Scheda Paese Marocco A cura di Nadia Harbouli Ufficio Marocco DESK ITALIA - MAROCCO MAROCCO MAROCCO Mercato prioritario per stabilità economica e politica Posizione geografica strategica Indicatori macro-economici

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO DISCIPLINA DEGLI INVESTIMENTI ESTERI IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Investimenti esteri in Marocco Il Governo del Marocco incoraggia attivamente gli investimenti esteri e sta ponendo in

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87.

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Delibera 92 del CIPE approvata il 6 novembre 2009 Premesse Visto l articolo

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli