REPUBBLICA DI COREA Contesto energetico, fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPUBBLICA DI COREA Contesto energetico, fonti rinnovabili ed efficienza energetica"

Transcript

1 REPUBBLICA DI COREA Contesto energetico, fonti rinnovabili ed efficienza energetica - 1 -

2 I contenuti del presente documento hanno carattere puramente informativo. Per quanto riguarda gli atti normativi e di programmazione citati, laddove necessario, si invita a consultare le fonti ufficiali del Paese di riferimento

3 REPUBBLICA DI COREA Contesto energetico, fonti rinnovabili ed efficienza energetica STRUTTURA ISTITUZIONALE E DATI DI BASE Superficie: km 2 Capitale: Nome Ufficiale: Forma di Governo: Seoul (9,8 milioni di abitanti) Repubblica di Corea Repubblica presidenziale Capo dello Stato: Park Geun-hye (dal 26 febbraio 2013) Primo Ministro: KIM Hwang-sik (dal 2010) Fonte: CIA Factbook 2012 PRINCIPALI INDICATORI SOCIALI (stime 2012) Popolazione: Età media 39 anni Tasso di crescita popolazione: 0,2 % Aspettativa di vita alla nascita: 79,3 anni Tasso di alfabetizzazione: 97,9 % Gruppi linguistici: Gruppi etnici: Religioni: Coreano e inglese (ampiamente diffuso) Omogenei Cristiana 31.6% (protestante 24%, cattolica 7.6%), buddista 24.2%, altre 0.9%, ateismo 43.3% Fonte: CIA Factbook

4 INDICATORI MACROECONOMICI (1) PIL (miliardi di $ a prezzi correnti) PIL pro capite ($ PPA) Tasso di crescita PIL (a prezzi costanti) Inflazione (var % Indice Prezzi al Consumo) ,1 2,3 0,3 6,2 3,6 3,2 2,5 4,7 2,8 2,9 4,0 2,9 Fonte: Osservatorio Economico MiSE su dati Economist Intelligence Unit (1) stime Il debito pubblico nel 2012 rappresentava il 32,7% del PIL mentre l indebitamento netto il 2,8% del PIL, secondo l International Monetary Fund; composizione del PIL per settori: agricoltura 6,4%, industria 24,2%, servizi 69,4% 1. Confronto Italia-Corea del Sud su andamento PIL (mld a prezzi correnti, tasso di cambio: 1 =0,747$) (1) Corea del Sud Italia 10 Confronto Italia-Corea del Sud su tasso di crescita del PIL (a prezzi costanti) (1) Corea del Sud Italia -10 Fonte: Osservatorio Economico MiSE su dati EIU (Economist Intelligence Unit), EUROSTAT, Banca d Italia, Confindustria (1 ) stime 1 Osservatorio Economico MiSE su dati Economist Intelligence Unit e CIA FactBook - 4 -

5 COMMERCIO BILATERALE ITALO-COREANO Interscambio (mld di ) 5,9 5,7 5,6 4,3 5,5 6,2 Export Italia (mld di ) 2,2 2,5 2,6 2,2 2,5 2,9 Import Italia (mld di ) 3,7 3,2 3,0 2,1 3,0 3,3 Saldo (mld di ) -1,5-0,7-0,4 0,1-0,5-0,4 Posizionamento reciproco come cliente e fornitore (2011): - Italia per Corea del Sud: 26 cliente e 25 fornitore; - Corea del Sud per Italia: 31 cliente e 27 fornitore. Fonte: elaborazioni Osservatorio Economico MiSE su dati ISTAT Principali prodotti italiani esportati in Corea del Sud (2011): macchine di impiego generale (433 mln ); cuoio, articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria, pellicce (291 mln ); altre macchine di impiego generale (222 mln ); articoli di abbigliamento (186 mln ). Principali prodotti coreani importati dall Italia (2011): navi e imbarcazioni (540 mln ); autoveicoli (485 mln ); prodotti della siderurgia (476 mln ); componenti elettronici e schede elettroniche (213 mln ); prodotti chimici di base, fertilizzanti, e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica (192 mln ) 2. 2 Osservatorio Economico MiSE su dati ISTAT - 5 -

6 CONTESTO ENERGETICO 3 La rapida crescita economica del Paese negli ultimi decenni ha reso la Repubblica di Corea, o Corea del Sud, uno dei Paesi con la più alta intensità energetica tra quelli OCSE. La maggior parte del suo fabbisogno energetico, basato prevalentemente sull impiego di fonti fossili, viene coperto grazie alle importazioni che nel 2011 rappresentano l 82% del totale mentre nel 2007 ammontavano al 96%. L antracite è praticamente l unica risorsa energetica coreana; nel 2011 però contribuiva solo all 1% del totale dell energia primaria consumata. L'uso di antracite si è spostato drasticamente negli ultimi anni dal riscaldamento residenziale alla produzione di energia elettrica. Nel 2011 il consumo di energia primaria coreana ammontava a 258 Mtoe, con un incremento del 3% rispetto all anno precedente e del 37% rispetto al 2000, in linea con la crescita economica sostenuta dello stesso periodo. Contributo delle fonti energetiche ai fabbisogni primari energetici coreani nel 2011 Nucleare 15,2% Rinnovabili 1,6% Gas Naturale 16,2% Petrolio 36,0% Carbone 31,0% Fonte: IEA 2012 Nel 2011 la Corea del Sud risulta essere l 11 maggiore consumatore di energia al mondo ed il 5 importatore di petrolio. Il Paese ha una abbondante capacità di raffinazione (superiore ai 2,9 mln barili/giorno) più che adeguata al fabbisogno petrolifero interno che le permette di riesportare prodotti lavorati equivalenti a circa un terzo delle importazioni totali lorde. 3 Le fonti dei dati citati in questo paragrafo sono il MKE, Ministero dell Economia coreano, l IEA e il WEC Italia - 6 -

7 La Corea del Sud, attraverso la Korea Gas Corporation (KOGAS) è il maggior acquirente mondiale di GNL. Nel 2011 il nucleare contributiva per il 29% alla generazione di energia elettrica; il Governo vuole incrementarne la produzione avendo annunciato la costruzione di ulteriori 6 reattori, oltre ai 5 già in costruzione e ai 23 in esercizio per una potenza attiva totale di 20,7 GW. Generazione di energia elettrica in Corea del Sud nel 2011 FER e rifiuti 2% Nucleare 29% Gas naturale 20% prodotti petroliferi 3% Carbone 46% Fonte: WEC Italia su dati ENERDATA Dal punto di vista dei consumi finali di energia, nel 2010 questi assommavano a circa 157,4 Mtoe, in crescita del 6,5% rispetto all anno precedente e del 23,8% se comparati con il valore del Al 2020 si prevede che si raggiungeranno i 220 Mtoe. Il settore industriale, nel 2010, assorbiva più della metà dei consumi (82,4 Mtoe), seguito dai trasporti (30,6 Mtoe)

8 Consumo finale di energia per settori: confronto Corea del Sud/media IEA % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 15, , , ,3 32 Corea del Sud Media IEA Altri settori* residenziale trasporti Industria *include servizi e commercio, agricoltura, pesca e tutto ciò che non è specificato Fonte: IEA 2012 Con la National Strategy for Green Growth fino al 2050 il Governo ha stabilito la direzione in cui deve andare la politica energetica del Paese nel medio-lungo periodo. In particolare il Governo punta a: - aumentare la sicurezza energetica; - favorire la realizzazione di una società a basse emissioni climalteranti; - aumentare l efficienza energetica e l uso razionale dell energia; - favorire e stimolare sempre più gli investimenti nelle FER; - incrementare il ricorso al nucleare; - attenuare le emissioni nocive in atmosfera, i rischi ambientali e quelli legati all inquinamento; - migliorare la qualità della vita nel Paese. La Strategia si articola in Piani Quinquennali per la crescita sostenibile. Nel 2009 è stato varato il primo Piano per il periodo il cui principale obiettivo è quello di destinare annualmente il 2% del PIL agli investimenti e alla R&D per la Green Growth. 4 Per i dettagli si veda la pubblicazione dell OECD del 2011: Korea s Green Growth Strategy - 8 -

9 Nonostante la Corea del Sud non fosse inclusa tra i Paesi dell allegato I del Protocollo di Kyoto con obbligo di riduzione delle emissioni climalteranti, nel 2009 ha annunciato l obiettivo di voler ridurre del 30% nel 2020 le emissioni di gas serra rispetto ad uno scenario business as usual. Per assicurare un effettiva implementazione di questo nuovo obiettivo il Presidente Lee Myung-bak ha costituito il Presidential Committee on Green Growth (PCGG) a cui prendono parte rappresentanti di diversi ministeri e stakeholders privati con l obiettivo di monitorare e valutare gli avanzamenti intermedi verso il target del La Corea del Sud è membro delle principali organizzazioni internazionali che si occupano di energia: OCSE, IEA, IRENA, WEC (World Energy Council), REEEP (Renewable Energy and Energy Efficiency Partnership). Inoltre, insieme a Germania e Sudafrica, è uno dei fondatori dell International Partnership on Mitigation and MRV 5 nell ambito del Petersberg Climate Dialogue, istituito per condividere attività tra paesi sviluppati e in via di sviluppo nell ottica di ridurre il gap di emissioni tra le due aree e adottare una strategia comune nel lungo periodo per ridurre le emissioni globali. 5 Measurement, Reporting and Verification - 9 -

10 FONTI RINNOVABILI Il contributo delle FER al mix energetico totale è tra i più bassi in assoluto a livello mondiale, tuttavia la Corea del Sud ha deciso di invertire la rotta puntando su un forte incremento dell attenzione allo sviluppo sostenibile e all efficienza energetica tramite una strategia a lungo termine e dei programmi e interventi legislativi a breve-medio termine. Nell ambito della Green Energy Industry Development Strategy, varata dal Ministero dell Economia, il First Basic Plan for New and Renewable Energy individua l obiettivo di portare il consumo finale di FER nel mix energetico totale dal 2,4% del 2008 al 6% nel 2020 e all 11% nel La Corea del Sud punta anche a diventare uno dei più grandi produttori di componenti per impianti FER volendo coprire entro il 2030 il 20% del mercato mondiale di componenti fotovoltaici (ne soddisfaceva il 5% nel 2008). Tra il 1988 e il 2007, sono stati investiti circa 918 miliardi di Won (circa 638 mln ) nel campo della ricerca, sviluppo e dimostrazione di progetti a FER e efficienza energetica. Nel 1980 è stata fondata la Korea Energy Management Corporation (KEMCO) 6, la quale ha come obiettivo prioritario lo sviluppo di tutti gli aspetti correlati all efficienza energetica ed al conseguimento dell obiettivo dell 11% di rinnovabili nel mix energetico entro il Per raggiungere quest ultimo target, sono state attuate diverse politiche di incentivazione

11 Feed in tariff Le feed in tariff (FIT) sono state introdotte nel 2002 e sono state modificate più volte. Questa politica ha dato grande slancio ad alcuni settori, come il fotovoltaico e l eolico. Prima del 2004, la potenza fotovoltaica installata era inferiore a 400 kw: nel 2008 la stessa ha toccato i 300 MW. Gli incentivi sono garantiti per 15 anni. Il Produttore può scegliere tra un incentivo fisso o un incentivo variabile Idroelettrico "tipico" Tecnologia Idroelettrico "atipico" Gas di discarica Biogas Potenza Incentivo fisso Won/kWh /MWh Won/kWh Incentivo variabile /MWh 0-1 MW 86,04 59,5 SMP +15 SMP + 10, MW 94,64 65,4 SMP + 20 SMP + 13, MW 66,18 45,8 SMP + 5 SMP + 3, MW 72,80 50,3 SMP +10 SMP + 6, MW 68,07 47,1 SMP + 5 SMP + 3, MW 74,99 51,9 SMP +10 SMP + 6, MW 72,73 50,3 SMP +10 SMP + 6, MW 85,71 59,3 SMP +15 SMP + 10,37 Biomasse legnose sotto 50 MW 68,99 47,7 SMP + 5 SMP + 3,46 Maree - sopra gli 8,5 m con sbarramento sopra 50 MW 62,81 43,4 Maree - sopra gli 8,5 m sopra 50 MW 76,63 53,0 Maree - sotto gli 8,5 m - con sbarramento sopra 50 MW 75,59 52,3 Maree - sotto gli 8,5 m sopra 50 MW 90,50 62,6 Celle a combustibile sopra i 200 kw 234,53 162,2 Celle a combustibile - con biogas sopra i 200 kw 282,54 195,4 Rifiuti sotto i 20 MW 0,00 0,0 SMP + 5 SMP + 3,46 SMP = Standard Marginal Price ca. 87 ca. Fonte: KEMCO, cambio pari a 0,0007 EUR/KRW Dal 2002 ad oggi sono stati erogati circa 8 miliardi di euro di incentivi. Gli impianti a fonti rinnovabili non possono usufruire delle FIT qualora abbiano goduto di altri sussidi governativi per una copertura superiore al 30% dei costi. 7 Fonte: KEMCO

12 /MWh Di seguito è riportato un grafico che confronta, per alcune tipologie di impianto, gli incentivi coreani con gli incentivi italiani, normalizzati alla durata di 20 anni (corrispondente alla durata degli incentivi in Italia per la maggior parte delle tecnologie). Trattasi, per entrambi i Paesi, di tariffe onnicomprensive (feed-in). Ovviamente, nell effettuare il confronto tra gli incentivi previsti in Paesi diversi, va sempre tenuto presente che la redditività degli investimenti non dipende solo dal valore delle tariffe feed-in, ma anche da molti altri fattori quali, ad esempio, la presenza di eventuali altre forme di agevolazione cumulabili, i costi di produzione, la semplicità di accesso ai meccanismi di incentivazione e la rapidità delle procedure autorizzative e di connessione alla rete elettrica, etc. 250 Confronto tra gli incentivi riconosciuti in Corea e in Italia per alcune tipologie di impianto (normalizzati a 20 anni) Impianto idroelettrico 5 MW acqua fluente Impianto a gas di discarica 1 MW Impianto a biomassa solida 5 MW Impianto biogas 1 MW Italia bonus massimi Corea del Sud bonus massimi Italia Base Corea del Sud Base Fonte: DM 06/07/2012 e KEMCO

13 Renewable Portfolio Standard Dal 2012, il sistema delle feed in tariff è stato sostituito dal Renewable Portfolio Standard (RPS). L RPS è sostanzialmente simile al mercato dei Certificati Verdi. L obbligo del possesso annuale di una determinata quantità di titoli è in carico ai produttori di energia da fonti fossili con una potenza superiore a 500 MW. Sono 13 le compagnie soggette all obbligo. Per il 2013 l obbligo è pari al 2.5% della produzione di energia del I titoli riconosciuti per l adempimento dell obbligo sono i RECS. In caso di inadempimento la sanzione da pagare è pari a 60 Won/kWh (40 /MWh circa) 12% Quote d'obbligo previste nell'ambito del RPS 10% 8% 6% 4% 2% 0%

14 /MWh Di seguito è riportato un grafico che confronta, per alcune tipologie di impianto, l incentivo RPS con l incentivo italiano. Nel grafico si tiene conto del prezzo dell energia in Corea del Sud nel 2011 e della massima penale pagabile per mancato adempimento. 250 Confronto tra gli incentivi riconosciuti in Corea del Sud e in Italia per alcune tipologie di impianto Impianto idroelettrico 5 MW acqua fluente Impianto eolico on-shore 2 MW Impianto geotermico 10 MW Impianto a biomassa solida 5 MW Impianto biogas 1 MW Impianto fotovoltaico 1 MW a terra Italia bonus massimo Corea del Sud Penale RECS Italia Base Corea del Sud SMP Fonte: DM 06/07/2012 e KEMCO. Altre politiche incentivanti di case verdi: si tratta di un programma per l installazione di tetti fotovoltaici o solari termici e/o impianti minieolici o geotermici. Il Governo copre parte delle spese. L investimento previsto per il 2020 è di circa 95 milioni di euro. Sussidi: il Governo ha istituito dei programmi di sovvenzione per accelerare la distribuzione delle FER. L'obiettivo di tali programmi è quello di creare una filiera nazionale per le nuove tecnologie. Il Governo prevede di concentrare i propri supporti su solare fotovoltaico, energia eolica e celle a combustibile. Prestiti a tasso agevolato: il Governo concede prestiti fino al 90% dei costi di investimento iniziale per l installazione di impianti a FER; il 20% delle spese di costruzione di un impianto FER è deducibile

15 EFFICIENZA ENERGETICA In Corea del Sud sono attive diverse politiche per lo sviluppo dell efficienza energetica. Per quanto riguarda l edilizia, in particolare: - esiste la certificazione degli edifici, simile al modello europeo; - sono obbligatori, per edifici di grandi dimensioni, i piani per l efficienza energetica degli edifici; - edifici di nuova costruzione sono tenuti a sottostare a criteri di efficienza energetica; - è intenzione del Governo rendere più efficienti gli edifici pubblici; - il Governo coreano spinge, tramite KEMCO, i diversi stakeholder industriali a trovare partnership per l efficienza energetica negli edifici. Un ulteriore spinta all efficienza energetica è data dal programma ESP (Energy Saving trought Partnership): - lo scopo di questo programma è quello di creare un network di diverse compagnie industriali attive in differenti settori; - mediante l azione di networking, sono condivise informazioni e nuove tecnologie per il risparmio dell energia; - KEMCO fornisce assistenza, al fine di realizzare i progetti sottoposti all interno del programma ESP; - possono partecipare quelle industrie che consumato più di 20 ktep annuali. - il programma prevede di aumentare la competitività delle industrie alla ricerca di soluzioni per l efficienza energetica tramite analisi e sviluppo di applicazioni nel campo delle tecnologie emergenti in grado di dare risultati significativi di risparmio energetico; - nei primi sette anni del programma ESP sono stati effettuati 409 interventi, che hanno portato a evitare di consumare circa 400 GWh, per un risparmio che si aggira sugli 85 milioni di Euro. Anche nel settore dei trasporti sono attive diverse misure di stimolo all efficienza energetica: - i produttori coreani di autoveicoli sono tenuti a rispettare standard di efficienza, pari a 14.5 km/l per i veicoli sotto i cc, e 11.2 km/l per i veicoli sopra i 1600 cc; - ogni veicolo, a partire dalla sua messa in commercio, deve esporre un adesivo riportante le proprie prestazioni, ovvero i kilometri medi con un litro di carburante e le emissioni medie di anidride carbonica per kilometro (figura seguente)

16 PRINCIPALI ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI ENERGETICHE COREANE Ministero dell Economia e della Conoscenza Ministero dell Ambiente Korean Energy Management Corporation (KEMCO) Korea Electric Power Corporation (KEPCO) Korea National Oil Corporation (KNOC) Korea Gas Corporation (KOGAS) Korea Electricity Commision (KOREC) korea energy economics institute Korea Institute of Energy Research

17 Gestore dei Servizi Energetici Direzione Studi, Statistiche e Servizi specialistici Unità Studi 28 febbraio 2013

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno FederUtility Fonti rinnovabili ed efficienza energetica Le prospettive per le Aziende

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia 12 marzo 2014 Non solo energia elettrica INDICE Efficienza energetica e fonti rinnovabili per la PA: alcuni

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Conto termico e titoli di efficienza energetica per le biomasse Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Indice Introduzione... 2 Definizioni... 3 Evoluzione della produzione e della potenza per fonte nell UE 27... 5 Produzione e Potenza nel 2010 nell UE27... 6

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Roma, 7 maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Capo Segreteria Tecnica Pompe di calore ad assorbimento a metano ed

Dettagli

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Carla Patrizia Ferrari Amministratore Delegato EQUITER S.p.A. - Gruppo Intesa Sanpaolo WORKSHOP UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 2008

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Architettura è Energia Think different. Build different.

Architettura è Energia Think different. Build different. Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

AMBITO LEGALE DEI PROGETTI LEGATI ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI IN POLONIA

AMBITO LEGALE DEI PROGETTI LEGATI ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI IN POLONIA AMBITO LEGALE DEI PROGETTI LEGATI ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI IN POLONIA 1. ENERGIA RINNOVABILE IN POLONIA 2. BASE LEGISLATIVA 3. CHE COS È L ENERGIA RINNOVABILE? 4. CERTIFICATI DI ORIGINE 5. CONCESSIONI

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i Enel Energia Efficienza Energetica Fabio Tentori Motore di sviluppo sostenibile e di risparmio per il Paese Risparmio nel consumo primario di energia

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Giuseppe Onufrio - Direttore Esecutivo Greenpeace Italia Roma 4 giugno 2009 Presentazione al Goethe Institut Italia: il contesto energetico Settore elettrico

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Pag. 1 Le fonti rinnovabili nei Paesi Europei Germania 20.621 1.537 6.554.000 Olanda 1.560 51 303.756 Danimarca 3.136 2 336.980 Austria 964 21 2.318.958 Gran

Dettagli

Il rendimento degli impianti solari:

Il rendimento degli impianti solari: Il rendimento degli impianti solari: Con il termine impianto solare s intendono tutti i sistemi finalizzati alla produzione energetica che sfruttano quella solare, trasformata in altre forme, come energia

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli