IL CONSUMO DI BIOMASSA A FINI ENERGETICI NEL SETTORE DOMESTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONSUMO DI BIOMASSA A FINI ENERGETICI NEL SETTORE DOMESTICO"

Transcript

1 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E L'AMBIENTE Dipartimento Energia IT445 5SN/ A IL CONSUMO DI BIOMASSA A FINI ENERGETICI NEL SETTORE DOMESTICO VINCENZO GERARDI, GIOVANNI PERRELLA ENEA - Dipartimento Energia Centro Ricerche Casaccia, Roma FABRIZIO MASIA CIRM Research market srl, Milano RT/ERG/98/9

2 I contenuti tecnico-scientifici dei rapporti tecnici dell'enea rispecchiano l'opinione degli autori e non necessariamente quella dell'ente.

3 Please be aware that all of the Missing Pages in this document were originally blank pages

4 SUMMARY Biomass consumption for energetic purpose in the household sector In this report are reported the results of a sampling survey performed to determine the biomass consumption for energetic purpose in the household sector. In particular, the methodology and the sampling plan adopted to get a result with an error, at national level, of ì 2.4 % are illustrated. The percentage of the Italian families using biomass for energetic purpose resulted 31.4 %, with an annual consumption of 21.5 Mt, mostly consisting of wood. In addition, the following information have been indicated: 1. Use of other biomass typologies (coal, hazelnut or almond shells, olive husk, etc.); 2. Used quantities, related supply channels and biomass costs; 3. Presence of other heating systems; 4. Household typologies; 5. Satisfaction level and availability to change. KEY WORDS: BIOMASS, HOUSEHOLD SECTOR, HEATING SYSTEMS. RIASSUNTO Nel presente rapporto sono riportati i risultati di una indagine campionaria effettuata per determinare il consumo di biomassa a fini energetici nel settore domestico. In particolare viene illustrata la metodologia ed il piano di campionamento adottato per avere un risultato che abbia a livello nazionale un errore del ± 2,4 %. La percentuale delle famiglie italiane facenti uso di biomassa a fini energetici è risultata pari al 31,4 %, per un consumo annuo di 21,5 Mt, costituito in gran parte da legna. Oltre ai suddetti dati, si sono indicate alcune informazioni relative a: 1. utilizzo di altre tipologie di biomasse (carbone di legna, gusci di nocciole o di mandorle, sansa, ecc); 2. quantitativi utilizzati, relativi canali di approvvigionamento e costi per l'acquisto della biomassa; 3. presenza di altri sistemi di riscaldamento; 4. tipologia delle unità abitative; 5. livello di soddisfazione e propensione al cambiamento.

5 INDICE 1. PREMESSA 5 2. METODOLOGIA 5 3. IL PIANO DI CAMPIONAMENTO 6 4. LA PENETRAZIONE DELLE BIOMASSE IN ITALIA 1 5. LE TIPOLOGIE DI BIOMASSE UTILIZZATE LE MODALITÀ' DI ACQUISIZIONE I CONSUMI DI BIOMASSA LA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE UTILIZZATRICI ALTRI SISTEMI DI RISCALDAMENTO CONCLUSIONI 26

6 1. PREMESSA L'ENEA, Ente nazionale per le Nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente, nell'ambito dell'accordo MICA-ENEA, ha incaricato l'istituto CIRM di svolgere un'indagine estensiva atta alla determinazione del consumo su scala nazionale di biomassa a fini energetici nel settore domestico nel periodo novembre 19,96-ottpbre:i997. In merito alle finalità specifiche della ricerca, l'indagine si è posta l'obiettivo fondamentale di ottenere informazioni relative a: 1. utilizzo o meno di legno o di altre tipologie di biomasse (carbone di legna, gusci di nocciole o di mandorle, sansa, ecc); 2. quantitativi utilizzati per tipologia di biomassa; 3. canali di approvvigionamento (legna autoapprovvigionata o acquistata); 4. costi (totali e/o unitari) per l'acquisto della biomassa; 5. presenza nelle unità abitative di altri sistemi di riscaldamento; 6. tipologia delle unità abitative (isolate o in condominio; prima o seconda casa); 7. livello di soddisfazione inerente alle biomasse utilizzate; 8. propensione al cambiamento del tipo di combustibile. 2. METODOLOGIA Operativamente, la ricerca, di tipo telefonico, è stata rivolta ad un campione di almeno 1.6 famiglie che utilizzano biomassa per il riscaldamento delle abitazioni primarie e secondarie. Tale numerosità assicura, con un coefficiente di confidenza del 95 %, un errore massimo pari a + 2,4 % sulle stime campionarie. Nel corso del mese di Settembre '97, l'istituto CIRM ha effettuato in via esplorativa un'indagine pilota di oltre 1 casi finalizzata a verificare la percentuale di famiglie facenti uso di biomassa, onde stimare il numero di famiglie da contattare per il raggiungimento della numerosità campionaria prevista. Il risultato della ricerca pilota ha definito nel 3,4 % tale percentuale. E' stato previsto, quindi, di contattare non meno di 6 famiglie, rappresentative della popolazione nazionale delle famiglie. In caso di non raggiungimento del quorum di almeno 16 casi, si sarebbero effettuati degli ulteriori contatti (oversampling), sino al raggiungimento della numerosità campionaria prevista. L'individuazione delle 16 famiglie campione è stata conseguente ad una prima domanda "filtro" del questionario rivolta ad un membro adulto del nucleo famigliare, mediante la quale è stato possibile verificare l'eventuale utilizzo di biomassa a fini energetici. Il questionario completo è stato, quindi, sottoposto alla persona che all'interno della famiglia si occupa dell'approvvigionamento del combustibile. Lo schema di selezione delle almeno 1.6 unità campionarie è il seguente:

7 Contatti Almeno 6 famìglie rappresentative della popolazione nazionale Domanda filtro Interviste Non meno di 16 famiglie che utilizzano biomassa per il riscaldamento domestico L'indagine è stata realizzata mediante un questionario pre-codificato contenente non più di 15 domande, esclusi i dati di tipologia, successivamente riportato. Le rilevazioni telefoniche sono state effettuate tramite sistema CATI (Computer Assisted Telephone Interview). Il sistema CATI permette la gestione del questionario da parte dell'intervistatore direttamente su personal computer. In questo modo si riducono i rischi di errore nella compilazione del questionario e nella trascrizione dei dati. I questionari compilati, infatti, risultano direttamente disponibili per l'elaborazione. 3. IL PIANO DI CAMPIONAMENTO II piano di campionamento ha previsto una stratificazione a tre stadi, con selezione con passo sistematico di circa 3 punti di campionamento dispersi su tutto il territorio nazionale. Il campione da contattare è stato di tipo casuale, proporzionale. In particolare, la stratificazione delle unità familiari contattate è stato funzionale alle seguenti variabili: distribuzione delle famiglie a livello regionale (primo stadio) (tabella 1); distribuzione delle famiglie per ampiezza dei nuclei abitati (secondo stadio) (tabella 2); distribuzione delle famiglie per zone altimetriche: montagna interna, montagna litoranea, collina interna, collina litoranea, pianura (terzo stadio) (tabella 3). All'interno delle celle di stratificazione le unità sono state selezionate mediante estrazione casuale dagli archivi telefonici comunali. Per soddisfare l'esigenza di avere dall'indagine informazioni sui consumi di biomassa anche a carattere regionale, pur con margini di errore maggiore a quello richiesto a livello nazionale si è effettuato un oversampling in alcune regioni meno popolose e con basso livello di penetrazione di consumo, per garantire una seppure tendenziale lettura dei fenomeni a livello territoriale locale. Ciò non ha inficiato l'affidabilità dei risultati a livello nazionale, i quali non sono stati forniti allo stato grezzo, ma opportunamente ponderati, per restituire a ciascuna regione l'effettivo peso rispetto alla popolazione nazionale complessiva. Alla fine della ricerca si è raggiunto un campione di 1727 famiglie che utilizzano biomasse per fini energetici nelle prime e/o seconde case. Per ottenere il suddetto quorum sono state

8 contattate oltre 7 famiglie rappresentative della popolazione nazionale delle famiglie per regione, ampiezza dei nuclei abitati e zona altimetrica. Tabella 1: distribuzione regionale del campione (1 stadio) REGIONE Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino A. A. Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Numero delle famiglie residenti (ISTAT 1996) Numero dei contatti previsti

9 Tabella 2: distribuzione del campione per ampiezza dei centri (2 stadio) REGIONE < > 1. TOT. Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino A. A Veneto Friuli V.G Liguria Emilia Rom Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA

10 Tabella 3: distribuzione del campione per zone altimetriche (3 stadio) REGIONE Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino A. A. Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Montagna interna Montagna litoranea Collina interna Collina litoranea Pianura TOT

11 4. LA PENETRAZIONE DELLE BIOMASSE IN ITALIA La penetrazione delle biomasse in Italia, cioè la percentuale delle famiglie italiane che fanno uso di biomasse a fini energetici, è risultata pari al 31,4 %. Si tratta di un utilizzo ancora piuttosto diffuso sul territorio, presentandosi per circa un terzo delle famiglie utilizzatrici come unica fonte termica utilizzata. Il fenomeno si caratterizza per una diversa distribuzione territoriale, configurandosi in effetti tanto regioni ad elevata penetrazione quanto regioni a bassa penetrazione. Tra le prime annoveriamo il Trentino e la Sardegna, con una penetrazione superiore al 5 % e la Valle d'aosta con il 5 %, regioni connotate o da una particolare morfologia montana o da particolari condizioni di isolamento. Tra le seconde sono degne di menzione la Sicilia e la Lombardia, con penetrazione inferiore al 25 %. Grafico 1: la penetrazione delle biomasse in Italia (% famiglie utilizzatrici) La penetrazione del fenomeno presenta una distribuzione disomogenea anche qualora si considerino le tipologie abitative all'interno delle quali vengono utilizzate le biomasse a fini energetici. 1

12 Tabella 4: penetrazione delle biomasse in Italia (% famiglie utilizzatrici) REGIONE Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA % 3,8 5, 24,3 52,3 32,5 33,6 27,8 26,6 31,5 49,5 39,1 3,5 39,8 4, 32,2 27,7 46,2 44,1 22,7 52,3 31,4 A conferma del fatto che le biomasse non rivestono un ruolo marginale nel soddisfare il fabbisogno energetico familiare, soprattutto in alcune regioni, l'indagine ha messo in rilievo una netta predominanza di utilizzo nell'ambito delle prime case, nelle quali si identifica generalmente il domicilio (85 % circa delle famiglie facenti uso), a fronte di un più contenuto impiego nelle seconde case, con una esigua percentuale di famiglie utilizzatrici sia nella prima sia nella seconda casa (poco più del 2 %). Se poi si passa ad analizzare la distribuzione del consumo, si osserva che oltre l'86 % del consumo complessivo annuo si concentra nelle prime case.

13 Grafico 2: penetrazione e distribuzione del consumo per tipologia abitativa Seconda casa 12,9 i Entrambe 2,3 Seconda casa 13,6 Prima casa 84,8 PENETRAZIONE DISTRBUZlOfiE Base: 1727 famiglie utilizzatrici Nelle prime case, in particolare, le unità singole pesano quasi il 6 % sull'utilizzo complessivo, mentre nelle seconde case la percentuale si innalza al 67 %. Nel complesso quindi sono le unità maggiormente isolate a favorire l'uso delle biomasse. Il restante 4 % si distribuisce tra unità bi-trifamiliari e appartamenti in condominio, in assoluto i meno adatti all'utilizzo di combustibile non fossile, per cui è molto probabile l'uso ludico delle biomasse in caminetti, non finalizzato in prima priorità al fabbisogno energetico dell'utenza. Il fenomeno è piuttosto evidente nelle seconde case, difficilmente localizzate in grandi nuclei urbani, connotate da un carattere di maggiore isolamento. Grafico 3: penetrazione delle biomasse per unità abitative Lhilàbi-trifamiliare23, LhHà bi-trifamiliare 17,3 Appari in condominio 19,4 j Appari in condominio 15,8 Uvtasingola/schiera 57,6 Lhita singola/schiera 66,9 PRMECASE SEOOtUECASE Base: 155 famiglie utilizzatrici (1 A casa) e 263 famiglie utilizzatrici (2 A casa) 12

14 Grafico 3: penetrazione delle biomasse per unità abitative Unità bi-trifamiliare 23, U*à bi-trifamilìare 17,3 Appari, in condominio 19/4 Appari in condominio 15,8 Unità singola/schiera 57,6 Unità singola'schiera 66,9 FRMECASE SECONDE G4SE Base: 155 famiglie utilizzatrici (1 A casa) e 263 famiglie utilizzataci (2 A casa) 5. LE TIPOLOGIE DI BIOMASSE UTILIZZATE Tra le varie tipologie di biomasse utilizzabili, è la legna in assoluto il combustibile di maggiore utilizzo, mentre le rimanenti tipologie si configurano in linea di principio come elementi energetici succedanei. In effetti dall'indagine risulta che, nel novero delle famiglie utilizzatrici, la legna viene usata come combustibile prevalente dalla quasi totalità degli intervistati, con un utilizzo complessivo (prevalente e complementare) che supera il 98 %. Il dato riportato all'intero insieme delle famiglie italiane illustra che, se il 31,4 % fa uso di biomasse, ben il 3,8 % utilizza legna con una quota di utilizzo delle altre biomasse pari a solo il 2,5 %. Tabella 5: tipologie di biomasse utilizzate Legna Carbone di legna Gusci di frutta secca Sansa Altro Nessuna Base: 1727 famiglie utilizzatrici Biomassa prevalente 97,4 1,1,3,5,7 - Altre biomasse utilizzate,7 2,5 1,1,5 1,4 93,8 Utilizzo complessivo 98,1 3,6 1,4 1, 2,1-13

15 Grafico 4: tipologie di biomasse utilizzate Legna: 3,8 Carbone: 1,1 Utilizzano 31,4 Gusci:,4 Sansa:,3 Non utilizzano 68,6 Altro: OJ Base: universo famiglie italiane 6. LE MODALITÀ' DI ACQUISIZIONE Per ciò che attiene alle modalità di acquisizione, si osserva una sostanziale equità tra i canali di approvvigionamento (acquisto e auto-approvvigionamento). In particolare, nelle prime case si rivela lievemente superiore l'utilizzo e il consumo di biomasse acquistate (fenomeno che tenendo conto delle "non fatturazioni" assume presumibilmente dimensioni superiori), mentre nelle seconde case, verosimilmente a causa delle localizzazioni maggiormente distanti dai centri di acquisto da un lato e più vicine ai canali naturali dall'altro, si nota un più forte impiego e consumo di combustibile autoapprovvigionato (poco più del 6 %). E' interessante osservare che acquisti e consumi non necessariamente sono sincronici: infatti circa il 3 % degli utilizzatoti di biomasse ha dichiarato di aver effettuato l'acquisto in anni antecedenti il consumo. Per quanto riguarda la legna, il costo medio al quintale è stimabile in circa 17. lire, per un totale di spesa annua nazionale pari a poco meno di 2 miliardi. 14

16 Grafico 5: canali di approvvigionamento Produce/si rifornisce da sé 45,9 Produce/si rifornisce da sé 62,5 Entrambe 2,9 Acquista 47, Acquista 34,6 PRIME CASE SECONDE CASE Base: 155 famiglie utilizzatrici (1 A casa) e 263 famiglie utilizzatrici (2 A casa) Grafico 6: segmentazione dei consumi per canali di approvvigionamento Autoprodotta 49,3 Autoprodotta 63,9 CONSUMO (PRME CASE) Base: 155 famiglie utilizzatrici (1 A casa) e 263 famiglie utilizzatrici (2 A casa) CONSUMO (SECOfiBE CASE) 15

17 Grafico 7: distribuzione acquisti di legna per anno di acquisizione Anno 1996: 17, Perìodi precedenti 28,8 Anno 1995: 8,6 Novembre 96 - Ottobre 97 Anni precedenti: 3,2 Base: 815 famiglie acquirenti Tabella 6: acquisti di legna Quantità (t) Spesa totale (MLit) Spesa media (Lit /1) Base: 815 famiglie acquirenti Acquisti precedenti a novembre Acquisti nov ott CONSUMI DI BIOMASSA L'indagine ha consentito di stimare il consumo nazionale annuo di biomasse in oltre 21,5 Mt, che corrispondono approssimativamente a 5,39 Mtep, con un consumo medio per famiglia utilizzatrice stimabile in 3,27 t/a, una variabilità che va da poche centinaia di chilogrammi per le famiglie che fanno un uso saltuario e ludico di questa risorsa fino a superare le 15 t per quelle che la utilizzano in modo rilevante per il riscaldamento della propria abitazione. La quasi totalità dei consumi è rappresentato dalla legna (potere calorifico inferiore fissato in 25 kcal/kg, in analogia a quanto fissato nel Bilancio Energetico Nazionale), che si stima essere stata utilizzata nella misura di 2,8 Mt/a, per un corrispettivo di 5,22 Mtep. 16

18 E' necessario chiarire che il valore dei Mtep sopra indicato è ben lontano dal corrispettivo valore che si sarebbe avuto se si fossero utilizzati dispositivi alimentati a combustibile tradizionale, in quanto l'efficienza di trasformazione dei dispositivi per uso domestico può essere notevolmente inferiore a quelli a combustibile fossile. Si pensi che i caminetti tradizionali, molto diffusi nella realtà italiana, difficilmente hanno rendimenti medi superiori al 1 %, per passare a valori intorno al 5 % in quelli a recupero con focolare schermato ed al 7 % per le caldaie a legna, contro 1'75-9 % delle caldaie a gasolio, GPL o a metano. Nella tabella 7 si sono riportati i consumi delle famiglie utilizzatrici residenti e non residenti a livello nazionale e regionale, con l'indicazione dei margini di errore cui sono soggette le stime. Si deve evidenziare che mentre i dati nazionali presentano un'elevata precisione, quelli regionali vanno considerati come orientamenti, essendo suscettibili di non marginali variazioni. Nella tabella 8 vengono indicati i consumi medi e totali di biomassa per le tre stratificazione delle famiglie utilizzatrici considerata nello studio: 1. la tipologia dell'unità abitativa; 2. l'ampiezza dei centri abitati; 3. la zona altimetrica. I consumi di biomasse tendono a concentrarsi, come già visto, nelle unità singole o a schiera, che pesano complessivamente oltre il 6% sul consumo totale annuo. Elevato peso è altresì assunto dai nuclei abitati di minori dimensioni, ossia dai comuni con meno di 3. abitanti, all'interno dei quali nel corso dell'anno compreso tra novembre 1996 e ottobre 1997 sono stati consumati 4,11 Mtep (per una percentuale sul totale del 76,8 %) in biomasse. Per quanto riguarda la distribuzione dei consumi in termini di zone altimetriche, si osserva una sostanziale equidistribuzione tra tenitori di montagna, di collina e di pianura. Questo è giustificato dal fatto che, se la popolazione italiana tende a essere più concentrata in pianura, il consumo medio di biomasse cresce mediamente in progressione via via che ci si sposta verso tenitori più montagnosi. Mediante un'elaborazione ENEA-CIRM su dati desunti dai Bilanci Energetici Regionali (BER), è stato inoltre possibile confrontare i dati di consumo di biomasse inseriti nei BER rispetto ai consumi rilevati dall'indagine della CIRM (tabella 9). Si deve evidenziare che i dati riportati nei BER sono elaborazioni, effettuate dall'enea nell'ambito del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), di dati elementari prodotti da vari organismi, tra i quali l'istat, l'enel, la SNAM, il Ministero dell'industria, del Commercio e dell'artigianato (MICA) e da indagini specifiche dell'enea. Nel caso specifico della biomassa, la fonte principale è l'istat, con le Statistiche Forestali, dove non viene rilevato il consumo bensì la produzione di legname differenziata per tipo di utilizzazione, con esclusione del legname derivato da coltivazioni fruttifere. 17

19 Tabella 7: consumi di biomasse nelle famiglie residenti e non residenti utilizzatrici (t/a) REGIONE PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO A. A. VENETO FRIULIV. GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA Famiglie residenti Famiglie non residenti L Totale Margine assoluto d'errore stimato (%) 14, 18, 9,3 2, 12, 16,9 19,6 16,7 16,9 22,9 17,1 13,4 17,1 16,7 13,4 15,1 16, 18,6 13,6 19,6 2,4

20 Tabella 8: consumi di biomasse per strati Consumo medio famiglie utilizzatrici (t/a) Consumo totale famiglie utilizzatrici (t/a) Consumo totale famiglie utilizzatrici (tep/a) Unità abitative Unità singole/schiera 3, Unità bi-trifamiliari 3, Appartamenti in condominio 2, Ampiezza centri Comuni con meno di 3. abitanti 3, Comuni con più di 3. abitanti 2, Zona altimetrica Montagna 3, Collina 3, Pianura 2, ITALIA 3,

21 Come si può osservare dai dati in tabella 9, i dati BER sono generalmente molto inferiori a quelli rilevati in maniera campionaria dalla CIRM, tranne alcune realtà locali, quali la Valle d'aosta e l'abruzzo. Nel primo caso si ha la quasi coincidenza della biomassa forestale prodotta con quella utilizzata; ciò può essere spiegato con l'utilizzo energetico autoctono della risorsa forestale disponibile per questo uso e la scarsa disponibilità legnose da coltivazioni fruttifere. Nel secondo caso il valore di produzione è superiore a quello di consumo poiché una quota della produzione viene consumata nelle regioni limitrofe. Ciò è dovuto al fatto che il metodo di rilevazione dell'istat utilizza i dati acquisiti dai centri di distribuzione, non sempre corrispondenti con la localizzazione dei consumi: quanto detto è valido anche per i dati riferiti alle altre fonti energetiche, ad eccezione dei consumi elettrici. Tabella 9: consumi annui nel settore residenziale (tep) REGIONE PIEMONTE VAL D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA Biomasse da BER Biomasse da CIRM

22 Nella tabella 1 si è riportata l'incidenza del consumo di biomassa sul consumo energetico totale del settore residenziale secondo le due diverse metodologie di stime del consumo di biomassa. I valori di stima CIRM confermano che il consumo di biomassa in Italia assume dimensione rilevante, con un peso a livello nazionale pari a circa il 17,5 %, e con alcune regioni in cui si presenta come risorsa rilevante per il soddisfacimento dei fabbisogni termici delle famiglie. I territori in cui questa realtà sembra essere di più semplice constatazione sono le regioni del Sud, come il Molise, la Calabria, la Basilicata e la Campania, oltre alla Sardegna. D valore percentuale molto alto indicato per il Molise è legato al fatto che, mentre con l'indagine campionaria si ha una ridistribuzione dei consumi tra le regioni limitrofe, soprattutto Abruzzo e Lazio, il peso delle altre fonti energetiche mantiene la distribuzione effettuata dai BER, legata, come già detto in precedenza, non alla effettiva localizzazione dei consumi, ma a quella dei centri di distribuzione. Decisamente più basso (4,1 %) si presenta il contributo medio energetico delle biomasse stimato nei BER: ciò può essere spiegato dal fatto che tale metodologia considera esclusivamente i dati ufficiali di produzione legnosa forestale, per mancanza di ulteriori informazioni. Bisogna considerare che in realtà: 1. resta escluso il contributo delle coltivazioni arboree, 2. mancano informazioni sulla biomassa forestale autoapprovvigionata; 3. i dati ufficiali delle tagliate riportate nelle statistiche ISTAT sono sotto stimate per numero, superficie e quantità prodotta. 21

23 Tabella 1: Peso energetico delle biomasse nel settore residenziale, secondo la metodologia BER e CIRM (%) REGIONE PIEMONTE VAL D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO A. A. VENETO FRIULI V. GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA Peso Energetico Biomasse (BER) 3,98 2,88 2,7 4,14 1,33 2,39 4,55,88 2,51 4,5 2,45 8,24 25,66 14,36 3,66 2,55 5,21 2,2 2,74 1,75 4,11 Peso Energetico Biomasse (CIRM) 14,99 2,25 1,89 24,19 15,61 17,97 14,73 1,77 15,82 26,78 21,16 16,22 17,6 5,51 3,25 21,83 38,9 47,12 25,1 42,51 17,49 22

24 8. LA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE UTILIZZATACI I sistemi energetici alimentati dalle biomasse sono nel complesso soddisfacenti, considerando che solo 8,5 % degli intervistati (Grafico 8) dichiara di essere in linea di massima insoddisfatto. L'elevato margine di soddisfazione è comprovata da una propensione al cambiamento (cioè la volontà dichiarata di passare ad un sistema alimentato da combustibile fossile) che, sulla base della scala di Agostini (peso,75 le "intenzioni certe" e,25 le "intenzioni probabili"), è stimabile nel 2,5 % (Grafico 9). Ne consegue che, verosimilmente, i sistemi alimentati da biomasse avranno nel 1998 una penetrazione praticamente uguale a quella stimata quest'anno. Grafico S: soddisfazione nei confronti dei sistemi alimentati da biomasse 34,2 37,, 1, 15, 2, 25, 3, 35, 4, Base: 1727 famiglie utilizzatrici 23

25 Grafico 9: propensione al cambiamento Cambiamento certo Cambiamento probabile Indecisione Conservazione prob. Conservazione certa, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, Base: 1727 famiglie utilizzataci 9. ALTRI SISTEMI DI RISCALDAMENTO L'affermazione secondo cui saranno pochissime le famiglie che nel corso del 1998 abbandoneranno i sistemi alimentati da biomasse è rafforzata dal fatto che un buon 66 % fa uso di combustibile fossile: le biomasse rappresentano voerosimilmente per queste famiglie un consumo di carattere complementare ai combustibili fossili. Tra quelli a combustibile fossile, è stata rilevata una buona diffusione dei sistemi a metano (il 3 % circa), a gasolio (16,5 %) e a GPL (14 %). Diffusione interessante (il 5 % circa) anche per sistemi a elettricità, olio, kerosene e per i termoconvettori. Il costo medio annuo per la gestione annua dei sistemi non alimentati da biomasse è stimabile attorno a lire all'anno. 24

26 Grafico 1: presenza di altri sistemi di riscaldamento Metano: 3,3 j Gasolio: 16,5 Sì 65,8 GPL 14,3 Cartone:,1 No 34,2 Altro/s.op: 4,6 Base: 1727famiglie utilizzatrici Grafico 11: costo medio annuo di gestione dei sistemi alimentati da combustibile fossile Seconda casa L. 844 Prima casa L Base: 125 famiglie (1 A casa) e 139 famiglie (2 A casa) che dispongono sia di sistemi alimentati da biomasse sia di sistemi alimentati da combustibile fossile 25

27 1. CONCLUSIONI II risultato dell'indagine campionaria effettuata è che il consumo nazionale annuo di biomasse per uso energetico nel settore residenziale è, con un errore massimo di + 2,4 %, di oltre 21,5 Mt, corrispondenti approssimativamente a 5,39 Mtep, e un consumo medio per famiglia utilizzatrice di 3,27 t/a. Sono state inoltre acquisite ulteriori informazioni, riassumibili nei seguenti punti: - 1. La penetrazione delle biomasse in Italia, cioè la percentuale delle famiglie italiane che fanno uso di biomasse a fini energetici, è risultata pari al 31,4 %. A fronte di questo'dato medio, la penetrazione a livello territoriale si presenta molto elevata in quelle regioni che presentano una particolare morfologia montana o particolari condizioni climatiche e di isolamento, quali la Sardegna, la Valle d'aosta ed il Trentino Alto Adige, con il 5 % e più, mentre in altre regioni si scende a valori inferiori o vicini al 25 %, come la Sicilia, la Lombardia, l'emilia Romagna, la Puglia e la Liguria. 2. La biomassa di gran lunga più utilizzata è la legna, con oltre il 97% delle famiglie utilizzatrici a farne un uso prevalente, mentre un utilizzo trascurabile, generalmente di tipo ausiliare, è riservato al carbone da legna, ai gusci di frutta secca, alla sansa. Nello studio si sono riportati anche i consumi annui suddivisi per regione e confrontati con i dati indicati per i Bilanci Energetici Regionali. La notevole differenza tra i valori indicati (1,1 Mtep dei BER contro i 5,4 Mtep della CIRM) potrebbe essere la conseguenza del diverso approccio seguito per la rilevazione dei dati. Infatti per i BER i dati sono elaborazioni dei dati estratti dalle Statistiche Forestali dell'1st AT, assumendo che il consumo sia uguale alla produzione di legname per uso energetico, per cui restano esclusi i contributi delle coltivazioni arboree e gli autoapprovvigionamenti. Se si tiene conto che non considerando la biomassa autoapprovvigionata la quantità rilevata dalla CIRM praticamente si dimezzerebbe, ed ipotizzando che circa il 6 % della biomassa acquistata sfugge ai canali di rilevazione fiscale, il risultato finale della rilevazione CIRM sarebbe molto vicino a quello riportato dai BER. 3. Per quanto riguarda le modalità di acquisizione, si osserva una sostanziale equità tra i canali di approvvigionamento (acquisto e auto-approvvigionamento). In particolare, il consumo di biomasse acquistate (circa il 47 % delle famiglie utilizzatrici acquista biomassa, per un consumo percentuale di oltre il 5 %) si rivela lievemente superiore nelle prime case, mentre nelle seconde case, verosimilmente a causa delle localizzazioni maggiormente distanti dai centri di acquisto da un lato e più vicine ai canali naturali dall'altro, si nota un più forte impiego e consumo di combustibile auto-approvvigionato (poco più del 6 %). Per quanto riguarda la legna, il costo medio al quintale è stato stimato in circa 17. lire, per un totale di spesa annua nazionale pari a poco meno di 2 miliardi di lire. 4. La ripartizione dei consumi medi e totali di biomassa rileva che oltre ]'86 % della biomassa consumata viene utilizzata nelle prime case, con un utilizzo che tende a concentrarsi nelle unità singole o a schiera (oltre il 6% sul consumo totale annuo), ad avere un elevato peso nei nuclei abitati con meno di 3. abitanti (per una percentuale sul totale del 76,8 %), mentre si ha una sostanziale equidistribuzione tra i tenitori di montagna, di collina e di pianura (giustificato dal fatto che, se la popolazione italiana 26

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

I CONSUMI ENERGETICI DI BIOMASSE NEL SETTORE RESIDENZIALE IN ITALIA NEL 1999

I CONSUMI ENERGETICI DI BIOMASSE NEL SETTORE RESIDENZIALE IN ITALIA NEL 1999 IT0200161 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGÌE, issn /1124 / 7932 L'ENERGIA E L'AMBIENTE Serie Energìa I CONSUMI ENERGETICI DI BIOMASSE NEL SETTORE RESIDENZIALE IN ITALIA NEL 1999 VINCENZO GERARD! ENEA Divisione

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI

FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI FIG. 4.16 - INDICE DI PENETRAZIONE DELLA TECNOLOGIA: NUMERO DI INTERVENTI SULLE CHIUSURE VERTICALI NEL

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia. Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE

Dettagli

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it PICCOLE IMPRESE E GREEN ECONOMY Indagine sulla riduzione dell impatto ambientale delle piccole imprese in Italia Fondazione Impresa www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it 18/7/2011 2 Piccole

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Nota di lavoro n. 2/2007 Bozza per la

Dettagli

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI Febbraio 2013 METODOLOGIA Il campione è di 653 studi dentistici, proporzionalmente suddivisi per aree Nielsen. North West Piemonte, Val d Aosta, Lombardia,

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

Prendere in mano il proprio futuro

Prendere in mano il proprio futuro Prendere in mano il proprio futuro Un mese di «mia pensione» Maggio 2015 Utenti che hanno tentato l accesso: 908.935 Dei quali under 40: 222.461 Accessi all estratto conto di under 40: 356.944 Simulazioni

Dettagli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Piano Nazionale per la Larga Banda Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli