Before and after Luca Pacioli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Before and after Luca Pacioli"

Transcript

1 Centro Studi Mario Pancrazi Associazione senza fini di lucro per la valorizzazione della cultura delle matematiche Spanish Association for Accounting and Business Management aeca Accounting History Commission Società Italiana di Storia della Ragioneria II INTERNATIONAL CONFERENCE Before and after Luca Pacioli Sansepolcro Perugia Florence June 2011 MEDAL AWARDED TO THE CONFERENCE BY THE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 Centro Studi Mario Pancrazi ORGANIZERS Spanish Association for Accounting and Business Management aeca Accounting History Commission Società Italiana di Storia della Ragioneria UNDER THE AUSPICES OF MEDAL AWARDED TO THE CONFERENCE BY THE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA MAIN SPONSORS

3 Contents Organizers & collaborating entities Contents 02 Scientific Committee 03 Presentation 04 Program 06 Authors & abstracts 06 PLENARY SESSIONS 34 PARALLEL SESSIONS

4 02 Organizers & collaborating entities Scientific Committee ORGANIZERS Centro Studi Mario Pancrazi. Associazione senza fini di lucro per la valorizzazione della cultura delle matematiche Spanish Association for Accounting and Business Management - AECA Accounting History Commission Società Italiana di Storia della Ragioneria UNDER THE AUSPICES OF Presidente della Repubblica Italiana Senato della Repubblica Italiana Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Regione Toscana Provincia di Arezzo Provincia di Perugia Comune di Firenze Comune di Sansepolcro Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Urbino MAIN SPONSORS Aboca Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia COLLABORATORS Academy of Accounting Historians Associação Portuguesa de Técnicos de Contabilidade APOTEC Associazione Storica Alta Valle del Tevere Camera di Commercio di Arezzo Comptabilité(S). Revue d histoire des comptabilités Comunità Montana Sansepolcro Convitto Regina Elena INPDAP Del Siena Fondazione Piero della Francesca I.P.S.A.A. Pieve S. Stefano Impresa Appennino Centrale Istituto Professionale Alberghiero Caprese Michelangelo AR Liceo Città di Piero Museo Civico di Sansepolcro Ordem dos Técnicos Oficiais de Contas-OTOC Sita Università degli Studi e-campus Valley Life. Rivista Paneuropea SCIENTIFIC COMMITTEE OF THE CONFERENCE Esteban Hernandez-Esteve (President) Luciano d Amico Giuseppe Catturi Gianfranco Cavazzoni Matteo Martelli (Secretary) CONVENER Matteo Martelli Office Rossella Monini Liceo Città di Piero Largo m. di Liegro, 3 Sansepolcro (AR) ecdl@liceosansepolcro.it Tel (0) Fax 0039 (0) Correspondence to: Matteo Martelli Via Cadibona, Città di Castello(PG) Tel 0039 (0) matteomartelli42@alice.it

5 Presentation The Accounting History Commission of the Spanish Association for Accounting and Business Management (AECA) promoted in 2009 the First International Conference to remember the day of Luca Pacioli s death (19 June 1517, according to a document preserved at the Convent of Santa Croce in Florence). In the course of the Conference, held at the Monastery of San Lorenzo de El Escorial in Spain in June 19, 2009, the scholars discussed a subject of large scientific relief: Accounting History as a privileged way to approach historical research. The Second International Conference that will be held the days 17, 18 and 19 June 2011 in Sansepolcro, Perugia and Florence, has been honored with the Medal awarded by the President of the Italian Republic. It is organized jointly by the Centro Studi "Mario Pancrazi", the Accounting History Commission of AECA, and the Società Italiana di Storia della Ragioneria, under the auspices of the Presidente della Repubblica Italiana, Senato della Repubblica Italiana, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Provincia di Perugia, Comune di Firenze, Comune di Sansepolcro, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Siena, and Università degli Studi di Urbino. Its main sponsors are Aboca and the Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. The Conference also counts with the collaboration and support of the Academy of Accounting Historians, Associação Portuguesa de Técnicos de Contabilidade-APOTEC, Associazione Storica Alta Valle del Tevere, Camera di Commercio di Arezzo, Comptabilité(S). Revue d histoire des comptabilités, Comunità Montana Sansepolcro, Convitto Regina Elena INPDAP, Del Siena, Fondazione Piero della Francesca, I.P.S.A.A. Pieve S. Stefano, Impresa Appennino Centrale, Istituto Professionale Alberghiero Caprese Michelangelo AR, Liceo Città di Piero, Museo Civico di Sansepolcro, Ordem dos Técnicos Oficiais de Contas-OTOC, Sita, Università degli Studi E-Campus, and Valley Life. Rivista Paneuropea. Professors and different Italian and foreign persons, associations and economic and cultural entities, interested in the promotion of the study of mathematics and accounting history, have also collaborated on the success of the event. At the event will take part professors from Italian and foreign universities (among others from the Universities of Florence, Instituto Politécnico Nacional of México, León, London, Autonóma de Madrid, Marmara of Turkey, Minho of Portugal, Perugia, Sevilla, Siena, Urbino), as well as eminent scholars, experts in accounting history, authors of studies on the Italian and European mathematical culture from the Renaissance up to the present. The Conference will be articulated in three sessions: the first one will be developed in Sansepolcro and will focus on the paciolian contribution to the development of philosophical and scientific thought, on the growing influence of mathematical techniques and thought on all branches of learning, on the popularization of mathematics at the university and at the abacus schools, Luca Pacioli s teaching methods both at the abacus school and the university, the nature of accounting history as a methodological way to approach historical research in general, an so on. The second session will be held in Perugia and will stress Pacioli s work as a teacher of applied mathematics at the Studium Generale of Perugia, as an author of fundamental synthesis of doctrines and accounting practices, propagator of double-entry accounting, populariser of mathematical sciences and ambassador of the Renaissance in the world; the third one will be held in Florence and will illustrate Pacioli s contribution to modern mathematics. The sessions will not be lacking of contributions on economic and financial history nor on accounting events of entities reflecting civil, religious, formative and cultural aspects of the European and general history. The participants will be offered the opportunity to gaze at the Necrologium pacioliano preserved at the Convent of Santa Croce in Florence. 03 Presentation

6 Program 04 Program June 16th Arrival of participants in Città di Castello (PG) and accommodation at Hotel Garden June 17th TEATRO CONVITTO REGINA ELENA Via San Bartolomeo, n. 1 - Sansepolcro 09:00 Welcome to participants by Municipal authorities of Sansepolcro Matteo Martelli. President of the Centro Studi Mario Pancrazi Luciano D Amico. President of the Società Italiana di Storia della Ragioneria 09:20 1st PLENARY SESSION CHAIRMAN: Daniele Piccini. President Istituzione Museo Biblioteca Archivi di Sansepolcro, Italy. Giuseppe Catturi. University of Siena, Italy. Ethics and merchant activities at the end of the XV century: Luca da Borgo between Bernardino da Siena (franciscan) and Antonino da Firenze (dominican) 10:00 Franco Polcri. Archivist at the Diocesan Archive of Sansepolcro, Italy. Meeting with Luca Pacioli and his family 10:40 Coffee break 11:00 Alan Sangster. University of Middlesex, London, United Kingdom. Pacioli, school teacher and university professor 11:40 Argante Ciocci. Pacioli Studious, Italy. Mathematics among Middle Ages and Renaissance 12:20 Oktay Güvemli. University of Marmara, Istanbul, Turkey. The development of accounting thought in Luca Pacioli s time in Turkey 13:00 Lunch 15:00 2nd PLENARY SESSION CHAIRMAN: Andrea Messeri, University of Siena, Italy Basil Yamey. London School of Economics, United Kingdom. Pacioli, Manzoni, Oldcastle and Ympyn Re-visited 15:45 Giuseppe Rossi. Commercial Institut I. Salviani of Città di Castello, Italy. The three (at least) innovations of Luca Pacioli 16:15 Coffee break 16:15 ROUND-TABLE: Accounting and history: Is accounting history a privileged way to approach historical research? Conducted by Esteban Hernandez-Esteve. President of the AECA Accounting History Commission DISCUSSANTS: Antonio-Miguel Bernal, University of Sevilla, Spain Massimo Ciambotti, University of Urbino, Italy Antonio Pieretti, University of Perugia, Italy Alan Sangster, University of Middlesex, London, United Kingdom Basil Yamey, London School of Economics, United Kingdom 18:00 Parallel Sessions

7 June 18th 09:00 SANSEPOLCRO TOUR: Via de Cipolli, Museo Civico, Palazzo delle Laudi, Cathedral, Museo Aboca 13:00 Lunch AUDITORIUM FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PERUGIA Corso Vannucci, 47 - Perugia Welcome to participants by Municipal Authorites of Perugia 16:15 3rd PLENARY SESSION CHAIRMAN: Tommaso Sediari, University of Perugia, Italy Andrea Bellucci. University of Perugia, Italy. Luca Pacioli professor in Perugia 17:00 Gianfranco Cavazzoni-Libero Mario Mari, University of Perugia, Italy. Luca Pacioli s school in Perugia 17:45 Massimo Ciambotti. University of Urbino, Italy. Luca Pacioli, double-entry bookkeeping, and the history of accounting and society 18:30 Song Limeng. University of Zhognan, China. Accounting in China at the time of Luca Pacioli June 19th 09:00 FLORENCE Visit to the Paciolian Necrologium preserved at the Convent of St Croce 11:00 PALAZZO VECCHIO. Salone dei Duecento - Firenze CLOSING PLENARY SESSION CHAIRMAN: Antonello Giannelli. Presidenza Nazionale dell ANP. Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola Enrico Giusti. University of Florence, Italy. Mathematics, from Abaco schools to University Sabrina Sforza Galitzia. President of Lumerpa. Clanarum. A da Vinci Accounting and Budgeting Plan 12:30 Jim McKinney. President of The Academy of Accounting Historians, Cleveland, Ohio, USA. Activities of the Academy of Accounting Historians CLOSING SPEECH Esteban Hernandez-Esteve. Autonomous University of Madrid, Spain. Incunabula on commercial arithmetic published before Pacioli s Summa 13:30 Lunch 15:30 Guided visit to Basilica di Santa Croce (optional) 05 Program N.B. Two sessions for some papers presentation are foreseen, on the basis of the first, the best. Official languages of the Conference are Italian and English. At Sansepolcro and Perugia sessions will be provided simultaneous translation and consecutive at the Florence session. The participants will be lodged at the Hotel Garden, Viale A. Bologni, 96 Città di Castello (OG) Tel (0) info@hotelgarden.com Lunch in self-service on Friday 17 June at the Convitto Regina Elena INPDAP Sansepolcro. Lunch in self-service on Saturday 18 June at the ITC L. Pacioli Via P. della Francesca, n. 3 Sansepolcro. Lunch in self-service on Sunday 19 June at the Palazzo Vecchio - Firenze.

8 Authors and abstracts PLENARY SESSIONS 06 Authors and abstracts Plenary Sessions 07 Andrea Bellucci Il magistero di Luca Pacioli a Perugia 08 Antonio-Miguel Bernal [INTERVENTION IN ROUND TABLE] Accounting and history: Is accounting history a privileged way to approach historical research? 09 Giuseppe Catturi Etica e attività mercantile alla fine del XV secolo: Luca da Borgo tra Bernardino da Siena (francescano) e Antonino da Firenze (domenicano) 12 Gianfranco Cavazzoni Libero Mario Mari La scuola di Luca Pacioli a Perugia 13 Massimo Ciambotti Luca Pacioli, la partita doppia e la storia della contabilità e della società [INTERVENTION IN ROUND TABLE] Accounting and history: Is accounting history a privileged way to approach historical research? 15 Argante Ciocci Le matematiche tra Medioevo e Rinascimento 17 Enrico Giusti Le matematiche dalle scuole d abaco alle Università 18 Oktay Güvemli The development of accounting thought in Luca Pacioli s time in Turkey 19 Esteban Hernández-Esteve Incunabula on commercial arithmetic published before Pacioli s Summa [INTERVENTION IN ROUND TABLE] Accounting and history: Is accounting history a privileged way to approach historical research? 21 Jim McKinney Activities of The Academy of Accounting Historians 22 Antonio Pieretti [INTERVENTION IN ROUND TABLE] Accounting and history: Is accounting history a privileged way to approach historical research? Per un idea della storia della scienza 27 Franco Polcri Incontro con Luca Pacioli e la sua famiglia 28 Giuseppe Rossi Le (almeno) tre innovazioni di Luca Pacioli 30 Alan Sangster Luca Pacioli, school teacher and university professor [INTERVENTION IN ROUND TABLE] Accounting and history: Is accounting history a privileged way to approach historical research? 31 Sabrina Sforza Galitzia Clanarum. A da Vinci Accounting and Budgeting Plan 32 Song Limeng Accounting in China at the time of Luca Pacioli 33 Basil Yamey Pacioli, Oldcastle, Manzoni and Ympyn Re-visited [INTERVENTION IN ROUND TABLE] Accounting and history: Is accounting history a privileged way to approach historical research?

9 ANDREA BELLUCCI E nato a Perugia il 10 novembre 1963; è coniugato con due figli e risiede a Milano in Via Pergolesi 9. Ha conseguito il diploma di maturità classica presso l Istituto Annibale Mariotti di Perugia. Si è laureato in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Perugia con la votazione di 108/110. Nel 1989 ha conseguito l abilitazione alla professione di Dottore commercialista. Nel 1990 ha intrapreso attività di consulenza di direzione per imprese di assicurazione, società di brokeraggio, aziende industriali e commerciali. Nel marzo 2004 ha conseguito l iscrizione nel registro dei revisori contabili. Dal novembre 2005 è Ricercatore Universitario. Dal 2007 è iscritto alla Società Italiana di Storia della Ragioneria. Dal 2007 è iscritto alla Società Italiana Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale. Dal 2008 è iscritto all Associazione Italiana degli Analisti Finanziari in qualità di associato. Nel 2010 ha vinto l idoneità a professore associato. Dal 2011 è revisore dei conti della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Il magistero di Luca Pacioli a Perugia Iripetuti soggiorni di Luca Pacioli a Perugia come insegnante d abaco e come docente dello Studium perugino coprono un ampio arco temporale ( , 1487, 1500, 1510) che abbraccia quasi l intera esistenza del frate di Sansepolcro. Con il presente studio si intende ricercare nelle testimonianze delle attività di studioso, di insegnante e di scrittore svolte a Perugia, i tratti salienti del magistero e della opera di Luca Pacioli, inserendoli nel contesto storico ed economico dell epoca. Perugia, pur rappresentando un centro minore nell ambito del lungo itinerario di vita e di opera compiuto da Luca Pacioli nelle principali città italiane del tempo, rappresenta una realtà importante e significativa nel periodo di passaggio dal Medio Evo al primo Rinascimento. Nel suo territorio è presente una Zecca autonoma di conio di moneta dal 1260 (Finetti, 1997), sorge nel 1462 il primo monte di pietà al mondo (Bonazzi, 1959), e si svolge un intensa attività mercantile, testimoniata dalle due istituzioni del Collegio del Cambio del 1452 e del Collegio della Mercanzia dal 1390 (Bonazzi, 1965). Il lavoro, basato su una analisi delle fonti primarie e secondarie, vuole contribuire allo studio della poliedrica ed affascinante figura del frate di Sansepolcro, attraverso la lettura del percorso perugino del suo magistero e della sua opera. 07 Authors and abstracts Plenary Sessions

10 08 Authors and abstracts Plenary Sessions ANTONIO-MIGUEL BERNAL Ha conseguito il Dottorato in Storia presso l Università di Sevilla nel Ha fatto studi di post-laurea nell Università La Sorbonne e presso l École Pratique des Hauts Études de París. Per cinque anni ha impartito lezioni nei corsi promossi dall Istituto Internazionale di Storia Economica di Prato. Dal 1982 è professore ordinario di Storia e Istituzioni Economiche nell Università di Sevilla. È membro del Consiglio Editoriale di The Journal of European Economic History e del Comité Scientifique International d Histoire, Economie et Societé (París), così come di altre numerose Riviste e Associazioni Internazionali. Ha pubblicato notevoli opere sulla Storia economica della Spagna e dell Impero Spagnolo. Nel 2006 gli è stato assegnato il Premio Nazionale di Spagna in Storia. E questo anno, 2011, ha ricevuto il III Premio per la Migliore Carriera Accademica, il riconoscimento più importante dell Asociación Española de Historia Económica (AEHE). [INTERVENTION IN ROUND TABLE] Accounting and history: Is accounting history a privileged way to approach historical research? Accounting History and Economic History. The interrelation between accounting history and economic history is very significant in Andalucía due to the abundant presence of books of account in the archives. This presence embraces both private and public sectors accounting of agrarian exploitations and management of seigniorial houses, accounting of ecclesiastic institutions (cathedrals, charterhouses, orders, etc.), accounting of public sector institutions (tobacco factories, artillery, etc.). The most illustrative example is, however, the commercial accounting. This has an exceptional value to economic history. Thanks to commercial accounting researchers can obtain results that are modulating the new orientations of economic history at a microeconomic level and the renewed business history basing on the analysis of account books belonging to commercial firms operating in the Low Andalucía Sevilla, Cádiz from more than 350 years. Since some time ago, the use of these sources are making possible the development of important and excellent pieces of research in accounting history Hamilton, Melis, Otte, De Roover, Hauser, Hernández Esteve, Ponsot, Bernal, López Martínez, Donoso, Lepore, Martínez Ruiz, Mellado, etc. Our partaking will focus on the exposition of some relevant examples regarding both real and financial economics: cost studies, estimations of Gross Domestic Product, income and profitability, balance sheets, credit, arbitrages and so on.

11 GIUSEPPE CATTURI Nato a Castelfranco di Sopra (AR) il 5 ottobre 1942 e residente in Via W. Tobagi, 6, Loc. Quercegrossa (SI). Codice Fiscale: CTT GPP 42R05 C112Y. Laureato in Ragioneria Applicata alle Aziende Pubbliche nel 1967, presso la Facoltà di Economia e Commercio dell Università degli Studi di Firenze, con una tesi dal titolo Problemi economico-aziendali di interesse pubblico ed Encicliche sociali dei pontefici, relatore Prof. Guido Ponzanelli. Il 1 aprile 1968 diventa assistente ordinario alla Cattedra di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell Università degli Studi di Siena. Nel 1975 vince il concorso a cattedra (Ia fascia) in Ragioneria Generale ed Applicata. Nel 1976 prende servizio come straordinario in Ragioneria Generale ed Applicata nella Facoltà di Economia e Commercio dell Università di Bari. Dal 1 novembre 1978 è chiamato a ricoprire la cattedra di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell Università degli Studi di Siena. Dal 31 ottobre 1991, ricopre la cattedra di Economia Aziendale nella medesima Facoltà. Presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria dal novembre 1999 al dicembre Presidente della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale (SIDREA) dal Direttore scientifico e Responsabile della Rivista: "Contabilità e Cultura aziendale, Pisa. Etica e attività mercantile alla fine del XV secolo: Luca da Borgo tra Bernardino da Siena (francescano) e Antonino da Firenze (domenicano) Con questo studio intendiamo rispondere ad una serie di domande e raggiungere una molteplicità di obiettivi, i quali, necessariamente, si pongono su differenti piani o livelli. Desideriamo conseguire, infatti, un primario obiettivo di conoscenza che possiede un carattere di verticalità temporale, il cui perseguimento richiede di rispondere a domande che posseggono, invece, un carattere di orizzontabilità temporale e che potremmo considerare secondarie o meglio di supporto o di avvicinamento al primario obiettivo. Esso consiste nel verificare l esistenza di una costante o linea di continuità etica che congiunga tempi storici e tempi culturali, alla quale poter riferire i comportanti degli attori che operano in contesti socio-economici continuamente mutati e mutevoli. Per far questo intendiamo 1. posizionarci in un tempo abbastanza distante dai nostri giorni, 2. apprezzare la griglia etica della comunità sociale composta ed attiva nel periodo prescelto e, successivamente, 3. verificare se quei valori permangono anche nei nostri giorni, trovandoli presenti nel dibattito scientifico-culturale e nell operatività quotidiana dei tempi che viviamo. Qualora nei periodi estremi della ricerca si constati una costante griglia dei valori, possiamo ragionevolmente convenire sull esistenza di una linea di permanenza o di continuità etica che congiunga insieme a quei periodi anche quelli di mezzo. Una tale constatazione rende possibile tratteggiare il sistema dei valori che, verosimilmente, continueranno a caratterizzare i comportamenti delle future generazioni di operatori aziendali. 09 Authors and abstracts Plenary Sessions

12 10 Authors and abstracts Plenary Sessions Una simile individuazione confermerebbe l espressione Il tempo presente e il tempo passato sono entrambi presenti nel tempo futuro e soprattutto le parole del Salmista: Che è quello, che fu? Quello, che sarà. Che è quello, che avvenne? Quello che accaderà. Nulla cosa è nuova sotto il sole, e nissuno può dire: guarda che novità; perocché ciò fu già ne secoli, che ci precedettero 1. Si tratta, in sostanza, della verifica dell esistenza di una specie di imprinting etico che si traduce addirittura in geni del DNA di cui ci sembra di percepire l esistenza, seppur inconsciamente. Il metodo di indagine che intendiamo adottare richiede di effettuare delle scelte successive o seriali, ponendosi su piani sempre più specifici in relazione all obiettivo conoscitivo prescelto. Così, il periodo individuato per verificare la griglia etica della comunità sociale allora operante è stato il 400 italiano. Quella comunità, infatti, si caratterizza per una dinamicità socio-politico ed economica difficilmente riscontrabile in altri periodi storici. In particolare, si intende concentrare l analisi sulla Toscana, con un puntuale focus su Firenze e Siena, le due città più prestigiose in quel tempo. Abbiamo ritenuto, altresì, rappresentativa della comunità sociale toscana rinascimentale quella dei mercanti, indipendentemente dalla specifica attività economica da essi svolta. Su di essi intendiamo soffermare la nostra attenzione per apprezzare il loro codice etico e come esso risulti percepito e diffuso nell intera comunità di appartenenza. In verità, la griglia dei valori etici di un gruppo può essere considerata comune alle aggregazioni ipotizzabili nella comunità sociale che tutte le comprende. Infine, per apprezzare il codice etico del mercante rinascimentale intendiamo scegliere tre grandi attori, il cui pensiero ed insegnamento hanno caratterizzato profondamente il periodo di mezzo del 400 e le cui risonanze si mostrano efficaci anche ai nostri giorni. Ci riferiamo a Bernardino da Siena (francescano) ( ), il quale dedica l intera sua vita alla predicazione, risultando, pertanto, a diretto contatto con la gente, di cui conosce intimamente i suoi quotidiani problemi. Bernardino è comunicatore di valori eticomorali di grandissima rilevanza comunitaria. L altro grande è Antonino Pierozzi (domenicano) ( ), arcivescovo di Firenze e, quindi, uomo di gerarchia, ma anche di magistero, pastore risoluto di un gregge estremamente effervescente e dinamico, di cui anch egli conosce i comportamenti e le relative recondite motivazioni. In virtù della funzione svolta, egli non manca di guardare con efficacia ed ottica evangelica al potere politico del momento, oltre che a quello economico. La riflessione sull insegnamento dei due santi, l uno senese e l altro fiorentino, soprattutto per quanto concerne l etica degli affari consente di individuare i comuni e ricorrenti aspetti della piattaforma etica del mercante attivo nel XV secolo. È a questo punto che nel nostro studio introdurremo un altro attore, attivo in quel medesimo periodo, straordinariamente importante non tanto per la storia del pensiero 1 Ecclesiaste (Qoèlet) 1-7,9,10. Traduzione secondo la volgata di Antonio Martini, presso Angelo Usigli, Firenze, 1852.

13 economico, quanto per la storia del pensiero e dell operatività contabile applicata al mondo degli affari. Si tratta di Luca Pacioli (francescano), insigne matematico e maestro d abaco, nonché divulgatore del metodo di registrazione contabile in Partita Doppia dei fatti amministrativi aziendali. La sua opera è pietra miliare nella composizione meccanica e nella diffusione della conoscenza di un sistema di memorizzazione dei fatti amministrativi relativi all operatività di qualunque azienda che ancora oggi continua a mantenere intatta la sua valenza di coordinamento puntuale di quei fatti e di conoscenza dei risultati economico-finanziari periodicamente raggiunti dalle aziende medesime. Il nostro particolare obiettivo conoscitivo, tuttavia, non consiste nel descrivere l importanza e nell apprezzare le modalità della diffusione nel mondo mercantile di quel sistema contabile. Quel che ci interessa accertare, invece, è come Luca, nell aprire le sue abilità e le sue conoscenze scientifiche al mondo degli affari, riesca a condividere ed a trasferire a quel mondo il pensiero etico diffuso in quel periodo e che, in modo determinante, Bernardino ed Antonino hanno contribuito a definire e comporre. In ultimo, desideriamo verificare quali dei valori di riferimento del mercante rinascimentale sono ancora presenti nell universo degli attori economici e, quindi, nella comunità sociale alla quale apparteniamo e condividere, infine, insieme alla composizione della linea di continuità etica che costituisce il nostro primario obiettivo conoscitivo, anche i caratteri di un possibile DNA etico. 11 Authors and abstracts Plenary Sessions

14 12 Authors and abstracts Plenary Sessions GIANFRANCO CAVAZZONI Professore ordinario di economia Aziendale presso la Facoltà di Economia. Vice Preside della Facoltà di Economia. Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche, Economiche e Statisti-che dell Università degli Studi di Perugia. Membro del Comitato di indirizzo della Fondazione CRP in rappresentanza dell Ateneo di Perugia. Componente del nucleo di valutazione della CCIAA di Perugia. Dottore commercialista e revisore dei conti. Ha pubblicato numerosi lavori monografici ed articoli su riviste specializzate che spaziano su diversi argomenti della Ragioneria e dell Economia Aziendale. Ha presieduto, in qualità di relatore, a giornate di studio e a numerosi convegni nazionali. Inoltre ha presentato relazioni a congressi internazionali in Francia, Spagna, Canada, Russia, Cina, Inghilterra. Dirige la collana di Economia aziendale e contabilità di impresa edita da Giap-pichelli di Torino. LIBERO MARIO MARI È nato a Orvieto (TR) il 3 settembre 1963 ed è residente in Orvieto, Via della Ca-va 40. Titoli di studio: Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza il 22 ottobre Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza il 15 dicembre Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale conseguito nel 1994 presso l Università degli Studi di Pisa. Titoli accademici e cariche unversitarie: Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia della Università degli Studi di Perugia, cattedra di Economia Aziendale. Direttore del Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Aziendali della Facoltà di Economia dell Università di Perugia. Professore Associato presso la Facoltà di Economia della Università degli Studi di Perugia, cattedra di Economia Aziendale, dal 1998 al Ricercatore presso la Facoltà di Economia della Università degli Studi di Perugia, dal 1994 al Presidente del Consiglio di Intercorso di Laurea in Economia del Turismo della Facoltà di Economia dal 2003 al Membro del Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Perugia dal 2000 al Titoli professionali: Dottore Commercialista, dal Revisore contabile, dal Avvocato, dal La scuola di Luca Pacioli a Perugia Luca Pacioli fu certamente il più illustre docente di matematica dello Studium perugino fra il XV e il XVI secolo. La sua sapienza, fama e valore erano così noti al tempo che indussero il 14 ottobre 1477 i Magnifici Priori della città di Perugia a chiamarlo, all unanimità, ad insegnare arismeticam all Università. Iniziò così il magistero di Pacioli, che già insegnava privatamente a Perugia dal 1475, allo Studium perugino, e la sua attività di docente si prolungò fino al 1481 oltre il termine di due anni inizialmente previsto (Calzoni, 1991). Il Pacioli tornò di nuovo a Perugia, sempre in qualità di docente all Università, nel 1487, 1500 e Proprio nella città umbra, il Pacioli diede vita ad una scuola di matematica di livello universitario (Ermini, 1971). Con il presente studio, che rappresenta l inizio di un lavoro più ampio e complesso, si intende ripercorre la figura e l opera dei più importanti professori di matematica che si sono succeduti alla cattedra universitaria di Luca Pacioli ed, in particolare, Girolamo Bigazzini, che fu allievo del Pacioli, Vincenzo Menni, Pier Antonio Cataldi, Giuseppe Neri e Vincenzo Cavallucci, comprendo un periodo che va dal 1500 al Il lavoro, basato su una analisi delle fonti secondarie, vuole rappresentare un primo fondamentale tassello in un mosaico che si comporrà solo attraverso uno studio accurato e capillare delle fonti primarie, quali le singole opere e i molteplici documenti di archivio, che ancora attendono di essere completamente esplorate.

15 MASSIMO CIAMBOTTI Massimo Ciambotti è professore ordinario di Programmazione e Controllo e dal 2009 Preside della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. E autore di numerose pubblicazioni in campo economico-aziendale e di storia della ragioneria. Ha pubblicato, tra l altro, insieme ad Anna Falcioni, la trascrizione integrale e lo studio storico-contabile del Liber viridis rationum curie domini. Un registro contabile della cancelleria di Pandolfo III Malatesti, Argalìa Editore, E socio della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Luca Pacioli, la partita doppia e la storia della contabilità e della società L intervento intende evidenziare il salto metadisciplinare compiuto da Luca Pacioli, con riguardo alle finalità e alle funzioni assegnate alla contabilità in generale e a quella in partita doppia in particolare. E Pacioli stesso, nel Trattato XI della Summa de Arithmetica, a richiamare le molteplici finalità della contabilità in partita doppia nelle sue primarie applicazioni, utili ad ogni mercante per commerciare. Tutte le nozioni relative alle modalità con cui tenere le scritture contabili, alle regole e ai metodi della loro compilazione, alle pratiche della loro correzione e conservazione, ai diversi libri contabili cui sono destinate, servivano fondamentalmente per due scopi primari: prevenire e aiutare a risolvere le controversie legali (funzione giuridico-istituzionale della contabilità); serbar nota, tener memoria dei fatti aziendali (funzione cognitiva, nell interesse del mercante e dei terzi). Ma una corretta tenuta della contabilità, secondo i principi di ordine, chiarezza e credibilità delle rilevazioni contabili, unitamente alle prescrizioni relative al trattamento degli errori contabili sia di quadratura che di mancata annotazione sul Mastro di operazioni invece registrate sul Giornale, assegnano alla contabilità in partita doppia anche una finalità sociale, insita nel far guadagnare credibilità al mercante verso i terzi e allo stesso sistema sociale da cui dipende il comportamento del mercante medesimo, contribuendo alla costruzione di un clima di fiducia necessario per lo sviluppo dei mercati di scambio. La consapevolezza dell accresciuta complessità dell attività commerciale matura in Pacioli la convinzione che la contabilità in partita doppia, laddove tenuta in debito ordine, possa essere anche un utile strumento di cognizione per il mercante, il quale dalle scritture contabili può trarre le ragioni in grado di aiutarlo ad impostare oculatamente l azione amministrativa futura, potendo con tali scritture ragionare, valutare ed effettuare calcoli di convenienza economica utili alle decisioni. Il sistema di scritture e conti assolve quindi anche una funzione informativa di ragionamento richiesta dalla conduzione degli affari: qualcosa di più del semplice tener memoria, a cui si aggiunge la possibilità di costituire un sistema informativo che consente al soggetto aziendale di valutare l andamento degli affari aziendali e di orientare l azione amministrativa futura verso il raggiungimento degli obiettivi che muovono il suo operare. L intervento sottolinea che la grandezza dell opera del Pacioli consiste proprio nell aver riconosciuto nella contabilità in partita doppia uno strumento informativo avente una funzione composita, che comprende aspetti puramente cognitivi e aspetti informativi e di controllo, tesi a tutelare interessi sia del soggetto aziendale che dei terzi. Ciò indubbiamente si lega all altro aspetto di grande novità che Luca Pacioli assegna al metodo della partita doppia: le rilevazioni consentite dalla sua applicazione permettono di raffigurare l andamento complessivo della gestione e di avere per la prima volta una visione d insieme dell azienda, osservata nella sua unitarietà, pur nel complesso delle numerose ed eterogenee operazioni che si susseguono nel corso delle vicende aziendali. Dal punto di vista dello storico della contabilità effettivamente l opera del Pacioli segna un momento di passaggio rilevante, non solo per la teorizzazione del metodo di rilevazione contabile ma anche per ciò che concerne il soggetto e l oggetto delle rilevazioni 13 Authors and abstracts Plenary Sessions

16 14 Authors and abstracts Plenary Sessions stesse. Le aziende interessate alle rilevazioni contabili non sono più solo i monasteri e gli enti ecclesiastici, i Comuni, le Signorie e le altre amministrazioni pubbliche, le prime banche, ma anche le aziende mercantili, di trasporti e di altri servizi che sono sorte nel XV-XVI secolo. L oggetto delle registrazioni non è più solo limitato alle entrate/uscite di cassa o alle posizioni debitorie/creditorie nei confronti dei soggetti esterni, ma comprende la composizione del patrimonio aziendale e tutte le operazioni compiute nel corso della gestione, unitamente ai loro effetti in termini di variazione dei valori del patrimonio e di costi/ricavi generati dal loro svolgimento e concorrenti nel loro insieme alla determinazione del risultato economico di esercizio. Oggi queste rilevazioni, come quelle che hanno preceduto la partita doppia, costituiscono una fonte di valore inestimabile per i tradizionali oggetti d indagine della storia della contabilità: l analisi dei contenuti tecnici, formali e metodologici delle rilevazioni contabili; la storia delle aziende e delle loro vicende di gestione; la storia del pensiero contabile ed economico-aziendale; la storia delle professioni contabili. Ma la storia della contabilità abbraccia inevitabilmente anche la ricerca e l indagine sui fatti storici considerati in modo obiettivo non solo nel loro significato economico che emerge dalle registrazioni contabili, ma anche nel legame tra questo significato e altri temi di carattere storico presenti nella storia economica, nella storia dell agricoltura, nella storia dell arte e della cultura, in quella relativa alle vicende socio-politiche di un determinato territorio o Stato, in quella delle relazioni familiari e personali di singoli personaggi, ecc. Le preoccupazioni etiche del Pacioli in merito al corretto uso della tecnica contabile e all ordine, chiarezza e credibilità delle registrazioni rispondono bene ancor oggi, a distanza di più di cinque secoli da quando sono state espresse, anche a questa nostra esigenza conoscitiva ed interpretativa dei fatti storici di carattere sociale che queste registrazioni svelano. [INTERVENTION IN ROUND TABLE] Accounting and history: Is accounting history a privileged way to approach historical research? Sulla base del presupposto che l azienda è intimamente correlata con l ambiente esterno di riferimento nel quale vive, in qualunque sua epoca, si può affermare che il linguaggio contabile consente di rappresentare in modo irrevocabile ed indiscutibile la sintesi delle vicende (storiche, attuali e prospettiche) che danno contenuto a tale correlazione. Così, secondo una prospettiva di analisi storica, lo storico della contabilità si trova ad indagare ed interpretare sia il significato economico che emerge dalla raccolta e dall analisi dei documenti (contabili e non), sia il legame tra questo significato e altri temi di carattere storico presenti non solo nella storia economica ma anche, nelle vicende sociali e politiche di un determinato Stato o di una determinata collettività sociale, nelle relazioni familiari e personali di singole persone o di una comunità di persone, nella morfologia geografica, nella storia dell arte, in quella dell architettura, ecc. Quindi, la storia aziendale (di un impresa, di un ente pubblico, di un ente religioso ecc.) descritta dai dati contabili non è solo storia di un singolo organismo socio-economico, ma della comunità degli uomini che la compongono e che ne esprimono la cultura (Catturi, 2011). Per poter affermare la storia delle Istituzioni contabili (intrecciata con quella delle dottrine economico-aziendali, delle singole aziende, delle professioni contabili) come approccio metodologico sistematico alla conoscenza storica tout court, occorrono tuttavia dei cambiamenti: Nel modo di fare ricerca sulle fonti storiche, privilegiando un approccio interdisciplinare e coinvolgendo nei progetti di ricerca studiosi di discipline diverse, con competenze complementari tra loro; Nella formazione degli studiosi, promuovendo master o corsi di specializzazione in cui siano sviluppate conoscenze/competenze complementari a più aree disciplinari (paleografia, sociologia storica, storia della contabilità, storia economica ecc.).

17 ARGANTE CIOCCI Dopo aver conseguito la Laurea in Filosofia a Perugia è diventato dottore di ricerca in Storia della Scienza con una tesi su Luca Pacioli. I suoi interessi scientifici, testimoniati dalle precedenti pubblicazioni su riviste specialistiche, vertono sul Rinascimento e la Rivoluzione scientifica del XVII secolo. Ha pubblicato due volumi su Luca Pacioli e la matematica del Rinascimento: Luca Pacioli e la matematizzazione del sapere nel Rinascimento, Bari, Cacucci 2003; Luca Pacioli tra Piero della Francesca e Leonardo, Sansepolcro, Aboca Museum Edizioni, Le matematiche tra Medioevo e Rinascimento La metamorfosi dell immagine delle matematiche tra Medioevo e Rinascimento può essere illustrata, a titolo esemplificativo, da due fonti iconografiche: il Trionfo di San Tommaso di Andrea Bonaiuti, dipinto nel 1367, e il frontespizio della Nova Scientia di Tartaglia del Il significato culturale dell affresco di Bonaiuti è connesso ad una concezione del sapere che relega le matematiche a discipline liberali propedeutiche per lo studio della filosofia e, allo stesso tempo, produce un duplice isolamento delle arti del quadrivio, e cioè delle matematiche: quello dalla filosofia naturalis e dalla metaphisica; e quello dalle arti meccaniche e dai mestieri tecnici (negotiatio, architectonica, fabrilis, vestitiva, medicina pratica, agricultura, venationis). Nel frontespizio che apre la Nova Scientia di Tartaglia l immagine delle matematiche muta radicalmente. Esse non soltanto risultano inseparabili dalla filosofia naturale, così come attesta il cartiglio nel quale è inciso il motto dell Accademia di Platone ( Nemo huc geometrie expers ingrediat, Non entri chi non è matematico ), ma costituiscono altresì il fondamento delle arti meccaniche, compresa la nova scientia del moto dei proiettili. In questa trasformazione dell immagine delle matematiche che si realizza tra Medioevo e Rinascimento gioca senza dubbio un ruolo di primo piano la figura di Luca Pacioli. Per illustrare il ruolo del frate di Sansepolcro nel Rinascimento matematico, può essere utile distinguere due tradizioni culturali, per molti versi differenti sia nella concezione stessa delle scienze matematiche, sia nel loro uso applicativo: la prima è costituita dal sapere dei dotti, espresso nella lingua latina e coltivato o nelle Università o nelle corti e nei circoli umanistici del Rinascimento; la seconda è rappresentata dalla cultura pratica del cosiddetto strato culturale intermedio tra i dotti e gli analfabeti, costituito da artigiani, mercanti, pittori, architetti, maestri d abaco, algebristi, ingegneri, idraulici, cartografi, meccanici, maestri d artiglieria, insomma, in una parola dai tecnici, che adoperarono la lingua volgare e produssero, usando la scrittura mercantesca, una copiosa trattatistica di matematica pratica. Sull importanza della matematica per le arti e per le tecniche avevano insistito già alcuni artisti e teorici del Rinascimento come Lorenzo Ghiberti, Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci, che nel delineare il programma enciclopedico delle conoscenze richieste al pittore, allo scultore e all architetto, avevano riservato alla geometria e all aritmetica un ruolo fondamentale. Nel curriculum universitario degli studi, inoltre, le arti del quadrivio rivestivano nel Quattrocento una insostituibile funzione propedeutica per l esercizio della medicina, della filosofia naturale e quindi della teologia. Nel sistema educativo umanistico, infine, le discipline matematiche venivano in molti casi considerate importanti per la formazione culturale dell uomo rinascimentale. Il ruolo della matematica, in ogni caso era, tuttavia, subordinato ai fini educativi che nei diversi ambienti culturali di lingua latina o volgare venivano perseguiti. Perfino all interno della tradizione abachistica, la matematica, che costituiva la parte più consistente per la formazione dei mercanti, degli ingegneri, degli agrimensori e dei tecnici, era considerata per lo più in funzione dell utilità che poteva fornire 15 Authors and abstracts Plenary Sessions

18 16 Authors and abstracts Plenary Sessions all esercizio quotidiano delle arti e dei mestieri e non per il suo valore fondativo del sapere. Con Luca Pacioli, invece, la matematica diventa una vera e propria philosophia prima, fondamento e garanzia di certezza di tutto lo scibile. Nelle lettere che aprono la Summa e la Divina proportione il frate di Sansepolcro, infatti, disegna un progetto culturale di matematizzazione del sapere che poi ripeterà nella prolusione al corso su Euclide tenuto nella Scuola di Rialto nel Il nucleo centrale di tale programma è costituito dalla universalità delle matematiche, scienze in primo gradu certitudinis sulle quali si basano tutte le arti e le scienze inventate dall uomo. Nella lettera che apre la Summa (1494) la motivazione della matematizzazione di tutta la conoscenza resta sospesa fra la riconosciuta utilità a fini pratici delle discipline matematiche e la certezza che esse forniscono al sapere. Da una parte Pacioli mette in evidenza il ruolo fondamentale dell artimetica e della geometria nelle arti meccaniche, nel commercio e nei mestieri; dall altra insiste sulle garanzie di esattezza della conoscenza fornite dalle matematiche alle altre arti liberali e a tutte le discipline insegnate nelle Università (giurisprudenza, medicina, filosofia, teologia). Il progetto culturale di Pacioli esposto nella lettera dedicatoria a Guidubaldo presuppone una drastica revisione del sistema delle arti e delle scienze codificato dalla scolastica medievale, e presente negli ordinamenti delle Università. I mestieri manuali dei tecnici (come il geometra, l ingegnere, il mercante-ragioniere, lo stratega militare, l idraulico, il meccanico, il pittore, lo scultore e l architetto), vengono infatti affiancati da Pacioli alle attività intellettuali dei dotti (il medico, il giurista, il musicista, il docente universitario delle discipline del trivio e del quadrivio, il filosofo e il teologo) in virtù della comune radice di tutte le arti e le scienze che è appunto la matematica. L Epistola dedicatoria della Divina proportione (1498) presenta un programma di matematizzazione del sapere analogo a quello di quattro anni prima. Da una parte Pacioli insiste sull utilità che le matematiche recano ad ogni campo dello scibile umano; dall altra legittima la loro applicabilità universale con ragioni metafisiche concernenti la struttura geometrica del mondo. La matematica, infatti, non è soltanto la madre delle scienze e delle arti ma costituisce anche il linguaggio con il quale Dio ha scritto il libro della natura. Pacioli individua nella proportione havente el mezzo e doi extremi il rapporto geometrico mediante il quale il Creatore ha plasmato i cinque poliedri regolari dei quali, secondo la cosmologia platonica del Timeo, sono costituiti gli elementi archetipici del mondo: acqua, aria, terra, fuoco ed etere cristallino. La teoria euclidea delle proporzioni riceve così una più accentuata fondazione metafisica con l ausilio della dottrina timaica, rivisitata da Pacioli alla luce delle sue considerazioni filosofiche circa la divina proportione. Ecco perché le proporzioni, e quindi le matematiche, costituiscono il linguaggio universale di tutte le arti e di tutte le scienze. La nuova concezione delle matematiche che emerge dalle opere di Luca Pacioli nel corso del XVI secolo conoscerà uno sviluppo inarrestabile fino alla nascita di una nuova filosofia della natura completamente matematizzata. Il contributo di frate Luca al Rinascimento delle matematiche può, quindi, essere individuato in due aspetti principali: 1) la collaborazione fra dotti e pratici vulgari e 2) la matematizzazione del sapere mediante l uso del linguaggio euclideo delle proporzioni. Entrambi gli aspetti emergono nel frontespizio della Nova scientia di Tartaglia, manifesto iconografico della metamorfosi delle matematiche fra Medioevo e Rinascimento.

19 ENRICO GIUSTI Enrico Giusti, ordinario di Analisi Matematica dal 1971, e successivamente di Storia delle matematiche, ha insegnato e compiuto ricerche in numerose università in Italia e all estero, tra cui l University of California a Berkeley, la Stanford University, l Institute for Advanced Studies a Princeton. Per le sue ricerche in matematica ha ottenuto nel 1968 il premio Pomini e nel 1978 il premio Caccioppoli. Nel 1999 ha ricevuto la medaglia dell Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL per i suoi studi in matematica e in storia della matematica. Nel 1999 ha fondato Il Giardino di Archimede, il primo museo in assoluto dedicato completamente alla matematica, per il quale nel 2002 ha ricevuto il premio Capo d Orlando. È direttore fin dalla sua fondazione (1981) del Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche. 17 Le matematiche dalle scuole d abaco alle Università Tra il dodicesimo e il quindicesimo secolo ai assiste il Europa occidentale a uno spettacolare rinascimento degli studi matematici, o se si vuole a una vera e propria nascita, dato che lo spirito matematico greco non era mai veramente penetrato in Occidente. La penetrazione delle idee e delle tecniche matematiche segue tre strade: le scuole d abaco, il cui successo in Italia è legato al progressivo affermarsi dei commerci; le università, eredi di un sapere filosofico antico filtrato attraverso le traduzioni e i commenti degli scienziati arabi; e infine le corti, dove principi illuminati promuovono traduzioni in latino dei classici greci e arabi e la formazione di imponenti biblioteche. Per tre secoli questi canali culturali restano paralleli e per molti versi separati, finché le mutate condizioni del mondo create nel Cinquecento da due scoperte epocali: l America e la stampa, mettono in crisi questo ordine e ne creano uno nuovo, in cui solo le università continueranno il loro cammino, affiancate dalle scuole confessionali della controriforma. Authors and abstracts Plenary Sessions

20 18 Authors and abstracts Plenary Sessions OKTAY GÜVEMLI Prof. Dr. Oktay Güvemli was born in in Fatsa, Turkey. In 1972, he became a doctor of business administration at Ege University. In 1974, he was promoted to associate professorship at Istanbul Economics and Administrative Sciences Academy. In 1982, he was promoted to professorship. He held his academic position until He retired from Marmara University in Prof. Dr. Güvemli attended several worldwide congresses on accounting, accounting education and accounting history in 1967, 1987, 1997, 2000, 2002, 2004, He was the convenors of 12nd World Congress of Accounting Historians held in 2008 in Istanbul, 1st Balkan Countries Accounting and Auditing Conference held in 2007 in Edirne, and 2nd Balkan and Middle East Countries Accounting and Auditing Conference held in 2010 in Istanbul. Prof. Dr. Güvemli has been a member of Chamber of Chartered Accountant at Istanbul since He retired from the University. In addition, He is the founder and the chairman of the Accounting and Finance Academicians Association. He is also the chief editor of the Accounting and Finance Journal. The development of accounting thought in Luca Pacioli s time in Turkey Luca Pacioli lived between the end of the 16th century and the beginnings of the 17th century. In this period, Ottoman Empire which was a Turkish state in the Middle East used to reign. During Luca Pacioli s time, the accounting thought in the Ottoman Empire was needed to be handled separately in private and state sectors since it was observed that the accounting of the private sector developed contrary to the state sector s accounting. The existence of the Akhism and the Loncas (Guild System) which showed activity within the scope of production understanding aimed at local regions in artisan level and the fact that, for this reason, big businesses could not be established by providing capital stock, and the abundance of Ottoman s statist understanding are among the reasons why accounting could not develop in private sector. On the other hand, during Pacioli s time, the government had a developed accounting organization. Moreover, it can also be seen that a state accounting method, known as the Stairs Method, was benefited from by the Ottomans for 500 years. In this method, there is a journal book, instead of a general ledger, and there are a lot of sub ledgers having the characteristics of general ledger accounts. It is understood that with these books, the government s income and expenses were recorded according to the accrual basis.

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011 MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011 Master in Comunicazione Strategica Multimediale Primo Livello Obiettivi formativi Il master, organizzato dall Università degli Studi di Milano Facoltà

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

RUSSO DE ROSA ASSOCIATI STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

RUSSO DE ROSA ASSOCIATI STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO RUSSO DE ROSA ASSOCIATI STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO RUSSO DE ROSA ASSOCIATI STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO Ricerca culturale e versatilità operativa per una consulenza in movimento Russo De Rosa Associati Studio

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione continua al PFL) del 27 giugno 2005 (Stato 30

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende:

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Master di II livello in Assicurazioni, gestione e finanza

Dettagli

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa CONSORZIO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E LA VALORIZZAZIONE DEGLI STUDI UNIVERSITARI Con sede presso il Comune di Avellino Delibera del Consiglio di Amministrazione Seduta del 17.02.2015 n.05 del registro

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Dal Diploma secondaria obbligatoria

Dal Diploma secondaria obbligatoria IL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO Il sistema scolastico spagnolo prevede una distinzione tra l insegnamento di Regime generale e l insegnamento di Regime speciale che riguarda l ambito Artistico, nel quale

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

www.logisapiens.it PARTNER

www.logisapiens.it PARTNER PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

CONVEGNO FORMATIVO. Il nuovo modo di vivere il condominio. Grand Hotel Mediterraneo. 10 ottobre 2014 Firenze

CONVEGNO FORMATIVO. Il nuovo modo di vivere il condominio. Grand Hotel Mediterraneo. 10 ottobre 2014 Firenze CONVEGNO FORMATIVO Il nuovo modo di vivere il condominio Grand Hotel Mediterraneo 10 ottobre 2014 Firenze E un bilancio tutto positivo quello tracciato dal Direttivo Nazionale ANAP a margine della sessione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014).

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014). Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014). Verbale dei lavori della Commissione interna, composta dai professori

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE Martedì 17 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2015 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVI edizione di

Dettagli

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO NATIONALHIGHSCHOOLMODELUNITEDNATIONS201542016 StudentiAmbasciatorialleNazioniUnite ItalianDiplomaticAcademy

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Giurisprudenza. Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Giurisprudenza. Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Giurisprudenza Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici Crisi e ridefinizione dei concetti giuridici Ciclo di lezioni

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli