Carta dei Servizi I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI. Via Pieve, Montecchio Maggiore Tel: 0444/694990

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta dei Servizi I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI. Via Pieve, 12 36075 Montecchio Maggiore Tel: 0444/694990"

Transcript

1 Carta dei Servizi I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI Via Pieve, Montecchio Maggiore Tel: 0444/ Sito web:

2 PERCHÉ LA CARTA DEI SERVIZI La presente Carta dei Servizi è uno strumento messo a disposizione del cittadino, utente della struttura La Pieve, per illustrare preventivamente i servizi socio - assistenziali che vengono erogati, instaurando così un rapporto trasparente tra utente ed Ente erogatore. L utente deve sapere e conoscere ciò che l istituto può offrire, in modo da poter liberamente scegliere quanto più si avvicina alle sue esigenze diventando utente attivo e consapevole. Da parte nostra la Carta dei Servizi è un impegno a mantenere e migliorare una qualità costante nei servizi e la garanzia che quanto illustrato verrà mantenuto. La invitiamo a offrirci i Suoi consigli e a presentare i Suoi eventuali reclami, che ci impegniamo fin da ora ad ascoltare e a cercare di soddisfare.

3 INDICE 1. Princìpi fondamentali 2. Presentazione dell'istituto e della mission 3. Informazioni sulla Struttura ed i Servizi da essa offerti Organi di Amministrazione Risorse Umane Ammissione Accoglienza e Inserimento La struttura residenziale Nucleo ad Alta protezione Alzheimer Servizi Socio - Assistenziali Servizi Socio - Sanitari Altri Servizi alla persona 4. Standard di Qualità 5. Altre informazioni utili

4 1. Princìpi Fondamentali I principi ai quali ci ispiriamo nella elaborazione di questo documento sono improntati: all eguaglianza, intesa sia come erogazione imparziale dei servizi a tutti gli utenti senza discriminazione di razza, culto, età, religione, sia come divieto di qualsiasi ingiustificata discriminazione nella fornitura delle prestazioni assistenziali sotto il profilo delle condizioni personali e sociali; al diritto di scelta per l utente, nel senso di consentire a quest ultimo una libera e consapevole valutazione comparativa fra le diverse possibilità offerte dai vari Enti erogatori; all informazione agli utenti, nel senso di fornire a questi notizie rispondenti alla realtà circa le modalità di prestazione dei servizi e parametri idonei alla valutazione della corretta erogazione del servizio garantito; al coinvolgimento dei cittadini, al fine di stimolare una libera partecipazione degli stessi attraverso suggerimenti ed osservazioni volte al miglioramento dei servizi e delle prestazioni fornite.

5 2. Presentazione dell'istituto e della Mission RIFERIMENTI STORICI La Casa di Riposo di Montecchio Maggiore è sorta nel 1924 per volontà del Consiglio di Amministrazione dell Ospedale Civile con il contributo iniziale del Comune di Montecchio Maggiore e di alcuni benefattori. Dal 1 agosto 1984 è stata riconosciuta la qualifica di I.P.A.B. (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza). Nel 1998, con l approvazione di un nuovo Statuto, la Casa di Riposo è stata denominata La Pieve - Servizi Assistenziali, ampliando il proprio intervento anche a settori nei quali sussistono stati di bisogno o di disagio di carattere fisico o psichico. Ciò nella convinzione che gli indigenti e i poveri di ieri, ai quali era stata destinata la libera generosità di benefattori, sono oggi rappresentati da coloro che necessitano di assistenza socio-sanitaria. LA MISSION DELL'ISTITUTO L evoluzione da ricovero - ospizio a servizi assistenziali sottolinea la volontà di passare da una forma di assistenza dettata da criteri prevalentemente di umanità, ad una forma di tutela del diritto di ciascun individuo alla salute, al proprio benessere, in definitiva al miglioramento della qualità della vita. Il logo, riportato in copertina, in cui abbiamo associato la figura dell arco all immagine de La Pieve non è stata una scelta casuale. Si è deciso di prendere in considerazione la crittografia delle filosofie medievali, dove il segno ad arco di porta significava cavità protettiva che nel nostro caso è La Pieve. Il segno curvo opposto all arco sta a significare la sofferenza e vuole simboleggiare la realtà di chi ha bisogno di aiuto. Con un altro segno abbiamo infine accompagnato il simbolo della sofferenza verso

6 il simbolo della protezione e quindi accompagnare il bisognoso verso una struttura idonea a limitare la sofferenza. 3. Informazioni sulla Struttura ed i Servizi da essa offerti ORGANI DI AMMINISTRAZIONE Il Consiglio di Amministrazione è organo di governo ed esercita le funzioni di indirizzo politico amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi da attuare. É composto da sette membri eletti dal Comune di Montecchio Maggiore. Dura in carica cinque anni. Il Presidente è il rappresentante legale dell Ente ed è eletto dal Consiglio di Amministrazione, tra i propri componenti. Il Direttore è responsabile della gestione amministrativa, tecnica e finanziaria dell Ente e adotta tutti i provvedimenti di organizzazione e relativi alle risorse umane disponibili necessari al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal Consiglio di Amministrazione. RISORSE UMANE Le figure professionali, operanti all'interno dell'ente sono: Uffici amministrativi: Ragioneria; Informazioni agli utenti su tutti gli aspetti economici inerenti le modalità di pagamento rette e del deposito cauzionale; Approvvigionamento di beni e servizi; Segreteria; Ufficio Relazioni Pubblico (U.R.P.), protocollo, prenotazione appuntamenti,

7 informazioni generali; Personale; Applicazione contratto dipendenti, assunzioni e concorsi. Medici; Responsabile dei servizi socio assistenziali; e informazione Coordinatori di nucleo; Psicologo; Infermieri Professionali (I.P.); Operatori socio - assistenziali (O.S.A.); Fisiokinesiterapisti (FKT); Educatori Animatori (E.P.A.); Logopedista; Operatori servizi generali; Magazziniere - manutentore. L'Ente si avvale della collaborazione di vari gruppi di volontariato che si affiancano alle altre figure aiutandole nel normale svolgimento delle attività assistenziali. Si occupa inoltre della formazione e inserimento nel mondo del lavoro di tirocinanti e persone svantaggiate. AMMISSIONE Sono ammesse nell ambito della Struttura le persone anziane, di ambo i sessi, che siano valutate non autosufficienti dalla Unità Operativa Distrettuale (U.O.D.) e che sono in possesso della impegnativa di prestazione assistenziale residenziale, rilasciata dalla stessa U.O.D.

8 La richiesta di ammissione alla struttura deve essere presentata all ufficio pratiche ingressi dell Ente (0444/694990), mediante domanda completa della documentazione richiesta da inviare al Distretto Socio Sanitario per la valutazione multidimensionale (SVAMA). I nuovi ingressi avvengono tramite graduatoria. É necessario che le caratteristiche del posto resosi disponibile siano adeguate alle esigenze assistenziali richieste. Per quanto riguarda il nucleo R.S.A. di superamento residuo psichiatrico di Montecchio Maggiore gestito per conto dell U.L.S.S. n. 5, gli ingressi vengono concordati con il Dipartimento di Salute Mentale, previa valutazione SVAMA. ACCOGLIENZA E INSERIMENTO L ingresso di un nuovo utente è preceduto da un colloquio tra il Responsabile ingressi ed i familiari e/o l ospite stesso: vengono illustrati la struttura, la sua organizzazione ed i servizi offerti. Al momento dell'inserimento, l ospite viene accompagnato nella sua stanza dove gli vengono indicati il letto, l armadio e il comodino dei quali potrà usufruire. L arredamento della stanza potrà essere liberamente completato dall ospite con mobilio ed effetti personali. In questa occasione, inoltre, viene presentato all'ospite sia l eventuale compagno di stanza che le varie figure operanti nell Ente. In questa fase di gestione dell accoglienza, al nuovo utente e/o ai committenti viene consegnata la Carta dei Servizi. Gli ingressi vengono effettuati al mattino dalle ore 9.30 alle ore dal lunedì. Nella prima Unità Valutativa Multidimensionale Interna (U.V.M.I.) successiva all ingresso, la situazione globale dell ospite viene esaminata da un équipe composta dal Direttore, dal Responsabile dell Area Anziani dell U.L.S.S., dal Responsabile dei Servizi, dallo psicologo, da un infermiere,

9 dal medico, dal fisiokinesiterapista, dal logopedista, dall educatoreanimatore e da un operatore socio assistenziale. A questi incontri vengono invitati i familiari dell ospite. L équipe, una volta prefissati gli obiettivi, predispone un piano d intervento personalizzato, valutando anche le modalità più adeguate per facilitare i rapporti interpersonali e l instaurarsi di una rete sociale all interno della nuova comunità. LA STRUTTURA RESIDENZIALE L I.P.A.B. La Pieve ha sede in Montecchio Maggiore, via Pieve n. 12 ed è situato ai limiti del centro storico, in zona San Vitale. Vi si può accedere facilmente sia dalla strada statale n. 246, in prossimità dell ingresso dell ospedale, sia attraversando il cortile interno dello stesso ospedale. La stazione degli autobus di San Vitale è a pochi minuti a piedi. L intero edificio è suddiviso in 4 padiglioni comunicanti tra loro mediante corridoi ed ascensori; la struttura dispone di 100 posti letto suddivisi in 10 stanze singole, 30 doppie, 6 triple e 3 quadruple, ognuna dotata di propri servizi igienici. Ogni singolo posto letto è dotato di un sistema di chiamata, con il quale l ospite è costantemente in contatto con il personale, 24 ore su 24. La struttura è progettata nel pieno e assoluto rispetto dei vincoli storici degli edifici esistenti, tenendo conto del contesto e del tessuto urbanistico del centro storico di Montecchio e secondo gli standards previsti dalla Regione Veneto. Grande attenzione è posta al superamento delle barriere architettoniche: la struttura infatti è completamente accessibile in ogni locale e in ogni sua parte, con percorsi sicuri, con ausili e dispositivi atti a consentire a chiunque, anche a persone con ridotte o impedite capacità motorie e/o sensoriale di usufruire di tutti gli spazi. Gli ospiti inoltre possono usufruire degli spazi esterni in piena sicurezza: anche il giardino infatti è progettato tenendo presente i criteri di sicurezza e salvaguardia della salute, in maniera tale da poter godere degli spazi verdi in tutta tranquillità, svolgere attività di animazione e trascorrere il loro tempo libero.

10 Ogni intervento comunque, sia esso di carattere temporaneo o definitivo, è sempre effettuato con lo scopo di dare un servizio qualitativamente sempre migliore all'ospite.

11 Nucleo ad Alta Protezione Alzheimer Il Nucleo ad Alta Protezione Alzheimer (S.A.P.A.) è un reparto collocato all interno dell I.P.A.B. La Pieve - Servizi Assistenziali di Montecchio Maggiore (VI). E situato all interno del tessuto del centro storico di Montecchio, in una zona particolarmente tranquilla e facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici: la stazione delle Ferrotramvie Vicentine è a pochi minuti a piedi. Si tratta di una struttura con personale qualificato nata in collaborazione con l Unità Valutativa Alzheimer della geriatria di Valdagno - che propone il così detto modulo respiro. Il programma consente di accogliere per 60 giorni l anno, (frazionabili nel corso dei 12 mesi), utenti con demenza di Alzheimer, anche con gravi problemi comportamentali. Sono programmate varie attività: l orientamento spazio-temporale, la stimolazione della memoria e delle principali funzioni cognitive, attività motorie e occupazionali. Ai familiari viene offerta la possibilità di essere supportati dallo psicologo, con incontri sia individuali che di gruppo. Il nucleo Alzheimer ha una capacità massima di 10 posti più uno per i casi di emergenza. Vi si accede presentando la documentazione da parte di un unità valutativa Alzheimer (U.V.A.) (nell ULSS 5: Neurologia di Arzignano e Geriatria di Valdagno, valida anche documentazione del Centro Regionale Villa S. Margherita di Arcugnano - VI) attestante la malattia e esibendo la valutazione S.V.A.M.A. da richiedersi ai Distretti

12 socio sanitari. Per chi non fosse in possesso di quest ultimo documento è possibile formalizzare la pratica in tempi rapidi. Nel nucleo Alzheimer sono impiegate varie professionalità: dal medico allo psicologo, dall educatrice alla logopedista, dal fisioterapista agli operatori di assistenza e agli infermieri. Una delle linee guida del nucleo è che si cerca di non sedare l ospite nel rispetto della dignità personale. Trascorsi i due mesi di tempo se necessario, si provvede a promuovere l elaborazione di un nuovo progetto assistenziale. Tale progetto può prevedere tra le varie eventualità anche la permanenza in struttura dell utente come non autosuffciente dopo apposita valutazione SVaMA.

13 Logisticamente il nucleo è composto da una sala per le attività, una terrazza con giardino e un corridoio circolare in cui gli ospiti possono deambulare liberamente senza rischi di disorientamento. Inoltre il nucleo è dotato di un sistema di controllo centralizzato delle via di fuga, che assicura la massima tutela per l ospite. Le stanze sono raggruppate e collegate ad aree per attività comuni, nonché tramite percorsi verticali (ascensori montalettighe) all ambulatorio medico della struttura, al deposito dei farmaci, ai servizi igienici comuni per parenti e utenti ed ad altri locali di servizio, come al magazzino generale e agli spogliatoi del personale. Gli spazi sono segnalati con colori particolari per facilitare l orientamento degli utenti. Organizzazione dell Assistenza Gli ospiti di questo nucleo vanno assecondati nelle loro richieste ed esigenze diurne e notturne (ad esempio hanno libertà di deambulare e di mangiare in ogni orario). Durante la notte questi potrebbero avvertire il bisogno di alzarsi frequentemente. Per questo motivo i letti elettrici destinati a questa tipologia di ospiti sono regolabili in maniera tale da poter raggiungere un altezza inferiore rispetto a quella normale, facilitando così le manovre di alzata. Gli accessi sono regolari dal personale e le finestre con vetri antisfondamento sono fornite di serrature manovrabili solo dagli operatori. Un operatore è sempre presente all interno del nucleo nell arco delle 24 ore. Chi deve per motivi di servizio assentarsi, non può abbandonare il nucleo prima di aver ricevuto il cambio da parte di un collega.

14 LA STRUTTURA PLANIMETRIE E PROSPETTI

15

16

17

18

19 SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI La struttura è suddivisa in tre nuclei differenziati per tipologia di ospiti e di conseguente organizzazione del lavoro e dei servizi. Tali nuclei sono identificati da diversi colori, così da permetterne un immediato riconoscimento. Il nucleo giallo ospita degenti prevalentemente a ridotta intensità assistenziale; il nucleo rosa è destinato a ospiti non autosufficienti prevalentemente a media intensità assistenziale, mentre il nucleo blu (ad alta protezione) accoglie prevalentemente ospiti affetti da patologia di Alzheimer. Questa suddivisione permette di gestire l evoluzione dello stato di salute dell ospite. Infatti la suddivisione in nuclei per gradi di intensità assistenziale permette lo spostamento dell ospite, in base all evoluzione di eventuali patologie e in base ai peggioramenti o ai miglioramenti delle stesse. COORDINAMENTO DEI SERVIZI Il Responsabile dei Servizi gestisce e organizza i servizi dei reparti ed il personale dell area socio - sanitaria. Coordina le varie figure professionali operanti. Rappresenta il punto essenziale di riferimento per tutte le problematiche riguardanti gli aspetti socio assistenziali degli utenti. Esso, inoltre, rappresenta uno dei referenti principali sia dell'ospite che dei familiari. COORDINATORI DI NUCLEO Il Coordinatore di Nucleo gestisce la programmazione e l organizzazione del lavoro per ogni rispettivo reparto della struttura, tenendo presente le specifiche caratteristiche del nucleo stesso e degli ospiti che vi risiedono. Pianifica e redige i turni di lavoro per il nucleo di competenza. É il primo contatto dell ospite all ingresso nella struttura. Si relaziona con i familiari rendendoli partecipi delle particolari esigenze degli ospiti.

20 Oltre a ciò, segue gli operatori neoassunti o i tirocinanti nelle prime fasi dell inserimento in struttura e collabora con le altre figure professionali per la stesura di programmi individuali. SERVIZIO EDUCATIVO ANIMATIVO Il Servizio Educativo Animativo all interno de La Pieve è gestito da Educatori Professionali Animatori (E.P.A.). L E.P.A. è un operatore sociale che attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell ambito di un progetto terapeutico elaborato da un équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psico - sociale dei soggetti in difficoltà. L educatore, sulla base di progetti caratterizzati da intenzionalità e continuità, all interno dell I.P.A.B. La Pieve opera attraverso: la progettazione e la realizzazione gruppi di attivazione psicomotoria; la progettazione e la realizzazione gruppi di stimolazione cognitiva e di orientamento alla realtà; la progettazione di attività di laboratorio finalizzate al recupero funzionale delle abilità manuali e alla stimolazione della creatività dell ospite; Inoltre mantiene i contatti e organizza gli interventi dei gruppi di volontariato. SERVIZIO ASSISTENZIALE Il servizio assistenziale è garantito nell arco delle 24 ore dagli operatori presenti in servizio secondo turni prestabiliti. L Operatore Socio - Assistenziale (O.S.A.) opera in un area di confine tra il sociale ed il sanitario, rispondente ad obiettivi di salute per il raggiungimento di autonomia dell assistito, per il mantenimento o recupero

21 di capacità residue e ripristino di ruoli sociali significativi, onde evitare l isolamento e l emarginazione. L O.S.A. lavora tramite strumenti metodologici forniti dall équipe che opera nella struttura: Fisiokinesiterapista, Infermiere, Logopedista, ecc., seguendo programmi prestabiliti in collaborazione con il Coordinatore di Nucleo. La programmazione scritta comprende attività di: 1. Aiuto alla persona nelle attività quotidiane favorendo il mantenimento delle capacità residue: nella cura di se stesso (pulizia personale, vestizione, stimolazione alla gestione dell incontinenza); nell assunzione dei pasti; nelle operazioni di messa a letto e alzata; nel corretto utilizzo degli ausili e deambulatori; nell accompagnamento e nella deambulazione ospiti. 2. Assistenza igienico sanitaria alla persona attraverso: prestazioni igienico sanitarie al momento dell alzata; azioni volte alla prevenzione della sindrome da immobilizzazione; bagno completo assistito. 3. Cura delle condizioni igieniche dell ambiente attraverso: rifacimento dei letti e cambio della biancheria piana; riordino delle stanze; pulizia degli ausili e del mobilio. 4. Collaborazione alle attività di programmazione: contribuisce all individuazione dei bisogni degli ospiti.

22 SERVIZI SOCIO SANITARI SERVIZIO MEDICO All interno dell I.P.A.B. il servizio medico è garantito da medici di medicina generale presenti tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con orario concordato sulle effettive necessità dell organizzazione e in base alle esigenze degli ospiti. Il medico è inoltre reperibile dagli infermieri telefonicamente dalle ore 8.00 alle ore Nei giorni festivi e prefestivi il servizio è garantito dalla guardia medica presente presso l ospedale di Montecchio Maggiore. Il medico, oltre alla gestione delle patologie acute, effettua delle visite periodiche agli ospiti. La visita comprende: l esame obiettivo, il controllo dei parametri vitali e la richiesta di esami ematochimici. I dati medici relativi allo stato di salute dell ospite vengono inseriti nella cartella clinica personale e periodicamente aggiornati. In questa sono contenuti l anamnesi patologica remota/prossima e il diario giornaliero. SERVIZIO ACCOGLIMENTO E SOSTEGNO PSICOLOGICO OSPITI E FAMILIARI All interno dell Ente è previsto un servizio di accoglimento e di sostegno psicologico. Tale servizio si occupa delle seguenti funzioni: Cura dei colloqui anamnestici, la consulenza e il sostegno psicologico degli ospiti e dei familiari;

23 Valutazione psicologica degli utenti individuando la modalità di relazione più adeguata e supportando l équipe nella progettazione di interventi personalizzati; Coordinamento delle attività per l elaborazione del Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.) nell ambito della Unità Valutativa Multidimensionale Interna; Gestione delle pratiche di accoglimento; Supervisione del personale relativamente alle dinamiche di gruppo. SERVIZIO INFERMIERISTICO Il servizio infermieristico è garantito da una équipe composta da infermieri professionali che forniscono un assistenza continua nell arco delle 24 ore secondo turni prestabiliti. Le prestazioni infermieristiche con attinenza sanitaria avvengono secondo protocolli prescritti dal medico. L intervento dell infermiere è preceduto da una programmazione scritta che comprende: a. b. c. d. e. f. g. h. i. preparazione e somministrazione dei farmaci; medicazioni; rilevazione dei parametri vitali; assistenza agli ospiti con alimentazione artificiale; terapia endovenosa; somministrazione di ossigenoterapia; posizionamento di catetere vescicale; aerosolterapia; manovre di pronto intervento. SERVIZIO DI GESTIONE AUTOMATIZZATA DELLE TERAPIE L Ente è dotato di un sistema informatizzato e automatizzato per la preparazione giornaliera delle terapie degli ospiti.

24 Si tratta di un sistema meccanico gestito da un software collegato ad un computer che in base ai dati inseriti dal medico prepara quotidianamente le terapie riducendo sensibilmente le possibilità di errore e i tempi di lavoro per il personale sanitario. Inoltre è in grado di gestire, tramite un database interno, tutte le statistiche relative ai farmaci stessi, indicando quali e quanti sono consumi di medicinali e quali sono gli ordinativi da effettuare. SERVIZIO DI FISIOKINESITERAPIA All interno della struttura è operativo un servizio di Fisiokinesiterapia che si occupa di: attività di reparto: mobilizzazione, posture, ecc. di ospiti allettati; attività in palestra: terapie fisiche, rieducazione motoria, neuromotoria ed ortopedica, attività di gruppo; gestione degli ausili: materassi antidecubito, carrozzine, deambulatori, calzature ortopediche ecc... Il servizio è svolto in stretto rapporto di organizzazione e collaborazione con tutte le altre figure professionali. SERVIZIO DI LOGOPEDIA È presente un logopedista con funzioni di: intervento sui disturbi della comunicazione; fornisce informazioni agli operatori sulle capacità linguistiche comunicative; valutazione della capacità comunicative e cognitive con utilizzo di test specifici; collaborazione con il medico per la valutazione di problemi di deglutizione con relativa prescrizione della dieta personale; Monitoraggio alimentare e dei cali ponderali; Formazione del personale su problemi inerenti alle disfagie degli ospiti.

25 ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA Nella struttura sono, inoltre, presenti i seguenti servizi: Parrucchiera: Il servizio è gestito da un operatore interno che cura l aspetto dell ospite con taglio e messa in piega. Tale servizio avviene all interno dell Ente in un locale apposito, dotato della necessaria attrezzatura. Trasporto degli ospiti (previsto nei seguenti casi): visite specialistiche e ricoveri ospedalieri, nei casi in cui non si renda necessario l uso di mezzi attrezzati; gite, partecipazione a manifestazioni, ecc. Servizio religioso: Il servizio è garantito dai padri Giuseppini della parrocchia Santa Maria Immacolata di Montecchio Maggiore. Ricezione della corrispondenza: Essa avviene attraverso un apposito modulo di segnalazione posto in bacheca nel corridoio del salone centrale. Il ritiro della posta avviene presso l infermeria. Servizio di manutenzione: Il servizio è svolto da personale interno ed esterno e si occupa di fornire un adeguata manutenzione alla struttura, agli impianti e alle attrezzature.

26 Servizio di guardaroba e lavanderia: Esso è svolto attraverso un appalto a una ditta esterna che offre servizio di lavaggio, asciugatura e stiratura della biancheria piana. La lavanderia personale degli ospiti è su richiesta e a pagamento. Il personale interno si occupa della distribuzione della biancheria. Servizio di ristorazione: I pasti principali vengono forniti dalla cucina dell Azienda Sanitaria Locale previa compilazione del menù settimanale. La struttura è dotata di una cucina interna organizzata per la distribuzione agli ospiti della colazione, della merenda, delle bevande, nonché per la preparazione di frullati e di diete personalizzate. Servizio di pulizia degli ambienti: Il servizio è appaltato a ditta esterna. Attraverso questo servizio viene garantita giornalmente un accurata pulizia di tutte le superfici con disinfezione dei servizi igienici e periodicamente una sanificazione di tutti i locali.

27 4. Standard di Qualità La Carta dei Servizi è uno strumento di informazione e comunicazione. Nella Carta sono indicati i servizi offerti all utenza e individuati i criteri e i parametri di misurazione della qualità, al fine di garantire la soddisfazione del cliente e il graduale miglioramento del servizio reso, che costituisce per il personale che opera alla Pieve, un obiettivo prioritario. La Carta dei Servizi rappresenta soprattutto una scelta di chiarezza e trasparenza nel rapporto tra La Pieve e i suoi utenti. Grazie ad essa, gli utenti sanno cosa possono e devono attendersi dall'ente e l Ente sa cosa deve garantire ai suoi utenti. Gli standard rappresentano obiettivi di qualità delle prestazioni rese, dove l utente può direttamente verificarne il rispetto. Gli standard vengono rivisti periodicamente e allegati alla Carta dei Servizi con l indicazione del processo interessato, il responsabile di riferimento e l impegno assunto dalla Pieve. VEDASI SCHEDA ALLEGATA

28 5. Altre informazioni utili Orario di visita: L accesso alla Struttura è consentito ai familiari ed ai conoscenti degli anziani ospitati, dalle ore 9.30 alle ore 19 di ogni giorno della settimana. Diritti e doveri: Il Consiglio di Amministrazione dell Ente ringrazia fin da ora tutti coloro che osserveranno scrupolosamente le regole predisposte dai Dirigenti e dai Coordinatori di reparto, oltre che gli impegni assunti con questa Carta dei Servizi. Privacy: L Ente ha attivato tutte le procedure ai fini della tutela dei dati sensibili e della privacy, ai sensi della Legge 31/12/1996 n. 675 e successive modifiche ed integrazioni. Il Consiglio di Amministrazione ringrazia il personale e tutti coloro che a qualunque titolo hanno collaborato alla stesura della Carta dei Servizi.

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività socio-sanitaria denominata

Dettagli

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) - - - - - - - - - - - - - - - GHS srl (Divisione Residenze per Anziani) LA STUTTURA La Casa di Riposo Maria S.S. delle Grazie è ubicata al

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi costituisce

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 1

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 1 Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL 21-02-2013 PARTE 1 CASA DI RIPOSO COMM. A. MICHELAZZO Pag. 1/9 Carissimi, la presente Carta dei

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) CARTA DEL SERVIZIO Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M CARTA DEL SERVIZIO Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è

Dettagli

Descrizione del servizio

Descrizione del servizio LA CASA RESIDENZA PER ANZIANI LUIGI GALUPPI SI TROVA A PIEVE DI CENTO, IN VIA GRAMSCI 28, NEL CENTRO STORICO E COMMERCIALE DEL PAESE E NELLE ADIACENZE DELLE FERMATE DELLA LINEA DEGLI AUTOBUS Descrizione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27 FEBBRAIO 1996 MODIFICATO CON DELIBERA DI

Dettagli

Il nostro impegno con voi

Il nostro impegno con voi Il nostro impegno con voi CARTA dei SERVIZI Comunità Alloggio Ercole Via Paleocapa 19/8-17100 Savona (SV) Telefono 019 813534 - Fax 019 8160399 Email: comunitaercole@operesocialiservizi.it Struttura e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 2

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 2 Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL 21-02-2013 PARTE 2 CASA DI RIPOSO COMM. A. MICHELAZZO Pag. 1/10 Servizio di assistenza all Ospite

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

R.S.A. ANTEY-SAINT-ANDRÉ 25/03/2009

R.S.A. ANTEY-SAINT-ANDRÉ 25/03/2009 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA 1 A 2 B 3 A 4 B 5 A 6 A Esiste un documento di programmazione della struttura in cui sono esplicitati gli obiettivi e le attività di breve e di medio periodo Gli obiettivi e

Dettagli

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA Trigolo 01/01/2017 ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZA ROSETTA RESIDENZIALITA LEGGERA La Residenza Rosetta è nata grazie alla generosità e alla lungimiranza della Sig.ra Mombelli Rossetta, ospite

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

1. Chi siamo? 1.1 La nostra mission. 1.2 I nostri obiettivi da perseguire attraverso una presa in carico personalizzata

1. Chi siamo? 1.1 La nostra mission. 1.2 I nostri obiettivi da perseguire attraverso una presa in carico personalizzata Carta di Servizio La Carta dei Servizi è destinata ai cittadini, agli utenti, alle istituzioni del territorio, alle associazioni di volontariato. Essa è corredata di informazioni di rapida consultazione

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel I modelli di presa in carico Ogni figura professionale svolge autonomamente le proprie mansioni indipendentemente dall attività degli altri operatori Classicotradizionale Multidimensionale Le varie figure

Dettagli

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA Chi Siamo Il Centro Diurno Insieme per persone affette da Alzheimer o da altre forme di demenza, gestito

Dettagli

OBIETTIVI E INDICATORI PER LA QUALITÀ

OBIETTIVI E INDICATORI PER LA QUALITÀ 1 2 3 4 Esecuzione del bagno settimanale numero delle cadute numero delle cadute numero delle escoriazioni N bagni programmati non eseguiti N cadute N cadute con esiti di frattura N escoriazioni Programma

Dettagli

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA MF1 LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA DOTT.SSA CHIARA SABATINI Il paziente geriatrico nel percorso ospedale-territorio. Sede Omceo Terni, Sala Maurizio Gentile. Terni, 26 maggio

Dettagli

1. Mission e Politica per la Qualità

1. Mission e Politica per la Qualità CASA DI RIPOSO DON BALDO DI PUEGNAGO 1. Mission e Politica per la Qualità 2. Richiesta di ospitalità e percorso d ingresso 3. Modalità di erogazione dei servizi 4. L OUI 1. Mission e Politica per la Qualità

Dettagli

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ANAGRAFICA DEL CENTRO DI COSTO AZIENDA: ASP DISTRETTO DI FIDENZA CENTRO DI RESPONSABILITA': CASA PROTETTA CITTA'

Dettagli

CASA DI RIPOSO. CARTA-AllegatoCdR-rev3-apr2019.doc ALLEGATO CDR

CASA DI RIPOSO. CARTA-AllegatoCdR-rev3-apr2019.doc ALLEGATO CDR CASA DI RIPOSO CARTA-AllegatoCdR-rev3-apr2019.doc ALLEGATO CDR 1. CASA DI RIPOSO (CdR)... 3 1.1. La struttura residenziale... 3 1.2. Accoglienza... 3 1.3. Servizi rivolti alla persona... 4 1.3.1. Responsabile

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA AllegatoRSA rev1 feb2014 ALLEGATO RSA 1. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA)... 3 1.1. La struttura residenziale... 3 1.2. Coordinamento dei servizi... 3 1.3.

Dettagli

REGOLAMENTO DI STRUTTURA

REGOLAMENTO DI STRUTTURA REGOLAMENTO DI STRUTTURA Revisionato dal Consiglio di Amministrazione il 27 aprile 2015 REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA Scopo di questo Regolamento è quello di definire i rapporti tra l Ospite e la struttura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA 2014 Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 34 dd. 30.12.2013 1 SOMMARIO Premessa..3 Art. 1 Definizione

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

1. Bilancio 01/01/ /12/2018 CENTRI DI COSTO / RIEPILOGO

1. Bilancio 01/01/ /12/2018 CENTRI DI COSTO / RIEPILOGO 1. Bilancio 01/01/2018-31/12/2018 CENTRI DI COSTO / RIEPILOGO 1.00 SERVIZI DI ASSISTENZA ALL'OSPITE (attività quotidiana a diretto contatto con l'ospite) 1.368.133,28 2.00 SERVIZIO DI COORDINAMENTO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

1. Bilancio 01/01/ /12/2017 CENTRI DI COSTO / RIEPILOGO

1. Bilancio 01/01/ /12/2017 CENTRI DI COSTO / RIEPILOGO 1. Bilancio 01/01/2017-31/12/2017 CENTRI DI COSTO / RIEPILOGO 1.00 SERVIZI DI ASSISTENZA ALL'OSPITE (attività quotidiana a diretto contatto con l'ospite) 1.344.750,71 2.00 SERVIZIO DI COORDINAMENTO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI VILLADOSE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 in data 4/4/2016 1 INDICE : Art. 1 Obiettivi Art. 2 Destinatari

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli

Nuovo Regolamento dei Centri Diurni socioassistenziali e sociosanitari per anziani.

Nuovo Regolamento dei Centri Diurni socioassistenziali e sociosanitari per anziani. Nuovo Regolamento dei Centri Diurni socioassistenziali e sociosanitari per anziani. Approvato: con delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 25.01.2011 Revisioni: Note: abrogazione del vigente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA Approvato con Deliberazione di Consiglio Unione nr. 8 del 29/04/2016

Dettagli

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE ED ATTIVITA DISTRETTUALI S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA Responsabile S.S. Residenza Sanitaria Assistenziale OSPEDALE CHIAVARI terzo e quarto piano corpo centrale Simonetta

Dettagli

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto GLI ANIMALI ARRIVANO DOVE L UOMO NON ARRIVA SCEGLIERE LA PET THERAPY: ANALISI DEI BISOGNI ANALISI PRELIMINARE DEFINIZIONE DEGLI

Dettagli

S.S.D. R.S.A. E ATTIVITÀ GERIATRICHE TERRITORIALI

S.S.D. R.S.A. E ATTIVITÀ GERIATRICHE TERRITORIALI DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE E ATTIVITA DISTRETTUALI S.S.D. R.S.A. E ATTIVITÀ GERIATRICHE TERRITORIALI OSPEDALE CHIAVARI terzo e quarto piano corpo centrale Direttore Dr.ssa Simonetta LUCARINI CPSE Alessandra

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica Guida ai Servizi Gentile utente, la nostra Unità Operativa Semplice, denominata Post Acuzie Internistica (PAI), ha il compito di ospitare, al fine

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

M a n s i o n a r i o

M a n s i o n a r i o Provincia Italiana dei Preti del Sacro Cuore di Gesù di Betharram Padri Betharramiti Casa Famiglia VILLA DEL PINO M a n s i o n a r i o Gli Infermieri Professionali : Mansioni L assistenza infermieristica

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE Allegato a STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE AMMINISTRAZIONE E DIRIGENZA Il Consiglio di Amministrazione in carica è stato nominato con Decreto di nomina del Sindaco del Comune di Chiampo n. 53 di Registro

Dettagli

1. Bilancio 01/01/16-31/12/16 CENTRI DI COSTO / RIEPILOGO

1. Bilancio 01/01/16-31/12/16 CENTRI DI COSTO / RIEPILOGO 1. Bilancio 01/01/16-31/12/16 CENTRI DI COSTO / RIEPILOGO 1.00 SERVIZI DI ASSISTENZA ALL'OSPITE (attività quotidiana a diretto contatto con l'ospite) 1.225.104,81 2.00 SERVIZIO DI COORDINAMENTO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

Il nostro impegno con voi

Il nostro impegno con voi Il nostro impegno con voi CARTA dei SERVIZI Comunità Alloggio Ercole Via Paleocapa 19/8-17100 SAVONA telefono 019 813534 - fax 019 8160399 email: comunitaercole@operesocialiservizi.it S truttura La Comunità

Dettagli

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO CARTA dei SERVIZI del di PRESIDIO RIABILITAZIONE a CICLO CONTINUO Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (1 e 2 piano) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE FONDAZIONE O.N.L.U.S. NINJ BECCAGUTTI PROGETTO SPERIMENTALE DI CURE INTERMEDIE Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Sede Legale e Amministrativa: Via Chiosi, n. 3/b - 25040 - ESINE

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REDENZE SANITARIE

Dettagli

Villa S. Michele. Nucleo Residenziale Psichiatrico NRP CARTA DEI SERVIZI

Villa S. Michele. Nucleo Residenziale Psichiatrico NRP CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Villa S. Michele Nucleo Residenziale Psichiatrico NRP Blu Cobalto s.r.l. Corso Umberto I, 24 Dusino S. Michele (AT) Tel. 0141/930532 Fax 0141/930814 La Casa e rivolta a persone in eta

Dettagli

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39) CARTA dei SERVIZI del CENTRO SOCIO RIABILITATIVO per PERSONE con DISABILITÀ CASTAGNETO Contrada Furna - 88064 Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39) 0967 981595 Dove si trova La struttura, fondata nel 1999,

Dettagli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli GERIATRIA PALAZZOLO Carta dei Servizi GERIATRIA PALAZZOLO EQUIPE MEDICA Primario: Dott. GIORGIO SOTTINI Dirigente

Dettagli

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

COME SI ACCEDE AI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è stata redatta seguendo i contenuti del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 1995 e successive disposizioni. La Carta dei Servizi si ispira

Dettagli

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE ACCESBILITA AL SERVIZIO Calendario 365 giorni/anno Orario del servizio 24 ore su 24 Presenza del personale Esistenza di un protocollo con le modalità di accesso al servizio Presenza

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA RESIDENZE ANZIANI REVISIONI DESCRIZIONE. 2 30/04/09 Inserimento servizio nella Macro area

ISTRUZIONE OPERATIVA RESIDENZE ANZIANI REVISIONI DESCRIZIONE. 2 30/04/09 Inserimento servizio nella Macro area SOMMARIO 1. Scopo 2. Applicabilità 3. Termini e Definizioni 4. Riferimenti 5. Responsabilità ed Aggiornamento 6. Modalità operative N Rev. Data Approv. 1 17/10/2008 REVISIONI DESCRIZIONE N Paragr. N Pagina

Dettagli

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DPR 14/1/97 1995 DGR Ven. 18/7/ n 3829 1994 DGR Ven. 10/5/ n 2034 LG n 1/94 Min. San. 1988 L. 11/3/ n 67 Legge finanziaria art. 20 AMBITO DELLA NORMATIVA CHE COSA

Dettagli

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA PRESENTAZIONE DELL UNITÀ DI OFFERTA (2) INFORMAZIONI SULLA DEGENZA (3) AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO PRESTAZIONI Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo offre: assistenza medica; assistenza infermieristica (somministrazione terapie, medicazioni, rilevazione parametri); attività socio-assistenziali

Dettagli

Centro diurno terapeutico Manno

Centro diurno terapeutico Manno Centro diurno terapeutico Manno La nostra missione Il rispetto della dignità dovuto ad ogni persona qualunque sia l'età, il sesso, la razza, o l'handicap Il nostro Centro, attivo da oltre 12 anni, si basa

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata

Dettagli

OBIETTIVI DI PIANO 2010

OBIETTIVI DI PIANO 2010 OBIETTIVI DI PIANO 2010 Dalle Unità di Valutazione Alzheimer ai Centri per le Demenze: evoluzione e rete dei servizi Dr. Gianfranco Puccio CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Lamezia Terme 01 Giugno 2013

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività socio-sanitaria denominata

Dettagli

FONDAZIONE MARZOTTO. Ente Morale RESIDENZA PER ANZIANI CARTA DEI SERVIZI

FONDAZIONE MARZOTTO. Ente Morale RESIDENZA PER ANZIANI CARTA DEI SERVIZI FONDAZIONE MARZOTTO Ente Morale RESIDENZA PER ANZIANI CARTA DEI SERVIZI 36078 VALDAGNO Via Petrarca, 1 Tel.0445 423700 Fax 0445 401897 e-mail:info@fondazionemarzotto.it 30.11.2008 1 PREMESSA La Fondazione

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI CARTA dei SERVIZI della RSA per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI Via Madonna dei Cieli, n. 7-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova Sorge in via Madonna dei Cieli n. 7 di Catanzaro (di

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE Via Spalato,14 Torino Telefono 011/3701311 - Fax 011/3701361 E mail: rsa.spalato@aslto1.it CARTA DEI SERVIZI TUV CERT EN ISO 9001 : 2000

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

Operatore socio assistenziale

Operatore socio assistenziale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Operatore socio assistenziale 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Via Campagnola, 5 38063 - AVIO (TN) REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Approvato con Atto del Commissario Straordinario n. 14 del

Dettagli

Informazioni e contatti I.P.A.B. La Pieve - Servizi Assistenziali. Telefono: Fax:

Informazioni e contatti I.P.A.B. La Pieve - Servizi Assistenziali. Telefono: Fax: Carta dei Servizi Informazioni e contatti I.P.A.B. La Pieve - Servizi Assistenziali Telefono: + 39 0444 694990 Fax: + 39 0444 697455 E-mail: segreteria@ipab-lapieve.it E-mail PEC: amministrazione@pec.ipab-lapieve.it

Dettagli

ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZA ROSETTA RESIDENZIALITA LEGGERA

ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZA ROSETTA RESIDENZIALITA LEGGERA Trigolo 13/06/2016 ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZA ROSETTA RESIDENZIALITA LEGGERA La Residenza Rosetta è nata grazie alla generosità e alla lungimiranza della Sig.ra Mombelli Rossetta, ospite

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Operatore socio assistenziale Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei

Dettagli

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE ED ATTIVITA DISTRETTUALI S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA Responsabile S.S. Residenza Sanitaria Assistenziale OSPEDALE CHIAVARI secondo-terzo-quarto piano corpo centrale

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato FONDAZIONE Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO Centro Diurno Integrato REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 13/03/2010 Via

Dettagli

SODALIZIO DI SAN MARTINO

SODALIZIO DI SAN MARTINO SODALIZIO DI SAN MARTINO REGOLAMENTO DI OSPITALITA RESIDENZA PROTETTA MARZO 2016 Pagina 1 di 8 Marzo 2016 I PREMESSA Le Residenze del Sodalizio di San Martino sono strutturate in modo da offrire: 1) -

Dettagli

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità! Fondazione F. Turati Vieste Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani una vita di qualità! La R S S A della Fondazione Filippo Turati sorge a Vieste, antica cittadina e porto di passaggio obbligato

Dettagli

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel Comune U.V.M. Ospiti Familiari Personale Sindacati PAT Volontari Associazioni UPIPA R.S.A.: sistema complesso R.S.A. L organizzazione della R.S.A. I servizi Servizio medico; Servizio di riabilitazione;

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA \ 2016 APSP VALLE DEL VANOI CANAL SAN BOVO REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del.

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del. CARTA dei SERVIZI del CENTRO SOCIO RIABILITATIVO per PERSONE con DISABILITÀ FIORDALISO Modulo Andromeda Modulo Letizia Via Teano Loc. Aranceto - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 782873 Dove si trova Il Centro,

Dettagli

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI METODOLOGIA DEL LAVORO SANITARIO E SOCIALE CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI ANNO 2012 PROFILO PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO SANITARIO Conferenza Stato Regioni Seduta del 22 febbraio 2001 Figura e Profilo

Dettagli

DECRETO 21 MAGGIO 2001, N. 308

DECRETO 21 MAGGIO 2001, N. 308 DECRETO 21 MAGGIO 2001, N. 308 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE DECRETO 21 maggio 2001, n. 308 Regolamento concernente "Requisiti minimi strutturali e organizzativi

Dettagli

Premessa. Attività 2/8

Premessa. Attività 2/8 CENTRI DIALISI 1/8 Premessa L organizzazione e la programmazione delle strutture di dialisi sono definite dal Piano Sanitario Nazionale, dal Piano Sanitario Regionale e dal Piano Attuativo Locale. Nello

Dettagli

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA Città di Tortona Provincia di Alessandria Settore Servizi alla Persona e alla Comunità AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA GLOBALE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, ALBERGHIERI E GENERALI PRESSO LA R.I.S.S.

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

MALALBERGO 7.2 LA CARTA DEI SERVIZI

MALALBERGO 7.2 LA CARTA DEI SERVIZI MALALBERGO 7.2 LA CARTA DEI SERVIZI VILLA SANTIAGO srl. ha predisposto una Carta dei Servizi che costituisce parte integrante della politica per la qualità ed è integrata con essa. LA MISSIONE La missione

Dettagli

Ente per la Gestione di Servizi alla Persona

Ente per la Gestione di Servizi alla Persona - ANTICA SCUOLA DEI BATTUTI - Ente per la Gestione di Servizi alla Persona REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO PRESSO IL CENTRO DIURNO PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI Approvato con deliberazione dell

Dettagli

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari IMPARA COME... Assistenza domiciliare Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari OTTOBRE-DICEMBRE 2011 IMPARA COME... Assistenza domiciliare

Dettagli

Accoglienza e informazioni. Servizi alberghieri

Accoglienza e informazioni. Servizi alberghieri QUESTIONARIO SODDISFAZIONE OSPITI (Allegato alla Carta dei Servizi approvata con Delibera n. 24/2017) E stato predisposto un questionario per sondare la soddisfazione degli ospiti e dei famigliari riguardo

Dettagli

DAKOTA. Carta di Servizio. Gruppo Centri Diurni

DAKOTA. Carta di Servizio. Gruppo Centri Diurni Gruppo Centri Diurni DAKOTA Carta di Servizio La Carta dei Servizi è destinata ai cittadini, agli utenti, alle istituzioni del territorio, alle associazioni di volontariato. Essa è corredata di informazioni

Dettagli

INDICE. 1. Presentazione dell IPAB La Pieve di Breganze. 2. I principi fondamentali. 3. Il Centro Diurno La Compagnia

INDICE. 1. Presentazione dell IPAB La Pieve di Breganze. 2. I principi fondamentali. 3. Il Centro Diurno La Compagnia INDICE 1. Presentazione dell IPAB La Pieve di Breganze 2. I principi fondamentali 3. Il Centro Diurno La Compagnia Come è nato Il centro diurno oggi Attività e servizi offerti Le figure professionali Progetto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE Via Gradisca,10 Torino Telefono 011/3911411 Fax 011/3585481 E mail: rsa.gradisca@aslto1.it CARTA DEI SERVIZI TUV CERT EN ISO 9001 : 2000

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA CARTA dei SERVIZI della RSA ANZIANI CASA Mons. G. APA Via Madonna dei Cieli, n. 5-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova È ubicata in via Madonna dei Cieli n. 5 di Catanzaro (di fronte all Ospedale

Dettagli

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE Via Mondondone,4 27050 Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE La Carta dei Servizi si rivolge alle persone che intendono conoscere l organizzazione dei servizi della Casa Albergo Villa Torrechiara.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli