STANDARD DI INTEGRAZIONE IN SANITA DICOM E HL7. Corso di TELEMEDICINA Lezione del 03/12/08

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STANDARD DI INTEGRAZIONE IN SANITA DICOM E HL7. Corso di TELEMEDICINA Lezione del 03/12/08"

Transcript

1 STANDARD DI INTEGRAZIONE IN SANITA DICOM E HL7 Corso di TELEMEDICINA Lezione del 03/12/08

2 NECESSITA DELL ICT Nel mondo dell ICT ci sono alcune importanti necessità: CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI INTEGRAZIONE DELLE DIVERSE APPLICAZIONI E SISTEMI INFORMATIVI INTEGRAZIONE DELLE DIVERSE TECNOLOGIE E PIATTAFORME

3 IMPORTANZA DEGLI STANDARD La risposta alle richieste dell ICT è data da: Standard Aperti Architetture Aperte Interoperabilità Solo in questo modo si rende possibile il riuso e lo scambio di informazioni tra società diverse al fine di dare servizi on line e on time adeguati alla richiesta del pubblico.

4 Standard, norma e percorso di certificazione Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998 La Norma è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa e che appartenga a una delle seguenti categorie: norma internazionale (ISO) norma europea (EN) norma nazionale (UNI)

5 SIGNIFICATI: UNI EN - ISO UNI Contraddistingue tutte le norme nazionali italiane e significa che la norma è stata elaborata direttamente dalle Commissioni UNI o dagli Enti Federati EN Identifica le norme elaborate dal CEN (Comité Européen de Normalisation). Le norme EN devono essere obbligatoriamente recepite dai paesi membri C.E., divenendo quindi norme UNI EN. Servono come riferimento per tutte le norme europee e non si ammettono norme nazionali discordanti. ISO Individua le norme elaborate dall ISO (International Organization for Standardization). Queste norme sono un riferimento applicabile in tutto il mondo, a livello nazionale (UNI ISO) oppure a livello europeo (UNI EN ISO)

6 DEFINIZIONE DI NORMA Le NORME sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell'arte.

7 DEFINIZIONE DI STANDARD Lo STANDARD è un modello di riferimento che utilizza un insieme di elementi per uniformare le caratteristiche di un prodotto o servizio con l'obiettivo di semplificare processi operativi, ottimizzare le risorse, ridurre i costi.

8 CERTIFICAZIONE La certificazione di un prodotto o servizio può avvenire solo dopo la predisposizione di uno standard e tendenzialmente solo dopo che uno standard è stato reso oggetto di una norma.

9 Vantaggi di standard e norme Riduzione dei costi: razionalizzazione delle attività di impresa e dei processi produttivi. Sviluppo di un economia del settore di riferimento, garantendo la conformità dei prodotti alle norme nazionali dei paesi di destinazione (norme EN e ISO). Supportare il legislatore e l'interazione cliente-fornitore, poiché viene demandata alle norme la definizione di requisiti tecnici di riferimento.

10 Standard di comunicazione Interconnessione: si intende la possibilità tecnica di trasferire dati da un sistema a un altro. Interoperabilità: si intende la possibilità che i dati, prodotti e archiviati in un sistema, siano comunicati e riutilizzati in un altro sistema/applicativo all'interno di una data azienda o tra quest'ultima e altre aziende. Alla facilità di interconnessione si contrappone la necessità di accordi precisi per ottenere l interoperabilità.

11 Sistemi di scambio dei dati Codice ASCII (American Standard Code for Information Interexchange) Codice a 8 bit 256 combinazioni disponibili Serve a codificare lettere, numeri e simboli

12

13 API Application Program Interface Hanno rappresentato e rappresentano una modalità più elaborata per lo scambio di dati tra applicazioni. L inconveniente è che questa soluzione obbliga a fare sviluppi specifici per ciascun caso applicativo. Conveniente quando gli applicativi coinvolti nel sistema sono pochi. In un HIS si stima che intervengano 20/30 applicativi diversi con centinaia di interfacce.

14 PATIENT FILE (1) Data base degli eventi socio sanitari significativi relativi al paziente. Tale database può essere consultato, con i dovuti accorgimenti tecnologici in materia di autenticazione, autorizzazione e privacy, dagli attori sociosanitari del sistema, che possono risalire ai dati sanitari di un dato paziente. Si privilegia l'invio di dati anche in formati grezzi (per esempio.pdf) più che fornire dati in formati standard in modo che tali informazioni possano essere riutilizzati in ambiti diversi e in applicativi diversi.

15 PATIENT FILE (2) Best Practice basata sulla tendenza di creare diversi data repository clinici (EMR Electronic Medical Record) che vengono popolati dalle diverse strutture sanitarie. Creazione di una rete di dati che assicura l interconnessione e l interoperabilità dei dati. E indispensabile uno standard per i dati e i protocolli di comunicazioni per rendere disponibile l informazione on demand dalle e alle diverse strutture.

16 Progetto TETA (BN)

17 Aree delle inforamazioni cliniche Area A : CUP e Scheda di accettazione Area B : Anamnesi del paziente Area C : Diario Clinico, terapie, prestazione specialistiche, esami dignostici.. L area B è difficilmente standardizzabile poichè dipende dal reparto a cui si riferisce.

18 Costruzione di un EMR standardizzato Per costruzione di un EMR si intende sostanzialmente la costruzione di un data repository che consenta prevalentemente il mix del contenuto informativo dell'area A e dell'area C (e solo parzialmente dell'area B) Riutilizzo e interoperabilità delle informazioni Tracciabilità del patient work-flow tra le diverse strutture

19 Electronic Patient Record La costruzione di Electronic Patient Record significa rendere possibile la condivisione in rete di varie strutture di EMR attraverso l'utilizzo di particolari meccanismi di ricerca.

20 Standard nell area ICT SANITA I due principali standard utilizzati in sanità sono: DICOM HL7 Il DICOM è stato approvato dall ISO mentre l HL7 è ancora uno standard de facto in fase di approvazione. La maggior parte dei paesi europei ha adottato versioni nazionali di HL7. L Italia ovviamente è in grave ritardo!

21 L avvento del digitale: nuove potenzialità diagnostiche Raggi X = la pellicola svolge contemporaneamente il ruolo di detettore della radiazione, visualizzazione delle immagini e conservazione dei dati Anni 70-80: l introduzione degli ultrasuoni e della Tomografia assiale computerizzata la catena di formazione dell immagine cambia e l immagine diventa disponibile immediatamente sui monitor. Sta per iniziare il digitale.

22 e nuovi problemi. 1 problema: la compatibilità Ogni modalità digitale era un isola tecnologica proprietaria, con il suo monitor, la sua stampante il suo software di gestione

23 2 problema: non tutto poteva essere digitale CT = Computed Tomography US = Ultra Sound MR = Magnetic Resonance NM = Nuclear Medicine Distribuzione media del carico di lavoro (esami) sulle varie modalità Fonte: Fuji 2003

24 Soluzione: Il protocollo DICOM 3 DICOM 3 ACR NEMA DICOM 3.0 ACR: American College of Radiology NEMA National Electrical Manufacturers' Association DICOM Digital Imaging and Communications in Medicine PS 3.1: Introduction and Overview (this document) PS 3.2: Conformance PS 3.3: Information Object Definitions PS 3.4: Service Class Specifications PS 3.5: Data Structure and Encoding PS 3.6: Data Dictionary PS 3.7: Message Exchange PS 3.8: Network Communication Support for Message Exchange PS 3.9: Point to Point Communication Support for Message Exchange," PS 3.10: Media Storage and File Format for Data Interchange PS 3.11: Media Storage Application Profiles PS 3.12: Media Formats and Physical Media for Data Interchange PS 3.13: Print management point-to-point communication support PS 3.14 Grayscale Standard Display Function PS 3.15: Security Profiles PS 3.16: Content Mapping Resource

25 DICOM: UN PO DI STORIA Nel 1983 ACR (American College of Radiology) e la NEMA (National Electrical Manifactures Association) cominciano a lavorare allo standard. Dopo due anni fu presentato alla RSNA (Radiological Society of North America) la prima versione dello standard ACR-NEMA In seguito nel 1988 venne pubblicata la nuova versione 2.0 ACR-NEMA (non prevedeva specifiche di comunicazione in rete)

26 DICOM: UN PO DI STORIA (2) Con l'adozione di una particolare architettura dei dati chiamata "struttura orientata per oggetti" si arrivò allo sviluppo della nuova versione definita DICOM/3, che superava le difficoltà di interconnessione in rete con l'adozione di due protocolli il TCP/IP e l'iso-osi. Quindi DICOM/3 da' la possibilità ai suoi utilizzatori di verificare se due apparecchi dichiarati conformi sono in grado di scambiare informazioni. Il completamento delle specifiche dello standard avviene nel 1993 e viene presentato dal RSNA.

27 Definizione Il DICOM consente ai vari dispositivi medici (TAC, risonanza ecc,) l'archiviazione e lo scambio delle immagini e delle informazioni associate in un formato digitale. Il DICOM è uno standard di comunicazione che permette la comunicazione digitale tra diagnostiche e apparecchiature di diversi produttori.

28

29 Il protocollo DICOM 3 Lo standard definisce come deve essere redatta la dichiarazione di conformità. Non esiste un ente certificatore. E un onere totalmente a carico della ditta costruttrice dell'apparecchiatura che si dichiara conforme allo Standard Quindi nonostante ufficialmente i dispositivi abbiano le carte in regola per una effettiva aderenza allo Standard, in pratica molte connessioni risultano difficoltose se non addirittura impossibili.

30

31 Scambio di informazioni Alla base del protocollo in esame esiste un approccio Client/Server, nel senso che, ogni volta che due applicazioni decidono di connettersi per scambiarsi informazioni, una delle due deve svolgere il ruolo di fornitore del servizio (SCP: Service Class Provider) mentre l'altra quello di utente (SCU: Service Class User).

32

33 Il protocollo DICOM 3 Le più importanti classi di servizi DICOM: Print: gestisce le comunicazioni tra una applicazione DICOM e una stampante Storage: gestisce il trasferimento e l archiviazione di immagini tra applicazioni DICOM Query/Retrieve: gestisce le operazioni di accesso e trasferimento di immagini in base a un criterio di ricerca Verification: verifica le comunicazioni tra applicazioni DICOM Working list: Gestisce la connessione tra i dati del paziente (all interno del RIS) e le immagini prodotte dalle diverse modalità diagnostiche. In questo modo si ha una relazione univoca tra dati personali e dati dell immagine.

34

35

36 Stratificazione dello standard Gli standard per la "comunicazione elettronica" sono sempre composti da più strati, ognuno dei quali ha dei compiti e delle funzioni specifiche (ISO-OSI) Il vantaggio della stratificazione è che uno strato può essere modificato, aggiornato ecc., senza interferire con gli altri.

37 Modello Entità Relazioni Lo standard Dicom si basa sul principio dell' "entity-ralationship (E-R) modeling", ossia in esso vengono definite una serie di entità, per esempio il paziente o delle immagini, più tutta una serie di relazioni tra tali entità stesse. Le entità vengono definite anche oggetti. Il modello a oggetti è un principio fondamentale del Dicom. La definizione di un oggetto in Dicom3 avviene mediante la definizione degli attributi

38 ENTITA Attributi Relazioni

39 Dicom Message Service Elements-DIMSEs In Dicom3 è prevista una serie di "servizi" standardizzati che assicurano lo svolgimento di operazioni quali archiviazione dei dati, stampa delle immagini, ricerca dei dati, ecc. A causa della struttura orientata agli oggetti di Dicom3, i servizi sono organizzati in classi di servizi.

40 SOP Class Gli oggetti d'informazione e le classi di servizi sono i due componenti fondamentali di Dicom3, i primi contengono i dati da trattare, le seconde si occupano della manipolazione di tali dati. La combinazione degli oggetti d'informazione e delle classi di servizi forma la SOP Class (Service Object Pair), l'unità funzionale di Dicom3. Per esempio Dicom3 definisce una serie di classi SOP per l'immagazzinamento dei dati (CT storage SOP Class, MR storage SOP Class, ecc.).

41 Parti dello standard Dicom (1-3) 1) La prima parte contiene una panoramica dello standard stesso, con descrizione dei principi basilari; quando abbiamo presentato la filosofia di questo standard sono stati introdotti i concetti di "oggetti" e "SOP Class" (entità). 2) Definizione di conformità verso DICOM (non presente nelle prime due versioni) 3) Definizione degli oggetti di informazione (IOD), alcuni dei quali potrebbero contenere gruppi di attributi simili, raccolti insieme in una serie di moduli comuni.

42 Parti dello standard Dicom (4) 4) specifiche delle classi di servizi (SOP Class) che sono basate su di una serie di operazioni base, operanti su IOD. ESEMPI : certificazione, memorizzazione, richiamo/consultazione di immagini ed informazioni, contenuto dello studio, gestione del paziente, gestione dell'esame, gestione del referto, gestione della documentazione.

43 Parti dello standard Dicom (5-7) 5) specifiche della codifica dati ed i relativi processi ESEMPIO: JPEG per le immagini 6) Elenco completo di tutti gli elementi dei dati, insieme ai loro valori numerici o alfanumerici. 7) Definisce ciò che è necessario al software applicativo per interagire con i protocolli di comunicazione DICOM. Il formato base di un messaggio è costituito da una stringa di comando ed una stringa di dati.

44 Parti dello standard Dicom (8-9) 8) Supporto di rete per il trasferimento dei messaggi (TCP-IP) 9) modalità relative ai vecchi protocolli punto-punto ancora in uso presso vecchi sistemi.

45

46 Ogni attributo è identificato da una coppia di numeri esadecimali detto tag Valori dell attributo 109 righe 91 colonne

47 Nome Attributo In genere viene riportato anche il tipo dell attributo con una sigla TM=Time oppure CS = Coded String etc.. I Pixel stanno alla fine del file messaggio e sono preceduti da una serie di informazioni aggiuntive

48 ESEMPIO DI IMMAGINE DICOM

49

50 Sicurezza DICOM ha limitato gli interventi in materia di sicurezza agli aspetti relativi al trasferimento e alla codifica dell informazione. Supporta meccanismi per consentire l autenticazione, la confidenzialità e l integrità a livello di connessione, mediante il protocollo SSL (Security Sockets Layer). Non supporta strumenti specifici per controllare gli accessi e per identificare chi accede ai dati.

51 HL7 Health Level Seven

52 Health Level Seven - HL7 Il progetto HL7 prende il via nel marzo 1987 l'obiettivo è semplificare le interfacce fra i diversi applicativi sanitari si incentra sulla standardizzazione dei formati per lo scambio di alcuni gruppi di dati considerati comuni a ogni sistema di tipo sanitario.

53 Perché nasce HL7? 1 Struttura Sanitaria/Reparto 2 Struttura Sanitaria/Reparto documentazione storia clinica pregressa Lettera di dimissione referti anamnesi sistema informatico dimissione ricovero sistema informatico ammissione medico trasferimento medico

54 Perché nasce HL7? Sistema Informativo 1 Sistema Informativo 2

55 Perché nasce HL7? HL7 Messaggio Creazione Messaggio HL7 Parsing Messaggio HL7

56 Level 7 La dizione Level 7 fa riferimento al livello più alto del modello ISO/OSI (livello applicazione) non significa che HL7 sia conforme agli elementi definiti dal livello 7 dell'osi, né che lo standard specifichi oggetti per i livelli dall'uno al sei del modello corrisponde invece alla definizione concettuale di un'interfaccia di tipo paritario (applicazione-applicazione) posta al settimo livello del modello OSI

57 Modalità broadcast Tale standard prevede che le informazioni vengano impacchettate in messaggi strutturati e trasmessi opportunamente con modalità proattive, ovvero non on demand, ma bensì anticipando l'esigenza del sistema destinatario (modalità broadcast).

58 Socket e XML La tecnologia utilizzata a oggi (HL7 versione 2.3.1) prevede scambio di messaggi via socket, ma ben presto sarà approvato lo standard HL7 versione 3, che utilizzerà messaggistica basata completamente su tecnologia XML.

59 Temi dello scambio di dati ammissione/dimissione/trasferimento dei pazienti; interrogazioni della banca dati sanitaria; pianificazione delle attività sanitarie e dell'impiego delle risorse:effettuazione di ordini; comunicazione di dati sanitari; gestione economica del ricovero; aggiornamento dei master file; gestione dei referti; assistenza al paziente e richiesta di consulenze.

60 Tecnologia di trasferimento HL7 supporta gli scambi informativi fra sistemi implementati con una qualsiasi tecnologia (dal sistema di rete più evoluto a un sistema che scambia dati attraverso file e floppy disk); supporta lo scambio dei dati di singole transazioni o di un insieme di transazioni raggruppate in file; È pensato come una interfaccia plug and play fra diversi sistemi.

61 Possibili interazioni aggiornamento dei dati non sollecitato (il sistema inviante fornisce un aggiornamento di dati al sistema ricevente che trasmette una conferma del ricevimento (acknoledgment) interrogazione (query), grazie alla quale un sistema può interrogare una controparte che fornisce la risposta o una condizione di errore; ogni messaggio inviato (notificato in modalità broadcast) non può essere ripudiato ed è quindi sempre confermato dalla controparte.

62 Come funziona HL7? Descrive in maniera particolareggiata il layout dei Messaggi che vengono scambiati fra due o più applicazioni che si scambiano informazioni Divide i Messaggi in segmenti e li identifica con il nome del paziente Un Messaggio è costituito da una sequenza ordinata di Segmenti Un Segmento è una collezione ordinata di Data Elements Tipicamente i Data Elements all'interno di un Segmento riguardano un argomento comune Il Tipo del Messaggio è identificato da un codice di tre lettere, e l Evento che scatena l'inizio di una comunicazione è denominato evento trigger

63 Versione HL Gestisce 95 tipologie di messaggi Per ciascun messaggio vengono fornite delle indicazioni di processo relativamente ai possibili scambi di informazioni Il "messaggio ADT" (che è uno dei 95 messaggi di HL7) regola, per esempio, la fase di accettazione e dimissione di un paziente. Tale messaggio è composto da 51 eventi.

64 Comunicazione dell EVENTO A1 di ADT (accettazione o dimissione di un paziente)

65 Messaggio di conferma di ricevimento

66 Messaggio Un messaggio è la + piccola unità in HL7 ed è composto da SEGMENTI. Inizia con un Header (MSH) ed è identificato dal tipo e dall evento iniziale (trigger) Es. L evento di accettazione di un paziente è identificato da tipo ADT e dall evento A01

67 Segmenti I segmenti sono una ordinata sequenza di campi Es. L anagrafica è un segmento che contiene vari campi Sono identificati da 3 lettere (segment identifier) Possono essere di tipo obbligatorio, opzionale o ripetibile

68 Messaggio ADT con i segmenti MSH message header EVN trigger event PID patient id PV1 patient visit information

69 CAMPI Le informazioni contenute nei segmenti sono organizzate in campi. I campi possono essere di lunghezza variabile e di tipo diverso

70

71

72

73 Vantaggi dell HL7 2.xx Fra i punti di forza del progetto HL7 versione 2.xx vi è sicuramente quello di poter fungere da collante fra sistemi di tipo eterogeneo. La gestione degli elementi fondamentali (messaggi (ADT), eventi (A01.), segmenti (PID), attributi del segmento (campi e contenuto dei campi) consente nel contempo di predefinire un data model o, quanto meno, di costituire una check list per verificare quali campi sono contenuti nel database aziendale e quali sono da implementare al fine di consentire l integrazione e interoperabilità tra sistemi informativi diversi anche al fine della costruzione di EMR/EPR.

74 Problemi della versione 2.xx L HL7 2.xx rimane un data base di messaggi e manca di una organizzazione e di un modello di utilizzo. Nella versione 3 si superano tali problemi.

75 Obiettivi della versione 3 Creare un modello formale di riferimento chiamato RIM (Reference Information Model), basato su un unico linguaggio UML (Unified Modeling Language); Utilizzare XML per la sintassi dei messaggi; Definire uno standard per i documenti clinici CDA (Clinical Document Architecture)

76 RIM (Reference Information Model) Sono stati definiti due modelli paralleli: Un modello per l'analisi di casi d'utilizzo reali - Use Case Model (UCM) Un modello di informazioni detto Domain Information Model (DIM)

77

78 Scenario per ogni caso Differentemente dalla versione HL7 2.xx viene definito dapprima uno scenario per ogni "caso" Partendo da tale scenario gli sviluppatori seguono una specifica metodologia che consente di definire sei principali backbone

79 I 6 backbone Act - le azioni che vengono eseguite e che devono essere documentate in ciascun processo di cura Participation - come definizione dello scenario di contesto per un'azione in termini di chi fa cosa, per chi è stato fatto, dove è stato fatto; Entity - rappresenta le entità che partecipano al processo di cura; Role - che stabilisce i ruoli che le varie entità svolgono e come le stesse partecipano al processo di cura; actrelationship - che definisce la relazione tra un atto e un altro; rolelink - che rappresenta le relazioni tra i diversi attori coinvolti.

80

81 Definizione del RIM Tale metodologia consente di precisare uno scenario/modello d'utilizzo (UCM) in base al quale viene definito un modello di informazioni necessarie per supportare lo scenario operativo (DIM) e un conseguente scenario di interazioni tra le varie entità (Interaction Model - IM) in base al quale viene definita la messaggistica di integrazione e interoperabilità (HDM)

82 Vantaggi della procedura di definizione di un RIM definizione di precise specifiche funzionali definizione di un data model consistente definizione rigorosa di ciascun messaggio dichiarazione di conformità da utilizzare da parte degli sviluppatori al fine di aumentare il grado di interoperabilità tra applicazione e sistemi che utilizzano HL7 versione 3.xx.

83 Conclusioni sui RIM Il RIM non deve essere inteso come un modello logico o fisico di database né come disegno per un sistema informativo Il RIM rappresenta l'universo dei dati e delle relazioni dai quali può essere costruito qualsiasi rilevante messaggio HL7.

84 Clinical Document Architecture (CDA) Standard che specifica la struttura e la semantica dei documenti clinici Un documento clinico contiene osservazioni e servizi e deve possedere le seguenti caratteristiche: persistenza: un documento clinico continua a esistere senza alcuna alterazione per un periodo di tempo definito da regole locali o regionali; responsabilità: un documento clinico è mantenuto da una persona o da un'organizzazione che è responsabile del suo contenuto; possibilità di autenticazione: un documento clinico è un insieme di informazioni per le quali deve essere possibile un'autenticazione legale integrità: l'autenticazione di un documento clinico si applica alla totalità delle informazioni contenute e non può essere applicata solo a parti del documento estrapolandole dal contesto in cui sono state prodotte; leggibilità umana: un documento clinico deve essere leggibile da un essere umano.

85 Caratteristiche del CDA Utilizzo di extensible Markup Language (XML) Utilizzo del RIM HL7 versione 3 e dei tipi di dati/messaggi definiti in tale standard Utilizzo di una gerarchia di specifiche per la produzione e lo scambio dei documenti (architettura): Level One (CDA L1) Level two (CDA L2) Level Three (CDA L3)

86 CDA livelli di architettura CDA L1 rappresenta la specifica più generale dei documenti che sono formalizzati da un header (intestazione) e da un body (corpo del documento). Nel corpo del documento devono essere utilizzate le classi di oggetti definiti dal RIM CDA L2 dovrà rappresentare una specificazione del livello precedente e dovrà contenere l'insieme delle strutture e della semantica ammissibile per ciascun tipo di documento CDA L3 rappresenterà un'ulteriore specificazione del livello precedente e dovrà precisare il contenuto clinico espresso formalmente nel documento attraverso l'utilizzo del modello RIM

87 Un documento CDA è taggato dall elemento <ClinicalDocument> > e contiene un Header e un Body. <ClinicalDocument> CDA Header <StructuredBody> CDA Body </StructuredBody StructuredBody> </ClinicalDocument ClinicalDocument>

88 L Header è compreso tra <ClinicalDocument< ClinicalDocument> > e <StructuredBody< StructuredBody>, ed identifica e classifica il documento e fornisce informazioni sull autenticazione (document( information), cosa ha scatenato il dato (encounter( encounter), il paziente (service( targets) ) e gli operatori coinvolti (service( actors) Il Body contiene il report clinico e può essere sia un blob non strutturato, che dati compresi tra markup strutturati. In questo caso, è diviso in sezioni di documenti innestabili e ricorsive. Una sezione è compresa tra elementi <Section> > e può contenere un blocco narrativo singolo, un certo numero di entries,, ed external reference

89 Conclusioni sulla ver. 3 dell HL7 Rispetto alle versioni precedenti le grandi novità, come si è detto, sono la definizione di scenari di integrazione (RIM) e della relativa messaggistica, l'architettura del CDA e, l'utilizzo di XML come linguaggio di comunicazione.

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Introduzione. Dicom in Oracle 11g: gestione e vantaggi

Introduzione. Dicom in Oracle 11g: gestione e vantaggi Introduzione Dicom in Oracle 11g: gestione e vantaggi Agenda Lo scenario del sistema sanitario moderno Cosa è DICOM? Gestione in Oracle dei dati DICOM Vantaggi Lo scenario Per molti anni utilizzo di carta

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Clinical Document Architecture (CDA)

Clinical Document Architecture (CDA) Clinical Document Architecture (CDA) Occorre strutturare un referto? interoperabilità!!! i sistemi di laboratorio sono sempre più calati in contesti integrati, la parola d ordine d è INTEROPERABILITÀ...

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

La Gestione della Immagini all'interno dei Sistemi Informativi Sanitari

La Gestione della Immagini all'interno dei Sistemi Informativi Sanitari Appuntamenti a Fisica Gestione delle Immagini in Medicina La Gestione della Immagini all'interno dei Sistemi Informativi Sanitari Andrea Bo Sistemi Informativi A.O. Ordine Mauriziano Il Sistema Informativo

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Guida all uso del web service SDMX

Guida all uso del web service SDMX Guida all uso del web service SDMX Introduzione L obiettivo di questo documento è l illustrazione sintetica degli step che tecnicamente bisogna compiere affinché un generico client sia in grado di interagire

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Health Level Seven (HL7)

Health Level Seven (HL7) Health Level Seven () (http://www.hl7.org/, http://www.hl7italia.it/) 1 Perché nasce? 1 Reparto come avviene lo scambio di informazioni tra reparti? 2 Reparto documentazione storia clinica pregressa Lettera

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero Informatica e Database Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero In che fase del progetto è opportuno designare l amministratore di sistema ed iniziare la collaborazione? Sistemi informativi Definizione e

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione Verso la cartella clinica elettronica: standard internazionali e piattaforme aperte in informatica sanitaria Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed

Dettagli

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: Modello OAIS Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali 1 Modello di riferimento Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: le componenti

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1 Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09 Casi di Studio Traccia n 1 Si vuole realizzare un portale web per la gestione della rete di vendita di un'azienda

Dettagli

1 Premessa. Allegato al capitolato speciale di gara

1 Premessa. Allegato al capitolato speciale di gara Allegato al capitolato speciale di gara Specifiche Funzionali di Integrazione con il Sistema Informativo dell APSS Il presente documento definisce le specifiche funzionali che devono essere soddisfatte

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli