PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1E A.S. 2013/2014 OBIETTIVI MINIMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1E A.S. 2013/2014 OBIETTIVI MINIMI"

Transcript

1 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1E A.S. 2013/2014 OBIETTIVI MINIMI DISEGNO Conoscenza e uso appropriato degli strumenti del disegno tecnico. Conoscenza e applicazione dei principali codici grafici (simbologie normativa UNI) per il disegno tecnico. Conoscenza e applicazione dei metodi di costruzione dei principali elementi di geometria piana, di semplici figure geometriche regolari, dei principali poligoni regolari. Conoscenza e applicazione del metodo delle Proiezioni Ortogonali. Capacità di operare graficamente con una sufficiente precisione. STORIA DELL ARTE Comprensione ed uso appropriato della terminologia di base. Capacità di inserire correttamente l opera d arte all interno del periodo storico di riferimento. Capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente le opere d arte affrontate nel programma. Contenuti Disegno prove grafiche di ingresso, declinazione della materia e suo scopo, tecniche di rappresentazione grafica del disegno tecnico esercitazioni di pratica grafica ed uso degli strumenti norme per il disegno tecnico e progettuale, formati e squadratura del foglio, scritturazioni scale di ingrandimento e riduzione nel disegno tecnico, il modulo e il motivo geometrico, elaborazioni grafiche con l utilizzo di tecniche di colore diverse il modulo, esercitazioni grafiche di moduli in strutture a maglie quadrate, metodo della composizione e scomposizione, esercitazioni esercitazioni grafiche con la linea retta e curva, costruzioni geometriche rette perpendicolari, bisettrici di angoli, costruzioni di tangenti, costruzioni di raccordi, costruzione figure geometriche regolari, triangolo, quadrato, pentagono, esagono, ettagono, ottagono (dato il raggio e dato il lato), applicazione delle costruzioni su elementi modulari di sviluppo, costruzioni geometriche con la circonferenza, ellissi, ovuli, raccordi, applicazione delle costruzioni su elementi modulari di sviluppo cenni di geometria descrittiva il metodo di rappresentazione bidimensionale delle proiezioni ortogonali, proiezioni di figure piane, cenni sulle proiezioni di figure solide esercitazioni di consolidamento sul metodo delle proiezioni ortogonali Libro in adozione : DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE vol.unico - Sergio Sammarone Zanichelli editore Contenuti Storia dell arte Preistoria: contesto storico sociale di sviluppo, primi manufatti, pitture parietali, monumenti megalitici, cultura del bronzo, Grotta di Lascaux Nuraghe di Barumini Oriente: ruolo e celebrazione del sovrano, tipologia del tempio sumero e del palazzo babilonese, esempi di scultura babilonese e assira Egitto: Le piramidi e la valle dei re, il tempio egizio, la scultura concetto di monumento, la pittura come storia per immagini e descrizione della vita reale Confronto tra il palazzo minoico e il palazzo miceneo Grecia arcaica: le origini dell arte greca, stile geometrico, contesto storico sociale,, tempio dorico, la nascita delle città e i grandi templi, la scultura a tutto tondo, la ceramica dipinta Grecia classica: contesto storico sociale, concetto di classicismo, sviluppo delle polis, l acropoli di Atene, la tipologia teatrale e la tragedia, la scultura classica, lo stile severo, imitazione della natura nella pittura e nella ceramica, Grecia ellenistica: la nascita delle metropoli, la città di Pergamo, il ritratto ellenistico, la figura umana tra ideale e deformazione, pittura ellenistica Romani: città e tempio in Etruria, sviluppo e contesto storico sociale, tecniche edilizie, nuove tipologie costruttive urbane, i luoghi degli dei templi e santuari, i luoghi del consenso foro basilica archi di trionfo, i luoghi del tempo libero teatro anfiteatro circo stadio terme,la domus aristocratica, la villa extraurbana, le abitazioni popolari, la domus aurea,,i luoghi di sepoltura tombe a camera a tumulo a tempio il modello romano di sviluppo nell impero, romanizzazione del Mediterraneo, diversi stili nella scultura romana esempio dell Ara Pacis, ideologia e arte nel ritratto, lo stile nella statuaria e gli attributi delle statue, il rilievo storico racconto e propaganda, scultura funeraria. Libro in adozione: PRIMI PIANI dalla Preistoria all Alto Medioevo Bacchetta, Guastalla, Parente- Archimede edizioni vol 1 LAVORO ESTIVO DISEGNO: Le tavole andranno eseguite a matita ponendo attenzione alla grafia, precisione e impaginazione dei singoli esercizi. TAV.1 costruzione dei seguenti poligoni regolari dato il raggio (cm.2,5) TRIANGOLO EQUILATERO PENTAGONO REGOLARE ESAGONO REGOLARE OTTAGONO REGOLARE DODECAGONO REGOLARE POLIGONO REGOLARE n pari raggio (cm. 4) TAV.2 costruzione dei seguenti poligoni regolari dato il lato (cm. 3) stessa sequenza TAV.1 TAV.3 eser. N pag. A95 scala 1:10 TAV.4 eser. N pag. A95 scala 1:10 TAV.5 eser. N pag. A95 scala 1:10

2 TAV. 6 eser. N pag. B39 u.m. 1 cm. X quadrato STORIA DELL ARTE Ripasso di tutti gli argomenti trattati durante l anno scolastico, con particolare attenzione alla nomenclatura, ai termini tecnici, alla lettura tecnico-stilistica delle principali opere trattate. L accertamento delle competenze avverrà su entrambe le discipline con le seguenti modalità: elaborato grafico per Disegno, questionario a domande aperte e chiuse per Storia dell arte. Maggio 2014 Prof. Mara Isabella Bertoni Studenti rappresentanti

3 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 2 C-E A.S. 2013/2014 OBIETTIVI MINIMI DISEGNO Conoscenza e applicazione simbologie base della normativa UNI per il disegno tecnico. Conoscenza e applicazione del metodo delle Proiezioni Ortogonali riferito a figure piane, solide, gruppi di solidi semplici. Capacità di operare graficamente con una sufficiente precisione. STORIA DELL ARTE Comprensione ed uso appropriato della terminologia di base. Capacità di inserire correttamente l opera d arte all interno del periodo storico di riferimento. Capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente le opere d arte affrontate nel programma. Contenuti Disegno: Proiezioni ortogonali: metodo di rappresentazione bidimensionale, codifica grafica dei piani, punti di vista proiezione di segmenti, proiezione di figure piane, metodo del ribaltamento dei piani applicato alle figure piane, proiezioni di figure piane inclinate proiezioni ortogonali di solidi, gruppi di solidi, solidi inclinati metodo della rotazione di figure piane, figure solide semplici, figure solide composte proiezione ortogonale e rappresentazione di semplici elementi di architettura, particolari costruttivi Libro di testo: DISEGNO vol.unico Sergio Sammarone ed. Zanichelli Contenuti Storia dell Arte: ripasso contenuti e terminologia disciplinare Periodo Greco Periodo Romano Arte tardoantica : tipologie di propaganda basiliche civili e terme, ville e palazzi, Arte del primo Cristianesimo: architettura cristiana, Domus ecclesiae, basiliche e battisteri, Scultura di potere, concetto di antinaturalismo, la scultura cristiana, Pittura e mosaici, tecniche e linguaggio di rappresentazione, concetto di educare con le immagini Arte di Bisanzio: declino dell impero d occidente e splendore dell impero d oriente, Costantinopoli, nuove città Arte a Ravenna - Milano: lettura tipologica dello sviluppo della città, contesto storico culturale, scultura nell età di Giustiniano, edifici religiosi tipologie di sviluppo Nuovi caratteri della scultura, scultura cristiana, Arte Romanica: fede, arte e tecnica, sistemi di sviluppo della nuova cultura, ridefinizione urbanistica e ruolo delle città, il sistema dei monasteri e delle abbazie nel disegno del territorio, caratteristiche e metodi di costruzione dei nuovi edifici, caratteri stilistici nell architettura dell Italia settentrionale esempio di Milano, Modena, Parma,, caratteri stilistici nell architettura dell Italia centrale esempio di Pisa, Firenze, Venezia, cenni sulle diversificazioni stilistiche nell Italia meridionale Scultura: nuovi temi figurativi, rappresentazione e suo linguaggio, esperienza in Lombardia Wiligelmo e B. Antelami Pittura romanica e nuovi temi figurativi Arte Gotica: sistemi di sviluppo della nuova cultura comunale, contesto sociale del periodo, Impero, papato e signorie, trasformazione delle realtà urbane attraverso i nuovi elementi tipologici architettura: nuovi metodi costruttivi, analisi delle varianti nel sistema architettonico del Duomo, la cattedrale gotica, le esperienze in Francia, Inghilterra e Germania, influenza in Italia, le scuole regionali edilizia civile, la città medievale, la città comunale scultura: la scuola del duecento, criteri di indipendenza dall architettura, Nicola Pisano e Giovanni Pisano, Arnolfo da Cambio pittura: la pittura italiana del duecento, la pittura su tavola linguaggio della scuola fiorentina, Cimabue linguaggio della scuola senese, Duccio da Buoninsegna, Simone Martini Giotto, le novità stilistiche e contenutistiche della sua tematica, analisi del legame tra l opera d arte e la realtà storico-sociale esperienza ad Assisi, Padova Pittura del 300 in Italia Ambrogio Lorenzetti Libro di testo in uso: PRIMI PIANI Archimede edizioni vol.1 + vol.2 LAVORO ESTIVO DISEGNO: TAV.1 eser. N pag. B32 e B33 scala 1:10 TAV.2 eser. N pag. B33 scala 1:10 TAV.3 eser. N pag. B33 scala 1:10 TAV.4 eser N pag. B32 e B33 scala 1:10 TAV.5 eser N pag. B34 scala 1:10 TAV.6 eser N pag. B35 scala 1:10 TAV.7 eser N pag. B35 scala 1:10 TAV.8 eser N pag. B36 scala 1:10

4 STORIA DELL ARTE Ripasso di tutti gli argomenti trattati durante l anno scolastico, con particolare attenzione alla nomenclatura, ai termini tecnici, alla lettura tecnico-stilistica delle principali opere trattate. L accertamento delle competenze avverrà su entrambe le discipline con le seguenti modalità: elaborato grafico per Disegno, questionario a domande aperte e chiuse per Storia dell arte. Maggio 2014 Prof. Mara Isabella Bertoni Studenti rappresentanti

5 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 C-E A.S. 2013/2014 OBIETTIVI MINIMI DISEGNO Capacità di impostare ed eseguire semplici assonometrie e prospettive centrali secondo i metodi proposti. Capacità di impostare ed eseguire semplici sezioni sia in figure piane che semplici solidi Uso appropriato delle tecniche e dei codici di rappresentazione relativi alla normativa UNI del disegno tecnico. Conoscenza dei fondamenti della teoria delle ombre, capacità di definire le principali ombre dei solidi disegnati. STORIA DELL ARTE Capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente le caratteristiche compositive delle opere d arte affrontate nel corso dell anno. Capacità di individuare i molteplici significati dell opera d arte utilizzando una terminologia specifica e appropriata. Capacità di inserire correttamente l opera d arte all interno dell asse cronologico di riferimento e dello specifico contesto storico e sociale. Contenuti Disegno: ripasso di elementi di geometria piana e criteri di rappresentazione bidimensionale, scale di riduzione e ingrandimento, normativa UNI del disegno tecnico Proiezioni ortogonali di semplici solidi, solidi composti, composizioni tridimensionali, sistemi architettonici Applicazione del metodo nel rilievo dal vero di oggetti reali (elementi di arredo, particolari costruttivi, oggetti di design) Assonometrie: metodo di rappresentazione tridimensionale, concetto di assonometria, assonometria Isometrica, Cavaliera, Planometrica, applicazione su solidi semplici, e solidi composti Assonometrie oblique, applicazione a solidi semplici, solidi composti, sistemi architettonici teoria delle ombre, applicazione nel disegno bidimensionale, applicazione nel disegno bidimensionale e tridimensionale Prospettiva: cenni di rappresentazione prospettica centrale applicazione al disegno di progetto, nomenclatura e enti geometrici, metodo dei raggi visuali, metodo dei punti di distanza cenni di rappresentazione prospettica accidentale applicazione al disegno di progetto nomenclatura ed enti geometrici, metodo dei punti di distanza, metodo dei punti di fuga Sezioni di figure piane, solide semplici, solidi composti, applicazione nella rappresentazione bidimensionale e tridimensionale Libro di testo: DISEGNO vol.unico Sergio Sammarone ed. Zanichelli Contenuti Storia dell Arte: Primo Rinascimento: concetto di rinascimento e rapporto con il classico, nuovo ruolo dell artista, nuova concezione dell arte, fenomeno del mecenatismo nelle Signorie italiane, la corti italiane Firenze, Ferrara, Urbino, Mantova Tra gotico e rinascimento, rapporto tra architettura e scultura: L.Ghiberti B.Angelico: umanesimo spirituale, novità spaziali D.Veneziano: novità prospettiche e uso del colore, evoluzione della Pala d altare P.Uccello: sperimentalismo e uso del colore F.Brunelleschi: l invenzione della prospettiva, architettura a Firenze esempi tipologici, il rapporto con l antichità classica Donatello scultore: nuovo linguaggio e tecniche, il rapporto con l antico novità di interpretazione Masaccio pittore: l eredità giottesca, lo stile e il linguaggio, gli esempi a Firenze nelle varie scuole e tendenze, significati della prospettiva Pittura fiamminga: nuova tecnica pittorica, la rappresentazione dello spazio, la simbologia, novità compositive ed espressive, Van Eyck naturalismo e simbolismo, il visionario di Bosch Secondo Rinascimento: idea del genio, aspirazioni e autonomia dell arte, nuova posizione dell artista nella società L.B.Alberti : architettura e urbanistica, i Trattati, il rapporto con l antico, esperienza a Firenze, Rimini e Mantova L evoluzione tipologica del Palazzo signorile tra 400 e 500 Concetto di città ideale: esempi a Pienza R.Rossellino, a Urbino L.Laurana Piero della Francesca: prospettiva e simbologia, spazio geometrico e spazio simbolico, l esperienza a Urbino, l esperienza a Firenze, lo spazio prospettico nell opera S.Botticelli: Firenze la Signoria dei Medici e l Accademia neoplatonica, allegoria e simbologia, produzione dopo la caduta dei Medici A.Mantegna: l area veneta diversità compositive, uso del colore, esperienze presso la corte a Mantova, il rapporto con l antico e il classico, lo spazio prospettico nell opera G.Bellini: nuova interpretazione del colore e della luce Cinquecento: la classicità e il naturalismo, anticlassicismo e controriforma, la Riforma e le intenzioni cattoliche, le contraddizioni dell Italia nel 500 D.Bramante: architettura prospettica e architettura classica, esperienza a Milano, progetti per Roma, il rapporto con l antico L.Da Vinci: arte e scienza, il valore del disegno, esperienza a Milano, esperienza a Firenze, le Madonne e il ritratto, il linguaggio dei gesti Michelangelo: inquietudine del genio, la crisi del 500, primo soggiorno romano, esperienza toscana, secondo soggiorno romano, il non finito, pittura visione monumentale e narrazione, l architettura e i progetti romani, Raffaello: esperienza romana, rapporto con l antico le madonne, i ritratti La scuola veneta: il rapporto con il colore, diversità e novità rispetto alla scuola tosco-romana Giorgione: il valore del paesaggio, il valore del colore-tonale, la tecnica pittorica, simbologia e interpretazione Tiziano: luce e colore, evoluzione della pala d altare, la ritrattistica La scuola emiliana: Correggio e le Cupole di Parma, le madonne del Parmigianino Manierismo e scuole locali: concetto di manierismo, Rosso Fiorentino e Pontormo Giulio Romano: concetto di manierismo in architettura a Mantova, tra regola e licenza,

6 Libro di testo in uso: PRIMI PIANI Archimede edizioni vol.3 LAVORO ESTIVO DISEGNO: per ogni tavola proiezione scala 1:10 assonometria isometrica scala 1:5 TAV.1 eser N 25 pag. B35 TAV.2 eser N 30 pag. B36 TAV.3 eser N 31 pag. B36 TAV.4 eser. N 70 pag. B41 TAV.6 eser. 75 pag. B42 TAV.5 eser N R7 pag. B47 scala cm.1 x quadretto TAV.6 eser N 102 pag. B92 TAV.7 eser N 105 pag. B92 TAV.8 eser N 110 pag. B93 STORIA DELL ARTE Ripasso di tutti gli argomenti trattati durante l anno scolastico, con particolare attenzione all identificazione stilistica dei singoli autori, alla lettura tecnico-compositiva delle loro principali opere, e al confronto di lettura sia dal punto iconografico che stilistico. L accertamento delle competenze avverrà su entrambe le discipline con le seguenti modalità: elaborato grafico per Disegno, questionario a domande aperte e chiuse per Storia dell arte. Maggio 2014 Prof. Mara Isabella Bertoni Studenti rappresentanti

7 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 C A.S. 2013/2014 OBIETTIVI MINIMI DISEGNO Capacità di eseguire semplici prospettive centrali-accidentali e semplici ipotesi di progettazione architettonica. Uso appropriato delle tecniche e dei codici di rappresentazione relativi alla normativa UNI del disegno tecnico. STORIA DELL ARTE Capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente le caratteristiche compositive delle opere d arte affrontate nel corso dell anno. Capacità di individuare i molteplici significati dell opera d arte utilizzando una terminologia specifica e appropriata. Capacità di inserire correttamente l opera d arte all interno dell asse cronologico di riferimento e dello specifico contesto storico e sociale Contenuti Disegno: Proiezioni ortogonali di semplici solidi, solidi composti, composizioni tridimensionali, sistemi architettonici Assonometrie: metodo di rappresentazione tridimensionale, concetto di assonometria, assonometria Isometrica, Cavaliera, Planometrica, applicazione su solidi semplici, e solidi composti Assonometrie oblique, applicazione a solidi semplici, solidi composti, sistemi architettonici teoria delle ombre, applicazione nel disegno bidimensionale, applicazione nel disegno bidimensionale e tridimensionale Elementi basilari del Progetto: simbologie grafiche di materiali e superfici, normativa e standard edilizio, cenni sulle tecniche costruttive, cenni sulle strutture portanti, collegamenti verticali,cenni sui sistemi di copertura, cenni sulle divisioni esterne e interne, arredi e spazio d uso, complementi interni e esterni. Analisi di uno spazio abitativo: esigenze, percorsi, fruibilità, impianti, standard, normative, simbologie disegno tecnico di un progetto di massima della fattibilità, dimensionamento ingombri, rapporti aereo-illuminanti, normativa, simbologie disegno tecnico di un progetto di massima Libro di testo: DISEGNO vol.unico Sergio Sammarone ed. Zanichelli Contenuti Storia dell Arte: Primo Rinascimento: concetto di rinascimento e rapporto con il classico, nuovo ruolo dell artista, nuova concezione dell arte, fenomeno del mecenatismo nelle Signorie italiane, la corti italiane Firenze, Ferrara, Urbino, Mantova Tra gotico e rinascimento, rapporto tra architettura e scultura: L.Ghiberti F.Brunelleschi: l invenzione della prospettiva, architettura a Firenze esempi tipologici, il rapporto con l antichità classica Masaccio pittore: l eredità giottesca, lo stile e il linguaggio, gli esempi a Firenze nelle varie scuole e tendenze, significati della prospettiva Secondo Rinascimento: idea del genio, aspirazioni e autonomia dell arte, nuova posizione dell artista nella società L.B.Alberti : architettura e urbanistica, i Trattati, il rapporto con l antico, esperienza a Firenze, Rimini e Mantova Piero della Francesca: prospettiva e simbologia, spazio geometrico e spazio simbolico, l esperienza a Urbino, l esperienza a Firenze, lo spazio prospettico nell opera S.Botticelli: Firenze la Signoria dei Medici e l Accademia neoplatonica, allegoria e simbologia, produzione dopo la caduta dei Medici A.Mantegna: l area veneta diversità compositive, uso del colore, esperienze presso la corte a Mantova, il rapporto con l antico e il classico, lo spazio prospettico nell opera Cinquecento: la classicità e il naturalismo, anticlassicismo e controriforma, la Riforma e le intenzioni cattoliche, le contraddizioni dell Italia nel 500 L.Da Vinci: arte e scienza, il valore del disegno, esperienza a Milano, esperienza a Firenze, le Madonne e il ritratto, il linguaggio dei gesti Michelangelo: inquietudine del genio, la crisi del 500, primo soggiorno romano, esperienza toscana, secondo soggiorno romano, il non finito, pittura visione monumentale e narrazione, l architettura e i progetti romani, Raffaello: esperienza romana, rapporto con l antico le madonne, i ritratti La scuola veneta: il rapporto con il colore, diversità e novità rispetto alla scuola tosco-romana Giorgione: il valore del paesaggio, il valore del colore-tonale, la tecnica pittorica, simbologia e interpretazione Tiziano: luce e colore, evoluzione della pala d altare, la ritrattistica Manierismo e scuole locali: concetto di manierismo, Rosso Fiorentino e Pontormo Giulio Romano: concetto di manierismo in architettura a Mantova, tra regola e licenza, Seicento: verso la modernità, la pittura del vero, Roma capitale dell arte I Carracci e l?accademia degli Incamminati, la pittura realista, la pittura di genere, temi e soggetti, Esperienza a Roma: A.Carracci Caravaggio: linguaggio di verità, l uso della luce, i soggetti, la formazione, l esperienza a Roma, Napoli, Messina Verso il Barocco, oncetto e finalità artistiche Bernini: il barocco nuovo linguaggio ed espressione, la scultura, lo spazio architettonico, P.P.Rubens: l esperienza del Nord Europa, l influenza dello stile italiano, pittura celebrativa Olanda: Rembrandt, Veemer superamento del barocco e ritorno al realismo Spagna: D.Velasquez: ritratto celebrativo, il pittore reale e la pittura ufficiale Paesaggio: nuovo genere pittorico, visione idilliaca, definizione di capriccio, definizione di veduta, scuola olandese, scuola veneziana, scuola francese Rococò: La corte reale, il grand tour, J.A.Watteau il gusto della grazia e leggerezza Le grandi corti reali: architettura a Versailles, Vienna, Torino, Napoli F.Juvarra: evoluzione del barocco

8 L.Vanvitelli: evoluzione del classicismo Pittura veneziana: G.B.Tiepolo Arte Neoclassica: ideale classico di bellezza secondo il Winckelmann, la riscoperta dell archeologia, come vengono letti e intepretati gli antichi dagli artisti e loro legami con il pensiero filosofico, concetto di neoclassico, Mengs e Winchelmann Ideale del bello assoluto secondo A.Canova, lettura interpretativa del modello greco attraverso la sua produzione Neoclassicismo e impegno civile secondo J.L.David lettura interpretativa del modello romano attraverso la sua produzione Architettura neoclassica: esperienze a Milano la Villa Reale di Monza, Villa Belgioioso a Milano, G.Piermarini il Piano della Cavallina per Milano, l amministrazione napoleonica e il Progetto per Foro Bonaparte, trasformazione urbanistica e nuovo disegno della città ottocentesca Pre-Romanticismo: esempio di Ingres, la ritrattistica e la rappresentazione del bello ideale esempio di Goya, pittura di verità, pittura di storia, esempi e anticipazioni per l arte del 900 Romanticismo: lineamenti fondamentali dell 800 in Europa, concetto di romantico, concetto di sublime rapporti tra l artista e la storia contemporanea esempio francese E.Delacroix e T.Gericault, romanticismo storico, dialettica e novità compositive Libro di testo in uso: PRIMI PIANI Archimede edizioni vol.4 Libro di testo: DISEGNO vol.unico Sergio Sammarone ed. Zanichelli Maggio 2014 Prof. Mara Isabella Bertoni Studenti rappresentanti

9 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 E A.S. 2013/2014 OBIETTIVI MINIMI DISEGNO Capacità di eseguire semplici prospettive centrali-accidentali e semplici ipotesi di progettazione architettonica. Uso appropriato delle tecniche e dei codici di rappresentazione relativi alla normativa UNI del disegno tecnico. STORIA DELL ARTE Capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente le caratteristiche compositive delle opere d arte affrontate nel corso dell anno. Capacità di individuare i molteplici significati dell opera d arte utilizzando una terminologia specifica e appropriata. Capacità di inserire correttamente l opera d arte all interno dell asse cronologico di riferimento e dello specifico contesto storico e sociale Contenuti Disegno: Assonometrie: metodo di rappresentazione tridimensionale, concetto di assonometria, assonometria Isometrica, Cavaliera, applicazione su solidi semplici, e solidi composti, Assonometrie oblique, applicazione a solidi semplici, solidi composti, sistemi architettonici Sezioni di figure piane, solide semplici, solidi composti, applicazione nella rappresentazione bidimensionale e tridimensionale Progettazione, analisi del tema, criteri di metodo, studio delle esigenze, studio della fattibilità, dimensionamento ingombri, rapporti aereo-illuminanti, normativa Applicazione del metodo nel rilievo dal vero di oggetti reali (elementi di arredo, particolari costruttivi, oggetti di design) Progettazione: analisi del tema, criteri di metodo, studio delle esigenze, studio della fattibilità, dimensionamento ingombri, rapporti aereo-illuminanti, normativa Elementi basilari del Progetto: simbologie grafiche di materiali e superfici, normativa e standard edilizio, cenni sulle tecniche costruttive, cenni sulle strutture portanti, collegamenti verticali,cenni sui sistemi di copertura, cenni sulle divisioni esterne e interne, arredi e spazio d uso, complementi interni e esterni. Analisi di un oggetto: esigenze, materiali, fruibilità, simbologie disegno tecnico di un progetto di massima della fattibilità, dimensionamento Analisi di un prodotto di design: esigenze, modularità, fruibilità, standard, simbologie disegno tecnico di un progetto di massima Libro di testo: DISEGNO vol.unico Sergio Sammarone ed. Zanichelli Contenuti Storia dell Arte: Seicento: verso la modernità, la pittura del vero, Roma capitale dell arte I Carracci e l?accademia degli Incamminati, la pittura realista, la pittura di genere, temi e soggetti, Esperienza a Roma: A.Carracci Caravaggio: linguaggio di verità, l uso della luce, i soggetti, la formazione, l esperienza a Roma, Napoli, Messina I caravvaggeschi: influenze ed esperienze Orazio e Artemisia Gentileschi: soggetti, tecnica e colore Verso il Barocco, concetto e finalità artistiche Bernini: il barocco nuovo linguaggio ed espressione, la scultura, lo spazio architettonico, Roma capitale del barocco: nuova urbanistica e architettura: F. Borromini, G.Guarini, La pittura Barocca a Roma: P. da Cortona, A.Sacchi, A. del Pozzo Ritorno al classico: N.Poussin P.P.Rubens: l esperienza del Nord Europa, l influenza dello stile italiano, pittura celebrativa Olanda: Rembrandt, Veemer superamento del barocco e ritorno al realismo Spagna: D.Velasquez: ritratto celebrativo, il pittore reale e la pittura ufficiale Paesaggio: nuovo genere pittorico, visione idilliaca, definizione di capriccio, definizione di veduta, scuola olandese, scuola veneziana, scuola francese C. Lorraine, S.Rosa Rococò: La corte reale, il grand tour, J.A.Watteau il gusto della grazia e leggerezza Le grandi corti reali: architettura a Versailles, Vienna, Torino, Napoli F.Juvarra: evoluzione del barocco L.Vanvitelli: evoluzione del classicismo Pittura veneziana: G.B.Tiepolo Arte Neoclassica: ideale classico di bellezza secondo il Winckelmann, la riscoperta dell archeologia, come vengono letti e intepretati gli antichi dagli artisti e loro legami con il pensiero filosofico, concetto di neoclassico, Mengs e Winchelmann Ideale del bello assoluto secondo A.Canova, lettura interpretativa del modello classico attraverso la sua produzione Neoclassicismo e impegno civile secondo J.L.David lettura interpretativa del modello romano attraverso la sua produzione Pre-Romanticismo: esempio di Ingres, la ritrattistica e la rappresentazione del bello ideale esempio di Goya, pittura di verità, pittura di storia, follia e inquietudine nel genere celebrativo, esempi e anticipazioni per l arte del 900 Romanticismo: lineamenti fondamentali dell 800 in Europa, concetto di romantico, rapporti tra l artista e la storia contemporanea Accademie, Salons e Musei

10 esempio francese E.Delacroix e T.Gericault, romanticismo storico, dialettica e novità compositive Libro di testo in uso: PRIMI PIANI vol.4 Archimede Edizioni Maggio 2014 Prof. Mara Isabella Bertoni Studenti rappresentanti

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico Uso corretto degli strumenti Precisione del segno e ordine compositivo Segno grafico funzionale Litterazione

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA Anno scolastico 2015-2016 DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA - Conoscenza e uso corretto degli strumenti tecnici - Conoscenza e uso corretto

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

Mod D1 Rev 1 del 7/10/2009 pag.1 di 5

Mod D1 Rev 1 del 7/10/2009 pag.1 di 5 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I Y Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE. PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE COMPETENZE

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I L Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D Strumenti e materiali per il disegno geometrico (squadra, compasso, matite,

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa. Programma di storia dell'arte Indirizzo liceo scientifico Prof. Roberto Pizzi Classe 3D a.s. 2017/2018 STORIA DELL ARTE (IL CRICCO DI TEODORO 3 ITINERARIO NELL ARTE ED.GIALLA - QUARTA EDIZIONE - ZANICHELLI)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 4^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

del Liceo Castelnuovo nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe II A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Ripasso dell' Arte romana, metodi costruttivi, elementi architettonici e tipologie

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO - DISEGNO E STORIA DELL ARTE - Unità orarie settimanali 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 2 2 2 2 2 Indirizzo Ordinamentale

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Materia Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnologie e Tecniche della rappresentazione grafica Classe Docente 1 E Conoscenze (sapere) Modulo n 1 Fondamenti

Dettagli

Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, dovrà inoltre:

Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, dovrà inoltre: STORIA DELL ARTE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L arte rende visibile l invisibile (P. Klee) In un paese che detiene, sia nei musei che a cielo aperto, una parte cospicua dei capolavori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 / 2017

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag. 1 di 15 DIPARTIMENTO 1 : ARTISTICO - ESPRESSIVO Responsabile di dipartimento: CAPUANO MARINA 1 - Traguardi formativi disciplinari: obiettivi da raggiungere in termini di COMPETENZE - CONOSCENZE Indirizzo

Dettagli

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -TURISTICO - COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE - SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE Premessa Nelle sue varie articolazioni, l educazione all arte ha lo scopo di maturare la capacità di comprensione,

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

Mod D1 Rev 1 del 7/10/2009 pag.1 di 4

Mod D1 Rev 1 del 7/10/2009 pag.1 di 4 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. 2018-2019 a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte

Dettagli

Attività didattica svolta A. S. 2018/19

Attività didattica svolta A. S. 2018/19 agraria agroalimentare agroindustria chimica, materiali e biotecnologie costruzioni, ambiente e territorio servizi socio-sanitari servizi per la sanità e l'assistenza sociale corso operatore del benessere

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II LICEO G.M. COLOMBINI MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II CLASSI: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO delle Scienze applicate CLSSE 1 LICEO SCIENTIFICO delle Scienze applicate:

Dettagli

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag.

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag. TECNICHE GRAFICHE DI RAPPRESENTAZIONE COMPITI PER IL GIUDIZIO SOSPESO E COMPITI PER LE VACANZE Compiti per il giudizio sospeso CLASSE: IAO COSTRUZIONI GEOMETRICHE PIANE: Asse e suddivisione del segmento,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol a cura del prof.

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol a cura del prof. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol. 2-2 a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi,

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 1ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNA SUBITO /UNICO di Roberta Galli,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE classe prima Liceo scientifico COMPETENZE utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico,

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI TERZE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.

Dettagli

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi; PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Liceo Artistico Statale A. Caravillani Materia: Discipline Geometriche Classe 1E Prof. Danilo Forieri Anno scolastico: 2018-2019 Conoscere le varie tipologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

Programma svolto Disegno e Storia dell arte CLASSI 1 B-C-E-F Programma svolto Disegno e Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Testo: Il Cricco di Teodoro ed. Gialla, vol. 1 Zanichelli STORIA DELL ARTE La preistoria, gli scavi archeologici,

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 3 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 0438145 Fax 04382118

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Liceo Scientifico

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Liceo Scientifico DISEGNO E STORIA DELL ARTE Liceo Scientifico OBIETTIVI DISCIPLINARI Educare alla cittadinanza attiva attraverso la conoscenza e valorizzazione dei Beni culturali presenti sul territorio nazionale e non,

Dettagli

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO)

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO UMANISTICO Asse Linguaggi, Storico-Sociale Biennio dell obbligo MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO) COORDINATORE Maria Domenica Abate MODULON. 1 Materia Asse Classe Storia dell Arte

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I AS del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO A. S. 205-206 DISEGNO E STORIA DELL ARTE INSEGNANTI: Agramanti; Armakolas; Imbert; Musmeci; Santaniello OBIETTIVI COMUNI GENERALI

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MODULO 1 - La Geometria Piana o Gli strumenti per il disegno

Dettagli

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO ANNO DI CORSO : TERZO MODULO N. 0 : ACCOGLIENZA MODULO N. 1 : LA NASCITA DEL LINGUAGGIO ARTISTICO Preistoria Arte Mesopotamica

Dettagli

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE) Docente: prof. Eloisa Gobbo Data di consegna: Classe : 2A Visto di verifica: anno scolastico: 2015-2016 Materia: e Storia dell'arte PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe è composta

Dettagli

Disciplina: Storia dell Arte

Disciplina: Storia dell Arte Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2017-2018 Disciplina: Storia dell Arte Classi: III A, III B, IV A, IV B, III E, IV E, III F, IV F, III G, IV G, III H, IV H, III

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo Classico Ordinamento CLASSE: SEZIONE: 1^ E DISCIPLINA: Storia dell Arte DOCENTE: Giuseppe Conforti QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Discipline Geometriche Classe: 1^ G Prof.ssa Marilisa Yolanda Spironello

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Anno scolastico

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Anno scolastico LICEO PLURICOMPRENSIVO RENATO CARTESIO Via Selva Piccola, 147 Giugliano in Campania TEL/FAX:081/5062871-C.F.94203310639 E-Mail:NAPS690007@istruzione.it-E- mail certificata: NAPS690007 @istruzione.it DIPARTIMENTO

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

Modulo 1. Tot. h 3. Dipartimento DISEGNO Materia. Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Modulo 1. Tot. h 3. Dipartimento DISEGNO Materia. Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento DISEGNO Materia TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 Principi, metodi e tecniche di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Orfini Anna Maria

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Orfini Anna Maria PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Orfini Anna Maria (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 A/1 B Competenze: Rappresentare graficamente sul piano bidimensionale la realtà tridimensionale, attraverso un sistema

Dettagli

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2018-2019 Docente Panelli Raffaella Classe IV B - Indirizzo TURISMO Disciplina ARTE E TERRITORIO Ore di lezione settimanali 2 Risultati

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-19 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3E SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Programmi svolti di Disegno e Storia dell arte

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Programmi svolti di Disegno e Storia dell arte DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmi svolti di e Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019 CLASSI: 2-3-4^ SEZ. B / 1-2-3^D PROF. CARDELLA SIMONE 1 classe 1^D - a.s. 2018 / 2019 Padova,

Dettagli

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate Classe 1^ D Scienze applicate Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 Argomenti svolti nel corso dell'anno PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DISEGNO CONOSCENZE

Dettagli

Modulo 1. Tot. h 3. Dipartimento DISEGNO. Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Modulo 1. Tot. h 3. Dipartimento DISEGNO. Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento DISEGNO Materia TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S. 2017-2018 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 Principi, metodi e tecniche di

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE II- SEZ.A e B L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI II A denominazione dei moduli di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe. IV A - Indirizzo TURISMO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe. IV A - Indirizzo TURISMO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 06431465 Fax

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

Osservazione e rappresentazione del tema dell albero Rielaborazione ed interpretazione dell albero Le interpretazioni degli artisti

Osservazione e rappresentazione del tema dell albero Rielaborazione ed interpretazione dell albero Le interpretazioni degli artisti PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE PRIMA UNITA DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/CONOSCENZE COMPETENZE/ABILITA 1. La Preistoria il contesto di vita e le espressioni artistiche degli uomini primitivi. Linea del tempo

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli