Comune di Padova. Codice Fiscale RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA Parte Prima. Linee programmatiche e azioni da sviluppare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Padova. Codice Fiscale 00644060287 RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA 2009-2011. Parte Prima. Linee programmatiche e azioni da sviluppare"

Transcript

1 Comune di Padova Codice Fiscale RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA Parte Prima Linee programmatiche e azioni da sviluppare TESTO EMENDATO

2

3 PRESENTAZIONE Con la fine del prossimo semestre giunge a termine il mio mandato da Sindaco e questo è l ultimo bilancio preventivo che presento ai Signori Consiglieri e alla città. Il contenuto degli atti programmatori per 2009, che saranno in questa sede illustrati, si riferisce alla conclusione di iniziative intraprese in questi cinque anni su molteplici aspetti del vivere quotidiano in una città dinamica ed efficiente, a misura d uomo e con le opportunità di una capitale europea, senza essere soffocata dai conflitti sociali e dal caos urbano. In particolare, la crescita sociale e la riqualificazione urbana si sono sviluppate con la realizzazione di grandi opere pubbliche portate a termine (come il viadotto di Padova Est, il Centro culturale San Gaetano) e con l avvio di altre iniziative di fondamentale importanza per lo sviluppo ed il progresso della nostra comunità (ristrutturazione di plessi scolastici, recupero del patrimonio abitativo, incremento di parchi, verde pubblico, piste ciclabili, impianti sportivi, beni monumentali, solo per citare alcune delle realizzazioni più visibili). Molte opere sono state fatte anche nel campo delle manutenzioni e delle sistemazioni della viabilità esistente: i nuovi impianti di illuminazione, i nuovi marciapiedi, le asfaltature in molte strade, solo per fare qualche esempio. Molta attenzione è stata posta durante tutti i cinque anni di governo anche alle tematiche in campo sociale, ambientale, culturale, sportivo, della sicurezza e dell integrazione. Tutto ciò è stato realizzato mantenendo e rispettando i principi di una gestione oculata e ponderata del bilancio comunale. Le opere pubbliche realizzate da questa Amministrazione sono state finanziate con fondi e risorse proprie oltre che provinciali, regionali e statali, facendo anche ricorso a mutui per non arrestare la linea di sviluppo e di progresso della nostra collettività, nel pieno rispetto dei vincoli posti dalla normativa sul patto di stabilità. Il bilancio di ogni anno è stato comunque in attivo e si è sempre chiuso con contenuti e fisiologici avanzi di amministrazione, senza peraltro ridurre o sopprimere servizi, senza rinunciare ad interventi di sostegno ai cittadini, ai minori, agli anziani ed ai bisognosi. E stato quindi un bilancio sano e rispettoso delle esigenze connesse all evolversi della comunità. Questa Amministrazione ha adottato comportamenti tesi ad applicare le regole della trasparenza e della democrazia, incrementando i processi comunicativi a tutti i livelli istituzionali ed organizzativi, dialogando con le associazioni, i comitati dei cittadini e condividendo con gli enti di area metropolitana e cittadina obiettivi comuni da raggiungere per il bene di tutta la collettività. A tal proposito, esprimo un vivo ringraziamento a tutti gli assessori e a tutti i consiglieri comunali, di maggioranza e minoranza, sempre presenti ed attivi nella vita amministrativa. Ringrazio il personale dipendente, sempre disponibile, professionale e motivato, che ha svolto un importantissimo ruolo per la concretizzazione degli obiettivi dell Amministrazione. Con impegno e dedizione questa Amministrazione si è fortemente concentrata ad arricchire lo sviluppo della città e a dare slancio alla vita sociale, culturale ed economica di questa comunità. Per questo ringrazio di cuore tutti: cittadini, assessori, consiglieri e dipendenti. Flavio Zanonato

4

5 INDICE LINEE PROGRAMMATICHE Pag. 01 Padova città d'europa e del mondo Pag. 01 Padova città metropolitana Pag. 02 Padova città della partecipazione Pag. 02 Padova città delle Libere Forme Associative Pag. 03 Padova città della Comunicazione e dei rapporti con i Cittadini Pag. 03 Padova città dell'infanzia Pag. 04 Padova città dello sviluppo sociale Pag. 06 Padova città multietnica Pag. 09 Padova città culturale Pag. 11 Padova città dello sport Pag. 13 Padova città sicura Pag. 14 Salute e qualità della vita Pag. 15 Politiche per il territorio Pag. 15 Politiche abitative e servizi Pag. 16 Politiche per la mobilità urbana Pag. 17 Politiche ambientali e verde urbano Pag. 18 Economia, inflazione e lavoro Pag. 19 Protezione dei dati personali D.Lgs. 193/2003 Pag. 20 PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI Pag. 21 Ruolo partecipativo dei quartieri Pag. 25 Programma triennale per temi Pag. 29 Elenco annuale opere pubbliche 2009 per temi Pag. 30 Altre opere pubbliche programmate nel triennio Pag. 35 RELAZIONE SU RISORSE FINANZIARIE Pag. 37 Sintesi del Bilancio 2009 Pag. 39 I

6 ENTRATE CORRENTI Pag. 41 Titolo I - Entrate tributarie Pag. 41 Titolo II - Entrate da trasferimenti Pag. 43 Titolo III - Entrate extratributarie Pag. 45 SPESE CORRENTI Pag Personale Pag Acquisto di beni di consumo e/o materie prime Pag Prestazioni di servizio Pag Utilizzo beni di terzi Pag Trasferimenti Pag Interessi passivi ed oneri finanziari Pag Imposte e tasse Pag Fondo di riserva Pag. 59 TABELLE ESPLICATIVE DEL BILANCIO Pag. 61 a) Riepilogo generale delle risorse finanziarie Pag. 63 b) Entrate correnti Pag. 69 c) Spese correnti per Intervento Pag. 79 d) Spese correnti per Funzione e Servizi Pag. 81 e) Indici economico-finanziari Pag. 93 IL BILANCIO ATTRAVERSO GLI INDICATORI FINANZIARI Pag. 97 IL PERSONALE DEL COMUNE DI PADOVA Pag. 107 AZIONI DA SVILUPPARE: PROGRAMMI Pag. 113 Programma 1- Coordinamento generale Pag. 115 Programma 2 - Sicurezza dei cittadini Pag. 121 Programma 3 - Servizi al cittadino Pag. 125 Programma 4 - Cultura istruzione e sport Pag. 143 Programma 5 - Servizi finanziari Pag. 157 Programma 6 - Attività economiche Pag. 163 Programma 7 - Ambiente e territorio Pag. 171 Programma 8 - Lavori pubblici Pag. 181 Programma 9 - Servizi interni di supporto Pag. 193 II

7 LINEE PROGRAMMATICHE 2009/2011 Questo documento ha una valenza contemporaneamente annuale e triennale. La parte annuale è immediatamente operativa, mentre le parti riferite ai due anni successivi hanno una valenza programmatica e possono, di conseguenza, essere modificate con la successiva programmazione. Per il 2009, in occasione del rinnovo dell Amministrazione, con l approvazione degli indirizzi di governo nella prima seduta del nuovo Consiglio Comunale, anche la programmazione annuale potrà essere adeguata alle linee programmatiche che i cittadini avranno scelto. La linee programmatiche che di seguito si illustrano sono supportate da informazioni che consentono di cogliere le opportunità di sviluppo della città, individuarne le criticità e favorire la ricerca di soluzioni adeguate. Occorre tenere conto delle caratteristiche strutturali e dei mutamenti congiunturali dei fenomeni economici, sociali, ambientali e demografici in quanto determinanti fondamentali di tutti i processi di sviluppo. In particolare, la situazione demografica della città rivela molteplici aspetti spesso fra loro correlati: la bassa natalità, l'elevata età dei residenti, l'intensità delle correnti migratorie, l'elevato numero di famiglie composte da pochi individui o da uno soltanto. Tutto ciò è associato a una consistente presenza di collettività straniere che, composte da persone più giovani e con fecondità più elevata, attenuano caratteristiche demografiche molto marcate. Padova città d Europa e del mondo Negli ultimi anni Padova ha costruito un immagine di città accogliente, dinamica e innovativa, promuovendo e consolidando progetti di cooperazione decentrata favorendo il concreto avvicinamento tra individui con culture e storie tra loro lontane. I rapporti con le città gemelle, siglati con 9 città dal 1964 con Nancy fino al 2003 con Zara, si sono rafforzati portando allo svolgimento di iniziative, attività di scambio, progetti di stage per studenti, azioni in ambito sociale e sanitario, sempre nell ottica di arricchimento, sintesi di culture e tradizioni diverse che si integrano contribuendo ad un clima di conoscenza e reciproco rispetto. Dal 2004 al 2007 le iniziative realizzate con le città gemelle sono state complessivamente 88. Nel campo della cooperazione, sono proseguite ed incrementate le relazioni internazionali in progetti, collaborazioni e scambi tra realtà diverse, attraverso il finanziamento di progetti e l organizzazione di eventi per la promozione di azioni di cooperazione. Sono state realizzate numerose iniziative culturali riguardanti diverse realtà, tra cui la Giornata della Memoria, la 1

8 Giornata della Terra, la Festa dei Popoli, solo per citare alcuni eventi. Altri progetti e relazioni internazionali proseguite nel 2007 hanno dato sostegno a problematiche dell America Latina e Centrale, Asia, Medio Oriente, Africa, Europa dell Est e in relazione a tematiche di pace, giustizia e democrazia. Un progetto importante, già avviato nel 1999 e attuato ad ottobre 2008 è quello del Giardino dei Giusti, in cui si onorano e si ricordano tutti coloro che, nelle varie parti del mondo, si sono opposte ai genocidi a partire dal XX secolo. Anche quest anno proseguirà l azione di ricerca e implementazione di progetti comunitari, con una particolare attenzione all attivazione del Progetto SEE MMS, incentrato sulle problematiche correlate ai trasporti urbani, il progetto AWARE - Action for Wide Awareness Rising in Europe, focalizzato sulla sensibilizzazione all educazione dei giovani di strada, e il Progetto Points Of View, incentrato nella lotta a razzismo, xenofobia ed anti-semitismo. Padova città metropolitana La città, negli ultimi decenni, si presenta come un continuum con i comuni limitrofi, che dimostrano di avere gli stessi problemi relativi alla mobilità, alla pianificazione urbanistica, alla tutela dell'ambiente, alla gestione dei servizi socio-sanitari, e sentono in misura crescente la necessità di trovare momenti di incontro. In questo contesto, il Piano di Assetto Territoriale Intercomunale (PATI) costituisce lo strumento di pianificazione che può disciplinare in tutto o in parte il territorio dei Comuni interessati e/o affrontare singoli tematismi, quali il sistema ambientale, la difesa del suolo, i servizi a scala sovracomunale, infrastrutture e mobilità, poli produttivi, fonti di energia rinnovabile. Dopo l intenso lavoro tecnico e politico che ha visto la conclusione della fase progettuale di formazione con sottoscrizione del Piano, l obiettivo dei relativi elaborati previsto per l inizio del 2009 è rappresentato dall adozione del P.A.T.I. da parte di ogni singolo Consiglio Comunale. Si tratta di un traguardo assolutamente strategico, rilevante e piuttosto articolato che interessa ben 18 Comuni dell area metropolitana di Padova. Padova città della partecipazione Permane come obiettivo centrale quello di costituire e attivare nuove e coinvolgenti forme di partecipazione sia attraverso laboratori inerenti temi quali l urbanistica, il verde, la viabilità, ecc. sia mediante la riformulazione del bilancio sociale e l attivazione di quello partecipativo con i cittadini, le associazioni, i rappresentanti di categoria. Partecipazione e comunicazione vanno incrementate a 2

9 livello di circoscrizione, per portare a conoscenza le attività realizzate e che possono influire sulla qualità della vita di Quartiere. In questo senso trovano collocazione i laboratori e le iniziative realizzate sui temi del PAT (50 incontri/riunioni nel 2007), della viabilità e ciclopedonalità, sicurezza, riqualificazione del territorio, integrazione di cittadini immigrati, attività per le quali si prevede una prosecuzione nel prossimo triennio, nonché il mantenimento della comunicazione elettronica attraverso il costante aggiornamento del sito Internet dedicato ai Quartieri. Va ricordata anche l attribuzione complessiva di 6 milioni di euro ai quartieri (un milione per circoscrizione) da destinare a livello di consiglio di circoscrizione a specifici lavori pubblici nell ambito del quartiere. Va ricordato inoltre l apporto fornito dalle 14 sedi decentrate di sportello anagrafico che nel 2007 hanno prodotto oltre certificati anagrafici e più di carte d identità, oltre a più di tra autentiche ed atti notori. Padova città delle Libere Forme Associative Lo spazio dedicato alle forme associative presenti a Padova, che sono oltre un migliaio (1.129 al ) e suddivise in più sezioni con una preponderanza per le associazioni culturali, sociosanitarie e sportive, ha ormai trovato una sua consolidata posizione. Le forme associative occupano in effetti un ruolo significativo nello svolgimento di numerose attività rivolte alla cittadinanza, soprattutto in ambito sportivo, culturale e sociale, e nell organizzazione di eventi, offerta di corsi, iniziative dirette anche a promozione di pace, tutela dei diritti umani e difesa della multiculturalità. E obiettivo cruciale la promozione nella cittadinanza tramite l associazionismo di una cultura della pace, della non violenza e della tutela dei diritti umani, facilitando la collaborazione anche con le scuole della città per rendere più efficace l azione verso obiettivi condivisi, come ad esempio la prosecuzione nella realizzazione del progetto adozioni a distanza in collaborazione con le associazioni e le scuole primarie della città. Per il 2009 si propone il potenziamento del rapporto tra associazionismo e amministrazione comunale, in un ottica di collaborazione sinergica, nonché la predisposizione di un progetto sulla comunicazione esterna rivolta alle associazioni, tramite la creazione di una newsletter dedicata. Padova città della Comunicazione e dei rapporti con i Cittadini La rete civica del Comune rappresenta un aspetto dominante nella raccolta e nell organizzazione di informazioni su servizi relativi al Comune stesso, alle Pubbliche Amministrazioni e alla città in generale, sviluppando il dialogo telematico tra Pubblica Amministrazione e i cittadini, per i quali ormai l accesso a tali dati è facilitato dall utilizzo di tecnologie, informazione trasparente e 3

10 strumenti di dialogo interattivo. La valorizzazione dei rapporti tra i cittadini e l amministrazione comunale, attraverso un informazione chiara, semplice ed accessibile rappresenta quindi un obiettivo fondamentale. Uno degli strumenti strategici nella comunicazione istituzionale è quello rappresentato dal sito Padovanet, a cui accede un numero considerevole di visitatori (cresciuto quasi del 65% dal 2005 al 2007, raggiungendo oltre accessi), per il quale è prevista una serie di azioni di miglioramento della navigazione attraverso la realizzazione di sezioni tematiche dedicate ad esempio alle associazioni, alla mobilità, ecc., nonché la trasformazione dei contenuti su una piattaforma open source. Padova città dell infanzia Il mondo della scuola si trova a vivere un momento particolarmente delicato ed impegnativo nell affrontare i cambiamenti conseguenti ai provvedimenti governativi di riforma, con particolare riferimento alla questione del tempo-scuola e quindi delle modalità di risposta alle esigenze delle famiglie. Un ulteriore e fondamentale linea di sviluppo è l impostazione delle azioni di sostegno all attività scolastica con l obiettivo di affrontare il disagio e le difficoltà scolastiche nelle loro diverse forme, con priorità di intervento per la prevenzione delle ripetenze e degli abbandoni nella scuola secondaria di primo grado. Per gli asili nido e le scuole dell infanzia, l obiettivo è di garantire un servizio che, nello svolgere il suo ruolo sociale, offra alle famiglie una proposta educativa da condividere e ai bambini un contesto dinamico che sostenga la loro crescita. Per gli asili nido, dal 2004 al 2007, l offerta dei posti è incrementata del 4,41%, con un tasso di copertura sulla popolazione di bambini di età prescolare pari a circa il 9% nel Tema cruciale è quello dell integrazione dei bambini stranieri e delle loro famiglie (181 presenze nei nidi e 245 nelle scuole materne) sul piano organizzativo/ strutturale ed educativo/relazionale. Per la refezione scolastica, lo sviluppo del servizio come offerta a sostegno dei tempi lunghi o pieni è reso incerto dalla recente nuova normativa sull organizzazione della scuola già a partire dal prossimo anno scolastico. Tuttavia, si continuerà con l attivazione del servizio nelle scuole avviate a settembre 2008, (scuole primarie di Torre e Salboro, scuole secondarie di primo grado Cellini, Pascoli e Marsilio da Padova), appartenenti a zone della città in cui la richiesta da parte delle famiglie è stata particolarmente forte. 4

11 Bambini iscritti in asili nido comunali Totale iscritti Bambini stranieri N Per quanto riguarda i progetti correlati al servizio di refezione, volti a contestualizzarlo in un percorso educativo più ampio, si prevede di continuare nell attuazione delle iniziative La frutta a scuola (coinvolgimento di tutte le scuole secondarie di 1 grado, per la promozione di una sana e corretta alimentazione, associata all attività fisica) e Il cibo oltre la mensa (educazione a contenere o eliminare gli sprechi, attraverso il recupero del cibo avanzato nelle mense scolastiche, a favore di cittadini meno abbienti secondo lo spirito della Legge del Buon Samaritano ). Sul piano organizzativo, si prevede l ulteriore estensione della procedura di informatizzazione della rilevazione della presenza al pasto, mediante forme di pre-pagamento automatico in sostituzione del buono pasto cartaceo, contando di coinvolgere progressivamente tutte le scuole comunali e almeno tre istituti comprensivi. Sul fronte degli interventi economici a sostegno della famiglia, la sempre maggiore richiesta di benefici economici nell accesso ai servizi educativi e scolastici che prevedono il contributo alla spesa a carico delle famiglie si tradurrà in un significativo aumento del relativo impegno economico, sia come erogazione di benefici, sia come minore entrata per l applicazione delle diverse tariffe agevolate (buoni-pasto, centri estivi, rette asili nidi) comprese le esenzioni totali. In un ottica di città a misura di bambino, vanno menzionate le occasioni ludico-educative per il tempo libero al di fuori della scuola, che verranno sviluppate attraverso un offerta articolata di attività presso la ludoteca comunale, la gestione 5 di centri gioco pomeridiani per la fascia di età 0-2 5

12 anni, il Servizio di nido in pediatria "Orsetto Paddy", la realizzazione di centri estivi per le diverse fasce di età, dall asilo nido alla scuola secondaria di primo grado, curandone in particolare gli aspetti qualitativi e la ricchezza delle proposte ludiche, nella consapevolezza del forte bisogno da parte delle famiglie non solo di accoglienza, ma anche di supporto educativo. Padova città dello sviluppo sociale La popolazione di Padova si aggira da diversi anni attorno ai abitanti con oscillazioni di poche centinaia di unità. L'età media è di 45,5 anni, valore piuttosto elevato dovuto alla forte presenza di persone anziane: a Padova infatti per ogni 100 persone sotto i 15 anni ce ne sono 203 di 65 anni o più. In pratica la popolazione anziana è più del doppio di quella giovane. Il rapporto fra i sessi evidenzia una inferiorità numerica dei maschi rispetto alle femmine nella misura di 89 ogni 100. Le famiglie sono di piccole dimensioni, con il numero medio di componenti pari a 2,1 a fine 2007 (2,4in Italia). Le famiglie composte da solo una persona sono il 41% del totale, quelle con due persone il 27%, quelle con tre il 18%, mentre quelle numerose, cioè con più di cinque componenti, sono meno dell'1%. Le famiglie composte da genitori e figli sono meno di un quarto (24%) del totale. Le famiglie con coniugi (con o senza figli e altre persone) sono complessivamente il 42%. Le famiglie monogenitoriali, dove cioè i figli convivono con un solo genitore, sono l'11%. Le famiglie di una sola persona sono quindi le più frequenti, sono prevalentemente composte da femmine (59%), in particolare nelle età avanzate (79% fra le persone di 65 anni o più). Di fronte a questa struttura demografica, diventa obiettivo cruciale rispondere con rapidità alle istanze che pervengono ai servizi, con attenzione alla gestione delle risposte e collaborando con altri soggetti sia pubblici che del privato sociale. Per i soggetti in condizioni di non autosufficienza parziale/totale, è previsto l inserimento in strutture di accoglienza residenziale e diurna (con 75 inserimenti complessivamente previsti), anche con il sostegno economico alle famiglie (con potenziali utenti), allo scopo di mantenere le capacità personali residue delle persone e qualora non siano sufficienti interventi di tipo domiciliare. Per gli interventi ad integrazione del reddito di persone economicamente disagiate, si garantirà l erogazione di contributi secondo i parametri ISEE individuati per l accesso, finalizzando a favorire percorsi di riabilitazione sociale e inserimento lavorativo, prevedendo 950 utenti beneficiari di contributi economici tra anziani, adulti e minori. 6

13 Gli interventi di assistenza domiciliare e della somministrazione di pasti rappresentano una consistente quota delle attività a sostegno del mantenimento a domicilio di persone in condizioni di disagio socio-sanitario: dal 2006 al 2007 le ore di assistenza domiciliare sono cresciute quasi del 5% e il numero dei pasti erogati è incrementato del 3%. Ore di assistenza domiciliare erogate ore Pasti erogati a domicilio N. pasti Oltreché nell attivazione di servizi domiciliari quali la cura della persona e dell alloggio ( ore di assistenza previste), l erogazione dei pasti a domicilio ( pasti previsti) e del servizio di lavanderia, tali interventi saranno esplicitati in forme di sostegno quali l iniziativa della Telefonata 7

14 amica (400 utenti previsti, con contatti nel periodo ), nonché nell attivazione dei servizi di Telesoccorso e telecontrollo per anziani in condizioni di rischio socio-sanitario, sulla base delle vigenti disposizioni e applicando le percentuali di contribuzione al servizio previste. Per sostenere la famiglia nelle sue funzioni genitoriali e contrastare il rischio di disagio sociale dei minori, saranno attivati servizi di consulenza e sostegno educativo ecc. alle famiglie con minori in difficoltà (75 minori previsti per sostegno educativo/accudimento) e di accoglienza di minori italiani e stranieri in strutture residenziali/semiresidenziali (155 minori complessivamente previsti). Saranno gestiti punti aggregativi per bambini e ragazzi e attivate azioni di volontariato all interno dei quartieri. Ulteriori contributi economici saranno destinati al sostegno alla maternità, attraverso il contributo comunale per il secondo figlio e lo sviluppo dell iniziativa del kit neonato. L affido familiare sarà promosso e sviluppato mediante azioni di informazione e sensibilizzazione, prevedendo la gestione di 100 affidi. Per quanto riguarda gli interventi a favore dei disabili, saranno erogati come di consueto i trasferimenti all Azienda U.L.S.S. 16 per il finanziamento delle attività di competenza sanitaria e socio-sanitaria e saranno attivate azioni per il trasporto a presidi sanitari in collaborazione con il privato sociale attivo nell area della mobilità, prevedendo trasporti. Nell ambito dei progetti rivolti a persone con problemi di dipendenze, saranno potenziate azioni di sensibilizzazione con il coinvolgimento di scuole medie inferiori e superiori: gli studenti coinvolti in tali iniziative sono stati complessivamente oltre nel periodo ; saranno inoltre individuati percorsi di recupero e reinserimento lavorativo rivolti a soggetti con problemi di alcoldipendenza e tossicodipendenza da realizzarsi in collaborazione con cooperative sociali. Considerate le crescenti situazioni di povertà, anche estrema, che vedono coinvolti cittadini italiani e immigrati e la necessità di garantire risposte adeguate ai bisogni primari, una quota consistente di iniziative sarà riservata alle azioni di inclusione di cittadini immigrati e alla loro integrazione sociale, tramite servizi di segretariato sociale e mediazione culturale. Saranno strutturati percorsi di affiancamento e accompagnamento sociale rivolti a persone senza dimora, nonché interventi economici, servizio pasti, lavanderia, ospitalità in strutture residenziali al fine di sostenere situazioni a rischio di grave marginalità. Si proseguirà nelle iniziative di protezione sociale a favore di donne vittime di tratta e nelle azioni per il reinserimento socio-lavorativo di soggetti in situazione di disagio. Saranno inoltre attuati interventi per la popolazione nomade, anche tramite supporto alle famiglie con minori e alle comunità presenti e con iniziative finalizzate al superamento del concetto di "campo nomadi" a favore di microaree: in questo senso trova realizzazione il progetto cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Dal campo nomadi alla città. 8

15 Nell ambito delle politiche giovanili, si proseguirà nelle azioni di informazione e comunicazione, tramite gli sportelli dell Informagiovani e prevedendo anche lo sviluppo di strumenti informatici online interattivi e integrati nel sito ProgettoGiovani per l'informazione sulle opportunità culturali e formative a Padova. Saranno realizzati momenti di aggregazione e animazione giovanile, sviluppate azioni di promozione della creatività e progetti in relazione ai programmi europei per la mobilità giovanile. Padova città multietnica La programmazione degli interventi e dei servizi offerti e da offrire alla cittadinanza non può ovviamente trascurare la questione dell integrazione e del dialogo interculturale, intesi come concetti bilaterali fondati sullo scambio e promozione dell incontro e confronto tra le diversità, considerando che la componente di popolazione straniera a Padova è progressivamente in aumento con quasi il 12% dei residenti con cittadinanza non italiana: unità al contro le del (+13,75%). Anche in tutto il Veneto la presenza di cittadini stranieri è ormai una realtà consolidata ed in continua espansione, sempre più visibile nei quartieri delle città più grandi, nelle zone più industrializzate, nelle scuole e nei posti di lavoro. Al termine del 2006, i cittadini stranieri residenti in Veneto sono oltre e rispetto all 1,6% di dieci anni prima, rappresentano il 7,3% della popolazione veneta, quota ancora più rilevante di quella nazionale (5%). Cittadini stranieri residenti N * * dato riferito al

16 I cittadini stranieri provengono da ogni area del mondo, in città si contano 133 diverse cittadinanze anche se molte di queste sono rappresentate da poche o pochissime persone. Le aree più presenti sono l'europa orientale, l'africa settentrionale e l'asia. Riguardo alle singole cittadinanze, i principali paesi di provenienza sono ormai da diversi anni la Romania, il Marocco e l Albania, anche se tutte le principali cittadinanze presenti sono in espansione: oltre al boom di arrivi dalla Romania (+34,74% dal 2006 al 2007), consistente è stata nello stesso periodo la crescita dei cittadini moldavi (+10,37%) e nigeriani (+8,20%). La composizione per genere ha visto nel corso degli anni crescere progressivamente la componente femminile fino a raggiungere nel 2007 una leggera prevalenza di donne. Se si osserva la distribuzione per età della popolazione residente, si evidenzia l invecchiamento della popolazione e l esiguità delle fasce d età più giovani, mentre gli stranieri residenti sono per l 82,31% in età lavorativa, con una maggiore propensione alla mobilità e ad affrontare tipologie professionali di più basso profilo. L età media della popolazione straniera, pari a 31,2 anni nel 2007, è nettamente inferiore a quella della popolazione generale (45,5). Come diretta conseguenza della struttura più giovane della popolazione straniera si ha una maggiore fecondità rispetto alla popolazione nel suo complesso: dei iscritti per nascita a Padova nel 2007, il 20% sono stranieri. Distribuzione cittadini stranieri per Quartiere - Anno Sud-Ovest 9% 6-Ovest 15% 1-Centro 12% 2-Nord 27% 4-Sud-Est 19% 3-Est 18% Di fronte a questo contesto, è inevitabile che numerosi siano gli interventi in ambito sociale che abbiano come destinatari i cittadini stranieri: basti pensare alle problematiche legate al disagio abitativo in cui versano molti di essi, alle condizioni lavorative, ai temi dell inserimento e della partecipazione, solo per citare alcuni ambiti di possibile intervento. Le Istituzioni che offrono i propri servizi devono quindi inevitabilmente rivolgersi ad una popolazione con nuove 10

17 caratteristiche strutturali, collaborando con il mondo del volontariato, dell associazionismo e delle istituzioni scolastiche presenti sul territorio, contribuendo così anche a vincere un atteggiamento, spesso negativo, che si riscontra nei confronti dell immigrazione e che incide sia sulla convivenza che sull integrazione. nello specifico, dal 2005 al 2007 sono stati realizzati 42 eventi a carattere multiculturale, impiegati 25 mediatori culturali, implementati 31; programmi di aiuto per richiedenti asilo e rifugiati politici nel 2006 e 32 nel Sono previste per il prossimo triennio azioni a vari livelli: in ambito scolastico, per favorire l integrazione degli alunni stranieri e delle loro famiglie, anche tramite corsi di lingua italiana per adulti; in ambito sociale, con l accoglienza alle persone in difficoltà e in emergenza abitativa, i servizi di accompagnamento all autonomia abitativa e lavorativa, solo per citare alcune tipologie di intervento; in ambito culturale, con l attivazione di percorsi di integrazione socioculturale, anche in collaborazione con l associazionismo. Padova città culturale L offerta culturale è estremamente ricca nella città di Padova, sia riguardo ai beni monumentali e museali sia per le numerose iniziative e attività promosse dal comune stesso, da organismi pubblici e privati. Arrivi e presenze di turisti a Padova Arrivi Presenze N Ciò si inserisce in un contesto in cui l afflusso dei turisti e i visitatori ai musei e monumenti della città sono in aumento: dal 2004 al 2007 il numero degli accessi ai principali musei e monumenti cittadini è cresciuto del 5% e gli arrivi e le presenze turistiche nello stesso periodo hanno fatto registrare incrementi rispettivamente del 32 e 25%. 11

18 In questi anni l Amministrazione si è orientata ad un percorso di valorizzazione culturale attuato con manifestazioni e rassegne di tipo progettuale e con caratteristiche tali da proporsi come appuntamenti pluriennali di divulgazione, anche coinvolgendo altri comuni, come ad esempio il progetto LIVE (Lirica Veneta), di cui il nostro Comune è protagonista, insieme a Rovigo, Treviso e Bassano, con una prima coproduzione nel 2008 e una seconda nel Nel periodo dal 2005 al 2007 sono state realizzate complessivamente 171 mostre e 64 mostre fotografiche; gli spettacoli teatrali destinati ai ragazzi sono stati 284, si sono contati altri 478 eventi e 747 spettacoli teatrali in convenzione; i concerti che hanno avuto luogo nello stesso periodo sono stati 82. Per il prossimo futuro, la programmazione degli eventi culturali e le modalità della loro realizzazione avrà la finalità di confermare Padova importante polo culturale nazionale ed internazionale sia per qualità che per tipologia di interventi. Saranno organizzate manifestazioni ed eventi per la valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni, come ad esempio Volumi Urbani, una grande esposizione del libro e della stampa antica con visite guidate gratuite, animazione e iniziative speciali, Notti di Stelle, grande contenitore di eventi, di spettacoli e attività di animazione, il Giugno Antoniano, rassegna di iniziative per ricordare la figura di Antonio da Padova. Inoltre, alla consolidata attività di produzione di mostre d arte, si è aggiunta anche la produzione diretta da parte della struttura della Stagione Lirica e del Premio Galileo. Il 2009, proclamato dall Organizzazione delle Nazioni Unite Anno Internazionale dell Astronomia per ricordare il quattrocentenario dell uso del cannocchiale da parte di Galileo, si connota come un anno significativo per tutte le iniziative di divulgazione scientifica e Padova, che insieme a Firenze e Pisa partecipa al comitato nazionale per le celebrazioni galileiane, sarà teatro di importanti manifestazioni, prima fra tutti la grande mostra Il Futuro di Galileo, organizzata nel nuovo Centro Culturale San Gaetano e realizzata con il coinvolgimento dell Università di Padova, con una serie di eventi collaterali. Verrà inoltre organizzata la terza edizione del Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica, molto apprezzato nelle due precedenti edizioni. Sempre in ambito di valorizzazione della scienza e della divulgazione del pensiero scientifico, si proseguirà nella realizzazione, in collaborazione con altri enti, istituzioni pubbliche o private, e in particolare con l Università di Padova, di eventi di elevato livello scientifico e culturale. Saranno inoltre realizzati altri progetti avviati in questi anni e consolidati, come quelli sul Gioiello d Arte, Lo Scaffale degli Scrittori, IncontraPadova, il Concorso lirico Internazionale I. A. Corradetti, il Festival dei Teatri delle Mura, il Portello River Festival, la Giornata dell Ascolto. 12

19 Si proseguirà nel miglioramento dell assetto dei servizi museali e nella valorizzazione del patrimonio esistente, con particolare riferimento alla seconda fase del progetto di valorizzazione della via Annia, in collaborazione con Arcus, Regione ed altri enti, ed a quella sul Ritratto in epoca galileiana. Si proseguirà inoltre nel restauro di consistenti nuclei delle collezioni afferenti al Museo D'Arte Medioevale e Moderna e al Museo Archeologico, nonché nelle attività di schedatura, documentazione e studio del patrimonio. Per le Biblioteche, saranno portati a regime i servizi bibliotecari della nuova sede della Biblioteca Civica, il nuovo Centro Culturale di via Altinate e si proseguirà nelle procedure per il recupero mirato e sistematico di porzioni significative del patrimonio bibliografico della Biblioteca Civica. Per le biblioteche comunali, che hanno incrementato del 13% il numero dei prestiti effettuati dal 2005 al 2007, sarà in particolare valorizzato e potenziato il ruolo delle biblioteche di quartiere, con il miglioramento delle sedi, tramite attività di animazione e promozione della lettura e lo sviluppo di iniziative promozionali a favore del pubblico giovanile. Padova città dello sport Obiettivo importante è quello della promozione della pratica dello sport, sia a scopo educativo che per la salvaguardia della salute della cittadinanza, attraverso la realizzazione di manifestazioni, organizzate anche in collaborazione con l'associazionismo, al quale viene fornito supporto economico, tecnico, logistico, e con i Consigli di Quartiere. Vi sarà un ulteriore divulgazione della Carta Etica tra le Società sportive, le Federazioni e gli Enti promuovendo l importanza di questo strumento per la crescita globale della persona, degli allenatori, dei dirigenti e dei genitori e per quanto riguarda la Biblioteca dello Sport, che nel 2007 ha registrato un incremento quasi del 25% nel numero dei visitatori, saranno migliorati e ampliati i locali consentendo la creazione di un settore di scaffalature per la consultazione e di un magazzino bibliotecario. E da sottolineare che il numero di visitatori delle Biblioteca nel periodo è incrementato passando dai nel 2005 ai del 2006, con volumi in prestito nel 2005 fino ai nel L offerta di servizi sportivi a livello di circoscrizione sarà potenziata attraverso la messa a punto di nuove tensostrutture (Parco delle Farfalle, Scuola Falconetto e area attrezzata per il tiro con l arco presso il Centro Sportivo) ed è già approvato il progetto per una nuova struttura nei pressi dello Stadio Euganeo, per offrire una migliore collocazione alla pista di atletica indoor. 13

20 Inoltre, per l adeguamento di strutture sportive esistenti sia private (parrocchie) che comunali esternalizzate in convenzione, sono previsti contributi in conto capitale, anche attraverso interventi di altri Enti quali la Fondazione Cassa di Risparmio e ACEGAS APS Spa. Allo scopo di favorire l accesso alla pratica motoria delle famiglie, tramite il progetto Primosport Padova, si potenzierà l attività della materia Scienze Motorie presso le scuole dell infanzia e primarie statali e comunali (prevedendo la presenza di utenti) e proseguiranno le consuete attività dei Giochi sportivi studenteschi, Centro Comunale di Formazione Fisica, Utilizza il Tuo Impianto Sportivo. Permane tra gli obiettivi quello di incentivare la pratica motoria delle persone disabili sensibilizzando i cittadini relativamente alle problematiche dell handicap, attraverso le consuete iniziative: Sport anch io, A tutto sport, Sport nei Ceod, Sport per tutti secondo ciascuno, con il coinvolgimento di 22 associazioni, enti e scuole. Padova città sicura L impegno dell Amministrazione è di proseguire nel programma specifico di azioni di prevenzione e presidio del territorio, attivato ormai da tempo e che vede innalzati i livelli di sicurezza urbana e stradale e di tutela del cittadino. Per questo anche per il 2009 si conferma l impiego di personale per il controllo del territorio con assegnazione di 20 unità per ogni circoscrizione e 50 nel Quartiere Centro, nonché la pianificazione di interventi in aree urbane degradate e prosecuzione nell impiego delle stazioni mobili di Polizia Municipale nelle Circoscrizioni e del posto fisso in piazzale Stazione. Sarà perfezionata l attività di pronto intervento negli inconvenienti alla circolazione stradale e di controllo della sicurezza stradale, con il mantenimento delle attività istruttorie nel rilevamento degli incidenti stradali per fornire all Autorità Giudiziaria e/o ad altri organi il flusso informativo, con accurata predisposizione dei dati necessari anche alla rilevazione statistica nazionale Istat. Saranno consolidate le attività di vigilanza e controllo sul territorio nell ambito di polizia amministrativa, annonaria, commerciale, edilizia, con specifica vigilanza di pubblici esercizi, in particolare per quelli oggetto di esposti, lamentele e denunce da parte dei cittadini. Al riguardo, si segnala che le operazioni di polizia commerciale sono aumentate del 14% dal 2005 al Si riconferma l attività di insegnamento dell educazione stradale nelle scuole (incrementate del 57% dal 2005 al 2007) e l implementazione del sistema di videosorveglianza, nei siti approvati nell elenco definitivo con completamento del progetto Emergenza Criminalità. 14

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Educare alla Scienza e alla Tecnologia (EST) è un progetto educativo pluriennale che si rivolge ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE Le amministrazioni pubbliche devono adottare, in base a quanto disposto dall art. 3 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 10, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

e dal quale emerga chiaramente:

e dal quale emerga chiaramente: LINEE GUIDA PER LA CONCESIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITA SPORTIVE Art. 1: PRINCIPI Il Comune di Fabriano intende valorizzare la socializzazione attraverso lo sport e sostenere la crescita dei luoghi

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO COMUNE DI ROSTA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del 28.03.2011 Modificato con deliberazione C.C. n. 5 del 03.04.2014 Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO 121 122 C. IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO C.1. Il processo di valutazione sulla prima annualità del Piano di Zona 2011-2015 I Gruppi Operativi di Area (Tavoli Tematici)

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità Legge Regionale 22 marzo 1990, n. 22 Interventi a sostegno dei diritti degli immigrati extracomunitari in Toscana. Bollettino Ufficiale n. 20, parte prima, del 31.03.1990 Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI Art.

Dettagli

1. DESTINATARI 2. FINALITA GENERALI DEGLI INTERVENTI:

1. DESTINATARI 2. FINALITA GENERALI DEGLI INTERVENTI: BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER I MIGLIORI PROGETTI PRESENTATI DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELL INFANZIA ED ADOLESCENZA E

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli