LA VOCE maggio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VOCE 5-15 22 maggio 2015"

Transcript

1 LA VOCE maggio 2015 Informativa periodica, aggiornamento e notizie sulle trattative e gli incontri in Azienda destinato a tutti gli iscritti della Fiba-Cisl ci trovi anche su: Riorganizzazione Banca Fideuram e Intesa Sanpaolo Private Banking Accorpamento Fondi Pensioni Fusione per incorporazione di BTB e Monte Parma in ISP Comitato welfare su Assenze Varie: - aperture per pagamento F24

2 - Riorganizzazione di Banca Fideuram e Intesa Sanpaolo Private Banking Nell incontro del 13 maggio l Azienda ha illustrato il progetto di riorganizzazione del Polo Private, conseguente alla costituzione della Divisione Private Banking ed è stato sottoscritto il relativo accordo. Il progetto prevede la creazione di una subholding nell'ambito del Gruppo, Banca Fideuram, che prenderà il nome FIDEURAM Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. (in breve Fideuram S.p.A.). Fideuram, avrà il controllo totale di ISP Private Banking di Sirefid, ISP Private Banking Suisse. L'operazione comporta la cessione di ramo d'azienda della governance di Intesa Sanpaolo Private Banking, che occupa 110 colleghi, a Banca Fideuram, altri 6 colleghi attualmente in distacco presso ISPB, saranno conseguentemente distaccati presso Fideuram. L'operazione non comporta ricadute occupazionali, avverrà il primo luglio e la regolamentazione applicata sarà quella di Banca Fideuram che, per effetto dell'armonizzazione contrattuale, è comune a tutto il gruppo. L'accordo sottoscritto prevede l'invarianza del trattamento economico e normativo. E previsto un incontro entro luglio sul piano industriale della divisione e relativi cantieri avviati e un ulteriore incontro entro il 31 dicembre finalizzato alla verifica dello stato di avanzamento del progetto e l applicazione del presente accordo. Nell'ottica di autonomia nel ciclo produttivo è possibile la cessione a BF anche di attività di IT e di Operations core attualmente svolte da ISGS per ISPB. Il passaggio di alcuni colleghi avverrebbe con cessione individuale e volontaria del contratto di lavoro. - Banca dei Territori nuovo modello di servizio Giovedì 14 maggio abbiamo incontrato Banca dei Territori per fare il punto sull'evoluzione del modello di servizio. Erano presenti per Banca dei Territori Stefano Zingaretti, Daniela Novello, Roberto Massaglia e Virginia Borla. L'azienda ha presentato una serie di slides ed ha risposto ad una lunga serie di quesiti e perplessità delle Delegazioni trattanti. Nel rinviare alle slides per i dettagli tecnici, in questa sede evidenziamo alcuni aspetti critici che abbiamo rappresentato. FILIALI RETAIL E PERSONAL Portafogli I Direttori filiali Personal non dovrebbero avere in carico portafogli, salvo l'esigenza di sostituire gestori assenti per lunghi periodi. Questa indicazione verrà data alle Direzioni di Area per gli opportuni interventi. Non esistono numeri di clienti standard per la composizione del portafoglio, è previsto infatti che i portafogli siano costituti in base alla tipologia di cliente. Banca dei Territori ha dichiarato anche che i portafogli dei gestori PAR retail saranno misti e non specializzati, con aziende e privati nello stesso portafoglio favorendo così la crescita professionale dei colleghi. Questo pone evidenti necessità di formazione per affrontare nuovi lavori che richiedono conoscenze specifiche, pensiamo ai mutui e/o prestiti. Gli assistenti alla clientela non hanno portafoglio, ma il Direttore può assegnare loro una lista di clienti da contattare per la vendita di prodotti. I parametri per la determinazione dei portafogli di Filiale sono due: il primo è il numero minimo di incontri che devono essere effettuati in un anno, che può variare da 1 per il cliente base a 6 per il personal platino; 2

3 il secondo il numero di incontri che il gestore è in grado di fare in un anno (un numero leggermente superiore al consuntivo medio di incontri dell'anno prima). Il Direttore può decidere la taglia del portafoglio da assegnare, in alcuni casi può essere assegnato il 75% o il 50% dei clienti previsti per la taglia. La copertura dei portafogli va ancora affinata, e non tutti i portafogli sono stati coperti. Abbiamo evidenziato come spesso le lavoratrici a part time hanno un portafoglio al 100% e non c'è alcun riproporzionamento sulla base dell'orario. L'azienda ha dichiarato che è facoltà del Direttore l'adattamento del portafoglio all'orario di lavoro. Spostamenti di clienti tra diverse filiali non comportano alcun riflesso sul conto economico della filiale in quanto viene trasferito automaticamente il budget collegato al singolo cliente. Per le pratiche di successione, dopo un periodo di criticità tutto è tornato alla normalità, rimangono in carico alla filiale personal utilizzando le strutture di back-office, si prevede poi un pool regionale per la verifica della gestione della successione. Sono state evidenziate difficoltà rispetto al servizio di accoglienza, carenza di organico per la turnazione, postazione fisica inadeguata, dotazioni insufficienti, ulteriori compiti quali la gestione di appuntamenti dei Personal. L'Azienda ha dichiarato che saranno incrementate le dotazioni di pc e smartphone per illustrare alla clientela la nuove App e che sono già visibili gli appuntamenti delle filiali Personal. Esternalizzazione caricamento bancomat Le Delegazioni hanno chiesto notizie del progetto di esternalizzazione del caricamento bancomat. L'azienda ha dichiarato che è in fase di analisi la diffusione, così come per i CICO non ancora inseriti nelle filiali che chiudono alle 13,00. Abbiamo sollecitato la risposta in merito al riconoscimento dell'indennità di maneggio valori per i colleghi con orario di cassa fino alle 13 che caricano bancomat e MTA nel pomeriggio. L'azienda ha dichiarato che verificherà i criteri applicativi della normativa con ABI. Organici L'Azienda ha comunicato che sono stati individuati tutti i sostituti dei direttori. Abbiamo evidenziato, per molte realtà, la difficoltà di effettuare i turni per carenza di organico. Come Sindacato segnaleremo le filiali in cui turnano solo 6 persone perchè, a nostro avviso, la turnazione non è gestibile. Gli orari di sportello vengono valutati e decisi a livello di Regione sulla base delle caratteristiche del territorio di riferimento. Secondo coordinatore commerciale La delegazione sindacale ha evidenziato che non sempre è presente quando i numeri lo prevedono. Su questo tema a fronte della dichiarazione aziendale che ci sono le regole e le necessarie flessibilità per l'applicazione, si è innescato un ampio dibattito. La richiesta è stata quella di individuare dei capisaldi, degli elementi di certezza nello sviluppo organizzativo, per evitare incertezza e confusione nella rete. Gestione del Personale Banca dei Territori ha più volte dichiarato che non è in capo ai Direttori di Area. Abbiamo più volte segnalato che nei fatti questo sta avvenendo, con la conseguente creazione di barriere tra le tre filiere commerciali. FILIALI IMPRESE L'Azienda sta investendo sul coverage team e sullo specialista estero. Per quest'ultima figura professionale vanno individuati e preparati nuovi colleghi, anche in relazione all'età media elevata degli attuali addetti. Dal 1 giugno p.v. l'attività di estero specialistico dell'area Milano Città 3

4 e Sardegna passerà da ISGS alle Filiali imprese. 12 colleghi di Sesto San Giovanni saranno ricollocati in filiale Hub per svolgere l'attività di supporto alle Filiali imprese. Le Delegazioni sindacali hanno segnalato una situazione disomogenea rispetto al rapporto addetti gestori nelle Filiali Imprese. L'Azienda ha ribadito la validità della scelta degli addetti in pool anche in relazione alla presenza di clientela ex small, con minori esigenze amministrative. La vera questione è il numero complessivamente insufficiente di addetti che costringe spesso i gestori ad un supplemento di lavoro amministrativo. Abbiamo evidenziato alcune criticità in merito alla figura e al collocamento dello Specialista Finanza d'impresa. La questione sarà affrontata il 3 giugno nel corso dell'incontro con Mediocredito. Le Filiali on line saranno organizzate con figure e ruoli del tutto analoghi a quelli delle filiali di BdT Reportistica e ABC L'Azienda ha illustrato la piattaforma Portale + dove è visibile per i diversi livelli la rendicontazione dei dati operativi, commerciali e reddituali, di monitoraggio commerciale e di budget. Ogni livello ha visibilità sui dati delle componenti sottostanti. I Direttori di Filiale hanno una visuale complessiva del budget di Filiale, mentre il Direttore imprese ha una visibilità a livello di gestore. La delegazione sindacale ha ribadito come la continua richiesta di dati e di report giornalieri se non orari, oltre che inutile e controproducente, costituisca una modalità ormai consolidata per attuare indebite pressioni commerciali. E' necessario un atteggiamento diverso, più rispettoso dei colleghi e dei clienti. Feedeback 180 Massimiliano Daniele ha illustrato Feedback 180. Si tratta di un questionario sugli stili di leadership e sulle dimensioni dell'efficienza organizzativa. Ogni livello della Direzione Regionale è oggetto di valutazione da parte del livello sottostante, eccetto i Direttori di Filiale. I risultati saranno raccolti in forma aggregata ed anonima, illustrati ai valutati e commentati a settembre in uno workshop di due giorni. L'Azienda precisa che non esiste uno stile di leadership buono o cattivo, ma che invece esiste uno stile più o meno opportuno per la situazione aziendale che si sta vivendo. Barometro di Filiale: è uno strumento a disposizione dei colleghi che consente di dare indicazioni, anonime e aggregate, del clima di Filiale. CONCLUSIONI In conclusione abbiamo evidenziato la necessità di punti fermi nell'organizzazione, al fine di evitare incertezze, inefficienze e disagi ai colleghi e ai clienti. Rileviamo anche la necessità di ulteriori interventi volti a evitare la competizione tra le tre filiere commerciali Retail, Personal e Imprese. Il clima di forte spinta commerciale comporta che venga messo in secondo piano lo spirito di squadra e, talvolta, le esigenze della clientela. Riteniamo anche importante un'analisi degli organici, ci giungono troppe segnalazioni di inadeguatezza e di impossibilità di effettuare i turni. Gli strumenti di rendicontazione quali ABC rendono del tutto inutile la continua rendicontazione richiesta, che comporta anche una notevole perdita di tempo ed è solo finalizzata a un pressing sui colleghi. Vanno quindi individuate regole e prassi per la vendita sostenibile, rispettosa del cliente e del lavoratore. 4

5 Accorpamento Fondi Pensioni del Gruppo ISP In data 19 maggio l azienda ha illustrato alle OO.SS. la proposta di unificazione dei fondi di previdenza complementare a contribuzione definita del Gruppo, in un ottica di completamento del processo di armonizzazione. Questa nuova ipotesi comporta una notevole semplificazione rispetto a quella illustrata due anni fa. Il nuovo Fondo avrebbe oltre 5,5 milioni di di masse amministrate. Quale nuovo contenitore per il Fondo Unico di Gruppo è stato identificato il Fondo della Banca di Trento e Bolzano, che presenta le caratteristiche tecniche necessarie all'operazione. Il progetto aziendale prevede il trasferimento collettivo delle posizioni, senza modifiche di comparti, lasciando inalterati i contenitori presenti nei vari Fondi e i diritti in capo ai colleghi. Di fatto si traslererebbero nel nuovo Fondo di Gruppo tutte le strutture dei comparti già esistenti nei singoli Fondi/Sezioni a contribuzione definita. La confluenza terrebbe conto delle specificità di ciascun Fondo, garantendo la continuità con il passato. E' prevista nel corso del 2016 l'avvio di una fase di definizione della nuova struttura: comparti, asset allocation, regole operative di funzionamento e regole di confluenza dei vecchi comparti nei nuovi con garanzia di opzione individuale per il passaggio. In merito al progetto aziendale, abbiamo ribadito che qualsiasi percorso di unificazione della previdenza complementare potrà avvenire solo con la totale salvaguardia dei diritti e delle aspettative in capo ai singoli iscritti dei diversi fondi pensione di provenienza. Abbiamo altresì richiesto che i risparmi derivanti dal processo di razionalizzazione della Previdenza siano destinati ai lavoratori. Tutte le sigle hanno dichiarato che prima di trattare questo impegnativo tema è necessario affrontare argomenti quali il premio aziendale, i percorsi professionali, il premio di risultato 2015 e le pressioni commerciali indebite. Abbiamo inoltre fatto presente la complessità dell'operazione e la necessità che sia realizzata senza forzature, con tempi e modalità tali da essere accompagnata dalla condivisione e dal consenso dei lavoratori. Fusione per incorporazione di Banca Trento Bolzano e Banca Monte Parma in Intesa Sanpaolo Nell incontro del 20 maggio l Azienda ha presentato il progetto di fusione per incorporazione di Banca di Trento e Bolzano e di Banca Monte Parma nella capogruppo Intesa Sanpaolo, con la cessione della filiale di Innsbruck di BTB al comparto banche estere. L'operazione è prevista dal piano industriale , il quale prevede la razionalizzazione della copertura territoriale e la semplificazione societaria e organizzativa. I marchi delle due banche saranno mantenuti per il valore storico e commerciale, le insegne pertanto non cambieranno. Sono coinvolti 458 colleghi di BTB e i 492 colleghi di provenienza Banca Monte Parma. Il rapporto di lavoro proseguirà, senza soluzione di continuità, in ISP. I trattamenti economici e normativi rimangono invariati, come prassi nel Gruppo. E' stato sottoscritto l'accordo con regole e garanzie per il passaggio, che avverrà in data 20 luglio. 5

6 Assenze Il 21 maggio si è riunito il Comitato Welfare per affrontare un tema importante quale quello delle assenze, in un'ottica di rivisitazione e adeguamento della normativa alle nuove e diverse esigenze dei colleghi e delle loro famiglie. Sono stati creati tre gruppi di lavoro: assenze per malattia/assistenza di familiari assenze per maternità paternità - assenze per malattia di particolare gravità. Ogni gruppo, grazie anche al qualificato supporto dei colleghi del normativo, ha effettuato un ripasso della normativa di legge, di contratto e aziendale in essere. Ha poi cercato di individuare nuove esigenze, che derivano ad esempio dall'aumento dell'età di uscita, dall'esigenza di privacy rispetto alle malattie, dall'aumentata incidenza delle malattie oncologiche e da disagio psichico e dalla presenza di famiglie con un solo genitore. Il tutto in un'ottica di individuare una normativa rispondente a nuovi bisogni e all'esigenza di una miglior conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita, anche adottando soluzioni e strumenti innovativi. Come FIRST Cisl riteniamo l'approccio particolarmente interessante per l'attenzione alla persona e alla sua famiglia e siamo impegnati perchè il risultato finale comporti un miglioramento della normativa e degli strumenti in essere. Varie APERTURA STRAORDINARIA PER PAGAMENTI F24 Come disciplinato dalla normativa relativa all evoluzione del modello di servizio (Circolare n. 580), è stata definita una nuova apertura straordinaria per i pagamenti di modelli F24 in occasione della scadenza di giugno Per Filiali con chiusura casse alle e Punti Consulenza si è previsto di estendere le prenotazioni e/o i pagamenti mediante addebito in conto a partire dal primo del mese di scadenza e l apertura, per le sole Filiali, del servizio di cassa al pomeriggio per pagamenti in contanti, a partire dal lunedì della settimana antecedente la scadenza. In dettaglio le estensioni previste, per le singole tipologie di filiale, per la scadenza del 16 giugno Filiali Banca Estesa con chiusura cassa h dal 1 al 16 giugno prenotazione F24 con addebito a scadenza durante l intero orario di apertura dal 8 al 16 giugno estensione del servizio di cassa dalle alle per pagamenti modelli F24 mediante addebito in conto e/o per contanti Filiali con chiusura cassa h dal 1 al 16 giugno prenotazione F24 con addebito a scadenza durante l intero orario di apertura dal 8 al 16 giugno estensione del servizio di cassa dalle alle per pagamenti 6

7 modelli F24 mediante addebito in conto e/o per contanti Punti Consulenza dal 1 al 16 giugno prenotazione e/o pagamento F24 con addebito in conto durante l intero orario di apertura Con l occasione, ricordiamo che nel documento Istruzioni preparatorie ed operative in allegato alla circolare sopra citata sono richiamati gli aspetti normativi specifici, quali ad esempio la riprogrammazione delle fasce dei CICO, gli orari di quadratura e di pausa pranzo dei colleghi. Eventuali contributi, articoli, notizie dal territorio ecc, possono essere inviati a segreteria@fibagruppointesasanpaolo.it grintesasanpaolo@fiba.it o via fax Ci trovi su internet intesasanpaolo.first.it Facebook - First Cisl Gruppo Intesa Paolo Twitter - First Cisl Intesa Sanpaolo 7

Progetto Divisione Private Banking

Progetto Divisione Private Banking Progetto Divisione Private Banking Presentazione alle Organizzazioni Sindacali Milano, 13 maggio 2015 Agenda Inquadramento Progetto (contesto di riferimento e Piano strategico) Operazioni societarie e

Dettagli

Incontro OO.SS. Milano, 13 Giugno Direzione Centrale Risorse Umane

Incontro OO.SS. Milano, 13 Giugno Direzione Centrale Risorse Umane Incontro OO.SS. Milano, 13 Giugno 2013 Direzione Centrale Risorse Umane Incontro OO.SS. Organici Gruppo Intesa Sanpaolo al 31 marzo 2013 Consuntivo al 31 marzo vs. dicembre 2012 Situazione Part-time Applicazione

Dettagli

Innovare il Modello di Servizio della Banca dei Territori

Innovare il Modello di Servizio della Banca dei Territori Innovare il Modello di Servizio della Banca dei Territori Incontro con le OO.SS. Milano, 23 settembre 2014 il Modello di Servizio Retail Modello evolutivo di copertura territoriale Tipo Filiale Pilota

Dettagli

BANCA ESTESA. Incontro con le Organizzazioni Sindacali

BANCA ESTESA. Incontro con le Organizzazioni Sindacali BANCA ESTESA Incontro con le Organizzazioni Sindacali Milano, 30 gennaio 2014 Agenda Banca Estesa Offerta Fuori Sede Evoluzione 2 Attivazioni fino a gennaio 2014 Direzione Regionale Campania, Basilicata,

Dettagli

Fondo Pensioni Unico di Gruppo

Fondo Pensioni Unico di Gruppo Fondo Pensioni Unico di Gruppo Incontro con la Delegazione di Gruppo delle OO.SS. Servizio Politiche del Milano, Lavoro19 maggio 2015 PROGETTO FONDO PENSIONI UNICO DI GRUPPO - Principali obiettivi Semplificazione

Dettagli

Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo. Aggiornamento al 10 febbraio 2016

Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo. Aggiornamento al 10 febbraio 2016 Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo Aggiornamento al 10 febbraio 2016 Milano, 10 febbraio 2016 Contratto Collettivo di Secondo Livello Pubblicazione sezione intranet sul

Dettagli

Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo. Aggiornamento al 13 aprile 2016

Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo. Aggiornamento al 13 aprile 2016 Contratto Collettivo di Secondo Livello del Gruppo Intesa Sanpaolo Aggiornamento al 13 aprile 2016 Milano, 13 aprile 2016 Ruoli e Figure Professionali 2 Ruoli e figure professionali Rete BdT Direttori

Dettagli

Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali

Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali Milano 30 Novembre 2016 Premessa Il Piano d Impresa 2014-17 individua fra i fattori abilitanti

Dettagli

Nuovo modello di Filiale Retail

Nuovo modello di Filiale Retail Nuovo modello di Filiale Retail Da...a Direttore di Filiale Responsabile Coordinatore SB Personal Famiglie Assistente alla Clientela Direttore di Filiale Retail Coordinatore 1 Retail Assistente alla Clientela

Dettagli

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012 I prodotti finanziari e la pianificazione patrimoniale Francesco Velluti Responsabile Marketing Intesa Sanpaolo

Dettagli

Progetto di riorganizzazione dei Fondi di Previdenza del Gruppo Intesa Sanpaolo. Milano, 27 marzo 2013

Progetto di riorganizzazione dei Fondi di Previdenza del Gruppo Intesa Sanpaolo. Milano, 27 marzo 2013 Progetto di riorganizzazione dei Fondi di Previdenza del Gruppo Intesa Sanpaolo 1 Milano, 27 marzo 2013 Fondo unico di Gruppo Attraverso la costituzione del Fondo Unico si intende pervenire alla: AGGREGAZIONE

Dettagli

FABI costituita presso Intesa Italia Sim FIBA/CISL e UIL.CA costituite presso GenerComit Distribuzione Sim

FABI costituita presso Intesa Italia Sim FIBA/CISL e UIL.CA costituite presso GenerComit Distribuzione Sim Accordo 31 luglio 2001 Fusione di Genercomit in INTESABCI ITALIA SIM S.p.A Il giorno 31 Luglio 2001, tra Intesa Italia Sim S.p.A. GenerComit Distribuzione Sim S.p.A. IntesaBci S.p.A. e le Rappresentanze

Dettagli

Dossier sulla contrattazione di II livello del credito

Dossier sulla contrattazione di II livello del credito Dossier sulla contrattazione di II livello del credito Dal 2011 a maggio 2017 A cura dell Ufficio Relazioni Sindacali Alessandra Di Iorio INDICE A. LIVELLI DI SINDACALIZZAZIONE B. EVOLUZIONE DELLA CONTRATTAZIONE

Dettagli

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014 Incontro con le OO.SS. Milano, 3 maggio 204 Indice del documento Richiamo principali iniziative Piano d Impresa Nuovo modello di copertura territoriale Retail e Imprese La nostra formula per il successo

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Premesso che:

VERBALE DI ACCORDO. Premesso che: VERBALE DI ACCORDO Integrazione di MPS Banca Personale Spa / Axa Sim Spa mediante cessione di ramo d azienda da Axa Sim Spa. Procedura ai sensi di legge (art. 47 delle Legge n. 428 del 29.12.1990 e successive

Dettagli

Intesa Sanpaolo Personal Finance

Intesa Sanpaolo Personal Finance Intesa Sanpaolo Personal Finance Incontro con le OO.SS. 20 Aprile 2015 Contesto di riferimento L operazione societaria 2 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile

Dettagli

Contratto Integrativo Sanpaolo e Sanpaolo Banco Napoli: raggiunto l accordo

Contratto Integrativo Sanpaolo e Sanpaolo Banco Napoli: raggiunto l accordo Contratto Integrativo Sanpaolo e Sanpaolo Banco Napoli: raggiunto l accordo Dopo 5 mesi di trattative e forti tensioni con la Banca, è stato raggiunto oggi l accordo per il rinnovo dei Contratti Integrativi

Dettagli

ISGS e il Piano d Impresa. Milano, 21 luglio 2015

ISGS e il Piano d Impresa. Milano, 21 luglio 2015 ISGS e il Piano d Impresa Milano, 21 luglio 2015 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della redditività mantenendo

Dettagli

SEMESTRALE BTB 2009 LUCI ED OMBRE

SEMESTRALE BTB 2009 LUCI ED OMBRE SEMESTRALE BTB 2009 LUCI ED OMBRE Lunedì 21 dicembre si è svolto l incontro semestrale previsto dal protocollo delle relazioni industriali 8 marzo 2007, siglato tra Capogruppo e OO.SS. In ottemperanza

Dettagli

Fondo Pensioni Unico di Gruppo

Fondo Pensioni Unico di Gruppo Fondo Pensioni Unico di Gruppo Incontro con la Delegazione di Gruppo delle OO.SS. Milano, 15 luglio 2015 PUNTI DEFINITI Fondo da utilizzare come contenitore per Nuovo Fondo Pensioni Unico di Gruppo a contribuzione

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Raccolta netta totale dei primi nove mesi 2011 a 1,2 miliardi (

Dettagli

PIATTAFORMA su INQUADRAMENTI RUOLI CHIAVE E PERCORSI PROFESSIONALI

PIATTAFORMA su INQUADRAMENTI RUOLI CHIAVE E PERCORSI PROFESSIONALI PIATTAFORMA su INQUADRAMENTI RUOLI CHIAVE E PERCORSI PROFESSIONALI In merito alla complessa riorganizzazione aziendale che coinvolge tutta la Banca e le Società/Banche collegate, richiediamo l applicazione

Dettagli

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa -1- La UILCA sulla Stampa Intesa Sanpaolo: Sottoscritto Accordo esuberi di Gruppo. Ottenute nuove assunzioni Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704

Dettagli

le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e UILCA premesso che

le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e UILCA premesso che VERBALE DI ACCORDO In data, in Milano INTESA SANPAOLO S.p.A. (anche nella qualità di Capogruppo) e le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e premesso che è stata prevista

Dettagli

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015 Progetto Capital Light Bank. Scissione parziale da MCI a ISP e Provis di rami di azienda riconducibili al portafoglio dei crediti a medio-lungo termine e leasing in sofferenza. Incontro con le OO.SS.LL.

Dettagli

Incontro con le Organizzazioni Sindacali. Milano, 8 Maggio 2013

Incontro con le Organizzazioni Sindacali. Milano, 8 Maggio 2013 Incontro con le Organizzazioni Sindacali Milano, 8 Maggio 2013 Banca Estesa: Piano attivazione primo semestre 2013 Attivazione Direzione Regionale Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia Entro

Dettagli

BANCA DEI TERRITORI NUOVO RESPONSABILE DELLA DIREZIONE DEL PERSONALE BDT

BANCA DEI TERRITORI NUOVO RESPONSABILE DELLA DIREZIONE DEL PERSONALE BDT BANCA DEI TERRITORI AGGIORNAMENTI Durante l'incontro svoltosi a Milano il 28 settembre 2016, la delegazione aziendale ha comunicato una serie di aggiornamenti con riferimento alla Banca dei Territori.

Dettagli

DIMENSIONE CLIENTE L evoluzione dei modelli di servizio per lo small business e le piccole imprese

DIMENSIONE CLIENTE L evoluzione dei modelli di servizio per lo small business e le piccole imprese Università degli Studi di Parma DIMENSIONE CLIENTE 2014 L evoluzione dei modelli di servizio per lo small business e le piccole imprese Prof. Luciano Munari Roma 8 aprile 2014 Composizione del campione

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013 Masse amministrate a 83,7 miliardi ( 79,3 miliardi al 31 dicembre 2012, + 5,5%);

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 19 settembre 2018 in Milano

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 19 settembre 2018 in Milano VERBALE DI ACCORDO Il giorno 19 settembre 2018 in Milano tra Creval S.p.A., Banca Capogruppo dell omonimo Gruppo bancario, e Creval Sistemi e Servizi Soc.Cons.p.A., e la Delegazione Sindacale ad hoc prevista

Dettagli

Nuovi ruoli NMDG 2006

Nuovi ruoli NMDG 2006 Nuovi ruoli NMDG 2006 Direzione Risorse Umane Funzione Relazioni Industriali 20 luglio 2006 Ridenominazione di Ruoli PRECEDENTE Addetto Commerciale Gestore Alta Gamma Gestore Small Business Responsabile

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra. Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) premesso che:

VERBALE DI ACCORDO. tra. Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) premesso che: VERBALE DI ACCORDO In Milano, in data 21 marzo 2018 Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) le OO.SS. tra e premesso che: - con l accordo sottoscritto in data 22 novembre

Dettagli

è finalizzata alla costituzione di una Banca On Une anche attraverso il conferimento a Banca

è finalizzata alla costituzione di una Banca On Une anche attraverso il conferimento a Banca VERBALE DI ACCORDO Il giorno 11 giugno 2014 in Siena Tra - la BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. (di seguito Banca MPS) - la BANCA WIDIBA S.P.A. (di seguito Widiba) e le 00.SS. DIRCREDITO, FABI, FIBA/CISL,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e UILCA. premesso che

VERBALE DI ACCORDO. le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e UILCA. premesso che VERBALE DI ACCORDO In data, in Milano INTESA SANPAOLO S.p.A. (anche nella qualità di Capogruppo) e le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e premesso che i competenti

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016 RACCOLTA NETTA DEL 2016 TOCCA 8,5 MILIARDI SUPERANDO (+8%) L ECCELLENTE PERFORMANCE COMMERCIALE DEL

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. premesso che:

VERBALE DI ACCORDO. premesso che: VERBALE DI ACCORDO In data 22 dicembre 2006, in Padova, tra - La CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO S.p.A. e - le Organizzazioni Sindacali Aziendali DIRCREDITO FD FABI FALCRI FIBA/CISL FISAC/CGIL UGL

Dettagli

Nuovo modello di servizio di Banca dei Territori a supporto della realizzazione del Piano d Impresa. Incontro OO.SS.

Nuovo modello di servizio di Banca dei Territori a supporto della realizzazione del Piano d Impresa. Incontro OO.SS. Nuovo modello di servizio di Banca dei Territori a supporto della realizzazione del Piano d Impresa Incontro OO.SS. Milano, 26 novembre 2014 Agenda Nuovo modello di servizio specializzato Territori Commerciali

Dettagli

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Verso una nuova organizzazione del lavoro pubblico e privato Le opportunità del Lavoro Agile per donne e uomini Il «Lavoro Flessibile» nel sistema welfare integrato

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO INDIVIDUALE AL 31 DICEMBRE 2010;

Dettagli

FORUM HR Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE. Roma, 11 Maggio 2016

FORUM HR Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE. Roma, 11 Maggio 2016 FORUM HR 2016 Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Roma, 11 Maggio 2016 Stefano Bottino Direzione Sindacale e del Lavoro Decreto Legislativo 14 settembre

Dettagli

Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile Politiche commerciali e clima aziendale

Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile Politiche commerciali e clima aziendale Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile Politiche commerciali e clima aziendale Milano, 5 maggio 2015 Obiettivo di oggi. Individuare iniziative formative per migliorare il clima aziendale e

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. le Segreterie Nazionali DIRCREDITO-FD, FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UIL C.A.

VERBALE DI ACCORDO. le Segreterie Nazionali DIRCREDITO-FD, FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UIL C.A. VERBALE DI ACCORDO In data 19 giugno 06, in Venezia, tra - SANPAOLO IMI S.p.A. in qualità di Capogruppo - Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo S.p.A., di seguito, CARIPARO - Cassa di Risparmio di Venezia

Dettagli

Gruppo Sarni - Maglione Contratto Aziendale 15 maggio 2006

Gruppo Sarni - Maglione Contratto Aziendale 15 maggio 2006 Gruppo Sarni - Maglione Contratto Aziendale 15 maggio 2006 Il 15 maggio 2006 in Città Sant Angelo (PE) Tra La Maglione SRL Gruppo Sarni rappresentata da Carmine Sarni (Procuratore); E Filcams CGIL, Fisascat

Dettagli

PIATTAFORMA INTEGRATIVO EDILIZIA PROVINCIA DI FIRENZE

PIATTAFORMA INTEGRATIVO EDILIZIA PROVINCIA DI FIRENZE PIATTAFORMA INTEGRATIVO EDILIZIA PROVINCIA DI FIRENZE PREMESSA Il mercato delle costruzioni segna un ciclo di espansione straordinariamente lungo e sostenuto, dal 1998 ad oggi; dati nazionali (record di

Dettagli

Ferisce più la penna che la spada. Anno XI Giugno 2015

Ferisce più la penna che la spada. Anno XI Giugno 2015 25 Ferisce più la penna che la spada Anno XI Giugno 2015 Sommario 3 Anno XI N 25- Giugno 2015 IL COORDINAMENTO DELLE R.S.A. Rimini 8-9 giugno 2015 STYLUS Pubblicazione Semestrale Registrazione n 5780 del

Dettagli

Consorzio dei Servizi Sociali del VERBANO

Consorzio dei Servizi Sociali del VERBANO Consorzio dei Servizi Sociali del VERBANO Piazza Ranzoni, 24 28921 - Verbania Contratto Integrativo Decentrato Anno 2015 il Direttore del Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, Dott.ssa FORNARA Chiara

Dettagli

Direzione Generale. Roma, 14/05/2013

Direzione Generale. Roma, 14/05/2013 Direzione Generale Roma, 14/05/2013 Circolare n. 81 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Seminario Nazionale Nuovo CCNL Industria Chimica

Seminario Nazionale Nuovo CCNL Industria Chimica Seminario Nazionale Nuovo CCNL Industria Chimica Le nuove sfide della Partecipazione: Osservatori, Innovazione, Formazione Analisi Accordi Integrativi Aziendali Riccione, 28 febbraio 2019 Sono stati presi

Dettagli

FORUM HR Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE. Roma, 11 Maggio 2016

FORUM HR Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE. Roma, 11 Maggio 2016 FORUM HR 2016 Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Roma, 11 Maggio 2016 Stefano Bottino Direzione Sindacale e del Lavoro Decreto legislativo 4 marzo

Dettagli

Confronto su argomenti di negoziazione Figure professionali, ruoli e sviluppo professionale. Incontro con OO.SS. Milano, 14 luglio 2015

Confronto su argomenti di negoziazione Figure professionali, ruoli e sviluppo professionale. Incontro con OO.SS. Milano, 14 luglio 2015 Confronto su argomenti di negoziazione Figure professionali, ruoli e sviluppo professionale Incontro con OO.SS. Milano, 14 luglio 2015 Obiettivo Definire in via sperimentale un nuovo sistema di indennità

Dettagli

Mediocredito Italiano - Polo della Finanza d Impresa

Mediocredito Italiano - Polo della Finanza d Impresa Mediocredito Italiano - Polo della Finanza d Impresa Incontro con le OO.SS.LL. 23 Gennaio 2014 Situazione ante e post operazioni societarie Agenda Contesto di riferimento Organici ante operazioni societarie

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra. Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP)

VERBALE DI ACCORDO. tra. Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) VERBALE DI ACCORDO In Milano, in data 14 marzo 2019 Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) tra e le Delegazioni di Gruppo delle OO.SS. FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL,

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2009 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2009 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2009 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 9 Luglio 2009 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2009 ha lo scopo di promuovere

Dettagli

Ipotesi di intesa. tra

Ipotesi di intesa. tra Ipotesi di intesa Verona, il giorno 8 marzo 2007 Banco Popolare di Verona e Novara Scarl; Banca Popolare di Novara Spa; Società di Gestione Servizi - BPVN Spa; Banca Aletti & C. S.p.A. tra e i rispettivi

Dettagli

Fusione per incorporazione di Quercia Software Scpa in UniCredit Global Information Services Scpa. Milano, maggio 2011

Fusione per incorporazione di Quercia Software Scpa in UniCredit Global Information Services Scpa. Milano, maggio 2011 Fusione per incorporazione di Quercia Software Scpa in UniCredit Global Information Services Scpa Milano, maggio 2011 Premessa La presente procedura, avviata con lettera del 7 aprile 2011 - ai sensi e

Dettagli

art. 2, commi , che modificano gli artt. 5 e 6 del d.lgs. n. 165/2001.

art. 2, commi , che modificano gli artt. 5 e 6 del d.lgs. n. 165/2001. Relazione illustrativa e relazione tecnico finanziaria Ipotesi di Accordo Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica, Amministrativa e delle Professioni Sanitarie PARTE I - RELAZIONE ILLUSTRATIVA DATA

Dettagli

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Politiche Organizzative UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Dettagli

Gruppo Antonveneta Banca Antonveneta Interbanca AAA Bank COMUNICATO AI LAVORATORI

Gruppo Antonveneta Banca Antonveneta Interbanca AAA Bank COMUNICATO AI LAVORATORI Gruppo Antonveneta Banca Antonveneta Interbanca AAA Bank COMUNICATO AI LAVORATORI Nella prime ore di questa mattina, con la presenza dei Segretari Nazionali, è stato raggiunto l accordo relativo alla cessione

Dettagli

L accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche. Piano di avvio operativo. Roma, novembre 2005

L accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche. Piano di avvio operativo. Roma, novembre 2005 L accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Piano di avvio operativo Roma, novembre 2005 Il Recapito La Rete di Recapito costituisce una rete di erogazione di servizi a domicilio

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI CONTRATTI E OFFERTA FUORI SEDE

DEMATERIALIZZAZIONE DEI CONTRATTI E OFFERTA FUORI SEDE DEMATERIALIZZAZIONE DEI CONTRATTI E OFFERTA FUORI SEDE Milano, 9 giugno 2016 Dematerializzazione: il piano avviato ad aprile 2015 terminerà a fine 2016 2015 2016 Investimenti Carte Documenti normativi

Dettagli

Informativa annuale ex art. 12 CCNL

Informativa annuale ex art. 12 CCNL Informativa annuale ex art. 12 CCNL ANNO 2014 30 giugno 2015 3Direzione Centrale Risorse Umane Informativa annuale ex art. 12 CCNL ANNO 2014 Criteri adottati 3 Confronti Temporali: Organici di riferimento:

Dettagli

Incontro con Comitato di Consultazione. Milano 22 dicembre 2011

Incontro con Comitato di Consultazione. Milano 22 dicembre 2011 Incontro con Comitato di Consultazione Milano 22 dicembre 2011 La clientela sarà sotto-segmentata in funzione dei bisogni La nuova sotto-segmentazione della clientela Privati è stata pensata per meglio

Dettagli

PROTOCOLLO DI ARMONIZZAZIONE PER IL PERSONALE EX BANCHE VENETE

PROTOCOLLO DI ARMONIZZAZIONE PER IL PERSONALE EX BANCHE VENETE PROTOCOLLO DI ARMONIZZAZIONE PER IL PERSONALE EX BANCHE VENETE In data 15 novembre abbiamo sottoscritto il Protocollo di armonizzazione per le ex Banche Venete. Le normative definite trovano applicazione

Dettagli

ARMONIZZAZIONE FONDO PREVIDENZA BT

ARMONIZZAZIONE FONDO PREVIDENZA BT Coordinamenti RSA Banca Monte dei Paschi Siena Spa ARMONIZZAZIONE FONDO PREVIDENZA BT Com è noto, l accordo di armonizzazione contrattuale del 12.11.2009, seguente alle operazioni di fusione delle ex Banche

Dettagli

COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI VERBALE DEL 24 MAGGIO 2016 DELEGAZIONE TRATTANTE DEL COMUNE DI SENNA LODIGIANA Preintesa su Accordo aziendale in merito alla ripartizione delle risorse decentrate di cui al fondo ex art. 15 CCNL 01.04.1999

Dettagli

Rivisitazione modelli di servizio Incontro con le Organizzazioni Sindacali

Rivisitazione modelli di servizio Incontro con le Organizzazioni Sindacali Rivisitazione modelli di servizio Incontro con le Organizzazioni Sindacali Siena, 9 ottobre 2014 Obiettivi e interventi previsti Obiettivi Migliorare il presidio commerciale della clientela del Mercato

Dettagli

Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima

Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima Stefano Visone Direttore Commerciale Imprese Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna Intesa Sanpaolo Civitavecchia, 11 Ottobre 2016 0 Agenda Il Modello

Dettagli

Incontro di Area. ai sensi dell art. 5 Protocollo delle Relazioni Industriali (23 dic. 2010) Area: Banca di Trento e Bolzano

Incontro di Area. ai sensi dell art. 5 Protocollo delle Relazioni Industriali (23 dic. 2010) Area: Banca di Trento e Bolzano Incontro di Area ai sensi dell art. 5 Protocollo delle Relazioni Industriali (23 dic. 2010) Area: Banca di Trento e Bolzano 1 Dato complessivo dei dipendenti all Area Banca di Trento e Bolzano Azienda

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

Coordinamento Nazionale Giovani Breve Manuale di Orientamento

Coordinamento Nazionale Giovani Breve Manuale di Orientamento Coordinamento Nazionale Giovani Sei un neoassunto e non sai a chi rivolgerti? Breve Manuale di Orientamento Cos è la FABI? La FABI, Federazione Autonoma Bancari Italiani, con i suoi oltre 100mila iscritti

Dettagli

INCONTRO CON L AZIENDA 10 novembre 2016

INCONTRO CON L AZIENDA 10 novembre 2016 INCONTRO CON L AZIENDA 10 novembre 2016 COMPAGNIA DI SANPAOLO - FONDO GRUPPO ISP RUOLI E FIGURE PROFESSIONALI - ON AIR Durante l'incontro odierno, la delegazione aziendale ha comunicato una serie di aggiornamenti

Dettagli

Zetema RESOCONTO DETTAGLIATO SU TAVOLO TRATTATIVA 31/1/2018

Zetema RESOCONTO DETTAGLIATO SU TAVOLO TRATTATIVA 31/1/2018 Zetema RESOCONTO DETTAGLIATO SU TAVOLO TRATTATIVA 31/1/2018 QUI GROUP, dopo segnalazione Usi del 30 gennaio u.s. Il 31 gennaio 2018, si è tenuto il tavolo RSU sul tema dell'ampliamento orario definitivo

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

Protocollo Occupazione e Produttività 19 ottobre 2012 COMITATO DI CONSULTAZIONE. Milano, 20 Dicembre Direzione Centrale Risorse Umane

Protocollo Occupazione e Produttività 19 ottobre 2012 COMITATO DI CONSULTAZIONE. Milano, 20 Dicembre Direzione Centrale Risorse Umane Protocollo Occupazione e Produttività 19 ottobre 2012 COMITATO DI CONSULTAZIONE Milano, 20 Dicembre 2012 Direzione Centrale Risorse Umane Organici Gruppo Intesa Sanpaolo al 30 settembre 2012 Dettaglio

Dettagli

RACCOMANDATA Siena, 27 Settembre 2019 (trasmessa anche a mezzo fax e/o )

RACCOMANDATA Siena, 27 Settembre 2019 (trasmessa anche a mezzo fax e/o  ) RACCOMANDATA Siena, 27 Settembre 2019 (trasmessa anche a mezzo fax e/o e-mail) Spett.li ORGANI DI COORDINAMENTO - FABI - FIRST - FISAC - UILCA - UNITA SINDACALE FALCRI SILCEA SINFUB di Banca MPS S.p.A.

Dettagli

23 - INQUADRAMENTI. 23.1 NOZIONI GENERALI Gli inquadramenti e i livelli retributivi del personale sono:

23 - INQUADRAMENTI. 23.1 NOZIONI GENERALI Gli inquadramenti e i livelli retributivi del personale sono: 23 - INQUADRAMENTI 23.1 NOZIONI GENERALI Gli inquadramenti e i livelli retributivi del personale sono: Dirigenti Quadri Direttivi 4 livello Ruolo Chiave 2 4 livello Ruolo Chiave 1 4 livello 3 livello 2

Dettagli

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # #

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # # Allegato II Informazioni sulle remunerazioni per finalità di benchmarking - GL EBA 2014/8 Schema n. 1 - Informazioni sulle remunerazioni di tutto il personale Codice della banca, della SIM o del gruppo

Dettagli

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio Credito al Credito Roma 24 Novembre 2010 L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio 1 Il mercato della Cessione del Quinto nel passato Prodotto di

Dettagli

-Informativa semestraleai

-Informativa semestraleai -Informativa semestraleai sensi dell art.3 comma 9 Protocollo delle Relazioni Industriali (8 marzo 2007) Periodo di riferimento: II semestre 2009 Area: CARISBO Area: Carisbo 1 Art. 3 comma 9 punto 1 -

Dettagli

Processi di riorganizzazione e ristrutturazione e tensioni occupazionali conseguenti l operazione societaria «Ex Banche Venete»

Processi di riorganizzazione e ristrutturazione e tensioni occupazionali conseguenti l operazione societaria «Ex Banche Venete» Processi di riorganizzazione e ristrutturazione e tensioni occupazionali conseguenti l operazione societaria «Ex Banche Venete» Incontro con le OO.SS. Milano, 20 settembre 2017 Il contesto di riferimento

Dettagli

Divisione Banca dei Territori Incontro di presentazione alle OO.SS.LL. del Responsabile della Direzione Personale

Divisione Banca dei Territori Incontro di presentazione alle OO.SS.LL. del Responsabile della Direzione Personale Divisione Banca dei Territori Incontro di presentazione alle OO.SS.LL. del Responsabile della Personale Milano, 25 Novembre 2010 1 Divisione Banca dei Territori Divisione Banca dei Territori M. Morelli

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017 FORTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON 7,5 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA (+80%) COSTITUITA IN LARGA PARTE DA

Dettagli

Contratto Integrativo Aziendale UniCredit Banca

Contratto Integrativo Aziendale UniCredit Banca Segreteria di Coordinamento UniCredit Banca RISERVATA ESCLUSIVAMENTE ALLE STRUTTURE SINDACALI FABI Contratto Integrativo Aziendale UniCredit Banca In data 27 settembre 2007 è stato sottoscritto l ipotesi

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA WORKSHOP CIPA Claudia Piscitelli, Daniela Raimondi Segreteria Tecnica CIPA RAPPRESENTATIVITÀ DEL CAMPIONE DEI GRUPPI 17

Dettagli

Sistema Incentivante 2008

Sistema Incentivante 2008 Jesi, 25 marzo 2008 Sistema Incentivante 2008 Informativa agli Organismi Sindacali Aziendali ai sensi dell art. 44, comma 4, del CCNL 12/2/2005, così come modificato dall accordo di rinnovo dell 8/12/2007.

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2015

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2015 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2015 ECCELLENTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON QUASI 8 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE E OLTRE 10 MILIARDI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2018

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2018 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2018 Margine di intermediazione consolidato a 935 milioni di euro (+22,4% sul 30 giugno 2017) Risultato della gestione operativa a 703

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl Quotidiano Codice abbonamento: 072021 First - Cisl Unicredit: First Cisl, sorpresi da aumento esuberi 17:13 ROMA (MF-DJ)--"Ci sorprende che Unicredit aumenti ulteriormente il numero degli esuberi, rispetto

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 Per una migliore comprensione dei numeri, ricordiamo

Dettagli

Profilo della Società. Sempre più avanti, insieme.

Profilo della Società. Sempre più avanti, insieme. Profilo della Società Sempre più avanti, insieme. Responsabilità Passione Integrità Sostenibilità Trasparenza I valori che guidano costantemente le nostre azioni. Chi siamo Da oltre trent anni siamo al

Dettagli

Verbale di accordo. tra. le Delegazioni Sindacali di Gruppo delle OO.SS. DIRCREDITO - FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL CREDITO e UILCA

Verbale di accordo. tra. le Delegazioni Sindacali di Gruppo delle OO.SS. DIRCREDITO - FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL CREDITO e UILCA Verbale di accordo In Milano, in data INTESA SANPAOLO S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo tra e le Delegazioni Sindacali di Gruppo delle OO.SS. DIRCREDITO - FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB,

Dettagli

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Roma, 18 aprile 2016 I parte Inquadramento Metodologico del Retail Banking: - Modelli Organizzativi ed Assetti Istituzionali

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017 MIGLIORE PERFORMANCE COMMERCIALE DI SEMPRE, CON 12,4 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA (+47%) QUASI INTERAMENTE

Dettagli

V E R B A L E D I A C C O R D O. tra. FRIULCASSA S.p.A. (nel prosieguo FRIULCASSA)

V E R B A L E D I A C C O R D O. tra. FRIULCASSA S.p.A. (nel prosieguo FRIULCASSA) In data 9/12/05, in Udine V E R B A L E D I A C C O R D O FRIULCASSA S.p.A. (nel prosieguo FRIULCASSA) tra e le Delegazioni Sindacali delle OO.SS. DIRCREDITO, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, FALCRI e UIL CA. premesso

Dettagli