ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale "Niccolò Copernico" Viale Borgovalsugana, Prato (PO) tel fax C.F POPS02000G@istruzione.it posta certificata: POPS02000G@pec.istruzione.it ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE della 5Fs scientifico. Il coordinatore di classe Prof. LORENZO LORENZI 1

2 PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO Il Liceo Niccolò Copernico forma i giovani dell area pratese e dei comuni limitrofi da quasi un cinquantennio. Nato come liceo scientifico nel 1969 in seno al Convitto Cicognini, nella storica sede in piazza del Collegio, fu trasferito dopo poco tempo in un nuovo edificio in Via Bicchierai. A seguito del rapido aumento del numero degli iscritti, agli inizi degli anni 70 vi fu un nuovo spostamento, in un ex-complesso industriale di Via Costantini. Nel 1975 alcune classi del Copernico furono trasferite in Via Reggiana, formando il primo nucleo di quello che più tardi divenne una nuova istituzione scolastica autonoma, il LS Carlo Livi. La scuola rimase in Via Costantini fino al 1999, quando fu resa disponibile, opportunamente ristrutturata, la sede attuale. La posizione del Liceo, prossima alla stazione centrale, offriva facilità di collegamenti urbani ed extra-urbani con i mezzi pubblici. Ciò ha contribuito nel tempo ad ulteriori incrementi della popolazione scolastica. Già nei primi anni 70 al Copernico prese il via una minisperimentazione dell area scientifica. L indirizzo linguistico fu introdotto, in forma di maxisperimentazione, nell anno scolastico Gli anni successivi videro un rapidissimo incremento della popolazione scolastica, attratta anche dall introduzione di tre nuove minisperimentazioni nelle sezioni del liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni 90 anche l indirizzo linguistico fu oggetto di ulteriori modifiche, che sono rimaste in vigore fino alla riforma liceale del Negli ultimi decenni, vista la considerevole affluenza di alunni, il Copernico è stato oggetto di diversi dimensionamenti, con scorporo di alcune classi a favore di altri licei del territorio. Al contempo è stato deciso di utilizzare come succursale un edificio limitrofo, comunicante attraverso il giardino con la sede centrale. L OFFERTA FORMATIVA L Offerta formativa della nostra scuola insiste da un lato su una solida base culturale in linea con uno studio di tipo liceale, dall altro si apre alle nuove esigenze della contemporaneità con un ampio raggio di attività per rendere sempre più attuale, completa e flessibile la preparazione degli studenti. I corsi di studio del Liceo Niccolò Copernico sono, per scelta e tradizione consolidata, il Liceo Scientifico e il Liceo Linguistico, secondo i quadri orari indicati dalla riforma. Il Liceo Copernico si connota prevalentemente come scuola preparatoria al percorso universitario. Anche per questo motivo la didattica curriculare è integrata da numerosi progetti e iniziative di respiro locale, nazionale, europeo, spesso in rete sinergica con altre Scuole Superiori Statali, con l Università degli Studi o gli Enti Pubblici territoriali. Il Liceo Scientifico forma gli alunni con una solida preparazione di base e apre un ampio orizzonte culturale, sviluppando un metodo di studio rigoroso e un attitudine critica secondo un progetto collaudato, che bene integra le scienze e la tradizione umanistica del sapere per adeguarsi ad una società in rapida evoluzione. I buoni risultati sono attestati dalle rilevazioni della Fondazione Agnelli (progetto Eduscopio), da cui risulta il migliore liceo scientifico nel raggio di 30 km, con una percentuale di immatricolazione all università del 94% e con indice FGA (media dei voti e crediti ottenuti normalizzati in scala da 1 a 100) pari a Il Liceo intrattiene, inoltre, rapporti con l Unione Europea mediante la partecipazione a bandi per la realizzazione di progetti rivolti a studenti e docenti ed è una delle poche scuole italiane ammesse a Progetti Erasmus+ KA1 e KA2. Da alcuni anni ha stretto un rapporto di collaborazione con la sede 2

3 pratese dell Università Monash e con la sede madre della University of Melbourne. Da qualche anno è stata stipulata una convenzione anche con il campus pratese dell Università americana New Haven. Nel corso dell anno scolastico il Liceo Copernico ha ottenuto la Certificazione di Qualità ISO 9001:2000, modificata successivamente in ISO 9001:2008. Nell anno scolastico ha ricevuto una nuova Certificazione di Qualità secondo la norma ISO 9001:2015. Il Liceo Copernico è inoltre accreditato sia come test center ECDL e Certificazioni linguistiche (inglese, francese e tedesco) sia come Agenzia formativa presso la Regione Toscana. 1. PROFILO DELLA CLASSE 1.1 Quadro Orario Settimanale delle Discipline curriculari QUADRO ORARIO CORSO SCIENTIF Materie curriculari Primo biennio Secondo biennio Monoennio Prima Seconda Terza Quarta Quinta Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica (informatica al 1 biennio) Fisica Scienze naturali Disegno e storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale Ore

4 1.2 Elenco docenti Prof.ROSALBA CACCIATORE (Disegno e Storia dell Arte) Prof.PAOLA COVERI (Lingua e Letteratura italiana/ Lingua e Cultura Latina) Prof.CHIARA FERRETTI (Lingua e civiltà straniera/inglese) Prof. LORENZO LORENZI (Storia/ Filosofia) Prof. DANIELA MANETTI (Religione Cattolica) Prof. ELISABETTA MANETTI (Scienze Motorie e Sportive) Prof.MARIA ANGELA MUGNAI (Scienze Naturali) Prof.ROSANNA SCRIVA (Matematica/ Fisica) 4

5 1.3 Storia della classe La classe non ha mantenuto lo stesso numero di alunni dalla prima alla quinta. Nel primo anno sono stati fermati 3 studenti e uno studente ha cambiato scuola; nel terzo anno sono stati fermati tre studenti a giugno e uno a settembre, diversamente due studenti si sono trasferiti ad altra scuola sempre nello stesso anno. Nel biennio e nel triennio per alcuni alunni è stato sospeso il giudizio per una o più discipline, in cui emergevano delle carenze, ma a settembre la preparazione di tali allievi si è rivelata più adeguata alle competenze richieste e il Consiglio di classe ha deciso di ammetterli alla classe successiva (a parte un caso). La classe nel corrente anno scolastico risulta pertanto formata da 8 alunni e 9 alunne, in totale 17. In riferimento ai docenti, nella classe terza, si è verificato il cambio previsto degli insegnanti di Italiano e Latino, di Matematica e Fisica, mentre l insegnamento di Storia e di Filosofia è stato affidato al prof. Lorenzo Lorenzi dal terzo anno. In quinta la prof. Maria Angela Mugnai, docente di Scienze, è subentrata al posto della prof. Maddalena Macario, la quale in quarta ha preso il posto della prof. P. Russi. Sempre lo scorso anno scolastico, la prof. Rosanna Scriva é subentrata al posto della prof. Anna Lupi in Fisica e la prof. Paola Coveri al posto della prof. Sandra Mugnaioni (andata in pensione); la prof. Rosalba Cacciatore stata sostituita dalla prof. Valentina Baroncelli. Hanno mantenuto la docenza nella classe per 5 anni gli insegnanti di Inglese, Disegno e Storia dell Arte (sostituita solo al 4 anno), Educazione Fisica e Religione. Una studentessa ha svolto l'anno scolastico all'esterno precisamente al Liceo Scientifico-tecnologico Lycée D'Aillydi Compiégne in Francia. 1.4 Situazione didattico-disciplinare della classe In questo anno scolastico, un discreto numero di allievi ha mostrato interesse e impegno costanti, mettendosi in gioco e cogliendo l opportunità di acquisire delle conoscenze variegate, sviluppando competenze che si sono consolidate nei vari ambiti disciplinari, sopratutto in questi ultimi mesi. Questo gruppo ha rivelato un atteggiamento collaborativo, ha mantenuto un ruolo attivo e complessivamente costruttivo e i docenti hanno trovato in loro dei validi interlocutori: questo perché tali studenti si sono mostrati attenti e pronti a recepire le sollecitazioni degli insegnanti e a elaborare i contenuti degli argomenti proposti in modo personale. Il livello di preparazione conseguito da questi allievi varia da buono a ottimo. Gli alunni più impegnati si sono distinti per il rigoroso metodo di studio, per il vivo interesse per gli argomenti svolti e per la capacità di organizzare in modo sistematico e con autonomia critica i contenuti acquisiti. Una fascia intermedia di studenti, poi, pur avendo delle potenzialità apprezzabili, non sempre si è applicata con sistematicità e ha alternato fasi di maggiore controllo delle attività di studio con momenti in cui è prevalsa la tendenza a concentrarsi solo su alcune discipline. Un successivo impegno, emerso nella seconda parte dell anno scolastico, ha consentito comunque a questi alunni di raggiungere una preparazione mediamente più che sufficiente e, in alcuni casi, discreta. 5

6 Alcuni allievi, invece, indipendentemente dalla continuità del metodo di studio, rivelano fragilità in alcune discipline di indirizzo, con una preparazione complessivamente sufficiente. Risulta inoltre doveroso sottolineare come la classe si sia sempre distinta per un atteggiamento estremamente rispettoso nei confronti degli insegnanti e dell'ambiente scolastico. 1.5 Attività di recupero e/o di approfondimento Le attività di recupero si sono svolte regolarmente secondo le modalità decise dai Dipartimenti disciplinari e dal Collegio dei docenti nelle ore curriculari, pertanto gli alunni hanno potuto usufruirne, a seconda della disciplina e della gravità dell insufficienza emersa. Di norma sono stati organizzati anche sportelli didattici a richiesta per alcune discipline, quali Disegno tecnico, Fisica, Latino e Matematica. 1.6 Percorsi nell ambito di Cittadinanza e Costituzione La trasformazione istituzionale della Scuola in Italia dal 1861 fino al Il Femminismo in Italia fra Otto e Novecento. Il raggiungimento del diritto di voto alle donne sancito dalla Costituzione delle Repubblica Italiana. 1.7 Percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento. La classe ha seguito un percorso progettato, attuato, verificato e valutato dall Istituto scolastico. Esso si è svolto nel triennio per oltre le 90 ore previste dalla normativa, articolandosi nelle attività di seguito illustrate, che sono comuni alle altre classi quinte. Pertanto tutti i ragazzi hanno seguito: 1. un corso di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, per un totale di 12 ore (4 ore Formazione generale + 4 ore Formazione Specifica per il rischio basso + 4 ore Formazione Specifica per il rischio medio ) secondo quanto disposto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni. 2. un corso di Diritto del lavoro (per complessive 6 ore) attuato e valutato dagli insegnanti dell Istituto con titolo all insegnamento di tale disciplina. Il corso ha avuto come obiettivi la riflessione sulla funzione del lavoro nella società odierna, la comprensione della differenza tra lavoro autonomo e subordinato, l approccio alla cultura del lavoro e alle sue problematiche. 3. una formazione relativa all area di interesse scelta fra i percorsi offerti dalla scuola e trasversali alle classi, per un totale di 26 ore ( 6 ore di presentazione e 20 ore di formazione). 6

7 4. uno stage aziendale (per complessive 30 ore) nell ambito professionale relativo all area di interesse. L esperienza di stage ha avuto diversi obiettivi: prendere contatto con il territorio, uscire dall'autoreferenzialità del mondo scolastico, innovare strategie, metodologie e strumenti, aggiornare i propri modelli organizzativi all'interno di ciascun ambito disciplinare, sperimentare attitudini in contesto lavorativo. 5. un corso di autoimprenditorialità di 10 ore, volto a far scoprire a ciascuno studente le proprie attitudini, i propri punti di forza e il ruolo che ognuno sente di poter rivestire all'interno di gruppi di lavoro. Nell attività si è ricorsi a simulazioni di situazioni relazionali lavorative con cui ragazzi facilmente potranno confrontarsi al termine dei loro studi. 6. due brevi corsi progettati dal C.d.C. per l'acquisizione delle competenze necessarie alla stesura di un efficace Curriculum Vitae e per la corretta stesura della relazione finale (per 14 ore). 7. un progetto di orientamento (per complessive 10 ore) denominato Orientando promosso dall Università degli Studi di Firenze e finalizzato a far conoscere agli studenti le diverse scuole universitarie, sviluppare in loro autonomia nella ricerca delle informazioni sulle offerte formative, portarli ad una maggiore consapevolezza delle proprie preferenze e abilità. 8. tre giornate di Orientamento, per complessive 14 ore, nelle quali gli studenti hanno potuto assistere alle presentazioni di diversi Atenei ed Istituti di Istruzione post secondaria, partecipare a lezioni universitarie e confrontarsi direttamente con laureandi di vari corsi di vari corsi di studio. 1.8 INIZIATIVE CLIL Le attività CLIL per la 5Fs sono state svolte nell anno scolastico nell ambito della materia di scienze dall insegnante curriculare Maria Angela Mugnai. L argomento del CLIL è stato il DNA: struttura e funzione. Le lezioni si sono svolte per 10 ore di cui 7 in presenza e 3 in didattica a distanza, descritte sotto. Queste lezioni sono state precedute da due ore di lezione in inglese sulle onde elettromagnetiche e sulla loro applicazione nella scoperta della struttura del DNA a cura della professoressa di Matematica e Fisica R. Scriva in collaborazione con studenti del MIT (Massachusetts Institute of Technology-Boston). Lezioni nell ambito di scienze: -10/02/2020 The CLIL Project: DNA structure and function. Introduction to the activities. -13/02/2020 DNA structure. ppt presentation. Focus on specific words: building a specific vocabulary. TED talk about Watson: How we discovered DNA -15/02/2020 The discovery of DNA structure: X-rays structure, antiparallel filaments, complementary bases. Ppt presentation. Exercises on photocopies. -20/02/2020 Overview of the Human Genome Project in the National Genome Research Institute website ( -22/02/2020 DNA replication. Ppt presentation. Check the specific vocabulary. -24/02/2020 DNA replication: video How does DNA replication work? in the text book. -29/02/2020 The flow of genetic information. Ppt presentation. The genetic code. 7

8 -14/03/2020 DNA transcription: ppt and video shared in Zanichelli Collection. -19/03/2020 DNA translation: ppt and video shared in Zanichelli Collection. -21/03/2020 correction of sets of question and answers made by students about DNA transcription and translation. 1.9 INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE Scienze Motorie (Prof. E. Manetti) trekking a grotta Forra Lucia Calvana; progetto Scuola e Salute - Cittadini della salute in collaborazione con la USL di Prato. Premio FerPlay Panathlon club. Italiano (prof. S. Mugnaioni) Progetto Res Publica - La forza della debolezza; due conferenze e rappresentazione teatrale sulla vicenda di Lucia Annibali (Campi Bisenzio, Teatro Dante - 12 dicembre 2017). Inglese (prof. C. Ferretti), progetto di Istituto Per una cittadinanza globale in collaborazione con la Monash University di Melbourne in compresenza con tirocinante (dal 10 gennaio al 31 gennaio 2018, 8 ore). Laboratorio teatrale di letteratura inglese con esperta madrelingua su G. Chaucer e The Canterbury Tales (8 maggio 2018). Conversation Exchange presso la sede della New Haven University di Prato (febbraio-maggio 2019, 12 ore limitatamente a un gruppo di studenti) Scienze Motorie (prof. E. Manetti) Rafting a Bagni di Lucca il 10 maggio Trekking alla Grotta Forra Lucia, in data 25 marzo Partecipazione a concorsi con elaborati scritti, video, canzoni e attività sportive. Concorsi: Onesti nello Sport, Festa della Toscana, Nei suoi panni temi affrontati povertà, giustizia, volontariato; Limita lo spreco e aiuta il mondo (raccolta alimentare); Un goal per la salute, manifestazione benefica sportiva a Coverciano (pentamestre 2019). Premio FairPlay Panathlon club. Fisica (prof. R. Scriva) Fisica del moto (complesso Ducati, Bologna) il 24 Ottobre Inglese (prof. C. Ferretti) progetto di Istituto Per una cittadinanza globale in collaborazione con la Monash University di Melbourne in compresenza con tirocinante (dal giorno 11 gennaio al 1 febbraio 2019, 8 ore). Scienze della Terra (Prof. Macario) partecipazione allo spettacolo teatrale Barbara McClintock Il gene non è una cosa (18 maggio 2019); concorso Made for Science, finalisti Berni, Chesi, Innocenti (fine maggio 2019). Storia (prof. L. Lorenzi) per il percorso <Cittadinanza e Costituzione> la prof. A. Tafuro ha tenuto un ciclo di 4 incontri su Il Femminismo in Italia dall'unità sino al Ne è seguita una mostra didatrtica sul tema ospitata in Biblioteca (aprile-maggio 2029) Italiano (Prof. P. Coveri) Conferenza spettacolo su Le Operette Morali di G. Leopardi il18/11/2019 ore 9-11 (Liceo). Scienze della Terra (Prof. M. Mugnai) Conferenza di Andrologia il 22/02/2020 (Liceo). Storia (Prof. L. Lorenzi) film L'affare Dreyfuss di R. Polanski, Centro per l'arte Contemporanea L. Pecci (11 dicembre 2019), Prato. 8

9 Scienze Motorie (Prof. E. Manetti), Premio FairPlay Panathlon club in collaborazione col Ministero dell'istruzione (tutti gli studenti premiati) Viaggi di istruzione 29 aprile 2016 Cinque Terre; 13 marzo 2017 Ravenna; aprile 2018 Sicilia; 1-4 maggio 2019 Trieste. 2. TRAGUARDI DI COMPETENZE TRASVERSALI Monoennio Liceo Scientifico - Competenze richieste a conclusione del percorso Il Consiglio di classe come finalità fondamentale dell attività didattica si è proposto di promuovere la formazione culturale, emotiva e socio-relazionale degli allievi, garantendo a ciascuno lo spazio per esprimere la propria personalità e individualità, attraverso il confronto con le opinioni altrui e la collaborazione fattiva, in un contesto di civile e costruttiva convivenza. Al centro della programmazione educativa e didattica il C.d.C. ha collocato, pertanto, gli allievi con le loro esigenze e potenzialità, i loro profili cognitivi, culturali e affettivi. L azione educativa è stata orientata a conoscere gli alunni nelle loro attitudini prevalenti, per sostenerne, in modo più adeguato all iter scolastico e al profilo di ogni allievo, l acquisizione di competenze consolidate nelle diverse aree di apprendimento: metodologica, logico-argomentativa, linguistico-comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica. Alla fine del quinquennio tali finalità possono dirsi complessivamente raggiunte. Competenze per assi culturali Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi e il continuo aggiornamento lungo l intero arco della propria vita Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie connessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Area logico-argomentativa saper sostenere una tesi e saper ascoltare e valutare le argomentazioni altrui saper organizzare, ordinare, collegare e confrontare le informazioni e le conoscenze acquisite saper identificare i problemi e individuarne le soluzioni 9

10 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Area linguistica e comunicativa padroneggiare la lingua italiana, in particolare la scrittura, modulando tale competenza nei diversi contesti e scopi comunicativi curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale conoscere e utilizzare i linguaggi specifici delle singole discipline, in particolare la lingua straniera moderna - corrispondente al Livello B2 del Quadro Comune Europeo- e le connessioni con il latino saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e comunicare Area storico-umanistico-sociale Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle in- venzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 10

11 Area matematica e scientifica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento. 3. CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI 3.1 Disciplina: Disegno e Storia dell'arte Docente: ROSALBA CACCIATORE Testo: Gatti, Mezzalama, Parente, Tonetti, L arte di vedere vol. ù5 edizione blu, Dal Postimpressionismo ad oggi, B. Mondadori. Profilo della classe La classe V F di indirizzo scientifico è stata seguita dalla sottoscritta per la disciplina di Disegno e Storia dell Arte dal primo anno del corso di studi, salvo parte della quarta per problemi di salute della sottoscritta. La materia ha cercato di evidenziare i complessi legami esistenti tra arte, cultura, realtà sociale e contesto storico. É stato scelto di recuperate parte del programma storico artistico del precedente anno scolastico non approfondito, tralasciando il disegno tecnico. Lo studio degli argomenti di Storia dell Arte è stato effettuato sui testi in adozione, facendo uso anche di mezzi multimediali. Gli allievi individualmente hanno trattato individualmente degli aspetti disciplinati attraverso delle presentazioni in PowerPoint, che sono stati condivise con l intera classe. A seguito della DAD, l esperienza didattica educativa ha subito delle riduzioni e delle modifiche di una certa rilevanza. Gli alunni nel corso dei cinque anni hanno affinato le proprie abilità, ottenendo dei livelli di competenze logico-operative e delle conoscenze storico-artistiche globalmente soddisfacenti. Gran parte degli allievi è in grado, di usare un lessico disciplinare adeguato, al fine di trattare un artista, un opera, o un movimento artistico, sapendoli collocare nel contesto storico-sociale d origine, e ove possibile, individuando riferimenti formali e compositivi attinenti all oggetto trattato. All interno del gruppo classe sono presenti alcuni allievi, che hanno raggiunto un eccellente livello di preparazione, derivante da un costante impegno e da una partecipazione attiva, che li ha portati ad acquisire capacità di rielaborazione critica, unitamente ad abilità di sintesi e approfondimento. Altri mostrano un discreto livello di conoscenza che consente loro di 11

12 affrontare i diversi ambiti disciplinari. Altri ancora seguendo in maniera discontinua, non hanno posto a frutto completamente le loro potenzialità e talvolta mostrano superficialità nell affrontare la disciplina. Nonostante l anno scolastico si sia concluso con una DAD, il gruppo classe nella media, ha registrato un generale miglioramento nel livello di preparazione e una discreta maturità. OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Conoscenze Conoscenza degli argomenti. Conoscenza del metodo di lettura dell opera d arte. Conoscenza delle tecniche di realizzazione di un opera d arte. Conoscenza del linguaggio tecnico specifico. Competenze - abilità Uso corretto del linguaggio tecnico specifico. Uso del metodo di lettura di un'opera d'arte e sua contestualizzazione. Saper collocare la produzione artistica istituendo confronti stilistico comparativi diacronici e sincronici. Sapersi orientare all interno degli argomenti, stabilendo relazioni di causa e effetto. Saper individuare le coordinate storico culturali entro le quali si forma e si esprime l opera d arte. Affinare le facoltà di analisi, sintesi, rielaborazione e critica personale. Individuare percorsi interdisciplinari sviluppandoli autonomamente. Riconoscere le interconnessioni esistenti tra arte e i diversi campi del sapere. Maturare delle strategie di apprendimento e sapersi autovalutare. METODO E TECNICHE DI INSEGNAMENTO Tra le tecniche di insegnamento è stato privilegiato il metodo della lezione frontale, nell ambito della quale si è sempre lasciato spazio all'approfondimento ove richiesto, di problematiche inerenti all'argomento trattato o chiarimenti su relazioni, connessioni o implicazioni, che lo stesso offriva. Lo strumento didattico utilizzato dagli allievi è stato il libro di testo, mentre durante le spiegazioni si è fatto uso di varie pubblicazioni allo scopo di offrire degli opportuni spunti per riferimenti iconografici e iconologici. La conoscenza dell'artista e delle opere prodotte è avvenuta tramite il costante confronto con i precedenti storico-artistici che lo avevano ispirato nell'arco della carriera. Inoltre, si è cercato di contestualizzare l'artista o l opera trattati nella realtà che li aveva visti protagonisti, analizzando gli usi, i costumi e la cultura dell'epoca. Le lezioni durante la DAD sono state attivate tramite la piattaforma Meet e la Classroom. Quando possibile si è cercato di proporre confronti sincronici e diacronici tra opere e artisti allo scopo di individuare le motivazioni storiche, sociali e culturali che giustificavano somiglianze o differenze formali, compositive, tecniche e simboliche. 12

13 VERIFICA Verifiche orali aventi lo scopo di sondare la comprensione dell'argomento, la conoscenza, la chiarezza espositiva, l uso del lessico adeguato, la capacità di rielaborazione e lo spirito critico. Verifiche scritte: Prove a risposta aperta che si proponevano di verificare la capacità di esposizione sintetica, puntuale e comparata dell'argomento sottoposto. Dal momento in cui è stata adottata la DAD si è scelto e privilegiato la valutazione orale e quella relativa agli approfondimenti personali, che gli allievi hanno consegnato, a cui sono state suggerite le correzioni al fine di rendere più efficace il contenuto, tenendo conto della grafica e della comunicazione del messaggio. Testo in adozione: Gatti, Mezzalama, Parente, Tonetti, L arte di vedere vol. 5 edizione blu, Dal Postimpressionismo ad oggi, B. Mondadori. VALUTAZIONE/ tempi In relazione agli obiettivi prefissati, la valutazione ha tenuto conto dei progressi ottenuti rispetto al livello di partenza, delle conoscenze e competenze acquisite, dell impegno, dell interesse, della partecipazione e della volontà di apprendere dimostrate. Ore settimanali: 2. CONTENUTI LO STILE ROCOCÒ Il Rococò, l esperienza illuminista, gli artisti italiani alle corti europee. La Pittura Piazzetta, la corrente dei tenebrosi. Tiepolo, la produzione veneziana e le esperienze di decorazione di interni a Venezia, Wurzburg e Madrid. Il vedutismo Canaletto, il vedutismo con camera ottica. Bellotto e Guardi, l evoluzione del vedutismo. Longhi, gli interni veneziani e la realtà sociale. Boucher, Fragonard, il rococò francese. L architettura Juvarra, il Piemonte Sabaudo, interventi extraurbani e casino di caccia. Vanvitelli, la committenza di Carlo di Borbone, la Reggia di Caserta. 13

14 IL NEOCLASSICISMO Il secolo dei lumi, la bellezza ideale, Winckelmann, Mengs, l'italia e il Gran Tour, le Utopie, gli interventi urbanistici. L'Architettura: Piermarini: Teatro alla Scala. Piranesi: Antichità romane. Canova: Il tempio di Possagno. Boullé Etienne Louis: Cenotafio di Newton. La Scultura: Antonio Canova, L arte e la natura ideale, il nudo, il tema del sepolcro e della morte, la celebrazione del potere napoleonico, la tutela dei beni artistici, i bozzetti. Opere: Teseo sul Minotauro, Monumento funebre di Maria Cristina d'austria, Paolina Borghese, Napoleone come Marte vincitore, Amore e Psiche, Ebe. Thorvaldsen Bertel: Giasone. La Pittura in Francia: Jacques Louis David, Il viaggio in Italia, l'arte classica, il passato come modello di virtù, arte e rivoluzione, arte e potere, Napoleone, eroe e imperatore. Opere: Il Giuramento degli Orazi, La Morte di Marat, Bonaparte che valica il Gran San Bernardo, L'incoronazione di Napoleone, Le sabine. Jean Auguste Dominique Ingres: l'astratta bellezza, il ritratto. Opere: La bagnante di Valpiçon, Napoleone I sul trono imperiale, Interno di un harem con odalisca, Bagno turco, Il sogno di Ossian, Apoteosi di Omero, Ritratti. La Pittura in Spagna: Francisco Goya, Il sonno della ragione genera mostri, i ritratti ufficiali della casa regnante, speranze e delusioni rivoluzionarie, le visioni fantastiche. Opere: La famiglia di Carlo IV, La fucilazione del 3 maggio, Il sabba, I disastri della guerra, Saturno che divora uno dei suoi figli, Il Parasole, La maya vestita, La maya desnuda. La Pittura in Italia: Andrea Appiani: Napoleone Primo console. IL ROMANTICISMO L'artista romantico, genio e sregolatezza, la natura fonte di suggestioni, il sublime, la pittura visionario fantastica, il mito dell'oriente. Il romanticismo europeo La riscoperta dell'architettura gotica, Inghilterra, Gothic revival, Francia, Il paesaggio Romantico, Il Romanticismo storico, l Architettura del ferro e l'industria, Le Esposizioni Universali e gli spazi espositive, Parchi e giardini, all'italiana e all'inglese, l'eclettismo, Le nuove urbanizzazioni, Parigi e Vienna. L'Architettura in Inghilterra, Germania, Francia, Italia: Leo Von Klenz: Walhalla presso Ratisbona. La Pittura in Francia: Theodore Gèricault, La denuncia politica e la cronaca, il ritratto e le monomanie, Alienata con monomania del gioco, La zattera della Medusa, Corazziere ferito. Eugène Delacroix: Le barricate, il ritratto, l esotismo e il viaggio in Marocco, 14

15 Opere: La libertà che guida il popolo, Massacro di Sciò, Donne di Algeri nei loro appartamenti, La morte di Sardanapalo, Giacobbe che lotta contro l angelo. La Pittura in Germania: Caspar David Friedrich, Il sublime, Monaco in riva al mare, Viandante, Abbazia nel querceto, Il Naufragio della Speranza. La Pittura in Inghilterra: Henry Fussli, La natura e l'antico, il sogno e l'inconscio, L'incubo, Il giuramento dei tre confederati sul Ruttli. John Constable, l osservazione diretta della realtà, Flatford Mill. Joseph Turner, il paesaggio come esperienza soggettiva, Bufera di neve, Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, L incendio della Camera dei Lords. L'esperienza Romantica in Italia Storicismo e neomedievalismo, I Nazareni. La Pittura: Friedrich Overbeck: Italia e Germania. Francesco Hayez: quadri storici e ritratti, La congiura dei Lampugnani, I profughi di Parga, Vespri Siciliani, Il bacio, Ritratti. La Scultura: I Puristi. Lorenzo Bartolini: La fiducia in Dio, Monumento funebre della contessa Sofia Zamoyska. IL SECONDO OTTOCENTO TRA REALTA' E FUGA Le nuove urbanizzazioni, L'architettura operaia, Il nuovo mercato dell'arte, I nuovi temi, I nuovi fruitori, le prime esperienze en plein air, Natura e artificio, L'art Nouveau, La circolarità tra le arti. Il Realismo in Francia La scuola di Barbizon La Pittura: J. B. Camille Corot: Il Ponte di Narni, La cattedrale di Chartres. Le classi sociali, il sentimento religioso, la satira politica. La Pittura: Gustave Courbet, Il Padiglione del Realismo, Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans, Le ragazze in riva alla Senna, L atelier. Jean François Millet: Le spigolatrici, Il seminatore, L Angelus. Honoré Daumier: La litografia e la satira politica, Il vagone di terza classe. Il Salon des refusé Eduard Manet: Concerto alle Tuileries, Colazione sull'erba, Il bar delle Folie Bergère, Olimpia, La prugna. I Preraffaelliti Dante Gabriele Rossetti: Ecce ancella domini. John Everett Millais: Ofelia. William H. Hunt: Il risveglio della coscienza. William Morris: La regina Ginevra. Burnes Jones: La scala d oro. Ford Madox Brown: Il lavoro, La partenza per L Inghilterra. 15

16 L Italia tra Risorgimento e Unità Nazionale La Pittura Verista: Teofilo Patini, Vanga e latte. La Pittura in Toscana: I Macchiaioli, Caffè Michelangelo, Castiglioncello, la tecnica. Giuseppe Abbati: Chiostro. Raffaello Sernesi: Tetti al sole. Giovanni Fattori: le battaglie, i temi sociali, Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, La rotonda dei bagni Palmieri, Bovi al carro, Lo staffato. La Scapigliatura Silvestro Lega: gli interni, il paesaggio toscano, Il pergolato, Lo stornello. Telemaco Signorini: i soggiorni all'estero e la crisi del realismo, il disagio sociale, Salone delle agitate. La Pittura a Milano: Tranquillo Cremona: L edera. La Scultura a Milano: Medardo Rosso, La scultura impressionista, Bambino dietro la tenda. Cecioni: Bambino col gallo. LE ESPOSIZIONI UNIVERSALI LE ARTI APPLICATE E L'ARCHITETTURA Arte, industria e artigianato, le Esposizioni universali, gli spazi espositivi, le nuove tecnologie tra rinnovamento e tradizione. L Architettura degli ingegneri, Eclettica, La scuola di Chicago. Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo. Alexandre Gustave Eiffel: La Torre Eiffel. L Urbanistica a Firenze: Il Piano Poggi, Piazza della Repubblica. L IMPRESSIONISMO Arte ufficiale e arte rifiutata, i precedenti dell'impressionismo, la critica, la pittura e la fotografia, i paesaggi, la città, gli interni. La Pittura: Claude Monet: Impressione al levar del Sole, Donne in giardino, Ciclo della cattedrale di Rouen. Pierre Auguste Renoir: Il moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, La Grenouillere, Le grandi bagnanti. Edgar Degas: Le stiratrici, Classe di danza, Carrozze alle corse in provincia, L assenzio, La ballerina, La tinozza. IL POSTIMPRESSIONISMO La pittura come applicazione scientifica delle teorie di Chevrel e Blanc, dall'occhio al cervello, arte pura, la pittura simbolista, tra reale e immaginario. 16

17 La Pittura: Paul Cezanne, il superamento dell'impressione, Casa dell'impiccato, Giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire, Serie delle grandi bagnanti, Natura morta con tenda e brocca e fiori. Georges Seurat: il puntillismo, Bagno ad Asnier, Domenica pomeriggio alla Grande Jatte, Il circo. Paul Signac: il teorico, Il ritratto di Felix Felleon. Vincent Van Gogh: il predicatore, il precursore dell'espressionismo, l uomo, I mangiatori di patate, La camera da letto, Campo di Grano con Corvi, Autoritratto. Paul Gauguin: il mito del buon selvaggio, colori piatti, simbolismo, la scuola di Pont Aven, La bella Angèle, La visione dopo il sermone (Giacobbe che lotta con l'angelo), Ia orana Maria (Ave Maria), Donne di Tahiti o sulla spiaggia, Da dove veniamo? chi siamo? dove andiamo? Henry Toulouse Lautrec: Au salon de la rue des Moulins, Al Moulen Rouge. IL SIMBOLISMO Arte e letteratura. La Pittura: Gustave Moreau: L apparizione. Arnold Bocklin: Lìisola dei morti, Ritratto con La morte che suona il Violino. I NABIS Il Simbolismo, Misticismo e decorativismo, la lezione di Gauguin. La Pittura: Bernard, Donne bretoni sul prato, Paul Sérusier: Paesaggio del Bois d Amour à Pont Aven, Il Talismano. IL DIVISIONISMO Simbolismo e impegno sociale La Pittura: Gaetano Previati: Maternità. Giovanni Segantini: Le due madri, Le cattive madri, amore alla fonte della vita. Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il quarto stato. La Scultura: Auguste Rodin, Porta dell'inferno, Le tre ombre. LE SECESSIONI E L ART NOVEAU Le Secessioni di Monaco Vienna e Berlino, il Modernismo, l'architettura, l'arredamento, il Desing, l'urbanistica. L Architettura: Hector Guimard: Ingressi metropolitana di Parigi. Otto Wagner: Ingresso della Metropolitana, Casa della maiolica. Olbrich: Palazzo della Secessione. Antoni Gaudì: Il Modernismo, Casa Milà, Sagrada Familia. La Pittura a Vienna: Gustav Klimt: La secessione Viennese, Il fregio di Beethoven, Giuditta, Il Bacio. La Scultura a Vienna: Max Klinger, Beethoven. 17

18 I FAUVES Saulon d Automne 1905, Vauxelles, Donatello Chez les fauves La Pittura: Henri Matisse: Lusso, Calma e Voluttà, La stanza rossa, La danza, La gioia di vivere. IL CUBISMO I precedenti del cubismo, Picasso e Braque, La scultura negra, La quarta dimensione, il cubismo analitico, sintetico, orfico. La Pittura: Pablo Picasso, Periodo Blu, Periodo rosa, I Saltimbanchi, La vita, Le due donne sulla spiaggia, La rottura della forma, Les demoiselle d Avignon, Natura morta con sedia di paglia, Ritratto di Ambrosie Vollard, Guernica Georges Braque: Viadotto a l'estaque, Violino e tavolozza, Natura morta con chitarra, Bicchiere bottiglia e tavolo rotondo. Marcel Duchamp: Nudo che scende le scale n 2. Robert Delaunay: La torre rossa. L ESPRESSIONISMO I precedenti dell espressionismo Ensor, Munch. La Pittura: Jemes Ensor, Entrata di Cristo a Bruxelles. Edvard Munch, Il grido, Autoritratto all inferno. DIE BRÜCKE La condizione dell'uomo e la nuova realtà urbana. La Pittura: Ernest Ludwing Kirchner: Scena di strada berlinese. Egon Schile: l espressionismo austriaco, Autoritratto nudo. Max Pechestein: Natura morta con idolo. IL FUTURISMO I Manifesti futuristi, Filippo Tommaso Marinetti, la poetica, la pittura, la scultura, la musica, la politica e l'architettura futuriste. La Pittura: Umberto Boccioni, La città che sale, Dinamismo di un Cavallo in corsa + case, Materia, Officine a porta romana. Giacomo Balla: Bambina che corre sul balcone, dinamismo di un cane al guinzaglio. Carlo Carrà: I funerali dell'anarchico Galli. La Scultura: Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio. Carlo Carrà: I funerali dell anarchico Galli. 18

19 L Architettura: Antonio Sant Elia, disegni. L ASTRATTISMO L arte oltre la realtà, origini dell'arte astratta, La pura visibilità, l'arte e l'industria. DER BLAUE REITER La Pittura: Vasilij Kandinskij: Improvvisazione V, Parco, Primo acquerello astratto, Accento in rosa, Punte nell'arco, Composizione VIII, La vita colorata. Franz Marc: I grandi Cavalli azzurri. Paul Klee: Architettura con bandiera rossa, Analisi delle diverse perversità, Ad Parnassum. Sono state realizzate dagli allievi delle presentazioni in Power Point che hanno affrontato i seguenti argomenti e artisti: Enrico Castellani, Enzo Mari, Dadaismo, Jean Tinguely, Bruno Munari, Gruppo T (Anceschi Boriani Varisco), la Pop Art, Richard Hamilton, Edoardo Paolozzi, Tom Wesselmann, il Gruppo Strum, Superstudio, Donald Judd, Jopeph Kosuth, Bruce Nauman, Giuseppe Penone, Alighiero Boetti. Nell'ambito delle lezioni sono state accennate delle possibili tracce per percorsi interdisciplinari. Artisti e potere: Canova David, Goya, Appiani, Hayez, Courbet. L'uomo la morte: i sepolcri, Canova, Bartolini, Bocklin. La satira, politica o sociale: Daumier, Coubert, Fattori, Signorini, Pelizza da Volpedo. Gli artisti, la guerra le sommosse, la cronaca, la storia: David, Goya, Gericault, Delacroix, Hayez, Futuristi, Picasso, Fattori. La rivoluzione industriale: Ars and Crafts, Art Nouveau, i Preraffaelliti, la Bauhaus. Reazione degli artisti alle accademie: Puristi, Preraffaelliti, Nazareni, Secessione, Futuristi. L uomo e la natura: Turner, Costable, Friedrich, la scuola di Barbizon, gli Impressionisti, i Simbolisti. L uomo la città e la società: Degas, Ensor, gli Impressionisti, gli Espressionisti, Coubert, i Futuristi, Toulouse Lautrec. L uomo l'individualità e l'inconscio: gli Impressionisti, gli Espressionisti, Van Gogh, Munch, Ensor, Kirchner. L uomo e il viaggio, reale, immaginato, il mito dell'oriente: Rousseau, Gauguin, Corot, Delacroix, Gericault, Klimt, Matisse, Klee. L uomo e la storia: David, Hayez, Fattori, Picasso, i Futuristi. La figura femminile: Canova, David, Goya, Bartolini, Hayez, Klimt, Preraffaelliti, Munch, Toulouse Lautrec, gli Impressionisti, gli Espressionisti, Munch, Picasso. L uomo e la religione: Friedrich, Gauguin, Preraffaelliti, I Nabis. 19

20 3.2 Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana Docente: PAOLA COVERI Profilo della classe La classe, nella quale sono stata docente di Italiano e Latino negli ultimi due anni,si è mostrata fin dall'inizio disponibile all'ascolto, interessata alle diverse problematiche affrontate. Le verifiche effettuate nel corso dell'anno hanno evidenziato un gruppo di studenti costanti nello studio e capaci di approfondimenti personali di buon livello critico, altri diligenti, ma poco rielaborativi, alcuni, infine, incostanti nel lavoro domestico. Il programma ha riguardato la Storia della Letteratura italiana da Giacomo Leopardi alla metà del Novecento. Limiti oggettivi di tempo, determinati soprattutto dall interruzione della didattica in presenza, hanno impedito uno studio più articolato della letteratura novecentesca che, tuttavia, si è cercato di esemplificare nel modo più efficace a creare stimoli e curiosità per una autonoma lettura futura. Ogni autore è stato inserito nel contesto storico-culturale coevo per coglierne le influenze sulla produzione letteraria e operare opportuni collegamenti; sono stati letti e analizzati di ognuno testi significativi, sia da un punto di vista formale che contenutistico. Alla lettura del Paradiso dantesco è stata dedicata un'ora settimanale dell'orario curriculare. Arrivati alla conclusione del lavoro si osserva che una buona parte degli studenti di questa classe possiede in Italiano una preparazione discreta, in linea con gli obiettivi prefissati; alcuni raggiungono un profitto buono e anche ottimo; altri sono riusciti ad ottenere una preparazione poco elaborata, ma sufficiente nei contenuti. Per quanto riguarda la produzione scritta va sottolineata la presenza di alcuni alunni in grado di esprimere in forma corretta e lessicalmente ricca contenuti buoni o ottimi, sia per ampiezza di argomentazioni, sia per capacità di approfondimento critico. Un certo numero di studenti si è dimostrato capace di svolgere prove discrete nel contenuto, ma non sempre esemplari da un punto di vista espressivo, altri, al contrario sanno scrivere in modo chiaro, ma difettano nei contenuti; non manca infine qualche caso di criticità sia da un punto di vista formale che argomentativo. Obiettivi disciplinari Conoscenze Sufficientemente articolata delle principali tendenze della storia letteraria dell'ultimo Ottocento e del Novecento; conoscenza del pensiero e dell'opera degli autori più significativi, di cui sono stati letti testi esemplari. Conoscenza del Paradiso dantesco nelle sue strutture generali con parafrasi e commento di canti scelti. Competenze Saper riferire su fatti specifici e concetti inerenti gli argomenti di studio con un linguaggio sufficientemente corretto e lessicalmente appropriato; saper parafrasare un testo, analizzarlo nelle sue componenti tematiche e formali e inserirlo nel rispettivo contesto storico- culturale. Abilità Saper ragionare in termini di analisi e sintesi su un testo; saper ordinare fatti e concetti in base a rapporti logici e cronologici; rielaborare criticamente e in modo autonomo gli argomenti studiati. 20

21 Metodi, mezzi e tempi Lezioni frontali, al fine di offrire quadri di riferimento esaurienti sugli autori e sul periodo studiato. Letture del testo, sua analisi e commento critico adeguatamente guidato, ma sempre aperto al confronto e alla riflessione personale. Video di approfondimento relativi ad opere e autori trattati. A partire dal 5 marzo 2020 Didattica a distanza ( video-lezioni,verifiche orali, assegnazione di compiti scritti con correzione e restituzione attraverso mail). Tempi di svolgimento Trimestre: Leopardi; il secondo Ottocento: la Scapigliatura; il Verismo, Verga, Carducci. Pentamestre: il Decadentismo: Pascoli, D Annunzio. Pirandello; Futuristi; la lirica del Novecento. Strumenti di verifica e criteri di valutazione Scritti: Svolgimento di tracce di attualità e di contenuto storico; Analisi di un testo letterario o non letterario; Svolgimento di tracce secondo le tipologie presenti all Esame di Stato. Per la valutazione delle prove ci si è attenuti alle griglie d'istituto. Orali; Colloqui individuali che, partendo dalla lettura di un testo o di parti di esso, sua parafrasi e commento critico, portino alla individuazione delle tematiche che sono tipiche dell'autore e lo collocano in una data corrente letteraria. Livello di sufficienza: comprensione delle problematiche, conoscenza adeguata dell'argomento, accettabile competenza di lettura, spiegazione e commento del testo. Elementi per una valutazione più alta: conoscenza approfondita dell'argomento, sicure competenze nella lettura e spiegazione del testo; capacità di formulare giudizi, correttezza espositiva e uso di un lessico adeguato. CONTENUTI La parte relativa ai contenuti scritta in corsivo deve essere ancora svolta al momento della stesura del presente programma Letteratura italiana Testo: Baldi, Giusso, Razetti. Zaccaria : Il piacere dei testi (ed Paravia). Di ognuno degli autori affrontati si sottintende la conoscenza della biografia, del corpus delle opere, delle fasi del pensiero. GIACOMO LEOPARDI Dallo Zibaldone : - La teoria del piacere Dalle Operette morali : Dialogo della Natura e un islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere 21

22 Dai Canti : - L'Infinito - A Silvia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - Canto notturno di un pastore errante dell'asia - Il passero solitario - A se stesso - La ginestra o il fiore del deserto. L'ETA' POSTUNITARIA La Scapigliatura Igino Ugo Tarchetti, da Fosca : L'attrazione della morte Camillo Boito, da Senso : Una turpe vendetta GIOSUE CARDUCCI Da Rime nuove : San Martino Pianto antico Da Odi Barbare : - Alla stazione una mattina d autunno NATURALISMO E VERISMO GIOVANNI VERGA Dalla Prefazione all'amante di Gramigna, a. Impersonalità e regressione Dalla lettera a Capuana, - L'eclisse dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato Da Vita dei campi : - Rosso Malpelo - La lupa Da Novelle rusticane : a) La roba b) Libertà Il ciclo dei Vinti Da I Malavoglia : c) Il mondo arcaico e l irruzione della storia: Cap I - I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico. Cap IV Da Mastro don Gesualdo: d) La tensione faustiana del self made man: Cap IV 22

23 IL DECADENTISMO Charles Baudelaire Da Les fleurs du mal : L Albatro Arthur Rimbaud : da Poesie. Vocali GIOVANNI PASCOLI Da Il fanciullino : Da Myricae : Una poetica decadente Lavandare Novembre X Agosto Temporale Il lampo Da Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno Dai Poemetti : Italy GABRIELE D'ANNUNZIO Da Alcyone : - La pioggia nel pineto - Meriggio Dal Poema paradisiaco: Consolazione Da Il piacere : - Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Da La vergine delle rocce : e) Il programma politico del superuomo Dal Notturno : f) La prosa notturna LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE 23

24 FILIPPO TOMMASO MARINETTI Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Da Zag zang tumb tumb: Bombardamento I CREPUSCOLARI LA LETTERATURA FRA LE DUE GUERRE GIUSEPPE UNGARETTI Da L'Allegria - In memoria _ I fiumi _ Il porto sepolto ITALO SVEVO Da La coscienza di Zeno : - La morte del padre LUIGI PIRANDELLO Da Novelle per un anno : Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal : g) La costruzione della nuova identità e la sua crisi Da L'Umorismo : Un'arte che scompone il reale DANTE ALIGHIERI Dal Paradiso: canti:i, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Disciplina: Lingua e Letteratura Latina Docente: PAOLA COVERI Profilo della classe La classe ha mostrato fin dall'inizio del percorso un buon interesse per le problematiche letterarie che ha studiato con diligenza; più difficoltoso è stato per alcuni l'approccio con la traduzione dal latino, per la scarsa abilità dimostrata nella destrutturazione e analisi del testo e per il persistere di lacune grammaticali. Il programma è stato svolto nelle sue previste articolazioni: I brani relativi ai vari autori sono stati letti parte in lingua, parte in traduzione, seguendo i suggerimenti offerti dal libro di testo. 24

25 In particolare ci si è soffermati sullo studio del pensiero e dell'opera di Seneca e di Tacito attraverso la lettura di vari brani tratti dalle opere dei due autori,alcuni dei quali in lingua latina. Obiettivi disciplinari Conoscenze Sufficiente delle strutture morfo-sintattiche della lingua latina; conoscenza delle linee essenziali di svolgimento della letteratura, del pensiero e delle opere dei principali autori di ogni periodo. Competenze Saper tradurre testi di autore, commentarli e contestualizzarli in relazione all autore e al periodo storico-letterario a cui è appartenuto. Abilità Saper analizzare, decodificare ed analizzare i testi, riflettere sul loro contenuto e operare confronti fra autori diversi. Metodi, mezzi e tempi Lezioni frontali; a partire dal 5 marzo 2020 lezioni in D.A.D; analisi e traduzione di testi in classe con discussione e confronto delle diverse proposte di resa in italiano; video di approfondimento relativi ad autori e opere. Tempi di svolgimento Trimestre: Età Giulio- Claudia : Seneca, Petronio, Lucano. Pentamestre : Età dei Flavi : Marziale, Plinio, Tacito, Apuleio. Aspetti essenziali della letteratura latina cristiana: Agostino Lo studio della letteratura è stato affiancato dalla traduzione di brani antologizzati, tratti in particolare dalle opere di Seneca e Tacito. Strumenti di verifica e criteri di valutazione Scritti: traduzione di brani di autore; traduzione e commento di un brano d'autore con domande di approfondimento letterario. Per la valutazione delle prove scritte ci si è attenuti alle griglie d'istituto. Orali: lettura di un testo, sua traduzione, analisi degli aspetti morfo-sintattici, analisi degli elementi stilistici e linguistici caratterizzanti l autore, collocazione del brano nel contesto dell opera da cui è tratto. Colloquio su argomenti storico-letterari. Livello di sufficienza: competenze accettabili nella lettura, traduzione e analisi del testo proposto; conoscenza sufficiente delle nozioni storico letterarie. Elementi per una valutazione più alta: competenze sicure nella lettura e traduzione, conoscenze approfondite degli argomenti storico-letterari, correttezza espositiva, capacità di formulare un discorso critico autonomo. 25

26 CONTENUTI Testo: GARBARINO GIOVANNA: LUMINIS ORAE, 3 PARAVIA L età Giulio Claudia: storia e cultura Fedro: Il lupo e l agnello; La volpe e l uva ( in latino); La vedova e il soldato ( in italiano). Seneca: biografia e opere E davvero breve il tempo della vita? De brevitate vitae I;2,1-4 ( latino); Solo il tempo ci appartiene, Ep. Ad Lucilium1(Latino) ; La morte come esperienza quotidiana, Ep.ad Lucilum 24,17-21( italiano) ; La vita mondana e l inutile affannarsi degli uomini,de tranquillitate animi,1( italiano); Uno sguardo nuovo sulla schiavitù, Ep. Ad Lucilum 47,1-13( latino); Fuggire la folla Ep. Ad Lucilium 7,1-13 ( latino); Un amore proibito, da Fedra ( italiano). Petronio: L opera e l autore Trimalcione giunge a tavola,31-33,(italiano); Fortunata, moglie di Trimalcione, 37 (latino);il lupo mannaro 61, 6-62; (latino). Lucano: Biografia e opere L argomento del poema e l apostrofe ai cittadini romani I,1-32 Una scena di negromanzia VI : Cesare affronta una tempesta V, La dinastia dei Flavi: Storia e cultura Quintiliano: Biografia e opere Da Institutio Oratoria:Le punizioni,i,3, 14-17; L intervallo e il gioco 1,3,8-12 ( italiano); Il maestro come secondo padre II,4, 4-8 (latino); Il giudizio su Seneca 10,1, ( italiano); Importanza di un solido legame affettivo II, 9-13 ( latino) Marziale: biografia e opere Da Epigrammi: Matrimonio di interesse I,19; Fabulla,VIII,79; Erotion V,34 (latino). L età degli Antonini: Storia e cultura Plinio il Giovane: Biografia e opere Dalla Epistulae: Una cena mancata ( Ep. I, 15) in latino; Plinio scrive a Traiano,10, ( in italiano) l eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio Il Vecchio Ep. VI, 16 ( in italiano) Tacito: biografia e opere Da Agricola 42 : Un epoca senza virtù I ( italiano); Denuncia dell imperialismo romano nel discorso di un capo, Agricola 30 ( italiano); Caratteri fisici e morali dei Germani Germania 4 dalla Germania ( Latino); dagli Annales: Raccontare i fatti sine ira et-studio 1,1 ( italiano) ; Il Matricidio 14,5,7-8 ( italiano); L uccisione di Britannico XIII,15-16 (italiano); Il suicidio di Seneca 15,62-64 ( italiano); Vita e morte di Petronio 16,18-19 ( italiano); Roma brucia 26

27 15,38,1-2; 5-7, ( in latino), I cristiani accusati dell incendio di Roma 15,44 ( in italiano). Apuleio: biografia e opere Dalle Metamorfosi: Lucio si trasforma in asino 3, 24-25;( italiano) Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca 4,28-33;( italiano) Psiche svela l identità dello sposo 5, (in latino). La Letteratura Cristiana Agostino: Biografia; Le Confessioni Da Le Confessioni: La conversione VIII,12,29 ( latino) 27

28 3.4. Disciplina: Lingua e Letteratura Inglese Docente: CHIARA FERRETTI PROFILO DELLA CLASSE La classe VFs è composta da diciassette alunni che sono insieme sin dal primo anno di corso. Sono alunni piuttosto affiatati, che hanno sempre tenuto un buon comportamento, corretti nei rapporti fra compagni e con gli insegnanti. Ho lavorato con loro nel corso dell intero quinquennio, quindi nella mia materia hanno avuto un lavoro continuativo, a differenza di altre discipline. Un alunna ha frequentato il quarto anno di corso presso il Liceo Pierre D Ailly di Compiègne in Francia ed è rientrata all inizio di quest anno. Il rapporto con la classe è sempre stato buono. Sono ragazzi accoglienti nei confronti dell insegnante, attenti durante lo svolgimento delle lezioni e disponibili a svolgere le attività proposte. In classe il clima è stato generalmente favorevole all apprendimento e proficuo. Alcuni alunni hanno avuto qualche difficoltà, ma hanno cercato quasi sempre di superarle. L impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne di compiti assegnati è stato nel complesso regolare. Nel corso dell anno, tuttavia, qualche problema è emerso, forse a causa della collocazione oraria della materia (venerdì, sabato, lunedì), che ha determinato a volte l assenza di qualche alunno durante le lezioni. Il livello di preparazione raggiunto dalla classe può definirsi buono, e in qualche caso più che buono per un terzo della classe, discreto per un secondo gruppo di alunni e sufficiente per gli altri. Va sottolineato, comunque, che alcuni studenti mostrano ancora alcune incertezze nella prova scritta, dovute prevalentemente a incertezze di base, compensate in gran parte dall orale, prova che a loro risulta più congeniale ed in cui tutti riescono ad esprimersi in modo generalmente adeguato. Va precisato anche che per pochi alunni il profilo delle competenze è leggermente inferiore a quello degli obiettivi stabiliti. Diversi alunni hanno conseguito la certificazione PET (livello B1) alla fine della seconda ed FCE (livello B2) alla fine della quarta. In questi anni la classe ha partecipato ad attività di laboratorio teatrale sulla lingua e sulla letteratura oggetto di studio e ha lavorato con studenti tirocinanti della Monash University durante il terzo e quarto anno, all interno del progetto di Istituto Inglese per una Cittadinanza globale. Alcuni alunni hanno avuto l opportunità di seguire un ciclo di ore di Conversation Exchange presso la sede della New Haven University di Prato. All interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento (PCTO), la classe ha svolto l anno scorso una unità didattica sulla Motivational Letter. La classe si è inoltre esercitata su alcuni test Invalsi in preparazione della prova che si è tenuta il 2 marzo. Queste attività hanno stimolato maggiormente la classe e si sono rivelate molto utili soprattutto per l acquisizione di maggiori competenze nella comprensione e nell uso della lingua. 28

29 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Conoscenze La classe ha mediamente raggiunto un discreto, in alcuni casi buono/più che buono, livello di conoscenza dei principali autori del periodo oggetto di studio, di cui ha letto e commentato testi significativi, rapportandoli al contesto socio-culturale. La maggior parte degli studenti ha acquisito conoscenze della lingua corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo, mentre per un numero esiguo di alunni il livello raggiunto risulta lievemente inferiore. Competenze Gli studenti sono in grado di focalizzare e di riferire i nuclei concettuali degli argomenti di studio con un linguaggio generalmente adeguato; sanno analizzare un testo nelle sue componenti tematiche e formali, nonché inserirlo nel rispettivo contesto. Un gruppo di alunni possiede capacità comunicative buone o più che buone e si sa esprimere in modo efficace e fluido. Fra questi, alcuni in particolare hanno lavorato con impegno, dimostrando capacità analitiche e critiche. Un secondo gruppo si caratterizza per le discrete competenze comunicative, riuscendo ad esprimersi in modo efficace, pur con qualche errore non grave. Questi alunni sono in grado di riferire riguardo gli argomenti trattati e di operare confronti con altri autori ed opere. Per gli studenti del terzo gruppo, il livello di preparazione conseguito coincide generalmente con quello degli obiettivi minimi richiesti. Questi ultimi riescono ad esprimersi in modo globalmente sufficiente, mostrando conoscenze sufficienti degli argomenti trattati. La preparazione generale conseguita dalla classe può essere descritta in base al raggiungimento -completo o parziale - delle seguenti competenze: 1. produrre messaggi orali in modo sostanzialmente efficace ed adeguato al contesto, pur con errori che non ne compromettono la comprensibilità 2. esprimere il proprio giudizio in modo più o meno articolato e formulare ipotesi 3. utilizzare la lingua straniera come lingua veicolare per apprendere argomenti di discipline non linguistiche caratterizzanti il corso di studi 4. comprendere film e video autentici in lingua straniera, talvolta con l ausilio dei sottotitoli 5. comprendere il significato generale di testi scritti autentici di vario genere 6. sapere riconoscere e padroneggiare gli strumenti linguistici [lessico - relazioni lessicali (connotazioni - denotazioni), morfologiche, sintattiche] 7. riferire in lingua scritta ed orale con un accettabile livello di padronanza linguistica, 8. organizzare il discorso in modo organico e coeso. Abilità La preparazione generale conseguita dalla classe può essere descritta in base al raggiungimento -completo o parziale - delle seguenti abilità: 1. comprendere un testo ed individuarne i punti fondamentali attraverso processi di analisi e sintesi 2. individuare le caratteristiche fondamentali degli autori, delle opere, dei periodi studiati 3. rilevare analogie e/o differenze fra le opere e gli autori studiati 29

30 4. riorganizzare quanto appreso utilizzando schemi personali e parole chiave 5. utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire gli argomenti trat tati, esprimersi in modo efficace e comunicare METODOLOGIE DIDATTICHE - MATERIALI DIDATTICI E SPAZI Il programma svolto ha subito qualche rallentamento e modifica rispetto alla programmazione iniziale, a causa della collocazione oraria settimanale e soprattutto della introduzione della modalità DAD negli ultimi tre mesi di lezione, pur avendo la classe continuato a lavorare e a svolgere le lezioni su Google Meet. Il percorso svolto copre un arco di tempo che va dall Età Romantica all Età Moderna. Tale lavoro si è imperniato in particolar modo sulla lettura dei testi per aiutare i ragazzi alla comprensione dell opera letteraria ed alla sua contestualizzazione. Per quanto riguarda la metodologia, il punto di partenza è consistito nella ricerca degli elementi importanti del contesto storico sociale - che tuttavia non è stato trattato in modo dettagliato in quanto oggetto di studio del programma di storia - per passare successivamente alla lettura ed analisi dei brani, sulla base di percorsi proposti dal libro di testo, che prevedono anche riferimenti al contesto sociale, culturale ed artistico. Il testo di letteratura è stato talvolta integrato da materiale in fotocopia. Pur privilegiando, laddove possibile, un approccio interpretativo da parte degli studenti, nella fase di presentazione si è ricorso anche alla lezione frontale, successivamente ad una fase di brainstorming, in cui gli studenti hanno attivato le loro conoscenze sull argomento. L analisi testuale è stata accompagnata da cenni biografici e storici, qualora rilevanti. Nella fase di presentazione e di approfondimento, si è fatto uso, inoltre, di mezzi audiovisivi (lettura audio dei testi, documentari BBC, estratti dalla versione cinematografica di alcune opere) al fine di offrire un ulteriore supporto allo studio degli autori e temi trattati. E opportuno precisare che l approccio seguito implica che la conoscenza della produzione di un autore coincide sostanzialmente con i testi letti. Riguardo gli spazi utilizzati, non si è reso necessario utilizzare altri ambienti oltre la classe, disponendo di computer e proiettore. Didattica a distanza La didattica a distanza è stata introdotta immediatamente dopo la sospensione dello svolgimento regolare delle lezioni. Da quel momento queste si sono svolte regolarmente su Google Meet secondo l orario settimanale. In un secondo tempo, gli alunni hanno chiesto di ridurre da tre a due le lezioni su piattaforma online, risultando questa modalità per loro particolarmente faticosa, ed hanno preferito impiegare un ora per il lavoro individuale. Le lezioni si sono quindi svolte normalmente, in linea di massima secondo quando programmato, anche se con un certo inevitabile rallentamento. Gli studenti si sono sempre dimostrati disponibili ed hanno continuato a partecipare ed interagire con l insegnante. Materiale di approfondimento è stato inviato agli studenti su Google Classroom. Per le verifiche sono state seguite le indicazioni del Collegio dei Docenti. Attività di recupero Nel corrente anno scolastico non è stato necessario svolgere attività di recupero delle carenze del trimestre, in quanto tutti gli alunni hanno riportato valutazioni sufficienti o superiori alla sufficienza. Quando si è reso necessario, gli studenti hanno comunque chiesto di approfondire determinati argomenti prima di proseguire con l introduzione di nuovi. 30

31 TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state proposte sia verifiche di carattere formativo, al fine di valutare in maniera più approfondita la capacità di interpretazione di un testo (esercizi di comprensione ed analisi del testo, discussioni guidate), sia verifiche di tipo sommativo, per testare il livello di preparazione globale del singolo studente. Sono stati inoltre valutati gli interventi degli alunni durante il lavoro svolto in classe. Per quanto riguarda lo scritto, sono stati proposti prevalentemente quesiti a risposta aperta sugli argomenti di studio. La valutazione della prova scritta ha tenuto conto, oltre che delle capacità di analisi, sintesi ed elaborazione personale, anche dell espressione linguistica, che deve risultare semplice, lineare e nel complesso efficace. Lo stesso vale per la prova orale, che deve dimostrare la conoscenza dei contenuti, le competenze di lettura e comprensione del testo, la capacità di collegare e confrontare i concetti espressi da autori diversi rispetto ai temi trattati ed una certa padronanza linguistica: gli studenti devono essere cioè in grado di esprimersi in modo chiaro, semplice e lineare. Va sottolineato, tuttavia, che la valutazione è stata considerata comunque globalmente sufficiente anche nel caso di improprietà linguistiche, purché l espressione risultasse nel complesso abbastanza chiara. Riguardo i criteri di valutazione, sono state seguite le indicazioni del Dipartimento di Lingue. LIBRI DI TESTO Performer Heritage - From the Origins to the Romantic Age, M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Zanicheli, Performer Heritage - From the Victorian Age to the Present Age, M. Spiazzi, M.Tavella, M. Layton, Zanichelli, Si è fatto uso del libro di testo sia per quanto riguarda le parti introduttive, sia per quanto riguarda la presentazione delle opere e le attività di analisi. In alcuni casi si è reso necessario integrarlo, per offrire una più approfondita lettura degli autori. La maggior parte degli alunni non ha incontrato particolari difficoltà nell uso del libro. CONTENUTI Dal libro di testo, Performer Heritage - From the Origins to the Romantic Age, M. Spiazzi, M.Tavella, M.Layton, Zanicheli, The Romantic Age History and Culture - Britain and America - p The Industrial Revolution pp The French Revolution - Riots and reforms p.248 Literature and Genres A new sensibility p Romantic poetry p Authors and texts William Blake Life and works Songs of Innocence and Songs of Experience Imagination and the poet Blake s interest in social problems Style pp , London pp The Chimney Sweeper (from Songs of Innocence,1789) (fotocopia) The Chimney Sweeper (from Songs of Experience, 1794) (fotocopia) LINK - Two paintings by W.Blake: Elohim creating Adam Newton (fotocopia) VIDEO Extract from The Romantics ep.ii - Nature (P.Ackroyd - BBC) Mary Shelley Life and works Frankenstein, or The Modern Prometheus pp

32 From Frankenstein, The creation of the monster p.276 Frankenstein and the monster (fotocopia) FILM Frankenstein, K. Branagh (1994) (extracts) William Wordsworth Life and works The Manifesto of English Romanticism The relationship between man and nature The importance of the senses and memory The poet s task and style pp A certain colouring of imagination from Preface to Lyrical Ballads (1800) pp Composed upon Westminster Bridge p Daffodils pp Samuel Taylor Coleridge Life and works p.288- The Rime of the Ancient Mariner p , From The Rime of the Ancient Mariner The Killing of the Albatross - pp ; A sadder and wiser man - p.295 The Rime of the Ancient Mariner commentary (from M. Scarpa, The Literary Labyrinth, SEI,1989 fotocopia) LINK Rime of the Ancient Mariner (Iron Maden) Dal libro di testo, Performer Heritage - From the Victorian Age to the Present Age, M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Zanicheli, The Victorian Age History and culture - The dawn of the Victorian Age pp The Victorian Compromise p.7 - Bentham s Utilitarianism p.12 Social Darwinism p.20 Victorian Education (listening fotocopia) Aestheticism and Decadence pp Literature and genres The Victorian novel p Aestheticism and Decadence pp Authors and texts Charles Dickens - Life and works Characters A didactic aim Style and reputation pp Oliver Twist p.39 - Hard Times p.46 From Oliver Twist, The workhouse - p.40 Oliver wants some more - pp From Hard Times, Mr Gradgrind - pp Coketown pp FILM Extract from Hard Times (A. Hopcraft) Oscar Wilde Life and works - The rebel and the dandy pp The Picture of Dorian Gray p.126 From The Picture of Dorian Gray, The Preface pp The painter s studio pp Dorian s death pp Extracts from Chapters I,II (fotocopia) The Picture of Dorian Gray commentary (from M. Lolli Pozzi, The Picture of Dorian Gray Guida alla lettura, Loescher,1990 fotocopia) FILM Extract from The Picture of Dorian Gray, J. Osborne (BBC 1976) The Modern Age History and culture The Age of Anxiety pp Literature and genres - Modernism Modern poetry The modern novel - The interior monologue Authors and texts Thomas Stearns Eliot Background and education Home life and career From the conversion to the last years The impersonality of the artist pp The Waste Land pp From The Waste Land, The Burial of the Dead - pp

33 The Fire Sermon - pp What the thunder said (fotocopia) James Joyce - Life - Ordinary Dublin A subjective perspective of time The rebellion against the Church Style pp Dubliners pp From Dubliners, Eveline pp Gabriel s Epiphany pp From Ulysses, Molly s monologue (fotocopia) George Orwell - Early life First-hand experiences An influential voice of the 20 th century- Social themes- pp Nineteen Eighty-Four - a dystopian novel- pp From Nineteen Eighty-Four, Big Brother is watching you pp Room pp The Present Age Literature and genres- The Theatre of the absurd p.342 Samuel Beckett Life and works Waiting for Godot - pp From Waiting for Godot, Waiting pp L insegnante si riserva di apportare alcune modifiche alla parte conclusive del programma se i tempi necessari alla sua attuazione non saranno sufficienti. 3.5 Disciplina: Storia Docente: LORENZO LORENZI Profilo della classe La classe 5 FS, dove ho insegnato per l intero triennio, ha seguito con soddisfacente profitto il lavoro didattico. Un gruppo di allievi e allieve, il cui impegno si è caratterizzato per continuità, senso di responsabilità e atteggiamento costruttivo, si è distinto per un buon livello di conoscenze e per la capacità di ragionare sulle cause e sulle motivazioni dei fenomeni. In una parte della classe, l attenzione e l applicazione allo studio sono state a volte condizionate da una certa discontinuità alla quale però ha sempre fatto riscontro la capacità di recuperare efficacemente e rapidamente, grazie a un adeguato livello di responsabilità personale unito alla capacità di mettere a fuoco i problemi e le questioni importanti sintetizzandole nella giusta misura. In molti casi si è registrato, nel corso del triennio, un sensibile progresso dal punto di vista della padronanza dei concetti, dell'uso delle scelte lessicali e del registro linguistico in generale. La storia ha avuto a disposizione due ore settimanali. Raggiungimento degli obiettivi I contenuti trattati sono stati tutti spiegati in classe dal sottoscritto che su di essi ho cercato di sollecitare interventi e riflessioni da parte degli alunni. La lettura del manuale è stata indicata come strumento di preparazione da affiancare alla spiegazione del docente e ai materiali da esso forniti soprattutto nel periodo in cui la lezione è stata a distanza e si é svolta su remoto. 33

34 Gli obiettivi sono rari raggiunti in relazione ai descrittori sotto indicati, relativamente alla competenze, conoscenze e abilità. Conoscenze Possedere conoscenze generali di eventi, processi e sistemi politici ed economici; Conoscere in modo approfondito i concetti della storia politica e dell'economia e gli ele menti costitutivi e di svolta di importanti processi storici; Utilizzare in modo appropriato e competente i concetti della politica e dell economia; Usare un lessico in maniera competente e appropriata relativamente all esposizione dei processi storici; Competenze Ricostruire abilmente in maniera cronologica le fasi di un processo storico; Utilizzare e scegliere in modo pertinente i singoli contenuti conoscitivi all interno di un ragionamento sui processi storici; Ragionare sulle cause e sulle motivazioni dei fenomeni e delle decisioni; Abilità Analizzare differenze e analogie tra sistemi politici e culturali approfondendone le questioni chiave utili alla scrittura di un commento di media lunghezza; Individuare e confrontare diverse interpretazioni dei processi storici mediante una ricerca intertestuale autonoma. Un gruppo piuttosto ampio di alunni ha raggiunto buone competenze da a) a i). Un altra parte della classe ha raggiunto competenze da discrete da a) a f-g) con qualche incertezza nelle competenze di tipo g) e h). Pochi alunni si collocano su un piano di competenze sufficienti da a) a f) e sono più a disagio nei campi g) e h). Materiali didattici e spazi utilizzati Il materiale di base, ovvero il manuale in adozione (Giardina, Vidotto, Sabatucci, I mondi della storia, voll. 2 [2014] 3 [2016], Bari), è stato supportato da filmati/ documentari della storia del Novecento e da una stringata filmografia relativa al <periodo fra le due guerre>. Metodi, mezzi e tempi Spiegazione del docente, discussione guidata, interrogazione inserita nel dialogo generale della classe. Tempi: tre ore settimanali di lezione. Tipologie delle prove di verifica e criteri di valutazione Le verifiche sono avvenute oralmente e per iscritto. Si sono valutati tre tipi di prestazioni: interventi autonomi dell alunno, contributi dell alunno richiesti dal docente su singoli contenuti o problemi, dialoghi di maggiore ampiezza tra l alunno e il docente. Si è privilegiato l'interrogazione orale tradizionale e la verifica scritta con domande aperte. I criteri di valutazione sono esposti facendo riferimento alle competenze disciplinari che qui di seguito vengono riportate: 34

35 Criteri di valutazione < 5: carenze rilevanti nelle competenze da a) a h) 5: competenze con qualche limite di tipo a) e b), scarse competenze da c) a h) 6: competenze essenziali di tipo a), b), c) d), e), anche con qualche debolezza nelle competenze f), g) e h). fino a 7: competenze discrete a,b,c,d anche se qualche difficoltà nei campi e, f, g, fino a 8: competenze buone da a) a h). fino a 10: competenze molto buone da a) a h) CONTENUTI Libro di testo Giardina, Vidotto, Sabatucci, I mondi della storia, voll. II - III, Bari, LA DESTRA STORICA L assetto amministrativo dell Italia Unita. La politica economica. La questione veneta e la questione romana. Il conflitto tra lo stato e la chiesa. pp , vol.2 LA SCONFITTA DELLA FRANCIA E LA COMUNE DI PARIGI pp , vol.2 I GOVERNI DELLA SINISTRA DI DE PRETIS Il programma di riforme. La riforma elettorale, la riforma della scuola. Il trasformismo. La politica estera: la triplice alleanza, la politica coloniale. La politica economica: il protezionismo. pp , vol.2 DAI GOVERNI CRISPI ALLA CRISI DI FINE SECOLO I governi Crispi: l'autoritarismo; la riforma amministrativa; la politica coloniale. Il primo governo Giolitti. La nascita del Partito Socialista Italiano. La crisi di fine secolo: gli scontri di Milano, il dibattito in parlamento, Torniamo allo statuto di Sidney Sonnino. La crisi di fine secolo in Francia: Il caso Dreyfus. pp , vol. 2 LA CONQUISTA DELL'AFRICA. L'occupazione belga del Congo pp , vol. 2 IL MOVIMENTO DEI LAVORATORI La Seconda Rivoluzione Industriale e la seconda Internazionale. pp , , vol.2 L'ETA' GIOLITTIANA La politica di Giolitti verso i conflitti sociali. Il rapporto con i socialisti. I provvedimenti di governo. La politica meridionalista. La guerra di Libia e la riforma elettorale. pp , vol. 2 35

36 LA GRANDE GUERRA Le Cause della Grande Guerra. Le crisi internazionali nei primi 14 anni del nuovo secolo. Lo scoppio della Guerra. La trincea; La scolta del La sconfitta degli imperi centrali. Vincitori e Vinti. Il mito e la memoria. pp. 8-25,34-39, vol. 3 LA RUSSIA dal 1917 al 1920 La rivoluzione di febbraio. Le tesi di aprile di Lenin. La presa del potere dei bolscevichi. La guerra civile. pp. -34, vol. 3 IL DOPOGUERRA Il biennio rosso. La nascita dei partiti comunisti. La Germania di Weimar vol. 3 pp , LA RUSSIA COMUNISTA DA LENIN A STALIN pp , vol. 3 LA NASCITA DEL FASCISMO E LA PRESA DEL POTERE DI MUSSOLINI Il dopoguerra in Italia: il partito popolare, la legge proporzionale, la nascita del fascismo, ideologia e programma del fascismo, tensioni sociali, l occupazione delle fabbriche, lo squadrismo fascista. La presa del potere del fascismo nel Il periodo di transizione dal 1922 al Il caso Matteotti pp , vol. 3 IL FASCISMO. Le leggi fascistissime. I Patti Lateranensi. I caratteri totalitari del fascismo. Gli aspetti essenziali dei regimi totalitari. La politica economica. La politica estera. Il Colonialismo fascista. pp , vol.3 ILTOTALITARISMO L'URSS di Stalin; Le democrazie europee e i fronti popolari; la guerra civile spagnola pp , vol.3 Programma svolto a distanza su google meet e classroom LA GERMANIA DI HITLER Nazionalsocialismo: ideologia e programma. Le debolezze della repubblica di Weimar. L'ascesa al potere di Hitler. Le iniziative di Hitler che portano alla guerra: l accordo di Monaco e il Patto con l Unione Sovietica. pp , vol.3 LA SECONA GUERRA MONDIALE Caratteri generali della guerra. Gli incontri tra i governi alleati per preparare il dopoguerra. La guerra lampo,gli anni L'Italia e la guerra parallela; 1941 e l'entrata in guerra di URSS e Stati Uniti. La Shoah, le battaglie decisive e lo sbarco in Normandia. pp , vol.3 36

37 L ITALIA DAL 1943 al 1947 La caduta del fascismo. L 8 settembre e la Resistenza. I governi successivi alla liberazione e l evoluzione politica fino all elezione dell assemblea costituente. La nascita della Costituzione repubblicana. pp , , vol Disciplina: Filosofia Docente: LORENZO LORENZI Profilo della classe La classe si è sempre caratterizzata, per tutta la durata del triennio, per un profitto scolastico positivo, pur nel contesto di una certa eterogeneità di rendimento. Un gruppo di alunne e alunni ottiene un profitto da buono a molto buono dovuto tanto alla solidità delle conoscenze dei concetti e delle dottrine quanto alla capacità di esporre con rigore e di costruire con ordine e chiarezza le argomentazioni filosofiche. In una parte della classe l impegno continuo e l applicazione nello studio hanno determinato nel corso del triennio significativi progressi dal punto di vista della precisione nell uso dei concetti e nella organizzazione del discorso. In alcuni casi si è verificata una certa discontinuità nell applicazione e nell attenzione che però è compensata da una sufficiente capacità di recupero. Raggiungimento degli obiettivi I contenuti trattati sono stati tutti spiegati in classe dal sottoscritto che su di essi ho cercato di sollecitare interventi e riflessioni da parte degli alunni. La lettura del manuale è stata indicata come strumento di preparazione da affiancare alla spiegazione del docente e ai materiali da esso forniti soprattutto nel periodo in cui la lezione è stata a distanza e si é svolta su remoto e nelle situazioni in cui il manuale risultava carente, nella fattispecie sulla tematica dell'esistenzialismo (ad esempio l'eredità letteraria di Leo Ferré). Gli obiettivi sono rari raggiunti in relazione ai descrittori sotto indicati, relativamente alla competenze, conoscenze e abilità. Conoscenze Possedere conoscenze generali dei concetti base degli autori trattati; Conoscere in modo approfondito i fondamenti costitutivi della filosofia fra Otto e Novecento; Conoscere in modo appropriato e competente il lessico specifico della disciplina; Usare il lessico sopra descritto in maniera competente e appropriata; Competenze Ricostruire abilmente le fasi del processo filosofico di ciascun autore trattato in relazione al contesto storico; Relazionare e collegare in modo pertinente le teorizzazioni delle personalità trattate; Ragionare sulle cause e sulle motivazioni di alcuni assunti filosofici; 37

38 Abilità Analizzare e contestualizzare differenze fra i vari autori; Individuare e confrontare diverse interpretazioni fornite dalla critica filosofica, anche mediante la costruzione di mappe o scrittura di breve saggio. Approfondire temi-chiave della filosofia del Novecento mediante autonoma ricerca intertestuale e delle fonti specifiche. Un gruppo piuttosto ampio di alunni ha raggiunto buone competenze da a) a i). Un altra parte della classe ha raggiunto competenze da discrete da a) a f-g) con qualche incertezza nelle competenze di tipo g) e h). Pochi alunni si collocano su un piano di competenze sufficienti da a) a f) e sono più a disagio nei campi g) e h). Criteri di valutazione: < 5: gravi difficoltà in tutte le competenze disciplinari elencate. 5: incertezze in a), b) c), d), rilevanti difficoltà in e), f), g), assenza di h). 6: livello sufficiente in a), b) c), d), incertezze in e), f), g), assenza di h) Fino al 7: livello discreto o buono in a), b) c), d), incertezze in e), f), g), saltuaria presenza di h) Fino all 8: livello buono in a), b) c), d), livello buono in e), f), g), presenza di h) Dal 9 al 10: livello ottimo o eccellente nelle competenze disciplinari da a) a h) Metodi: spiegazione del docente, discussione guidata, interrogazione inserita nel dialogo generale della classe. I criteri di valutazioni sono esposti in riferimento alle competenze disciplinari esposte. Materiali didattici e spazi utilizzati Il manuale in adozione è il seguente: N. Abbagnano-G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 3A e 3B, Torino, Tempi: tre ore settimanali di lezione. Filmati e testi sull'esistenzialismo nella canzoni di Leo Ferré somministrati mediante classroom. Metodi, mezzi e tempi Spiegazione del docente, discussione guidata, interrogazione inserita nel dialogo generale della classe. Tempi: tre ore settimanali di lezione. Strumenti di verifica e criteri di valutazione Le verifiche sono avvenute oralmente. Sono stati valutati 1) i contributi su singoli temi provenienti dagli alunni o per loro autonoma iniziativa o su sollecitazione del docente; 2) i contributi più ampi, su più argomenti, risultati nell ambito delle interrogazioni avvenute nel contesto del dialogo scolastico; 3) contributi scritti sotto forma di verifica a risposte aperte oppure relazioni su specifiche questioni. 38

39 CONTENUTI ( Libro di testo N. Abbagnano G.Fornero, La ricerca del pensiero, voll. 2B, 3A, 3B, Torino, 2012) HEGEL La filosofia della storia. Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia. La storia della filosofia. pp , vol.2b DESTRA E SINISTRA HEGELIANA Conservazione o distruzione della religione; D. F. Strauss pp.73-74, vol. 3a FEUERBACH Il rovesciamento della predicazione, la critica alla religione, la critica a Hegel, l'uomo è ciò che mangia. pp , vol. 3a K. MARX La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura. La nozione di «ideologia». L'analisi della società capitalistica: l alienazione, la teoria del plus-valore, la teoria della crisi della società capitalistica; la società senza classi. Testo: Le tesi su Feuerbach (da Tesi su Feuerbach) pp pp , , , vol. 3a SCHOPENHAUER Il mondo come rappresentazione, le forme del fenomeno; La cosa in sé: i caratteri della volontà di vivere. L oggettivazione della volontà. La critica dell idea di progresso. La condizione umana. Le vie della liberazione: l'arte, la moralità, l' ascesi. Testo: L'ascesi (da Il mondo come volontà...) pp. 6-17, 23-26, vol.3a FREUD L origine della psicoanalisi; L interpretazione dei sogni: la nevrosi e l'steria. La teoria della sessualità. La situazione edipica. Principio di piacere e principio di realtà. La concezione dell arte e della letteratura. La teoria della personalità: Es, Io e Super-Io. Al di là del principio di piacere. Testo: L'Es ovvero... (da Introduzione alla psicoanalisi) pp pp , vol. 3a NIETZSCHE La Nascita della Tragedia. Il Periodo illuministico e il grande annuncio; la filosofia del Meriggio. La Genealogia della morale. Il nichilismo. La teoria del Superuomo. La dottrina dell eterno ritorno dell uguale. La volontà di potenza L'Ultimo Nietzsche: il prospettivismo. pp , , , , vol. 3a 39

40 Programma svolto a distanza su google meet e classroom L'ESISTENZIALISMO L'Esistenzialismo come atmosfera e l'esistenzialismo come filosofia; date e precursori. Testi: K. Jaspers, Il Naufragio dell'esistenza ( da Filosofia) pp , 69-71, vol. 3a HEIDEGGER Heidegger e l'esistenzialismo; Essere ed Esistenza; l'essere nel mondo e la visione preveggente; l'esistenza inautentica; l'esistenza autentica. Il tempo e la storia; l'incompiutezza di Essere e Tempo. JASPERS Esistenza e situazione; la trascendenza, lo scacco e la fede pp , vol. 3b pp , vol. 3b SARTRE Esistenza e libertà. Dalla Nausea all'impegno; la critica alla ragione dialettica. pp vol.3b LEO FERRE' Biografia; esistenzialismo e anarchismo in musica; le tematiche dell'uomo solo e del e tempo. Testi (canzoni): La solitudine; Col tempo appunti e materiale audiovisivo / cartaceo 3.7 Disciplina: Insegnamento Religione Cattolica Docente: DANIELA MANETTI Profilo della classe Identifica questa classe un approccio, sicuramente a questa disciplina e, probabilmente, alla scuola in genere, molto particolare: la maggior parte degli alunni, di fronte all offerta formativa, tende a ricercare valenze, interpretazioni e risorse a partire dalla propria sensibilità, dai propri interessi e dal proprio vissuto, nella costante ricerca di utilizzare in modo proficuo gli input culturali, per indagini e rielaborazioni autonome, nella prospettiva di acquisire una sintesi approfondita e una visione personale fondata e consapevole. Il contesto indispensabile per valorizzare questo approccio, che presenta qualche limite di rigore e sistematicità, si è sempre rivelato quello della riflessione collettiva e del dialogo in classe: è stato in questa sede che si sono espressi i risultati migliori, in quanto è stato possibile, da parte della docente, svolgere un ruolo di guida mirato e flessibile nel condurre il percorso educativo attraverso il confronto. Ben diversa è stata la fase DAD, durante la quale, soprattutto per un gruppo così marcato da questa peculiarità, è risultato difficilissimo un coinvolgimento attivo e proficuo. Si attesta, comunque, un livello globale di preparazione e di sviluppo delle competenze del tutto soddisfacente 40

41 RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI CONOSCENZE - Delineare un profilo essenziale della natura del fenomeno religione nelle società contemporanee, descrivendone le principali implicazioni per le diverse culture; in particolare, conoscere le linee di fondo dell apporto della tradizione cristiana alla formazione della civiltà europea e il fondamento dei suoi principali orientamenti rispetto alle questioni etiche più urgenti per l esperienza personale e la convivenza sociale ABILITA' - Nell attuale delinearsi di nuovi scenari religioso-culturali, di nuovi fenomeni di globalizzazione e migrazione dei popoli, in un contesto di complesso pluralismo eticoculturale, identificare l autenticità delle manifestazioni più significative dell esperienza religiosa comprendendone le peculiari motivazioni intrinseche e distinguendola da fondamentalismi, superstizioni e storicizzazioni alterate. - A partire dai principi di laicità, e di diritto alla libertà religiosa e di coscienza - espressi dalla Dichiarazione Universale, dalla Costituzione e dal Magistero - riconoscere integralismi ideologici e laicisti nei vari ambiti socio-culturali e saper individuare riferimenti etici condivisi. COMPETENZE - Riconoscendo i diritti della coscienza, della libertà religiosa e dell istanza laica, superare nozioni superficiali e luoghi comuni riguardo il Cristianesimo, Gesù e la Chiesa ed elaborare una prima posizione personale fondata e consapevole, aperta al confronto, nella ricerca continua della verità, in dialogo con ogni sistema di significato. - Maturare il rapporto con la propria coscienza, confrontandosi con il Morale e sviluppando un identità personale consapevole, capace di orientarsi nell attuale pluralismo etico e di operare scelte informate e responsabili, in autonomia di giudizio, nel rispetto della persona, della legge e della collettività, rendendo ragione delle proprie convinzioni, nell apertura ad un dialogo proficuo con prospettive diverse - Con la consapevolezza dell urgenza di un fondamento morale universalmente condivisibile, riconoscersi cittadini della comunità umana in modo responsabile e costruttivo, nel rispetto della coscienza di ogni persona, individuando, comunicando e promuovendo valori comuni, per un attiva cooperazione alla fraternità umana. METODOLOGIE DIDATTICHE (eventuali raccordi interdisciplinari) In un contesto socio-culturale marcato da pluralità, polivalenza e provvisorietà dei saperi, nel quadro delle finalità formative di un liceo, la disciplina si è posta nel percorso didattico educativo come contributo a promuovere un apprendimento permanente e la formazione integrale della persona, valorizzando suggestioni interdisciplinari ed opportunità di educazione alla cittadinanza rintracciabili spesso nel programma incentrato sull Etica. In questa prospettiva, in funzione del progressivo consolidamento di nuclei concettuali fondanti ben definiti, il più possibile capaci di continua espansione, si giustifica un percorso di approfondimento a spirale tramite la didattica per concetti, con una selezione molto essenziale di saperi disciplinari, un estrema flessibilità di contenuti, materiali e attività, e, non ultima, una particolare attenzione riservata alla terminologia specifica. Sulla base di nuovi materiali scelti appositamente in conseguenza dell emergenza sanitaria, si è cercato di stimolare un analisi fondata e una riflessione autonoma in merito alle urgenti istanze sociali di carattere etico presentatisi alla convivenza umana e, più nello specifico, alla politica: anche in questo contesto sono stati aperti vari spunti di rielaborazione interdisciplinare. 41

42 TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE/ Tempi Rilevazione delle competenze attese, espresse ed agite in sede di analisi e confronto collettivi (padronanza della peculiarità dei linguaggi e dei saperi essenziali della materia, capacità di rielaborazione critica con aperture interdisciplinari) e feedback individuali scritti in fase DAD; 2+1 valutazioni sommative sulla qualità delle stesse (quattro livelli), con particolare riferimento ad un impegno costante, motivato e interessato. Ore settimanali. 1 ora. MATERIALI DIDATTICI E SPAZI UTILIZZATI -Testo: L.Cioni/P.Masini/B.Pandolfi/L.Paolini: I-Religione+libro digitale+dvd / EDB BO (CED) -Documenti di approfondimento: Bibbia, Catechismo della Chiesa Cattolica, Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo, Costituzione, selezioni di articoli e documenti audio-video (web). -Spazi: mentre prima dell emergenza sanitaria lo spazio utilizzato è stato prevalentemente l aula, come costante occasione di confronto e discussione sulla base di brevi lezioni frontali e, soprattutto, di documenti web, in un contesto DAD si è lasciata piena autonomia agli alunni di gestire analisi e rielaborazioni critiche personali sui vari materiali forniti in bacheca (articoli di riviste, power points, documenti ) ATTIVITÀ PROPOSTE (al gruppo avvalentisi dell IRC) Percorsi nell ambito di Cittadinanza e Costituzione (svolti solo dagli avvalentisi IRC) Cittadinanza: la libertà e l uguaglianza nell assenza della fraternità. L emergenza sanitario-economico-ambientale nel panorama contemporaneo e urgenti istanze poste a una politica malata di populismi e liberismi: (Analisi di alcuni stralci dalla Laudato sii; articoli da Città Nuova; Dal condizionamento del panico a scelte etiche socialmente costruttive (CNOP) Costituzione: radici culturali e persona nei primi articoli; Giordani, La Pira, Dossetti Moro: l apporto di una visione cristiana di figure capaci di dialogo con altre prospettive. CONTENUTI Dato l evidente carattere trasversale degli ambiti e dei contenuti previsti dalle Indicazioni dell IRC per il quinto anno, il percorso formativo, come sopra precisato, si è sviluppato esprimendo costantemente, per quanto possibile nei limiti di tempo della materia, un carattere interdisciplinare; il programma IRC delle classi finali, inoltre, si presta a molteplici aperture inerenti le competenze di cittadinanza. Il Morale in alcuni aspetti dell esistenza personale e della convivenza umana; spunti di confronto con varie prospettive: Etica Generale: la piaga del polarismo e conseguenze morali; coerenza dialogo ; Cantico dei Cantici: criteri d interpretazione 42

43 Etica della persona: concetto di persona; scelta morale: coscienza, libertà, condizionamenti; il condizionamento del panico nell attuale emergenza e ricerca di risposte socialmente costruttive ( ) Visione di Blade Runner: spunti di riflessione morale Etica della comunità sociale e dell ambiente: libertà religiosa e laicità (Dichiarazione Universale e Convenzione europea); persecuzioni etniche e religiose: shoah, foibe, genocidio armeno, curdi; Sciiti e Sunniti nel panorama contemporaneo di conflitto; lavoro: diritti e doveri morali, il suo senso in una antropologia cristiana e nella Costituzione; Valori transculturali ed Eurocentrismo: conseguenze e prospettive Rivoluzione e valenze morali della violenza (RBates The Fields of Paradise e C.C.C.) Etica dell ambiente: vertice di New York e contratto CAFI Norvegia-Gabon; problematiche e risorse da una lettura essenziale della Laudato Sii 3.8 Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Insegnante: ELISABETTA MANETTI Profilo della classe Ho questa classe dalla prima, gli studenti in questi anni hanno sempre mostrato buona partecipazione e disponibilità durante le attività proposte. Ogni alunno, secondo le proprie capacità e attitudini ha contribuito affinché il programma si svolgesse in maniera regolare ed in linea con quanto indicato nella programmazione iniziale. Il giusto impegno, ha consentito alla classe di raggiungere, la consapevolezza delle proprie capacità, conoscenze e competenze, nonché dei propri limiti. Il livello medio raggiunto, può considerarsi più che buono, tenendo conto del livello di preparazione iniziale di ciascun alunno, delle competenze raggiunte, della volontà di superare le difficoltà e alla qualità dell'impegno. Il comportamento è stato corretto sia nei rapporti con i compagni che nei rapporti con l'insegnante. La classe ha senso di responsabilità, spirito di collaborazione e rispetto delle regole. Ha dimostrato maturità durante le attività in Didattica a Distanza. La classe ha effettuato delle uscite ambientali nel territorio pratese: Casa Bastone, Monteferrato, Grotta Forra Lucia, Calvana, Poggio Castiglione. Inoltre ha partecipato a Concorsi e Manifestazioni sportive non con elaborati scritti, video, canzoni : Concorso Onesti nello Sport ; Festa della Toscana ; Nei suoi panni sul tema della povertà, della giustizia e del volontariato; Limita lo spreco aiuta il mondo raccolta alimentare; Un goal per la salute manifestazione sportiva benefica a Coverciano. Alcuni alunni di questa classe, nell intero corso di studi, hanno partecipato anche alle attività extracurriculari del gruppo sportivo, finalizzate alla partecipazione ai tornei interni, ai Giochi Sportivi Studenteschi ottenendo risultati positivi. CONOSCENZE E CAPACITA Presa di coscienza della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente il proprio benessere individuale. Sviluppo, conoscenza e consolidamento delle qualità motorie: capacità condizionali, 43

44 coordinative. Affinamento delle funzioni neuromuscolari: consolidamento degli schemi motori complessi, rielaborazione e coordinamento di questi in forma dinamica, controllo posturale, consolidamento di automatismi in funzione di un arricchimento del bagaglio motorio in termini di abilità. Conoscenza pratica di alcune attività sportive ed autonomia nel gioco: conoscenza dei fondamentali sportivi per una corretta esecuzione del gesto finalizzata ad un minore dispendio di energie e per un corretto allenamento. Conoscenza e applicazione delle strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi. Conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifica. Conoscenza delle informazioni relative all intervento di primo soccorso. Adozione di comportamenti a prevenire infortuni nelle diverse attività, nel rispetto della propria e altrui incolumità. Conoscere il territorio e promuovere la difesa ecologica dell'ambiente. COMPETENZE/ ABILITA': Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Acquisire e interpretare l informazione Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI IMPIEGATI PER LE ATTIVITA SVOLTE IN PALESTRA 1. Spalliera. 2. Quadro svedese 3. Trave 4. Ostacoli 5. Materassone 6. Materassini 7. Palloni pallavolo, basket, calcetto, rugby 8. Racchette da tennis, da tennis tavolo, da badminton e volano. 9. Funi 10. Cerchi 11. Bastoni 12. Fresbee 13. Cronometri TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti per la valutazione formativa. Indicatori Osservazione sistematica. Interesse ed impegno. Osservazione mirata del gruppo. Aspetti relazionali e comportamentali 44

45 Prove oggettive acquisite. Capacità/Abilità Motorie Tecniche. VERIFICHE/ Tempi Esse sono state principalmente di ordine pratico nella prima fase dell anno, sono state continue nel corso delle lezioni, costituendo elemento utile per una corretta valutazione e per stabilire, in itinere, la validità delle proposte didattiche. Ore settimanali: 2. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI IMPIEGATI PER LA DIDATTICA A DISTANZA Dalla sospensione delle attività didattiche ex DPCM 4/3/2020 sono stati utilizzati: Metodologie e tecniche d'insegnamento - Formazione del gruppo whatsapp - Assegnazione delle attività teoriche e pratiche tramite il Portale Argo - Assegnazione delle lezioni pratiche tramite video-lezioni su app e social. - Classe virtuale. Strumenti di verifica e criteri di valutazione - verifiche e prove scritte consegnate tramite classe virtuale, mail e simili; - verifiche orali in video-lezioni sui lavori svolti. La valutazione considererà la rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni online; puntualità nel rispetto delle scadenze; cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati. Grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati tenuto conto della situazione. 3.9 Disciplina: Scienze naturali, biologia, chimica e scienze della Terra. Docente: Maria Angela Mugnai Profilo della classe (interesse, partecipazione, frequenza, livello di preparazione raggiunto, nonché ogni altro elemento ritenuto significativo ai fini dello svolgimento dell esame) Ho conosciuto questa classe solo in questo anno scolastico. E costituita da 17 alunni tutti frequentanti e sempre presenti sia durante la didattica in presenza che nel periodo di didattica a distanza. Gli alunni infatti sono sempre stati partecipi alle videolezioni e hanno restituito puntualmente i lavori assegnati. L atteggiamento generale, rispetto al dialogo educativo, risulta molto positivo e collaborativo. La maggior parte degli alunni, infatti, ha mostrato interesse e partecipazione sia alle lezioni in classe e a distanza, sia alle attività laboratoriali proposte. Alcuni alunni si sono distinti per un allenamento costante allo studio, altri, pur mostrando una minor continuità, si sono comunque impegnati nell approfondire e nel confrontarsi su alcune tematiche attuali. Il profilo delle abilità e delle competenze risulta piuttosto eterogeneo, con alcuni alunni dotati di ottime capacità, capaci di argomentare, attingendo non solo al materiale proposto, ma anche ad un ampio bagaglio di informazioni, dati, approfondimenti culturali che nel tempo si sono sedimentati. Alcuni alunni hanno dimostrato interesse e impegno alterni, non 45

46 avvalendosi sempre delle opportunità di approfondimento offerte e affidando, talora, la propria preparazione a un recupero parziale e concentrato in tempi brevi. Alcuni di questi allievi, che si sono concessi delle pause, hanno lavorato successivamente con un ritmo più adeguato e hanno colmato complessivamente le lacune emerse, mentre la preparazione di altri presenta ancora delle carenze diffuse determinate anche dal persistere di un applicazione allo studio molto limitata. In un caso si sono evidenziate difficoltà linguistiche abbastanza gravi che hanno determinato la presenza di alcune lacune non colmate. Nel complesso, il livello di preparazione risulta buono. Raggiungimento degli obiettivi (conoscenze, competenze, abilità) Gli obiettivi didattici su cui si è lavorato e che possiamo considerare raggiunti per la classe nel suo complesso sono: 1. affinamento del metodo di studio. 2. padronanza nell'uso del metodo scientifico. 3. saper individuare la storicità della scienza e collegare le varie tematiche dal punto di vista temporale. 4. potenziare le capacità di argomentazione, di esposizione fluida e di collegamento interdisciplinare. 5. conseguimento di capacità analitiche e sintetiche. 6. consapevolezza della non dogmaticità della scienza. 7. affinamento delle capacità di autovalutazione. 8. possesso di un bagaglio culturale scientifico adeguato alla prosecuzione degli studi anche a livello universitario. 9. capacità di comprendere alcuni testi o video in lingua inglese e saper individuare le parole chiave di un testo in lingua 10. saper esporre semplici contenuti in lingua inglese 11. aver acquisito piena autonomia organizzativa di ricerca dei dati e della loro rielaborazione personale e critica. 12. possedere capacità espositiva fluida, sicura e pertinente di tutte le tematiche studiate. Metodologie didattiche (eventuali raccordi interdisciplinari). Materiali didattici e spazi utilizzati I contenuti sono stati proposti con lezioni frontali e con verifiche costanti sugli argomenti svolti per seguire il processo di apprendimento; la lezione è stata svolta secondo il modello della relazione argomentata, per indicare, nella fase di approccio alla materia, un modello metodologico di studio. E stata utilizzata anche la scoperta guidata par stimolare la partecipazione attiva e sviluppare il processo logico dell apprendimento. Il libro di testo è stato alla base del lavoro, in considerazione dell importanza di promuovere e potenziare la capacità di lettura autonoma di un argomento scientifico. E stato anche utilizzato il laboratorio di chimica per la realizzazione di esperienze a corredo del lavoro teorico e tutti i sussidi didattici disponibili nella scuola. Per questa classe sono state svolte anche 11 ore di insegnamento CLIL (svolte dalla sottoscritta) che hanno avuto come argomento la struttura e la funzione del DNA, corredate da 1 ora di lezione a cura di uno studente del MIT. La metodologia utilizzata durante la didattica a distanza prevede l impiego della suite Google per quanto concerne le applicazioni Classroom e Meet. Con Classroom è stato possibile contattare frequentemente gli studenti, tutti regolarmente iscritti nella classe dedicata e scambiare i materiali necessari per approfondire e completare lo studio. Inoltre, sempre con 46

47 questa applicazione, è possibile assegnare agli alunni i compiti per lo studio autonomo. Con Meet sono state proposte videolezioni sugli argomenti del programma. Il registro elettronico è stato il riferimento per segnalare l attività svolta e anche le videolezioni in programma. Inoltre, sempre sul registro elettronico sono stati segnalati i compiti e i lavori assegnati da preparare in autonomia. Inoltre è stata utilizzata la lavagna Jamboard o OneNote per scrivere formule e schemi, utilizzando il tablet come tavoletta grafica. Sono state utilizzate anche le piattaforme messe a disposizione dalle case editrici come Collezioni Zanichelli che permettono di condividere filmati e molte altre risorse. Un altro canale che è stato utilizzato per raggiungere gli allievi è WhatsApp e la . Infine il riferimento principale per lo studio rimane il testo nella versione cartacea e nella versione e-book con i relativi filmati e materiali digitali. L orario delle videolezioni è stato concordato con gli studenti e i colleghi del cdc. Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Le verifiche sono state effettuate attraverso: - test di verifica relativi a specifici argomenti trattati con domande anche aperte. - interrogazioni intese come momento di discussione durante i quali l'interrogato espone le sue conoscenze e il resto della classe può, senza pregiudicare, intervenire precisando, aggiungendo altri dati. La valutazione, che si estende secondo le ultime indicazioni del Ministero da 1 a 10, corrisponde al grado di raggiungimento degli obiettivi elencati nella relazione secondo le tre voci: conoscenza, competenza, capacità. In particolare, criteri seguiti per la valutazione sono i seguenti: 1- comportamento civico inteso come rispetto verso le persone e le cose, senso di responsabilità, autocontrollo e volontà di collaborazione 2- attenzione ed interesse verso la materia durante le spiegazioni e le interrogazioni (costituendo queste ultime momento di ripasso e di autoverifica del lavoro svolto) 3- impegno a casa 4- metodo di studio inteso come: capacità di prendere appunti, di schematizzare, uso costante e razionale del libro di testo in tutte le sue parti, capacità di integrare tra loro gli argomenti acquisiti evitando di memorizzare concetti o idee senza averli ben compresi 5- uso razionale delle conoscenze dal momento della loro acquisizione in poi 6- conoscenza consapevole dei termini specifici della disciplina e loro uso 7- correttezza e razionalità espositiva. Strumenti di verifica e criteri di valutazione durante la didattica a distanza: Sono state valutate: la partecipazione alle videolezioni, intesa sia come presenza, sia come interventi durante la lezione la consegna di lavori assegnati sia in termini di contenuti che di puntualità eventuali approfondimenti su argomenti concordati con l insegnante e gli alunni interrogazioni orali in videolezione test con l applicazione Google moduli. 47

48 Attività di recupero: ulteriori spiegazioni, ripetizione dei concetti ed esercizi di applicazione in classe, rallentamento e/o brevi interruzioni nello svolgimento del programma; per gli allievi che hanno riportato insufficienza nella materia nel primo trimestre, corsi di recupero organizzati dalla scuola seguiti dal test. Alla consegna dei test di verifica sommativa è stata sempre svolta un ora di recupero dedicata agli obiettivi propri di quel blocco di contenuti. Contenuti (precisare eventuali contenuti interdisciplinari) Dato che diverse ore sono state dedicate a molti progetti trasversali, (Agorà, preparazione alle prove INVALSI, lezioni per il CLIL, orientamento) e, visto il protrarsi della didattica a distanza, si è rallentato il programma inizialmente proposto, per cui la parte relativa alle scienze della Terra è stata affrontata limitandosi a concetti generali. Programma di scienze Testo: Valitutti, Taddei, Maga, Macario. Biochimica, metabolismo, biotech. Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche, con elementi di chimica organica. Zanichelli Programma di chimica organica Chimica organica: un introduzione Una breve storia della chimica organica Le caratteristiche peculiari dell atomo di carbonio Gli idrocarburi Gli alcani Come si rappresentano le formule di struttura L isomeria nei composti organici La nomenclatura dei composti organici Gli alcheni e gli alchini La nomenclatura degli alcheni e degli alchini (cenni) Il benzene Scienza e salute: come si formano gli idrocarburi policiclici aromatici I gruppi funzionali nei composti organici Gli alogenuri alchilici Gli alcoli e i fenoli Gli eteri: cenni Principali caratteristiche di aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, Cenni su ammidi, ammine I polimeri Principali tipologie di reazioni organiche Le biomolecole: struttura e funzione Dai polimeri alle biomolecole I carboidrati I monosaccaridi Il legame O-glicosidico e i disaccaridi I polisaccaridi con funzione di riserva energetica I polisaccaridi con funzione strutturale I lipidi 48

49 I precursori lipidici: gli acidi grassi Approfondimento sulla scheda: gli acidi grassi polinsaturi e il rischio cardiovascolare I trigliceridi I lipidi con funzione strutturale: i fosfogliceridi I terpeni, gli steroli e gli steroidi Le vitamine liposolubili Le proteine Gli amminoacidi Il legame peptidico La struttura delle proteine Le proteine che legano l ossigeno: mioglobina ed emoglobina Approfondimento sulla scheda: Allosterismo e cooperatività nell emoglobina Le proteine a funzione catalitica: gli enzimi I gas nervini Le vitamine idrosolubili e i coenzimi Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Le trasformazioni chimiche nella cellula. Approfondimento sulla scheda: le vie metaboliche sono conservate dall evoluzione Gli organismi viventi e le fonti di energia Il glucosio come fonte di energia La glicolisi e le fermentazioni Il ciclo dell acido citrico Il trasferimento di elettroni nella catena respiratoria La fosforilazione ossidativa e la biosintesi dell ATP La resa energetica dell ossidazione completa del glucosio a CO 2 e H 2 O La fotosintesi clorofilliana La trasformazione della luce del Sole in energia chimica Le reazioni dipendenti dalla luce Le reazioni di fissazione del carbonio nelle piante Programma di Biologia molecolare (programma svolto anche con metodologia CLIL. Materiale in inglese fornito dall insegnante) I nucleotidi La struttura della molecola di DNA La struttura della molecola di RNA La duplicazione del DNA Il flusso dell informazione genetica: dal DNA all RNA alle proteine Il codice genetico Approfondimento sulla scheda: Rosalind Franklin la doppia elica del DNA Programma svolto a distanza Programma di Biotecnologie Che cosa sono le biotecnologie Le origini delle biotecnologie I vantaggi delle biotecnologie moderne Il clonaggio genico Tagliare il DNA con gli enzimi di restrizione Approfondimento: L elettroforesi su gel per separare e visualizzare molecole di DNA 49

50 Saldare il DNA con la DNA ligasi Le endonucleasi di nuova generazione: TALEN e CRISPR/Cas Approfondimento: le applicazioni della tecnologie CRISPR I vettori plasmidici Approfondimento: clonare interi organismi: la clonazione Le librerie genomiche La reazione a catena della polimerasi o PCR L impronta genetica La produzione biotecnologica di farmaci I modelli animali transgenici Approfondimento: gli OGM La terapia genica Le terapie con le cellule staminali Le applicazioni delle biotecnologie in agricoltura La produzione di biocombustibili Le biotecnologie per l ambiente Argomenti che saranno trattati presumibilmente dopo la stesura di questo programma Biotecnologie Testo: Valitutti, Taddei, Maga, Macario. Biochimica, metabolismo, biotech. Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche, con elementi di chimica organica (Zanichelli) e materiale fornito dall insegnante o pubblicato su web Approfondimento: le biotecnologie e il dibattito etico Approfondimento: i vaccini Approfondimento: le pandemie nella storia Approfondimento: il Covid-19 Scienze della Terra Testo: Valitutti, Taddei, Maga, Macario. Biochimica, metabolismo, biotech. Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche, con elementi di chimica organica (Zanichelli) e materiale fornito dall insegnante Le rocce Rocce magmatiche o ignee Rocce sedimentarie Rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico I fenomeni sismici I fenomeni vulcanici La tettonica delle placche: un modello globale Esperienze di laboratorio Reattività di composti organici: gli isomeri degli alcoli Realizzazione di polimeri sintetici: nylon e slime Riconoscimento di biomolecole presenti in alcuni alimenti 50

51 3.10 Disciplina: Matematica Docente: ROSANNA SCRIVA Profilo della classe La classe ha avuto in matematica continuità didattica nel corso del triennio. Con gli alunni si è instaurato un buon rapporto che ci ha permesso di lavorare con serenità soprattutto in questo particolare anno scolastico. La classe ha partecipato all attività didattica a distanza con interesse, assiduità ed impegno cercando di superare le difficoltà che si sono presentate nello sviluppo del programma. Gli obiettivi posti sono stati raggiunti generalmente da tutti anche se con livelli diversi e soprattutto con risultati diversi negli scritti. Gli allievi possono essere divisi in gruppi di profitto : due/tre allievi che hanno avuto risultati buoni grazie alle loro capacità logico-deduttive e all impegno che ha caratterizzato l intero percorso scolastico, quattro/cinque alunni che sono cresciuti migliorando le loro prestazioni ottenendo risultanti discreti/più che discreti, un gruppo che ha capacità di analisi e sintesi meno spiccate ma che ha lavorato con interesse ottenendo dei risultati sufficienti anche se presentano fragilità specie nei compiti scritti. Competenze Utilizzare le tecniche dell analisi, rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare strategie appropriate per risolvere problemi. Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di fenomeni di varia natura confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni Utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi ed effettuare scelte consapevoli Abilità Calcolare limiti di funzioni e di successioni. utilizzare il principio di induzione. Studiare la continuità di una funzione in un punto. Calcolare la derivata di una funzione Applicare i teoremi di Rolle, di Lagrange e di de l Hopital.. Eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il grafico. Calcolare gli integrali indefiniti e definiti di semplici funzioni. Applicare il calcolo integrale al calcolo di aree e volumi e a problemi tratti da altre discipline. Risolvere semplici equazioni differenziali. 51

52 Scrivere l equazione di una retta o di un piano nello spazio, soddisfacente condizioni date (in particolare parallelismo e perpendicolarità) Determinare la distanza di un punto da un piano o una retta nello spazio riferito a un sistema di riferimento cartesiano. Scrivere l equazione di una superficie sferica Conoscenze Limiti e continuità. Successioni e principio di induzione. Derivate Integrali Equazioni differenziali Rette e piani nello spazio, condizione di parallelismo e perpendicolarità, Il sistema di riferimento cartesiano nello spazio, equazione di rette, piani e superfici sferiche Obiettivi Minimi conoscere i contenuti del programma, secondo quanto indicato in conoscenze essere in possesso delle competenze e capacità sopra indicate limitatamente alle parti applicative fondamentali e ai quesiti standard usare il linguaggio matematico in modo corretto Metodi e tempi Lezioni frontali, lavori di gruppo, lezioni dialogate. Strumenti di verifica e criteri di valutazione Le verifiche scritte e orali del primo trimestre sono state fatte nella misura concordata nel dipartimento. Nel pentamestre, invece, solo una verifica e qualche interrogazione è stata fatta prima della sospensione dell attività didattica, successivamente le verifiche sono state fatte attraverso interrogazioni e risoluzioni di esercizi proposti durante le video lezioni. Criteri di valutazione delle prove scritte: impostazione logica corretta correttezza nello sviluppo dei passaggi e abilità operative uso corretto dei simboli, del linguaggio e dello strumento grafico. Criteri di valutazione delle prove orali: pertinenza delle risposte acquisizione dei contenuti comprensione ed uso della terminologia specifica rielaborazione delle conoscenze (capacità logico-deduttive). 52

53 CONTENUTI Funzioni reali di una variabile reale Concetto di funzione reale di una variabile reale e rappresentazione analitica Funzioni periodiche, pari, dispari, composte,monotone,invertibili Determinazione dell insieme di esistenza di una funzione Limiti delle funzioni di una variabile reale Definizione di limite finito e di limite infinito per una funzione in un punto Definizione di limite destro e di limite sinistro di una funzione Definizione di limite per una funzione all infinito Presentazione unitaria delle diverse definizioni di limite Teorema dell unicità del limite (con dimostrazione) Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione) Criterio del confronto (con dimostrazione) Operazioni sui limiti Forme di indeterminazione Funzioni continue Definizione di funzione continua Continuità delle funzioni elementari : funzioni razionali, funzioni goniometriche, funzioni esponenziali, funzioni logaritmiche, funzione potenza e funzione irrazionale (con dimostrazione) Teorema Fondamentale Teorema di Weierstrass Teorema dell esistenza degli zeri Teorema di Monotonia Punti di discontinuità per una funzione Limiti fondamentali : con x misurato in radianti (con dimostrazione) e 53

54 Derivate delle funzioni di una variabile Definizione di derivata di una funzione in un punto Significato geometrico della derivata Continuità e derivabilità Derivate di alcune funzioni elementari Derivate di una somma, di un prodotto e di un quoziente di funzioni (con dimostrazione) Derivata di una funzione composta Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Teorema di Rolle (con dimostrazione) Teorema di Lagrange o del valor medio (con dimostrazione) Legame tra il segno della derivata prima di una funzione e la sua monotonia Conseguenze del teorema di Lagrange Teorema di Cauchy I due teoremi di De l Hospital Massimi e minimi relativi.studio del grafico di una funzione Definizione di massimo e minimo assoluto e relativo Massimi e minimi delle funzioni derivabili Criterio per l esistenza degli estremi relativi Estremi di una funzione non derivabile in un punto Studio del massimo e minimo delle funzioni a mezzo delle derivate successive Problemi di massimo e minimo Concavità, convessità punti di flesso Asintoti Studio di una funzione Integrali indefiniti Definizione di primitiva di una funzione Definizione di integrale indefinito Integrali indefiniti immediati 54

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE Pagina 1 di 5 Entrata PROFILO CLASSE Uscita Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2017-2018 CLASSE 5^E/S DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Scelte didattiche/criteri metodologici Ogni argomento di storia dell arte è stato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE Pagina 1 di 5 PROFILO CLASSE Entrata LA CLASSE PRESENTA UN LIVELLO DI PARTENZA MEDIAMENTE PIU CHE SUFFICIENTE MANIFESTA DISPONIBILITÀ E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO. CERTAMENTE IL PROFITTO POTREBBE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE Pagina 1 di 5 Entrata LA CLASSE PRESENTA UN LIVELLO DI PARTENZA MEDIAMENTE DISCRETO MANIFESTA DISPONIBILITÀ E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO. CERTAMENTE IL PROFITTO POTREBBE ANCORA MIGLIORARE CON

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE l ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE (COMUNE A TUTTI I LICEI) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Il profilo dei Licei Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI Principi generali per i Nuovi Licei Fornire agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,, affinché si

Dettagli

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia.

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia. Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI QUARTE LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: IV sez. A DOCENTE: Prof. Calogero BORDONARO INGRESSO PROFILO CLASSE

Dettagli

Istituto Paritario L. Stefanini

Istituto Paritario L. Stefanini Istituto Paritario L. Stefanini Di Casalnuovo di Napoli Programmazione di Storia dell arte cl. V Liceo Classico Docente: Carteni Giovanna A.S. 2016/17 Premessa STORIA DELL'ARTE L'insegnamento della storia

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO 1105-B Ed. 8 del 4/10/12 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. FALCONE E P. BORSELLINO PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO CONSIGLIO della CLASSE 4A A.S.2014/15 Il profilo educativo, culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A Programma svolto in Arte e Immagine A.S. 2018-2019 I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO Classe Terza A Argomenti svolti in Storia dell'arte: Il Settecento: Rococò Vedutismo Neoclassicismo L'Ottocento: Il Romanticismo

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AF ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _III SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: _SILVANA FERRI Libro/i di testo: -STORIA

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Allegato A I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE V A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la

Dettagli

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5^E/S DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Scelte didattiche/criteri metodologici /competenze raggiunte Ogni argomento di

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI QUARTE LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: IV sez. D DOCENTE: Prof. Calogero BORDONARO INGRESSO PROFILO CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Strada Rivellese 30/A 00019 TIVOLI (RM) 06121122545 Sez.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. L MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE (COMUNE A TUTTI I LICEI) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Obiettivi di apprendimento: Inquadrare correttamente gli artisti e le opere

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALLEGATO A A.S. 2017/2018 classe 5G RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Materia/e: Marina Gobbato STORIA DELL ARTE Numero di ore settimanali: 2 Numero di ore effettivamente svolte: 57 Presentazione sintetica

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

Liceo Linguistico F.SELMI

Liceo Linguistico F.SELMI Liceo Linguistico F.SELMI Via Leonardo Da vinci, 300 41100 Modena - 059 / 352616 fax 059 / 352717 A.S. 2018-2019 PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO di STORIA DELL ARTE CL 5P Prof. Rosalba Mele Per meglio affrontare

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE l ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Italiano Pagina 1 di 7 COMPETENZE TRIENNIO Si articolano nei quattro assi culturali

Dettagli

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B 1. Considerazioni generali RELAZIONE FINALE Lo svolgimento del programma è stato regolare

Dettagli

CLASSE 5^ C LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

CLASSE 5^ C LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE CLASSE 5^ C LSA Anno Scolastico 2018-2019 Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO STORIA DELL ARTE RIPASSO DEI CARATTERI FONDAMENTALI DEL BAROCCO DAL CLASSICISMO AL NEOCLASSICISMO

Dettagli

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI Area metodologica 1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, per condurre ricerche e approfondimenti personali,

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : ITALIANO Classe : 5^ Sez. C ec.sc.fin.mark. n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE DOCENTE: NAPOLITANO NUNZIA CLASSE: 5^

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI QUINTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI Sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Via G. Barellai, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

-Il Neoclassicismo nelle architetture europee, in Canova e in David (dall estetica di matrice illuministica all accademismo)

-Il Neoclassicismo nelle architetture europee, in Canova e in David (dall estetica di matrice illuministica all accademismo) STORIA DELL ARTE ARGOMENTI SVOLTI TRIMESTRE -Il Neoclassicismo nelle architetture europee, in Canova e in David (dall estetica di matrice illuministica all accademismo) -Il Romanticismo in Hayez, nei pittori

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD Prof.ssa Anna Melillo Premessa L'insegnamento di Italiano nel Triennio, oltre a consolidare le abilità che sono oggetto dell'insegnamento

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: Jaku Aron Classe: 1 anno Liceo linguistico Luogo e anno di nascita: Romania, 20/06/2001 Lingua d origine:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE: Mariaeleonora Bonincontro SEZ. A MATERIA: Storia dell Arte ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO

Dettagli

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo

Dettagli

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana N. ORE INSEGNAMENTO (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento): 48 LIBRI DI TESTO AUTORE TITOLO EDITORE G.Cricco F. P. Di Teodoro Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell arte. Dal Barocco

Dettagli

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: DAL SETTECENTO AL ROMANTICISMO Competenze attese a livello di UdA Saper leggere l'opera d'arte

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l A. S. in corso è elaborata dal Consiglio

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V B Scienze Applicate a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V B Scienze Applicate a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V B Scienze Applicate a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Sezione associata: SCIENZE UMANE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Sezione associata: SCIENZE UMANE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ASA Indirizzo: SA Materia:

Dettagli

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE PROFESSORESSA: PISCITELLI CLARA ANNO SCOLASTICO: 2015\2016 CLASSE: VB LIBRO DI TESTO ADOTTATO: IL CRICCO DI TEODORO ITINERARIO NELL ARTE (ZANICHELLI) REALISMO: inquadramento

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei LA RIFORMA DEI LICEI Fonte: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Caratteri generali dei nuovi quadri orari 3. Il profilo dello studente liceale Il profilo comune ai percorsi liceali e il profilo specifico

Dettagli