Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna Reggio Emilia 6 giugno 2014 CFPR Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna Reggio Emilia 6 giugno 2014 CFPR Reggio Emilia"

Transcript

1 Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna Reggio Emilia 6 giugno 2014 CFPR Reggio Emilia Corso di Formazione a ricaduta regionale, valido ai fini del mantenimento dela competenza di Auditor qualificato PARAMETRI IGIENICO SANITARI DEL LATTE BOVINO: prove analitiche, autocontrollo dell allevatore e sistema Agrinet quale strumento al servizio del controllo ufficiale nella filiera del latte in Emilia-Romagna L assistenza tecnico veterinaria nella gestione del piano mastiti e di altre patologie correlate ad alterazione dei parametri igienico sanitari del latte nelle aziende bovine Dott. Alberto Brizzi Medico Veterinario Libero Professionista Parma

2 Introduzione Mi scuso anticipatamente perchè avrò molte domande e poche risposte I computer sono macchine inutili: infatti danno solo le risposte. La cosa importante sono le domande (J.P. Gaultier) Ringrazio il dott. Nocetti per l invito E voi presenti per il tempo e l attenzione

3 Parametri da rispettare in regime di autocontrollo (così come considerate nell allegato pubblicato nell Allegato al BUR 2012 n. 86 del ) Cellule somatiche /ml media mobile su 90gg Carica batterica (a 30 C) ** media mobile su 60 giorni Sostanze inibenti: < LMR di una qualunque delle sostanze citate negli allegati I e III del Reg. (CE) 2377/90 **Deroga per i formaggi in allegato all Intesa Stato Regioni del

4 In regime di autocontrollo L azienda deve provvedere ad effettuare i controlli analitici su tre parametri: Cellule somatiche (almeno una volta al mese) Carica batterica mesofila (almeno ogni 15 giorni) Non superamento dei LMR per una qualunque delle sostanze di cui agli allegati I e III del Reg (CE) 2377/90 (prelievo da commisurare all analisi dei pericoli sic!)

5 L azienda può avvalersi dei controlli analitici effettuati da chi ritira il latte Accordandosi sulle modalità e le frequenze dei prelievi DEFINENDO LA RESPONSABILITA DI SEGNALAZIONE DI SUPERAMENTO DEI LIMITI ALL ASL DI COMPETENZA Copie dei referti delle analisi debbono essere presenti presso l azienda I campioni debbono essere rappresentativi

6 Il regime di autocontrollo ha rilievi commerciali Pagamento latte/qualità Penali per problemi qualitativi Se ci si affida ai controlli di chi ritira il latte non si hanno aliquote dei campioni per controllare eventuali esiti non conformi Una confusione nell assunzione della responsabilità di comunicazione può creare problemi gravi

7 La gestione delle non conformità E il primo problema dei sistemi di gestione della qualità Nel caso nostro la non conformità viene segnalata all ASL competente e parte il contatore E compito del produttore segnalare, entro 48 ore dal ricevimento del referto, il superamento delle medie mobili di germi e cellule all ASL E compito del produttore segnalare, entro 24 ore dal ricevimento del referto la presenza, oltre i limiti, di residui di sostanze inibenti, e di altri residui contaminanti (ad es. aflatossine), e di avviare immediatamente le procedure per il ritiro del latte

8 E obbligo del produttore In caso di non conformità di adottare DA SUBITO le misure necessarie a riportare i valori del latte a livelli di conformità Quindi i superamenti sono EMERGENZE In ogni caso si apre una procedura (CON NOTIFICA) di non conformità con un periodo di osservazione che dura 90 giorni ma Ma, le misure debbono essere adottate da SUBITO.

9 La procedura di non conformità Può essere chiusa Può essere aperta anche in occasione dei sopralluoghi in azienda che vengono effettuati per verificare l aderenza della situazione reale ai dati analitici dell autocontrollo Se il campione di latte prelevato supera le cellule somatiche si apre la procedura di non conformità Le operazioni vengono condotte secondo un diagramma di flusso

10 Il diagramma di flusso*: Chiusura della procedura Cellule Cellule Cellule notifica OSA Sospetto Campione ufficiale (singolo) I Valutazione del sistema di gestione II controllo ufficiale Non ripetibile da eseguire il mese successivo al primo controllo III controllo ufficiale Non ripetibile da eseguire il mese successivo al secondo controllo Provvedimenti o ulteriore proroga di tre mesi Latte non conforme per cellule Media geom. cellule Media geom. cellule Chiusura della procedura *Dall allegato su BUR RER n. 83

11 Cosa manca? Di cosa non si occupa? Chiusura della procedura Cellule Cellule Cellule notifica OSA Sospetto Campione ufficiale (singolo) I Valutazione del sistema di gestione II controllo ufficiale Non ripetibile da eseguire il mese successivo al primo controllo III controllo ufficiale Non ripetibile da eseguire il mese successivo al secondo controllo Provvedimenti o ulteriore proroga di tre mesi Latte non conforme per cellule TRATTA LA CONDUZIONE DI UNA MANDRIA COME SE FOSSE UN PROCESSO INDUSTRIALE NON C E UN APPROCCIO MEDICO Media geom. cellule Media geom. cellule Chiusura della procedura

12 E giusto, stiamo parlando di sicurezza alimentare Il lavoro del medico veterinario è quello di fare da ponte fra sicurezza alimentare e salute, e benessere degli animali. La sicurezza alimentare è salute e benessere degli animali e degli allevatori

13 Cambio di prospettiva Anni 1970: si parlava di tassa di malattia pagata dagli allevatori La salute doveva fare reddito per l allevamento C era maggiore impatto della chimica Anni 2000: la salute è frutto di un processo integrato (ambiente, animale, allevatore, mercato). Diventeranno importanti scelte gestionali di tipo etico ( bollino del benessere sulle etichette dei prodotti)

14 Piano mastiti, ha ancora senso? Anni 1980 esami del latte gratuiti all Istituto Zooprofilattico, erano gratis anche i flaconcini per i prelievi Dal chimico del latte, al veterinario, in stalla al mattino presto con il padellino del CMT Ho fatto fino a 80 prelievi sterili in una sola stalla Analisi, ricetta, terapia, nuovo CMT Si poteva entrare in un circolo vizioso Ah già, il latte con non idoneo andava scremato

15 DOVE SIAMO ARRIVATI: le 8 migliori lattazioni a 305 gg (il potenziale genetico della F.I.) Nome Latt. Anno q.li latte Prod. Mass Gr% Pr% n. mung Etazon ,41 88,5 2,7 3,0 2 Geneva Adria Toyota Adria Adria Toyota ,46 77,8 4 3, , , , ,9 3, ,21 71,3 3,8 3, ,54 74,8 3,3 2,7 2 Alpes Bettina ,80 70,2 3,6 2,9 2 Etazon Geneva ,71 80,4 3,2 2,8 2

16 Sembra una sala operatoria Moderna sala di mungitura: Riconoscimento degli animali Registrazione di produzione e tempo di mungitura Possibilità di esclusione di animali con latte non idoneo Cancello separatore

17 Evoluzione dei prezzi alla stalla da Evoluzione dei prezzi del latte crudo alla stalla di Arrigo Milanesi su consultato il 4 marzo 2013 anno inflazione prezzo regionale prezzo teorico rivalutato Differenza per 100 Kg differenza per q.li consegnati/anno ,40% 30,99 30, ,80% 34,86 39,50 4, , ,10% 33,57 44,93 11, , ,60% 34,34 50,44 16, , ,30% 33,16 55,36 22, , ,20% 40,70 58,39 17, , ,00% 40,00 60,14 20, ,00 17 mancato Incasso dal ,00

18 Dopo gli animali sono cambiate anche Le stalle: da libere, a lettiera, a cuccette Le mandrie: da 30 a 100 vacche La sala e la tecnica di mungitura L alimentazione: l aumento dei concentrati e la scomparsa del foraggio verde Gli inquilini delle mammelle Streptococcus agalactiae i primi Staphylococcus aureus Prototheca

19 Le persone La mano d opera viene da sempre più lontano I titolare della mandria è sempre meno coinvolto in prima persona C è un problema di comunicazione? L ultima Masa petneda, Carzeto 2009

20 E molti anni dopo Le stalle con problemi di cellule somatiche in estate sono la stessa percentuale di trenta anni fa (circa il 40% nei mesi estivi ancora nel 2007) Le stalle oggi sono solo una parte di quelle di trenta anni fa Le mastiti sono sempre lì, con agenti diversi, sempre nuovi e più difficili da curare

21 Eppure abbiamo tanti strumenti in più Sugli animali Serie storiche di conteggio delle cellule somatiche Podometria attivometria Monitoraggio dell ingestione, della ruminazione Rilevazioni in sala della produzione di latte della conducibilità elettrica del latte dei tempi di mungitura / della modalità di eiezione Sugli impianti Stacchi automatici Separazione automatica degli animali Regolazioni elettroniche del vuoto Collettori anti cross contamination ecc. Servizi di controllo con refertazione scritta

22 Esempi Rapporto del controllo periodico del latte con serie storica dei dati individuali Per guardarlo come si deve, e fare i programmi di lavoro ci vogliono 15

23 Esempi 2 Analisi dei dati già pronte Serie storiche Nuove infezioni Infezioni croniche Infezioni al primo controllo funzional e Per guardarle, oltre ai dati di prima, altri 15 Per una diagnosi 10

24 Per i dati siamo a posto Tutti questi dati sono assunti in una sorta di telemetria Oggi esistono sistemi informatici (big data) studiati per gestire grandi basi di dati trovando correlazioni statistiche non intuitive (N.d.R.) Lo stimolo all immaginazione è fortissimo!

25 Stimolata l immaginazione, torniamo con i piedi per terra: la clinica Individuale Esame dei dati (dati ARA e loro elaborazioni) Esame clinico della mammella e non solo (patologie favorenti, chetosi, zoppie) Esame del latte (batteriologico antibiogramma) Prognosi: troppo spesso trascurata, figlia di una diagnosi incompleta Terapia: In lattazione In asciutta Con acquisti programmati?

26 Il problema della clinica è: il tempo Non faccio altro che guidare il trattore, non ho più tempo per fare altro (Sig. Prins, NL, 1984) La mancanza di tempo porta due conseguenze principali: Difficile dare attenzione Si ricevono deleghe che non si dovrebbero accettare Non faccio altro che guidare la macchina, non ho tempo per fare granché (dott. Brizzi, I, 2014) La rarefazione degli allevamenti aumenta i tempi di trasferimento Le mammelle si controllano, si visitano e si curano in sala di mungitura: Gli orari sono difficili Difficile ottenere l attenzione Si danno deleghe che non si dovrebbero dare.

27 Solo della clinica? In una stalla da 300 capi in mungitura: Un capo mandria Tre persone per la mungitura Un addetto al carro Un addetto ai vitelli Due addetti generici (parti, pulizia corsie, sostituzioni) Sono 64 ore/uomo al giorno = poco più di 12 minuti per capo compresa la foraggiata e la mungitura. (stima spannometrica e di estremo ottimismo)

28 Un protocollo per la diagnosi? Una cosa individuale che dovrebbe contenere: Parte sull animale Identificazione Esame dati Visita mammella Compresi i capezzoli, dotto papillare: ispezione e palpazione Cisterna del capezzolo e cisterna del latte Registrazione dei dati Parte sull ambiente/gestione Routine di mungitura Dalla conduzione in sala fino all uscita Pulizia animali Gestione gruppi Alimentazione Gestione delle terapie Registrazione dei dati

29 La visita della mammella* Avvisare la bovina partendo con la mano dalla groppa Valutare eventuali alterazioni della punta del capezzolo La palpazione deve comprendere il capezzolo tutto, la cisterna del latte e il parenchima mammario (meglio se dopo la mungitura) Registrare i dati * Pratica poco popolare perché provoca la messa a latte. Andrebbe fatta in sala

30 Il passo successivo: la prognosi Non tutte le mammelle possono guarire Le bovine croniche rappresentano un pericolo reale per le altre Nella prognosi occorre tenere presenti: Gravità del quadro, in particolare del danno anatomico Agente eziologico coinvolto Età del soggetto Momento produttivo Stato fisiologico Valutare l effetto sul tasso di rimonta (?)

31 La valutazione del danno anatomico si può fare bene con la visita E diffusa la credenza che la terapia antibiotica sia in grado di guarire la mastite Non esiste terapia in grado di rimediare al danno anatomico L entità del danno anatomico condiziona la prognosi Mammelle con tre capezzoli o meno, non importa quanto latte producono, sono da eliminare

32 La terapia delle mastiti L efficacia delle terapie antibiotiche è legata al tempo di esposizione dell agente a concentrazioni efficaci di chemioterapico La terapia in lattazione ha efficacia sempre minore al progredire della stessa La terapia in asciutta deve essere accompagnata corretta prassi di messa in asciutta Non si può impostare una corretta terapia senza un test di sensibilità agli antibiotici Il risultato delle terapie (specie di quella in asciutta) deve essere verificato da un esame batteriologico Il bugiardino è legge dello Stato, scostarsi da quanto riportato rende obbligatorie le prescrizioni per i trattamenti in deroga (registrazione, tempo di attesa ecc.)

33 La mastite non è completamente curabile I tassi di rimonta delle nostre aziende si aggirano attorno al 30% L arma vincente è la prevenzione: in poco più di tre anni, se siamo capaci di tenere sana la rimonta, il problema può essere risolto Concludendo

34 Un problema di promiscuità In natura ogni vacca allatta non più di uno, massimo due, vitelli I vitelli non poppano da altre mammelle In allevamento un gruppo di mungitura munge (random) anche più di 10 mammelle ogni volta In allevamento la densità di animali è molto più elevata che al pascolo La diffusione degli agenti infettivi è molto più facile

35 I fomiti: la mungitrice, l ambiente e il mungitore L infezione passa da una mammella all altra per contatto con oggetti infetti L ambiente mammella funzionante può essere molto favorevole allo sviluppo dei germi La nicchia ecologica mammella non resta vuota: eliminato un patogeno ne arriverà, prima o poi, un altro Le bovine di alto merito genetico sono particolarmente delicate (esiste una correlazione positiva fra velocità di mungitura e sensibilità alle infezioni mammarie)

36 Routine di mungitura La routine di mungitura inizia con la conduzione degli animali in sala d attesa, le bovine dovrebbero venire da sole L uso di percosse, grida, spinte, cani elettrici dovrebbe essere evitato (se non vengono c è qualcosa che non va ) L adozione di metodiche dolci richiede circa 15 giorni per dare i suoi effetti R. Almeida, University of Tennessee, XLVI Congresso SIB, Palermo, maggio 2014

37 Tipi di preparazione per tre bovine alla Routine 1 (bovine pulite): mungere a mano i primi getti di latte di tre bovine, applicare il predipping. Finita l applicazione, dalla prima asciugare e attaccare il gruppo. Routine 2 (bovine poco sporche, fra il 5 ed il 10%): applicare il predipping, mungere i primi getti di latte di tre bovine. Finito lo stripping, asciugare le mammelle e attaccare il gruppo. Routine 3 (bovine molto sporche > 40%): applicare il predipping, mungere i primi getti di latte, riapplicare lo stripping, dopo averlo fatto per tre bovine, asciugare partendo dalla prima e attaccare il gruppo. volta Asciugare i capezzoli è fondamentale R. Almeida, University of Tennessee, XLVI Congresso SIB, Palermo, maggio 2014

38 L oggetto misterioso

39 Importanza dell asportazione del latte di premungitura o stripping Potente stimolo per l ossitocina Opportunità unica per la rilevazione precoce dei quarti con mastite Opportunità unica per impedire al latte con elevate conte di cellule somatiche di finire nella vasca di raccolta Fare uscire alcuni getti e controllare con apposita tazza per la presenza di coaguli, alterazioni ecc. Procedura fortemente osteggiata dai mungitori R. Almeida, University of Tennessee, XLVI Congresso SIB, Palermo, maggio 2014

40 Asciugatura dei capezzoli L asciugatura dei capezzoli prima di attaccare il gruppo è essenziale: Completa pulizia e sanitizzazione Previene lo scivolamento delle tettarelle E bene prestare attenzione alle punte! R. Almeida, University of Tennessee, XLVI Congresso SIB, Palermo, maggio 2014

41 Importanza dell asciugatura del capezzolo sulla conta batterica del latte Tovagliolo asciutto -4% Tovagliolo umido (acqua) -40% Tovagliolo umido con -40% disinfettante Tovagliolo umido + asciugatura -77% Tovagliolo con disinfettante + -85% asciugatura Predipping + asciugatura -85% R. Almeida, University of Tennessee, XLVI Congresso SIB, Palermo, maggio 2014

42 E le mani del mungitore? U.F.C. x 1.000/ ml di liquido dalle mani Proc. Int. Conf. Mastitis Control 30/9-2/ Mastitis Control Form Science to Practice strip no strip 50 0 mani nude mani disinfettate guanti guanti disinfettati Le mani di chi fa stripping sono più contaminate di quelle di chi non lo fa Anche i guanti di chi fa stripping sono più contaminati di quelli di chi non lo fa La principale fonte di contaminazione delle mani è il latte

43 Il problema delle croniche In ogni azienda esiste una percentuale di animali che presentano costantemente conte cellulari elevate Sono spesso animali con uno o più capezzoli in meno Hanno in anamnesi diversi episodi di mastite clinica Sono soggetti di età avanzata (più di quattro lattazioni) Sono portatori di infezioni croniche della mammella da germi di varia natura Hanno mammelle che presentano vari gradi di danno anatomico

44 Cosa fare? Identificarle Bovine con LS > 5 Bovine che iniziano la lattazione con CCS elevati Bovine con il maggiore contributo al conteggio di CS di mandria Identificare i patogeni Esami colturali In base agli esiti Cura Riforma La cura si deve fare sulla base della prognosi: Secondo il patogeno individuato Secondo le condizioni del paziente

45 Il Diagramma di flusso R. Almeida, University of Tennessee, XLVI Congresso SIB, Palermo, maggio 2014 batteriologico Vacca cronica identificata e separata batteriologico batteriologico Prototheca Mycoplasma Staph. aureus Altri: Str. Uberis, Dysgalactiae, E. coli, CNS 3 capezzoli o meno Più di 4 parti Leucocitosi persistente Quattro parti o meno Buona produzione Buona genetica Terapia in asciutta riforma Cellule alte al parto Cellule basse al parto rimane

46 La cura delle mastiti Serve ad impedire che l infezione di allarghi Fra i quarti Nella mandria Comprende l uso di antibiotici La gestione degli animali infetti L uso di antibiotici deve essere fatto secondo le istruzioni degli A.I.C. La loro conservazione dovrebbe essere fatta secondo le istruzioni Il rischio che insorga un antibiotico-resistenza può essere controllato

47 Pertanto per la prevenzione è importante sapere che: Mantenere pulito il gruppo prendicapezzoli è fondamentale per bloccare la trasmissione Mungere una mammella pulita è il primo passo Una corretta preparazione della mammella è la base di tutto La scorretta preparazione della mammella è anche il problema nel 99% dei casi Esiste un problema di comunicazione, formazione o di motivazione? E possibile accettare l idea che degli animali abbiano delle necessità igieniche più stringenti delle nostre?

48 Il problema degli ambientali A lato dei patogeni : Streptococchi e Stafilococchi abbiamo oggi gli: Ambientali Patogeni emergenti Prototheca Enterobatteriacee Str. dysgalactiae Stafilococchi diversi E molti altri Gli ambientali sono germi che non sono parassiti obbligati della mammella: Oggi ha importanza sempre maggiore lo Str. uberis Mycoplasma sp. Prototheca

49 Gli ambientali necessitano di particolari strategie di controllo Per i contagiosi: Terapia in asciutta Terapie prolungate Eliminazione delle bovine croniche Per gli ambientali: Terapia in asciutta Gestione del periodo post mungitura Post dipping Igiene ambientale Gestione Vaccini (?)

50 Uno sguardo al futuro Le particolari strategie di S. uberis sono alla base del suo potere patogeno legato alla capacità di: legarsi a fattori dell ospite (proteine del latte, glicosaminoglicani ed altri) aderire alle cellule epiteliali entrare nelle cellule evitare la fagocitosi crescere in modo esplosivo Questa capacità sarebbe legata a proteine di superficie del germe (S.U.S.P.) L uso di queste proteine per creare vaccini si è dimostrato promettente (in termini di reazione infiammatoria ed organica, CSS, coaguli del latte) L immunizzazione viene fatta durante il periodo di asciutta

51 Il ruolo dell assistenza tecnico veterinaria? Diagnosi Prognosi Terapia Prescrizione Attuazione (?) Individuazione dei fattori di rischio Programmazione per il controllo Monitoraggio uso dei farmaci Controllo efficacia Controllo dei residui Monitoraggio dei livelli di attezione Cellule Carica batterica

52 Ma per finire Le misure di prevenzione una volta individuate debbono essere attuate, con costanza. La motivazione del personale di stalla è la parte più difficile di tutto il lavoro Non sempre il personale dipendente è il più difficile da motivare Le conoscenze e la divulgazione, anche dei risultati ottenuti, sono un ottimo incentivo Gli incentivi economici non sono, per fortuna, parte del nostro lavoro

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista Agenti di mastite CONTAGIOSI Streptococcus agalactiae Staphycococcus aureus

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura Pag. 1 di 8 Protocollo Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Codice aziendale RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO: Cognome e nome: Qualifica Proprietario Detentore degli animali Altro Registrazione

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Le cellule somatiche nel latte ovi-caprino Dott. Agostino Trogu MORFOLOGIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA legamento sospensore mediano legamento

Dettagli

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI raccomandato dal National Mastitis Council Il Programma di controllo delle mastiti in 10 punti raccomandato dal National Mastitis Council 1 Definire

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE Prestazioni: PACCHETTO (A) 2 campioni di latte di massa al mese per la determinazione di CBT 93,00 1 controllo

Dettagli

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE Dr.ssa Giulia Rosa, Dr. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro 15 Novembre

Dettagli

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott. BIOSICUREZZA Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte Dott. Claudio Giola - Dott. Paolo Bossi DEFINIZIONE BIOSICUREZZA:Insieme di strategie,mezzi e procedure

Dettagli

Relazione FVO (audit maggio 2010)

Relazione FVO (audit maggio 2010) A che punto siamo Relazione FVO (audit maggio 2010) In Sardegna la qualità del latte crudo di pecora e di capra e il monitoraggio dell Autorità Competente non è conforme con i pertinenti regolamenti comunitari.

Dettagli

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) Protocolli per le corrette norme igieniche e per la rintracciabilità Dott. Marco Pirovano Specialista S.A.T.A. Settore Sistemi

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO

GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO Produzione latte alla stalla: esiti dei controlli ufficiali Carlo Rusconi 2 Il controllo del latte crudo alla stalla per la verifica

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N. Verbale di sopralluogo per la registrazione delle aziende di produzione latte VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R. 14.01.1997 N. 54 D.M.

Dettagli

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari 5 Aprile 2013 Sala AUSER Puntone, Scarlino Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari Giovanni Brajon, Istituto Zooprofilattico Sperim. Lazio e Toscana Giuseppe Abbati, Azienda

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

Attenzione soprattutto alla routine di mungitura

Attenzione soprattutto alla routine di mungitura Attenzione soprattutto alla routine di mungitura Fondamentali le precauzioni durante il prelievo del latte. E in asciutta bisogna garantire l igiene dell ambiente. Sono tra i consigli pratici che una grande

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Un onda molto potente rischia di travolgere il comparto della

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: Protocollo: Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Circ. 13 /SAN Ai Responsabili dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari delle

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Incontri informativi Routine di mungitura, sanità della mammella ed emissione del latte Iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto META,

Dettagli

MIGLIORARE L IGIENE ED IL BENESSERE IN PRESENZA DI ANIMALI

MIGLIORARE L IGIENE ED IL BENESSERE IN PRESENZA DI ANIMALI MIGLIORARE L IGIENE ED IL BENESSERE IN PRESENZA DI ANIMALI DOVE USARLO? Asciutta Copertura dai rischi di mastite Ferite ai capezzoli Parto Lattazione Vitello NEL CICLO DEL VITELLO SULLA LETTIEERA DEL VITELLO

Dettagli

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? tutti i prodotti alimentari non sottoposti a trattamento sono più a rischio dei prodotti trattati la qualità igienico

Dettagli

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Maurizio Ruggeri C.E.O. Milking Division TDM Ieri. Oggi. Ma anche. Convegno

Dettagli

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN Anna Sandrucci Dipartimento di Scienze Animali Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN Ricerca finanziata dalla Regione Lombardia - Progetto n. 1242 Principali

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VIGILANZA SULLE VACCHERIE

CHECK-LIST PER LA VIGILANZA SULLE VACCHERIE CHECK-LIST PER LA VIGILANZA SULLE VACCHERIE STALLA 1) Pareti, Pavimenti, Mangiatoia Strutture ben connesse Strutture sconnesse al 10% Strutture sconnesse al 20% Strutture sconnesse oltre il 20% 2) Ventilazione

Dettagli

SICUREZZA DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA

SICUREZZA DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA Settimana della sicurezza alimentare Frosinone 16-20 ottobre 2017 SICUREZZA DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA Tiziana Galli IZSLT - Sezione di Latina 16 ottobre 2017 Frosinone Sicurezza alimentare Gli alimenti

Dettagli

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Progetto finanziato con i fondi PSR della Regione Veneto Prof. Samuele Trestini Dipartimento TESAF Università degli

Dettagli

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro 13.11.2014 Effetti della qualità dell aria in stalla sulla salute e benessere degli animali Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Nascita (ufficiale)negli anni 60 Primi decenni della Buiatria (fino agli anni 80): grande salto

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE ALLEGATO LINEE GUIDA PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI TESI A GARANTIRE LA SICUREZZA ALIMENTARE NELL AMBITO DELLA PRODUZIONE E IMMISSIONE SUL MERCATO DEL LATTE DESTINATO AL TRATTAMENTO TERMICO E ALLA TRASFORMAZIONE

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013 Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2013 Con l intento di poter disporre di dati epidemiologici sulla diffusione delle mastiti a livello nazionale è stata realizzata,

Dettagli

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015)

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015) Latte crudo in Emilia Romagna: risultatidel progetto Sibilla LC2011 2012 Claudia Weiss, AUSL RE, ATV Scandiano Claudia.Weiss@ausl.re.it 0522 850342 UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015) Anno

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo ufficiale finalizzate: alla tutela della sicurezza e della salubrità dei prodotti di origine animale a livello

Dettagli

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento The Milk Day Milk and health in the Province of Trento 1 IMPRESE ALIMENTARI ATTIVE IN PROVINCIA DI TRENTO Allevamenti da riproduzione: dei quali: Bovini: 1.348 con produzione di t 134.682 (87% caseificazione)

Dettagli

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali S.A.T.A. Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali A. Tamburini A. Sandrucci, L. Bava, M. Zucali DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI Sezione ZOOTECNICA AGRARIA L. Zanini SATA

Dettagli

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: Protocollo: Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Circ. 19/SAN/07 Ai Responsabili dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari

Dettagli

MILPROP4C IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO

MILPROP4C IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO Ver. 2016 GRAZIE ALLA LUNGA ESPERIENZA MATURATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO DA LATTE, MILKLINE DISPONE DI UNA PROFONDA CONOSCENZA DELLE ESIGENZE REALI E CONCRETE DEGLI

Dettagli

MILPROP4C IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO

MILPROP4C IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO GRAZIE ALLA LUNGA ESPERIENZA MATURATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO DA LATTE, MILKLINE DISPONE DI UNA PROFONDA CONOSCENZA DELLE ESIGENZE REALI E CONCRETE DEGLI ALLEVATORI

Dettagli

L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale

L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale 27 giugno 2018 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Modena

Dettagli

dairyfarmcare.wordpress.com Twitter.com/dairyfarmcare MASTITE

dairyfarmcare.wordpress.com Twitter.com/dairyfarmcare MASTITE MASTITE L infiammazione della mammella è comunemente conosciuta con il termine mastite o mastoflogosi, deriva dalla parola greca μαστός (mastós = mammella), e ίτις (itis = infiammazione). Le cellule del

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi

qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi 582 ALLEVAMENTI ESAMINATI NEL 2017 E CONFRONTO CON IL 2002 qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi di Lucio Zanini, Alfonso Zecconi La produzione quanti-qualitativa di latte si basa su tre

Dettagli

Reg. CE 73/2009. Reg. CE 1782/2003. Reg. UE 1306/2013 LINEA GUIDA AGEA

Reg. CE 73/2009. Reg. CE 1782/2003. Reg. UE 1306/2013 LINEA GUIDA AGEA BENESSERE: CONDIZIONALITA E QUALITA DELLE PRODUZIONI NEGLI ALLEVAMENTI DA LATTE Reg. CE 73/2009 Reg. CE 1782/2003 Reg. UE 1306/2013 LINEA GUIDA AGEA BENESSERE: CONDIZIONALITA E QUALITA DELLE PRODUZIONI

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. S.r.L LATTE DI MASSA: A COSA SERVE ANALIZZARLO (Sera + Mattina o Sera e/o Mattina)

Dettagli

La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte

La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte Relatore: Ch.mo Prof. VALERIO GIACCONE Specializzando: :

Dettagli

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte P. Zappavigna Università di Bologna Fattori della stabulazione che condizionano il benessere Spaziali Ambientali Impiantistici

Dettagli

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2836 del 29 dicembre 2014 pag. 1/9 Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI I7 MAGGIO 2012, N. 5977

Regione Emilia-Romagna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI I7 MAGGIO 2012, N. 5977 Regione Emilia-Romagna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI I7 MAGGIO 2012, N. 5977 Linee guida per l'esecuzione dei controlli tesi a garantire la sicurezza

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 - QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO? 16 2009, 8-1 QUALI CARATTERISTICHE HA IL LATTE ITALIANO? VALE LA PENA VALORIZZARLO? 2 CAMPIONI CONTROLLI FUNZIONALI 01/07 [fonte: Laboratrio Centro Latte

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche Associazione Italiana Allevatori La mappadellecellule somatiche Vincere la sfida dell antibiotico resistenza Priorità della Comunità Europea e del Governo Italiano Linee guida per la promozione dell uso

Dettagli

GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE MASTITI SULLA SALUTE DELLA MAMMELLA, MEGLIO VEDERCI CHIARO

GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE MASTITI SULLA SALUTE DELLA MAMMELLA, MEGLIO VEDERCI CHIARO GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE MASTITI SULLA SALUTE DELLA MAMMELLA, MEGLIO VEDERCI CHIARO PREVIENI LA MASTITE, PER UN LATTE PIU SANO E PIU BUONO. SCEGLI IL MEGLIO SCEGLI MILKLINE Uno dei più pericolosi nemici

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016 Aggiornamento sulle metodiche analitiche e attività di ricerca del Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini Cause e rilevamento della mastite

Dettagli

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna L'APICOLTURA TRA NUOVE MALATTIE E VECCHI PROBLEMI U16 Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano

Dettagli

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti Alfonso Zecconi & 1 Normativa e uso prudente degli antibiotici Asciutta selettiva Premesse scientifiche Risultati sperimentazione Fattori limitanti Linee guida regionali IL ruolo del conteggio cellulare

Dettagli

Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO

Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO Linee guida per l uso degli antibiotici Nell allevamento da latte, pubblicate dalla Regione Emilia-Romagna Numero

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto all'allevamento 2 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione (alpeggi)

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione (alpeggi) Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione (alpeggi) Campioni analizzati: Campioni non conformi: 311 30 (10%) Immagine tratta da: http://www.proticino.ch/ Introduzione

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo. La produzione primaria della filiera zootecnica può essere scomposta nei seguenti processi principali: COLTIVAZIONE SAU

Dettagli

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte Impiego della MIC nell allevamento bovino per una terapia razionale ed efficace Legnaro 26.10.2016 Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell

Dettagli

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Assemblea Aprolav 10 Giugno 2011 I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia (www.crpa.it) a.menghi@crpa.it Il campione

Dettagli

La macchina mungitrice

La macchina mungitrice Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie La macchina mungitrice Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari Impianto di mungitura a lattodotto conduttura princ. aria

Dettagli

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo Allegato A Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo 1. Deroghe per la produzione di formaggi con latte bovino e ovicaprino

Dettagli

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Valutazione del benessere dei bovini in Emilia-Romagna, Alessandro Gastaldo - Settore Edilizia del C.R.P.A. spa - SANA Salone Internazionale del Naturale

Dettagli

Aziende bovine ed ovi-caprine registrate per la produzione di latte Grafico 1 Numero totale di aziende produttrici di latte Anno 2007.

Aziende bovine ed ovi-caprine registrate per la produzione di latte Grafico 1 Numero totale di aziende produttrici di latte Anno 2007. QUALITA IGIENICO SANITARIA DEL LATTE Aziende bovine ed ovi-caprine registrate per la produzione di latte 27, il numero totale di aziende che producono latte ha subito un lieve calo, confermando un Nel

Dettagli

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano - DIMEVET Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti) L allevatore Il servizio tecnico Le nuove tecnologie

Dettagli

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Centrare gli obiettivi Reddito Derivante da un efficiente gestione aziendale Benessere Requisito

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 291. del 08.06.2017 OGGETTO: Pacchetti di assistenza tecnica e prestazioni di laboratorio

Dettagli

Benessere Animale e qualità del latte

Benessere Animale e qualità del latte Misura F Miglioramento del benessere degli animali Benessere Animale e qualità del latte Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Igiene degli allevamenti e Produzioni Zootecniche CONDIZIONALITA Criteri

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

BUONE PRATICHE PER LA PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E VENDITA DIRETTA DI LATTE CRUDO PER ALIMENTAZIONE UMANA

BUONE PRATICHE PER LA PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E VENDITA DIRETTA DI LATTE CRUDO PER ALIMENTAZIONE UMANA L attuale normativa consente la produzione di latte crudo da commercializzarsi tal quale al consumatore. E possibile per il consumatore acquistare latte crudo di mungitura ( latte crudo prelevato in allevamento

Dettagli

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione Territoriale di Vicenza CELLULE SOMATICHE Sono costituite da cellule

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA DI CARICA E/O CELLULE SOMATICHE NEL LATTE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA DI CARICA E/O CELLULE SOMATICHE NEL LATTE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Udine, 20.02.2014 ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA DI CARICA E/O CELLULE SOMATICHE NEL LATTE Decreto del Direttore del Servizio sicurezza alimentare, igiene della

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA Che cosa è l asciutta? È la fase dell allevamento della vacca da latte che si pone tra una lattazione dell altra. Che cosa è l asciutta? E una fase improduttiva?

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Allevamento di animali

Dettagli

Cosa c è dietro ad un bicchiere di latte? Mauro D Aveni Area Tecnica Coldiretti Torino

Cosa c è dietro ad un bicchiere di latte? Mauro D Aveni Area Tecnica Coldiretti Torino Cosa c è dietro ad un bicchiere di latte? Mauro D Aveni Area Tecnica Coldiretti Torino COSA C È DIETRO AD UN BICCHIERE DI LATTE? C È MOLTO PIÙ DI QUANTO PENSIAMO. INNANZITUTTO C È LA FATICA, LA PASSIONE,

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011 Raccolta quotidiana di campioni in recapiti organizzati, con possibilità di concordare modalità personalizzate Recapiti delle Associazioni Provinciali Allevatori APA Bergamo - 035670536 APA Brescia - 0302422386

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA:

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: Malattia infettiva, contagiosa, fatale, propria dei ruminanti, a decorso preventivamente cronico, caratterizzata da flogosi intestinale diffusa che si manifesta

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINE NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARI ANNO 2013

PROCEDURE OPERATIVE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINE NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARI ANNO 2013 PROCEDURE OPERATIVE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINE NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARI ANNO 2013 Il limite massimo per Aflatossina M1 nel latte, fissato dalla normativa

Dettagli

Newsletter Laboratorio cantonale 86

Newsletter Laboratorio cantonale 86 Comune Bedigliora Da: Laboratorio cantonale Inviato: mercoledì, 31. gennaio 201812:25 A: Comune Bedigliora Oggetto: Newsletter Laboratorio cantonale - campagna formaggi caseifici e TA -

Dettagli

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Le premesse per il controllo dell infezione: Il virus infetta solo la specie equina - cavalli/asini/muli/bardotti L animale è

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011 Raccolta quotidiana di campioni in recapiti organizzati, con possibilità di concordare modalità personalizzate Recapiti delle Associazioni Provinciali Allevatori APA Bergamo - 035670536 APA Brescia - 0302422386

Dettagli

SETTIMANA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONI TIPICHE LOCALI Frosinone ottobre

SETTIMANA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONI TIPICHE LOCALI Frosinone ottobre SETTIMANA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONI TIPICHE LOCALI Frosinone 15 19 ottobre L attività di supporto dell IZSLT all allevamento ovi - caprino Frosinone Palazzo Jacobucci 16 ottobre 2018 ATTIVITA

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE Convegno SoZooAlp Zootecnia e montagna: quali strategie per il futuro? Bolzano, Libera Università 13 Ottobre 2010 GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE

Dettagli

Disposizioni per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale

Disposizioni per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 513 del 03 aprile 2012 pag. 1/18 Disposizioni per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale

Dettagli