RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE E PIANO COLTURALE AZIENDA AGRARIA I.I.S. A. DELLA LUCIA DI FELTRE ANNO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE E PIANO COLTURALE AZIENDA AGRARIA I.I.S. A. DELLA LUCIA DI FELTRE ANNO 2014"

Transcript

1 RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE E PIANO COLTURALE AZIENDA AGRARIA I.I.S. A. DELLA LUCIA DI FELTRE ANNO 2014 L Azienda Agraria dell I.I.S. Antonio Della Lucia di Feltre dispone per le attività didattico dimostrative, di una superficie agricola totale di circa Ha , ripartita in Ha di S.A.U., di Ha di colture boschive e Ha fra strutture e fabbricati facenti parte del centro aziendale, tare rappresentate da scoline, strade interpoderali, vie d accesso e terreni incolti. E utilizzato inoltre a scopo di pascolo per gli ovini, una superficie di circa 1 ettaro adeguatamente recintata, posta in aderenza al confine est dell azienda. Fa parte dell Azienda Agraria, un centro aziendale costituito da un fabbricato adibito a fienile, granaio, una ex stalla per bovini, un ex ricovero suini e magazzini. La struttura nel suo complesso risulta obsoleta, bisognosa di urgenti interventi di manutenzione, sia per il corpo principale sia per gli annessi ad uso allevamento ovino e avicolo. Permangono anche per l anno 2014 le condizioni di inagibilità della stalla per ovini, perciò le condizioni di allevamento risulteranno problematiche e risolvibili parzialmente solo con interventi provvisori. Nel complesso gli interventi sulla globalità dell azienda dovranno essere realizzati quanto prima e con una visione globale delle problematiche, onde evitare il progressivo deterioramento complessivo del patrimonio esistente, nonché per il mantenimento di un luogo di lavoro e di svolgimento delle attività didattiche protetto, sicuro e decoroso. Nel corso del 2014 con la dotazione delle previste attrezzature di incubatrice e schiusa uova, verrà completo l allestimento struttura/serra multifunzionale, che permetterà di svolgere una serie di attività didattiche di diverso tipo, che avrà anche la funzione di migliorarle condizioni di lavoro degli Assistenti Tecnici dell Azienda e alleggerire alcuni settori produttivi dell azienda. L Azienda dispone di un parco macchine e di attrezzature annesse, acquistate dall Istituto per lo svolgimento delle attività didattiche e produttive: due trattrici (45 e 65 CV), rimorchio, aratro, seminatrice di precisione, pressa imballatrice, motocoltivatori, motofalciatrice, pompa irroratrice, atomizzatore a spalla, fresa, rincalzatore, attrezzi per la foraggicoltura, argano e motoseghe per i lavori forestali, molino miscelatore per mangimi, trinciasarmenti ecc. Alcune di queste, come ad esempio le trattrici, hanno di gran lunga superato la loro durata tecnicoeconomica, evidenziano sempre limiti di funzionalità e talvolta di affidabilità, per cui sarà da programmare nel breve futuro una loro sostituzione. L Azienda Agraria, nel corso degli ultimi anni, accanto alla preminente finalità di laboratorio didattico, ha ricercato una sua specificità e caratterizzazione nell orientarsi alle produzioni che prevedono in particolare il recupero e conservazione dell agrobiodiversità

2 animale e vegetale. Il carattere gestionale rivolto alla massimizzazione delle rese produttive, è stato dunque abbandonato a favore delle attività di recupero, conservazione, caratterizzazione e promozione del germoplasma animale e vegetale in particolare del Bellunese e del Veneto. Tali scelte, hanno portato importanti soddisfazioni e sono state premiate attraverso la possibilità data, nel stipulare importanti convenzioni con Enti e Strutture di carattere nazionale, impostare rapporti con realtà imprenditoriali del territorio ed accedere ad appositi bandi per la conservazione della agrobiodiversità. Questa strategia di gestione sarà ampiamente confermata anche per l esercizio La tipologia e gestione di tutte le attività in convenzione sono rigorosamente di carattere didattico, scientifico, dimostrativo e divulgativo, funzionali in primis al servizio degli Allievi dell I.I.S. Feltre, dunque non sono in grado di autofinanziarsi e pertanto sono e saranno supportate da contributi finanziari derivanti dalle convenzioni e da vari contributi pubblici. Per quanto riguarda il tradizionale servizio di Fattoria Didattica per il quale l Azienda è registrata nell apposito Albo Regionale, nell anno 2014 a causa degli interventi di ultimazione della serra multifunzionale e della mancanza di alcuni requisiti dettati dalla Regione Veneto, quali servizi igienici e locali di accoglienza dedicati, si confermerà lo stato di sospensione temporanea inoltrato nel corso dell anno Le attività generali e particolari dell Azienda per l anno 2014 saranno caratterizzate dalle attività programmate dal nuovo Bando della Misura 214 pagamenti agroambientali sottomisura H PSR Veneto Rete Regionale della biodiversità, a cui il nostro Istituto ha aderito. Trattasi di un importante progetto che prevede la conservazione di n 6 tra specie e razze dichiarate in via di estinzione o a rischio di erosione genetica. Le specie interessate sono le razze avicole venete, la pecora razza lamonese, la varietà di mais Sponcio, l orzo belluneseagordino, la varietà di fagiolo Gialét e il vitigno Bianchetta Trevigiana. Per tutte suddette attività la Misura 214/h del P.S.R. prevede a favore dell IIS un contributo su alcuni costi sostenuti e dunque interessanti entrate che vanno a coprire le grandi attività in corso di conservazione dell agrobiodiversità. Per una trattazione specifica si rimanda al progetto specifico e ai relativi piani attuativi. L allevamento avicolo in particolare trova notevoli limiti nelle strutture dell azienda non adeguate e bisognose di sostanziali miglioramenti, limiti che comportano problemi tecnici di conduzione. Grandi problemi si evidenziano in particolare a seguito di temporali, per infiltrazioni d acqua nei ricoveri polli, nei periodi di forte freddo, con conseguenti problemi nelle condizioni igienico sanitarie degli animali allevati e relativa resa. In tale senso per il 2014 con la conclusione della dotazioni in macchine e attrezzi del nuovo tunnel serra si potranno risolvere alcune problematiche legate all allevamento avicolo e in particolare delle attività di incubazione e schiusa, che comunque per forza di cose genereranno dei costi di installazione, sostituzioni straordinarie e manutenzione.

3 Tale settore è soggetto a seguire quanto preventivato nel progetto 214/h e dunque rispetto agli scorsi anni si tralasciano i rapporti che fino al 2008 facevano riferimento al Progetto denominato COVA in convenzione con Veneto Agricoltura. Anche l allevamento ovino della razza Lamon è soggetto alla Mis. 214/h e segue perciò il programma preventivato. Nel 2014 saranno curati in particolare gli aspetti legati alla gestione dei pascoli e al mantenimento dei gruppi riproduttivi, collaborando attivamente con l A.P.A. di Belluno, Veneto Agricoltura, l Università di Padova. Per quanto riguarda le colture erbacee, le attività principali saranno rivolte alla gestione dei campi di conservazione del fagiolo Gialet, del Mais Sponcio e dell orzo Bellunese interessati dalla Misura 214/h che avranno un carattere sperimentale e non proprio rivolte a massimizzare le rese. E prevista comunque la vendita di prodotto sia di fagiolo secco che di farina di mais per polenta. L intera progettazione del piano colturale anno 2014 riferito alle colture erbacee, rientra in un piano di rotazione mirato e nei riguardi dei seminativi, sarà riservata particolare attenzione alle operazioni che mirano al mantenimento della fertilità. Durante il periodo estivo 2014 è prevista inoltre l attività di foraggicoltura, che garantisce la produzione di fieno, che sarà interamente reimpiegato in azienda, quale foraggio per gli ovini. L attività ortoflorovivaistica programmata in serra, ricalca quanto effettuate gli anni precedenti, con ipotesi di potenziamento nella coltivazione di piante orticole. Tale attività risulta particolarmente interessante per le classiche attività didattiche, ma anche per lo sviluppo di un importante progetto denominato lavoriamo in azienda dedicato e offerto in particolare agli allievi dell I.I.S. con disabilità. Accanto alle colture protette in serra avranno continuità anche le attività in vaso e in pieno campo delle essenze vivaistiche ed ornamentali (faggio, carpino, abete ecc..). Per quanto riguarda il comparto viticolo, questo vedrà la gestione del vigneto dimostrativosperimentale concernente la misura 214/h e il vigneto relativo al progetto Interreg di viticoltura svoltosi nel corso del 2008 e Tale comparto, oltre che garantire la conservazione della biodiversità potrà garantire nuove opportunità per svolgere attività pratiche nel campo della viticoltura ed enologia a favore degli allievi. Entrambi i vigneti, sono nei primi anni di entrata in produzione e dunque non potranno garantire importanti entrate monetarie. Altra attività per il 2014 riguarderà l attività di conservazione, moltiplicazione e valutazione di piante arboree di vecchie varietà locali, in particolare melo e pero, quale naturale prosecuzione dei progetticonvenzione stipulati con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Continuerà inoltre la gestione del meleto di circa 3000 mq, ove gli allievi possono svolgere attività in particolare di potatura, innesto e raccolta prodotto.

4 Particolarmente importanti ed onerose saranno inoltre le attività di gestione dell arboreto didattico, autentico museo all aperto delle essenze forestali locali e non, le aree verdi non utilizzate e le aree di confine. In tale aree gli allievi svolgeranno varie e importanti attività forestali e di manutenzione ambientali. Altre attività di tipo forestale riguardano la gestione delle peccete e vari esercitazioni con la motosega e verricello. Il piano colturale allegato alla presente è stato impostato prevedendo, come negli anni precedenti, accanto a colture con finalità economica e produttiva, prove sperimentali e dimostrative gestite direttamente da docenti e allievi nell ambito dei rispettivi programmi didattici che possono influire non positivamente sul risultato economico. In termini generali e preventivi, i dati economici in particolare delle colture e allevamenti coinvolti nella misura 214/h sono stati desunti dagli allegati tecnici del documento di domanda della misura PSR stessa. Rispetto agli anni precedenti si evidenziano perciò rilevanti costi per attività di servizi scientifici che saranno a totale carico dei contributi della misura stessa. Eventuali altre spese, in particolare quelle d investimento e di miglioramento delle strutture, vengono indicate per sommi capi e troveranno copertura con gli utili degli anni precedenti accantonati a Fondo di Riserva. PIANO COLTURALE AZIENDA AGRARIA I.I.S. "Della Lucia" Anno 2014 TIPO DI COLTURA O DI ALLEVAMENTO DESCRIZIONE E COSTI DEI MATERIALI TOTALE SPESA TOTALE ENTRATA sezione colture e allevamenti MAIS SPONCIO E FIORENTIN interventi colturali 400,00 mezzi tecnici 300,00 materiali di consumo 600,00 servizi tecnico scientifici 2.000,00 Spese generali e varie 300, ,00 600,00 PRATO STABILE interventi colturali 250,00 mezzi tecnici 250,00 materiali di consumo 200,00 Spese generali e varie 50,00 750,00 FAGIOLO GIALET interventi colturali 500,00 mezzi tecnici 300,00 materiali di consumo 400,00 servizi tecnico scientifici 2.700,00 Spese generali e varie 400, ,00 450,00 VIGNETO BIANCHETTA interventi colturali 450,00

5 TREV. E INTERREG mezzi tecnici 250,00 materiali di consumo 600,00 servizi tecnico scientifici 2.500,00 Spese generali e varie 500, ,00 50,00 MELETO interventi colturali 250,00 mezzi tecnici 150,00 materiali di consumo 150,00 Spese generali e varie 100,00 650,00 450,00 ORZO BELLUNESE interventi colturali 300,00 mezzi tecnici 400,00 materiali di consumo 400,00 servizi tecnico scientifici 2.500,00 Spese generali e varie 150, ,00 250,00 NOCETO interventi colturali 50,00 mezzi tecnici 50,00 materiali di consumo 100,00 Spese generali e varie 50,00 250,00 VIVAIO PIANTE FORESTALE interventi colturali 100,00 mezzi tecnici 120,00 materiali di consumo 50,00 Spese generali e varie 50,00 320,00 420,00 ARBORETO DIDATTICO Varie 400,00 400,00 ORTO FLOROCOLTURA IN SERRA interventi colturali 500,00 mezzi tecnici 2.500,00 materiali di consumo 1.200,00 Spese generali e varie 700, , ,00 ALLEVAMENTO AVICOLO mezzi tecnici ,00 materiali di consumo 6.000,00 servizi tecnico scientifici 3.800,00 spese generali 3.000,00 varie 600, , ,00 ALLEVAMENTO OVINO mezzi tecnici 2.000,00 materiali di consumo 3.400,00 servizi tecnico scientifici 4.750,00 spese generali 1.750,00 varie 500, , ,00 sezione spese generali SPESE GENERALI Carburanti, riscaldamento e lubrificanti 3.300,00

6 Manutenzioni ordinarie 2.500,00 Manutenzioni straordinarie mezzi 3.500,00 Bonifiche e sistemazioni agrarie 500,00 Amministrative, segreteria, telefono 1.000,00 Materiale divulgativo tecnico didattico 600,00 Oneri e vari 1.500, ,00 sezione investimenti di durata pluriennale SPESE DI INVESTIMENTO Manutenzione strutture 2.200,00 Acquisto macchine agricole e attrezzature 3.500,00 Acquisto attrezzatura per allevamento ,00 Acquisto riproduttori avicoli e ovini 500, ,00 sezione proventi vari PROVENTI VARI Storni progetti con territorio 3.000,00 Contributi Misura 214/h PSR VENETO ,00 TOTALE USCITE TOTALE ENTRATE TOTALE L ,00 L ,00

I.I.S. A. DELLA LUCIA DI FELTRE. Ambientale-Agrario-Forestale

I.I.S. A. DELLA LUCIA DI FELTRE. Ambientale-Agrario-Forestale Istituto Agrario I.I.S. A. DELLA LUCIA DI FELTRE Ambientale-Agrario-Forestale N 2 assistenti a tempo indeterminato tempo pieno; N 1 Assistente tempo determinato tempo pieno; Personale addetto alla azienda

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO GIUSEPPE VIVARELLI FABRIANO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO GIUSEPPE VIVARELLI FABRIANO ISTITUTO TECNICO AGRARIO GIUSEPPE VIVARELLI FABRIANO AZIENDA DIDATTICA CONVITTO ANNESSO NELLA SEDE DI UN DISMESSO CONVENTO DI CAPPUCCINI NEL 1882 NASCE LA SCUOLA PRATICA DI AGRICOLTURA ISTITUTO TECNICO-SETTORE

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 21 dicembre 2018

ALLEGATO A DGR nr del 21 dicembre 2018 pag. di 6 Agenzia veneta per l innovazione nel settore primario Veneto Agricoltura Assunzione di manodopera operaia a tempo determinato autorizzati ai sensi della DGR n. 097/07. Biodiversità Vegetale -

Dettagli

Le coltivazioni e la zootecnia

Le coltivazioni e la zootecnia La SAU per coltivazione e Distribuzione della SAU per tipologia di coltivazione Seminativi Aziende SAU (ha) Num. 92.890 568.046-27,9-1,9 70,4% Prati e pascoli Aziende SAU (ha) Num. 22.128 128.731-56,1-20,0

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-15 BILANCIO AZIENDALE (D.Lgs. 29 marzo 2004 n. 99, D.Lgs.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA: Laboratori tecnologici LIBRO DI TESTO:nessuna scelta DOCENTE:Stefano Lapucci

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE

R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ALLEGATO 2 R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO 1.- DATI TITOLARE AZIENDA. Sig. nato a (Provincia di ) il residenza anagrafica

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Principi di base e definizioni

Principi di base e definizioni Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Standard Output (SO) con riferimento alle finalità previste dal Piano regionale di sviluppo rurale 2014-2020. Principi di base e definizioni

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata La SAU Le aziende agricole Numero aziende SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Italia 1.630.420-32,2

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale

FEARS Programma di Sviluppo Rurale Servizio Aziende Agricole e territorio rurale FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 PSR della Provincia Autonoma di Trento Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori SCHEMA DI PIANO AZIENDALE

Dettagli

PIANO COLTURALE 2016

PIANO COLTURALE 2016 Az. Agricola Sede legale Via n Comune di Legale Rappresentante nato a il Tel Cell. Partita Iva C. Fiscale E mail P.E.C Superficie terreni totale in ha. Nominativo delle persone che provvedono alla vendita

Dettagli

La produzione Lorda vendibile dell azienda nelle attuali condizioni si compone di : granella di frumento paglia granella di mais fieno di medica

La produzione Lorda vendibile dell azienda nelle attuali condizioni si compone di : granella di frumento paglia granella di mais fieno di medica "Il candidato, fissati opportuni dati tecnico-economici, determini il costo di produzione di una specie erbacea da foraggio e in secondo raccolto, in vista di un rinnovato piano di produzione aziendale."

Dettagli

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region L attuazione della Convenzione delle Alpi e del Protocollo Agricoltura di Montagna : Opportunità per la promozione dell agrobiodiversità e del monitoraggio a lunga durata. Breeding of sheep and goats in

Dettagli

REGIONE/ LAZIO ~ ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ----

REGIONE/ LAZIO ~ ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ---- ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ---- 1.- DATI TITOLARE AZIENDA. Sig. nato a (Provincia di ) il -------------- ----------

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O BILANCIO AZIENDALE

R E G I O N E L A Z I O BILANCIO AZIENDALE 21/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32 Pag. 159 di 343 ALLEGATO 2 R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO

Dettagli

Il biologico in Veneto

Il biologico in Veneto Quaderno della Il biologico in Veneto 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AVEPROBI è l Associazione Regionale di produttori denominata Associazione Veneta dei Produttori Biologici

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA AZIENDA AGRICOLA CERRETANI ROBERTO

PROVINCIA DI SIENA AZIENDA AGRICOLA CERRETANI ROBERTO PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SIENA AZIENDA AGRICOLA CERRETANI ROBERTO PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO - AMBIENTALE (art. 43 L.R. del 03/01/2005 n. 1 e art. 9 Regolamento di attuazione

Dettagli

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 PSR 2014-2020 GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 MISURA 4.1 persegue l obiettivo di: migliorare l efficienza economica aziendale; accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE PSR

PRINCIPALI SCADENZE PSR APRILE 2018 Attività realizzata con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014/2020 Misura 1.2 A Progetto ID 18063 PRINCIPALI SCADENZE PSR Numerose sono le scadenze di interesse

Dettagli

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA PAC 2014-2020 2 MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA 11.1.1 CONVERSIONE ALL AGRICOLTURA BIOLOGICA Descrizione intervento: Estendere le tecniche di produzione biologica Impegni Presentare la Notifica di inizio

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Allegato parte integrante VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO ALLEGATO 1 VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO

Allegato parte integrante VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO ALLEGATO 1 VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO Allegato parte integrante VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO ALLEGATO 1 VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO note ore/ note 1. Vigneto specializzato di fondovalle

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 281 del 15 marzo 2016

ALLEGATOA alla Dgr n. 281 del 15 marzo 2016 ALLEGATOA alla Dgr n. 281 del 15 marzo 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura Azienda regionale Veneto Agricoltura in liquidazione Autorizzazione assunzioni e/o affidamento incarichi di collaborazione

Dettagli

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA Provincia di Piacenza Comune di Castel San Giovanni (PC) Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA La valutazione dei Programmi

Dettagli

BIONET (Rete regionale per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario)

BIONET (Rete regionale per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario) Dall esperienza della Rete Regionale verso la nuova programmazione Presentazione dei risultati e prospettive Veneto Agricoltura - Corte Benedettina - Legnaro (PD) martedì 25 novembre 2014 Biodiversità

Dettagli

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE COMUNE DI Prot. n. Data di presentazione AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA OGGETTO: D. Legislativi n. 99 del 29/3/2004 e n. 101/05 Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) COMPETENZE assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative

Dettagli

PIANO AZIENDALE SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC)

PIANO AZIENDALE SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC) PIANO AZIENDALE articolo 12 Legge regionale delle Marche n 13 del 8 marzo 1990 SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC) Loreto, 21 marzo 2016 Il tecnico Dott. Agr. Luca Bilò

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA: Laboratori tecnologici LIBRO DI TESTO:nessuna scelta DOCENTE:Stefano Lapucci

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE Breve descrizione della situazione aziendale INIZIALE (con riferimento all'ordinamento colturale, all'allevamento, alle attività connesse e alla dotazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 3)

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 3) ALLEGATO 1 (articolo 1, comma ) TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DEL TEMPOLAVORO PER LE AZIENDE AGRICOLE CHE SVOLGONO ATTIVITA' AGRITURISTICA A Colture cerealicole, industriali, oleaginose e proteoleaginose

Dettagli

Presentazione dello stato di attuazione del PSR della Regione Toscana

Presentazione dello stato di attuazione del PSR della Regione Toscana Presentazione dello stato di attuazione del PSR della Regione Toscana Stato di attuazione finanziario Misura 5.1.1. Assistenza Tecnica Asse 4 Asse 3 Complessivamente è stato assegnato pagato il 58% l 86%

Dettagli

A g r i c o l t u r a

A g r i c o l t u r a Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Province Aziende Valori assoluti Variazioni % 2000-1990

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO n.ro descrizione Euro/ anno REDDITI (*) TEMPI (*) note ore/anno note 1. Vigneto specializzato di fondovalle.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER AGRICOLTURA, AMBIENTE, ARTIGIANATO, BENESSERE E INDUSTRIA BARONE CARLO DE FRANCESCHI - ANTONIO PACINOTTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER AGRICOLTURA, AMBIENTE, ARTIGIANATO, BENESSERE E INDUSTRIA BARONE CARLO DE FRANCESCHI - ANTONIO PACINOTTI PIANO DI LAVORO anno scolastico 2018 / 2019 PROF. MONTALBANO R - LUCCHETTI S. MATERIA CLASSE LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI 1 A data 10-06-2019 Classe 1A a.s. 2018/19 pag. 1 di 7 1 Disciplina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, 2 10095 Grugliasco (TO) IT Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento 2019/20 (ex

Dettagli

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI Intervento: Il nuovo Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione

Dettagli

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 PSR 2014-2020 GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 MISURA 4.1 persegue l obiettivo di: migliorare l efficienza economica aziendale; accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in

Dettagli

Introduzione all agricoltura

Introduzione all agricoltura Introduzione all agricoltura nella Repubblica di San Marino Maria Maddalena Bevitori Esperto Servizio Agricoltura Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole telefono: 0549 885110 e-mail: mariamaddalena.bevitori@pa.sm

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

Profili Formativi Settore Agricolo

Profili Formativi Settore Agricolo Profili Formativi Settore Agricolo 1) Profilo formativo tipo: addetto conduzione macchine agricole Area professionale : multifunzione conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente nel comune di, frazione, Via,

Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente nel comune di, frazione, Via, OGGETTO: Programma di miglioramento agricolo-ambientale Art. 4 Legge Regionale 14 aprile 1995 n 64 All Amministrazione Comunale Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente nel comune di, frazione, Via,

Dettagli

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n.

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n. Primo insediamento giovani agricoltori 2007-2013 Piano aziendale Capo dell azienda Codice del maso Codice fiscale Partita IVA n. Nome del maso Proprietario Via / Frazione, n. Comune Telefono/Cellulare

Dettagli

Tracce dei temi degli esami di Stato di abilitazione all esercizio della professione di agronomo e forestale iunior

Tracce dei temi degli esami di Stato di abilitazione all esercizio della professione di agronomo e forestale iunior Tracce dei temi degli esami di Stato di abilitazione all esercizio della professione di agronomo e forestale iunior SEZIONE B 1ª Sessione anno 2004 1ª prova scritta 1. Il candidato in un contesto noto,

Dettagli

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA Dopo aver illustrato analiticamente le caratteristiche di una zona frutticola a lui nota, il candidato

Dettagli

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE Allegato A REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE AUTORITA DI GESTIONE DEL PSR MOLISE 2014-2020

Dettagli

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA Dopo aver illustrato analiticamente le caratteristiche di una zona frutticola a lui nota, il candidato

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Regione Campania (Reg UE 1305/2013; Reg UE 807/2014, Reg. CE 1242/2008) Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS)

Dettagli

Misure Agroambientali

Misure Agroambientali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO Misure Agroambientali MISURA 211 Indennità a favore degli agricoltori in zone di montagna Chi può fare domanda? Le aziende agricole che conducono per più del

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI GREZZANA CAMBIO DESTINAZIONE D USO DI FABBRICATO NON PIU FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI UN FONDO L.R 11/2004 PROPRIETA CRISTANELLI EZIO DITTA CASTAGNA SANTINA RELAZIONE TECNICO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO ENTRATA CAP_2 017 NOTE CAP_2 015 DESCRIZ_2017 STANZIAM 2016 COMPETENZA 2017 RESIDUI 2016 CASSA 2017 110 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI 120 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONO CAPITALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI LIBRO DI TESTO: NESSUNO DOCENTE : ORIFICI

Dettagli

Roma Capitale Lunghezza 15 giugno 2011 Revisione delle strategie gestionali e prospettive per le Tenute agricole di Roma Capitale

Roma Capitale Lunghezza 15 giugno 2011 Revisione delle strategie gestionali e prospettive per le Tenute agricole di Roma Capitale Roma Capitale Lunghezza 15 giugno 2011 Revisione delle strategie gestionali e prospettive per le Tenute agricole di Roma Capitale Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria Università di

Dettagli

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015 Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento Paulilatino, 7 Maggio 015 Superficie agricola "Superficie agricola": qualsiasi superficie occupata

Dettagli

11 Agricoltura biologica

11 Agricoltura biologica Codice e titolo della misura 11 Agricoltura biologica a. Base giuridica Art. 29 del Regolamento (UE) 1305/2013 b. Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 BOSCO CEDUO GOVERNATO DEGRADATO REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 PIANURA DI FERRARA Comuni di: BONDENO,CENTO,FERRARA,MIRABELLO,POGGIO RENATICO,SANT`AGOSTINO,VIGARANO MAINARDA 8300,00 1)VALORI

Dettagli

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGROBIODIVERSITA Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria Rita Turchi Regione Toscana 1 BIODIVERSITA AGROBIODIVERSITA 2 Convenzione sulla Biodiversità di Rjo

Dettagli

SCHEDA AZIENDALE ATTIVITÀ AGRICOLA

SCHEDA AZIENDALE ATTIVITÀ AGRICOLA SCHEDA AZIENDALE ATTIVITÀ AGRICOLA DATI DEL RICHIEDENTE Codice fiscale Cognome Nome Sesso Data di nascita Comune Provincia Domicilio (Via) (N. civico) Comune Provincia C.A.P. Telefono Fax e-mail Titolo

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Produzione agro-zootecnica italiana negli ultimi anni (2013-2017) Stime della superficie investita per macrocategorie di coltivazioni (ha x 1000) Stima della produzione raccolta

Dettagli

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU. Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno 2000 Codice Istat Comuni Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti 56 56 56 30

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale

FEARS Programma di Sviluppo Rurale Servizio Aziende Agricole e territorio rurale FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 PSR della Provincia Autonoma di Trento Misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole SCHEMA DI PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale L esempio pilota dell Azienda Vallevecchia Giulia Ruol Venerdì 9 luglio 2010 Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia Località Brussa, Caorle

Dettagli

Descrizione delle azioni della misura: AZIONE A): introduzione o mantenimento dei metodi dell agricoltura biologica Condizioni di ammissibilità

Descrizione delle azioni della misura: AZIONE A): introduzione o mantenimento dei metodi dell agricoltura biologica Condizioni di ammissibilità ALLEGATO ALLA DGR N. 335/2015 Disposizioni tecniche e procedurali per la presentazione delle domande di pagamento relative ad un impegno aperto nel 2011 e 2012 a valere sulla misura 214 Pagamenti agroambientali

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15 Indice Avvertenze.... Pagina 13 Introduzione.. 15 Capitolo 1 Principali coltivazioni legnose agrarie Obiettivi ed aspetti normativi 17 Metodologia dell indagine 17 Principali risultati... 18 Varietà coltivate.

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 DOCUMENTO DI PIANO P.1b.2a - Relazione agronomica giugno 2008 Adottato con delibera

Dettagli

Analisi del sistema dei pagamenti diretti

Analisi del sistema dei pagamenti diretti Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Analisi del sistema dei pagamenti diretti Sicurezza dell approvvigionamento Superfici 2010

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Regione Provincie NOTIZIE GENERALI 3. Aziende e superfici aziendali (SAT e SAU) UTILIZZAZIONE DEI TERRENI (annata agraria 00900) 3. Superficie aziendale secondo l'utilizzazione

Dettagli

Art. 23 L.R. 7 febbraio 2000 n. 7. MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole

Art. 23 L.R. 7 febbraio 2000 n. 7. MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole Art. 23 L.R. 7 febbraio 2000 n. 7 MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA Il sottoscritto, titolare/rappresentante legale dell impresa agricola, domanda di contributo

Dettagli

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano Comune di Bisacquino PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIANO 2007/2013 - Reg. 1698/2005 MISURA 214, sottomisura 2, azione A Preservazione della biodiversità:

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

ALLEGATO A TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE. GIORNATE ha/anno COLTIVAZIONI. Frumento tenero 8. Frumento duro 8. Segale 8. Orzo 8.

ALLEGATO A TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE. GIORNATE ha/anno COLTIVAZIONI. Frumento tenero 8. Frumento duro 8. Segale 8. Orzo 8. ALLEGATO A Tabelle tempo-lavoro per la valutazione della connessione e complementarietà delle attività di diversificazione rispetto all'attività agricola TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE COLTIVAZIONI

Dettagli

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO:

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO: SCHEDA DI MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole Il/La sottoscritto/a,titolare/rappresentante legale 1 impresa individuale società agricola società cooperativa agricola con domanda S.I.A.R.L.

Dettagli

BIODIVERSITA VALORE PER L AGRICOLTURA

BIODIVERSITA VALORE PER L AGRICOLTURA BIODIVERSITA VALORE PER L AGRICOLTURA La rete delle scuole agrarie: formazione e biodiversità certificata Ezio Busetto - Presidente Rete scuole agrarie del Triveneto La Rete delle scuole agrarie del Triveneto

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

ANNESSO 2: MODULO B (COMPLETO) PER LA PRESENTAZIONE DEI PMAA (RIF. ART. Q3)

ANNESSO 2: MODULO B (COMPLETO) PER LA PRESENTAZIONE DEI PMAA (RIF. ART. Q3) Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ANNESSO 2: MODULO B (COMPLETO) PER LA PRESENTAZIONE DEI PMAA (RIF. ART. Q3) Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE 2014-2020 Le Misure Agro-climatico-ambientali, Agricoltura biologica e indennità del PSR 2014/2020 Misura 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali Misura 11 Agricoltura

Dettagli

Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori

Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale L Europa investe nelle zone rurali Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori PROGETTO 1.3.1 Fiori e frutti locali: Valorizzazione

Dettagli

COMUNE DI VEZZA D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI VEZZA D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI VEZZA D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA P.1b.7 Relazione agronomica Caratteristiche strutturali ed economiche dell agricoltura nel territorio di Vezza d Oglio Diego Balduzzi dottore agronomo Agosto

Dettagli