INDICE-SOMMARIO. Presentazione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE-SOMMARIO. Presentazione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE"

Transcript

1

2 INDICE-SOMMARIO Presentazione Abbreviazioni... V... XIX CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE 1.1 Inadeguatezza dell'attuale quadro giuridico per la disciplina dei contratti internazionali Il ruolo dell'autonomia privata (e quindi del contratto) per la messa a punto di una disciplina adeguata dei rapporti commerciali internazionali Contratti internazionali e (nuovo) ruolo del giurista Le fonti del diritto dei contratti internazionali Le leggi nazionali La legislazione europea L armonizzazione del diritto dei contratti La normativa antitrust europea Le convenzioni internazionali Le norme di diritto uniforme Le leggi modello, ulteriore strumento di armonizzazione delle normative nazionali Gli usi del commercio internazionale Regole uniformi «private» destinate ad essere incorporate per relationem La prassi contrattuale: modelli contrattuali, clausole tipo, ecc La lex mercatoria Nozione e caratteristiche generali I contenuti della lex mercatoria Prassi contrattuale Usi del commercio internazionale Principi generali del diritto Principi comuni a più legislazioni nazionali Norme di diritto materiale uniforme Regole uniformi e codificazioni «private» Riconoscimento della lex mercatoria a livello giurisprudenziale Applicazione della lex mercatoria da parte degli arbitri Applicazione della lex mercatoria come soluzione globale, alternativa alla legge nazionale Applicazione della lex mercatoria contestualmente alle leggi nazionali... 65

3 VIII INDICE-SOMMARIO Applicazione della lex mercatoria in collegamento con convenzioni di diritto uniforme Applicazione della lex mercatoria da parte dei giudici nazionali Riconoscimento delle sentenze arbitrali che applicano la lex mercatoria Applicazione diretta della lex mercatoria ad opera dei giudici nazionali Continua: ammissibilità della scelta della lex mercatoria nella convenzione di Roma e nel regolamento 593/2008 (Roma I) Conclusioni: il graduale consolidamento di un diritto transnazionale dei contratti I Principi dei contratti commerciali internazionali dell'unidroit I Principi Unidroit tra codificazione delle regole esistenti e creazione di nuovi standards Norme contrattuali o «sistema» normativo? Analisi delle differenti situazioni in cui i Principi Unidroit possono trovare applicazione Applicazione dei Principi per scelta delle parti Applicazione dei Principi in assenza di richiamo espresso I Principi Unidroit nella giurisprudenza arbitrale I Principi come supporto per l'interpretazione della legislazione nazionale applicabile I Principi come strumento di integrazione della legge nazionale o di convenzioni di diritto uniforme I Principi come autonoma normativa disciplinatrice del contratto Conclusioni: il ruolo futuro dei Principi Unidroit CAPITOLO II IL CONTRATTO INTERNAZIONALE E LA SUA NEGOZIAZIONE 2.1 Contratti internazionali e contratti interni La preparazione e la negoziazione del contratto internazionale Accertamento del contesto giuridico in cui il contratto dovrà inserirsi Individuazione dei possibili contenuti del contratto: l'uso dei modelli Individuazione delle soluzioni ottimali e dei margini di trattativa La fase del negoziato La collaborazione tra il legale e il responsabile delle scelte economico-commerciali Il ricorso ai legali stranieri

4 INDICE-SOMMARIO IX CAPITOLO III LA REDAZIONE DEL CONTRATTO INTERNAZIONALE 3.1 Una caratteristica tipica del contratto internazionale: la (tendenziale) completezza ed «autosufficienza» Le tecniche di redazione dei contratti internazionali La lingua del contratto I contenuti tipici del contratto internazionale Premessa Intestazione e nomi delle parti Il preambolo o premessa Clausole di entrata in vigore Le clausole di forza maggiore La clausola di forza maggiore della CCI Motivi di esonero Conseguenze della forza maggiore e obbligo di notificazione La risoluzione del contratto Continua: giurisprudenza arbitrale sulle clausole di forza maggiore I requisiti della forza maggiore La relazione intercorrente tra la clausola di forza maggiore e la legge applicabile al contratto Analisi dei singoli requisiti nella giurisprudenza arbitrale L'obbligo di informare la controparte Conseguenze della forza maggiore Conclusioni sulla giurisprudenza arbitrale in materia di forza maggiore Le clausole di hardship Continua: la disciplina della hardship nei Principi Unidroit Le clausole penali Clausole tipiche dei contratti di durata Clausole di scelta della legge applicabile, foro competente ed arbitrato Clausole finali: modifiche, precedenti accordi, clausole nulle CAPITOLO IV LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO INTERNAZIONALE 4.1 Premessa La formazione dei contratti in generale I principi del codice civile italiano sulla formazione dei contratti La formazione dei contratti di vendita internazionale nella convenzione di Vienna

5 X INDICE-SOMMARIO Le norme sulla formazione dei contratti contenute nei Principi Unidroit La disciplina delle cosiddette lettere di conferma La convenzione dell'uncitral sull'uso delle comunicazioni elettroniche nei contratti internazionali Problemi relativi alla conclusione dei contratti a formazione progressiva La responsabilità precontrattuale (culpa in contrahendo) Disciplina applicabile a situazioni di accordo incompleto o non definitivo: le lettere d'intenti Continua: precauzioni da seguire nella redazione di lettere d'intenti Clausole volte a disciplinare le modalità del negoziato (documenti precontrattuali) La disciplina dei contratti a formazione progressiva nei Principi Unidroit La conclusione dei contratti mediante condizioni generali L'applicabilità delle condizioni generali alla singola fattispecie e lo scontro tra condizioni generali contrapposte (battle of the forms) Lo scontro tra condizioni generali contrapposte nella legge uniforme sulla vendita internazionale Efficacia di eventuali clausole «vessatorie» ai sensi dell'art c.c Continua: regole particolari applicabili alle clausole compromissorie e di deroga del foro CAPITOLO V LA LEGGE APPLICABILE AL CONTRATTO INTERNAZIONALE 5.1 Due possibili approcci al problema della legge applicabile: metodo «conflittuale» e lex mercatoria Le norme di diritto internazionale privato: aspetti generali Problemi derivanti dalla difformità dei sistemi di diritto internazionale privato: l'unificazione del diritto internazionale privato L'individuazione del diritto applicabile nel contesto dell'arbitrato internazionale Continua: tendenza degli arbitri a ridimensionare il ruolo della legge nazionale applicabile L individuazione del diritto applicabile nelle controversie tra Stati e privati: l art. 42 della convenzione di Washington Il diritto internazionale privato italiano in materia di obbligazioni L'art. 25 (abrogato) delle preleggi La convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali Caratteristiche generali: ambito di applicazione, carattere universale, interpretazione uniforme

6 INDICE-SOMMARIO XI La scelta della legge applicabile Scelta tacita della legge applicabile Scelta tacita negativa Scelta successiva, frazionamento (depeçage) Scelta con esclusione di norme imperative Legge applicabile in mancanza di scelta Determinazione della legge applicabile alla validità del contratto e alla forma Scelta della legge applicabile e norme imperative: impostazione del problema Rilevanza di norme «semplicemente» imperative: contratti «interni», con consumatori, rapporti di lavoro Rilevanza delle norme di applicazione necessaria e di ordine pubblico La disciplina delle norme di applicazione necessaria nel regolamento Roma I Norme nazionali che attuano direttive europee Norme di applicazione necessaria e di ordine pubblico nell arbitrato internazionale Continua: contratti aventi per oggetto il pagamento di compensi illeciti La convenzione dell'aja del 1955 sulla legge applicabile alle vendite internazionali La scelta della legge applicabile: analisi delle possibili alternative La scelta della legge italiana Possibili controindicazioni alla scelta della legge italiana Norme italiane inapplicabili a rapporti da eseguirsi all estero La scelta della legge del paese della controparte La scelta della legge di un paese terzo Soluzioni più complesse: norme comuni a più ordinamenti, interpretazione «autonoma» del contratto, depeçage, floating choice, ecc Esclusione di ogni legge statale: la lex mercatoria Rinuncia a qualsiasi scelta della legge applicabile La redazione delle clausole di scelta della legge applicabile CAPITOLO VI I MODI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 6.1 Premessa Risoluzione delle controversie e legge (sostanziale) applicabile La giurisdizione nei rapporti internazionali: conseguenze dell insufficiente coordinamento tra sistemi giudiziari nazionali Individuazione dei diversi regimi applicabili nel contesto dell ordinamento italiano

7 XII INDICE-SOMMARIO 6.2 Il regime «europeo» Le convenzioni di Bruxelles e di Lugano ll regolamento 44/ Ulteriori regolamenti comunitari in materia processuale Continua: il regime generale delle convenzioni di Bruxelles e Lugano e del regolamento 44/ Ambito di applicazione: materia civile e commerciale Le norme sulla giurisdizione: foro del convenuto e fori facoltativi o alternativi Continua: il foro «contrattuale» (luogo in cui l obbligazione dedotta in giudizio dev essere eseguita) La nozione di materia contrattuale Continua: il foro contrattuale (art. 5.1) nella Convenzione di Bruxelles L'individuazione dell'obbligazione dedotta in giudizio Le soluzioni applicabili in presenza di una pluralità di obbligazioni L'individuazione del luogo di esecuzione dell'obbligazione Applicazioni giurisprudenziali in relazione ai contratti di compravendita, agenzia e concessione di vendita Continua: la nuova disciplina del foro contrattuale introdotta dal regolamento 44/ La disciplina dei contratti di compravendita La disciplina dei contratti di prestazione di servizi Continua: il foro delle obbligazioni extracontrattuali (luogo in cui l evento dannoso è avvenuto) Il foro delle obbligazioni extracontrattuali nella convenzione di Bruxelles Il foro delle obbligazioni extracontrattuali nel regolamento 44/ Continua: pluralità di convenuti e azioni di garanzia Pluralità di convenuti Azioni di garanzia La clausola di deroga del foro (art. 17 conv. Bruxelles e art. 23 regolamento 44/2001) Ambito di applicazione e portata della clausola Carattere esclusivo del foro prescelto Continua: requisiti formali di validità della clausola di deroga del foro Conclusione per iscritto Conclusione mediante accordo verbale confermato per iscritto Conclusione in una forma ammessa dalle pratiche stabilitesi tra le parti Conclusione in una forma ammessa dagli usi Continua: deroga del foro e clausole che determinano il luogo di adempimento

8 INDICE-SOMMARIO XIII Norme sulla litispendenza e connessione Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze La convenzione dell Aja del 2005 sulla scelta del foro competente La normativa «interna» di diritto processuale internazionale contenuta nella l. 218/ Le norme sulla giurisdizione Le clausole di deroga del foro La disciplina della litispendenza internazionale Il riconoscimento delle sentenze straniere Le convenzioni bilaterali sul riconoscimento delle sentenze La ricerca di soluzioni ottimali in materia di determinazione del foro competente Foro competente presso la sede della parte italiana Foro competente nel paese della controparte Foro competente in un paese terzo Scelta di più fori competenti La redazione delle clausole di determinazione del foro CAPITOLO VII L'ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE IN GENERALE 7.1 La scelta tra arbitrato e giurisdizione ordinaria Motivi per preferire il ricorso all'arbitrato Neutralità Competenza specifica Maggiore «distacco» dalle leggi nazionali Procedura più semplice ed informale Rapidità Segretezza Soluzione amichevole della controversia Possibilità di escludere il ricorso ai giudici del paese della controparte Riconoscibilità all'estero Casi in cui il ricorso all'arbitrato può essere sconsigliabile Strategia meramente difensiva Paesi non aderenti alla convenzione di New York Materie non arbitrabili Valore limitato della controversia Carattere alternativo dell'arbitrato rispetto alla giurisdizione ordinaria: possibili commistioni tra i due istituti Forme di arbitrato rapido o semplificato Forme di Alternative Disputes Resolution (ADR), conciliazione e mediation Forme di arbitrato su Internet: l'arbitrato online

9 XIV INDICE-SOMMARIO 7.2 La disciplina «internazionale» dell'arbitrato Dalle convenzioni di Ginevra del 1923 e 1927 alla convenzione di New York del La convenzione di Ginevra del La convenzione di Washington del Altre convenzioni multilaterali sull'arbitrato Arbitrato internazionale e leggi nazionali CAPITOLO VIII LA CONVENZIONE DI NEW YORK DEL Cenni introduttivi Convenzione di New York ed arbitrabilità delle controversie Individuazione della legge secondo cui valutare l arbitrabilità Rapporti tra arbitrabilità ed ordine pubblico Individuazione delle materie non arbitrabili Materie implicanti la tutela di interessi generali Norme poste a tutela della parte più debole Ambito di applicazione della convenzione di New York Paese in cui il lodo è reso Nazionalità delle parti Arbitrati «nazionali» che si svolgono all'estero Arbitrati che si svolgono nello stesso paese in cui viene chiesto il riconoscimento Arbitrati irrituali Carattere «commerciale» del rapporto L'efficacia della clausola compromissoria nella convenzione di New York Individuazione della legge secondo cui valutare la sussistenza dei requisiti dell'art. II L'autonomia della clausola compromissoria Contenuti (minimi) della clausola compromissoria Individuazione delle controversie rientranti sotto la clausola compromissoria Arbitrabilità della questione controversa Nullità della clausola compromissoria Vizi del consenso e altre questioni relative alla formazione del contratto Nullità della clausola compromissoria per contrarietà con norme che vietano di sottoporre la controversia ad arbitrato Clausole compromissorie che attribuiscono contemporaneamente la competenza ai giudici ordinari Altre ipotesi di nullità della clausola compromissoria

10 INDICE-SOMMARIO XV Clausola compromissoria inoperante o insuscettibile di essere applicata Indeterminabilità dell'istituzione arbitrale competente Connessione con cause pendenti davanti al giudice nazionale Impossibilità di procedere all'arbitrato Il requisito della forma scritta della clausola compromissoria La nozione di forma scritta nell'art. II della convenzione Grado di specificità della dichiarazione scritta Clausole compromissorie contenute in condizioni generali richiamate da un accordo scritto Inapplicabilità del requisito dell'approvazione specifica ai sensi dell'art c.c Arbitrato previsto dagli usi di un particolare settore merceologico Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze arbitrali secondo la Convenzione di New York Possibilità di far valere in sede di opposizione al riconoscimento motivi non invocati nel corso dell'arbitrato Requisiti formali per il riconoscimento del lodo I motivi di rifiuto del riconoscimento: l'art. V della convenzione di New York in generale Motivi che possono essere invocati dal convenuto per opporsi al riconoscimento del lodo (art. V, 1 comma) Invalidità della convenzione arbitrale (art. V, 1, lett. a) Forma scritta Capacità delle parti Invalidità della convenzione arbitrale Lesione dei diritti di difesa (art. V, 1, lett. b) Questioni che esorbitano dall'accordo arbitrale (art. V, 1, lett. c) Irregolarità della composizione del tribunale arbitrale o della procedura (art. V, 1, lett. d) Lodo non obbligatorio, annullato o sospeso (art. V, 1, lett. e) Requisiti per l'obbligatorietà del lodo Annullamento o sospensione del lodo da parte di autorità del paese in cui (o secondo la cui legge) il lodo è stato reso Motivi di rifiuto del riconoscimento rilevabili d'ufficio (art. V, 2 comma) Non arbitrabilità della controversia (art. V, 2, lett. a) Contrarietà all'ordine pubblico (art. V, 2, lett. b) Conformità all'ordine pubblico e revisione nel merito Casi specifici di violazione dell'ordine pubblico sostanziale Casi specifici di violazione dell'ordine pubblico processuale

11 XVI INDICE-SOMMARIO CAPITOLO IX L'ARBITRATO INTERNAZIONALE NELLA SUA OPERATIVITÀ PRATICA 9.1 Arbitrato istituzionale ed arbitrato ad hoc I regolamenti arbitrali ECE/ONU e Uncitral Il regolamento ECE/ONU Il regolamento Uncitral Gli arbitrati istituzionali o amministrati L'arbitrato della Camera di Commercio Internazionale (CCI) La designazione degli arbitri La procedura arbitrale Arbitrati istituzionali italiani: AIA e Camera Milano Il regolamento dell'aia Il regolamento della Camera arbitrale di Milano La redazione della clausola compromissoria Elementi da valutare preventivamente Precauzioni da prendere nella redazione della clausola compromissoria CAPITOLO X LA DISCIPLINA DEI SINGOLI CONTRATTI INTERNAZIONALI 10.1 Premessa Compravendita e altri contratti di scambio utilizzati nel commercio internazionale La legislazione uniforme sulla vendita internazionale I precedenti della convenzione di Vienna: le convenzioni dell Aja e il progetto UNCITRAL La convenzione di Vienna del 1980: caratteristiche generali Ambito di applicazione della convenzione Situazioni particolari non rientranti sotto la convenzione Applicabilità della convenzione a situazioni confinanti con l'appalto (art. 3) Materie non coperte dalla convenzione (art. 4) Disposizioni sulla formazione del contratto: rinvio La forma del contratto La disciplina dei diritti ed obblighi delle parti in generale: la nozione di inadempimento essenziale Gli obblighi del venditore: la disciplina dei difetti di conformità Rimedi spettanti al compratore in caso di inadempimento del venditore Obblighi del compratore e corrispondenti rimedi del venditore Passaggio della proprietà e del rischio Sospensione e risoluzione anticipata del contratto

12 INDICE-SOMMARIO XVII 10.4 Gli Incoterms della Camera di Commercio Internazionale Contratti di subfornitura, OEM, e forme similari La normativa italiana sulla subfornitura (legge 192/98) Subfornitura nel contesto della realizzazione di un'opera (subappalto) La subfornitura industriale Differenti tipologie di subfornitura industriale La subfornitura industriale «tipica I contratti di subfornitura come contratti «quadro» implicanti una serie di vendite I contratti di fornitura OEM I contratti di fornitura di impianti e macchinari Caratteristiche particolari dei contratti di vendita di macchinari: le condizioni ECE/ONU I contratti «chiavi in mano» I contratti relativi alla distribuzione all'estero Procacciatori d'affari ed intermediari occasionali Gli agenti di commercio Continua: normativa «internazionale» e comunitaria in materia di agenzia Continua: l'indennità di clientela I concessionari di vendita (distributori, importatori esclusivi La disciplina antitrust comunitaria: il regolamento 2790/ I contratti relativi al trasferimento di tecnologia (licenze) I contratti di licenza di brevetto e di know-how I contratti di trasferimento di tecnologia (licenze di fabbricazione) La redazione dei contratti di licenza I contratti di joint venture La cooperazione per l'esecuzione in comune di un'opera Le joint ventures societarie Continua: la strutturazione degli accordi di joint venture CAPITOLO XI APPENDICE NORMATIVA 11.1 Diritto internazionale privato Legge 31 maggio 1995, n Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato Convenzione di Roma del 19 giugno 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali Regolamento (CE) N. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I)

13 XVIII INDICE-SOMMARIO Regolamento (CE) N. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II) Convenzione del 15 giugno 1955 sulla legge applicabile alle vendite internazionali di oggetti mobili corporali Diritto processuale internazionale Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale Regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio del 22 dicembre 2000 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale Convenzione di Lugano del 16 settembre 1988 concernente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale Lugano Convention of 30 October 2007 on jurisdiction and the recognition of judgments in civil and commercial matters Hague Convention of 30 June 2005 on Choice of Court Agreements Elenco per paese delle convenzioni sulla competenza giurisdizionale ed esecuzione delle sentenze straniere Arbitrato commerciale internazionale Convenzione di New York del 10 giugno 1958 sul riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze arbitrali straniere Convenzione europea di Ginevra del 21 aprile 1961 sull'arbitrato commerciale internazionale Convenzione di Washington del 18 marzo 1965 per il regolamento delle controversie relative agli investimenti fra Stati e cittadini di altri Stati Elenco degli Stati contraenti delle principali convenzioni multilaterali in materia di arbitrato internazionale Regolamento arbitrale UNCITRAL del Regolamento di arbitrato della Camera di Commercio Internazionale (ICC) del Regolamento di arbitrato dell'aia Regolamento arbitrale della Camera arbitrale nazionale ed internazionale di Milano del Elenco di istituzioni arbitrali operanti a livello internazionale Contratti internazionali in generale Principi Unidroit sui contratti commerciali internazionali (2004) Clausola di forza maggiore e hardship della CCI Vendita internazionale Convenzione di Vienna dell'11 aprile 1980 sui contratti di vendita internazionale di merci Elenco degli Stati aderenti alla Convenzione di Vienna Tabella riassuntiva degli Incoterms 2000 della CCI

14

DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI FABIO BORTOLOTTI DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1997 INDICE-SOMMARIO Presentazione pag. V Abbreviazioni pag.

Dettagli

Presentazione... pag. V. Premessa...» VII. Abbreviazioni...» IX. Indice-sommario...» XI

Presentazione... pag. V. Premessa...» VII. Abbreviazioni...» IX. Indice-sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V Premessa...» VII Abbreviazioni...» IX Indice-sommario...» XI Capitolo I INTRODUZIONE 1.1 PREMESSA... pag. 1 1.1.1 I destinatari del volume...» 2 1.1.2 Argomenti

Dettagli

Presentazione... Abbreviazioni...

Presentazione... Abbreviazioni... SOMMARIO Presentazione... Premessa... Abbreviazioni... V VII IX Capitolo 1 - introduzione 1.1. Premessa... 3 1.1.1. I destinatari del volume... 4 1.1.2. Argomenti trattati nel presente volume... 6 1.2.

Dettagli

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag. Premessa alla VII edizione XI Capo I L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1 1. L evoluzione verso uno spazio giudiziario europeo e le circostanze

Dettagli

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese nella conclusione dei contratti di vendita internazionali *** Avv. Piero Bellante *** Milano Assolombarda - 8 maggio 2013 LE FONTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE INDICE SOMMARIO Premessa alla Prima edizione... Pag. XIII Premessa alla Seconda edizione...» XVII Premessa alla Terza edizione...» XIX Premessa alla Quarta edizione...» XXI bibliografia essenziale...»

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... INDICE pag. Introduzione...................................... Elenco delle principali abbreviazioni........................ XI XV CAPITOLO I L ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE ASPETTI GENERALI 1.

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale Indice V INDICE Presentazione alla 3 a edizione Presentazione alla 2 a edizione Presentazione Abbreviazioni principali XI XIII XV XVII PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI E FONTI 1. Fondamento della materia

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE INDICE Abbreviazioni... XI INTRODUZIONE I. Il diritto delle parti all arbitrato... 1 II. La particolare importanza del rispetto della volontà delle parti nell arbitrato commerciale internazionale... 4

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1 INDICE Abbreviazioni.... p. XI Premessa alla ottava edizione...» XIII Premessa alla settima edizione...» XIV Premessa alla sesta edizione...» XV Premessa alla quinta edizione....» XVI Premessa alla quarta

Dettagli

I Principi Unidroit quale diritto applicabile ai contratti commerciali internazionali: tra autonomia privata e ordinamenti statali

I Principi Unidroit quale diritto applicabile ai contratti commerciali internazionali: tra autonomia privata e ordinamenti statali INDICE SOMMARIO Presentazione........................................ Introduzione......................................... III V I Principi Unidroit quale diritto applicabile ai contratti commerciali

Dettagli

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto INDICE Abbreviazioni... p. XI Premessa alla settima edizione....» XIII Premessa alla sesta edizione....» XIII Premessa alla quinta edizione...» XIV Premessa alla quarta edizione.............................»

Dettagli

ELENCO DELLE TESI SVOLTE PRESSO IL CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE G. SCHIAVONI

ELENCO DELLE TESI SVOLTE PRESSO IL CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE G. SCHIAVONI ELENCO DELLE TESI SVOLTE PRESSO IL CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE G. SCHIAVONI ARBITRATO TITOLO ANNO ACCADEMICO SEGNATURA L'ARBITRATO NEGLI ORDINAMENTI ITALIANO E TEDESCO E NEL COMMERCIO ITALO TEDESCO GLI

Dettagli

Prefazione... pag. 11. Capitolo primo Il diritto commerciale internazionale: profili generali di Alessandro Nigro

Prefazione... pag. 11. Capitolo primo Il diritto commerciale internazionale: profili generali di Alessandro Nigro INDICE Prefazione... pag. 11 Capitolo primo Il diritto commerciale internazionale: profili generali di Alessandro Nigro 1. Nozione ed ambito della materia diritto commerciale internazionale...» 15 2. Diritto

Dettagli

IL GIUDICE ITALIANO E LE CONTROVERSIE EUROPEE

IL GIUDICE ITALIANO E LE CONTROVERSIE EUROPEE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SF.ZIONE I: DIRITTO F. PROCEDURA CIVILF. 106 FRANCESCO PAOLO MANSI IL GIUDICE ITALIANO E LE CONTROVERSIE EUROPEE DALLA CONVENZIONE DI BRUXELLES DEL 1968 ALLA CONVENZIONE DI

Dettagli

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3 SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3 1. Nozione. 3 2. Classificazioni. 3 Riquadro di approfondimento Cosa si intende per principi UNIDROIT? 4 3.

Dettagli

ANTONIO BRIGUGLIO L'ARBITRATO ESTERO IL SISTEMA DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI

ANTONIO BRIGUGLIO L'ARBITRATO ESTERO IL SISTEMA DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI ANTONIO BRIGUGLIO L'ARBITRATO ESTERO IL SISTEMA DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILAN! 1999 VI INDICE SOMMAEIO 12. Pretesa denazionalizzazione unilaterale pag. 50 13. Epilogo

Dettagli

LA CONVENZIONE DI BRUXELLES DEL 1968 E LA SUA REVISIONE

LA CONVENZIONE DI BRUXELLES DEL 1968 E LA SUA REVISIONE A 338478 FRANCESCO SALERNO LA CONVENZIONE DI BRUXELLES DEL 1968 E LA SUA REVISIONE» l> -r \ V f"! \ CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2000 Premessa pag. XI Indice delle abbreviazioni» XV CAPITOLO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Introduzione... Pag. XIII Pag. XVII PARTE PRIMA I REGOLAMENTI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE CAPITOLO PRIMO DEL REGOLAMENTO (CE) N. 44/2001, DEL 22 DICEMBRE 2000 («BRUXELLES

Dettagli

LA DISCIPLINA EUROPEA DEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

LA DISCIPLINA EUROPEA DEL PROCESSO CIVILE ITALIANO GIUSEPPE CAMPEIS - ARRIGO DE PAULI LA DISCIPLINA EUROPEA DEL PROCESSO CIVILE ITALIANO I Regolamenti UÈ sulla giurisdizione - le notifiche - le rogatone - il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni

Dettagli

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO STUDIE PUBBLICAZIONIDELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 64 GAETANO IORIO FIORELLI IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO CEDAM

Dettagli

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali TITOLO VIII - Dell arbitrato... pag. 5 Capo I-Della convenzione d arbitrato...» 5 Art. 806

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43 INDICE Abbreviazioni......................... p. IX Premessa alla sesta edizione..................» XI Premessa alla quinta edizione..................» XIII Premessa alla quarta edizione..................»

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA CAPITOLO 1. I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA CAPITOLO 1. I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli Premessa Introduzione al tema y XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA 1. I rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento dello Stato 3 2. La giustizia

Dettagli

Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale

Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale Sergio M. Carbone Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale Da Bruxelles I al regolamento CE n. 805/2004 Quinta edizione interamente ampliata, aggiornata ed integrata con la collaborazipne

Dettagli

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3 SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3 Giurisdizione civile 3 Principio del contraddittorio 6 Diritto di difesa 9 Principio del giusto processo

Dettagli

PROF. PETER KINDLER, Monaco di Baviera. Autonomia delle parti e circolazione delle decisioni

PROF. PETER KINDLER, Monaco di Baviera. Autonomia delle parti e circolazione delle decisioni PROF. PETER KINDLER, Monaco di Baviera Contenuto dell intervento -- Il mancato rispetto dell autonomia delle parti come motivo di rifiuto del riconoscimento della decisione -- Il mancato rispetto di una

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V

INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V CAPITOLO I I CONTRATTI INTERNAZIONALI IN GENERALE 1.1 Premessa... 1 1.2 La redazione dei contratti internazionali ed i problemi che essa comporta... 2 1.3 La determinazione

Dettagli

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti A Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti Varese 23 aprile 2008 Programma dell incontro: la legge applicabile, la determinazione del giudice competente

Dettagli

CONNESSIONE ELITISPENDENZA NELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES

CONNESSIONE ELITISPENDENZA NELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 39 --------- ANTONIETTA DI BLASE CONNESSIONE ELITISPENDENZA NELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES CASA EDITRICE CEDAM DOn. ANTONIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo ORIGINI, OBIETTIVI E CARATTERI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 (RECAST) di Alberto Malatesta

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo ORIGINI, OBIETTIVI E CARATTERI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 (RECAST) di Alberto Malatesta INDICE SOMMARIO Prefazione............................................ Elenco delle principali opere citate.............................. Abbreviazioni.......................................... XI XIII

Dettagli

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE ANTONIO CIANFLONE GIORGIO GIOVANNINI L'APPALTO UNDICESIMA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2003 INDICE GENERALE Prefazione alia undicesima edizione Abbreviazioni Principali opere consultate

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Indice bibliografico...» XVII. Parte Prima I SOGGETTI E LE FONTI DEL DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Indice bibliografico...» XVII. Parte Prima I SOGGETTI E LE FONTI DEL DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE INDICE SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Indice bibliografico...» XVII INTRODUZIONE... pag. 1 1. Globalizzazione dell economia e universalità del diritto...» 1 2. I diritti dell uomo nell economia globale...»

Dettagli

Cenni sulla contrattualistica internazionale

Cenni sulla contrattualistica internazionale Cenni sulla contrattualistica internazionale Tolmezzo, 5 ottobre 2017 With your business in the world Bosnia-Erzegovina / Brasile / Bulgaria / Cina / Federazione Russa / Filippine / India / Italia / Messico

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S6 Adriano ZULLO Schemi di DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE V edizione 2018 SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO

Dettagli

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione In quali casi un venditore o un acquirente italiano possono citare davanti ad un tribunale del proprio paese rispettivamente il proprio

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

GLI ACCORDI SULLA COMPETENZA GIURISDIZIONALE

GLI ACCORDI SULLA COMPETENZA GIURISDIZIONALE STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE ---------- 51---------- ILARIA QUEIROLO GLI ACCORDI SULLA COMPETENZA GIURISDIZIONALE TRA DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO

Dettagli

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII CAPITOLO I Il codice del consumo 1. Il codice del consumo...1 1.1. Segue: L iter di approvazione del codice del consumo...4 2. Codice civile, codice del consumo

Dettagli

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV Indice Introduzione... XV Capitolo Primo LE FONTI DEL DIRITTO DEL CONSUMO 1.1 Nascita e sviluppo del diritto del consumo... 1 1.2 La legislazione comunitaria (cenni)... 2 1.2.1 L armonizzazione in ambito

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quattordicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA

Dettagli

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

Indice. PARTE I Disposizioni Generali Indice Presentazione Avvertenze Autori dei contributi Abbreviazioni XIII XV XVII XIX PARTE I Disposizioni Generali Disposizioni generali e finalità Art. 1. Finalità ed oggetto 1 Art. 2. Diritti dei consumatori

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla tredicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO SOMMARIO Bando di concorso XIII DIRITTO PRIVATO I. L attività giuridica 3 Sezione I - Il rapporto giuridico 3 Sezione II - La pubblicità dei fatti giuridici 6 Sezione III - La prescrizione e la decadenza

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 1. Nozione di diritto internazionale privato. 1 2. Le classificazioni interne. 3 3. Distinzione rispetto a figure

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 1. Nozione di diritto internazionale privato. 1 2. Le classificazioni interne. 3 3. Distinzione rispetto a figure

Dettagli

Indice. Introduzione di Renzo Menoni... p. 13

Indice. Introduzione di Renzo Menoni... p. 13 5 Indice Introduzione di Renzo Menoni... p. 13 Capitolo I I principi generali e la fase antecedente al procedimento di Mariacarla Giorgetti 1. Breve note introduttive sulla natura dell arbitrato...» 17

Dettagli

Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis

Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis I fori Il foro generale del domicilio del convenuto I fori speciali I fori dei contraenti deboli (assicurati, consumatori, lavoratori) I fori

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I GENESI DEI REGOLAMENTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE. Capitolo Primo LA LUNGA STRADA VERSO L ADOZIONE DEI REGOLAMENTI

INDICE SOMMARIO. Parte I GENESI DEI REGOLAMENTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE. Capitolo Primo LA LUNGA STRADA VERSO L ADOZIONE DEI REGOLAMENTI INDICE SOMMARIO Introduzione............................................ XVII Parte I GENESI DEI REGOLAMENTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE Capitolo Primo LA LUNGA STRADA VERSO L ADOZIONE DEI REGOLAMENTI 1.

Dettagli

2. La Convenzione di Vienna e la tutela contrattuale della parte venditrice

2. La Convenzione di Vienna e la tutela contrattuale della parte venditrice SOMMARIO 1. Normativa comunitaria 1.1. Il recupero crediti in ambito comunitario... 3 1.2. Giurisdizione, esecuzione delle decisioni, legge applicabile... 4 1.2.1 La Convenzione di Bruxelles del 1968 e

Dettagli

Relatore : Avv. Marcello Mantelli. Operatività e modalità di lavoro con il Perù. Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina

Relatore : Avv. Marcello Mantelli. Operatività e modalità di lavoro con il Perù. Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina Relatore : Avv. Marcello Mantelli Operatività e modalità di lavoro con il Perù Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina Investimenti esteri Parità di trattamento Iniziativa economica privata libera

Dettagli

Agenzia e Distribuzione negli Stati Uniti aspetti legali e fiscali. avv. Marina Motta CEIPIEMONTE

Agenzia e Distribuzione negli Stati Uniti aspetti legali e fiscali. avv. Marina Motta CEIPIEMONTE Agenzia e Distribuzione negli Stati Uniti aspetti legali e fiscali avv. Marina Motta CEIPIEMONTE 28.3.2014 15/01/2014 CONTENUTI La distribuzione dei prodotti italiani negli USA fase di negoziazione e accordi

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

LATUTELA DEL CONSUMATORE CONTRO LE CLAUSQLE ABUSIVE

LATUTELA DEL CONSUMATORE CONTRO LE CLAUSQLE ABUSIVE IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon EMUIO GRAZTUSO LATUTELA DEL CONSUMATORE CONTRO LE CLAUSQLE ABUSIVE Mezzi rituali ed irrituali GIUEFEiE EDITORE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

Indice - Sommario del fascicolo VI

Indice - Sommario del fascicolo VI Indice - Sommario del fascicolo VI Le attualità La nuova disciplina comunitaria delle intese verticali (reg. UE n. 330/2010 della Commissione relativo all applicazione dell art. 101, par. 3, del Trattato

Dettagli

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione Indice sommario Premessa.... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione 1.1. Nozione e scopo delle norme di diritto internazionale privato....»

Dettagli

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE JOVENE EDITORE 2016 INDICE Introduzione... p. XV PARTE PRIMA IL PROBLEMA DELLA QUALIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DEL LODO CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO ARBITRATO PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO

INDICE SOMMARIO ARBITRATO PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO INDICE SOMMARIO ARBITRATO PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO 1. Dall inarbitrabilità all inarbitrabilità attenuata, p. 3 2. L arbitrato rituale del lavoro, p. 8 3. (Segue): le condizioni di arbitrabilità, p.

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA INDICE SISTEMATICO Bibliografia........................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................ Introduzione alla quinta edizione..............................

Dettagli

CONVENZIONE CONCERNENTE IL RICONOSCIMENTO E L ESECUZIONE DELLE SENTENZE ARBITRALI ESTERE CONCLUSA A NEW YORK IL 10 GIUGNO 1958

CONVENZIONE CONCERNENTE IL RICONOSCIMENTO E L ESECUZIONE DELLE SENTENZE ARBITRALI ESTERE CONCLUSA A NEW YORK IL 10 GIUGNO 1958 CONVENZIONE CONCERNENTE IL RICONOSCIMENTO E L ESECUZIONE DELLE SENTENZE ARBITRALI ESTERE CONCLUSA A NEW YORK IL 10 GIUGNO 1958 Ratificata dall Italia con legge 19 gennaio 1968, n. 62 (in Gazz. Uff., 21

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I CAPITOLO I ORDINAMENTO SPORTIVO E GIUSTIZIA SPORTIVA: AUTO-

INDICE GENERALE PARTE I CAPITOLO I ORDINAMENTO SPORTIVO E GIUSTIZIA SPORTIVA: AUTO- INDICE GENERALE PARTE I CAPITOLO I ORDINAMENTO SPORTIVO E GIUSTIZIA SPORTIVA: AUTO- NOMIA E GIURISDIZIONE... 1 1. L ordinamento sportivo: origine e definizione... 1 1.1. La struttura organizzativa a livello

Dettagli

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione 1.1. Nozione e scopo delle norme di diritto internazionale privato...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO Prefazione... V CAPO I DEL COMPROMESSO E DELLA CLAUSOLA COMPROMISSORIA Art. 806 Compromesso Le questioni... 1 1. Natura giuridica dell arbitrato.... 4 a) l orientamento

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. 13

Indice. Prefazione... pag. 13 7 Indice Prefazione... pag. 13 Capitolo I Processo civile e funzione giurisdizionale 1. La funzione in generale del processo civile...» 15 2. La tutela di cognizione, di esecuzione e cautelare...» 16 3.

Dettagli

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477 INDICE-SOMMARIO Capitolo I DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL 1940 ALLA RIFORMA DELLE LOCAZIONI DEL 1998 1. Il codice di procedura civile del 1940 pag. 1 2. La legislazione vincolistica» 2 3. La legge

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione Premessa alla quarta edizione Materiali: i casi XIII XV Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile 1. Definizioni e confini: tutela dei diritti e attuazione della legge

Dettagli

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO Note introduttive 1. Piano dell opera... 3 2. Lo Stato in giudizio - Possibili sistemi di

Dettagli

IL COORDINAMENTO DELLE NORME IN MATERIA DI VENDITA INTERNAZIONALE

IL COORDINAMENTO DELLE NORME IN MATERIA DI VENDITA INTERNAZIONALE STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE -------- 34 NERINA BOSCHIERO IL COORDINAMENTO DELLE NORME IN MATERIA DI VENDITA INTERNAZIONALE PADOVA CEDAM - CASA EDITRICE

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 INDICE Prefazione XV Parte Prima DIRITTO E PROCESSO Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 1. Le norme sostanziali, 3. 2. Le situazioni sostanziali protette, 4. 3. Le situazioni finali, 4. 4. Le situazioni

Dettagli

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Il corso ha lo scopo di approfondire e/o ampliare la conoscenza delle materie già affrontate quotidianamente, di migliorare la

Dettagli

Presentazione Nota degli Autori Prefazione all'undicesima edizione

Presentazione Nota degli Autori Prefazione all'undicesima edizione XV Presentazione Nota degli Autori Prefazione all'undicesima edizione vn rx xi IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NOZIONE,

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

Diritto commerciale internazionale Corso avanzato

Diritto commerciale internazionale Corso avanzato Diritto commerciale internazionale Corso avanzato Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Giuseppe Catalano Roma, 10/11/2017 Warning! Un errore frequente è quello di fare confusione tra legge applicabile

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DI TRENTO A/A PROF. AVV. ROBERTO CECCON

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DI TRENTO A/A PROF. AVV. ROBERTO CECCON LA VENDITA INTERNAZIONALE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DI TRENTO A/A 2012-2013 PROF. AVV. ROBERTO CECCON I PRECEDENTI 1930 UNIDROIT compie un primo tentativo di unificazione del diritto della vendita

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI 1. Introduzione... 3 2. Le caratteristiche fondamentali del rito speciale... 4

Dettagli

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE Prefazione... XV 1 IL PROCEDIMENTO DI SFRATTO PER MOROSITÀ DI UN IMMOBILE LOCATO AD USO ABITATIVO La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

L esistenza una rule of law nei settori marittimo e dei trasporti

L esistenza una rule of law nei settori marittimo e dei trasporti La rule of law come presupposto per lo sviluppo dell economia nel Mediterraneo, tra norme convenzionali, lex mercatoria e contratti del commercio internazionale Prof. Avv. Francesco Munari Ordinario di

Dettagli

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO IL DIRITTO DEI SOCIAL NETWORKS PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO D O T T. A L B E R T O M I G L I O U N I V E R S I T À D I T O R I N O 8 M A R Z O 2 0 1 7 I. Quale ruolo per il diritto internazionale

Dettagli

LA TUTELA CAUTELARE NELL'ARBITRATO INTERNAZIONALE

LA TUTELA CAUTELARE NELL'ARBITRATO INTERNAZIONALE STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE ---------- 65 ---------- ANDREA CARLEVARIS LA TUTELA CAUTELARE NELL'ARBITRATO INTERNAZIONALE CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO

Dettagli

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1 Lista delle abbreviazioni XIII Introduzione 1 CAPITOLO 1 L ORDINE PUBBLICO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Considerazioni introduttive 5 2. Le caratteristiche dell ordine pubblico internazionale

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA INDICE SISTEMATICO Bibliografia... Elenco delle principali abbreviazioni.... Introduzione alla quarta edizione.... XV XXIX XXXI Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA 1.1. Cenni storici e fonti

Dettagli

L'ASSISTENZA GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE IN MATERIA CIVILE

L'ASSISTENZA GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE IN MATERIA CIVILE STIIDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 2 FAUSTO POCAR ASSISTENTE ORDINARIO NELL'UNIVERSITÀ DI MILANO L'ASSISTENZA GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE IN MATERIA CIVILE

Dettagli

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SOMMARIO DIRITTO CIVILE I. Le fonti del diritto. 3 II. L attività giuridica. 8 III. I soggetti del diritto. 18 IV. I diritti assoluti. 40 V. Obbligazioni e contratti. 60 VI. La famiglia e le unioni civili.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA DIRETTIVA 93/13/CEE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA DIRETTIVA 93/13/CEE Prefazione alla seconda edizione... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. VII XXIII CAPITOLO PRIMO LA DIRETTIVA 93/13/CEE Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 5 2. La direttiva comunitaria n.

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

INDICE PARTE II IL FORMULARIO. Capitolo I I PROCEDIMENTI CAUTELARI NELLE CONTROVERSIE ARBITRALI

INDICE PARTE II IL FORMULARIO. Capitolo I I PROCEDIMENTI CAUTELARI NELLE CONTROVERSIE ARBITRALI INDICE Prefazione.... VII PARTE I BREVE SINTESI IN MATERIA DI ARBITRATO ORDINARIO E SOCIETARIO, RITUALE E IRRITUALE, NAZIONALE E INTERNAZIONALE E DELLA CONCILIAZIONE STRAGIUDIZIALE 1. L arbitrato nazionale....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI Premessa alla nona edizione XVII CAPITOLO I I RICORSI AMMINISTRATIVI 1. I caratteri e la funzione 1 2. L ambito del ricorso gerarchico 4 3. La proposizione del ricorso gerarchico 4 4. La decisione del

Dettagli

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE INDICE Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE Sezione I Nozione, funzione e oggetto pag. 1. Carattere personale della garanzia fideiussoria... 3 2. Causa o funzione

Dettagli

Fare affari in Marocco

Fare affari in Marocco Fare affari in Marocco Avv. Andrea Antognini ELEXI Studio legale Cantù, 31 marzo In collaborazione con Attività preliminari: ricerca e verifica dei partners commerciali Introduzione alla contrattualistica

Dettagli