Il Trimestrale del Laboratorio The Lab's Quarterly

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Trimestrale del Laboratorio The Lab's Quarterly"

Transcript

1 Il Trimestrale del Laboratorio The Lab's Quarterly 2007 / n. 1 / gennaio-marzo Laboratorio di Ricerca Sociale Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Pisa

2 Direttore: Massimo Ampola Comitato scientifico: Roberto Faenza Paolo Bagnoli Mauro Grassi Antonio Thiery Franco Martorana Comitato di Redazione: Stefania Milella Luca Lischi Alfredo Givigliano Marco Chiuppesi Segretario di Redazione: Luca Corchia ISSN Laboratorio di Ricerca Sociale Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Pisa

3 Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin Luca Corchia Dipartimento di Scienze Sociali Università di Pisa, Abstract I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di coinvolgimento differenti rispetto alla militanza politica che possono costituire un utile complemento della democrazia rappresentativa e degli strumenti di democrazia diretta. La partecipazione non solo richiede la possibilità legale di votare ma anche un contesto sociale che induca effettivamente il popolo a votare e ad esprimere i propri punti di vista elevando il livello di informazione e il confronto su argomenti alternativi, cercando di evitare nelle controversie pubbliche le valutazioni puramente opportunistiche o emotive. L interesse qui si rivolge verso il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin, una procedura molto diversa dal sondaggio d opinione poiché rovescia la logica demoscopica. Le persone sondate dagli istituti di ricerca a volte non hanno indicazioni adeguate sul tema; altrettanto spesso non ci hanno riflettuto e non hanno confrontato le proprie preferenze, scelte o credenze con gli argomenti in contrasto in una libera e approfondita discussione. Renato Mannheimer, presidente dell Istituto per gli studi sulla pubblica opinione (Ispo) è d accordo con l affermazione secondo cui le persone rispondono anche su ciò che non conoscono e, a suo parere, il problema si fa ancora più evidente a ridosso delle elezioni. Oggi, a suo avviso, la maggior parte della gente vota non per vera convinzione, ma sulla base di impressioni acquisite dalla TV durante le ultime settimane prima del voto. I sondaggi deliberativi, invece, sono diretti a migliorare la qualità del confronto pubblico, attraverso una procedura articolata che favorisce l informazione,la riflessione e il dibattito, a partire, ovvio, dall idea di creare un rapporto diverso tra i sondaggi e l opinione pubblica intenso come misurazione di come muta l opinione dopo che le persone hanno avuto l opportunità di diventare più competenti e di confrontare in un dialogo aperto le loro idee. Nonostante alcune riserve di ordine metodologico e taluni rischi di strumentalizzazione politica, l esame dei sondaggi deliberativi risveglia una viva ammirazione per uno studioso riuscito a riversare la passione civile e l'impegno politico in una pratica democratica concreta alla quale ha dedicato, quasi interamente, molti anni del suo lavoro. Rimane, certo, uno strumento insufficiente a rianimare e risollevare il momento deliberativo nelle democrazie contemporanee, ma nessuno può negare che indichi a tutti la direzione giusta. Indice Introduzione 2 1. Che cos è il sondaggio deliberativo? 5 2. Riserve metodologiche Riserve politiche 16 Bibliografia minima 20 1

4 Introduzione Il sondaggio deliberativo (Deliberative polling) è una procedura di rilevamento su base campionaria finalizzata alla creazione di opinioni pubbliche informate e rappresentative e, al contempo, una proposta politica volta a far esprimere al meglio al popolo la propria voce in suo nome attraverso riunioni in cui i cittadini possano riunirsi per ascoltare le argomentazioni di esperti e di politici a favore o contro una determinata questione, e in seguito, dopo aver discusso tra loro, faccia a faccia, giungere a una deliberazione collettiva. La metodologia è elaborata da James S. Fishkin, professore di Stanford, in Democracy and Deliberation: New Directions for Democratic Reform (1991) 1, in The Voice of the People (1995) 2 e in molti articoli in cui il politologo americano risponde alla seguente domanda: quale sarebbe l opinione espressa dai cittadini se, posti di fronte a un preciso argomento, avessero la possibilità di informarsi, di discutere e di fare domande a esperti? All origine della proposta vi è la convinzione, corroborata da numerose ricerche sulle opinioni dei cittadini che, anche nei casi di media ed elevata istruzione, la maggior parte delle conoscenze politiche di base è inferiore a qualsiasi standard democratico auspicabile. Infatti, generalmente, i cittadini non sono attenti, non hanno abbastanza informazioni, discutono poco, non pongono domande agli esperti e di rado giungono a giudizi ponderati. I sondaggi demoscopici concesso che rispettino i requisiti di attendibilità e di validità - rilevano le opinioni degli interpellati ma risentono di quella che Anthony Downs definì ignoranza razionale. Numerosi studi di controllo hanno dimostrato che, molto più spesso di quanto non si creda, le risposte affermative o negative o i giudizi di intensità sono espressi quasi a caso o per vergogna pur di non dover scegliere l opzione non lo so : «I sondaggi tradizionali forniscono un modello di cosa pensa il pubblico, anche se magari il pubblico non pensa poi moltissimo o non presta particolare attenzione ai temi trattati» 3. Fishkin cita un sondaggio del 1976 divenuto un caso di studio negli Stati Uniti. Si chiese a un campione della popolazione americana di esprimere un giudizio sul Pubblic Affaire Act del Le risposte si divisero tra i molti favorevoli e contrari e i pochi non lo so. A sondaggio avvenuto, i ricercatori resero noto che il «Public Affairs Act» non esisteva. Vent anni dopo, l esperimento venne ripetuto, chiedendo se si era favorevoli al presidente Clinton, che voleva conservare quella legge, o ai repubblicani, che la volevano abrogare. La maggioranza si schierò con il presidente, senza che nessuno palesasse la propria ignoranza. La razionalità individuale sottostante a questi comportamenti è ricondotta al seguente calcolo: non conoscere i temi richiesti non comporta conseguenze negative, dato che la 1 J.S. Fishkin, Democracy and Deliberation: New Directions for Democratic Reform, Yale, Yale University Press, J.S. Fishkin, trad. it. La nostra voce. Opinione pubblica e democrazia, una proposta, Venezia, Marsilio, J.S. Fishkin, trad. it. La nostra voce. Opinione pubblica e democrazia, una proposta, cit., p

5 propria opinione personale in quanto tale non è pubblicamente così rilevante. È preferibile delegare le scelte politiche ai rappresentanti, dedicandosi pienamente alle attività private: se il mio voto è uno su milioni, perché dovrei investire tempo e fatica per informarmi? Sebbene contestabile questo assunto è stato riscontrato in molte ammissioni d ignoranza. Questo preoccupante fenomeno per la qualità della democrazia contemporanea è stato sottolineato da Renato Mannheimer in diversi articoli pubblicati sul Corriere della Sera, nei quali egli rimarcava, altresì, la banalizzazione mass-mediatica dei problemi trattati, la superficialità del consenso dell opinione pubblica sui programmi dei partiti politici e la personalizzazione della campagna elettorale introno alle parole e alle immagini dei leader: «la gente spesso non sia sufficientemente informata su certe tematiche e talvolta non è informata del tutto. Esiste quindi un problema: le persone rispondono anche su ciò che non conoscono; ed il problema si fa ancora più evidente nei periodi a ridosso delle elezioni. Chi vota consapevolmente sui programmi? Nessuno. [ ] Oggi circa il 15% della popolazione italiana dichiara di votare sulle base di impressioni acquisite dalla tv durante le ultime settimane che precedono il voto, si tratta quindi di impressioni che dipendono più dalla capacità di chi comunica che non dalle proposte che sono obiettivamente difficili da valutare» 4. «Uno dei limiti principali dei sondaggi è costituito dalla scarsa informazione di chi risponde. Vengono posti infatti quesiti sui temi più diversi, che l intervistato spesso ignora totalmente o sui quali ha una conoscenza generica e approssimativa. Di conseguenza le risposte sono spesso improvvisate o basate sul sentito dire. Per la verità un problema analogo si pone spesso anche in occasione delle elezioni vere, ove si finisce di frequente con lo scegliere sulla base di mere impressioni, senza avere la possibilità o la voglia di approfondire realmente le diverse proposte sottoposte agli elettori» 5. Inoltre, i sondaggi di demoscopici sono spesso connotati in termini emotivi, operano drastiche semplificazioni dei temi, non concedono tempi alla riflessione e si prestano a manipolazioni. Tali sondaggi, in effetti, rilevano spesso delle opinioni grezze, nel senso di opinioni espresse sulla base delle scarse e assai incerte informazioni esistenti. Per contro, l oggetto dei sondaggi deliberativi è l impatto dell informazione sugli atteggiamenti dei soggetti coinvolti. Mentre i sondaggi demoscopici offrono un istantanea dell opinione pubblica così com è, questi quasi-esperimenti ricostruiscono artificialmente un quadro dell opinione pubblica come sarebbe, se si raffinasse e si arricchisse con la deliberazione nell ipotesi, tutta da provare, che il campione scelto sia rappresentativo della popolazione. Va precisato, quindi, che il sondaggio demoscopico e il sondaggio deliberativo non sono degli strumenti in competizione fra loro, in quanto rispondono a delle differenti finalità. In L invenzione di un elettore competente (2002), Giancarlo Bosetti, sottolinea come la finalità dei sondaggi deliberativi sia di rafforzare la competenza dei cittadini in modo che non si facciano più influenzare dagli slogan ma assumano decisioni ponderate e dibattute, dopo aver compreso e apprezzato che in democrazia ogni singola opinione o voto conta: 4 R. Mannheimer, Lo stimolo vero è la tv, in «Corriere della Sera», R. Mannheimer, I sondaggi su temi politici hanno acquisito sempre più..., in «Corriere della Sera», 22 maggio

6 «i deliberative pollings non si aggiungono al repertorio di strumenti a disposizione degli istituti demoscopici, dei giornali, dei partiti politici e dei candidati per affinare le capacità di previsione o aumentare la forza persuasiva degli slogan. Lo scopo persegue un obiettivo importante per chi guarda il processo politico dall'altra parte: è quello di rafforzare la competenza dell'elettorato, di raffinare se mai proprio la sua capacità di non farsi persuadere da semplici slogan, di esigere molto di più delle sound bites, delle battute di pochi secondi al tg, di imporre un reale confronto di argomenti» 6. Fishkin esprime il mutamento che si verifica nei partecipanti al sondaggio deliberativo impiegando due immagini ricorrenti nel vocabolario delle scienze sociali e politiche: «Il campione casuale si esprime prima e dopo la deliberazione. I risultati che otteniamo prima incorporano l idea di rappresentazione come specchio, l opinione pubblica così com è realmente, con tutti i suoi limiti e le sue imperfezioni. I risultati che otteniamo dopo riflettono gli effetti del filtro - l opinione pubblica deliberativa contraffatta che il pubblico avrebbe se deliberasse» 7. Come vedremo, nell espressione deliberative polling l accento cade sul primo termine. Con il concetto di deliberazione, egli indica l insieme delle attività volte a favorire l informazione consapevole. Ogni aspetto del procedimento deve facilitare una discussione informata ed equilibrata. Al riguardo, Bosetti rimarca che il termine inglese deliberation, diversamente dall italiano deliberazione, indica il processo di valutazione di una proposta o di una tematica, prima ancora che venga presa una decisione favorevole o una contraria: «Per capirsi su quel che è la democrazia deliberativa, bisogna anzitutto mettere in chiaro una questione linguistica: in inglese to deliberate ha un significato diverso che deliberare in italiano e vuol dire esaminare attraverso una discussione i pro e i contro di una scelta, prima di decidere. Il significato italiano mette invece l accento sul dopo, sul decidere. E questo fa una bella differenza» 8. A tale senso inglese pensava Luigi Einaudi con la formula conoscere per deliberare. 9 Il fine del sondaggio deliberativo non è di rappresentare ciò che gli interpellati credono o auspiscano su determinati problemi ma mostrare che la stessa gente, avendo la possibilità di approfondire tali questioni tramite la raccolta delle chiarimenti, giunge a livelli di cognizione che assicurano una riflessione e una discussione che avvicinano quelle assise ai modelli normativi di democrazia deliberativa teorizzati dai classici del repubblicanesimo. Il concetto di cittadinanza è costruito non soltanto sui diritti civili alla tutela della sfera privata le libertà negative -, ma anche sui diritti politici alla formazione della volontà generale le libertà positive rifondando la libertà degli antichi che rende possibile la prassi dell autoderminazione civica a partire dalla moderna dottrina dei diritti soggettivi. Ma l autonomia privata delle persone rinvia all esercizio della loro autonomia pubblica: esse non possono essere autonome se non considerandole come autori di quelle stesse norme dell ordinamento giuridico ai quali come destinatari devono prestare obbedienza. 6 G. Bosetti, L invenzione di un elettore competente, «Caffè Europa» 183, J.S. Fishkin, trad. it. La nostra voce. Opinione pubblica e democraz ia, una proposta, cit., p. 8 G. Bosetti, Tutti insieme per ragionare appasionamente, in «La Repubblica», G. Sartori, Ecco un'idea per il servizio pubblico, in «Caffè Europa», 305,

7 Secondo tale dottrina, un potere legittimato democraticamente deve garantire e rendere effettivi quei diritti di partecipazione politica che consentono al cittadino di prender parte, nei modi previsti dalla costituzione, alla formazione dell opinione e della volontà pubblica. Se la volontà pubblica si concretizza in deliberazioni formulate nelle istituzioni politiche centrali e periferiche, le discussioni sugli interessi generali che si svolgono nella sfera dell opinione pubblica svolgono funzioni di indirizzo e di controllo nella società civile. 10 Il concetto di democrazia deliberativa restituisce ai cittadini la sovranità accentuando l importanza delle discussioni che si svolgono per un verso nei dibattimenti parlamentari e per l altro nella rete comunicativa delle sfere pubbliche politiche. All interno e all esterno dei corpi politici deputati a deliberare, le comunicazioni politiche formano arene in cui riguardo ai temi rilevanti per l intera società e intorno a materie bisognose di regolazione può avere luogo una discussione razionale tramite il confronto di buone ragioni opposte. Ogni tema deve essere assunto con carattere ipotetico e oggetto di discussione razionale. E se è vero che in ogni argomentazione, gli interlocutori sono motivati da interessi specifici e orientati da credenze precostituite, soltanto nella discussione le preferenze sono poste a confronto le une con le altre e possono essere modificate in tutto o in parte anche gli interessi possono esser diversamente interpretati o bilanciati tramite argomenti pertinenti. L ideale controfattuale della deliberative democracy è che i cittadini si sentano investiti della responsabilità civica di decidere sugli affari pubblici e scoprano di avere un grande bisogno di informazioni e di competenze per deliberare come gli abitanti di Grandview nella storia che J. Fishkin ha riproposto in apertura del suo libro The Voice of the People. 1. Che cos è il sondaggio deliberativo? Il sondaggio deliberativo è un marchio registrato i cui introiti sono destinati al Center for Deliberative Polling, creato nel 1996 alla University of Texas al fine di promuovere questa specifica procedura di democrazia partecipativa. Fishkin propone questo strumento poiché ritiene che possa dar voce a un campione dell opinione pubblica rappresentativo: «L'idea è semplice. Si preleva un campione casuale dell'elettorato a livello nazionale e lo si trasporta dai luoghi di provenienza di ciascuno, disseminati per il paese, in un unico luogo. Il campione lo si immerge poi nei temi trattati, lo si dota di materiale informativo che tenga rigorosamente conto delle diverse posizioni esistenti sui temi in oggetto, lo si fa discutere in gruppi ristretti, e gli si dà l'opportunità di interrogare degli specialisti e degli uomini politici che abbiano punti di vista contrapposti. Al termine di alcune giornate di lavoro in cui tali temi vengono discussi faccia a faccia, si sondano i partecipanti in profondità. Il rilevamento che ne risulta offre una rappresentazione dei giudizi ponderati del pubblico, delle opinioni che avrebbe l'intero paese nel caso in cui tutti sperimentassero l'opportunità di comportarsi come cittadini ideali, come individui, cioè, che studiano a fondo le questioni per un periodo di tempo prolungato» J. Habermas, trad. it. Tre modelli normativi di democrazia, in Id., L inclusione dell altro: studi di teoria politica, Milano, Feltrinelli, 1988, pp J.S. Fishkin, trad. it. La nostra voce. Opinione pubblica e democrazia, una proposta, cit., p

8 Un vasto campione di diverse centinaia di persone viene riunito e diviso in gruppi più piccoli di lavoro, alcuni giorni, per informarsi e discutere su temi rilevanti e controversi. Degli esperti fanno le domande, preparano le informazioni e illustrano le opzioni alternative. Dei moderatori conducono le discussioni, alle quali partecipano anche dei rappresentanti politici che espongono e confrontano i loro programmi. La televisione e la stampa danno ampia copertura all evento e ne moltiplicano gli effetti sulla cittadinanza, mostrando come questo metodo produca effetti sensibili sulle opinioni dei partecipanti. Si raccolgono in questionari le opinioni dei partecipanti, prima e dopo la discussione, e si misura di quanto le opinioni possano mutare grazie a deliberazioni pubbliche organizzate. La procedura del sondaggio deliberativo si compone di una serie di diversi momenti: 1. il campionamento; 2. il primo sondaggio; 3. le istruzioni sui temi; 4. la sessione deliberativa; 5. la revisione dei giudizi; 6. la copertura mediatica. Il deliberative polling 12 è stato sperimentato negli ultimi decenni in numerose occasioni in diversi stati sparsi in tutto il mondo finendo per affrontare argomenti molto eterogenei: la criminalità (1994), il rapporto del Regno Unito con l Unione Europea (1995) e il ruolo della monarchia nelle istituzioni politiche in Gran Bretagna (1996); la National Issues Convention a Austin in Texas (1996); le elezioni politiche in Gran Bretagna (1997); l introduzione delle energie rinnovabili in Texas (1998); il referendum sulla Costituzione repubblicana in Australia (1999); l adozione dell euro in Danimarca (2000); la riconciliazione con la popolazione aborigena in Australia (2001); la suddivisione delle entrate tra le città e le circoscrizioni e altri temi locali a New Haven in Connecticut (2002); il contrasto della criminalità in Bulgaria (2002); le scelte di bilancio dell amministrazione a Wenling in Cina (2005); l elezione del presidente degli Stati Uniti d America (2004); la scelta del candidato sindaco alle amministrative 2006 nella città di Marosi dell area metropolitana di Atene da parte del Pasok (il partito socialista greco di G. Papandreou). Molti ritengono che sarebbe opportuno introdurre l esperimento anche in Italia, paese in cui la stampa quotidiana e periodica raggiunge solo una modesta frazione dell elettorato e la maggior parte dei cittadini ottiene l informazione soltanto tramite il network televisivo. Le pagine seguenti invitano a riflettere sulle procedure e sulle implicazioni del progetto

9 1. Il campionamento Il sondaggio deliberativo condivide con il sondaggio demoscopico il campionamento. Una volta individuata l unità d analisi, si provvede a costruire il campione rappresentativo della popolazione selezionando i casi secondo le note procedure statistiche probabilistiche. I campionamenti finora si sono orientati verso campioni dell intera popolazione costruiti casualmente o stratificati su basi territoriale, censitaria, di genere, generazionale, ecc. Proprio la valenza statistica differenzia i sondaggi deliberativi dalle semplici riunioni di cittadini, in quanto la loro composizione si basa sul campionamento rappresentativo della unità di riferimento e richiede la costituzione di un panel di discussione su temi specifici. Come ha sottolineato George Papandreou in occasione del sondaggio deliberativo greco vi è un forte nesso tra la casualità dell estrazione e il principio di eguaglianza dei casi scelti: «la scelta casuale di coloro che partecipano alla decisione secondo il principio per cui ciascuno ha la stessa possibilità di poter essere sorteggiato, è un meccanismo che rafforza e mette in pratica l idea secondo cui tutti i cittadini sono uguali. A questa caratteristica, il sistema di Fishkin aggiunge un supporto scientifico che garantisce la rappresentatività del campione e ci offre l istantanea di un opinione pubblica che prima di decidere si è nutrita di informazione, di conoscenza, di discussione. Inoltre il campione casuale garantisce l assenza di pressioni da parte di gruppi di potere, politici o economici, e può essere un valido modo per abbattere quelle strutture clientelari che appartengono spesso alla politica tradizionale» 13. I sondaggi deliberativi realizzati hanno consentito incontri, solo in piccoli gruppi, ovvero su un campione rappresentativo della popolazione di dimensioni necessariamente limitate. Delle persone contattate, sono scelte in maniera scrupolosa - attraverso delle interviste ripetute, fino a 32 colloqui con gli stessi soggetti 14 - soltanto una parte, circa 250 persone. In occasione del cosiddetto Pbs Deliberative day organizzato da Fishkin il 16 ottobre 2004, a soli 15 giorni dalle elezioni presidenziali U.S.A. Bush vs. Kerry sono stati riuniti quasi 2000 americani per discutere di alcuni temi chiave della campagna elettorale. In genere, però, i campioni del sondaggio deliberativo sono circa , come ad esempio, nel caso dell Australia Deliberates (1999) che ha riunito a Camberra un campione di 347 elettori, o ancora, nel caso del sondaggio svolto a Wenling in Cina (2005) ristretto a sole 235 persone. 2. Il primo sondaggio Le persone selezionate vengono sottoposte a delle domande su dei temi specifici (il programma dei candidati alle elezioni, come ridurre il consumo energetico, come combattere la criminalità, cosa pensano di una riforma costituzionale, ecc.). Si tratta di un sondaggio demoscopico classico condotto attraverso un questionario (auto)somministrato. 13 G. Papandreou, Senza partecipazione la polis muore, in «Caffè Europa», 305, ; 14 P. Casella, trad. it. Il mondo in una stanza, in «Caffè Europa», 185,

10 Ad esempio, in occasione del sondaggio deliberativ o sul crimine svolto in Gran Bretagna nel 1994 al campione selezionato fu richiesto di esprimersi con un si o un no sulle seguenti affermazioni: 1. Sono d accordo che: a. Mandare più delinquenti in prigione è un modo efficace di combattere il crimine ; b. Le regole che si applicano in tribunale dovrebbero essere meno favorevoli all imputato : c. I sospettati dovrebbero avere il diritto di rimanere in silenzio alle domande degli inquirenti ; 2. Non sono d accordo sul fatto che: a. La polizia dovrebbe talvolta poter forzare le regole per ottenere una prova incriminante (fortemente in disaccordo); b. Un ragazzo di 16 anni che compie per la prima volta una rapina dovrebbe essere mandato in una prigione normale (fortemente contro). 3. Le istruzioni sui temi Dopo il primo rilevamento sul campione rappresentativo, i partecipanti all esperimento sono invitati in una sede predefinita per alcuni giorni a conoscere e discutere faccia a faccia su temi specifici, avendo cura che le giornate che non coincidano con le giornate lavorative. Alcune volte sono stati previsti incontri di orientamento precedenti all iniziativa pubblica. Come momento propedeutico alla deliberazione, ai soggetti è fornito del materiale informativo (cartaceo, fotografico, video, ecc.) che rappresenti in modo semplice ed equilibrato le molteplici e alternative posizioni sui temi cui sono chiamati ad esprimersi. Il sondaggio, infatti, richiede ai cittadini di esprimere le loro opinioni solo dopo averli sottoposti ad un processo di informazione e di discussione pubblica, completo e pluralista. Rendendo consultabili attraverso internet i contenuti informativi offerti ai partecipanti al sondaggio si cerca d assicurare quella trasparenza che accompagna sempre l imparzialità. 15 Fishkin consiglia, una volta stabiliti i problemi, di stilare un documento introduttivo, nel quale vengano presentate fino a quattro opzioni di base anche se ne potranno emergere altre durante le sessioni deliberative - cercando di riassumere in modo chiaro ed esaustivo, per ogni alternativa, tutte le informazioni e gli argomenti principali favorevoli e contrari. 4. La sessione deliberativa I membri del campione scelto sono invitati a partecipare a una sessione deliberativa, in un centro congressi o in un albergo in ogni modo, in un luogo accogliente e appartato. La composizione numerica della sessione è prestabilita ma rimane aperta poiché, secondo le indicazioni di Fishkin, le persone che si presenteranno in più non saranno mandate via. La discussione è svolta in tanti piccoli gruppi composti da circa persone. Ognuno è assegnato casualmente, evitando preferenze tematiche e/o personali, al proprio gruppo. 15 P. Casella, Il mondo in una stanza, in «Caffè Europa», 185,

11 Come vedremo, la misura e il limite del confronto fra opinioni diverse sono quelli dettati dalla struttura separata dei gruppi di discussione. Non è da escludere che i partecipanti facciano tante esperienze diverse quanti sono i gruppi in cui si divide la sessione plenaria. 16 Per altro verso, secondo Fishkin, le opere di Madison e dei padri fondatori americani ci insegnano che affinché sussista la possibilità di deliberare, i gruppi di discussione devono essere relativamente ristretti, con la facoltà di confrontarsi faccia a faccia sulle questioni. 17 Tutti i gruppi ristretti di discussione sono gestiti da moderatori formati ad hoc, il cui compito è di instaurare un clima di reciproco ascolto senza alcun tipo di prevaricazione e di assicurare che ogni punto di vista esistente venga espresso liberamente nelle sessioni. Ai moderatori viene richiesto di non esternare mai la propria opinione sul tema discusso. 18 Nell intervista Una proposta seria e concreta rilasciata a Giancarlo Bosetti per Reset (2002), J. Fishkin precisa il ruolo svolto dai moderatori nel favorire il libero confronto tra argomenti diversi come una funzione di garanzia che richiede competenze specifiche. Nei gruppi ristretti i moderatori sono perlopiù sconosciuti al grande pubblico, mentre nelle sessioni plenarie, ci si affida a personalità televisiv e di spicco che promettano neutralità. 19 Vengono distribuite informazioni preparate da esperti, si ascoltano relazioni, si pongono domande e si confrontano le opinioni di specialisti e, quindi, dei rappresentanti politici. Per ogni possibile alternativa occorre avere a disposizione sia un sostenitore che un critico. Ma la scelta di persone indipendenti o di avvocati di parte è ancora un problema aperto. In occasione del sondaggio deliberativo per le elezioni politiche in Gran Bretagna (1997), erano stati convocati tre esperti per ciascuno dei tre grandi partiti, ma anche dei consulenti indipendenti per costringere quelli politicamente schierati a evitare i ragionamenti faziosi. La condizione essenziale del modello deliberativo è la pari opportunità dei partecipanti di accedere alle informazioni e di argomentare, in condizioni che si avvicinano a quel modello controfattuale che J. Habermas aveva definito situazione linguistica ideale. 20 Il weekend deliberativo vede l alternarsi di gruppi ristretti e di assemblee plenarie, nelle quali i moderatori dei diversi gruppi ristretti incoraggiano i partecipanti a interpellare gli specialisti e gli uomini politici invitati di diversa provenienza sulle questioni evidenziate. Secondo Fishkin sarebbe preferibile che i partecipanti al sondaggio deliberativo fossero trasportati e ospitati per almeno un weekend in un'unica sede. Ma la compresenza può essere assicurata a distanza anche attraverso l uso delle videoconferenze o mezzi simili. Ad esempio, in occasione del suddetto Pbs Deliberative day i quasi 2000 partecipanti erano 16 Eurisko, Mister Fishkin inventa lo pseudo-sondaggio deliberativo, in «Social trends», 101, 2003, p Bosetti G. Fishkin J., Una proposta seria e concreta, in «Caffè Europa», 183, P. Casella, Il mondo in una stanza, in «Caffè Europa», 185, Bosetti G. Fishkin J., Una proposta seria e concreta, in «Caffè Europa», 183, J. Habermas, trad. it. Osservazioni propedeutiche per una teoria della competenza comunicativa, in J. Habermas N. Luhmann, Teoria della società o tecnologia sociale, Etas Kompass Libri, Milano 1973, pp

12 dislocati in 17 comunità (Albuquerque, NM; Baton Rouge, LA; Boise, ID; Charlottesville, VA; Cleveland, OH; Detroit, MI; Houston, TX; Kansas City, MO; Lexington, KY; Lincoln, NE; Miami, FL; New Haven, CT; Pittsburgh, PA; Rochester, NY; San Diego, CA; Seattle, WA; and St. Louis, MO) ciascuna coperta dalla locale stazione della Pbs. L uso delle telecomunicazioni consente oggi di realizzare il sondaggio deliberativ o anche tra persone che si trovano in luoghi diversi e di prolungare la durata per diverse settimane, concedendo alle persone coinvolte di incontrarsi in forum permanenti organizzati on-line. 5. La revisione dei giudizi Una volta letti i materiali, discusso, fatto domande e ascoltato le risposte si torna alle domande iniziali. Si raccolgono in questionari le opinioni dei partecipanti e si misura quanto e come le opinioni si siano arricchite e/o modificate rispetto al primo rilevamento. Nella differenza delle risposte, date prima e dopo della sessione deliberativa, risiede la specifica discordanza tra un campione di opinione pubblica informato e uno che non lo è. Nei deliberative polls finora condotti, in Usa, Gran Bretagna, Danimarca, Australia, Bulgaria, ecc. c è sempre stato uno scarto statistico sostanziale tra opinioni iniziali e finali. Infatti, confrontando le risposte dei due questionari precedenti e successivi la discussione si rilevano solitamente dei significativi mutamenti negli indirizzi dell opinione pubblica intervistata ed una generale convergenza, prima assente, rispetto a molti giudizi di fondo. Così accadde, ad esempio, nel caso del sondaggio deliberativo inglese sul crimine del 1994: % prima della deliberazione % dopo la deliberazione % di differenza 1. SONO D ACCORDO SUL FATTO CHE a. Mandare più delinquenti in prigione è un modo efficace di combattere il crimine b. Le regole che si applicano in tribunale dovrebbero essere meno favorevoli all imputato c. I sospettati dovrebbero avere il diritto di rimanere in silenzio alle domande degli inquirenti NON SONO D ACCORDO SUL FATTO CHE a. La polizia dovrebbe talvolta poter forzare le regole per ottenere una prova incriminante (fortemente in disaccordo) b. Un ragazzo di 16 anni che compie per la prima volta una rapina dovrebbe essere mandato in una prigione normale (fortemente contro) Fishkin rimarca continuamente che nel corso dei sondaggi deliberativ i si sono avuti dei cambiamenti d opinione statisticamente significativi, a riprova che i giudizi riflettuti sono sovente diversi dalle risposte affrettate che sono fornite nei sondaggi convenzionali: 10

13 «Ma che rappresentano i risultati? Coloro che hanno partecipato a questo esperimento sono stati in grado di vincere gli impulsi dell ignoranza razionale, che normalmente hanno la meglio sulla massa del pubblico. Invece di un unico voto perso tra milioni di altri, essi, infatti, dispongono di un voto tra le poche centinaia di voti del campione esaminato nel corso del fine settimana, e una voce su più o meno quindici altre nei gruppi ristretti di discussione. Il fine settimana è costruito in modo tale da rendere credibile la pretesa che la loro voce conti qualcosa. Superando l apatia, la mancanza di relazioni, la disattenzione e l iniziale mancanza di informazioni, i partecipanti, qualunque sia la loro origine sociale, deliberando, cambiano. Dalla conoscenza del loro grado di istruzione, dalla conoscenza delle loro disponibilità economiche non si può estrapolare il cambiamento che avverrà in loro durante la deliberazione. Sappiamo invece che a far loro cambiare atteggiamento sarà il fatto di informarsi sui temi oggetto della discussione» 21. Contrariamente alla tesi di alcuni analisti secondo i quali molti cittadini userebbero delle scorciatoie per formare le proprie opinioni e intenzioni, a cui giungerebbero anche accettando gli sforzi necessari ad acquisire maggiori competenze, Fishkin ritiene di aver mostrato che, se si ha la possibilità di studiare e discutere, l opinione delle persone cambia. Ciò non significa che le convinzioni che erano manifestate in precedenza fossero errate. Semplicemente, si tratta spesso di opinioni argomentativamente fragili, non fondate su precise cognizioni dei problemi e non corroborate intersoggettivamente dalla discussione. Al termine, i partecipanti hanno maggiore conoscenza delle ragioni della parte opposta e una migliore capacità di argomentare in modo convincente le proprie buone ragioni. I sondaggi deliberativi non risolvono le forti divergenze ideologiche, ma rendono le posizioni in campo più informate e costituiscono un piano discorsivo che può smorzare il conflitto. Certo, vi sono contrasti così radicati che non si prestano alla discussione pubblica, ma la maggior parte delle questioni pubbliche, rileva Fishkin, riguarda problemi meno cruenti. 22 Come ha sottolineato Mauro Buonocore, il punto decisivo è che la risposta, qualunque essa sia, migliore o peggiore, sia l esito conseguente di un dibattimento ragionato e non di un «sonnecchiante allineamento agli spot televisivi, qualunque sia il loro colore politico». 23 Non si dovrebbe sottovalutare, inoltre, che l accrescimento delle conoscenze politiche e del senso civico non è limitato ai soli partecipanti, ma genera degli effetti sociali a catena. Anzitutto, abbiamo almeno 200 persone che discutono della loro esperienza a casa e che circolano in giro per la società come fossero agenzie di democratizzazione porta a porta. 24 Un secondo aspetto dei sondaggi deliberativi riguarda il ruolo dei mezzi di comunicazione. 6. Copertura mediatica La discussione condotta nella sessione deliberativa dovrebbe essere sottoposta, secondo Fishkin, ad ampia copertura da parte dei giornali e delle televisioni, i quali sono la vera cassa di risonanza di questo singolare processo di formazione di un opinione pubblica informata di fronte a tutti coloro che non partecipano direttamente all evento deliberativo. 21 J.S. Fishkin, trad. it. La nostra voce. Opinione pubblica e democrazia, una proposta, cit., p. 22 P. Casella, Il mondo in una stanza, in «Caffè Europa», 185, M. Buonocore, Ascolto l esperto, ne parlo con gli altri, poi decido, in «Caffè Europa», 183, E. Ambrosi, Se non deliberi, come fai a decidere, in «Caffè Europa», 183,

14 Le dirette televisive dalle sessioni di discussione e i servizi registrati sull intero weekend deliberativo avvicinano le opinioni dei cittadini - la gente comune - al grande pubblico. Sono i loro giudizi che costituiscono la materia su cui si confrontano gli esperti e i politici. Occorre sottolineare che i lavori dei gruppi ristretti e della sessione plenaria così come i verbali delle discussioni del week-end sono pubblici, ma i questionari che i partecipanti compilano prima e dopo la deliberazione sono questionari confidenziali, ovvero anonimi. Riguardo ai broadcasting, Fishkin consiglia la diretta televisiva, più imprevedibile, per le prime sessioni deliberative, mentre i risultati finali sono resi con dei montaggi registrati. Ad esempio: per il sondaggio australia no del 1999 sono stati trasmessi da ABC tv due giorni di diretta del dibattito e uno spettacolo registrato sui risultati della discussione; quello tenuto per le presidenziali americane del 2004 è stato tutto trasmesso in diretta ma uno speciale registrato ha sintetizzato i numerosi interventi dei gruppi ristretti; nei sondaggi inglesi, di solito, si predilige una breve diretta dei lavori e dei risultati finali. I diversi sondaggi deliberativi che si sono svolti in Gran Bretagna a partire dal 1994, sono stati organizzati con la promozione mediatica del canale televisivo Channel Four, così come la Pbs fu decisiva negli Stati Uniti e le altre emittenti in Danimarca, Australia, ecc. Dietro a queste esperienze vi è un altro modo di intendere il servizio pubblico televisivo. Forse il progetto di educare a una riflessione e a una discussione argomentata, invece della politica condotta a colpi di slogan, sulle questioni nazionali cruciali quali immigrazione, criminalità, tasse, pensioni, scuola, ecc., o sulle problematiche di competenza locale viabilità, strategie di trasporto pubblico, tutela delle acque e dei parchi, orari dei servizi - valorizzando la democrazia deliberativa come una vera democrazia delle buone ragioni. L idea di una televisione che intrattenga il pubblico favorendo il senso civico costituisce la motivazione che ha spinto Dan Werner, già dirigente della Pbs e oggi produttore esecutivo della MacNeil Lehrer Productions, a realizzare dalle frequenze del servizio pubblico americano la trasmissione By the people il format che da alcuni anni racconta sugli schermi dei cittadini americani i deliberative polls di James Fishkin e collaboratori. «By the People nasce innanzitutto dalla premessa che le opinioni dei cittadini sono importanti e possono essere notizie interessanti. [ ] Dal nostro punto di vista è un modo per fare buona televisione, in cui si combina il racconto di storie interessanti, il background educativo, l informazione sul tema trattato di modo che attraverso i video anche il pubblico possa apprendere di più sulla questione che viene presa in esame. Tutte caratteristiche che appartengono a un buon programma d informazione. [ ] Con i finanziamenti giusti si potrebbero fare degli ottimi programmi che sarebbero un esperienza democratica fantastica e aiuterebbero a definire cos è la televisione pubblica» 25. La Pbs negli Usa, Channel 4 in Gran Bretagna, la DR in Danimarca e l'abc in Australia sono esempi di servizio pubblico che mostra la volontà di impegnare risorse economiche e gestionali in esperimenti che esulano dalla stretta logica della televisione commerciale. 25 D. Werner, Una tv che migliori l opinione pubblica, in «Caffè Europa», 305, ; 12

15 2. Riserve metodologiche Una maggiore consapevolezza in chi sceglie è l'auspicio e il motivo fondante da cui parte J. Fishkin, e da questo punto di vista la sua proposta è assolutamente opportuna, offrendo altresì alle scienze sociali l'occasione di sperimentare delle nuove procedure di ricerca. Ma proprio su tale piano occorre compiere le dovute osservazione tecniche, di carattere propriamente metodologico, sulla validità scientifica dei nuovi tipi di sondaggi deliberativi. Come primo passo sarà utile rileggere come il regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa (delibera n. 273/03/CSP dell 11 novembre 2003 dell Autorità Garante per le Comunicazioni) definisce il sondaggio: «ogni rilevazione di opinioni, comportamenti, giudizi, atteggiamenti, previsioni, atti e fatti effettuati con metodo campionario, probabilistico o non probabilistico, che consente di generalizzare i risultati al collettivo di riferimento; il metodo di individuazione delle unità che fanno parte del campione e la estensione dei risultati al collettivo rispettano i criteri statistici definiti dai codici di autoregolamentazione adottati dalle associazioni professionali maggiormente rappresentativi sul piano nazionale e internazionale». È vero che il sondaggio demoscopico e quello deliberativo sono strumenti assolutamente diversi e perseguono differenti finalità. Fishkin lo riconosce esplicitamente quando afferma che il sondaggio deliberativo non si presta né per descrivere, né per predire lo stato dell'opinione pubblica 26, bensì intende indicare le conclusioni cui dovrebbe pervenire la popolazione se fosse motivata, messa in condizione di informarsi e discutere a lungo i temi: «Se prendiamo un microcosmo dell'intera nazione e lo sottoponiamo ad una determinata esperienza, e se il microcosmo (comportandosi nel modo in cui ameremmo si comportassero i cittadini ideali nel deliberare seriamente tra loro) giungesse allora a conclusioni diverse sui temi oggetto della discussione, potremmo dedurre semplicemente che, se, in qualche modo, l'intero paese fosse sottoposto alla medesima esperienza vissuta nel microcosmo, allora, in via ipotetica, l'intero paese giungerebbe a conclusioni analoghe» 27. Ma la diversa destinazione d uso del sondaggio è stata molto criticata dai professionisti delle indagini demoscopiche, secondo i quali il compito dei ricercatori non è migliorare il funzionamento della democrazia, ma registrare ciò che la gente pensa o non pensa. Inoltre, Renato Mannheimer ha obiettato che, sebbene il campione del sondaggio deliberativo possa essere statisticamente attendibile, la disponibilità a partecipare all esperimento e l impegno nelle sessioni di discussione potrebbero indicare differenti tipologie di persone: quelli che sono motivati per senso civico o per appartenenza politica, quelli che desiderano apparire in televisione, quelli che lo fanno soltanto per il gettone di presenza, quelli che hanno interessi propri da difendere o altrui da rappresentare, ecc. In ogni modo, gli indifferenti continuano a rimanere esclusi dal campione in un processo di auto-selezione. 26 J.S. Fishkin, trad. it. La nostra voce. Opinione pubblica e democrazia, una proposta, cit., p J.S. Fishkin, trad. it. La nostra voce. Opinione pubblica e democrazia, una proposta, cit., pp

16 La ribalta televisiva non basta a eliminare lo scarto tra chi delibera e chi improvvisa contribuendo semmai a riprodurre il rischio di una spettacolarizzazione della vita activa. 28 Perché non ipotizzare da parte dei partecipanti una sorta di agire drammaturgico da attore consumato che strategicamente simula opinioni che non muteranno i suoi intimi pensieri. G. Bosetti ha sottoposto il problema a J. Fishkin, domandandogli - considerato che anche in Europa non c è bisogno di alimentare ulteriormente la politica-spettacolo, pur dovendo evitare di annoiare il pubblico - quale forma televisiva devono avere i sondaggi deliberativi - se, ad esempio, essi devono assomigliare più a dei talk shows o a una specie di Grande Fratello o ancora se devono avere una veste ufficiale non ottenendo la risposta attesa. 29 Si consideri, poi, che il sondaggio deliberativo è caratterizzato solo da alcune procedure standardizzate (ad esempio, il sondaggio campionario iniziale), mentre altre non lo sono affatto (ad esempio, la gestione dei partecipanti cittadini, esperti, moderatori, politici alle assemblee) o lo sono parzialmente (ad esempio, la composizione dei gruppi faccia a faccia). Qui si presenta il problema di limitare l effetto distorsivo del contesto umano e ambientale nella discussione, con danno alla possibilità di estendere i risultati dal campione scelto a tutta la popolazione. Le peculiarità di un sondaggio deliberativo che è un insieme di strumenti, procedure e pratiche sociali diverse sono date dalla varietà delle parti da cui è composto e dalle molteplici fasi in cui esso si realizza. In assenza di standardizzazione, le possibilità di ripetere l intero esperimento o di generalizzarne i risultati sono assai ridotte. Non si può escludere che la discussione svolta in tanti piccoli gruppi composti da circa persone, risenta della composizione e delle circostanze specifiche dei singoli insiemi. Alcuni studiosi, come Ken Dautrich, rimarcano come sia difficile sostenere che l opinione della popolazione debba modificarsi alla stessa maniera in cui cambia quella del campione. Il fatto di portare delle persone in un luogo artificiale può averle cambiate in qualche modo, avendole sottoposte a esperienze che altre persone nel paese non hanno vissuto. 30 Nell articolo Mister Fishkin inventa lo pseudo-sondaggio deliberativo comparso su «Social trends» (2003), la rivista dell Eurisko, si trovano riunite tutte le riserve di metodo: «Quanto alla predicabilità dei risultati, non bisogna dimenticare che il cosiddetto sondaggio deliberativo è in realtà un insieme molto articolato di pratiche quantitative e qualitative, l'esito finale delle quali può essere fissato solo concettualmente. Non si esclude che particolari aspetti di tale esito siano presentabili anche con numeri e percentuali, ma va tenuto presente che questi dati godono di una validità statistica limitata all'insieme delle persone cui si riferiscono, resa comunque precaria dall'estrema variabilità delle condizioni in cui le persone si sono trovate. Quindi, i risultati di un sondaggio deliberativo su alcuni elettori non sono predicabili per altri, né si deve presumere come invece fa Fishkin che se tutti gli elettori dello stesso paese fossero sottoposti, in tantissimi gruppi separati, alla medesima procedura, i risultati sarebbero gli stessi. Fishkin non può estendere arbitrariamente all'intera popolazione di un paese i risultati ottenuti dalla complessa manipolazione mentale di poche centinaia di soggetti: né, soprattutto, ha senso che lo faccia, essendo praticamente impossibile trattare con igienici lavaggi del cervello un'intera popolazione. Così stando le cose, di quale utilità democratica o gestionale sono i risultati di un ristretto sondaggio deliberativo?» R. Mannheimer, Lo stimolo vero è la tv, in Corriere della Sera, Bosetti G. Fishkin J., Una proposta seria e concreta, in «Caffè Europa», 183, Joseph Straw, Se discutono e leggono i dossier cambiano idea, in «Caffè Europa», 183, Eurisko, Mister Fishkin inventa lo pseudo-sondaggio deliberativo, in «Social trends», 101, 2003, p

17 Nel format di Fishkin i partecipanti sono estrapolati dal proprio contesto di vita e posti in un contesto artificiale, creato ad hoc, con lo scopo di stimolare nei partecipanti opinioni diverse, anzitutto più consapevoli, rispetto a quelle elaborate nei contesti di vita quotidiani. I partecipanti ai sondaggi deliberativi devono, per così dire, dimenticarsi, almeno in una certa misura, dei propri specifici interessi cercando di trovare mediazioni compromissorie. Sottratti ai concreti contesti di vita, essi si travestono da cittadini ideali e disinteressati, dai quali non ci si attende una soluzione conflittuale ma un bilanciamento imparziale ed equo. Ma i partecipanti sono davvero in grado di valutare le cause e gli effetti dei problemi posti? In particolare, il risultato di un sondaggio potrebbe dipendere molto dall arte persuasiva degli esperti o dei politici invitati, a dispetto del convincimento delle loro buone ragioni. Domenico Fisichella solleva questi e altri dubbi riguardo alla formazione delle convinzioni: «Le risposte di un determinato numero di persone, che si confrontano e discutono in presenza di persone che le giudicano perché più competenti di loro, sono probabilmente condizionate dall'ambiente in cui questa interazione ha luogo. Che cosa succede quando quelle persone escono da quell'ambiente? Mantengono vive le capacità acquisite durante le discussioni, oppure ritornando nel loro mondo abituale tornano a reagire col loro solito atteggiamento agli stimoli della vita pubblica? Personalmente credo che questa seconda ipotesi sia la più probabile e coloro che hanno partecipato al sondaggio deliberativo tornino a seguire i loro atteggiamenti abituali, legati più agli interessi e alle passioni che non alla capacità di assumere orientamenti sulla base di conoscenze acquisite» 32. Il rischio dell eterodirezione si ritrova nell introduzione di Giuliano Amato all edizione italiana del libro di Fishkin riguardo al ruolo degli esperti che informeranno il campione. 33 In quest ottica, risulta molto importante sapere chi organizza il sondaggio deliberativo. Ma, a tale riguardo, non si trovano indicazioni univoche nelle precedenti esperienze, visto che la definizione e il controllo delle procedure sono stati affidati, volta per volta, alla televisione, a ricercatori o accademici, a quotidiani, istituti di ricerca costituiti ad hoc, ecc. Ad esempio, nel caso del sondaggio per il referendum costituzionale australiano (1999) fu fondato un istituto di ricerca, lo Hawke Institute, appoggiato da un gruppo di consulenza, lo Issues Deliberation Australia, composto di ex politici e accademici, persone di prestigio e dai due comitati ufficiali del Sì e del No al referendum. Nei sondaggi inglesi, invece, la gestione fu affidata a consorzi tra la televisione Channel Four, un istituto di ricerca e il giornale Independent con l ausilio di alcuni consulenti esterni, tra i quali lo stesso Fishkin. Mentre il sondaggio deliberativo danese sull euro (2000) nasce dalla collaborazione tra la University of Southern Denmark di Odense, la rete televisiva nazionale DR che ha trasmesso su tutto il territorio nazionale col patrocinio del periodico Monday Morning. Punto di riferimento rimane il Center for Deliberative Polling creato da Fishkin nel Texas. 32 Fisichella D., La democrazia, l'élite ed un'idea plausibile, in Caffè Europa 230, G. Amato, Il sondaggio deliberativo, l innovazione di Fishkin, in J.S. Fishkin, trad. it. La nostra voce, cit., pp

18 Prima di esaminare alcune considerazioni finali di ordine strettamente politico, occorre prendere in esame uno scoglio su cui si scontra il sondaggio deliberativo: il costo elevato. Secondo il progetto di J. Fishkin, tutte le persone coinvolte nel sondaggio deliberativo, a vario titolo come cittadini, esperti, moderatori devono essere retribuite per il tempo dedicato alla partecipazione ai seminari. I soggetti coinvolti beneficiano gratuitamente, inoltre, del viaggio per raggiungere la sede, del vitto e dell alloggio per tutto l esperimento. Per inciso, la proposta di retribuire i cittadini, ad esempio quanto i giudici popolari o gli scrutatori alle elezioni in una misura equivalente al costo medio di una giornata di lavoro - al prezzo di alcuni anni fa circa 200 dollari ciascuno per un impegno di diciotto ore circa - costituisce per molti una forma troppo venale di incentivare la partecipazione politica, anche se la democrazia ateniese compensava con 3 oboli chi partecipava alle assemblee. In tal senso, Corrado Ocone ritiene l esercizio delle prerogative di cittadini a partecipare alla vita democratica non dovrebbe rientrare nella logica delle transazioni economiche e consiglia di considerare la ricompensa pecuniaria una strategia motivazionale transitoria. 34 I sondaggi deliberativi richiedono delle ingenti risorse per coprire le cospicue spese. A tal fine occorrono dei soggetti pubblici o privati disposti a finanziare gli esperimenti un problema che, come vedremo, introduce il tema della manipolazione dei loro risultati. Fishkin si è, perciò, impegnato a lungo nel cercare la sponsorizzazione di nuovi sondaggi deliberativi tramite la collaborazione di reti televisive e radiofoniche, cui fosse delegabile il compito di diffondere in diretta, o registrati, lo svolgimento e gli esiti di ciascuno di essi. Pur sapendo che finora i programmi di informazione non ottengono gli stessi livelli di audience dei programmi di intrattenimento, alcuni canali televisivi in Inghilterra, America, Australia hanno scelto di finanziare le trasmissioni ottenendo dei discreti seguiti televisivi. 3. Riserve politiche Il sondaggio deliberativo può essere uno degli strumenti indirizzati ad incentivare la partecipazione dei cittadini alla vita politica delle loro comunità e, quindi, può essere un valido antidoto all ignoranza che affligge la riproduzione delle istituzioni democratiche. L'aspetto a cui Fishkin dedica gran parte dei suoi scr itti e che rappresenta il problema che i sondaggi deliberativi cercano di affrontare e risolvere riguarda la creazione dell opinione pubblica. Non si tratta solo di reagire al degrado di un dibattito politico che non informa, ma di sottrarre il cittadino dalla somministrazione coatta, ritrovando luoghi di discussione. 34 Corrado Ocone, Di cosa parliamo quando parliamo di democrazia, in «Caffè Europa», 185,

19 Secondo il politologo americano, le scienze sociali hanno dimostrando che il pubblico è molto più competente di quanto non si creda, ma soltanto alle giuste condizioni. La voce della massa, invece, è pericolosa se viene alterata come nel mito della caverna di Platone: «Oggi i cittadini vivono in una versione high-tech della caverna di Platone. L'allegoria di Platone risulterà meno sorprendente ai lettori moderni di quanto sia risultata agli antichi, poiché, come gli abitanti della caverna di Platone, tendiamo a prendere per mondo reale la nostra immagine del mondo, specialmente la nostra immagine del mondo politico, a partire da immagini riflesse e da echi di voci. Invece delle ombre formate dal riverbero del fuoco che si riflette sul muro di una caverna, guardiamo le immagini della televisione nel nostro salotto. Invece dell'eco delle voci di coloro che creano queste ombre cinesi, ascoltiamo le voci dei dibattiti e delle pubblicità radiofoniche e televisioni. Come gli abitanti della caverna di Platone, tendiamo a prendere per mondo reale queste immagini riflesse e queste voci. Quantomeno nei termini del nostro ruolo di cittadini, le cose che non accadono in televisione non hanno nessuna forza, vivacità o immediatezza, o ne hanno pochissima. Sono le immagini riflesse che appaiono reali ed importanti» 35. La maggior parte degli studiosi concorda che, almeno nelle intenzioni, questo strumento potrebbe migliorare la qualità dell opinione pubblica. Richiamando il riferimento all opera di Robert Putnam, Fishkin ritiene che i sondaggi deliberativi riunendo persone provenienti da diverse esperienze di vita per discutere i problemi comuni creano il capitale sociale. 36 Si può condividere i giudizio espresso da R. Mannheimer, secondo il quale aumentare la consapevolezza dei cittadini delle democrazie è una questione urgente ed importante che, sebbene presenti un notevole grado di complessità e limiti metodologici, rappresenta uno stimolo, una provocazione e un passo in avanti nello studio dell'opinione pubblica. 37 Come ha rilevato puntualmente, S. Rodotà, i tentativi di inserimento dei cittadini nei circuiti deliberativi locali, motivati dalla volontà di contrastare l'astensionismo, non hanno provocato una ripresa della partecipazione generale, avendo i cittadini considerato la loro esperienza diretta nella vita municipale come una indicazione del loro vero potere reale. 38 Anche Fishkin riconosce che la democrazia deliberativa è particolarmente utile in ogni circostanza in cui il pubblico non è ben informato, ma deve prendere una decisione diretta, come nei referendum o nelle primarie. Anche se il politologo americano ritiene che la sua metodica sia del tutto adeguata per la deliberazione della maggior parte dei problemi. 39 Che cosa accadrebbe, si domanda Fishkin, se questo nuovo tipo di sondaggio venisse applicato non solo occasionalmente a un campione statistico, ma all intera popolazione? A tale riguardo, occorre interrogarci a fondo sull effettiva portata dei sondaggi deliberativi. «si possono davvero riscattare i cittadini da un lungo servaggio, da una pervasiva rational ignorance, ricorrendo soltanto alla riunione di piccoli gruppi rappresentativi nel corso breve d'un fine settimana? Lo stesso, corale Deliberation Day può supplire, a pochi giorni dal voto, ad un deficit d'informazione e di discussione d'un lungo periodo precedente? Dovremmo sapere tutti, e ce lo ha ben ricordato Cass Sunstein indagando i destini di una Republic.com, che si ha vita democratica solo in presenza di un diffuso e permanente pluralismo informativo, di una costante esposizione di ciascuno ad opinioni diverse» J.S. Fishkin, trad. it. La nostra voce. Opinione pubblica e democrazia, una proposta, cit., p F. Carducci, Antidoto contro l'ignoranza, in «Il Sole 24Ore», R. Mannheimer, Lo stimolo vero è la tv, in «Corriere della Sera», S. Rodotà, Non siamo carne da sondaggio, «Caffè Europa», 185, F. Carducci, Antidoto contro l'ignoranza, in«il Sole 24Ore, S. Rodotà, Non siamo carne da sondaggio, «Caffè Europa», 185,

20 Fishkin assicura che il sondaggio deliberativo costituisce un contributo contro i rischi di populismo che derivano dall ignoranza sui temi su cui il cittadino è consultato e dalla egemonia di gruppi d interessi particolari che cercano di parlare a nome di tutti. 41 Tuttavia, i rischi di strumentalizzazione esistono in ogni forma di sondaggi, e non è scontato che la procedura deliberativa sia davvero in grado di rivitalizzare la democrazia politica e di rompere il ciclo della manipolazione cinica dei media che sta indebolendo la vita pubblica. Giovanni Sartori insiste molto sull influenza che i mass-media esercitano sul pubblico: «emerge in modo in equivoco che il demo-pensiero è solo il riflesso di convinzioni indotte dagli stessi media. E come potrebbe essere altrimenti? Interrogata su cose di cui non può sapere nulla in modo diretto, la gente si regola su quanto ha saputo dai media. Ma allora è spudorato presentare i sondaggi come una vox populi vox dei perché la cosiddetta voce del popolo non è che la voce dei media del popolo» 42. Se i sondaggi demoscopici agiscono, anche, per accreditare l immagine positiva di un leader politico o indebolire l immagine di un avversario, per affermare la priorità di un tema escludendo gli altri dall agenda politica e per preordinarne le alternative di soluzione, i sondaggi deliberativi sono davvero in grado di sottrarsi a forme di strumentalizzazione? Se questi esperimenti di partecipazione devono colmare il disamore dei cittadini per la politica migliorando le loro capacità di giudizio, sul versante istituzionale, possiamo contare su pubbliche amministrazioni pronte a promuovere la partecipazione consapevole? Il rischio che si corre è di ritenere che i sondaggi deliberativi, trasformati in pratiche democratiche da utilizzare ad hoc costituiscano uno strumento di manipolazione politica. La politica è un regno, in cui ogni mossa può risultare ambivalente e anche il migliore artificio istituzionale può essere piegato alle esigenze contingenti di una parte o dell altra: «I rischi di strumentalizzazione esistono per tutti i sondaggi. Quello deliberativo ne corre assai di più. Fishkin l ha concepito, e realizzato più volte, al servizio della democrazia e della crescita dei cittadini. In futuro, potrebbe essere attuato, anche senza di lui, per fini meno nobili e disinteressati. La caratteristica che rischia maggiormente di sottrarlo ad un uso democratico è proprio il suo costo. Solo un forte potere economico, istituzionale o politico è in grado di finanziarne l'esecuzione. Purtroppo, si dà il caso che il potere operi raramente in modo liberale; più sovente lo fa in modo cinico e per calcolo. Contro le intenzioni di chi l ha creato, il sondaggio deliberativo potrebbe divenire in futuro, nella forma originale o in forme derivate, privilegio esclusivo di un potere corrotto. In tal caso, uno strumento qualitativamente produttivo, quanto molti focus group messi insieme, finirebbe per avvantaggiare nuove strutture tiranniche e non il popolo, non la democrazia. Questo è un timore che lascia sgomenti e che, se percepito, accompagna come un amaro retrogusto le confortanti, anche se illusorie, promesse del sondaggio deliberativo» 43. A questi dubbi, Fishkin ha risposto che l obiettivo dei sondaggi deliberativi è quello di creare dei conflitti di opinioni, consentendo ai partecipanti al sondaggio di decidere da che parte stare, dopo aver ascoltato le argomentazioni di tutti gli esperti e di tutti i politici. 41 F. Carducci, Antidoto contro l'ignoranza, in «Il Sole 24Ore», G. Sartori, Dall homo sapiens all homo insipiens?, Roma-Bari, Laterza, 1995, p Eurisko, Mister Fishkin inventa lo pseudo-sondaggio deliberativo, in «Social trends», 101, 2003, p

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose,

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, IL METODO DELPHI Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, in ogni caso impegnative. L importanza

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 C(2009) 3177 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE che integra le raccomandazioni 2004/913/E e 2005/162/CE per quanto riguarda il regime concernente

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

I giovani del Medio Campidano

I giovani del Medio Campidano I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 sull adozione del programma di lavoro annuale 2014 per l implementazione del progetto pilota Promuovere l'integrazione europea attraverso la cultura fornendo

Dettagli