PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE DIABETICO. Ottobre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE DIABETICO. Ottobre 2011"

Transcript

1 PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE DIABETICO Ottobre Versione Settembre Revisione Settembre 2008

2 PREMESSA Il presente documento regola le competenze reciproche dei MMG e degli Specialisti per garantire ai Pazienti Diabetici di tipo 2 in buon compenso metabolico (allegato 1) una gestione integrata della loro patologia, coerente con le raccomandazioni di buona pratica clinica derivate dalle Linee-Guida Nazionali ed Internazionali. La prevenzione, diagnosi e cura del Paziente con diabete avviene seguendo il Percorso Diagnostico Assistenziale (PDA) concordato tra MMG e Specialisti Diabetologi mediante il lavoro di un Tavolo Tecnico che ha visto la presenza di tutte le Strutture dotate di un Centro di Diabetologia, con il coordinamento del Dipartimento Cure Primarie dell ASL. Tale PDA verrà formalmente trasmesso alle Aziende Ospedaliere e Strutture Accreditate della Provincia di Cremona alle quali verrà proposta l adesione. Linee guida e documenti di riferimento Indirizzi funzionali e organizzativi per la prevenzione e la cura del diabete mellito (D.G.R. n del 21/02/2000 della Regione Lombardia); Procedure per la gestione integrata del paziente diabetico (DGR n. 7/8678 del 09/04/2002); Standard italiani per la cura del diabete mellito Associazione Medici Diabetologici Societa Italiana di Diabetologia Edizione nota Regionale H del 29/05/2007 set minimo di indicatori individuato a livello Direzione Generale Sanità per facilitare l applicazione delle determinazioni in ordine alla gestione del SSSR per l anno 2007, per quanto riguarda la patologia diabetica; Modello assistenziale specialistico per la prevenzione e cura del Diabete Mellito in Lombardia, a cura del gruppo interassociativo AMD SID sezioni regionali lombarde anno 2011; Standard italiani per la cura del diabete mellito Associazione Medici Diabetologici Societa Italiana di Diabetologia Edizione per la Medicina Generale, Edizione Finalità Ottimizzare la cura della malattia diabetica e prevenirne le complicanze mediante : diagnosi precoce della malattia diabetica; promozione della partecipazione attiva del malato alla gestione della propria malattia; diffondere le migliori pratiche tra i diversi soggetti intervenenti: - i Medici diabetologi delle Strutture accreditate in contratto con l ASL; - i Medici di famiglia; ricondurre, nel rispetto comunque della libera scelta del paziente, al Medico di famiglia la gestione diretta del paziente con diabete di tipo 2 ben controllato metabolicamente mediante terapia dietetica e con antidiabetici orali; autorizzare i Medici di Famiglia alla compilazione per i propri assistiti di cui sopra delle certificazioni sino ad oggi riservate ai Centri diabetologici (certificati per ottenere il rinnovo patente di guida, richiesta Esenzioni Ticket per la patologia ecc.). 2

3 Risultati attesi maggiore congruenza della domanda di prestazioni richieste ai Medici diabetologi e conseguente riduzione dei tempi di attesa; migliore appropriatezza delle prestazioni erogate dai Medici diabetologi; riduzione dei ricoveri inappropriati per diabete; uniformità dei percorsi di cura (esami, test diagnostici, terapia, visite di controllo e specialistiche); salvo eccezioni motivate e documentabili; - facilitazione della stabilizzazione del buon compenso metabolico; - semplificazione nell ottenimento di servizi da parte dei pazienti; - più coerente allocazione delle risorse disponibili per la cura dei pazienti diabetici; - aumento del grado di soddisfazione e miglioramento della qualità di vita della persona. Compiti del Medico di Medicina Generale (MMG) Screening della popolazione a rischio; Follow up dei soggetti a rischio con ridotta tolleranza glucidica (IGT) e glicemia alterata a digiuno (IFG); Educazione sanitaria e counseling; Presa in carico dei pazienti con diabete tipo 2 non complicato secondo il percorso individuato; Rilascio della certificazione necessaria al riconoscimento di esenzione per patologia per i casi in cui il MMG lo ritenga opportuno; Prescrizioni dei presidi per pazienti diabetici presi in carico ( compreso il primo programma terapeutico ) per i casi in cui il MMG lo ritenga opportuno; Monitoraggio degli effetti collaterali delle terapie; Invio del paziente al CDO nelle situazioni indicate nel percorso; Rilascio Certificato per rinnovo patente di guida con pagamento a carico del paziente Compiti del Centro Diabetologico Ospedaliero Inquadramento diagnostico, terapeutico, dietetico, educativo dei pazienti inviati dal MMG; Rilascio della certificazione necessaria al riconoscimento di esenzione per patologia; Valutazione periodica secondo il Follow-up programmato; Consulenze ai MMG per visite non programmate (urgenti o non urgenti); Presa in carico temporanea dei diabetici gestiti dai MMG in situazioni cliniche particolari; Gestione dei diabetici tipo 1 e/o in trattamento insulinico e/o con complicanze e/o con controllo inadeguato secondo il piano personalizzato concordato con il MMG; Epidemiologia (raccolta dati sui pazienti gestiti); Educazione terapeutica del paziente; Formazione/informazione dei medici ed altri sanitari coinvolti; 3

4 Compiti dell ASL Raccogliere i dati secondo gli indicatori elencati trasmessi regolarmente dai MMG Garantire la collaborazione tra MMG e specialisti ospedalieri attraverso incontri aziendali/distrettuali di aggiornamento ed organizzazione; Circolarità del processo assistenziale integrato L applicazione del PDA è rappresentata da profili di cura, diversificati a seconda delle caratteristiche e delle esigenze assistenziali dei pazienti, da tradurre in piani di cura personalizzati. L assistenza diabetologica non può prescindere dalla presa d atto che essa è il prodotto dell integrazione tra assistenza sanitaria territoriale e specialistica, quindi la presa in carico delle persone con diabete da parte di uno degli attori coinvolti nel processo di cura presume che sia stata effettuata un inquadramento del paziente in classi crescenti di intensità di cura. Le tipologie di intensità di cura identificate dal Documento di indirizzo politico e strategico per la buona assistenza delle persone con diabete (AMD-SIMG-SID) sono 7, per ognuna delle quali si possono indicare le caratteristiche cliniche, gli interventi prevedibili, la prevalenza, l attore dell assistenza maggiormente coinvolto, le interazioni, gli indicatori e gli standard per il monitoraggio. Tipologia 1 pazienti critici e\o fragili, con complicanza e\o una situazione clinica per cui vi è un serio e grave pericolo per la vita o l autosufficienza (es: infarto acuto, coma, intervento di bypass, sepsi, amputazione) che comporti un ricovero ospedaliero urgente. Tipologia 2 pazienti che presentano una complicanza acuta in atto e che necessitano di un intervento specialistico urgente, anche in regime di ricovero, ma che non sono in immediato pericolo di vita e\o di disabilità (es: gangrena, dialisi, angioplastica, grave scompenso metabolico senza coma, recente e grave episodio di ipoglicemia con perdita di coscienza ma successivo recupero, paziente diabetico ricoverato in reparto non di terapia intensiva, ecc); Tipologia 3 pazienti che richiedono un intervento specialistico o multidisciplinare non urgente, ma comunque indifferibile : diabetico di nuova diagnosi per il quale è necessaria la definizione diagnostica e\o l inquadramento terapeutico e\o un intervento di educazione terapeutica strutturata; diabete in gravidanza (diabete gestazionale e gravidanza in diabetica nota); paziente con complicanza acuta in atto ; pazienti diabetici da sottoporre allo screening annuale delle complicanze micro e macrovascolari. 4

5 Tipologia 4 pazienti diabetici con compenso metabolico instabile; non a target per i vari fattori di rischio cardiovascolare; ad alto rischio di evoluzione rapida verso una qualsiasi complicanza. Tipologia 5 pazienti diabetici stabili, in buon compenso metabolico (HbA1c<7,0%) ed a target per i vari fattori di rischio cardiovascolare, senza complicanze evolutive in atto. Tipologia 6 pazienti diabetici caratterizzati dalla coesistenza di cronicità multiple e riduzione dell autosufficienza (in molti casi allettati in modo permanente o prevalente). Tipologia 7 comprende tutta la popolazione generale sulla quale sono necessari interventi generali o specifici sullo stile di vita per ridurre il rischio di comparsa di un DMT2. Comprende anche i soggetti a rischio per diabete, sui quali il MMG deve attuare interventi di screening opportunistico per la diagnosi precoce di diabete mellito tipo 2. Comunicazione MMG Centro Specialistico Per consultazioni/notizie relative ai pazienti gestiti in modo integrato il Centro Specialistico ed il Medico di Medicina Generale utilizzano gli indirizzi e_mail SISS (o numeri di telefono condivisi). A. GESTIONE del MEDICO DI MEDICINA GENERALE (Tab.1 e Tab. 2) Tab. 1 DIAGNOSI Riscontro di iperglicemia 1-Se la glicemia basale è compresa tra 110 e 125 mg/dl il medico di medicina generale prescrive la curva da carico di 75 gr. di glucosio: a) se non si conferma il sospetto di diabete, nessun ulteriore intervento; b) se si configura un quadro di ridotta tolleranza al glucosio (IGT) o alterata glicemia a digiuno (IFG) il medico di medicina generale attiva il follow up corrispondente. 2-Se la glicemia a digiuno è superiore a 125 mg/dl, si richiede glicemia di conferma: il riscontro di glicemia a digiuno superiore ai 125 mg/dl riconfermato in due determinazioni è sufficiente a porre diagnosi di diabete; Se la diagnosi di diabete è confermata, il MMG propone l esenzione ticket al Medico di distretto e invia il paziente al Centro Specialistico di II Livello per la prima valutazione e per la definizione dell indirizzo terapeutico. 5

6 Approccio al paziente neodiagnosticato Il MMG esegue la visita medica generale e ispezione del piede; prescrive la determinazione di HbA1c, colesterolo totale, HDL, trigliceridi, creatininemia, esame urine completo, microalbuminuria e richiede ECG, fundus oculi; effettua informazione sanitaria particolarmente riferita alla corretta alimentazione e agli stili di vita opportuni; istruisce all utilizzo e prescrive i presidi necessari all automonitoraggio (quando necessario); Il Centro Specialistico, una volta confermato l inquadramento diagnostico, attiva il follow up del paziente presso il MMG in conformità alla classificazione del paziente. Tab. 2 FOLLOW UP Follow up del paziente con ridotta tolleranza al glucosio(igt) o alterata glicemia a digiuno (IFG) Ogni anno: - visita di controllo - valuta glicemia a digiuno ed esame urine completo - controlla il peso e la pressione arteriosa, rinnova la prescrizione dietetica - prescrive quadro lipidico completo Ripete OGTT se indicato Ogni 6 mesi: Follow up del paziente con diabete tipo 2 non complicato (stabilizzato) - valuta Hb Alc - visita di controllo - valuta glicemia a digiuno e glicemia post prandiale, HbAlc, esame completo delle urine - valuta i dati dell automonitoraggio - controlla pressione arteriosa e BMI Ogni 18 mesi: - esegue visita medica generale, con controllo dei segni e dei sintomi di neuropatia e retinopatia - valuta creatininemia, uricemia, microalbuminuria e, se indicati, quadro epatico, elettroliti, - valuta fundus oculi, Ecocolordoppler TSA, ECG - valuta assetto lipidico (colesterolo tot, HDL, trigliceridi) Invia il paziente al Centro Specialistico di II Livello (con esito degli esami eseguiti) per la valutazione periodica. La cadenza dei controlli e degli invii programmati al centro Specialistico di II livello andrà modificata in funzione delle modifiche del quadro clinico 6

7 B.GESTIONE INTEGRATA CENTRO SPECIALISTICO II LIVELLO MMG Tab. 3 Gestione Integrata Accesso non programmato al centro specialistico di II livello Il MMG può inviare al Centro Specialistico di II livello in caso di: - persistente scompenso metabolico; - quadro lipidico alterato persistente; - severe, ripetute ipoglicemie; - ripetuto riscontro di glicemia a digiuno> 250 mg/dl; - ripetuto riscontro di glicemia post prandiale> 300 mg/dl Il medico di medicina generale e il Centro Specialistico di II livello concordano il piano assistenziale riferito a pazienti con: Accesso programmato al centro specialistico di II livello - complicanze neurologiche, renali, oculari in rapida evoluzione; - complicanze macro-vascolari (vasculopatia cerebrale, coronarica, periferica) clinicamente significative; - piede neuropatico o vascolare; - disfunzioni erettili; - dislipidemie severe non controllate; - necessità di educazione terapeutica strutturata; - il paziente diabetico insulino-trattato. C. GESTIONE CENTRO SPECIALISTICO Dl II LIVELLO Tab. 4 Gestione Specialistica Sono da considerarsi principalmente a carico del Centro Specialistico di II livello le seguenti categorie di pazienti : - i pazienti diabetici di tipo I, non stabilizzati o complicati; - le pazienti diabetiche in gravidanza; - le pazienti con diabete gravidico; - i pazienti che utilizzano microinfusore. 7

8 Raccomandazioni relative alla problematica del piede diabetico: 1. Eseguire, una volta all'anno, esame obiettivo del piede e raccolta anamnestica mirata per identificare possibili fattori predittivi di ulcerazione; 2. Nei pazienti che evidenziano iniziali problematiche (deformità, ipercheratosi, micosi e/o dermatosi resistenti al trattamento, alterazioni cutanee, ulcerazioni persistenti e/o recidivanti) o nei quali sia sospetta la presenza di neuropatia o vasculopatia, consigliare approccio specialistico completo di valutazione strumentale. Raccomandazioni relative alla problematica della Polineuropatia diabetica: 1. Lo screening per la polineuropatia diabetica deve essere eseguito al momento della diagnosi di diabete e successivamente ogni anno. 2. Esso dovrebbe prevedere la valutazione della sensibilità pressoria mediante monofilamento di 10 g e della sensibilità vibratoria all alluce mediante diapason, preferibilmente inseriti in un sistema strutturato a punteggio. 3. Gli esami elettrofisiologici non sono necessari per lo screening della polineuropatia diabetica. Valutazione del controllo glicemico Emoglobina glicata (HbA1c) Un valido strumento di valutazione del controllo glicemico è il dosaggio dell Hb glicata che deve essere effettuato almeno 2 volte l anno in ogni diabetico, anche se il controllo glicemico è stabilmente nell obiettivo terapeutico. Nei pazienti in cui è stata modificata la terapia ipoglicemizzante oppure l obiettivo terapeutico non è ancora stato raggiunto o non è stabile nel tempo risulta necessario considerare frequenze più elevate di monitoraggio dell Hb glicata (ogni 2 o 3 mesi). I valori di Hb glicata tuttavia non forniscono una misura della variabilità glicemica o della presenza di ipoglicemie. In questi casi, il controllo glicemico è valutato in modo più efficace attraverso la combinazione dell automonitoraggio e della misurazione della Hb-glicata. 8

9 Correlazione tra livelli di Hb glicata e glicemia plasmatica media (studio ADAG A1C-Derived Average Glucose) Hb glicata (%) GLICEMIA PLASMATICA MEDIA mg/dl mg/dl mg/dl mg/dl mg/dl mg/dl mg/dl Automonitoraggio della glicemia I principali trial clinici sul ruolo del controllo glicemico sullo sviluppo delle complicanze nel diabete tipo 1 hanno utilizzato l automonitoraggio glicemico come elemento della strategia terapeutica. Nei pazienti diabetici che assumono farmaci che possono potenzialmente indurre ipoglicemie, l autocontrollo glicemico è una componente indispensabile della gestione della malattia. Nel Diabete Mellito tipo 2, invece, il ruolo dell automonitoraggio è tuttora controverso per la mancanza di sicuri effetti positivi su endpoint clinici (morbilità correlata al diabete e mortalità). La frequenza dell autocontrollo deve essere adattata agli eventi intercorrenti ed intensificata in presenza di situazioni cliniche patologie intercorrenti, ipoglicemie inavvertite, ipoglicemie notturne, variazioni della terapia ipoglicemizzante.(vedi tabella sotto) 9

10 RACCOMANDAZIONI SULL USO E LA PERIODICITA DELL AUTOCONTROLLO (STANDARD ITALIANI PER LA CURA DEL DIABETE TIPO 2 - AMD-SID EDIZIONE PER LA MEDICINA GENERALE) CLASSE TERAPIA PERIODICITA DELL AUTOCONTROLLO Classe 1 TERAPIA INSULINICA INTENSIVA (più di due iniezioni al dì) A) di regola 3/4 controlli die ( strisce al mese); B) numero illimitato di controlli per periodi limitati (tre mesi), in condizioni di squilibrio glicemico. Classe 2 Classe 3 TERAPIA INSULINICA CONVENZIONALE O MISTA AD ANTIDIABETICI ORALI (da una a due iniezioni al dì) TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE ORALE CON FARMACI SEGRETAGOGHI A) di regola numero di controlli pari al numero di iniezioni: - con 2 iniezioni e/o ipoglicemizzante (massimo 75 strisce al mese); - con 1 iniezione e/o ipoglicemizzante (massimo 50 strisce al mese); B) numero illimitato per periodi limitati di tre mesi, in condizioni di squilibrio glicemico A) di regola numero controlli pari ad un profilo settimanale su quattro punti di routine (16 strisce al mese); B) fino a 2 controlli/die in presenza di rischio grave di ipoglicemia (30 strisce al mese per periodi limitati - tre mesi); C) numero illimitato di controlli per periodi limitati (tre mesi), in condizioni di squilibrio glicemico. Classe 4 TERAPIA DIETETICA E/O CON FARMACI INSULINO SENSIBILIZZANTI DIABETE GESTAZIONALE A) 2 controlli/settimana per periodi limitati di tre mesi: l efficacia dell autocontrollo in questa classe di pazienti non e a tutt oggi dimostrata. B) E suggerita, in condizioni di normalità la misurazione della Hb-A1c due/tre volte all anno Numero illimitato di controlli sino al termine della gravidanza, secondo il giudizio dello specialista diabetologo. Il piano terapeutico standard si considera di durata illimitata; le variazioni vanno segnalate con piano terapeutico nuovo. Per prescrizioni superiori a quelle consigliate si richiede opportuna motivazione (es. rischio elevato di ipoglicemia o conseguenze potenzialmente gravi dell ipoglicemia per coronaropatia, vasculopatia cerebrale, ecc). REGISTRAZIONE DATI E INDICATORI DI MONITORAGGIO 10

11 Nel protocollo di gestione integrata è indispensabile la creazione di una banca dati con cui monitorare nel tempo il rispetto dei protocolli, il percorso di assistenza, effettuare una valutazione sull assistenza ai diabetici, verificare la qualità del processo, del prodotto e della qualità percepita dall utente. Per creare un database sufficiente a tale scopo elencheremo di seguito quali dati o indicatori può essere opportuno rilevare. Vi ricordiamo che i dati dovranno essere raccolti nel rispetto della privacy del paziente e previo consenso informato. Dati clinici di base essenziali Anagrafica paziente: codice fiscale, nome cognome, data di nascita Età alla diagnosi (durata di malattia ) Tipo di diabete Terapia del diabete Terapia anti-ipertensiva Terapia per dislipidemia Terapia anti-aggregante Presenza o meno di complicanze, considerando il tipo e l'anno di diagnosi Peso corporeo e BMI, P.A. Glicemia a digiuno e post prandiale HB glicata Indicatori da monitorare E regola la raccolta annuale di un set minimo di indicatori relativi alla patologia diabetica individuati a livello della Direzione Generale Sanità, come indicato dalla D.G.R. n. IX/937 del 1/12/2010, secondo modalità concordate con gli attori coinvolti (MMG, CDO, ASL..). Si tratta di : Indicatori di contesto Indicatori di processo Indicatori di terapia Il PDA sarà periodicamente oggetto di revisione in base all esito del monitoraggio, 11

12 Allegato 1 DEFINIZIONE DEI PAZIENTI CON DIABETE DI TIPO 2 NON COMPLICATO ( seguiti dal MMG ) 1. In terapia solo con dieta o con antidiabetici orali; 2. Assenza di complicanza macrovascolare: - CORONARICA : - malattia coronaria acuta ( angina pectoris,ima,aritmia); - malattia coronarica cronica ( insufficienza miocardica); - CEREBRALE: - TIA; - ictus trombotico-emorragico - PERIFERICA: - claudicatio intermittentens 3. Assenza di complicanza microvascolare : - NEFROPATIA DIABETICA PRECLINICA E CONCLAMATA - RETINOPATIA DIABETICA PROLIFERANTE E NON - NEUROPATIA sensitivo motoria - NEUROPATIA AUTONOMICA ( manifestazioni cardiovascolari,dell apparato gastroenterico e urogenitale) 4. Assenza di altre patologie o condizioni cliniche quali: - GRAVIDANZA - NEOPLASIE, HIV POS., EPATOPATIA, MAL. AUTOIMMUNI, MAL. ENDOCRINE E METABOLICHE, - DISTURBI PSICHIATRICI 12

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico Marzo 2001 Il seguente documento è stato realizzato dal Tavolo di

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base

ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico Prima edizione: Marzo 2001 Ultimo aggiornamento: giugno 2002 Il seguente

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie 1 Premessa: i livelli essenziali di assistenza diabetologica che

Dettagli

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2 IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato Dr. Rocco Bulzomì Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2 Piano per la malattia diabetica Regione Lazio 2016-18, BUR n. 103 dicembre 2015

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG ALLEGATO A PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG Copia per il paziente Primo Rilascio Rinnovo Prescrizione Sost. Verifica inizio validità: fine validità: di nascita: Tipo diabete Classe AMD SID Frequenza

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Il ruolo dello specialista

Il ruolo dello specialista La prevenzione del diabete e delle sue complicanze Il ruolo dello specialista Andrea Perrelli L ottimizzazione del compenso glicemico con il raggiungimento in condizioni di sicurezza- di valori di glicemia

Dettagli

La gestione integrata e AGI: un opportunità o un esperienza fallimentare? Il parere del diabetologo

La gestione integrata e AGI: un opportunità o un esperienza fallimentare? Il parere del diabetologo La gestione integrata e AGI: un opportunità o un esperienza fallimentare? Il parere del diabetologo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele U.O. Medicina Generale Dott. Filippo

Dettagli

Dr. Bassi Eliano Udine

Dr. Bassi Eliano Udine DM2 nel CAP di Manzano Dr. Bassi Eliano Udine 05-04-2017 Entro il 30 giugno 2016 è stata istituita la AFT2 del distretto di Cividale che comprende i MMG operanti nei Comuni di Buttrio, Corno di Rosazzo,

Dettagli

La malattia diabetica: una sfida comune

La malattia diabetica: una sfida comune Vittorio Di Carlo La malattia diabetica: una sfida comune 14/10/05 vittorio di carlo 1 Sfida al diabete Prevalenza Costi Qualità della vita 14/10/05 vittorio di carlo 2 Premessa La gestione dei pazienti

Dettagli

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, 7-8 marzo 2011 V Convegno Progetto Igea Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza La Gestione Integrata del Paziente con Diabete tipo 2: 5 anni di esperienza dell

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Pag 1 di 10 DEL DIABETE DI TIPO II A cura del Gruppo di lavoro multi disciplinare Dr. Andrea Salvetti - Dr.ssa Manola Pisani - Dr. Mauro Rossi Dr.ssa Clorinda Santacroce, Dr. Giulio Morganti Pag 2 di 10

Dettagli

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete L assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Udine, 5 Aprile 2017 Ruolo del team diabetologico

Dettagli

ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG)

ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG) ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG) Modello organizzativo per la collaborazione tra Medico di Medicina generale e Servizi di Diabetologia. La cura

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE Dipartimento Cure Primarie, Materno Infantile UO Diabetologia, Consultori famigliari, Ostetricia e Ginecologia Piacenza, Pediatria Piacenza 6.9 IL DIABETE GESTAZIONALE All 9 Vers 2 del 08/03/2016 Pag.

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Antonio Brambilla, AUSL Piacenza Governo Clinico del Territorio 9 marzo 2007

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Metabolico e Diabete, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini,

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2 PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2 A. Cimino U.O. Diabetologia A.O. Spedali Civili di Brescia Introduzione Nei

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra opportunità e difficoltà L esperienza della Regione.

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0 PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0 A cura del Gruppo di lavoro multi disciplinare Dr. Giulio Morganti- Dr.ssa Manola Pisani - Dr. Andrea Salvetti Dr. Mauro Rossi-

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia Nel documento l autocontrollo glicemico è riferito alla pratica che comprende:

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA REV 00 del Pagina 1 di 7 INDICE 1. PREMESSA 2. SCOPO 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. RIFERIMENTI (norme, Leggi, delibere, ecc.) 5. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 5.1 Definizioni 5.2 Abbreviazioni utilizzate

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010 IL

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Il diabete è un problema sanitario rilevante e il costante aumento dei malati può portare a conseguenze

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale delia provincia di Cremona

Azienda Sanitaria Locale delia provincia di Cremona '~~, REGIONE LOMBARDIA Azienda Sanitaria Locale ::In~~ djcr~:na ~ Dipartimento I [CV\A::. Azienda Sanitaria Locale delia provincia di Cremona Cure Primarie - Viale Trento Trieste, 15-26100 Cremona Tel.

Dettagli

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi 3.3 Diabete 1) REGIONE CALABRIA 2) Titolo del progetto o del programma Screening Diabete Mellito e Ridotta Tolleranza Glucidica su una popolazione di donatori di sangue afferente al Centro Avis 3) Identificativo

Dettagli

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Laura Chiappa Emanuela Orsi 18 giugno 2018 Il processo di Presa in Carico in Policlinico Arruolam mento Gestione

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Un lettura condivisa per l attuazione locale

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Rev.1 Pag.1 di12 DIABETE DI TIPO II A cura del Gruppo di lavoro multi disciplinare Dr.ssa Paola Bonini Dr. Andrea Salvetti Dr. Fabrizio Quadri Dr.ssa Clorinda Santacroce Dr.ssa Manola Pisani, Rev1 Pag.2

Dettagli

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani Il counselling nutrizionale all utente diabetico nella Sanità di Iniziativa Applicazione dell Expanded Chronic Care Model (ECCM) AUSL 3 di Pistoia - Regione Toscana R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini,

Dettagli

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione Il quadro provinciale: i numeri, lo stato dei controlli, gli indicatori Maria Cristina Cimicchi UOS Diabetologia Ambulatoriale

Dettagli

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE DIABETICO. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE DIABETICO. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE DIABETICO Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona Versione settembre 2008 Revisione a cura di Medici rappresentanti delle

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Lucia Nobilio La ricerca e gli obiettivi Utilizzo dei dati amministrativi integrati a supporto della programmazione e della valutazione Stima prevalenza

Dettagli

Il mondo è molto cambiato da quando ci siamo laureati IL MONDO INTORNO A NOI E' MOLTO CAMBIATO DA QUANDO CI SIAMO LAUREATI AD OGGI

Il mondo è molto cambiato da quando ci siamo laureati IL MONDO INTORNO A NOI E' MOLTO CAMBIATO DA QUANDO CI SIAMO LAUREATI AD OGGI Il mondo è molto cambiato da quando ci siamo laureati IL MONDO INTORNO A NOI E' MOLTO CAMBIATO DA QUANDO CI SIAMO LAUREATI AD OGGI IN COMPENSO...SPESSO... CONTINUIAMO A FARE LE STESSE COSE ALLO STESSO

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Giuseppe Noberasco. Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012

Giuseppe Noberasco. Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012 Giuseppe Noberasco Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012 I programmi di screening basati sulla glicemia a digiuno hanno un più favorevole rapporto costo/efficacia

Dettagli

DGR 1253 dd

DGR 1253 dd DGR 1253 dd. 30.5.2005 VISTI: La L 115/1987 in tema di Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito, che all art.3, comma 1, stabilisce che.le regioni, tramite le unità sanitarie locali

Dettagli

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi Rosanna Toniato Autocontrollo L automonitoraggio della glicemia da parte del paziente (SMBG) costituisce una componente importante di qualsiasi schema terapeutico

Dettagli

Organizzazione e gestione dell assistenza diabetologica

Organizzazione e gestione dell assistenza diabetologica Organizzazione e gestione dell assistenza A cura di Marco A. Comaschi Dipartimento di Emergenza e Accettazione, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova L evoluzione dei sistemi organizzativi

Dettagli

Sandro Gentile. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli

Sandro Gentile. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli PREMESSE EBM ALLA GESTIONE INTEGRATA Sandro Gentile Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli Il 25% dei pazienti in carico ai GPs sono ad alta complessità I maggiori

Dettagli

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici Premesse Nella ipotetica piramide a tre livelli( fig 1) il primo livello preventivo ( familiarità IFG ecc ma comunque glicemia inferiore a 126)

Dettagli

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA TITOLO RELAZIONE: I NUOVI STANDARD DI CURA PER IL DIABETE (DIAGNOSI E FOLLOW-UP DEL DM2: LE NOVITA E LA COSTRUZIONE DELLA RETE DI CURA INTORNO AL PAZIENTE) NOME RELATORE:

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE Dott. Mario M. Alcaro Together Florence Inn Bagno a Ripoli 28 maggio 2016 DIAGNOSI CLINICA: PRESENZA DI SINTOMI TIPICI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA LaStampa.it Allarme diabete di tipo 1: in Europa casi in aumento del +3,4% l anno 19/04/2019 IlSecoloXIX.it

Dettagli

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI. Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI Francesco Nonino Documento di indirizzo 2008 Il trattamento intensivo mirato

Dettagli

ESEMPI REGIONALI D INTEGRAZIONE TRA MMG E DIABETOLOGI

ESEMPI REGIONALI D INTEGRAZIONE TRA MMG E DIABETOLOGI ESEMPI REGIONLI D INTEGRZIONE TR MMG E DIBETOLOGI Per Gestione Integrata si intende la partecipazione congiunta dello Specialista e del Medico di Medicina Generale in un programma stabilito d assistenza

Dettagli

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese L ASSISTENZA DIABETOLOGICA ASL RM E Roma 27 novembre 2015 Aula Magna Ospedale S.Pertini F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese ASL Roma E S:Filippo. Gemelli IDI Montesp.

Dettagli

PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE ALLEGATO B PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE Il contesto regionale Il diabete mellito è una patologia cronica a larghissima diffusione in tutto il mondo. Secondo l OMS, l ultima stima del numero

Dettagli

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia Dott. Carlo B. Giorda M. Metaboliche e Diabetologia ASL TORINO 5 Presidente nazionale AMD Che cosa si può fare in questi pazienti? HbA 1c

Dettagli

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON IPERTENSIONE Versione I (dicembre 2009) 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. V. Calzini MMG Il diabete nell ambulatorio del medico

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

I n f o r m a t i z z a z i o n e

I n f o r m a t i z z a z i o n e VAL TIDONE 1 (U.O. Medicina P.O. CSG) : ambulatorio e DH 2 ( Borgonovo) ambulatorio STRUTTURE DIABETOLOGICHE AZIENDA USL PIACENZA Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia Presidio Ospedaliero di

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA DR. ENZO RIGHETTI - MMG Rimini LA GESTIONE INTEGRATA: DEFINIZIONE

Dettagli

Dott.ssa Anna Tanzini

Dott.ssa Anna Tanzini Dott.ssa Anna Tanzini Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Consulente Tecnico Civile e Perito Penale presso il Tribunale di Milano Consulente di Direzione Assicurativo In

Dettagli

Progetto Igea: integrazione, gestione e assistenza per la malattia diabetica

Progetto Igea: integrazione, gestione e assistenza per la malattia diabetica Progetto Igea: integrazione, gestione e assistenza per la malattia diabetica Introduzione Il diabete mellito è una patologia cronica a larghissima diffusione in tutto il mondo. L Organizzazione mondiale

Dettagli

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Perché il diabete La capacità di un sistema sanitario

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O.

Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O. Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O.ICP Milano La buona cura risponde a precisi bisogni dei pazienti

Dettagli

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello Francesco Chiaramonte Roma 27-06-2017 da Tolomeo a Copernico.. Ricovero in unità di cure intensive + team diabetologico Team Diabetologico

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DECRETO N. 6739 DEL 23/12/2009 IL DIRIGENTE Visto quanto disposto dall art. 2 della L.R. 1/2009, Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale che

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia Responsabile Dott.ssa Simonetta Lombardi CARTA DEL SERVIZIO DELL UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTALE DI DIABETOLOGIA

Dettagli

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo ARNO Diabete Il profilo della popolazione con diabete dai flussi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) integrati Giulio Marchesini Alma Mater, Università di Bologna ARNO Diabete: evoluzione della terapia

Dettagli

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo ARNO Diabete Il profilo della popolazione con diabete dai flussi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) integrati Giulio Marchesini Alma Mater, Università di Bologna ARNO Diabete: evoluzione della terapia

Dettagli

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con

Dettagli

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia Dipartimento di Malattie Digestive e del Metabolismo AUSL Provincia di Ravenna Caratteristiche della popolazione

Dettagli

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO Versione III Aprile 2011 1 FASE 1:

Dettagli

Estate 2009: Stintino-Sardegna

Estate 2009: Stintino-Sardegna Estate 2009: Stintino-Sardegna Estate 2009 Sardegna: Cosimo e Lucia Attori del percorso Cosimo: il paziente e Lucia la sua fidanzata Anna: MMG Andrea: l infermiere della medicina in associazione complessa

Dettagli

Perché La GI del DT2 con il MMG?

Perché La GI del DT2 con il MMG? Modelli assistenziali : la GI Perché La GI del DT2 con il MMG? Il Diabete è l epidemia dei primi 25 anni del nuovo millennio (OMS) Le malattie CV sono diminuite in tutte le popolazioni tranne che nei Diabetici

Dettagli

LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI

LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI PREMESSA LO STUDIO QUADRI CONSENTE DI VALUTARE, A PARTIRE DAL PAZIENTE, IL GRADO DI ADERENZA ALLE LINEE GUIDA ASSISTENZIALI. PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica Claudio Grande.. Viterbo 30 Aprile 2016 L assistenza diabetologica ospedaliera siamo finalmente arrivati

Dettagli

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. ------------------------------ Risultati a 18 mesi dello studio

Dettagli

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA ALLEGATO DELIBERA NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA (aggiornamento dell Allegato 2 Delibera 283 del 5/10/2017) Gennaio 2019 RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DIABETOLOGICI

Dettagli

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Protesica ISTRUZIONE OPERATIVA PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ID 2090 IO 02/S424 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE rev data note NOMINATIVO NOMINATIVO

Dettagli