SPETTROSCOPIA NMR BASI TEORICHE E PRINCIPALI APPLICAZIONI. Cronologia NMR Prima osservazione di un segnale NMR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPETTROSCOPIA NMR BASI TEORICHE E PRINCIPALI APPLICAZIONI. Cronologia NMR. 1945 Prima osservazione di un segnale NMR"

Transcript

1 SPETTROSOPIA NMR BASI TEORIHE E PRINIPALI APPLIAZIONI H 0 ronologia NMR 1945 Prima osservazione di un segnale NMR Bloch e coll. Stanford Un. (1H in H2O) Purcell e coll. Harvard Un. (1H in paraffina) (nobel 1952) 1950 Scoperta del hemical Shift 1961 Primo spettrometro commerciale W 1970 Primo spettrometro commerciale FT 1976 Primi esperimenti 2D ( Ernst 1991 Nobel) 1980 Spettrometri NMR di II generazione 1

2 SPETTROSOPIA NMR Punti fondamentali La spettroscopia NMR e una spettroscopia di assorbimento. Permette di rivelare l assorbimento di radiazione elettromagnetica da parte di una molecola. Quindi con l NMR si esaminano direttamente i nuclei atomici e non gli elettroni. Ogni informazione sull intorno chimico viene dedotta osservando il comportamento dei nuclei atomici. Vediamo che succede quando poniamo un nucleo in un campo magnetico statico Bo: Quando un nucleo dotato di spin viene immerso in un campo magnetico, il nucleo, come l ago di una bussola, è sottoposto ad una coppia di forze che lo fanno ruotare per allinearlo con il campo magnetico esterno. 2

3 INTERAZIONE DI ZEEMAN Il metodo si fonda sulla precessione dello spin attorno ad un campo magnetico Ho. S OPPOSTO AL AMPO ALTA ENERGIA N B 0 Z N S B 0 ALLINEATO AL AMPO STATO EITATO BASSA ENERGIA X Y Per un nucleo con I = ½, la differenza tra i livelli energetici adiacenti e : DE = g h/2p B o B 0 B 0 DE = g h 2p Bo 3

4 PRINIPI BASILARI DI UN ESPERIMENTO NMR ome si induce una transizione tra differenti livelli energetici? Nell NMR cio viene realizzato attraverso l irradiazione del nucleo con un campo elettromagnetico B 1, con una frequenza n 1 tale che avvenga l interazione tra la componente magnetica della radiazione e i dipoli nucleari. La transizione avverra quando hn 1 = DE, e comportera un assorbimento di energia (per transizioni che vadano dal livello inferiore a quello superiore). In pratica la n 1 dovra essere eguale alla frequenza di Larmor Ogni transizione comporta un cambiamento di spin. Qualora un nucleo abbia un numero di spin I 1 (ossia piu livelli energetici), quali saranno le transizioni permesse? Secondo le regole di selezione, saranno permesse solo le transizioni single quantum, ossia transizioni in cui il numero m (numero quantico magnetico) vari di 1: Dm = 1 PRINIPI BASILARI DI NMR: Spostamento himico Tanto più grande è la densità elettronica, tanto maggiore sarà questa schermatura, così i nuclei che si trovano in un intorno ricco di elettroni, sentiranno un campo magnetico più basso e quindi subiranno la transizione ad una frequenza applicata più bassa rispetto ai nuclei situati in intorni poveri di elettroni. Lo spostamento risultante nel segnale NMR per un dato nucleo è detto spostamento chimico e, in generale, protoni o carboni adiacenti ad atomi elettronegativi risultano deschermati quindi sentono un campo magnetico applicato più intenso e subiscono transizione a frequenze maggiori e, nello spettro, si trovano ad uno spostamento chimico più alto reference signal tetramethylsilane Si(H 3 ) 4 = 0.00 d d increasing deshielding increasing shielding TMS 4

5 Perché introduciamo lo Spostamento himico? 5

6 Il campo magnetico Magnete a 900 MHz Magnete a 400 MHz n. di spettrometri 900 MHz operativi al mondo < 10 Il campo magnetico osa è, per esempio, uno spettrometro a 500 MHz? E uno strumento che, per creare la differenza di energia tra i due livelli di spin nucleare, utilizza un campo magnetico B tale per cui la differenza di energia, calcolata per lo spin 1 H, tra il livello fondamentale e quello eccitato DE=hn è pari a 500X10 6 Hz 6

7 400 MHz NMR Spectrometer Per un esperimento NMR servono circa nuclei, equivalente a circa 1 cm 3 di materiale. Unix computer 400 MHz Avance System superconducting magnet 7

8 APPARATO STRUMENTALE DI UN ESPERIMENTO NMR campo magnetico 9.4 Tesla (94,000 gauss) Frequenza 400 MHz L'elio liquido si trova nella parte centrale della cella refrigerante, e serve a mantenere a questa bassissima temperatura una bobina in cui circola della corrente elettrica. NMR sample tube and holder descend into center of magnet Questa bobina, fatta di un materiale che alla temperatura dell'elio liquido è un superconduttore, crea un campo magnetico. NMR MONTAGGIO DEL AMPIONE 5 mm NMR sample tube RF energy upper level of NMR solution NMR sample positioned at top of probe Liquid Nitrogen -196 (77.4 K) Liquid Helium -269 (4.2 K) Superconducting magnets require continuous cooling. 8

9 APPARATO STRUMENTALE DI UN ESPERIMENTO NMR Quando il campione entra nella macchina, un getto d'aria fa ruotare il campione per poter ottenere una misura uniforme su tutto il campione. Dapprima un generatore RF (frequenza radio) "emette impulsi" verso il campione con una breve raffica di onde radio.. Queste onde vengono assorbite dal campione, il quale invia al ricevitore i segnali dovuti alla sua interazione con queste onde. Il ricevitore rileva il segnale dal campione e questa informazione viene poi trasmessa al computer vicino all'nmr dove viene tradotto ed analizzato: il computer, attraverso la trasformata di Fourier, elabora i dati Multinuclear NMR MHz 9

10 Strumenti a scansione Gli strumenti a scansione possono avere modalità costruttive molto diverse, a seconda del tipo di spettroscopia (IR, UV, etc.) alla quale sono dedicati e all' utilizzo (strumenti di routine, di ricerca, etc.) al quale sono destinati, ma tutti possono essere ricondotti al seguente schema semplificato: ELEMENTO DISPERDENTE che divide il fascio in tanti fasci monocromatici, ciascuno contenente solo fotoni della stessa frequenza UNA FENDITURA di uscita che lascia passare un solo fascio monocromatico cella con il solvente SORGENTE di un fascio di radiazione policromatica, contenente tutte le frequenze che ci interessano. cella con il campione REGISTRATORE, che registra il segnale in arrivo dall' amplificatore RIVELATORE, che misura l' intensità del fascio trasformandola in un segnale elettrico amplificato da un AMPLIFIATORE 10

11 richiedeva un tempo variabile dai 2-10 minuti, poiché bisognava eseguire più scansioni per accumulare i dati; 11

12 in altre parole In tale metodo tutti i nuclei di una specie sono eccitati SIMULTANEAMENTE da un impulso di radiofrequenza. Immaginiamo di avere un trasmettitore di radiofrequenza con frequenza n 1. Se lo accendiamo per un tempo molto breve t p, otteniamo un impulso che contiene NON SOLO la frequenza n 1, ma tutto un intervallo di frequenze simmetriche intorno al valore n 1. Ma solo una parte (approssimativamente proporzionale a t p -1 ) di tale intervallo e adatta ad indurre risonanza 12

13 TRASFORMATE DI FOURIER La trasformata di Fourier e' una operazione che converte le funzioni dal dominio del tempo a quello della frequenza. La trasformata inversa di Fourier converte dal dominio della frequenza al dominio del tempo. Non ci avrete mai pensato, ma il cervello umano e' capace di compiere una trasformata di Fourier. onsiderate una nota e l'onda sinusoidale seguente : Un musicista con una perfetta intonazione vi riconoscerebbe una nota ( Hz) sulla scala musicale. Vi sono persone in grado di riconoscere le singole note nel caso di piu' note suonate contemporaneamente, anche se questo processo diventa piu' difficile all'aumentare delle note. Riuscireste a dire quali frequenze sono state suonate? Bene. La trasformata di Fourier puo' farlo! La trasformata di Fourier puo' essere assimilata ad un musicista che ascolta una tonalita' (segnale nel dominio del tempo) e ne determina la nota (frequenza). La trasformata inversa di Fourier puo' essere assimilata ad un musicista che vede le note (frequenze) sullo spartito musicale e le converte in toni (segnali nel domino del tempo). TRASFORMATE DI FOURIER Per passare dal dominio dei tempi a quello delle frequenze e necessaria un operazione matematica, detta trasformata di Fourier: g(v) e lo spettro nel dominio delle frequenze, f(t) e lo spettro nel dominio dei tempi. g(v) ha una parte reale che porta ad un segnale di assorbimento, e una parte immaginaria che porta ad un segnale in dispersione. La parte immaginaria puo essere rimossa tramite la correzione di fase. 13

14 I nuclei che hanno assorbito la radiazione sono saliti al livello eccitato, ma per ritornare al loro stato fondamentale devono ricedere energia proprio in quantità esattamente uguale a quella assorbita. Tale emissione viene registrata da un registratore che evidenzia in un grafico correnti elettriche oscillanti definite Ma tutti i nuclei sono in risonanza quindi avremo una serie di correnti oscillanti che decadono nel tempo; il FID contiene tutte le informazioni relative alle frequenze di risonanza dei nuclei basta eseguire la Trasformata di Fourier! F.I.D. (Free Induction Decay). Tale fenomeno è dovuto ai moto precessionali che creano campi elettrici oscillanti per il moto rotatorio, e decadenti perché i nuclei vanno dallo stato eccitato a quello fondamentale. Tale grafico è di difficilissima interpretazione, così come lo sono le informazioni da estrapolare. Esso, però essendo un grafico nel dominio del tempo, può essere trasformato in un grafico nel dominio della frequenza grazie ad un operazione definita TRASFORMATA DI FOURIER, ottenendo lo spettro che si vede alla fine dell analisi. L operazione dura alcuni secondi, invece che minuti. [1] La frequenza è funzione inversa del tempo (n = 1/t ). 14

15 DESRIZIONE LASSIA DELLA RISONANZA: Produzione del segnale NMR A un certo punto l'impulso di radiofrequenza cessa ed entra in funzione un circuito ricevente L'energia assorbita dai nuclei viene lentamente ceduta agli atomi vicini a causa di fenomeni detti di rilassamento. Il rilassamento porta la magnetizzazione all orientazione originale, ne deriva che il segnale decadra. Se il campione contiene piu nuclei con differenti frequenze di risonanza, si ottengono piu curve che sovrapponendosi portano ad un interferogramma in cui le intensita sono in relazione ai tempi (spettro nel dominio dei tempi), di difficile interpretazione TEMPO DI RILASSAMENTO (Spin relaxation times) Il tempo di rilassamento è una misura del tempo necessario perchè gli spins decadano dagli stati eccitati alla situazione di equilibrio ad es. allo stato fondamentale, per quella determinata temperatura. Il tempo di rilassamento dipende dall'intorno chimico del nucleo e può essere un importante indicatore dell'ambiente locale. Nei silicati varia da qualche microsecondo a diverse migliaia di secondi. Impurezze paramagnetiche riducono in maniera significativa il tempo di rilassamento. 15

16 Esistono due modi in cui un sistema puo rilassare: Rilassamento spin-reticolo (o longitudinale), definito dal tempo T1; esso comporta un trasferimento di energia dai nuclei eccitati all ambiente circostante, detto reticolo, che di conseguenza accresce la sua energia termica. ol termine reticolo intendiamo molecole vicinali, e persino la parete del recipiente. Rilassamento spin-spin (o trasversale), definito dal tempo T2. Da un punto di vista classico, l energia viene trasferita da un nucleo ad un altro attraverso campi magnetici fluttuanti. In questo processo uno dei nuclei passa da uno stato di alta energia ad uno a piu bassa energia, mentre un altro nucleo subisce il processo opposto. Risonanza magnetica imaging (MRI). Nell'MRI medica, i radiologi sono per lo più interessati al segnale NMR proveniente da acqua e grasso, essendo questi i componenti del corpo umano che contengono le maggiori quantità di idrogeno. L energia coinvolta nelle transizioni NMR è minima rispetto alle energie coinvolte nelle emissioni di raggi X e gamma (1-100 Kev). In un campo magnetico di 1 Tesla, il dislivello di energia tra i protoni paralleli e antiparalleli è = x 10-7 ev 16

17 La Risonanza Magnetica Nucleare è emersa come un nuovo strumento non distruttivo e non invasivo per lo studio del metabolismo e della struttura anatomica di sistemi biologici intatti. 17

18 Tempi di rilassamento on la spettroscopia RM del fosforo ( 31 P-MRS): ATP fosfato inorganico (Pi) fosfocreatina (Pr) intermedi metabolici fosforilati (PME e PDE) concentrazione di Mg 2+ ph intracellulare Si valuta la funzionalità di: fosforilazione ossidativa, glicogenolisi, glicolisi.. on la spettroscopia RM del protone ( 1 H-MRS): n-acetilaspartato (NAA) colina (ho) creatina + fosfocreatina (r) glutammato e glutammina (Glx) mio-inositolo (m-i) e acido lattico (LA) Si valuta la funzionalità di: sistema glutamminergico, metabolismo energetico, la osmoregolazione del SN. 18

19 Elements in Organic hemistry There are 4 important elements in Org. hemistry: (frequency at 2.35T) H : Best NMR element 1 H, I = ½ (sharp lines), a = 99.98%, high frequency (n = 100 MHz) 2 H, I =1 (broad lines), a = 0.02%, n = 15.4 MHz, : N : O : 13, I = ½ (sharp lines), a = 1.1%, n = 25.3 MHz 14 N, I =1 (broad lines), a = 99.6%, n = 7.2 MHz, 15 N, I = ½ (sharp lines), a = 0.4%, n = 10.1 MHz 17 O, I =5/2 (broad lines), a = 0.04%, n = 13.5 MHz, Elements in inorganic chemistry: 29 Si 27 Al Fenomeni importanti per la posizione (e la forma) dei picchi in NMR dei solidi B 0 B 0 19

20 INTERAZIONE DI ZEEMAN Interazione tra il nucleo in esame ed il campo magnetico Bo. S OPPOSTO AL AMPO ALTA ENERGIA N B 0 Z N S B 0 ALLINEATO AL AMPO STATO EITATO BASSA ENERGIA X Y Per un nucleo con I = ½, la differenza tra i livelli energetici adiacenti e : DE = g h/2p B o B 0 B 0 Fenomeni importanti per la posizione (e la forma) dei picchi in NMR dei solidi H S =schermo elettronico (chemical shift interaction). Lo spostamento chimico della frequenza di risonanza è dovuto ad un effetto di schermo degli elettroni che indeboliscono il campo magnetico che arriva al nucleo in esame. 20

21 Fenomeni importanti per la posizione (e la forma) dei picchi in NMR dei solidi: hemical shift interaction e hemical shift anisotropy (SA) 21

22 Fenomeni importanti per la posizione (e la forma) dei picchi in NMR dei solidi In genere si considerano, assieme alla interazione Zeeman (H Z, interazione tra il nucleo e il campo magnetico applicato), i seguenti fenomeni espressi in termini di perturbazione: H P =interazione paramagnetica, dovuta ad impurezze paramagnetiche (ad es. Fe 3+ >0.5%) o metalli. ausa uno shift del segnale. H D =interazione dipolare tra il nucleo studiato i e uno vicino j con spin I diverso da zero. rea uno sdoppiamento nei picchi che dipende dal momento magnetico del vicino, m j, e dall angolo q che il vettore r ij forma con H 0. DH=3 m j (3cos 2 q -1)/ r ij 3 H 0 MAS NMR: riduce il tempo di interazione tra i nuclei vicini nel tempo Esistono diverse strategie per migliorare la risoluzione dello spettro ed eliminare l'allargamento dei segnali NMR dovuti all' interazione tra il nucleo studiato i ed uno vicino j (interazione dipolo-dipolo) e all'anisotropia del chemical shift. In particolare, attraverso la MAS NMR (magic angle spinning nuclear magnetic resonance) vengono eliminati i fenomeni di broadening attraverso la rotazione del campione di un angolo teta pari a 54 41', detto angolo magico, rispetto alla direzione del campo magnetico esterno. La scelta di tale angolo rende uguale a zero l'espressione (3cos 2 q - 1) (dove q è l'angolo tra il campo magnetico applicato Ho e il vettore che lega i due nuclei interagenti) e annulla i termini responsabili dell'allargamento dei segnali. 22

23 NMR DELLO STATO SOLIDO: MAGI ANGLE SPINNING (MAS) H 0 Spinning sidebands: modulazioni del segnale di radio-frequenza associate allo spinning NMR DELLO STATO SOLIDO: MAGI ANGLE SPINNING (MAS) 23

24 Fenomeni importanti per la posizione (e la forma) dei picchi in NMR dei solidi. H Q =interazione quadrupolare (I 1) tra il nucleo studiato, se questo possiede un momento quadrupolare, ed il gradiente di campo elettrico locale al nucleo. ausa l allargamento dei picchi In generale, un nucleo con di spin I si splitterà in 2I+1 linee, o livelli energetici. Es:: I=1/2 si splitta in 2 livelli energetici (-1/2 e +1/2);se I=1, ci saranno 3 livelli energetici, ecc. Il gradiente di campo elettrico è diverso da zero quando la distribuzione di carica attorno al nucleo non è in simmetria cubica. Quando I>1 la distribuzione di carica non è sferica Il momento di quadrupolo nucleare è diverso da zero quando la distribuzione di carica si discosta dalla simmetria sferica. Fenomeni importanti per la posizione (e la forma) dei picchi in NMR dei solidi: INTERAZIONE QUADRUPOLARE nuclei ON spin ½ NON SONO QUADRUPOLARI, OSSIA DISTRIBUZIONE DI ARIA SFERIA Levitt 24

25 Fenomeni importanti per la posizione (e la forma) dei picchi in NMR dei solidi H J =accoppiamento spin-spin ( J-coupling) con secondi e terzi vicini legati insieme. A differenza della interazione dipolare H D, si tratta essenzialmente di una interazione scalare o indipendente dalla orientazione del vettore interatomico r ij. L interazione è mediata dagli elettroni leganti e causa uno sdoppiamento dei picchi. H J =accoppiamento spin-spin ( J-coupling) causa una molteplicità dei picchi. iò è dovuto ad un fenomeno noto come accoppiamento spinspin e nasce dal fatto che il protone in esame è soggetto a due tipi di campo magnetico, uno uguale in tutte le molecole, che chiameremo B eff dato dal campo magnetico applicato, schermato dall intorno chimico, l altro è dato dai piccoli campi magnetici prodotti dai nuclei dei protoni vicini, ma poiché questi si possono disporre in modi diversi, questa componente magnetica potrà variare da una molecola all altra. Es.: un solo protone Ha vicino al protone in esame Hx B eff + b Ha Hx Ha B eff - b Hx B eff 25

26 H J =accoppiamento spin-spin ( J-coupling) causa una molteplicità dei picchi. Es.: un solo protone Ha vicino al protone in esame Hx B eff + b B eff - b Ha Hx Ha Hx B eff H J =accoppiamento spin-spin ( J-coupling) causa una molteplicità dei picchi. Ha Hx Ha Hx B eff 50% molecole con B eff + b 50% con B eff - b 26

27 H J =accoppiamento spin-spin ( J-coupling) causa una molteplicità dei picchi. Es.: due protoni vicini al protone in esame Hx H Hx Ha Hx B eff H B eff + b + b H B eff H H B eff - b - b Hx Ha Hx Il risultato è che il segnale viene suddiviso in tre picchi (tripletto) per opera dei protoni adiacenti. H B eff Il risultato è che il segnale viene suddiviso in tre picchi (tripletto) per opera dei protoni adiacenti. 27

28 50% 50% 50% 25% 25% Applicazione della NMR ai solidi Ad esempio, attraverso la spettroscopia 29 Si MAS è possibile stimare il grado di polimerizzazione dei tetraedri SiO 4, e quindi il numero di atomi tetraedricamente coordinati ad una data unità SiO 4, e il tipo. Q 4 = framework di tetraedri Q 3 = strati di tetraedri Q 2 = catene di tetraedri Q 1 = dimeri di tetraedri Q 0 =tetraedro isolato ppm TMS 28

29 Applicazione della NMR ai solidi Ad esempio, attraverso la spettroscopia 29 Si MAS è possibile distinguere la presenza di Al in posizione tetraedrica quale sostituente del Si (~50-80 ppm di chemical shift), Q 4 = framework di tetraedri Q 3 = strati di tetraedri Q 2 = catene di tetraedri Q 1 = dimeri di tetraedri Q 0 =tetraedro isolato Q 4 (4Al) Q 4 (3Al) Q 4 (2Al) Q 4 (1Al) Q 4 (0Al) ppm TMS ppm TMS Applicazione della NMR ai solidi Ad esempio, attraverso la spettroscopia 29 Si MAS è possibile distinguere la presenza di Al in posizione tetraedrica quale sostituente del Si (~50-80 ppm di chemical shift), Al solo tetraedrico Al solo ottaedrico Al tetraedrico e ottaedrico 29

30 Applicazione della NMR ai solidi Attraverso la spettroscopia 27 Al MAS NMR è possibile distinguere la presenza di Al in posizione tetraedrica quale sostituente del Si (~50-80 ppm di chemical shift), oppure, con altrettanta facilità di Al in coordinazione ottaedrica (~ ppm). Spettro 27 Al MAS NMR della mica muscovite Applicazione della NMR ai solidi Inoltre gli spettri 29 Si MAS NMR possono essere usati per calcolare il rapporto Si/Al in accordo con la seguente equazione: 4 dove I I n indica le intensità dei picchi Si(n Al). n Si 0 Al nIn 0 30

31 Applicazione della NMR ai solidi orrelazione tra l angolo T-O-T e il chemical shift in assenza di alluminio tetraedrico SPETTROSOPIA NMR BASI TEORIHE E PRINIPALI APPLIAZIONI H 0 31

32 Dietil etere H 3 -H 2 -O-H 2 -H 3 Per una molecola di questo tipo si può predire che ci saranno solo due tipi di protoni che danno un segnale nello spettro NMR: quelli sul gruppo metile H 3 a circa d=1 e quelli sul gruppo metilene H 2 con un segnale spostato verso campi più bassi attorno a d=4 a causa dell ossigeno più elettronegativo. 32

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare INTRODUZIONE Nel 1946 due ricercatori, F. Block ed E.M.Purcell, hanno indipendentemente osservato per

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici. La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica analitica strumentale che permette di ottenere dettagliate informazioni sulla struttura molecolare dei composti in esame. La spettroscopia

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR

INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR Mauro Tonellato INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR www.pianetachimica.it Basi teoriche della spettroscopia NMR www.pianetachimica.it Premessa La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1 Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare protonica (NMR - PMR)

Risonanza magnetica nucleare protonica (NMR - PMR) Risonanza magnetica nucleare protonica (NMR - PMR) Basi fisiche I nuclei degli atomi hanno un movimento di rotazione intorno a se stessi (spin). Posto che ogni carica dotata di moto genera un campo magnetico,

Dettagli

Ing. Anna Gaglianese anna.gaglianese@for.unipi.it

Ing. Anna Gaglianese anna.gaglianese@for.unipi.it Spettroscopia MRS Ing. Anna Gaglianese anna.gaglianese@for.unipi.it La risonanza magnetica nucleare (NMR) è un metodo non invasivo utilizzato per ottenere immagini cliniche e studi sul metabolismo in vivo.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) studia l assorbimento della radiazione a radiofrequenze da parte di molecole quando i loro atomi sono orientati da un campo magnetico applicato. rispetto

Dettagli

Tomografia a Risonanza Magnetica. superconduttori

Tomografia a Risonanza Magnetica. superconduttori Tomografia a Risonanza Magnetica e superconduttori Dai magneti e le loro applicazioni alla risonanza magnetica per uso medico La prima applicazione del magnetismo: la bussola Una delle prime bussole: descritta

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE La spettroscopia molecolare studia l assorbimento o l emissione delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole. Il dato sperimentale che si ottiene, chiamato rispettivamente

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione Risonanza magnetica nucleare Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione M z I nuclei precedono

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Gli orbitali: modello atomico probabilistico 1 Approfondimento 2.1 Gli orbitali: modello atomico probabilistico Modello atomico planetario (o a gusci): gli elettroni ruotano intorno al nucleo percorrendo orbite prefissate. Il modello atomico planetario

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

MAGNETIC RESONANCE IMAGING

MAGNETIC RESONANCE IMAGING MAGNETIC RESONANCE IMAGING L'MRI èuna tecnica di generazione di immagini usata prevalentemente per scopi diagnostici in campo medico, basata sul principio fisico della risonanza magnetica nucleare. Le

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Esperimenti FT-MR a impulsi La RF applicata contiene un intervallo di frequenze centrate alla frequenzza ν 0. La durata dell impulso dipende dall ampiezza dello spettro osservata. Si usano impulsi brevi

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse Lo spettro IR Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse la frequenza della radiazione IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) -In ordinate è riportata

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Prendiamo in considerazione ciò che accade quando si riempie lo spazio con un isolante. Consideriamo un condensatore piano con il vuoto tra le armature. Carichiamo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Teoria del campo cristallino (CFT)

Teoria del campo cristallino (CFT) Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

INTERFEROMETRO (Michelson)

INTERFEROMETRO (Michelson) S I beam splitter Semispecchio divide il raggio sorgente in due raggi, inviandoli a due specchi distinti: uno fisso e l altro mobile δ (OM - OF) INTERFEROMETRO (Michelson) specchio fisso OF OM + D m specchio

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI UNA FUNZIONE Uno dei problemi più frequenti in matematica è legato alla necessità di approssimare una funzione. Uno degli strumenti

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Campioni atomici al cesio

Campioni atomici al cesio Campioni atomici al cesio Introduzione Gli orologi con oscillatore a cristallo di quarzo, che si sono via via rivelati più affidabili e precisi degli orologi a pendolo, hanno iniziato a sostituire questi

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Fenomeni magnetici VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: proprietà non uniforme nel materiale; si manifesta in determinate parti. campioni cilindrici (magneti) nei quali tale

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico A.S. 2014/2015 Definizione Motore elettrico Definizione Definizione Un motore elettrico è uno strumento che ha l obiettivo di trasformare il lavoro di tipo elettrico in lavoro di tipo meccanico. Definizione

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE Architettura Chiusa Sistemi TB ad alto campo (1.5T) Tecnologia: magneti superconduttivi I sistemi da 1,5T sono lo standard clinico e rappresentano circa il 60%

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Diffrazione di raggi X

Diffrazione di raggi X Diffrazione di raggi X Quando una radiazione X colpisce la faccia di un cristallo con un certo angolo di incidenza θ, essa in parte è diffusa dallo strato di atomi della superficie, in parte penetra verso

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Spettroscopia 13 C NMR

Spettroscopia 13 C NMR L analisi degli spettri 13 C NMR non differisce molto da quella dell 1 H. La principale differenza risiede nella minore sensibilità osservata nella registrazione degli d spettri 13 C che pertanto richiedono

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli