330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277."

Transcript

1 All A Elenco malattie neurologiche gravemente invalidanti 330 Degenerazioni cerebrali Leucodistrofia Leucodistrofia: a cellule globoidi metacromatica sudanofila Malattia di Krabbe Malattia di Pelizaeus-Merzbacher Sulfatidosi - Lipoidosi sulfatidica Leucodistrofie non specificate Lipidosi cerebrali Idiozia amaurotica (familiare) Gangliosidosi Malattia: Batten Jansky-Bielschowsky Kufs Spielmeyer-Vogt Tay-Sachs Degenerazioni cerebrali in lipidosi generalizzata malattia di Fabry (272.7) malattia di Gaucher (272.7) malattia di Niemann-Pick (272.7) sfingolipodosi (272.7) Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.5) Altre degenerazioni specificate cerebrali dell infanzia Encefalopatia infantile necrotizzante Encefalopatia o encefalomielopatia subacuta necrotizzante Malattia di Alper o degenerazione della materia grigia Malattia di Leigh 331 Altre degenerazioni cerebrali Malattia di Alzheimer Demenza frontotemporale Malattia di Pick Altra demenza frontotemporale (Demenza frontale) Degenerazione senile dell encefalo Idrocefalo comunicante Idrocefalo ostruttivo 1

2 331.7 Degenerazione cerebrale in malattie classificate altrove beriberi (265.0) deficit di vitamina B12 (266.2) idrocefalo congenito (741.0, 742.3) malattia cerebrovascolare ( ) malattia neoplastica ( ) mixedema ( ) Altre degenerazioni cerebrali Sindrome di Reye Demenza con corpi di Lewy Demenza con parkinsonismo Demenza da corpi di Lewy Malattia da corpi di Lewy Altre degenerazioni cerebrali 332 Morbo di Parkinson Paralisi agitante Parkinsonismo o malattia di Parkinson: idiopatico primario 333 Altre malattie extrapiramidali e altri disturbi del movimento Altre malattie degenerative dei nuclei della base Atrofia o degenerazione: pigmentaria del pallido [malattia di Hallervorden- Spatz] atrofia striato-nigrica olivopontocerebellare [sindrome De je rine- Thomas] Oftalmoplegia sopranucleare progressiva Sindrome Parkinsoniana associata con: ipotensione idiopatica ortostatica ipotensione ortostatica sintomatica Sindrome di Shy-Drager Corea di Huntington Altre forme di corea Coro-atetosi parossistica Emiballismo Distonia di torsione genetica Distonia: deformante progressiva distonia musculorum deformans Malattia (Schwalbe-) Ziehen-Oppnheim Distonia di torsione acquisita Paralisi atetoide cerebrale Atetosi doppia (sindrome) 2

3 Malattia di Vogt Altri parkinsonismi 334 Malattie spinocerebellari Atassia di Friedreich Paraplegia spastica ereditaria Degenerazione cerebellare primaria Atassia cerebellare: di Marie Sanger-Brown Degenerazione cerebellare primaria: ereditaria sporadica Dissinergia cerebellare mioclonica Altra atassia cerebellare Atassia cerebellare in malattie classificate altrove malattia neoplastica ( ) mixedema ( ) Altre malattie spinocerebellari Atassia-telangiectasia [sindrome di Louis-Bar] Degenerazione corticostriatale-spinale 335 Malattie delle cellule delle corna anteriori Malattia di Werdnig-Hoffmann Atrofia muscolare progressiva infantile Atrofia muscolo spinale infantile Atrofia muscolare spinale Atrofia muscolare spinale, non specificata Malattia di Kugelberg-Welander Atrofia muscolare spinale: ereditaria giovanile Altre atrofie muscolari spinali Atrofia muscolare spinale nell adulto Malattia del motoneurone Sclerosi laterale amiotrofica Malattia del neurone motore (bulbare) (tipo misto) Atrofia muscolare progressiva Atrofia muscolare di Aran-Duchenne Atrofia muscolare progressiva (pura) Paralisi bulbare progressiva Paralisi pseudobulbare Sclerosi laterale primaria 3

4 336 Altre malattie del midollo spinale Siringomielia e siringobulbia Mielopatie vascolari Altra mielopatia Malattia non specificata del midollo spinale 340 Sclerosi multipla 341 Altre malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale Neuromielite ottica Malattia di Schilder Sclerosi concentrica di Balo' Encefalite periassiale: concentrica [di Balo' ] diffusa [di Schilder] Malattia demielinizzante del sistema nervoso centrale, non specificata 343 Paralisi cerebrale 344 Altre sindromi paralitiche Quadriplegia e tetraparesi Sindrome locked-in 356 Neuropatie periferiche ereditarie ed idiopatiche Neuropatia periferica ereditaria Malattia di Degerine-Sottas Atrofia muscolare peroneale Malattia di Charcot-Marie-Tooth Atrofia muscolare neuropatica Neuropatia sensoriale ereditaria Malattia di Refsum Eredopatia atassica polineuritiforme Polineuropatia idiopatica progressiva Altre specificate neuropatie periferiche idiopatiche Paralisi sovranucleare Gravi polineuropatie non specificate 359 Distrofie muscolari e altre miopatie Distrofia muscolare progressiva ereditaria Distrofia muscolare: di Erb di Gower distale Duchenne fascio-scapolo-omerale guaina dei cingoli Landouzy-Dejerine oculare oculofaringea Disturbi miotonici Distrofia miotonica 4

5 Malattia di Eulenburg Malattia di Steinert Malattia di Thomsen Miotonia congenita Paramiotonia congenita Miotonie non specificate Miopatia non specificata 358 Disturbi neuromuscolari Miastenia grave Sindromi miasteniche in malattie classificate altrove Disturbi neuromuscolari non specificati 5

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE CODICE PATOLOGIA AMBULATORIO SPECIALE RCG130 Neuropatia lunedì amiloidosica familiare mercoledì pomeriggio Prenotazione GRUPPO ATTIVO, MEDICI DI

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA. NEUROLOGIA B Discipline neurologiche

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA. NEUROLOGIA B Discipline neurologiche SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2019/2020 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 05334 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Num. Reg. Proposta: GPG/2010/1077 ----------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Num. Reg. Proposta: GPG/2010/1077 ----------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Testo dell'atto Num. Reg. Proposta: GPG/2010/1077 ----------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: la propria delibera n. 160 del 2.2.2004 di istituzione

Dettagli

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Fiorina Giona ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER Onlus Firenze, 7 ottobre 2017 Tipo 1 Tipo 3 Tipo 2 Asintomatico Malattia scheletrica Malattia viscerale

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

PROSPETTO A FNA Graduatoria Pazienti di cui alla Lettera A)

PROSPETTO A FNA Graduatoria Pazienti di cui alla Lettera A) PROSPETTO A FNA 2015 - Graduatoria Pazienti di cui alla Lettera A) N. BENEFICIARIO COGNOME NOME 1 A G 2 F A 3 C D 4 G D 5 D E PATOLOGIA insufficienza respiratoria cronica in tracheostomizzata in olt e

Dettagli

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata Anno Accademico 2015-2016 Enrico Granieri PROGRAMMA di Scienze Motorie Teoria, tecnica e didattica dell esercizio nelle malattie neurologiche

Dettagli

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini SI TRATTA DI UNA PARAPARESI SPASTICA EREDITARIA? DI QUALE FORMA DI PARAPARESI SPASTICA SI TRATTA?

Dettagli

Il sistema extrapiramidale

Il sistema extrapiramidale Il sistema extrapiramidale Prof. Enrico Granieri Direttore della Clinica Neurologica Università di Ferrara SISTEMA EXTRA- PIRAMIDALE SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE Principali elementi di questo livello, in accordo

Dettagli

CONDIZIONI DI ACCESSO AL PROGRAMMA ASSISTENZA ODONTOIATRICA PER PATOLOGIA ( VULNERABILITA SANITARIA ) (DGR 374/08) Invalidità civile > 2/3

CONDIZIONI DI ACCESSO AL PROGRAMMA ASSISTENZA ODONTOIATRICA PER PATOLOGIA ( VULNERABILITA SANITARIA ) (DGR 374/08) Invalidità civile > 2/3 1. Displasia ectodermica - Ectrodattilia - Palatoschisi 2. Cardiopatie congenite ciagene - Amalia di Ebstein con difetto Interatriale - Atresia della tricuspide con stesi polmonare - Atresia polmonare

Dettagli

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 NEUROLOGIA Il Dott. Antongiulio Gallina si è laureato nel 2010 in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Disturbi delle funzioni motorie

Disturbi delle funzioni motorie Disturbi delle funzioni motorie Debolezza (ipostenia) ridotta capacità motoria focale o diffusa Astenia perdita di forza, energia o vitalità Affaticamento riduzione della performance da sforzo Cause di

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

Il sottoscritto Nome e Cognome Nato a il sesso M F Residente a CAP Provincia Via Tel. Codice fiscale Domicilio (se diverso dalla residenza)

Il sottoscritto Nome e Cognome Nato a il sesso M F Residente a CAP Provincia Via Tel.  Codice fiscale Domicilio (se diverso dalla residenza) DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA A FAVORE DELLE PERSONE RESIDENTI IN REGIONE LOMBARDIA CON GRAVISSIMA DISABILITA PER ACCEDERE ALLE MISURE PREVISTE DALLA D.G.R. X/740 del 27 SETTEMBRE 2013 All ASL Provincia

Dettagli

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Silvia GENITRINI Indirizzo Telefono 0257991 Fax E-mail Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori

Dettagli

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

FNA 2016 "PROSPETTO A - GRADUATORIA ISTANZE DI CUI ALLA LETTERA A)"

FNA 2016 PROSPETTO A - GRADUATORIA ISTANZE DI CUI ALLA LETTERA A) FNA 2016 "PROSPETTO A - GRADUATORIA ISTANZE DI CUI ALLA LETTERA A)" N. COGNOME NOME PATOLOGIA CONTRIBUTO ECONOMICO N. ORE SAD SETTIMANALI PER 52 SETTIMANE NOTE 1 D L D A LEUCOENCEFALOPATIA DIFFUSA CON

Dettagli

Esame Obiettivo Neurologico 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7.

Esame Obiettivo Neurologico 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7. 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7. Nervi cranici www.fisiokinesiterapia.biz Coscienza Vigilanza Contenuti di coscienza -Orientamento - personale

Dettagli

Le patologie neuromuscolari nell infanzia

Le patologie neuromuscolari nell infanzia Le patologie neuromuscolari nell infanzia Corso di Laurea in scienze della formazione primaria a.a. 2017/18 Dr Maddalena Duca, Neuropsichiatra Infantile Definizione Con il termine patologie neuromuscolari

Dettagli

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive xi Indice Presentazione................................................................. ix 1 La comunicazione medico-paziente......................................... 1 L individualità e la complessità

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

AAS Meccanismi biochimici della neurodegenerazione. Maria Teresa Carrì

AAS Meccanismi biochimici della neurodegenerazione. Maria Teresa Carrì AAS 2014-2015 Meccanismi biochimici della neurodegenerazione Maria Teresa Carrì Con la Presidential Proclamation 6158 del 17 luglio 1990, il presidente USA George Bush designò ufficialmente gli anni dal

Dettagli

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico Programma Primo Modulo 1 Giorno Ora Lezione Minuti Argomento 08.30 09.00 T 30 Scopi e finalità 09.00 10.00 T 60 Breve storia. Leggi fisiche 10.00 10.30

Dettagli

ACCORDO-QUADRO PER L EROGAZIONE DI CURE TERMALI A SOGGETTI DISABILI DELLA ASL FG

ACCORDO-QUADRO PER L EROGAZIONE DI CURE TERMALI A SOGGETTI DISABILI DELLA ASL FG ACCORDO-QUADRO PER L EROGAZIONE DI CURE TERMALI A SOGGETTI DISABILI DELLA ASL FG Con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di legge, redatta in duplice esemplare TRA La Fonte la Cavallina

Dettagli

Page 1 of 9 INDICE parte prima APPROCCIO AL PAZIENTE NEUROLOGICOAPPROCCIO AL PAZIENTE NEUROLOGICO capitolo 1 Neuroanatomia Cellule del sistema nervoso Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico

Dettagli

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione Anno accademico 2015/2016-2 anno NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Corso di Idrokinesiterapia ANIK. Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Primo modulo

Corso di Idrokinesiterapia ANIK. Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Primo modulo Corso di Idrokinesiterapia ANIK Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico Primo modulo Scopi e Finalità Breve storia Leggi fisiche Concetto di A.S.P.in Idrokinesiterapia e la sua logica di applicazione

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie neurologiche Patologia Patente A-B Patente C-D-E Accertamenti Idoneità Non idoneità Idoneità Non idoneità Paraplegia spastica da: Lesione midollare Sclerosi multipla

Dettagli

Le grandi sindromi motorie

Le grandi sindromi motorie Le grandi sindromi motorie 1. La sindrome piramidale 2. La sindrome del II motoneurone 3. La sindrome extrapiramidale 4. La sindrome cerebellare La sindrome piramidale 1. Sistema piramidale - aree corticali

Dettagli

Guida ai servizi sanitari. ASL Barletta Andria Trani

Guida ai servizi sanitari. ASL Barletta Andria Trani Guida ai servizi sanitari Prodotta il 21/08/2017 Sommario Organizzazione Sedi URP Distretti Socio Sanitari DSS BT 01 - MARGHERITA DI SAVOIA DSS BT 02 - ANDRIA DSS BT 03 - CANOSA DI PUGLIA DSS BT 04 - BARLETTA

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

SCIENZE ORTOPEDICHE E NEUROLOGICHE

SCIENZE ORTOPEDICHE E NEUROLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/2018-3 anno SCIENZE ORTOPEDICHE E NEUROLOGICHE 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

TUMORI MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE

TUMORI MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE CODICE MALATTIA MALATTIA E/O GRUPPO STRUTTURA MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE RA0020 RA0030 RBG010 RC0010 RC0020 RCG010 RCG020 RC0021 RC0022 RCG030 RCG031 RC0040 RC0280 RCG162 RCG040 RCG060 RCG061 RCG070

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA' REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA' AREA DI COORDINAMENTO SANITA' SETTORE MEDICINA PREDITTIVA-. Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO Codice esenzione Malattia o Condizione 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

Dettagli

Malattie croniche: elenco per pensione invalidità

Malattie croniche: elenco per pensione invalidità Malattie croniche: elenco per pensione invalidità Autore : Mariano Acquaviva Data: 01/07/2018 Cosa sono le malattie croniche? Quando conferiscono il diritto alla pensione d invalidità? Qual è la percentuale

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2013/2014

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2013/2014 SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2013/2014 Anno/Semestre Codice C.I. 2/I 72250 Corso Integrato Pedagogia speciale delle attività motorie adattate CFU C.I. Disciplina CFU Disciplin a SSD Docente Esame 5 M-PED/03

Dettagli

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA clinica, fisiopatologia, patogenesi Dott. Paolo Bongioanni S.D. Gravi cerebrolesioni acquisite Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana SLA SLA SLA SLA Sclerosi Laterale

Dettagli

Guida ai servizi sanitari. ASL Barletta Andria Trani

Guida ai servizi sanitari. ASL Barletta Andria Trani Guida ai servizi sanitari Prodotta il 03/12/2018 Sommario Organizzazione Sedi URP Distretti Socio Sanitari DSS BT 01 - MARGHERITA DI SAVOIA DSS BT 02 - ANDRIA DSS BT 03 - CANOSA DI PUGLIA DSS BT 04 - BARLETTA

Dettagli

Guida ai servizi sanitari. ASL Barletta Andria Trani

Guida ai servizi sanitari. ASL Barletta Andria Trani Guida ai servizi sanitari Prodotta il 28/01/2019 Sommario Organizzazione Sedi URP Distretti Socio Sanitari DSS BT 01 - MARGHERITA DI SAVOIA DSS BT 02 - ANDRIA DSS BT 03 - CANOSA DI PUGLIA DSS BT 04 - BARLETTA

Dettagli

Guida ai servizi sanitari. ASL Barletta Andria Trani

Guida ai servizi sanitari. ASL Barletta Andria Trani Guida ai servizi sanitari Prodotta il 11/02/2019 Sommario Organizzazione Sedi URP Distretti Socio Sanitari DSS BT 01 - MARGHERITA DI SAVOIA DSS BT 02 - ANDRIA DSS BT 03 - CANOSA DI PUGLIA DSS BT 04 - BARLETTA

Dettagli

9 Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso

9 Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 MED/34- Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo-scheletrico e nervoso 9 Patologia e rieducazione motoria

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

PARKINSONISMI SECONDARI O SINTOMATICI

PARKINSONISMI SECONDARI O SINTOMATICI PARKINSONISMI SECONDARI O SINTOMATICI POST-ENCEFALITICO Encefalite letargica di Von Economo (1916-1927); 1927); 3 focolai epidemici (virus?) Encefalite equina americana, encefalite giapponese B, encefalite

Dettagli

I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO

I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO VALERIA DIBILIO I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO I disturbi della marcia nelle sindromi parkinsoniane, con particolare attenzione alle metodiche di analisi quantitativa La deambulazione

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 Sindromi cerebrali 2010 Prof. Roberto Cotrufo Principali quadri sindromici e diagnosi di sede S. comportamentali corteccia frontale S. da deficit cognitivo corteccia cerebrale S. da alterata vigilanza

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA GAETANO MARTINO - MESSINA SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

Update on Mutational Spectrum of Primary Familial Brain Calcification

Update on Mutational Spectrum of Primary Familial Brain Calcification Update on Mutational Spectrum of Primary Familial Brain Calcification I. Andreini, I. Taglia, A. Mignarri, C. Battisti, A. Federico, M.T. Dotti 11 Giugno 2019 1 Definizione Patologia neurodegenerativa

Dettagli

E A LTER E A R ZIO I NI I DEL E L APPARA R TO LOCO C MO M TORE R E NEL E LE PATOLOGIE I E N EU E R U O R MO M TORI R E I

E A LTER E A R ZIO I NI I DEL E L APPARA R TO LOCO C MO M TORE R E NEL E LE PATOLOGIE I E N EU E R U O R MO M TORI R E I LE ALTERAZIONI DELL APPARATO LOCOMOTORE NELLE PATOLOGIE NEUROMOTORIE (PREV. IN ETA EVOLUTIVA) A.TIRELLI ALTERAZIONI DEL MOVIMENTO IN ETA EVOLUTIVA (malatie neurologiche o reumatiche, miopatie) Paralisi

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

Guida. Servizi Sanitari. I.R.C.C.S. "Eugenio Medea" Polo Scientifico di Ostuni - Brindisi. Prodotta il 13/02/2016

Guida. Servizi Sanitari. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Polo Scientifico di Ostuni - Brindisi. Prodotta il 13/02/2016 Guida ai Servizi Sanitari I.R.C.C.S. "Eugenio Medea" Polo Prodotta il 13/02/2016 Sommario Organizzazione Contatti Principale e Recapiti URP Strutture Sanitarie Unità Operative U.O. di Neuroriabilitazione

Dettagli

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): NEUROLOGIA TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): NEUROLOGY CFU: 3 Anno di corso/semestre: IV anno, I semestre

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): NEUROLOGIA TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): NEUROLOGY CFU: 3 Anno di corso/semestre: IV anno, I semestre TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): NEUROLOGIA TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): NEUROLOGY CFU: 3 Anno di corso/semestre: IV anno, I semestre Obiettivi formativi (in italiano): come da Manifesto degli Studi

Dettagli

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane Dott.ssa Giulia Donzuso NEUROIMAGING NELLE SINDROMI PARKINSONIANE Tramite lo studio sistematico delle evidenze scientifiche, vengono sviluppate raccomandazioni

Dettagli

Caratterizzante 2 - Caratterizzante/4 AMBITO DISCIPLINARE

Caratterizzante 2 - Caratterizzante/4 AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 013/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Neurologia, Psichiatria

Dettagli

I DISTURBI CEREBRALI (DISFUNZIONE MOTORIA DEGENERATIVA)

I DISTURBI CEREBRALI (DISFUNZIONE MOTORIA DEGENERATIVA) LE DISABILITÀ MOTORIE PROF.SSA GENEROSA MANZO Indice 1 IL DANNO CEREBRALE --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I DISTURBI CEREBRALI (DISFUNZIONE

Dettagli

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO 20 aprile 2016 CORSO DI FORMAZIONE SULL' INCLUSIONE I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO DOTT. Patrizia Bagnasco LEGGE 104 /1992 Art. 3 E' persona handicappata colui che presenta una minorazione

Dettagli

Classificazione eziologica delle demenze

Classificazione eziologica delle demenze Classificazione eziologica delle demenze DEMENZE PRIMARIE O DEGENERATIVE A - Demenze corticali 1. Demenza di Alzheimer 2. Demenza fronto-temporali e malattia di Pick B - Demenze sottocorticali 1. A corpi

Dettagli

LE MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE.

LE MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE. LE MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia RM Midollo cervicale e dorsale MIELOPATIE 1. Malformative/congenite 2. Infiammatorie/infettive 3. Traumatiche 4. Da patologia degenerativa

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO. Prof. Enrico Granieri Dott. Ernesto Gastaldo

ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO. Prof. Enrico Granieri Dott. Ernesto Gastaldo Clinica Neurologica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Discipline Medico Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento. Sezione di Clinica Neurologica Direttore: Prof. E Granieri ORGANIZZAZIONE

Dettagli

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PERVISTE NEL DM n. 279/2001

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PERVISTE NEL DM n. 279/2001 RETE DEI PRESIDI PER LE RARE PERVISTE NEL DM n. 279/2001 RA0010 RA0010 RA0020 RA0020 RA0030 RA0030 RA0030 RA0030 INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE

Dettagli

Le Atassie Cerebellari

Le Atassie Cerebellari www.fisiokinesiterapia.biz Le Atassie Cerebellari ATASSIA: alterazione della coordinazione motoria in assenza di disturbi della forza e del tono muscolare TIPI DI ATASSIA ATASSIA CEREBELLARE - lesioni

Dettagli

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari. 6 nuovi ottimi motivi per sostenerla. Anna Ambrosini Direzione Scientifica Telethon

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari. 6 nuovi ottimi motivi per sostenerla. Anna Ambrosini Direzione Scientifica Telethon La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari. 6 nuovi ottimi motivi per sostenerla Anna Ambrosini Direzione Scientifica Telethon Incontro UILDM Lignano, 14 maggio 2016 1 I progetti neuromuscolari

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

Per questo ritengo che il cervello abbia nell uomo il potere più grande: esso è infatti per noi l interprete. Ippocrate

Per questo ritengo che il cervello abbia nell uomo il potere più grande: esso è infatti per noi l interprete. Ippocrate Per questo ritengo che il cervello abbia nell uomo il potere più grande: esso è infatti per noi l interprete. Ippocrate Corso di Scienze Neurologiche B (coordinatore prof. A. Federico) Docenti Prof. A.

Dettagli

Parte I Neuroanatomia

Parte I Neuroanatomia Indice 15 Ringraziamenti 17 Prefazione di Alberto Delitala 19 Presentazione di Angelo Lavano 23 Capitolo I Sistema Nervoso Parte I Neuroanatomia 1.1. L encefalo, 26 1.1.1. Il cervello, 26 1.1.2. Aree sensitive,

Dettagli

Guida ai servizi sanitari. ASL Barletta Andria Trani

Guida ai servizi sanitari. ASL Barletta Andria Trani Guida ai servizi sanitari Prodotta il 30/10/2017 Sommario Organizzazione Sedi URP Distretti Socio Sanitari DSS BT 01 - MARGHERITA DI SAVOIA DSS BT 02 - ANDRIA DSS BT 03 - CANOSA DI PUGLIA DSS BT 04 - BARLETTA

Dettagli

Malattia di Parkinson. Casi clinici

Malattia di Parkinson. Casi clinici Malattia di Parkinson Casi clinici Caso #1 Uomo di 67 anni, affetto da PD da 7 anni. Riferisce un aumento della frequenza urinaria associata ad urgenza. L esame delle urine e l urinocoltura sono non significativi.

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (BAS/08/44682) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamati: la propria deliberazione n 2678 del 20 dicembre 2004 recante Approvazione del programma Assistenza odontoiatrica nella Regione

Dettagli

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Dirigente Medico Neurologo Azienda ospedaliera Garibaldi, Catania Il sistema nervoso Funzioni del sistema extrapiramidale Regolare il tono muscolare e modificarne

Dettagli

CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO

CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO INDICE Presentazione.................................................................. XVII Introduzione.................................................................... XIX CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE

Dettagli

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PERVISTE NEL DM n. 279/2001

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PERVISTE NEL DM n. 279/2001 RA0010 RA0010 RA0020 RA0020 RA0030 RA0030 RA0030 RA0030 INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

1 Cefalee e algie craniofacciali

1 Cefalee e algie craniofacciali Indice 1 Cefalee e algie craniofacciali... 1.1 Cefalee primarie... 1 Emicrania... 1 Emicrania senza aura... 2 Emicrania con aura... 5 Fisiopatologia... 7 Genetica... 8 Terapia... 9 Quadri clinici particolari...

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica: diagnosi, inquadramento e presa in carico nella realtà Sardegna

Sclerosi Laterale Amiotrofica: diagnosi, inquadramento e presa in carico nella realtà Sardegna Sclerosi Laterale Amiotrofica: diagnosi, inquadramento e presa in carico nella realtà Sardegna Dott. Giuseppe Borghero S.C. Neurologia AOU CA Direttore Prof. Giovanni Defazio Storia naturale della malattia

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE Malattie che interessano diffusamente le strutture nervose periferiche. Le POLINEUROPATIE si caratterizzano per una compromissione bilaterale, simmetrica e sincrona dei tronchi

Dettagli

Neurologia per le Professioni Sanitarie

Neurologia per le Professioni Sanitarie Neurologia per le Professioni Sanitarie Dello stesso Editore Adamo et al. Istologia per i corsi di laurea in professioni sanitarie Antonelli L infermiere di famiglia e cure primarie Antonelli/Incalzi Medicina

Dettagli