I DISTURBI CEREBRALI (DISFUNZIONE MOTORIA DEGENERATIVA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I DISTURBI CEREBRALI (DISFUNZIONE MOTORIA DEGENERATIVA)"

Transcript

1 LE DISABILITÀ MOTORIE PROF.SSA GENEROSA MANZO

2 Indice 1 IL DANNO CEREBRALE I DISTURBI CEREBRALI (DISFUNZIONE MOTORIA DEGENERATIVA) SISTEMA NERVOSO E MOVIMENTO IL SISTEMA PIRAMIDALE IL NEURONE MOTORE PERIFERICO IL SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE LE PARALISI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE PARALISI MONOPLEGIA PARAPLEGIA QUADRIPLEGIA EMIPLEGIA E RIABILITAZIONE DEAMBULAZIONE EMIPLEGICA (SPASTICA) FASE FLACCIDA FASE ACUTA FASE SPASTICA RIABILITAZIONE ED ESERCIZIO TERAPEUTICO L EFFICACIA DEL TRATTAMENTO BIBLIOGRAFIA di 20

3 1 Il danno cerebrale L espressione danno cerebrale denota una condizione in cui le influenze extra genetiche arrestano o impediscono la struttura normale, la crescita, lo sviluppo ed il funzionamento del tessuto cerebrale. Il danno cerebrale può essere sia congenito che acquisito. Il danno acquisito, nella maggior parte dei casi, risulta da traumi. La gravità della disfunzione e la prognosi dipendono da molte variabili, incluso la natura, la locazione e l estensione del danno, il livello di sviluppo e fattori demografici quali l età e il sesso. Il danno cerebrale non sempre limita la capacità d apprendimento, al contrario una limitata capacità d apprendimento non è sempre dovuta ad un danno cerebrale. Comunque è interessante il fatto che molte spiegazioni, relative alle minorazioni d apprendimento, spesso suggeriscono una sottostante disfunzione cerebrale. In molti casi la disfunzione cerebrale è dedotta dal comportamento, in assenza di qualsiasi altro segno neurologico. Diagnosi speculative come un minimal brain damage (MBD) (minimo danno cerebrale) non chiariscono né la causa della minorazione d apprendimento, né specificano le strategie di riabilitazione. Tali etichette diagnostiche minimizzano l importanza delle differenze individuali. La classificazione dei bambini in ampi gruppi diagnostici come, per esempio: ritardati o disabili dell apprendimento, probabilmente genera più confusioni che chiarezze e non dà sufficiente attenzione alle procedure di rimedio. Il danno cerebrale è solo una delle molte variabili che influenzano il comportamento; per capire i problemi d apprendimento del bambino ed i fattori non neurologici, tutte queste variabili devono essere studiate attentamente. In caso di danno cerebrale documentato, la minorazione nel processo d apprendimento può derivare da un impoverito ambiente familiare, da problemi di adattamento emotivo, scarsa motivazione, problemi sistemici della salute, ritardi di sviluppo e predisposizioni genetiche. 3 di 20

4 Causa Organica Neurologica Sistemica Individuale Emotiva Culturale Di sviluppo Sociale/Situazionale Sociale Scolastica Genetica Cognitiva Familiare Il danno cerebrale può essere il fattore più importante in una determinata situazione, ma la definizione danno cerebrale non offre chiarimenti a meno che non venga capita la natura, la locazione e l estensione del danno stesso. Esiste anche un considerevole pericolo nell etichettare un bambino con danno cerebrale in quanto ciò favorisce la permanenza, incoraggia il trattamento con farmaci, minimizza l importanza dell educazione. Etichettandosi si possono ignorare le strategie di recupero. Lo sviluppo del cervello subisce rapidi mutamenti ed il danno cerebrale durante l infanzia può impedire il futuro sviluppo di talune capacità cognitive e comportamentali. Il cervello del bambino presenta una capacità di sviluppo e di recupero della funzione, successivamente al danno cerebrale. È stato affermato che il danno cerebrale, che generalmente si manifesta nei primissimi anni di vita, produce effetti comportamentali meno drammatici rispetto al danno che si presenta in età adulta. Quest affermazione è corretta solo in parte. La prognosi relativa al danno cerebrale durante i primi anni di vita dipende da molte variabili e può produrre disfunzioni permanenti, un tipo di disfunzione ritardata o nessuna disfunzione in base allo stato di maturazione del sistema, per esempio l effetto del danno cerebrale inizialmente può esser lieve, fin quando le funzioni promosse dal tessuto danneggiato diventano cruciali per la performance comportamentale durante lo sviluppo. L espressione trasformazione in deficit viene utilizzata per enfatizzare l importanza dello stato di maturazione nell area del cervello al tempo della comparsa del danno. Rourke afferma che i deficit dell attenzione costituiscono un problema speciale per il bambino cerebroleso mentre, per i soggetti più grandi di età il problema più grave è costituito dalla 4 di 20

5 presenza di deficit cognitivi. Rourke sostiene anche che i bambini piccoli in realtà presentano deficit nello sviluppo cognitivo, ma questi possono non essere evidenti a causa degli effetti generalizzati di deficit nell attenzione. Ma n mano che i deficit dell attenzione si attenuano, compaiono deficit cognitivi. Parte del processo di recupero può coinvolgere la capacità del bambino cerebroleso di risolvere vecchi problemi in modo nuovi, riorganizzando elementi funzionali del repertorio comportamentale (Luria, 1973). In base a ciò la natura e l estensione del deficit può essere identificata nei primi anni di vita e quindi si può progettare un efficace rimedio per minimizzare le conseguenze del danno cerebrale sull apprendimento futuro. In sintesi, bisogna valutare le conseguenze delle lesioni cerebrali alla luce della natura adinamica dello sviluppo cerebrale e delle sue asimmetrie anatomiche e funzionali. Solo tenendo presente questi fattori possiamo sperare di comprendere l apparente paradosso che il cervello immaturo è simultaneamente caratterizzato da una maggiore vulnerabilità verso la minorazione cerebrale che da un potenziale apparentemente accresciuto, per il recupero della funzione. Esistono comuni schemi comportamentali che caratterizzano il danno cerebrale: disturbi dell attenzione ed iperattività rappresentano le prime, più comuni conseguenze relative al danno cerebrale, oppure i deficit della memoria, dell attenzione che possono essere permanenti e possono condurre a deficit più generalizzati, a meno che non vengano curati efficacemente. Talune funzioni di più altro livello coinvolgono un più complesso processo di informazioni corticali. L emisfero sinistro vaglia il materiale verbale e distribuisce tale materiale in modo discreto; l emisfero destro vaglia il materiale non verbale ed il nuovo materiale in modo più globale. Un danno all emisfero sinistro limita le funzioni sintattiche e l accrescimento della gravità di tale danno che può coinvolgere completamente il processo linguistico. Un danno nell emisfero destro sfocia in deficit nelle funzioni visivo-spaziali e nella memoria spaziale. Il recupero di queste funzioni probabilmente, è successivo al linguaggio. I cambiamenti di sviluppo sembrano spostarsi dalle funzioni globali dell emisfero destro verso le funzioni linguistiche dell emisfero sinistro. Un danno cerebrale può portare anche conseguenze emotive che sono sostanzialmente influenzate dal livello di funzionamento esibito dal bambino prima della presenza del danno così come dai sistemi di supporto sociale successivi al danno stesso. 5 di 20

6 La determinazione del danno cerebrale, acuta, cronica, ecc, e l estensione del danno cerebrale del bambino, è un compito difficile per il neuropsichiatra; la principale difficoltà riguarda il ruolo dell età e il livello di sviluppo del bambino. Una regola di base per la valutazione dei bambini, consiste nell utilizzare test multipli in modo che possano essere analizzati tutti gli schemi ed i mutamenti che essi presentano. (Golden e Anderson, 1979). La valutazione delle potenzialità e delle debolezze intellettive e scolastiche, a scopo riabilitativo e di recupero e la realizzazione di programmi educativi individuali, è molto importante specie quando si intende venire incontro ai bisogni dei singoli soggetti. In primo luogo devono essere valutate le capacità cognitive dei bambino e di metodi che consentono di vagliare le informazioni seguendo un ordine migliore; tutto ciò deve esser valutato in modo quantificabile, riproducibile e valido. In secondo luogo la valutazione dovrebbe poi essere trasformata e diventare operante sul piano educativo. Le procedure valutative inoltre dovrebbero essere ragionevolmente efficienti in termini di tempo e sforzi necessari per effettuarle ed interpretarle. In sostanza, il processo di valutazione neuropsicologica dovrebbe essere designato per valutare il problema di riferimento specifico e per fornire le informazioni necessarie per la pianificazione di un programma adeguato per il bambino preso in esame. 6 di 20

7 2 I disturbi cerebrali (disfunzione motoria degenerativa) I disturbi degenerativi del sistema nervoso centrale sono un gruppo di disturbi che non hanno cause specifiche. Essi conducono ad un deterioramento progressivo e, eventualmente, alla morte. Molti di esse sono di carattere ereditario. I principali disturbi cerebrali degenerativi come il morbo di Alzheimer,di Pick e Creutzfeldt-Jakob, fanno la loro comparsa durante gli anni della giovinezza o della vita adulta. I principali disturbi genetici sono il disturbo nell immagazzinamento lipidico, le leucodistrofie ed una progressiva degenerazione della materia grigia. Vari esempi di disturbi cerebrali: Il disturbo Tay-Sach, uno dei principali esempi di lipoidosi cerebrale, presente soprattutto nei bambini di discendenza ebrea, rappresenta una varietà infantile di degenerazione cerebromaculare. I sintomi che emergono durante la prima infanzia, e che poi sfociano nella morte durante il secondo o terzo anno di vita, includono: la paralisi spastica, l epilessia, la demenza e l atrofia ottica, la quale porta alla cecità completa. Il disturbo di Alper è un esempio di disturbo caratterizzato dalla degenerazione della materia grigia; l inizio dei sintomi si ha durante l infanzia. Essi includono: la deficienza mentale, la paralisi cerebrale, l atassia, la cecità e l epilessia, la morte generalmente sopraggiunge entro pochi mesi, durante i primi mesi di vita. Il disturbo di Hallervorden- Spatz abbraccia un gruppo di disturbi degenerativi che colpiscono in particolare i ragazzi che non le ragazze. I sintomi si manifestano tra l ottavo e il decimo anno di vita ed includono: la paralisi spastica, la Choreoathetosis ed un lento sviluppo di demenza. 7 di 20

8 L atassia di Friedreich è un disturbo recessivo con sintomi che si manifestano tra i sette ed i quindici anni. Tali sintomi includono: l atassia, disturbi nel portamento e scarsa coordinazione, incluso frequenti cadute. I disturbi degenerativi del sistema nervoso sono progressivi; frequentemente sono condizioni ereditarie che danno luogo a significative minorazioni mentali, motorie e comportamentali che, nella maggior parte dei casi, portano alla morte. Dato che quasi sempre alla trasmissione di molte di queste condizioni è associata una componente genetica, è consigliabile una consulenza per quei genitori che hanno un bambino colpito da tali sintomi, in quanto il momento della prevenzione è un aspetto da privilegiare. Questo percorso deve essere strutturato dagli specialisti del servizio sanitario locale (ASL), in quanto la valutazione diagnostica deve assicurare particolare significato ai fini della costruzione di un progetto educativo integrato, necessario per individuare metodologie, strategie educative e rieducative Sistema nervoso e movimento La maggior parte del sistema nervoso dell uomo è connessa con la regolazione del movimento, con la preparazione dei movimenti in atto e la progettazione di quelli futuri. L organismo umano cosciente e sensibile è continuamente in stato di attività, muovendosi, stando in piedi, camminando, correndo, parlando, manipolando oggetti o compiendo le intricate sequenze di movimenti di un attività sportiva o musicale. È molto interessante il fatto che l individuo può essere impegnato simultaneamente in diverse di queste attività più o meno consce e abituali, come guidare nel traffico, accendersi una sigaretta e essere impegnato in una discussione animata. Ancora, quando un ostacolo impedisce alle sequenza di movimenti di raggiungere il suo scopo, automaticamente può sovrapporsi una nuova sequenza 1. Un atto motorio può essere volontario, riflesso o automatico. È volontario se è compiuto dietro comando della nostra volontà e con intervento della corteccia cerebrale. Si tratta di motilità riflessa se al suo compimento non partecipano né la volontà né la corteccia. Esistono poi dei movimenti che vengono compiuti automaticamente, senza rendercene 1 Raymond D., Adams, Maurice Victor, Principi di neurologia, McGraw- Hill, Companies 1994, pp di 20

9 conto, malgrado alla loro attuazione partecipi la corteccia: è il caso dei movimenti muscolari degli arti, dei movimenti dei muscoli facciali e degli arti superiori che, accompagnando il linguaggio, costituiscono la mimica. Il sistema motorio si fonda su quattro componenti: 1. Neurone motore centrale (o I neurone o Sistema Piramidale); 2. Neurone motorio periferico ( o II neurone); 3. Sistema Extrapiramidale; 4. Sistema cerebellare Il sistema Piramidale Il sistema motoneurone superiore, piramidale e cortico-spinale sono spesso impiegati in modo intercambiabile. Il fascio piramidale si riferisce solo alle fibre che decorrono longitudinalmente nella piramide bulbare, inoltre è deputato alla motilità volontaria. I movimenti volontari sono di due tipi: rapidi e lenti. I primi sono programmati in anticipo, sulla base delle informazioni sensoriali già acquisite e consentono di portare un arto sul bersaglio a colpo sicuro, senza controllo in fase esecutiva (per esempio colpire un chiodo con un martello, tirare un calcio al pallone, ecc.). I secondi sono invece programmati sia all inizio che strada facendo e cioè continuamente adattati alle informazioni sensoriali in arrivo (per esempio esplorare un oggetto con la mano, usare le forbici). Questi movimenti sono perduti dopo lesioni unilaterali del fascio. Pure di origine piramidale sono i movimenti dei muscolo bulbari necessari alla masticazione e alla fonazione Il neurone motore periferico Il neurone motore periferico è costituito nell encefalo dalle cellule di origine e dalle fibre dei nervi cranici motori, e nel midollo dalle cellule delle corna anteriori e dalle rispettive radici anteriori e nervi periferici. Il suo compito principale è quello di trasmettere ai muscoli gli impulsi per il 2 Bergamini L., Manuale di Neurologia clinica, Ed. Libreria Corina, Torino 1986, p Ibid., pp di 20

10 movimento, movimento che può essere volontario o riflesso. Per il movimento volontario il neurone motore periferico è soltanto una struttura secondaria che esegue gli ordini che le giungono dal 1 neurone (piramidale); è invece struttura primaria autonoma per il movimento riflesso. Il neurone motore periferico non ha soltanto la funzione motoria ma anche altre funzioni: invia al muscolo eccitamenti continui destinati a mantenere il trofismo e un sufficiente tono muscolare. L interruzione o distruzione delle vie di moto in qualsiasi punto del loro percorso o in qualunque loro struttura, dalle grandi cellulare di Betz ella corteccia motoria al nervo periferico ha come conseguenza una paralisi. I caratteri di tale paralisi sono diversi a seconda che la via di moto interrotta sia il 1 neurone (piramidale) o il 2 neurone (periferico). Quando la paralisi è grave e permanente, viene interessata un area più estesa di quella delle vie cortico-spinali dirette. Il 1 neurone va dalla corteccia alle cellule dei nuclei dei nervi cranici e delle cellule delle corna anteriori del midollo: a queste cellule esso invia lo stimolo per il movimento volontario, ma invia altresì impulsi sul tono muscolare e sui riflessi 4. Le paralisi, anche nelle forme più gravi, non interessa mai tutti i muscoli di una metà del corpo. I movimenti che sono sempre bilaterali, come quelli degli occhi, della mandibola, del faringe, della laringe, del collo, del torace e dell addome, sono poco o per nulla interessati Il sistema extrapiramidale Il sistema extrapiramidale (o sistema dei gangli della base) è formato dalla corteccia sensorio-motoria e associativa dei lobi frontale, parietale e occipitale, dai gangli della base (lo striato e il pallido) dal talamo, dal corpo subtalamico di Luys e dalla sostanza nera. L organizzazione extrapiramidale è basata sui circuiti riverberanti che, dalle aree associative della corteccia, ritornano sulle aree corticali motorie dopo aver contratto una serie di articolazioni sinaptiche nelle strutture sottocorticali. Il sistema extrapiramidale riceve, inoltre, informazioni dai circuiti che mediano la vita emotiva e consente l espressione mimica e gestuale degli stati emotivi. I diversi segni o sintomi espressione clinica di una lesione del sistema extrapiramidale sono rappresentati da: ipertonia extrapiramidale o rigidità, rallentamento della motilità involontaria, 4 Raymond D., Adams, Maurice Victor, Op. cit., p di 20

11 disturbi della motilità automatica e associata, alterazioni delle posizioni corporee, movimenti involontari patologici. Dalla varia associazione di questi segni in determinati quadri clinici sono state tratteggiate differenti sintomi extrapiramidali. Si può distinguere infatti la sindrome acinetico-ipertonica, caratterizzata appunto da acinesia e rigidità, dalla sindrome distonico-ipercinetica, caratterizzata da movimenti involontari patologici e da distonia. La sindrome acinetico-ipertonica sta ad indicare gli aspetti prevalenti del morbo di Parkinson. Le sindrome extrapiramidali possono essere raggruppate in: a) Sindrome parkinsoniana; b) Sindromi con movimenti involontari patologici (corea, atetosi, ballismo, ecc.) c) Sindrome Wilsoniana. 11 di 20

12 3 Le Paralisi 3.1. Diagnosi differenziale delle paralisi Le considerazioni diagnostiche sulle paralisi possono essere semplificate secondo gli schemi seguenti basati sulla topografia e sulla distribuzione del deficit di forza: 1. Monoplegia: si riferisce alla perdita della forza o paralisi di tutti i muscoli di un arto, sia che si tratti di un braccio che di una gamba; 2. Emiplegia: è la forma più comune di paralisi interessante il braccio, la gamba e la faccia di un lato del corpo; 3. Paraplegia: indica la perdita della forza o paralisi di entrambe le gambe. È più spesso il risultato di una malattia del midollo spinale. 4. Quadriplegia o tetraplegia: indica una perdita di forza di tutti e quattro gli arti. Può essere conseguente a lesioni che interessano i nervi periferici, la sostanza grigia del midollo spinale o i motoneuroni superiori bilateralmente a livello cervicale, del tronco e dell encefalo. La displegia è una forma particolare di tetraplegia nella quale le gambe sono colpite più delle braccia. 5. Paralisi isolate di uno o più gruppi muscolari; 6. Disturbi del movimento non accompagnati da paralisi; 7. Paralisi isterica; 8. Paralisi muscolari senza alterazioni documentabili nel nervo o nel muscolo Monoplegia È un deficit motorio localizzato ad un solo arto (superiore o inferiore) e può dimostrare caratteristiche centrali o periferiche. Si può fare una distinzione tra monoplegia senza atrofia muscolare e monoplegia con atrofia muscolare. Nel primo caso è dovuta, più spesso a una lesione della corteccia cerebrale. La monoplegia con atrofia muscolare è più frequente della monoplegia 5 Raymond D., Adams, Maurice Victor, Op. cit., p di 20

13 senza atrofia muscolare. La monoplegia con atrofia muscolare è più frequente della monoplegia senza atrofia muscolare. L immobilità prolungata di un arto può portare ad atrofia. La sede della lesione (nervo, radice spinale o midollo spinale) può essere determinata dal tipo di debolezza dei muscoli interessati, dai segni e dai sintomi neurologici associati e dagli esami strumentali (esami del liquor, radiografie della colonna, esame elettrico del nervo e del muscolo e mielografia) Paraplegia La paralisi di entrambe le estremità inferiori può verificarsi con le malattie del midollo spinale, delle radici spinali o dei nervi periferici. Nelle malattie acute del midollo spinale con interessamento dei fasci corticospinali la paralisi o il deficit di forza interessa tuti i muscoli al di sotto di un certo livello; spesso, se la sostanza bianca è danneggiata estesamente, vi si associa perdita sensitiva al di sotto di un certo livello. Anche la vescica e l intestino possono essere paralizzati nelle malattie bilaterali del midollo spinale. L origine più frequente di una paraplegia acuta è un trauma spinale, di solito associato a una frattura o lussazione della colonna. Nell età adulta le forme di paraplegia che si incontrano più frequentemente sono la sclerosi multipla, la degenerazione combinata subacuta, i tumori, l ernia discale cervicale e la spondilosi cervicale e altre ancora, le malattie degenerative delle colonne laterali e posteriori da causa sconosciuta Quadriplegia Tutto quanto è stato detto circa le cause spinali della paraplegia si applica anche alla quadriplegia, con la differenza che la lesione si trova a livello cervicale più che toracico o lombare. Se la lesione ha sede nei segmenti cervicali bassi e compromette la metà anteriore del midollo spinale la paralisi delle braccia può essere di tipo flaccido areflessico e quella delle gambe spastica. 6 Raymond D., Adams, Maurice Victor, Op. cit., p di 20

14 3.5. Emiplegia e riabilitazione L emiplegia interessa la sola metà del corpo (quella contro laterale cerebrale). Le alterazioni prevalenti dell arto superiore sono di tipo spastico. Le malattie localizzate nella corteccia cerebrale, nella sostanza bianca del cervello (corona radiata) e nella capsula interna di solito si manifestano con perdita di forza o paralisi della faccia, del braccio e della gamba del lato opposto. Il verificarsi di crisi convulsive o la presenza di disturbi del linguaggio (afasia), la perdita della sensibilità discriminativa, l anosognosia o un difetto omonimo del campo visivo, suggeriscono una sede corticale o sottocorticale. Tra le cause dell emiplegia le malattie vascolari dell encefalo e del tronco cerebrale superano tutte le altre in frequenza. I traumi (contusione cerebrale, ematoma epidurale e subdurale) vengono per secondi. Altre eziologie importanti, in ordine di frequenza, sono i tumori cerebrali, le malattie demielizzanti e complicanze della meningite e dell encefalite Deambulazione emiplegica (spastica) Nell emiplegia o nell emiparesi la gamba viene tenuta rigida e non si flette liberamente all anca, al ginocchio e alla caviglia. Tende a ruotare all esterno e a compiere un semicerchio, prima allontanandosi dal tronco e poi riavvicinandosi (circumduzione). Il piede striscia sul pavimento e vengono consumate la punta e il margine esterno della suola della scarpa. La deambulazione spastica può essere riconosciuta dal rumore lento e ritmico di strisciamento del piede sul pavimento. Il braccio del lato colpito è debole e rigido in modo variabile; viene tenuto in riflessione e non oscilla naturalmente. Nel bambino con emiparesi il braccio tende ad essere abdotto quando si porta in avanti. Questo tipo di disturbo di deambulazione è più spesso la conseguenza di un infarto cerebrale o di una lesione traumatica, ma può essere il risultato di diverse altre condizioni di sofferenza delle vie cortico-spinali di un lato. 14 di 20

15 3.7. Fase Flaccida La fase flaccida si colloca subito dopo l inizio dell emiplegia e può durare dai sette ai quindici giorni. Il paziente non può muovere il lato colpito, ha perso i suoi schemi di movimento precedenti e quelli dell arto sano non sono in grado di compensare la perdita di attività del lato colpito. È della massima importanza programmare il trattamento sulla base di una buona valutazione delle necessità del paziente: Il suo tono posturale e le modificazioni del suo tono in condizione di stimolazione in posizioni e movimenti differenti; La qualità dei suo schemi posturali e di movimento; Le sue abilità e disabilità funzionali Fase acuta Il processo della terapia rieducativa dell emiplegio dipende dal raggiungimento dei suoi obiettivi: Quello di una migliore organizzazione dell assistenza al malto nella fase acuta; Quello di un più razionale e precoce trattamento recuperativo, anche questo da iniziare e impostare già nella fase acuta. Per quanto riguarda il primo aspetto, tutto è basato sull ottenimento dell autonomia funzionale del paziente in tempi brevi e per processo spontaneo; potrebbe favorire, anziché prevenire o limitare i meccanismi riflessi, sia spinali che sopraspinali, responsabili della comparsa o della progressione della sindrome spastica e delle sincinesie globali. Per ciò che concerne il secondo obiettivo, esso rappresenta lo sviluppo logico delle osservazioni, ipotesi e critiche al di là di queste possibilità quel che deve essere immediatamente fatto nella fase acuta e un trattamento assistenziale di premure e precauzioni, volte a prevenire: 1. Le complicanze generali e le deformità; 2. La deprivazione sensoriale e motoria; 3. La spasticità, nelle sue componenti epigenetiche. 7 Ibid., pp di 20

16 3.9. Fase spastica La fase spastica si sviluppa gradualmente durante la prima fase di flaccidità. In genere aumenta con l attività e gli sforzi del paziente per i primi diciotto mesi. Alcuni pazienti, però, sviluppano una spasticità severa, abbastanza presto in pochi giorni. La spasticità porta ad un aumento della resistenza ai movimenti passivi, i gruppi muscolari più colpiti sono i depressori del cingolo scapolare e del braccio, i fissatori e adduttori della spalla, i flessori laterali del tronco, gli adduttori e i rotatori interni del braccio, i flessori e pronatori dell avambraccio e i flessori adduttori delle dita. Per il trattamento preventivo della spasticità, si ricorre alla adozione di posture e di manovre che dovrebbero determinare in via riflessa una inibizione e una riduzione dell ipertono, la cui razionalità è contraddetta teoricamente dalla condizione di generale fallimento, dei meccanismi inibitori che avrebbe luogo nella spasticità. Al contrario bisogna assegnare una grande importanza alla eliminazione di tutti quei fattori che tendono a facilitare l aumento del tono. Fra questi, particolare influenza hanno alcuni fattori ambientali (quali il freddo e la rumorosità), il dolore articolare e soprattutto fattori emotivi, ai quali l emiplegico è spesso molto sensibile. Di qui, la necessità, di sistemare il paziente in un ambiente molto tranquillo e a temperatura moderata; di trattare precocemente le artralgie, di istruire i familiari perché gli evitino ogni inutile preoccupazione ed ogni shock emotivo e mantengono intorno al loro caro un atmosfera quanto più possibile serena e distesa. Ecco perché occorre che il personale di assistenza venga istruito a muovere frequentemente il paziente, a parlargli, a toccarlo. Inoltre, l immobilità degli arti plegici provoca l improvvisa interruzione del flusso di informazioni propriocettive che il movimento determina in condizioni normali attraverso la stimolazione dei ricettori periferici ed il convogliamento degli impulsi così prodotti ai centri del nevrasse destinati alla loro elaborazione. Si può arrivare così q quella perdita della memoria dei movimenti elementari che costituisce uno degli elementi più caratteristici del deficit motorio e uno degli intralci più gravi all opera di rieducazione. La mobilitazione passiva supplisce gran parte a questa carenza. In definitiva, lo scopo del trattamento nella fase acuta non è solo quello di conservare la normale ampiezza del movimento articolare, ma è anche quello, certamente meno importante ed essenziale ai fini del recupero e della successiva rieducazione, di salvaguardare la memoria motoria 16 di 20

17 del paziente ed è anche quella, altrettanto decisiva, di salvarlo dalla solitudine e dalla depressione e di motivarlo positivamente ad accettare e a saper reagire alla disabilità Riabilitazione ed esercizio terapeutico La riabilitazione è la terza fase dell intervento medico, cioè è l insieme di interventi medici fisioterapici che devono assicurare all individuo malato un recupero funzionale il più completo possibile e condizioni di vita ottimali (OMS): il primo obiettivo della riabilitazione è quello di eliminare la invalidità; ove ciò non sia ottenibile, si cercherà di ridurla o di alleviarla, nel caso si tratti di un invalidità permanente si rieducherà la persona a vivere e a lavorare entro i limiti della sua invalidità, ma fino al massimo delle sue capacità 9. Il trattamento riabilitativo è legato anche ad una corretta valutazione e conoscenza della entità e della sede delle lesioni, dei suoi tempi di insorgenza, delle doti di plasticità e di riadattamento funzionale offerte dall organismo in generale e dal sistema nervoso in particolare e dalla premesse teoriche su cui si basano le tecniche di trattamento, e delle implicazioni che derivano dalla loro applicazione. Disturbi della motricità infatti si possono verificare per una lesione primaria dell area motoria o del fascio piramidale o per lesioni dell area parietale e delle relative vie afferenti o per lesioni cerebellari o dei nuclei della base che intervengono nella regolazione del tono e della coordinazione dei movimenti, o per lesioni più periferiche interessanti il secondo neurone di moto, i nervi periferici, i muscoli, le ossa, le articolazioni. La varietà dei motivi causali del disturbo della funzione motoria, la varietà dei possibili collegamenti fra le strutture che la sottendono, la varietà delle possibili risposte di adattamento funzionale del sistema nervoso rendono quindi necessaria un esatta valutazione del paziente e delle sua personalità, una accurata analisi quantitativa e qualitativa delle lesioni in modo da elaborare un programma di intervento rieducativo che si adatti alle necessità e alle possibilità di ogni singolo paziente. È indispensabile sottolineare come l intervento rieducativo, l esercizio terapeutico costituisca il fondamento su cui non solo si basa il 8 Soriani S., Emiplegia e riabilitazione, Bi e Gi, Verona 1991, pp Ibid., p di 20

18 recupero di una funzione ma anche il fatto che questo recupero debba rappresentare, per quanto possibile, un ritorno alla normalità delle funzioni 10. Quanto maggiori saranno la motivazione e la partecipazione attiva del paziente, tanto più si potranno conseguire recuperi significativi L efficacia del trattamento Le tecniche di trattamento sono state e devono essere considerate più come idee e suggerimenti su ciò che si può fare con un paziente che come una successione di esercizi o di schemi da eseguire in un dato ordine e per ogni paziente. Assumono particolare importanza ai fini di una buona riuscita del trattamento i seguenti aspetti: Precocità dell intervento; Significatività; Motivazione; Prevenzione della deprivazione sensoriale; Ripetizione dell esercizio; Rinforzo; Arricchimento dell ambiente; Interazione fra terapista e paziente 11. Lo scopo del trattamento è migliorare la qualità del trattamento del lato colpito e fare in modo che i due lati lavorino insieme più armoniosamente possibile, nei limiti concessi dalla lesione cerebrale. Le tecniche che il terapista sceglierà, tra le molte che gli sono proposte, dipenderà da quanto per primo e più di tutto occorre al paziente per metterlo sulla strada di un recupero quanto più vicino al normale possibile. Le tecniche prescelte vanno allora provate sul paziente e il loro effetto va controllato nella stessa seduta; l effetto buono o cattivo si evidenzierà in termini di modificazioni del tono posturale, degli schemi motori e dell uso funzionale del paziente, come una reazione continua al trattamento del terapista. 10 Formica M., Trattato di neurologia riabilitativa, Marrapese, Roma Formica M., Op.cit., p di 20

19 Il trattamento implica una gran dose di sperimentazione e buona parte dipende dalla costante interazione tra paziente e terapista. Le tecniche impiegate dipendono dallo stadio di recupero che il paziente ha raggiunto o nel quale il progresso si è fermato. Questi stadi possono essere definiti come: Stato flaccido iniziale; Stadio della spasticità; Stadio del recupero relativo Soriani S., Op.cit., p di 20

20 Bibliografia Bergamini L., Manuale di Neurologia clinica, Ed. Libreria Corina, Torino Formica M., Trattato di neurologia riabilitativa, Marrapese, Roma Raymond D., Adams, Maurice Victor, Principi di neurologia, McGraw- Hill, Companies Soriani S., Emiplegia e riabilitazione, Bi e Gi, Verona di 20

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE Rappresenta una delle malattie neuromotorie più frequenti in età pediatrica causata da un danno al sistema nervoso centrale Ad esempio per ischemia, emorraggia Con significative

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277. All A Elenco malattie neurologiche gravemente invalidanti 330 Degenerazioni cerebrali 330.0 Leucodistrofia Leucodistrofia: a cellule globoidi metacromatica sudanofila Malattia di Krabbe Malattia di Pelizaeus-Merzbacher

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa dei movimenti volontari FGE aa.2015-16 LIVELLI DEL CONTROLLO MOTORIO MIDOLLO SPINALE RIFLESSI MOVIMENTI RITMICI TRONCO DELL ENCEFALO CONTROLLO DEI RIFLESSI TONO MUSCOLARE POSTURA TELENCEFALO MOVIMENTI

Dettagli

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile discinesia encefalica precoce non evolutiva nozioni di base dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 1 Cos è. Durante la gestazione, alla nascita o subito dopo la nascita possono verificarsi eventi che danneggiano

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Esame Obiettivo Neurologico 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7.

Esame Obiettivo Neurologico 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7. 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7. Nervi cranici www.fisiokinesiterapia.biz Coscienza Vigilanza Contenuti di coscienza -Orientamento - personale

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 Facoltà di Psicologia Corso di Medicina Sociale Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 UTIC La Terapia Stroke Unit 1 Evoluzione della placca 2 Unità

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Putamen + N. caudato = Striato Nuclei dei gangli della base Flusso di informazioni nei gangli della base Controllo motorio Neurone scuro: - Neurone

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Le grandi sindromi motorie

Le grandi sindromi motorie Le grandi sindromi motorie 1. La sindrome piramidale 2. La sindrome del II motoneurone 3. La sindrome extrapiramidale 4. La sindrome cerebellare La sindrome piramidale 1. Sistema piramidale - aree corticali

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

Le funzioni sensitive.

Le funzioni sensitive. Le funzioni sensitive www.fisiokinesiterapia.biz Sensibilità somatica I sistemi sensitivi sono costituiti da catene polineuroniche con il compito di raccogliere gli input alla periferia per mezzo dei recettori

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 Sindromi cerebrali 2010 Prof. Roberto Cotrufo Principali quadri sindromici e diagnosi di sede S. comportamentali corteccia frontale S. da deficit cognitivo corteccia cerebrale S. da alterata vigilanza

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

TRONCO DELL ENCEFALO

TRONCO DELL ENCEFALO TRONCO DELL ENCEFALO Il tronco dell encefalo è costituito dal bulbo, dal ponte e dal mesencefalo. Esso comprende: Raggruppamenti di neuroni che regolano le attività viscerali Neuroni raggruppati nei nuclei

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA STROKE Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA Prevalenza: 2 per 1000 Esito: 30% è il decesso nelle prime 3 settimane Recupero pieno: 30% Disabilità residua: 40% Definizione di

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

Funzioni simboliche superiori

Funzioni simboliche superiori Funzioni simboliche superiori LE AGNOSIE Dott.Patrik Fazio & Prof. Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AGNOSIE Agnosia è l incapacità di riconoscere gli oggetti, pur

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI U.O.C. NEUROCHIRURGIA Responsabile Scientifico e Coordinatore

Dettagli

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA A. Ammendolia Il trattamento della spasticità con tossina botulinica, in alcuni casi prevede l applicazione di tutori ortopedici. Mantenimento posizione Recupero

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Controllo del MOVIMENTO corporeo Controllo del MOVIMENTO corporeo RIFLESSO NERVOSO Fenomeno che consiste in una risposta involontaria, fissa e automatica, con la quale l organismo reagisce a un determinato stimolo. Esso si realizza attraverso

Dettagli

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO MODULO I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO J_7 OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto

Dettagli

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti La regolazione del tono posturale e di tutti i movimenti, volontari e riflessi, è legata alle informazioni che arrivano al Sistema nervoso dai recettori

Dettagli

Impostazione esame EMG

Impostazione esame EMG Impostazione esame EMG Raramente il paziente si presenta con un quesito clinico definito. Spesso nella richiesta di esame è riportata vagamente la sintomatologia. L esame è fatto a scopo diagnostico? Si

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO. Prof. Enrico Granieri Dott. Ernesto Gastaldo

ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO. Prof. Enrico Granieri Dott. Ernesto Gastaldo Clinica Neurologica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Discipline Medico Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento. Sezione di Clinica Neurologica Direttore: Prof. E Granieri ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

C# % ' ()*+,,-(./+)01. Invecchiamento cerebrale fisiologico C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1 L'invecchiamentoè,ingenerale,ilprocessonaturalecheconduceadunaumentodell'entropiain unqualunquesistemafisico. Mentre per gli oggetti inorganici tale processo è subito passivamente,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Stroke: Meccanismi robotici e dispositivi TMS al servizio della neuroriabilitazione. Verifica sperimentale: neuroni mirror, riconoscimento

Dettagli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli Un metodo naturale, funzionale e stupefacente per auto-guarigione e prevenzione. L ATLANTE NON SORREGGE SOLO LA TESTA ma è, nel caso non si trovi nella posizione normale,

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

L oggetto di questa tesi riguarda la gestione infermieristico-riabilitativa della

L oggetto di questa tesi riguarda la gestione infermieristico-riabilitativa della 1. INTRODUZIONE L oggetto di questa tesi riguarda la gestione infermieristico-riabilitativa della vescica neurologica. Prima di affrontare l argomento centrale, ho ritenuto opportuno inquadrare tecnicamente

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 Prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. CONTROLLO DELLA MINZIONE Il controllo della minzione da parte del sistema nervoso dipende da un complesso sistema di circuiti neurologici che

Dettagli

ENCEFALOPATIE SI DISTINGUONO IN - ENCEFALOPATIE EVOLUTIVE -ENCEFALOPATIE NON EVOLUTIVE

ENCEFALOPATIE SI DISTINGUONO IN - ENCEFALOPATIE EVOLUTIVE -ENCEFALOPATIE NON EVOLUTIVE ENCEFALOPATIE SI DISTINGUONO IN - ENCEFALOPATIE EVOLUTIVE -ENCEFALOPATIE NON EVOLUTIVE ENCEFALOPATIE INFANTILI NON EVOLUTIVE Si dividono in -prenatali -perinatali -postnatali ENCEFALOPATIE da alterazioni

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento

Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento Sindromi motorie Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento CONTROLLO SEGMENTALE Tono muscolare Trofismo muscolare

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Folgorazione...se la scarica elettrica è artificiale Fulminazione...se

Dettagli

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al fisioterapista ed al paziente le linee guida per la riabilitazione

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy Diego Ruzza Psicologo Clinico, esperto in Neuorpsicologia IAA - Verona Verona, 13 Giugno 2017 Demenza Malattia neurologica, caratterizzata

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. Acireale Mielopatie Acute Gruppo eterogeneo di malattie, con differenti

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

9 Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso

9 Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 MED/34- Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo-scheletrico e nervoso 9 Patologia e rieducazione motoria

Dettagli

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA Trieste, 30 gennaio 2016 LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA Paolo Magrin Unità Spinale Dipartimento di Medicina Riabilitativa IMFR Udine AAS 4 - IMFR Gervasutta Udine 1 SPORT L'insieme

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Malattie cardiovascolari Cardiopatie ischemiche Ischemie cerebrali Ipertensione MALATTIE CARDIOVASCOLARI ATTUALMENTE IN ITALIA LE CAUSE DI MORTE

Dettagli

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista La Musicoterapia di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista Se parliamo della musica come arte dei suoni, possiamo allora parlare della musicoterapia come arte della comunicazione.

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control Kinetic Control fornisce un percorso di formazione post-graduate per la valutazione e la rieducazione delle disfunzioni della stabilità e del movimento non controllato Kinetic Control fornisce corsi di

Dettagli

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Qualche definizione preliminare Dott.sse Francesca Cavallini, Gabriella Petrone, Giulia Eboli, Samantha Giannatimepo, Sara Andolfi Centro di Ricerca

Dettagli

METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE

METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE OBIETTIVI GLOBALI DI APPRENDIMENTO DEL METODO DELLE CATENE FISIOLOGICHE : Apprendimento del funzionamento corretto del corpo umano Apprendimento delle compensazioni

Dettagli

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare. Corso di Studio in Igiene Dentale A. A. 2014-15 Dott.ssa Giulia Montemezzo La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare Miastenia Gravis MODULO: TECNICHE DI IGIENE ORALE IN PAZIENTI CON PARTICOLARI

Dettagli