CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO"

Transcript

1 INDICE Presentazione XVII Introduzione XIX CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO 1.1. Il malato neurologico Anamnesi Esame obiettivo generale Esame neurologico Marcia Stazione eretta Motilità attiva e forza muscolare Tono muscolare Trofismo muscolare Movimenti involontari Riflessi Coordinazione (prove cerebellari) Sensibilità Nervi cranici Funzioni simboliche Esame psichico Grandi sindromi neurologiche CAPITOLO 2 - ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI 2.1. Il liquido cerebrospinale e la sua importanza diagnostica Introduzione La puntura lombare (rachicentesi) Indicazioni diagnostiche alla rachicentesi Analisi del LCS Profili liquorali caratteristici Bibliografia Elettroencefalogramma: basi teoriche e applicazioni pratiche Basi teoriche Utilizzo clinico dell elettroencefalogramma L EEG nell epilessia EEG nelle encefalopatie EEG nelle lesioni focali Morte cerebrale Altre metodiche di registrazione EEgrafica I potenziali evocati: Basi teoriche Utilizzo clinico dei potenziali evocati Potenziali evocati visivi Potenziali evocati del tronco Potenziali evocati somatosensoriali (PESS) Stimolazione magnetica transcranica (TMS) Potenziali evocati evento-correlati o cognitivi Bibliografia

2 VIII 2.3. Elettromiografia ed elettrofisiologia delle piccole fibre EMG convenzionale Studi quantitativi Elettromiografia di singola fibra (SFEMG) Elettrofisiologia delle piccole fibre Diagnosi elettrofisiologica Valutazione clinica e ipotesi diagnostiche Letture consigliate L'elettroneurografia: l'elettromiografia di stimolo-derivazione La velocità di conduzione motoria Valori normali e fattori che influenzano la VCM e VCS La velocità di conduzione in condizioni patologiche Le cause del rallentamento della VCM/VCS Conclusioni Studi particolari La stimolazione ripetitiva Bibliografia Il Doppler Aspetti anatomici del circolo extra- ed intracranico L effetto Doppler L ecotomografia Doppler La valutazione emodinamica del segnale arterioso Il Doppler transcranico (TCD) L Ecocolor Doppler transcranico (TCCS) Bibliografia Neurogenetica Malattie genetiche Le mutazioni del genoma umano Tecniche di identificazione delle mutazioni Come interpretare i risultati di un test genetico La biopsia muscolare Introduzione Premesse anatomiche Metodologia Anomalie istopatologiche del tessuto muscolare Principali patologie muscolari Suggerimenti bibliografici La diagnostica neuropsicologica Introduzione Disturbi del linguaggio (Afasia) Disturbi del calcolo (Acalculia) Disturbi del riconoscimento percettivo (Agnosia) Disturbi del gesto (Aprassia) Disturbi della rappresentazione e dell esplorazione dello spazio Disturbi della rappresentazione corporea Disturbi della memoria (Amnesia) Disturbi dell attenzione e delle funzioni esecutive (sindrome frontale) Disturbi delle emozioni Letture consigliate Neuroradiologia Formulazione del quesito clinico Consenso informato e controindicazioni Diagnostica radiologica nelle principali patologie neurologiche SPECT E PET Introduzione Cenni metodologici e tecnici sulla PET e SPECT

3 IX Applicazioni cliniche di PET e SPECT Bibliografia CAPITOLO 3 - MALATTIE NEUROLOGICHE METABOLICHE 3.1. Encefalopatie metaboliche e tossiche Encefalopatie metaboliche Encefalopatie da patologia d organo Encefalopatia epatica Encefalopatie in patologie renali croniche Encefalopatie in patologie polmonari croniche Encefalopatie disendocrine Tiroide Paratiroide Surreni Pancreas Encefalopatia anossica Alterazioni elettrolitiche Sodio Potassio Calcio Magnesio Encefalopatie tossiche Encefalopatia alcolica Intossicazione da ossicarbonio Intossicazione da abuso di droghe Patologie neurologiche carenziali Le malattie neurologiche da deficit nutrizionali Deficit da vitamina B 12 (sclerosi combinata subacuta) Deficit di folati Deficit di rame Deficit di vitamina E Deficit di tiamina (vitamina B 1 ) Deficit di niacina (vitamina B 3 o PP) Deficit di piridossina (vitamina B 6 ) Deficit di vitamina D Paralisi ipopotassiemica Bibliografia Patologie mitocondriali, glicogenosi e disturbi del metabolismo lipidico Malattie mitocondriali Miopatie metaboliche Glicogenosi Mioclonoepilessia Miopatie con accumulo di lipidi Malattie metaboliche degenerative della prima infanzia Lipidosi Oligosaccaridosi Mucopolisaccaridosi Leucodistrofie Leucodistrofie sudanofile Bibliografia Malattie neuroendocrine Eziopatogenesi e aspetti clinici Cenni di terapia Bibliografia

4 X CAPITOLO 4 - MALATTIE INFIAMMATORIE 4.1. Malattie infiammatorie demielinizzanti del sistema nervoso centrale Introduzione La sclerosi multipla Quadri monosintomatici Malattie demielinizzanti con aspetti peculiari (varianti della SM) Encefalomielite acuta disseminata (AEDEM) Neuromielite ottica (malattia di Devic) Vasculiti del SN associate a malattie infiammatorie sistemiche Neurosarcoidosi Vasculiti del SNC associate a collagenopatie Bibliografia Meningiti e ascessi cerebrali Introduzione clinica alle infezioni del SNC Aspetti clinici Neurotubercolosi Ascessi cerebrali Poliomielite Bibliografia Encefaliti e altre malattie infettive del SNC Definizione Epidemiologia ed eziologia Encefalite erpetica Encefalite da zecche (Tick-Borne Encephalitis - TBE) Rabbia Encefaliti da virus del morbillo Encefaliti nell immunodepressione Herpes zoster e altre complicazioni da virus Varicella zoster (VZV) Neurosifilide Neuroborreliosi (Malattia di Lyme) Tetano Botulismo Uso medico della tossina botulinica Malattie da Prioni Introduzione Definizione Eziopatogenesi Aspetti clinici Diagnostica Marcatori liquorali Elettroencefalogramma Neuroimaging Cenni di terapia Bibliografia Sindromi neurologiche paraneoplastiche Introduzione Encefalomielite Degenerazione cerebellare paraneoplastica Encefalite limbica Opsoclono-Mioclono Neuronopatia sensitiva subacuta Bibliografia CAPITOLO 5 - MALATTIE VASCOLARI 5.1. Malattie vascolari del SNC Malattie cerebrovascolari

5 XI Epidemiologia Cenni di anatomia e fisiologia del circolo vascolare Eziopatogenesi Quadri clinici Sindromi neurovascolari TIA Ictus cerebrale ischemico Ictus aterotrombotico Ictus (cardio)-embolico Ictus lacunare Ictus acuto: inquadramento clinico precoce Terapia Encefalopatia sottocorticale su base microangiopatica CADASIL Emorragie intracraniche Emorragia intracerebrale primaria Encefalopatia ipertensiva Mielopatie vascolari Vascolarizzazione del midollo spinale Lesioni ischemiche Lesioni emorragiche Malformazioni vascolari Bibliografia Ictus giovanile e ictus da cause rare Cardiopatie emboligene Dissezione dei vasi cervicali Malattie MoyaMoya Malattie ematologiche Vasculiti Malattie del connettivo Malattie metaboliche CADASIL Ictus ed emicrania Ictus e gravidanza/puerperio Trombosi venosa cerebrale Abuso di droghe Sindrome di Sneddon Sindrome di Susac Disturbi cerebrovascolari in corso di infezione da HIV Letture consigliate Malformazioni vascolari cerebrali Aneurismi cerebrali (AN) Malformazioni artero-venose (MAV) Angiomi cavernosi (AC) Angiomi venosi (AV) Bibliografia CAPITOLO 6 - TRAUMI E MALATTIE VERTEBRO-MIDOLLARI 6.1. Traumi cranici Glasgow Coma Scale (GCS) Trauma cranico lieve Trauma cranico moderato Trauma cranico grave Fratture craniche Lesioni focali e diffuse intracraniche Lacero-contusione ed ematoma cerebrale

6 XII Ematoma epidurale Ematoma sottodurale Concussione Danno assonale diffuso Emorragia subaracnoidea Mielopatia cervicale degenerativa Presentazione clinica Diagnosi differenziale Esami strumentali Trattamento non chirurgico Trattamengo chirurgico Patologia degenerativa discale intervertebrale Ernia discale lombare Ernia discale cervicale Sindrome del tunnel carpale Bibliografia CAPITOLO 7 - TUMORI ENDOCRANICI 7.1 I tumori cerebrali Incidenza e classificazione Eziologia Fisiopatologia Segni clinici Tumori intra-assiali Gliomi. Istotipi Tumori intra-assiali rari Tumori extra-assiali Metastasi cerebrali Bibliografia CAPITOLO 8 - MALATTIE DEGENERATIVE 8.1. Malattie dei motoneuroni Sclerosi laterale amiotrofica Definizione Malattie del primo motoneurone Malattie del secondo motoneurone Bibliografia Malattia di Parkinson e disturbi del movimento Malattia di Parkinson Parkinsonismi Diagnostica della malattia di Parkinson e dei parkinsonismi Altri disturbi del movimento Coree Tremore Distonie Tics Malattia di Wilson Malattia di Fahr Forme iatrogene Altri disordini del movimento farmaco indotti Bibliografia Le demenze Demenze primarie (degenerative) Demenza frontotemporale Demenza con corpi di Lewy diffusi Demenze secondarie Bibliografia

7 XIII 8.4. Genetica delle demenze Genetica della malattia di Alzheimer Demenza fronto-temporale Bibliografia Le Atassie Introduzione Eziopatogenesi della sindrome cerebellare Le atassie ereditarie Atassie cerebellari autosomali dominanti Atassie autosomali recessive Atassie X-linked Atassie mitocondriali Terapia Bibliografia Siringomielia - Siringobulbia CAPITOLO 9 - MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE CRITICHE 9.1. Neurofisiopatologia Neurofisiologia delle epilessie Il talamo: morfofisiologia Elettrofisiologia cellulare Coinvolgimento di strutture talamiche nell attività epilettogena corticale focale Il nucleo reticolare talamico Bibliografia I disturbi del sonno Il sonno Disturbi del sonno Ipersonnie parossistiche Ipersonnie con ipoventilazione alveolare Parasonnie Insonnie Disturbi del sonno nelle malattie neuromuscolari Bibliografia Vertigini Inquadramento clinico e diagnosi differenziale Il nistagmo Cause periferiche di patologia vestibolare Cause centrali di patologia vestibolare Diagnosi clinico-strumentale Bibliografia Cefalee e nevralgie Cefalee Cefalee primarie Cefalee secondarie Nevralgie craniche Terapia Bibliografia Epilessia Definizioni Eziopatogenesi Epidemiologia Aspetti clinici Classificazione internazionale delle crisi Classificazione delle sindromi epilettiche Diagnostica Tecniche neurofisiologiche

8 XIV Tecniche morfologiche Indagini cromosomiche e genetiche Valutazione neuropsicologica Approccio alla diagnosi in paziente con evento di natura epilettica Cenni di terapia Bibliografia Perdite di coscienza Perdite di coscienza Transitorie perdite di coscienza PDC nelle sindromi epilettiche PDC da transitoria anossia cerebrale generalizzata (sincopi) PDC da ischemia cerebrale transitoria circoscritta PDC da tossici e dismetabolismi PDC nelle ipersonnie e nelle sindromi psichiatriche Bibliografia CAPITOLO 10 - SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Malattie del sistema nervoso periferico Definizione ed epidemiologia Anatomia e patologia del nervo periferico Le lesioni elementari del nervo periferico Esami complementari e criteri di diagnosi con proposta di Flow-chart Sindromi radicolari Patologia dei singoli nervi spinali Mononeuropatie e plessopatie Mononeuropatie craniche Neuropatie metaboliche Neuropatie ereditarie associate con specifici difetti metabolici Neuropatie immunomediate Neuropatie tossiche e carenziali Neuropatie infettive Neuropatie genetiche Bibliografia Il dolore neuropatico Introduzione Dolore neuropatico: eziopatogenesi Meccanismi fisiopatologici del dolore neuropatico Dolore neuropatico: terminologia Dolore neuropatico: valutazione clinica Terapia Antidepressivi triciclici Farmaci inibitori del reuptake di serotonina e noradrenalina (SNRI) Farmaci antiepilettici Analgesici non narcotici Approccio terapeutico al paziente con dolore Bibliografia CAPITOLO 11 - MALATTIE NEUROMUSCOLARI Introduzione Esame neuromuscolare Miopatie infiammatorie Dermatomiosite e polimiosite Miopatie infiammatorie in associazione con connettiviti Miositi ad eziologia nota Distrofie muscolari Forme legate al cromosoma X

9 XV Distrofie muscolari autosomali recessive Distrofie dei cingoli da deficit di glicosilazione del distroglicano Distrofie muscolari autosomali dominanti Sindromi miotoniche e paralisi periodiche Paralisi periodiche e paramiotoniche Bibliografia Disturbi della giunzione neuromuscolare Miastenia grave Miastenie iatrogene e farmaci controindicati Sindrome miastenica Miastenie congenite Bibliografia CAPITOLO 12 - NEUROLOGIA VEGETATIVA Patologie del sistema nervoso autonomo Introduzione Definizione e classificazione Inquadramento diagnostico generale Disfunzione cardiovascolare Disturbi respiratori Disturbi genito-urinari Disturbi gastrointestinali Disturbi della sudorazione e termoregolazione Disturbi della motilità oculare estrinseca Disautonomie centrali Disautonomie primarie Disautonomie secondarie Disautonomie periferiche Letture consigliate CAPITOLO 13 - NEUROLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA Neurologia infantile ed età evolutiva Semeiotica neurologica pediatrica Anamnesi Osservazione diretta del bambino Esame neurologico pediatrico Riflessi e segni che scompaiono Riflessi che compaiono nel primo anno di vita Funzioni neuropsicologiche del bambino Paralisi cerebrali infantili (PCI) Il bambino ipotonico Ritardo mentale Mongolismo (sindrome di Down) Bibliografia CAPITOLO 14 - EVOLUZIONE LESIONI ENCEFALICHE Neuroetica Basi neurologiche del senso morale L alba della neuroetica: fondamenti e problemi Psicochirurgia e stimolazione cerebrale profonda Neuroscienze, bioetica e persona umana Bibliografia Neuroriabilitazione Disabilità e malattie neurologiche Malattie neurologiche e neuroriabilitazione Stato dell arte

10 XVI Meccanismi fisiopatologici che sottendono il riarrangiamento cerebrale post-lesionale Diagnosi Prognosi Terapia Conclusioni Bibliografia Il coma Introduzione Definizione Cause ed aspetti fisdiopatologici Lesioni strutturali espansive Processi distruttivi Encefalopatie metaboliche Gestione del paziente in coma Diagnostica Indagini neurofisiologiche Indagini di valutazione del flusso e metabolismo cerebrale Valutazioni laboratoristiche Terapia Prognosi Bibliografia Lo stato vegetativo Dallo stato di coscienza alla condizxione di stato vegetativo Entità del fenomeno Indagini strumentali Bibliografia APPENDICI 1. Morte cerebrale Cenni storici Valutazione clinica Regolamento recante le modalità per l accertamento e la certificazione di morte Assenza dello stato di vigilanza e di coscienza Assenza di riflessi del tronco Periodo di osservazione Flusso ematico cerebrale Bibliografia Scale neurologiche nella pratica clinica Scala MRC di valutazione della forza muscolare Miastenia Gravis Score Scala di valutazione per la distrofia muscolare di Duchenne NIHSS - National Institute Health Stroke Scale Scala di Rankin modificata (mrs) Scala di Disabilità Espansa EDSS Sistemi funzionali FS Mini Mental State (Folstein, 1975) Glasgow Coma Scale Scala per la valutazione dei pazienti con polimiosite Indice analitico

CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO

CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO VII Indice Presentazione...xIx Premessa alla Seconda Edizione...xxI Premessa alla Prima Edizione... xxiii CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO 1.1. Leontino Battistin, Corrado angelini, enrico schergna

Dettagli

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive xi Indice Presentazione................................................................. ix 1 La comunicazione medico-paziente......................................... 1 L individualità e la complessità

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica parte prima INQUADRAMENTO GENERALE capitolo 1 alle neuroscienze, Roberto Torre Sistema nervoso: caratteristiche fondamentali Sistema nervoso: anatomia microscopica e fisiologia Inserto 1 Malattia di Alzheimer

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie neurologiche Patologia Patente A-B Patente C-D-E Accertamenti Idoneità Non idoneità Idoneità Non idoneità Paraplegia spastica da: Lesione midollare Sclerosi multipla

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO PRINCIPI E METODI DI NEURORIABILITAZIONE TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Dal 08.10.2012 il Lunedi ore 15.00 17.00 Mercoledì ore 15.00 18.00 ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Dal 08.10.2012 il Lunedi ore 15.00 17.00 Mercoledì ore 15.00 18.00 ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/1 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO - PRINCIPI E METODI DI NEURORIABILITAZIONE TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 INDICE A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 1.3. Forme cliniche di sequele di trauma cranico relative ai

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D025 - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. Anno regolamento: 2011 CFU: Anno corso: 5.

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D025 - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. Anno regolamento: 2011 CFU: Anno corso: 5. Testi del Syllabus Resp. Did. FERRARESE CARLO Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: H4101D025 - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO Corso di studio: H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA Anno regolamento: 2011 CFU: 8

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO ANNO DI OFFERTA 2013-2014 INSEGNAMENTO H4101D025 MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO COORDINATORE

Dettagli

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana Definizione. ICTUS Ischemico: arresto del flusso di sangue in un arteria del cervello ICTUS Emorragico: dalla rottura

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE

PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE Elvio DELLA GIUSTINA Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile ASMN Reggio nell Emilia 1) il difetto di suzione/deglutizione e il

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09 PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 008/09 Corso Integrato I anno I semestre (9) C.I. Bioscienze (esame[]) BIO/ Biologia

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 La diagnosi di morte: la morte encefalica Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 Premessa indispensabile per poter parlare di prelievi d organo a scopo di trapianto è il concetto di morte

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN RIABILITAZIONE EQUESTRE Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA PROGRAMMA di NEUROLOGIA NEUROLOGIA Sviluppo del Sistema Nervoso e sue alterazioni Motricità fetale

Dettagli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli APPROCCIO AL PAZIENTE CON MALATTIA NEUROLOGICA: ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO ANAMNESI NEUROLOGICA. L attenzione alla

Dettagli

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di: PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO I EDIZIONE TORINO 19 GENNAIO 2014-14 DICEMBRE 2014 (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da:

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti:

Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti: Insegnamento: MEDICINA CLINICA SPECIALISTICA e INFERMIERISTICA in MEDICINA CLINICA SPECIALISTICA Crediti Formativi (CFU) 9 Moduli Infermieristica in Medicina clinica specialistica Oncologia Medica Neurologia

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

Per questo ritengo che il cervello abbia nell uomo il potere più grande: esso è infatti per noi l interprete. Ippocrate

Per questo ritengo che il cervello abbia nell uomo il potere più grande: esso è infatti per noi l interprete. Ippocrate Per questo ritengo che il cervello abbia nell uomo il potere più grande: esso è infatti per noi l interprete. Ippocrate Corso di Scienze Neurologiche B (coordinatore prof. A. Federico) Docenti Prof. A.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

Unita Operativa di NEUROLOGIA Direttore: Dr. Alessandro Ravasio

Unita Operativa di NEUROLOGIA Direttore: Dr. Alessandro Ravasio Ospedale Infermi Rimini Via Settembrini 2 Rimini. Tel. 0541/705111 CARTA DEI SERVIZI U.O. NEUROLOGIA RIMINI DIPARTIMENTO INTERNISTICO 1 Unita Operativa di NEUROLOGIA Direttore: Dr. Alessandro Ravasio Ospedale

Dettagli

COMUNICAZIONE E IMMAGINE

COMUNICAZIONE E IMMAGINE COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE La Neurofisiologia Elettromiografia Elettroencefalogramma Potenziali Evocati m IRCCS MultiMedica m1 1 2 Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300

Dettagli

LE MALATTIE PEDIATRICHE

LE MALATTIE PEDIATRICHE LE MALATTIE PEDIATRICHE Malattie infettive Tumori Malattie congenite e ereditarie Paralisi cerebrale infantile Idrocefalo Autismo Disturbi dell età evolutiva 1 LE MALATTIE INFETTIVE Le malattie infettive

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

Neurochimica del dolore F. Bruno 1 5 3 2 1 esame finale 3 Epidemiologia delle cefalee Med 26 2 Approccio sistematico allo studio di patologie ad

Neurochimica del dolore F. Bruno 1 5 3 2 1 esame finale 3 Epidemiologia delle cefalee Med 26 2 Approccio sistematico allo studio di patologie ad Attività formative e relativi contributi Settore CFU Ore Ore Ore Didattica Didattica assistita/ Studio individuale val itinere frontale laboratorio, compilazione questionari Anatomia e fisiologia delle

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO NEUROLOGICO Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Conoscere l anatomia e la fisiologia del sistema nervoso Riconoscere le principali patologie del Sistema nervoso Effettuare

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME OSTEOPATIA III Il Rachide cervicale superiore (C0-C1-C2) l'arto superiore: o Clavicola: anatomia, fisiologia articolare, articolazione

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

Indice. Autori V Presentazione VII Introduzione IX

Indice. Autori V Presentazione VII Introduzione IX Indice Autori V Presentazione VII Introduzione IX PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO: LE BASI NEUROBIOLOGICHE E NEUROPSICOLOGICHE 1. La neuropsichiatria nell ambito delle

Dettagli

Università degli studi di Genova. Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche. Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso Integrato:

Università degli studi di Genova. Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche. Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso Integrato: Università degli studi di Genova Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche Corso di Laurea in Fisioterapia Corso Integrato: Medicina materno-infantile Il Corso Integrato di Medicina materno-infantile comprende

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Diagnostica per Immagini U.O.S di Neuroradiologia L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale. Vinci S. Pitrone A. Farago

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio

Dettagli

PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV

PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV Parte prima - CONCORSI E TEST 1 CONCORSI E TEST...3 1.1 Generalità sui concorsi pubblici... 4 1.2 I concorsi pubblici per fisioterapista... 7 1.3 Fac-simile di bando

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

PATOLOGIA ENDOCRANICA

PATOLOGIA ENDOCRANICA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN RISONANZA MAGNETICA E PET PATOLOGIA ENDOCRANICA F. Dicuonzo Cattedra di Neuroradiologia Università di Bari Aspetto culturale Aspetto economico e finanziario Suggerire un

Dettagli

CERVELLETTO. Centro di integrazione che interviene nel controllo e nell organizzazione dell attività motoria. www.slidetube.it

CERVELLETTO. Centro di integrazione che interviene nel controllo e nell organizzazione dell attività motoria. www.slidetube.it CERVELLETTO Centro di integrazione che interviene nel controllo e nell organizzazione dell attività motoria. ANATOMIA DEL CERVELLETTO Emisferi cerebellari Verme cerebellare Filogeneticamente Archicerebellum(lobulo

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277. All A Elenco malattie neurologiche gravemente invalidanti 330 Degenerazioni cerebrali 330.0 Leucodistrofia Leucodistrofia: a cellule globoidi metacromatica sudanofila Malattia di Krabbe Malattia di Pelizaeus-Merzbacher

Dettagli

RTI_0252. Carta dei servizi NEUROFISIOPATOLOGIA OLOGIA

RTI_0252. Carta dei servizi NEUROFISIOPATOLOGIA OLOGIA RTI_0252 Carta dei servizi NEUROFISIOPATOLOGIA OLOGIA Rev1 del 08/04/2014 3. PER SINDROMI DA INTRAPPOLAMENTO E LESIONE DEI NN. PERIFERICI La più frequente è la sindrome del tunnel carpale, ma praticamente

Dettagli

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata Anno Accademico 2015-2016 Enrico Granieri PROGRAMMA di Scienze Motorie Teoria, tecnica e didattica dell esercizio nelle malattie neurologiche

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II Indice generale Sezione I PRINCIPI DI BASE 1. Elementi fondamentali del sistema nervoso............................... 1 Piano generale del sistema nervoso........ 1 Divisioni principali....................

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) Dr L.Romano RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) CARATTERIZZAZIONE DELLA LESIONE VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica Programma Preliminare

XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica Programma Preliminare XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica Programma Preliminare 9.00-12.30 MERCOLEDI 25 novembre CORSI PRECONGRESSUALI CORSO NEUROLOGIA NEONATALE in COLLABORAZIONE CON SIN

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO III EDIZIONE TORINO 21 FEBBRAIO 2015-20 DICEMBRE 2015 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2015) Organizzato

Dettagli

MA 28. DAI di NEUROSCIENZE UOC NEUROLOGIA B Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 13. pag.

MA 28. DAI di NEUROSCIENZE UOC NEUROLOGIA B Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 13. pag. pag. 7 DAI di NEUROSCIENZE UOC Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 13 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Ultimo aggiornamento

Dettagli

DEMENZE. Demenze secondarie

DEMENZE. Demenze secondarie Prof. Benvenuti DEMENZE La demenza è caratterizzata da un declino cognitivo che si manifesta con uno stato di coscienza normale e in assenza di altre malattie acute o sub-acute che possono causare un declino

Dettagli

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA:

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA: L IPERTENSIONE ENDOCRANICA: L ipertensione endocranica consiste generalmente in un aumento della pressione all interno della scatola cranica, che può essere dovuto generalmente a tre fattori: ---aumento

Dettagli

2 - SISTEMA SOMATOSENSORIALE

2 - SISTEMA SOMATOSENSORIALE v INdICE 1 - SISTEMA MOTORIO... 1 Antonio Suppa, Matteo Bologna, Alfredo Berardelli Il muscolo scheletrico e la giunzione neuromuscolare... 1 Il nervo periferico... 2 I motoneuroni inferiori... 2 Riflessi

Dettagli

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI Dr. Emiliano Petrò Responsabile Unità Valutativa Alzheimer Policlinico San Marco, Zingonia Importanza della diagnosi precoce Esclude

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche Origina dalla confluenza degli assoni delle cellule ganglionari

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

La valutazione del paziente scoliotico: indice

La valutazione del paziente scoliotico: indice La valutazione del paziente scoliotico: indice Introduzione Capitolo 1: La valutazione clinica Paolo Giudici, Stefano Negrini, Paolo Sibilla Anamnesi Anamnesi familiare Anamnesi fisiologica Anamnesi patologica

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2 9788871929422 I_XX_Layout 1 13/02/13 15:56 Pagina V Prefazione Introduzione all edizione italiana XV XVII Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2

Dettagli

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA L alunno disabile chi è, com è, cosa fare 21 novembre 2013 DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA FT Dott. Andrea Menon Ass. La Nostra Famiglia _ Padova Definizione di funzione: Soluzione operativa

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Traumi cranio-cerebrali. Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1

Traumi cranio-cerebrali. Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1 Traumi cranio-cerebrali Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1 Trauma cranio-cerebrale Danno primario contusioni corticali, lacerazioni, frammentazione ossea, danno

Dettagli

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M. Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile Le convulsioni nel bambino M. Mancardi 1 Dicembre 2009 Primo episodio di convulsioni Percorso

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII Presentazione (V. Gai)................................................ III Prefazione......................................................... V Ringraziamenti......................................................

Dettagli

NEUROLOGIA per le lauree triennali

NEUROLOGIA per le lauree triennali NEUROLOGIA per le lauree triennali DELLO STESSO EDITORE: Alessio/Franco/Tomei Trattato di medicina del lavoro Antonozzi Medicina di laboratorio. Logica & patologia clinica Attena Epidemiologia preventiva

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Le lezioni teorico pratiche sono distribuite in 4 incontri l anno, a partire da Gennaio 2016, e organizzate come segue: 21-24 Gennaio 2016-1 MODULO - Fisiologia e fisiopatologia del

Dettagli

Carta dei servizi NEUROFISIOPATOLOGIA OLOGIA. Finito di stampare ottebre 2005 C/O Centro Stampa Xerox Via Castagnola snc

Carta dei servizi NEUROFISIOPATOLOGIA OLOGIA. Finito di stampare ottebre 2005 C/O Centro Stampa Xerox Via Castagnola snc Carta dei servizi NEUROFISIOPATOLOGIA OLOGIA Finito di stampare ottebre 2005 C/O Centro Stampa Xerox Via Castagnola snc 3. PER SINDROMI DA INTRAPPOLAMENTO E LESIONE DEI NN. PERIFERICI La più frequente

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI DEMIELINIZZAZIONI PRIMARIE CAUSE DI DEMIELINIZZAZIONE PRIMARIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE INFETTIVE TOSSICHE Leucoencefaliti: Borrelia etc. Leucoencefalopatia

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014. 2 anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014. 2 anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014 2 anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Versione 05.03.2014 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Anatomia DIMES, Anatomia

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE:

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: a. Una visita cardiologia è richiesta alla prima visita di rilascio. b. Un elettrocardiogramma è richiesto alla prima visita di rilascio e

Dettagli

ISTITUTO DELLE SCIENZE NEUROLOGICHE DI BOLOGNA

ISTITUTO DELLE SCIENZE NEUROLOGICHE DI BOLOGNA ISTITUTO DELLE SCIENZE NEUROLOGICHE DI BOLOGNA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 1/9 Premessa L Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) è un Istituto di Ricovero e Cura

Dettagli