2 - SISTEMA SOMATOSENSORIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 - SISTEMA SOMATOSENSORIALE"

Transcript

1 v INdICE 1 - SISTEMA MOTORIO... 1 Antonio Suppa, Matteo Bologna, Alfredo Berardelli Il muscolo scheletrico e la giunzione neuromuscolare... 1 Il nervo periferico... 2 I motoneuroni inferiori... 2 Riflessi e controllo segmentale del movimento... 3 Controllo soprasegmentale del movimento... 7 Il tronco dell encefalo... 7 Le aree motorie primarie e il fascio corticospinale... 9 Le aree motorie non primarie I gangli o nuclei della base Il cervelletto Deambulazione Sindromi motorie Segni e sintomi secondari a sofferenza di muscoli e della giunzione neuromuscolare Segni e sintomi della paralisi periferica o sindrome del motoneurone inferiore Segni e sintomi della paralisi centrale o sindrome del motoneurone superiore Segni e sintomi di disfunzione delle aree motorie non primarie Segni e sintomi di sofferenza dei gangli o nuclei della base Segni e sintomi di sofferenza del cervelletto Ulteriori segni di sofferenza del sistema motorio Bibliografia SISTEMA SOMATOSENSORIALE Giulia Di Stefano, Andrea Truini, Giorgio Cruccu Organizzazione funzionale Recettori Fibre sensitive periferiche Fascio spinotalamico Fascio delle colonne dorsali e fascio dorsolaterale Analizzatori corticali Esame delle sensibilità Sindromi sensitive Sindromi periferiche Sindromi centrali Il dolore neuropatico Bibliografia NERVI CRANICI Mario Manfredi Organizzazione funzionale dei nervi cranici Olfatto e gusto Olfatto (nervo olfattivo, 1 nervo cranico) Gusto (nervi faciale, glossofaringeo e vago; 7, 9 e 10 nervo cranico) Sensibilità e motilità della faccia Trigemino (5 nervo cranico) Faciale (7 nervo cranico)... 54

2 vi Neurooftalmologia Visione Motilità oculare estrinseca Motilità oculare intrinseca Neurootologia Sistema vestibolare Sistema acustico Nervi cranici bulbari Glossofaringeo (9 ), Vago (10 ) e Radice cranica dell accessorio (11 ) Accessorio spinale (11 nervo cranico) Ipoglosso (12 nervo cranico) Bibliografia BASI ANATOMICHE dei PROCESSI COGNITIVI Giuseppe Bruno, Marco Canevelli, Carlo De Lena, Marina Gasparini La memoria Le funzioni esecutive L attenzione Il linguaggio Le funzioni prassiche Le funzioni gnosiche Lo schema corporeo La valutazione neuropsicologica Il quesito diagnostico Aspetti procedurali Bibliografia NEURORAdIOLOGIA diagnostica E TERAPEUTICA Claudio Colonnese Tomografia computerizzata Angio-TC Perfusione cerebrale Risonanza magnetica Angio-RM RM di diffusione RM di perfusione RM in spettroscopia RM funzionale (fmri) Angiografia cerebrale Angiografia midollare Neuroradiologia interventistica Stenting carotideo Trattamento endovascolare degli aneurismi Trattamento delle malformazioni artero-venose (MAV) Trattamento di fratture vertebrali dolorose mediante vertebroplastica Principali indicazioni cliniche Tumori cerebrali Malattie cerebrovascolari Trauma cranico Patologie infettive Sclerosi multipla Malattie degenerative Epilessia Studio della colonna vertebrale Bibliografia

3 Indice vii 6 - diagnostica LIQUORALE Renzo Guglielmi Il Liquor Fisiologia e Fisiopatologia La pressione liquorale Barriera fra sangue, encefalo e liquido cefalorachidiano e sue funzioni Prelievo del liquor Esame del liquor Ricerca delle bande oligoclonali Quantificazione della sintesi di anticorpi specifici antivirali nel liquor Malattie autoimmuni del sistema nervoso Batteriologia e virologia Bibliografia ELETTROENCEFALOGRAFIA E TECNICHE CORRELATE Oriano Mecarelli Basi neurofisiologiche dell EEG Tecniche di esecuzione dell EEG Caratteristiche generali dei Segnali e dei Patterns EEG fisiologici Pattern EEG caratteristici del sonno Pattern EEG patologici Prove di attivazione Registrazioni EEG poligrafiche EEG Dinamico Video-Elettroencefalografia Magnetoencefalografia Bibliografia ELETTRONEUROGRAFIA, ELETTROMIOGRAFIA E POTENZIALI EVOCATI Antonella Conte, Andrea Truini, Maurizio Inghilleri, Alfredo Berardelli Esame elettroneurografico ed elettromiografico Elettroneurografia Studio della stimolazione nervosa ripetitiva Elettromiografia Riflessi trigeminali Potenziali evocati Potenziali evocati visivi (PEV) Potenziali evocati acustici Potenziali evocati somatosensoriali (PES) Potenziali evocati motori (PEM) Potenziali evocati laser Bibliografia NEUROSONOLOGIA Edoardo Vicenzini Principi fisici di ecografia Eco-Color-Doppler dei tronchi sovraortici Doppler e Color-Doppler transcranico Bibliografia LA COSCIENZA E I SUOI disturbi Francesco Orzi e Michele Cavallari Basi anatomiche della coscienza Vigilanza Contenuto di coscienza Coma Cause

4 viii Diagnosi Valutazione e trattamento del paziente in coma Prognosi Unresponsive Wakefulness Syndrome (Stato Vegetativo) e Minimally Conscious State Diagnosi Diagnosi differenziale Caso clinico Bibliografia ENCEFALOPATIE METABOLICHE Antonio Currà e Francesco Pierelli Encefalopatia metabolica acuta Fisiopatologia dell encefalopatia Semeiotica clinica e strumentale Quadri specifici di encefalopatia metabolica o tossica Encefalopatia ipoglicemica Encefalopatia iperglicemica Encefalopatia da scompenso funzionale epatico Encefalopatia da scompenso funzionale renale Encefalopatie da scompenso funzionale polmonare Bibliografia EPILESSIA Carlo Di Bonaventura, Anna Teresa Giallonardo, Jinane Fattouch, Alfredo Berardelli Epidemiologia Eziologia Fisiopatologia Aspetti clinici e classificazione Crisi generalizzate Crisi parziali (semplici e complesse) Classificazione delle sindromi epilettiche Sindromi epilettiche generalizzate Epilessie generalizzate idiopatiche Epilessie generalizzate sintomatiche Sindromi epilettiche parziali Epilessie parziali idiopatiche Epilessie parziali sintomatiche Epilessie parziali criptogeniche Diagnosi Terapia L epilessia come emergenza neurologica: lo stato di male epilettico Bibliografia MALATTIE CEREBROVASCOLARI Francesco Orzi e Danilo Toni Anatomia vascolare dell encefalo Epidemiologia Ictus ischemico Attacco ischemico transitorio Amnesia globale transitoria (AGT) Ictus da cause rare Dissecazione arteriosa Vasculiti Malattie ematologiche Sindrome di Susac Sindrome di Sneddon Malattie mitocondriali

5 Indice ix Malattia di Fabry CADASIL Malattia di Moya-moya Ictus emicranico Anomalie del setto interatriale Abuso di droghe e di sostanze analoghe Trombosi venosa cerebrale Sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) Sindrome di Marfan Sindrome di Ehlers-Danlos Pseudoxantoma Elasticum Displasia fibromuscolare Emorragia intracerebrale Emorragia Subaracnoidea (ESA) Patologia vascolare del midollo spinale Anatomia vascolare Infarto midollare Emorragia midollare Malformazioni vascolari Bibliografia disturbi del MOVIMENTO Giovanni Fabbrini, Carlo Colosimo, Alfredo Berardelli Sindromi ipocinetiche La malattia di Parkinson Parkinsonismi atipici e secondari Atrofia multisistemica (MSA - Multiple System Atrophy) Paralisi sopranucleare progressiva (PSP) Degenerazione corticobasale (CBD) Parkinsonismi secondari Sindromi ipercinetiche Tremore Tremore essenziale Distonia Coree Malattia di Huntington Altre Coree geneticamente determinate Coree secondarie Ballismo Tic Malattia di Wilson Le atassie cerebellari Atassie cerebellari acquisite Atassie ereditarie Altri disturbi del movimento Sindrome della persona rigida Sindrome delle gambe senza riposo Mioclono Emispasmo facciale Miochimie Disturbi del movimento di origine psicogena o funzionali Bibliografia demenze Giuseppe Bruno, Gianluigi Lenzi, Marco Canevelli Demenze primarie o degenerative Malattia di Alzheimer

6 x Demenza a corpi di Lewy (LBD) Parkinson-Demenza (PDD) Sindromi Parkinson-Plus Demenze fronto-temporali (FTD) Demenze secondarie Disordini cognitivi vascolari Idrocefalo normoteso (NPH) Malattie da prioni Demenza Alcool-correlata Demenza da HIV/AIDS Demenze reversibili Strategie preventive Bibliografia SCLEROSI MULTIPLA Marco Salvetti, Giulia Coarelli, Enrico Millefiorini Eziologia Anatomia patologica Aspetti clinici della Sclerosi Multipla Decorso e prognosi Diagnosi Diagnosi differenziale Terapia Bibliografia IL SONNO E I SUOI disturbi Carlo di Bonaventura, Jinane Fattouch, Anna Teresa Giallonardo Definizioni Le basi anatomiche, fisiologiche e neurobiologiche del sonno Il ciclo sonno-veglia Il significato funzionale del sonno La struttura del sonno e le indagini strumentali I disturbi del sonno Dissonnie Parasonnie Altri disturbi del sonno nelle patologie neurologiche e la diagnosi differenziale Bibliografia MALATTIA del MOTONEURONE Maurizio Inghilleri ed Elena Giacomelli Eziologia e fisiopatologia Aspetti clinici e classificazione Sclerosi Laterale Amiotrofica Sclerosi Laterale Primaria Paralisi bulbare progressiva Atrofia muscolare progressiva Atrofia muscolare spinale Altre forme di malattia del II MN Variante monomelica: Amiotrofia focale benigna Poliomielite Diagnosi Terapia Bibliografia MALATTIE del SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Andrea Truini, Giulia Di Stefano, Giorgio Cruccu Inquadramento clinico

7 Indice xi Cenni di anatomia del nervo periferico Sintomi e segni generali delle malattie del sistema nervoso periferico Classificazione neuropatologica delle neuropatie Classificazione Esami strumentali Mononeuropatie Patologia dei plessi Sindromi da lesione dei singoli tronchi nervosi Polineuropatie Neuropatie ereditarie Neuropatie associate a malattia sistemica Neuropatie in corso di malattie infettive Neuropatie in corso di malattia oncologica Neuropatie associate a gammopatia monoclonale Neuropatie secondarie a malattie autoimmunitarie Neuropatie tossiche Neuropatia in corso di malattia critica Neuropatie infiammatorie Bibliografia MIOPATIE E MALATTIE della GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE Giovanni Antonini, Matteo Garibaldi, Stefania Morino Miopatie Organizzazione anatomofunzionale e metabolica del muscolo scheletrico Neurofisiologia della contrazione muscolare Il metabolismo muscolare Diagnosi delle miopatie Esami di laboratorio Classificazione delle miopatie Distrofie muscolari Miopatie infiammatorie Canalopatie Miopatie metaboliche Miopatie congenite Miopatie tossiche Malattie della giunzione neuromuscolare (NMJD) La giunzione neuromuscolare Funzione della giunzione neuromuscolare Classificazione delle malattie della giunzione neuromuscolare Miastenia Gravis Sindromi Miasteniche Congenite (CMS) Sindrome miastenica di Lambert-Eaton (LEMS) Botulismo Bibliografia MALATTIE del SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO Antonella Conte e Alfredo Berardelli Organizzazione funzionale Funzioni regolate dal sistema nervoso vegetativo Sintomi vegetativi di rilevanza clinica Metodiche di indagine Malattie del sistema nervoso vegetativo Malattie del sistema nervoso vegetativo primarie Malattie del sistema nervoso vegetativo secondarie Malattie del sistema nervoso vegetativo distrettuali Bibliografia

8 xii 22 - CEFALEE Laura Di Clemente e Vittorio Di Piero Classificazione Cefalee primarie Emicrania Cefalea tensiva Cefalee a grappolo e altre cefalee autonomico-trigeminali Cefalea a grappolo Emicrania parossistica SUN Hemicrania continua Altre cefalee primarie Cefalee secondarie Cefalea attribuita a trauma cranico e/o cervicale Cefalea attribuita a disturbi vascolari cranici o cervicali Cefalea attribuita a disturbi intracranici non vascolari Cefalea attribuita all uso di una sostanza o alla sua sospensione Cefalea attribuita a infezione Cefalea attribuita a disturbi dell omeostasi Cefalea o dolori facciali attribuiti a disturbi di cranio, collo, occhi, orecchie, naso, seni paranasali, denti, bocca o altre strutture facciali o craniche Cefalea attribuita a disturbo psichiatrico Nevralgie craniche Bibliografia MENINGITI E ALTRE MALATTIE INFETTIVE del SISTEMA NERVOSO Giovanni Fabbrini e Alfredo Berardelli Meningiti acute Meningiti batteriche Meningiti virali Meningiti croniche Meningite tubercolare e altre forme di tubercolosi del sistema nervoso centrale Neurosifilide Neuroborreliosi (Malattia di Lyme) Infezioni focali del sistema nervoso centrale Ascesso cerebrale Infezioni focali non batteriche Empiema subdurale Ascesso epidurale Tromboflebiti intracraniche Altre infezioni del sistema nervoso La Poliomielite Tetano Botulismo Bibliografia ENCEFALITI Silvia Romano e Marco Salvetti Epidemiologia Aspetti clinici e classificazione Diagnosi Classificazione Encefaliti Virali Encefaliti da Herpes Virus Encefaliti da Arbovirus Encefaliti da Enterovirus (EV) Encefaliti da Zecche (Tick Borne Encephalitis TBE)

9 Indice xiii Encefalite da virus del Morbillo (Panencefalite Sclerosante Subacuta PESS) Encefalite da virus della Rabbia Leucoencefalopatia Multifocale Progressiva (PML) Encefalite da HIV Encefaliti Batteriche Encefaliti Autoimmuni Encefalite limbica Forme rare: encefalite di Bickerstaff ed encefalite di Rasmussen Encefalopatie spongiformi Bibliografia TUMORI CEREBRALI Vincenzo Esposito Epidemiologia ed eziologia Sintomatologia Sintomi irritativi Ipertensione endocranica Segni e sintomi dell ipertensione endocranica Sindromi neurologiche per sede (segni a focolaio) Diagnosi strumentale Classificazione dei tumori cerebrali Gradi di malignità Tipi di tumore Tumori extracerebrali Meningiomi Adenomi ipofisari Craniofaringiomi Neurinomi dell VIII nervo cranico (o schwannomi vestibolari) Cordomi Tumori glomici (Chemodectomi) Tumori maligni del basicranio Cisti aracnoidee (o cisti leptomeningee) Tumori intracerebrali Gliomi Ependimomi Gliomatosi cerebrale Gliomi multipli Tumori neuronali e glioneuronali Germinoma Medulloblastoma Emangioblastoma (o Angioreticuloma) Cisti epidermoidi e dermoidi Metastasi cerebrali Angioma cavernoso Tumori intraventricolari Cisti colloidi Malattie genetiche con tumori associati Neurofibromatosi Sindrome di Sturge-Weber Malattia di Von Hippel-Lindau Sclerosi tuberosa Ipertensione endocranica benigna o idiopatica (Pseudotumor cerebri) Bibliografia TRAUMA CRANICO Angelo Pichierri e Roberto Delfini Tipo di trauma cranico

10 xiv Valutazione della gravità del trauma cranico Principali entità patologiche conseguenti a un trauma cranico Aspetti generali di terapia utili nel paziente con trauma cranico grave o in condizioni critiche Tipologie particolari di trauma cranico Traumi cranici pediatrici Bibliografia PATOLOGIA ARTROSICA, TRAUMATICA e ONCOLOGICA della COLONNA VERTEBRALE Alessandro Landi e Roberto Delfini Spondilodiscoartrosi Ernia del disco lombo sacrale Stenosi lombari La Sindrome della Cauda Equina Ernie e stenosi cervicali Traumatologia spinale Traumi cervicali Traumi dorso-lombari I tumori vertebro-midollari Tumori Rachidei Tumori Intradurali Extramidollari Tumori Intradurali Intramidollari Bibliografia disturbi del CIRCOLO LIQUORALE Sergio Paolini e Paolo Missori Cenni sulla fisiologia liquorale Idrocefalo Idrocefalo ostruttivo Idrocefalo aresorptivo Idrocefalo ipersecretivo Idrocefalo normoteso Malformazione di Chiari Siringomielia Bibliografia MORTE CEREBRALE Oriano Mecarelli Modalità legislative per l accertamento della morte in Italia Test neurofisiologici per la valutazione della morte cerebrale Metodiche di valutazione strumentale del flusso ematico cerebrale Conclusioni Bibliografia NEURORIABILITAZIONE Michelangelo Bartolo, Mariano Serrao, Francesco Pierelli Metodiche neuroriabilitative Metodo di Vojta Metodo di Kabat (Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva, PNF) Metodo di Bobath Metodo di Perfetti (Esercizio Terapeutico Conoscitivo o Riabilitazione Neurocognitiva) Metodo Grimaldi Principali patologie di interesse neuroriabilitativo Ictus cerebri Malattia di Parkinson Sclerosi multipla Atassie Trauma cranio-encefalico

11 Indice xv Traumi midollari Nuove frontiere della Neuroriabilitazione Analisi quantitativa del movimento Riabilitazione robotica Robot per gli arti superiori Robot per gli arti inferiori La realtà virtuale Bibliografia NEUROLOGIA INFANTILE Vincenzo Leuzzi e Francesco Cardona Disturbi dello sviluppo Demenze e deterioramento mentale Disturbi del movimento nei primi anni di vita Paralisi cerebrale infantile (PCI) Altri disturbi del movimento nel bambino Paraparesi spastiche ereditarie Atassie Epilessia e sindromi epilettiche Encefalopatie epilettiche e malattie genetiche e metaboliche ad esordio precoce Epilessie legate a disfunzioni del metabolismo della piridossina Epilessia da deficit del trasportatore cerebrale del glucosio (deficit del GLUT1) Epilessia da deficit del metabolismo della biotina Deficit del metabolismo della serina Disordini del metabolismo della creatina Sindromi epilettiche più frequenti in età pediatrica Convulsioni febbrili Stato di male epilettico Ipotonia e patologia neuroperiferica Deficit isolati dei nervi cranici nel bambino Bibliografia PRINCIPI di PSICHIATRIA Isabella Berardelli, Massimo Pasquini, Massimo Biondi Valutazione psicopatologica I disturbi psichiatrici nelle malattie neurologiche Opportunità terapeutiche La psicofarmacoterapia La psicoterapia La psicoanalisi La terapia comportamentale Psicoterapia cognitiva La terapia sistemico-relazionale Terapie fisiche Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) Disturbi dell umore La Depressione Il Disturbo Bipolare Disturbi d ansia Disturbo da attacchi di panico e agorafobia Disturbi fobici Disturbo d ansia generalizzato Disturbi legati al trauma e allo stress Disturbo ossessivo-compulsivo e suoi correlati Disturbo da Dismorfismo Corporeo La Schizofrenia Disturbo Schizoaffettivo

12 xvi Disturbo Delirante Sintomi somatici e disturbi connessi Disturbo da Sintomi Somatici Disturbo di Conversione I disturbi dissociativi Fuga dissociativa Disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione Disturbo dissociativo dell identità Disturbi di personalità Cluster A Cluster B Cluster C Trattamento dei disturbi di personalità Bibliografia Indice analitico

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive xi Indice Presentazione................................................................. ix 1 La comunicazione medico-paziente......................................... 1 L individualità e la complessità

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO PRINCIPI E METODI DI NEURORIABILITAZIONE TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Dal 08.10.2012 il Lunedi ore 15.00 17.00 Mercoledì ore 15.00 18.00 ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Dal 08.10.2012 il Lunedi ore 15.00 17.00 Mercoledì ore 15.00 18.00 ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/1 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO - PRINCIPI E METODI DI NEURORIABILITAZIONE TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie neurologiche Patologia Patente A-B Patente C-D-E Accertamenti Idoneità Non idoneità Idoneità Non idoneità Paraplegia spastica da: Lesione midollare Sclerosi multipla

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica parte prima INQUADRAMENTO GENERALE capitolo 1 alle neuroscienze, Roberto Torre Sistema nervoso: caratteristiche fondamentali Sistema nervoso: anatomia microscopica e fisiologia Inserto 1 Malattia di Alzheimer

Dettagli

CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO

CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO INDICE Presentazione.................................................................. XVII Introduzione.................................................................... XIX CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Parte I Neuroanatomia

Parte I Neuroanatomia Indice 15 Ringraziamenti 17 Prefazione di Alberto Delitala 19 Presentazione di Angelo Lavano 23 Capitolo I Sistema Nervoso Parte I Neuroanatomia 1.1. L encefalo, 26 1.1.1. Il cervello, 26 1.1.2. Aree sensitive,

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE EDIZIONE 2003-04

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE EDIZIONE 2003-04 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE EDIZIONE 2003-04 Headache Classification Committee of the International Headache Society The International Classification of Headache Disorders (ICHD-2) Cephalalgia

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche INDICE PARTE PRIMA Premesse metodologiche IL PROFILO GIURIDICO E MEDICOLEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA PROIETTATO NEL CONTESTO DEL DSM-5 E DEL PDM... 3 LE PECULIARITÀ EZIOPATOGENETICHE DEL

Dettagli

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 INDICE A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 1.3. Forme cliniche di sequele di trauma cranico relative ai

Dettagli

Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti:

Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti: Insegnamento: MEDICINA CLINICA SPECIALISTICA e INFERMIERISTICA in MEDICINA CLINICA SPECIALISTICA Crediti Formativi (CFU) 9 Moduli Infermieristica in Medicina clinica specialistica Oncologia Medica Neurologia

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV

PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV Parte prima - CONCORSI E TEST 1 CONCORSI E TEST...3 1.1 Generalità sui concorsi pubblici... 4 1.2 I concorsi pubblici per fisioterapista... 7 1.3 Fac-simile di bando

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana Definizione. ICTUS Ischemico: arresto del flusso di sangue in un arteria del cervello ICTUS Emorragico: dalla rottura

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Area Tecnico-Diagnostica

LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Area Tecnico-Diagnostica LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Area Tecnico-Diagnostica Corso Integrato Percorsi Clinico-Diagnostici II ANNO- I Semestre Insegnamento di: Patologia Clinica Microbiologia e Microbiologia

Dettagli

VISITE, PRELIEVI. ed ESAMI GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

VISITE, PRELIEVI. ed ESAMI GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it VISITE, PRELIEVI ed ESAMI GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it LA FONDAZIONE CARLO BESTA La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta è un polo sanitario e di ricerca di rilevanza nazionale

Dettagli

Classificazione WHO. Adenomi ipofisari

Classificazione WHO. Adenomi ipofisari I TUMORI CEREBRALI EPIDEMIOLOGIA L incidenza dei tumori cerebrali dipende dallo sviluppo socio-economico dei paesi considerati(10:100.000 Svezia,Usa 2:100.000 Cina, India) anche se alcune differenze non

Dettagli

NEUROLOGIA per le lauree triennali

NEUROLOGIA per le lauree triennali NEUROLOGIA per le lauree triennali DELLO STESSO EDITORE: Alessio/Franco/Tomei Trattato di medicina del lavoro Antonozzi Medicina di laboratorio. Logica & patologia clinica Attena Epidemiologia preventiva

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Le lezioni teorico pratiche sono distribuite in 4 incontri l anno, a partire da Gennaio 2016, e organizzate come segue: 21-24 Gennaio 2016-1 MODULO - Fisiologia e fisiopatologia del

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Le lezioni teorico pratiche sono distribuite in 4 incontri l anno, a partire da Novembre 2012, e organizzate come segue: 08-11 Novembre 2012-1 MODULO - Fisiologia e fisiopatologia

Dettagli

CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO

CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO VII Indice Presentazione...xIx Premessa alla Seconda Edizione...xxI Premessa alla Prima Edizione... xxiii CAPITOLO 1 - ESAME DEL PAZIENTE NEUROLOGICO 1.1. Leontino Battistin, Corrado angelini, enrico schergna

Dettagli

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale! Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale La malformazione di Chiari tipo I (CMI) è un alterazione della giunzione

Dettagli

PATOLOGIA ENDOCRANICA

PATOLOGIA ENDOCRANICA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN RISONANZA MAGNETICA E PET PATOLOGIA ENDOCRANICA F. Dicuonzo Cattedra di Neuroradiologia Università di Bari Aspetto culturale Aspetto economico e finanziario Suggerire un

Dettagli

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II Indice generale Sezione I PRINCIPI DI BASE 1. Elementi fondamentali del sistema nervoso............................... 1 Piano generale del sistema nervoso........ 1 Divisioni principali....................

Dettagli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli APPROCCIO AL PAZIENTE CON MALATTIA NEUROLOGICA: ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO ANAMNESI NEUROLOGICA. L attenzione alla

Dettagli

MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE. www.fisiokinesiterapia.biz

MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE. www.fisiokinesiterapia.biz MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia Anatomia LESIONI DEL MIDOLLO SPINALE Una lesione trasversale acuta del midollo comporta - la paralisi flaccida immediata (deficit di forza

Dettagli

Per questo ritengo che il cervello abbia nell uomo il potere più grande: esso è infatti per noi l interprete. Ippocrate

Per questo ritengo che il cervello abbia nell uomo il potere più grande: esso è infatti per noi l interprete. Ippocrate Per questo ritengo che il cervello abbia nell uomo il potere più grande: esso è infatti per noi l interprete. Ippocrate Corso di Scienze Neurologiche B (coordinatore prof. A. Federico) Docenti Prof. A.

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA ANATOMO-FISIOLOGIA DELL ORECCHIO Anatomia dell orecchio Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Nervo acustico

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO ANNO DI OFFERTA 2013-2014 INSEGNAMENTO H4101D025 MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO COORDINATORE

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D025 - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. Anno regolamento: 2011 CFU: Anno corso: 5.

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D025 - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. Anno regolamento: 2011 CFU: Anno corso: 5. Testi del Syllabus Resp. Did. FERRARESE CARLO Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: H4101D025 - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO Corso di studio: H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA Anno regolamento: 2011 CFU: 8

Dettagli

Neurochimica del dolore F. Bruno 1 5 3 2 1 esame finale 3 Epidemiologia delle cefalee Med 26 2 Approccio sistematico allo studio di patologie ad

Neurochimica del dolore F. Bruno 1 5 3 2 1 esame finale 3 Epidemiologia delle cefalee Med 26 2 Approccio sistematico allo studio di patologie ad Attività formative e relativi contributi Settore CFU Ore Ore Ore Didattica Didattica assistita/ Studio individuale val itinere frontale laboratorio, compilazione questionari Anatomia e fisiologia delle

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI DEMIELINIZZAZIONI PRIMARIE CAUSE DI DEMIELINIZZAZIONE PRIMARIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE INFETTIVE TOSSICHE Leucoencefaliti: Borrelia etc. Leucoencefalopatia

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Indice. Autori V Presentazione VII Introduzione IX

Indice. Autori V Presentazione VII Introduzione IX Indice Autori V Presentazione VII Introduzione IX PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO: LE BASI NEUROBIOLOGICHE E NEUROPSICOLOGICHE 1. La neuropsichiatria nell ambito delle

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

TUMORI endocranici e spinali

TUMORI endocranici e spinali TUMORI endocranici e spinali Tumori: epidemiologia Prevalenza ( primari + metastatici): 100/100.000 Incidenza: 30/100.000/anno Tumori spinali/tumori endocranici=1/7 Responsabili dell 1% di tutti i decessi

Dettagli

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII Presentazione (V. Gai)................................................ III Prefazione......................................................... V Ringraziamenti......................................................

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 La diagnosi di morte: la morte encefalica Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 Premessa indispensabile per poter parlare di prelievi d organo a scopo di trapianto è il concetto di morte

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M. Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile Le convulsioni nel bambino M. Mancardi 1 Dicembre 2009 Primo episodio di convulsioni Percorso

Dettagli

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA U.O. CLINICA PEDIATRICA NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO M.R. Politi¹, I. Conti¹, R.M. Pulvirenti¹, P.

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

La Neurostimolazione cerebrale profonda

La Neurostimolazione cerebrale profonda 27 Giugno 2009 AGGIORNAMENTO SULLE TERAPIE INTERVENTISTICHE PER LE DISTONIE: INCONTRO CON GLI ESPERTI La Neurostimolazione cerebrale profonda Dott.ssa S. Biguzzi U.O. di Neurologia, Ospedale dell Angelo,

Dettagli

Indicatori di attività Anno 2012 Anno 2013 N. Ricoveri Regime Ordinario 493 461. N. ricoveri Regime diurno 324 130

Indicatori di attività Anno 2012 Anno 2013 N. Ricoveri Regime Ordinario 493 461. N. ricoveri Regime diurno 324 130 AZIENDA SANITARIA LOCALE BT BARLETTA ANDRIA - TRANI AVVISO PUBBLICO, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO QUINQUENNALE DI DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA NEUROCHIRURGIA DEL PRESIDIO

Dettagli

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO La postura di un individuo è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta,

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

COMUNICAZIONE E IMMAGINE

COMUNICAZIONE E IMMAGINE COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE La Neurofisiologia Elettromiografia Elettroencefalogramma Potenziali Evocati m IRCCS MultiMedica m1 1 2 Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2 9788871929422 I_XX_Layout 1 13/02/13 15:56 Pagina V Prefazione Introduzione all edizione italiana XV XVII Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME OSTEOPATIA III Il Rachide cervicale superiore (C0-C1-C2) l'arto superiore: o Clavicola: anatomia, fisiologia articolare, articolazione

Dettagli

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria. Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti di neuropatie periferiche. Altre cause di neuropatie

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Diagnostica per Immagini U.O.S di Neuroradiologia L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale. Vinci S. Pitrone A. Farago

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche Origina dalla confluenza degli assoni delle cellule ganglionari

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "G. Martino" - Università di Messina

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino - Università di Messina TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL MASSICCIO FACCIACE 87032 60 120 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL MASSICCIO FACCIALE, SENZA E CON CONTR. 87033 60 120 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELLE ARCATE DENTARIE

Dettagli

INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DEL RACHIDE

INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DEL RACHIDE INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DEL RACHIDE Pietro MARANO U.O. di Riabilitazione Casa di Cura Villa dei Gerani,Catania Insegnamento di Neurologia e Neuropsicologia, C.d.L. in Fisioterapia, Università

Dettagli

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012 LA FONTE Martedì, 15 Maggio 2012 I TUMORI DEL CERVELLO di Giuseppe Zora Sistema Nervoso Centrale S N C Anatomia Fisiologia Patologie neoplastiche Sistema Nervoso Centrale Sistema Nervoso Centrale Il Cervello

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN RIABILITAZIONE EQUESTRE Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA PROGRAMMA di NEUROLOGIA NEUROLOGIA Sviluppo del Sistema Nervoso e sue alterazioni Motricità fetale

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO III EDIZIONE TORINO 21 FEBBRAIO 2015-20 DICEMBRE 2015 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2015) Organizzato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

L ecografia cerebrale

L ecografia cerebrale L ecografia cerebrale A.Chiara U.O. di Neonatologia, Patologia Neonatale e Pediatria, Ospedale Maggiore di Crema Diagnostica strumentale della patologia cerebrale nel neonato Ecografia (US) Tomografia

Dettagli

RTI_0252. Carta dei servizi NEUROFISIOPATOLOGIA OLOGIA

RTI_0252. Carta dei servizi NEUROFISIOPATOLOGIA OLOGIA RTI_0252 Carta dei servizi NEUROFISIOPATOLOGIA OLOGIA Rev1 del 08/04/2014 3. PER SINDROMI DA INTRAPPOLAMENTO E LESIONE DEI NN. PERIFERICI La più frequente è la sindrome del tunnel carpale, ma praticamente

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag. 25 - 2 - ...

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag. 25 - 2 - ... INDICE Premessa... Pag. 3 Cardiologia... Pag. 5 Risonanza magnetica nucleare... Pag. 15... Pag. 19 Tac... Pag. 25-2 - Premessa Con la D.G.R. n. 907 del 19/6/2006 è stato approvato il Piano Attuativo Regionale

Dettagli

Dr Anna Simoncelli, 2010. Il Sistema Nervoso

Dr Anna Simoncelli, 2010. Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Rete di cellule nervose (neuroni) in circuiti Inviano messaggi attraverso segnali elettrici 2 parti: Centrale Periferico Neuroni 100 miliardi nel cervello! Corpo con

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI :diagnosi differenziale e associata Renata Rizzo Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Pediatria, Università di Catania è una sindrome neurocomportamentale. I sintomi principali sono classificati

Dettagli

INDICE. PARTE GENERALE a cura di Tommaso Scarabino

INDICE. PARTE GENERALE a cura di Tommaso Scarabino INDICE PARTE GENERALE a cura di Tommaso Scarabino capitolo 1 Tecniche di studio morfologico Antonio Armentano, Antonio Cerasa, Girolamo Garreffa, Pier Luigi Lanza Sequenze RM Formazione dell'immagine RM

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

LE MALATTIE PEDIATRICHE

LE MALATTIE PEDIATRICHE LE MALATTIE PEDIATRICHE Malattie infettive Tumori Malattie congenite e ereditarie Paralisi cerebrale infantile Idrocefalo Autismo Disturbi dell età evolutiva 1 LE MALATTIE INFETTIVE Le malattie infettive

Dettagli

Domande di NEUROLOGIA

Domande di NEUROLOGIA Domande di NEUROLOGIA La paralisi centrale differisce da quella periferica perché (indicare l affermazione errata): può accompagnarsi ad ipertonia. non si associa mai a riflessi patologici. è dovuta a

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli