Cristiano Fiameni infrastrutture, impianti ed energia"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.uni.com Cristiano Fiameni infrastrutture, impianti ed energia""

Transcript

1 Ente Nazionale Italiano di Unificazione Le normative UNI per il settore antincendio Sicurezza_ Rho, 18 novembre 2010 Cristiano Fiameni Funzionario i Divisione i i "Edilizia, i infrastrutture, impianti ed energia"

2 Ente Nazionale Italiano di Unificazione Libera Associazione, senza scopo di lucro, fondata nel 1921 Riconosciuta dal DPR 1522 nel 1955 Riconosciuta dalla Direttiva Europea 83/189 del marzo 1983 recepita con la legge n. 317 del 21 giugno 1986 CAMPO DI ATTIVITA Tutti i settori industriali, commerciali e del terziario tranne quello elettrico ed elettrotecnico di competenza CEI

3 NORMA ITALIANA DESCRITTORI Environmental management Guidelines CLASSIFICAZIONE ICS SOMMARIO RELAZIONI NAZIONALI Ambiente, protezione ambientale, gestione, gestione ambientale, prestazione ambientale La norma fornisce una guida per progettare e utilizzare la valutazione della prestazione ambientale in un organizzazione. È applicabile a qualsiasi organizzazione, senza riguardo alla tipologia, alle dimensioni, alla localizzazione e alla complessità. La norma non stabilisce livelli di prestazione ambientale. Essa non è finalizzata ad essere utilizzata come norma prescrittiva ai fini della certificazione o della registrazione e nemmeno per definire qualsiasi altro requisito di conformità dei sistemi di gestione ambientale. RELAZIONI INTERNAZIONALI = EN ISO 14031:1999 (= ISO 14031:1999) La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO (edizione novembre 1999). ORGANO COMPETENTE Commissione "Ambiente" RATIFICA Presidente dell UNI, delibera del 6 settembre 2000 RICONFERMA UNI UNI - Milano 2000 Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell UNI Milano, Italia Gr. 10 Nº di riferimento UNI EN ISO 14031:2000 SETTEMBRE 2000 Pagina I di IV L'UNI: il ruolo istituzionale ELABORARE, PUBBLICARE e DIFFONDERE le norme tecniche Gestione ambientale Valutazione della prestazione ambientale Linee guida Environmental performance evaluation UNI EN ISO RAPPRESENTARE L ITALIA ISO presso CEN ed NORMA EUROPEA COLLABORARE con gli altri Enti di normazione DIFFONDERE la cultura normativa

4 Ente Nazionale Italiano di Unificazione Comitè Européen de Normalisation International Organization for Standardization Member Body Partecipazione / Mirroring Vienna Agreement Liason

5 Mercato definizioni e concetti principali i Stadio dello sviluppo raggiunto in un determinato momento dalle capacità tecniche relative a prodotti, processi o servizi basato su scoperte scientifiche, tecnologiche e sperimentali (UNI CEI EN 45020: Punto 1.4) UNI CEI EN 45020:2007 Normazione ed attività connesse - Vocabolario generale

6 Mercato definizioni e concetti principali i Organismo con attività di normazione, riconosciuto a livello nazionale, regionale o internazionale, la cui principale funzione, in applicazione del proprio statuto, è l elaborazione, approvazione o adozione di norme che sono rese disponibili al pubblico (UNI CEI EN 45020: Punto 4.4) Documento, stabilito mediante CONSENSO e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole, linee guida o caratteristiche, relative a determinate attività o ai loro risultati, al fine di ottenere il miglior ordine in un determinato contesto (UNI CEI EN 45020: Punto 3.2)

7 Principi fondamentali della normazione Trasparenza Consensualità Volontarietà Democraticità

8 ISO UNI EN ISO CEN UNI ISO UNI EN UNI UNI

9 UNI norma tecnica nazionale 1 UNI EN norma europea recepita quale norma tecnica nazionale 2 UNI ISO UNI EN ISO norma internazionale adottata dall UNI norma internazionale adottata dal CEN e recepita dall UNI UNI/TS specifica tecnica nazionale UNI CEN/TS specifica tecnica europea recepita quale specifica tecnica nazionale UNI ISO/TS specifica tecnica internazionale adottata dall UNI 3 UNI/TR UNI CEN/TR UNI ISO/TR rapporto tecnico nazionale rapporto tecnico europeo recepito quale rapporto tecnico nazionale Rapporto internazionale adottato dall UNI

10 Il Nuovo Approccio o Risoluzione del Consiglio CEE del 7 Maggio 1985 Direttive Requisiti essenziali di sicurezza e salute Norme armonizzate Specifiche tecniche per progettare e fabbricare prodotti conformi ai requisiti essenziali

11 Nuovo Approccio solo Requisiti Essenziali nelle Direttive riferimento alle norme armonizzate per le specifiche tecniche dei prodotti l applicazione delle norme (armonizzate o meno) rimane volontario; il produttore può applicare altre specifiche tecniche i prodotti fabbricati nel rispetto delle norme armonizzate hanno presunzione di conformità ai corrispondenti Requisiti Essenziali Marcatura CE

12 Nuovo Approccio Direttive non eccessivamente dettagliate Semplificazione del processo decisionale nel Consiglio o Incremento del ruolo della normativa tecnica europea Clausola di salvaguardia per la limitazione o Clausola di salvaguardia per la limitazione o l immissione nel mercato dei prodotti

13 Il ruolo degli Organismi Europei di normazione (CEN, EOTA) nuovo ruolo nell implementazione l i delle direttive europee regole condivise e non imposte, definite mediante diretto coinvolgimento di tutte le parti interessate trasparenza e consenso come pietre miliari del processo di elaborazione delle norme

14 Partecipazione lavori CEN Parti interessate Parti interessate Mirror Groups nazionali Organizzazioni industriali nazionali Delegazioni nazionali Organizzazioni industriali europee CEN/TC - SC Rappresentanti

15 MEMBRI Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Rep. Ceca Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Islanda (EFTA) Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo CEN European Committee for Standardization di ti Malta Norvegia (EFTA) Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Svizzera (EFTA) Ungheria

16 Il ruolo del CEN Direttive Nuovo Approccio Norme EN armonizzate

17 Procedura pubblicazione norme EN ESIGENZA elabora un programma di lavoro CEN/TC_/WG_ Prepara un pren sottopone il pren a Inchiesta Pubblica (6 mesi) CEN/TC CEN/TC_/WG_ approva il pren Esamina i commenti sottopone il pren a Voto Formale (2 mesi) pubblica una EN

18 Elementi pubblicazione nazionale di una Norma Europea a b c d e a Copertina Nazionale b Premessa Nazionale c Copertina EN d Testo EN e Appendici EN f f Appendice Nazionale

19 Direttiva 89/106/CEE (CPD) Direttiva del Consiglio del 21 Dicembre 1988 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri concernenti i prodotti da costruzione

20 Prodotto da costruzione Qualunque prodotto fabbricato per essere incorporato permanentemente in un opera, inclusi edifici ed opere di genio civile (Art. 1.2) (Sono prodotti da costruzione anche gli impianti e loro parti)

21 Direttiva 89/106/CEE (CPD) Individua sei requisiti essenziali cui i prodotti da costruzione devono essere conformi. Prevede che, a partire da una certa data, alcuni prodotti da costruzione non possano circolare sul mercato europeo se non conformi ai requisiti essenziali. La conformità ai requisiti essenziali, a carico del produttore stesso, deve essere manifestata con l apposizione i della marcatura CE.

22 Requisiti Essenziali (RE) delle opere Resistenza meccanica e stabilità Sicurezza in caso d incendio Igiene, salute, ambiente Sicurezza in uso Protezione contro il rumore Economia di energia e ritenzione del calore Durata di vita economicamente ragionevole (serviceability) Soddisfacimento dei requisiti a fronte di normale manutenzione per un periodo di tempo ragionevole (durability)

23 RE 2 Sicurezza in caso di incendio - la capacità portante dell edificio deve essere garantita per un periodo di tempo determinato - la produzione e la propagazione del fuoco e del fumo all interno delle opere, e alle opere vicine, devono essere limitate - gli occupanti devono poter lasciare l opera o essere soccorsi altrimenti - deve essere considerata la sicurezza delle squadre di soccorso

24 Le norme hen: il periodo transitorio i hen disponibile hen citata in GUUE Ritiro disposizioni tecniche in contrasto CE non possibile CE possibile CE obbligatorio i 9 mesi 12/24 mesi

25 Marcatura La marcatura CE indica: che il prodotto è conforme alle norme nazionali che adottano le norme europee armonizzate che è stato t applicato il sistema di attestazione t di conformità, stabilito dalla Decisione della Commissione Europea relativo al prodotto (1) che il prodotto è IDONEO all uso previsto

26 Marcatura CE è un marchio di conformità garantisce il rispetto di requisiti minimi di sicurezza (per tutte le direttive applicabili)

27 Marcatura CE - Affissione COME modo visibile modo leggibile modo indelebile DOVE direttamente sul prodotto etichetta attaccata ad esso imballo documenti di accompagnamento

28 Marcatura CE (esempio) 0123 Azienda AnyCo Ltd, P.O. Box 21, B 1050 N. 07 certificato 0123-CPD-0001 N. norma EN 54-7 Parte 7:Rivelatori di fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce,della trasmissione della luce o della Prestazioni ionizzazione Tecnical ca data -Doc n

29 Marcatura CE e marchi volontari PRODOTTI OPERE AMBITO COGENTE Direttiva Prodotti da Costruzione + altre direttive applicabili Regolamenti nazionali AMBITO VOLONTARIO Caratteristiche di prodotto e/o sistemi di attestazione volontari non in contrasto Attestazioni volontarie al di fuori dell ambito cogente

30 Situazione attuale norme armonizzate (hen) Disponibilità complessiva norme armonizzate - hen di prodotto: circa 475 Disponibilità di hen a Settembre 2010 emanate dal CEN: 414 di cui citate in GUUE: 395 in attesa di citazione: i 17 non ancora disponibili: 2

31 Commissione protezione attiva TC DI COMPETENZA -TC 70 Mezzi manuali di lotta contro l'incendio - TC 72 Sistemi automatici di rivelazione di incendio - TC 191 Sistemi fissi di estinzione di incendio - TC 192 Attrezzature di servizio antincendio TC DI COMPETENZA - TC 21 Attrezzature di protezione e di lotta contro l'incendio

32 CEN/TC 72 Sistemi automatici di rivelazione di incendio

33 Sistemi automatici di rivelazione di incendio Serie UNI EN 54 Parte 1 Introduzione Parte 2: Centrale di controllo e di segnalazione Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio Parte 4 Apparecchiature di Alimentazione Parte 5: Rivelatori puntiformi Parte 7: Rivelatori di fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione Parte 10: Rivelatori di fiamma - Rivelatori puntiformi Parte 11: Punti di allarme manuali Parte 12: Rivelatori lineari che utilizzano un raggio ottico luminoso Parte 13: Valutazione della compatibilità dei componenti di un sistema Parte NN:Citata nella GUUE 2010/C67/01 del ai fini della Marcatura CE

34 Sistemi automatici di rivelazione di incendio Serie UNI EN 54 Parte 14: Linee guida per la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione Parte 16*: Apparecchiatura di controllo e segnalazione per i sistemi di allarme vocale Parte 17: Isolatori di corto circuito Parte 18: Dispositivi di ingresso/uscita Parte 20: Rivelatori di fumo ad aspirazione Parte 21: Apparecchiature di trasmissione i allarme e di segnalazione remota di guasto e avvertimento Parte 23*: Dispositivi visuali di allarme incendio Parte 24*: Componenti di sistemi di allarme vocale - Altoparlanti Parte 25*: Componenti che utilizzano collegamenti radio

35 Sistemi automatici di rivelazione di incendio Serie UNI EN 54 (in elaborazione) Part 14: Guidelines for planning, design, installation, commissioning, use and maintenance Part 22: Line type heat detectors Part 26: Point fire detectors t using carbon monoxide sensors Part 27: Duct smoke detectors Part 28: Non-resettable (digital) line type heat detectors Part 29: Multi-sensor fire detectors Point detectors using a combination of smoke and heat sensors Part 30: Multi-sensor detectors Point detectors using a combination of carbon monoxide and heat sensors Part 32: Planning, design, installation, commissioning, use and maintenance of voice alarm systems (stadio preliminare)

36 . A livello nazionale UNI 9795: 2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Progettazione, installazione ed esercizio UNI 11224: 2007* Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi UNI ISO Progettazione, installazione, messa in servizio, manutenzione ed esercizio dei sistemi di allarme vocale per scopi d'emergenza * in fase di revisione

37 CEN/TC 191 Sistemi fissi di estinzione di incendio

38 Sistemi fissi di estinzione di incendio (sprinkler) UNI EN 12845:2009 (include aggiornamenti A1 e A2) Sistemi automatici a sprinkler Progettazione, installazione i e manutenzione

39 Sistemi fissi di estinzione di incendio (sprinkler) Serie UNI EN Installazioni fisse antincendio - Componenti sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua Parte 1 Sprinkler Parte 5 Indicatori di flusso

40 Sistemi fissi di estinzione di incendio UNI CEN/TS 14972:2008* Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Progettazione e installazione ione * In fase di aggiornamento UNI CEN/TS 14816:2009 Installazioni fisse antincendio - Sistemi spray ad acqua Progettazione, installazione e manutenzione

41 Sistemi fissi di estinzione di incendio (naspi/idranti) UNI EN 671 Sistemi fissi di estinzione e incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni Parte 1: Naspi antincendio con tubazioni semirigide Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili Parte 3*: Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide ed idranti a muro con tubazioni flessibili * nuova ed. luglio 2009

42 . A livello nazionale UNI 10779: 2007 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio UNI 9487:2006 Apparecchiature per estinzione incendi - Tubazioni flessibili antincendio di DN 70 per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa UNI 804: 2007 Apparecchiature per estinzione incendi - Raccordi per tubazioni flessibili UNI 814: 2009 Apparecchiature per estinzione incendi - Chiavi per la manovra dei raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili UNI 11292:2008 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio - Caratteristiche costruttive e funzionali UNI/TR 11365:2010 Chiarimenti applicativi relativi alla UNI EN 12845

43 . A livello nazionale In fase di elaborazione UNI/TR Gruppi di pompaggio Istruzioni complementari per l applicazione della UNI EN UNI/TR Sistemi di tubazioni Istruzioni complementari per l applicazione della UNI EN UNI 7422 Sistemi di fissaggio (revisione)

44 Sistemi fissi di estinzione di incendio (Schiuma) EN Sistemi fissi antincendio- Sistemi a schiuma - Parte 1: 2003 Requisiti e metodi di prova per componenti -Parte 2: 2009 Progettazione, costruzione e manutenzione UNI EN 1568 UNI EN 1568 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati

45 Sistemi fissi di estinzione di incendio (gas) UNI EN 15004:2008 (ISO mod.) Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad estinguenti gassosi Parte 1*: Progettazione, installazione e manutenzione Parte 2-10: Proprietà fisiche dell agente estinguente NNN * versione italiana disponibile da marzo 2009

46 Sistemi fissi di estinzione di incendio (gas) Serie UNI EN Sistemi fissi di lotta contro l'incendio -Componenti impianti estinzione a gas Parte 1:2004 Requisiti e metodi di prova per dispositivi elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e di ritardo.. Parte 5: 2006 Requisiti e metodi di prova per valvole direzionali e loro attuatori in alta e bassa pressione Parte 6: 2006 Requisiti e metodi di prova per dispositivi non elettrici di messa fuori servizio Parte 8: 2006 Requisiti e metodi di prova per raccordi. Parte 13: 2002 Requisiti iti e metodi di prova per valvole l di ritegno e valvole l di non ritorno Parte 16: 2004 Requisiti e metodi di prova per dispositivi odorizzanti per sistemi a bassa pressione a CO2

47 Sistemi fissi di estinzione di incendio (polvere) Serie UNI EN Sistemi fissi antincendio- Sistemi a polvere Parte 1:2007 Requisiti e metodi di prova per componenti Parte 2:2007 Progettazione, costruzione e manutenzione UNI EN 615:2009 Protezione contro l'incendio - Agenti estinguenti Specifiche per le polveri (diverse dalle polveri di classe D)

48 Sistemi fissi di estinzione di incendio (aerosol) UNI CEN/TR Installazioni fisse antincendio - Sistemi estinguenti ad aerosol condensato Parte 1:2009* Requisiti e metodi di prova per componenti Parte 2:2009** Progettazione, installazione e manutenzione * Ed. bilingue Agosto 2010 **Ed. bilingue Gennaio 2010

49 . A livello nazionale UNI 11280:2008 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi Controllo iniziale e Manutenzione UNI ISO/TS 13075: 2010 Metodo per l' implementazione, la prova e la verifica del calcolo delle portate ai fini dell approvazione In elaborazione Progetto norma nazionale Valutazione compatibilità dei componenti

50 CEN/TC 191/SC 1 CEN/TC 191/SC 1 Sistemi per controllo di fumo e calore

51 CEN/TC 191/SC 1 Sistemi per controllo di fumo e calore UNI EN Sistemi per il controllo fumo e calore - Parte 1B Barriere al fumo - Parte 2 EFC naturali - Parte 3 EFC forzati - Parte 6 Specifiche per i sistemi a differenza di pressione - Kit - Parte 10 Apparecchiature di Alimentazione CEN/TR Part 4:2006 Installed SHEVS systems for smoke and heat ventilation - Part 5: 2005 Guidelines on functional recommendations and calculation l methods for smoke and heat exhaust ventilation systems

52 . A livello nazionale UNI 9494:2007 Evacuatori di fumo e calore. Caratteristiche, dimensionamento e prove In elaborazione Revisione UNI 9494 Parte 1: Evacuatori naturali (ENFC) Parte 2: Evacuatori forzati (EFFC)

53 Dove trovare le informazioni hen citate in Gazzetta europea hen emanate dal CEN - progress report default.aspxaspx (le norme ISO)

54 Dove trovare le norme Punti di informazione e diffusione UNI hp?option=com com_content&vicontent&vi ew=article&id=144&itemid= 161&lang=it Catalogo UNI on-line store/public/searchproducts?language=it

55 Grazie per l attenzione cristiano.fiameni@uni.com i@ i

Le norme UNI e le norme EN. Ente Nazionale Italiano di Unificazione. Ente Nazionale Italiano di Unificazione www.uni.com

Le norme UNI e le norme EN. Ente Nazionale Italiano di Unificazione. Ente Nazionale Italiano di Unificazione www.uni.com Ente Nazionale Italiano di Unificazione www.uni.com Le norme UNI e le norme EN Sistemi per il controllo del fumo e del calore FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 ottobre 2011 Cristiano Fiameni

Dettagli

L'evoluzione delle norme della serie ISO 14000 sulla gestione ambientale. Stefano Sibilio

L'evoluzione delle norme della serie ISO 14000 sulla gestione ambientale. Stefano Sibilio L'evoluzione delle norme della serie ISO 14000 sulla gestione ambientale Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconoscimento: Ente Normatore Membro italiano Finalità

Dettagli

La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI

La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI Le norme UNI: categorie e finalità.

Dettagli

La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed

La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed amministrativa nel settore della sanità, coinvolgendo

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

Sponsor dell evento: Inquadramento generale della normazione tecnica per l antincendio

Sponsor dell evento: Inquadramento generale della normazione tecnica per l antincendio Inquadramento generale della normazione tecnica per l antincendio . A livello nazionale Commissione Protezione Attiva UNI 11224: 2011 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi

Dettagli

Estintori d incendio portatili Cariche, focolari minimi esigibili

Estintori d incendio portatili Cariche, focolari minimi esigibili NORMA ITALIANA Estintori d incendio portatili Cariche, focolari minimi esigibili UNI EN 3-4 Seconda edizione SETTEMBRE 1998 Portable fire extinguishers Charges, minimum required fire DESCRITTORI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA

MINISTERO DELL INTERNO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA MINISTERO DELL INTERNO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA Gruppo Interprofessionale Provincia di Cremona Seminario di aggiornamento ai sensi del D.M. 5 agosto 2011 1 Sala AVIS Cremona - 27

Dettagli

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007 Ministero delle infrastrutture Decreto ministeriale del 5 marzo 2007 Applicazione della Direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile

Dettagli

UNI EN 671-3 NORMA ITALIANA APRILE 2001

UNI EN 671-3 NORMA ITALIANA APRILE 2001 NORMA ITALIANA Sistemi fissi di estinzione incendi Sistemi equipaggiati con tubazioni Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide ed idranti a muro con tubazioni flessibili Fixed firefighting

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

ANTINCENDIO Impianti di protezione attiva: la nuova regola tecnica

ANTINCENDIO Impianti di protezione attiva: la nuova regola tecnica GRANDI RISCHI COMMENTO 58 N. 2-29 gennaio 2013 IL SOLE 24 ORE www.ambientesicurezza24.com Dal MinInterno nuove disposizioni con il D.M. 20 dicembre 2012 ANTINCENDIO Impianti di protezione attiva: la nuova

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U70001730 Impianti di estinzione incendi Reti di idranti a secco Progettazione, installazione ed esercizio Fire fighting equipment Dry pipe Fire Hydrant systems

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni

Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni UNI 5104 Impianti di condizionamento dell'aria - norme per l'ordinazione, l'offerta e il collaudo. UNI

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO 2010 TIPO_1: INCONTRI INFORMATIVI

PROGETTO FORMATIVO 2010 TIPO_1: INCONTRI INFORMATIVI PROGETTO FORMATIVO 2010 TIPO_1: INCONTRI INFORMATIVI DESCRIZIONE SINTETICA ARGOMENTI INCONTRI: 1a 1b 1c 1d 1e reti idranti Componenti reti idranti: scelta, utilizzo e manutenzione UNI 10779 2007 estintori

Dettagli

LA MARCATURA CE Cos è marcatura CE

LA MARCATURA CE Cos è marcatura CE Cos è La marcatura CE è un contrassegno che deve essere apposto su determinate tipologie di prodotti dal fabbricante stesso che con essa autocertifica la rispondenza (o conformità) ai requisiti essenziali

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013 Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013 Ing. Davide Babbini www.artea.it OBIETTIVO Il Regolamento 305/2011 (CPR, art. 1), che

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

La nuova UNI 9795 Lancenigo di Villorba (TV), 13 ottobre 2010. per realizzare un Impianto secondo

La nuova UNI 9795 Lancenigo di Villorba (TV), 13 ottobre 2010. per realizzare un Impianto secondo La Norma Tecnica impiantistica UNI 9795: 2010 per realizzare un Impianto secondo la Regola dell Arte M. Damoli 1 Norma UNI 9795 NORMA ITALIANA Gennaio 2010 TITOLO: Sistemi Fissi Automatici di Rivelazione

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR Il Regolamento prodotti da costruzione «EVOLUTION NOT REVOLUTION» 2 CPD CPR (1) La

Dettagli

Guida all applicazione della direttiva ascensori 95/16/CE. Traduzione italiana a cura di AssoAscensori

Guida all applicazione della direttiva ascensori 95/16/CE. Traduzione italiana a cura di AssoAscensori Guida all applicazione della direttiva ascensori 95/16/CE Traduzione italiana a cura di AssoAscensori Indice Introduzione................................................................. pag. 8 Preambolo

Dettagli

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio Come implementare o aggiornare il Documento Programmatico per la Sicurezza (DPS) in conformità al Disciplinare Tecnico Gestione della privacy: chiarezza sulle figure, ruoli, compiti e responsabilità Chiedi

Dettagli

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 20-12-2012 (GU n.3 del 4-1-2013) Regola tecnica di

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni

Dettagli

La Sicurezza delle Macchine. Tecnico della Prevenzione Dott. Tieri Sperduti

La Sicurezza delle Macchine. Tecnico della Prevenzione Dott. Tieri Sperduti La Sicurezza delle Macchine Tecnico della Prevenzione Dott. Tieri Sperduti Passaggio dalla vecchia alla nuova normativa di sicurezza Vecchio sistema : Macchine rivestite di Sicurezza: Si utilizzano le

Dettagli

ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA

ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA STEFANO GALIMBERTI Settore Certificazione Dispositivi di Protezione Individuale ITALCERT S.r.l. Organismo notificato n. 0426 Viale

Dettagli

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di CONVEGNO ZENITAL FORUM ANTINCENDIO 2011 Milano, 26 ottobre 2011 Ing. Maurizio D Addato Si riportano le principali: Norme EN54 PUBBLICATE ED ARMONIZZATE UNI EN 54 1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI FORUM DI PREVENZIONE INCENDI MILANO 26 27 OTTOBRE 2011 Dalla direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CEE (CPD) al nuovo regolamento UE n. 305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) ARCH.. SERGIO SCHIAROLI

Dettagli

Normazione Certificazione Accreditamento. Definizione di Norma. Definizione di Regola

Normazione Certificazione Accreditamento. Definizione di Norma. Definizione di Regola 1 Normazione Certificazione Accreditamento 2 Definizione di Norma La norma tecnica rappresenta una specificazione tecnica approvata da un organismo riconosciuto ad attività normativa, per applicazione

Dettagli

IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI

IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VERCELLI Seminario di aggiornamento Ordine Ingegneri della Provincia di Vercelli 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 20-12-2012 (GU n.3 del 4-1-2013) Regola tecnica di

Dettagli

Normativa tecnica e marcatura CE. Sommario. Documenti Normativi Industria e Marcatura CE Conclusioni

Normativa tecnica e marcatura CE. Sommario. Documenti Normativi Industria e Marcatura CE Conclusioni Normativa tecnica e marcatura CE Sommario Documenti Normativi Industria e Marcatura CE Conclusioni 1 Documenti Normativi Finalità ed Uso Finalità Definire lo Stato dell Arte nei rispettivi settori di competenza

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI PPC PROVINCIA VARESE

ORDINE ARCHITETTI PPC PROVINCIA VARESE ORDINE ARCHITETTI PPC PROVINCIA VARESE organizza in collaborazione con PRO FIRE ENTE ACCREDITATO Corso tecnico di aggiornamento in materia di prevenzione Incendi Art. 7 D.M. 05/08/2011 AUTORIZZAZIONE IN

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento?

Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento? Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento? Rispondo in qualità di : % Consumatore 41 ( 31.1%) Organizzazione rappresentativa 30 ( 22.7%) Impresa 26 ( 19.7%) Organismo pubblico nazionale/regionale

Dettagli

La nuova UNI 9795 Lancenigo di Villorba (TV), 13 ottobre 2010. Marco Fontana. (Membro CEI Comitato Tecnico 20)

La nuova UNI 9795 Lancenigo di Villorba (TV), 13 ottobre 2010. Marco Fontana. (Membro CEI Comitato Tecnico 20) CONNESSIONE E CAVI Scelta dei tipi di cavi, sigle di designazione e comportamento al fuoco Marco Fontana (Membro CEI Comitato Tecnico 20) 1 Per quanto riguarda le connessioni, cioè la rete di collegamento

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015 La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti Rimini 10 aprile 2015 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA SCIA DM 12 08 2014 e modulistica di

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

Sede corsi Sala San Satiro - Piazza S. Ambrogio 15

Sede corsi Sala San Satiro - Piazza S. Ambrogio 15 PRO FIRE organizza in cooperazione con COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO ENTE ACCREDITATO Corso tecnico di aggiornamento in materia di prevenzione Incendi. D.M. art. 7

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.0 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84

Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84 Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84 Impianti di estinzione incendi RETI IDRANTI Progettazione, Installazione ed esercizio UNI 10779 - Luglio 2007 Vicenza: aprile 2008 relatore: Giuseppe Ing.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI NOVITA, ADEGUAMENTI, OPPORTUNITA

LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI NOVITA, ADEGUAMENTI, OPPORTUNITA TREIA, 27 settembre 2013 SEMINARIO TECNICO-FORMATIVO Cliquer pour insérer un titre Arial corps 20 LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI NOVITA, ADEGUAMENTI, OPPORTUNITA Maurizio Mazzurana CONTENUTI Il panorama

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli

La Direttiva Macchine

La Direttiva Macchine La Direttiva Macchine Enti, Norme, Presupposti Il Quadro Normativo Presupposto fondamentale: distinguere subito ed in modo preciso le due grandi famiglie di Norme di riferimento. Le Norme Legislative Le

Dettagli

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Viaggio nella sicurezza e qualità in 3 tappe 1.Sicurezza e prestazioni

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Linee di interconnessione secondo le evoluzioni normative UNI - CEI

Linee di interconnessione secondo le evoluzioni normative UNI - CEI secondo le evoluzioni normative UNI - CEI Panorama normativo nei sistemi di rilevazione fumi ed EVAC Sistemi di rilevazione fumi rif. UNI 9795 : 2010* Sistemi EVAC rif. UNI ISO 7240-19* 1 UNI TC 72 Ing.Andrea

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 81 La prevenzione incendi Disposizioni generali Restano inalterate, rispetto al D.Lgs. 626/94, le disposizioni sulla prevenzioni incendi La prevenzione incendi è la funzione

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V2.1 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI Criteri ecosostenibili di progettazione e realizzazione di infrastrutture idriche Arrigo Domaschio Resp. Mercato Edilizia Saint-Gobain

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO Forum di Prevenzione Incendi Milano, 26 ottobre 2011 LA PROTEZIONE ATTIVA FATTORE DI SICUREZZA

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

Metti a fuoco la tua professionalità! Il processo tecnico normativo nell ambito dell evacuazione fumi e calore. Le più recenti novità

Metti a fuoco la tua professionalità! Il processo tecnico normativo nell ambito dell evacuazione fumi e calore. Le più recenti novità Metti a fuoco la tua professionalità! Il processo tecnico normativo nell ambito dell evacuazione fumi e calore. Le più recenti novità Ing. GIUSEPPE GIUFFRIDA ZENITAL Associazione italiana sistemi di illuminazione

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020»

Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Firenze - maggio 2016 Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i

Dettagli

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011 Gioventù in Azione 2007-20132013 INIZIATIVE GIOVANI Agenzia Nazionale per i Giovani Priorità ed obiettivi del programma Obiettivi Cittadinanza attiva Solidarietà e tolleranza tra i giovani Comprensione

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO Testo http://www.gazzettaufficiale.it/guri/attocompleto?datagazzetta=2007-... di 3 30/03/2007 19.43 MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

IL VALORE DEL TERRITORIO TURISMO, CIBO, AMBIENTE

IL VALORE DEL TERRITORIO TURISMO, CIBO, AMBIENTE IL VALORE DEL TERRITORIO TURISMO, CIBO, AMBIENTE TAVOLA ROTONDA SULLE NORMATIVE TCI Milano, 21 Ottobre 2015 Ruggero Lensi Direttore Relazioni esterne, sviluppo e innovazione Tel: +39 02 70024441 E mail:

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b

Dettagli

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI Roma, 1 Marzo 2012 SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE: caratteristiche, funzionamento e selezione dei componenti Luca Pauletti,

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

MINISTERO DELL' INTERNO

MINISTERO DELL' INTERNO MINISTERO DELL' INTERNO DECRETO 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attivita' di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi,

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 3 - Legislazione Legislazione Lo Stato tutela l individuo come cittadino e come lavoratore, in particolare per quanto riguarda:! la salute! la sicurezza

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

CARTA GIOVANI EUROPEA

CARTA GIOVANI EUROPEA CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European

Dettagli

Rivelazione incendi e prevenzione incendi. Dott.Ing. Annalicia Vitullo - Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Parma

Rivelazione incendi e prevenzione incendi. Dott.Ing. Annalicia Vitullo - Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Parma Rivelazione incendi e prevenzione incendi Di cosa parliamo? 1. Il quadro normativo: DM 37/2008 2. La normativa di prevenzione incendi: certificazione 3. La regola dell arte: UNI 9795 EN 54 4. Rivelazione

Dettagli

LE CERTIFICAZIONI SULLA QUALITA Di Roberta Caragnano

LE CERTIFICAZIONI SULLA QUALITA Di Roberta Caragnano LE CERTIFICAZIONI SULLA QUALITA...1 a) I principi di gestione della qualità evidenziati dalla Vision 2000...2 b) I principali cambiamenti introdotti dalla Vision 2000...4 c) Il processo di certificazione...5

Dettagli

SEMINARIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO

SEMINARIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA SEMINARIO LA SICUREZZA

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (Norme di Riferimento: UNI EN ISO 9001:00 ) Viale C. Castracani, 55 55100 Lucca tel.: 0583.464482 464536 Web: www.cartesiostudio.it e-mail: info@cartesiostudio.it Marcatura

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Procedure di prevenzione incendi con l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Ing. Gianfranco Tripi Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia Romagna gianfranco.tripi@vigilfuoco.it

Dettagli

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio Vent'anni di norme tecniche Uni: dalla progettazione ai sistemi a sprinkler ai sistemi di evacuazione Forzata di Fumo e Calore. Vediamola insieme 13.220.20

Dettagli

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia Commissione Industriale Organizza un: Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Presentazione del software per la marcatura ce dei cancelli

Presentazione del software per la marcatura ce dei cancelli Presentazione del software per la marcatura ce dei cancelli martedì 30 novembre 2010 - ore 20,30 treviso - Viale montegrappa, 34/2 nuova sede confartigianato marca trevigiana La Direttiva Europea Prodotti

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt.

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt. Punkt. UC 01 USB Desktop Charger Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt. Punkt UC 01 è una brillante soluzione per la ricarica dei dispositivi mobili. Gestire molteplici caricatori

Dettagli