UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. TESI DI LAUREA IN INFORMATICA (MAGISTRALE) Una piattaforma per lo studio e l'analisi di dati sperimentali della cellula e delle sue reti genetiche. Relatori Prof. Adriano Peron Dott. Diego di Bernardo Candidato Gennaro Gambardella matricola 961/103 Correlatore Prof. Salvatore Cuomo ANNO ACCADEMICO

2 Crescere vuol dire avere il coraggio di non strappare le pagine della nostra vita ma semplicemente voltare pagina. Crescere significa riuscire a superare i grandi dolori senza dimenticare. Crescere significa avere il coraggio di guardare il mondo e di sorridere. Crescere significa guardarsi indietro e abbracciare i ricordi senza piangere. Crescere è saper distinguere la realtà dai sogni. Crescere è sapersi rialzare dopo una brutta caduta. Crescere... non tutti hanno voglia di crescere... forse perché sono consapevoli delle difficoltà che incontreranno crescendo... James Douglas Morrison (Jim Morrison)

3 RINGRAZIAMENTI Ed eccomi qui, finalmente!... a scrivere l ultimo capitolo di questa tesi, quello più importante, quello che racconta realmente la tua esperienza, l avventura che hai vissuto. Per mia fortuna sono capitato in un laboratorio pieno di persone che dal primo giorno hanno cercato di mettermi a mio agio facendomi sentire subito parte integrante del gruppo. Da chi partire se non dai capi... il primo ringraziamento va al prof. Peron, che nel momento del bisogno ha saputo comprendere le mie difficoltà e consigliarmi da padre più che da professore. Poi c è l altro boss, il dott. Di Bernardo o più semplicemente Diego, come ha voluto lo chiamassi dal primo giorno... una persona come dico sempre a chi mi chiede, da un dono speciale... quello di riuscire ad essere sempre nei tempi giusti amico dei suoi studenti e capo intransigente e severo che tutti temono. Tolto il pensiero dei boss, posso passare ai ringraziamenti dedicati ai ragazzi (non più tutti oramai, a buon intenditor poche parole ;- ) ). Il primo ringraziamento è dedicato al mio dottorando, che devo dire la verità ha una pazienza infinita visto che mi ha dovuto sopportare e soprattutto spiegare parecchie cose di cui non avevo mai sentito parlare... <<grazie Vinc!>> Un altro ringraziamento speciale, va alla Siciliano, che non smetterò mai di ripetere essere una grande attrice... <<Ve, il web ci ricorderà!>>... detto ciò siccome dici sempre che non ti faccio mai un complimento, oggi ti dico che sei una bellissima persona, allegra e piena di vita... non scordarlo mai... Da Velia non posso far altro che passare a Rossella, spesso dispensatrice di saggi consigli... stacanovista per definizione, alla quale auguro tanta fortuna, per i sacrifici che fa e che presto frutteranno... ha però un grande difetto... è troppo freddolosa! Parlando delle persone del mio cuore (bioinformatico) preferito, non posso non ringraziare Marghe che gli piace uscire dalle torte (o erano porte?)... dolcissima persona (sarà per le torte?), che ringrazio anche perché ha dedicato un intero giorno a calcolare una matrice dei dati normalizzati per me... che poi per mio errore era anche sbagliata e quindi ho dovuto cestinare... ma d altronde se non combino pasticci non sono io (Velia tu ne sai qualcosa vero? Basta solo che ti ricordi le parole chiavi dell auto ).

4 E poi sempre lì, da quelle parti, nel cuore bioinformatico, c è anche Gopu... che pur di scambiare qualche parola con me è stato costretto ad imparare qualche parola in italiano!!... se rassegnato pure lui... ma io non mollo!! Tornando al lab invece, non posso dimenticare i due dell acquario... Francesco e Mario, che poverini quest estate hanno sofferto un bel po li dentro, viste le temperature africane di quella stanza... ricorderò per sempre Francesco come compagno di scarpe a Bologna (o si ricorderanno per sempre di noi quelli che passavano vicino alla finestra dove la sera le poggiavamo?... ai posteri l ardua sentenza...) Un duplice ringraziamento va a Giulia (duplice perché c era anche Iolanda nel pancione), che con la sua allegria è capace di rendere le giornate di lavoro più leggere... <<Giù! Torna presto che Lucia non ce la fa più!!>> Mamma mia quanti ne siamo... ci sono ancora Filippo, Alda e Maria Aurelia... Maria Aurelia, la donna dai dolci squisiti, piccola ma piena di determinazione... Alda alla quale auguro ogni bene... e Filippo l ingegnere oramai californiano. Ora posso passare agli amici quelli storici, Davide e Diego. Amici fin dalle superiori... le strade si sono spesso divise ma poi rincontrate... questa è l ennesima dimostrazione che l amicizia vera non è quella in cui ci si vede o ci si sente tutti giorni... Poi c è Maria, che mi è stata vicina nei momenti difficili... a volte anche con troppa apprensione, ma solo perché si preoccupava per me... grazie. Ringrazio Sara, una persona a cui vorrò sempre un mondo di bene, con la quale sono cresciuto e che mi ha accompagnato per quasi tutto il mio percorso universitario... non dimenticherò mai tutti i bei ricordi che ho... In fine, mi rimane un ultima persona, che giunta a questo punto si starà chiedendo: <<ed io dove so?, quelli del lab già li ha fatti tutti...>>. Eccoti qui... infine ringrazio la montanara Lucia... spirito libero... una persona speciale, che troppo spesso dimentica di esserlo... che mi ha aiutato più di quanto non crede... compagna di forchette bolognesi... <<Sci Sci... grazie Lu!>>. un ringraziamento particolare va alla mia famiglia 4

5 INDICE INTRODUZIONE 7 1. NOZIONI ELEMENTARI DI BIOLOGIA IL DNA L RNA LA TRASCRIZIONE L UTILIZZO DEI MICROARRAYS PER LO STUDIO DEI TRASCRITTOMI LE RETI DI REGOLAZIONE GENETICA ANALISI DEL PROBLEMA INTRODUZIONE INTRODUZIONE ALLE BANCHE DATI BIOLOGICHE DATABASE DI SEQUENZE BASI DI DATI DI ESPRESSIONI GENICHE BASI DI DATI CONTENENTI MUTAZIONI/POLIMORFISMI BASI DI DATI PROTEOMICHE BASI DI DATI DI DOMINI/FAMIGLIE DI PROTEINE BASI DI DATI DI STRUTTURE TRIDIMENSIONALI BASI DI DATI DI PATHWAY BIOLOGICI BASI DI DATI BIBLIOGRAFICHE ALTRO (BASI DI DATI SPECIALIZZATE O BOUTIQUE ) OBIETTIVO DELLA RICERCA I MICROARRAY AFFYMETRIX MINIMUM INFORMATION ABOUT MICROARRAY EXPERIMENT INVESTIGATION DESCRIPTION FORMAT (IDF) FILE SAMPLE AND DATA RELATIONSHIP FORMAT (SDRF) FILE LE INFORMAZIONI MINIME CHE IL SISTEMA DEVE ESSERE IN GRADO DI ESTRARRE REQUISITI FUNZIONALI DEL SISTEMA LA PIATTAFORMA PER LO STUDIO DELLA CELLULA INTRODUZIONE ARCHITETTURA DEL SISTEMA IL PROCESSO DI NORMALIZZAZIONE INTRODUZIONE LA SCELTA DEL FORMATO DEI FILE DA CUI IMPORTARE I DATI I CAMPI D INTERESSE NEI FILE SDRF LA NORMALIZZAZIONE DEI TERMINI LE ONTOLOGIE 59 5

6 4.2 LO STRUMENTO SEMI- AUTOMATICO PER LA COSTRUZIONE DEL VOCABOLARIO DEI TERMINI CONSIDERAZIONI FINALI SULLA FASE DI NORMALIZZAZIONE IL DATABASE DELLE ESPRESSIONI GENICHE INTRODUZIONE L AMBIENTE DI SVILUPPO COSTRUZIONE DEL DATA- SET E STATISTICHE SUI DATI IL CLIENT FTP JAVA STATISTICHE SUL DATASET STRUTTURE DATI PER LA GENERAZIONE DELLE STATISTICHE LO SCHEMA DEL DATABASE TECNICHE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI L IMPLEMENTAZIONE DEGLI ALBERI ONTOLOGICI NEL DATABASE LA TECNICA DI PARTIZIONAMENTO DELLE TABELLE IL PARSING DEI FILE PER IL POPOLAMENTO DEL DATABASE IL WAREHOUSE PER L ANALISI DEI DATI INTRODUZIONE LA MISURA DI SIMILARITÀ TRA I GENI LA REGRESSIONE LINEARE L INDICE DI CORRELAZIONE DI PEARSON APPLICAZIONE DEL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE NOZIONI ELEMENTARI SUI DATA WAREHOUSE MODELLIZZAZIONE DEL WAREHOUSE L INSERIMENTO DEI DATI 99 7.RISULTATI E CONCLUSIONI INTRODUZIONE RISULTATI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI INDICE DELLE FIGURE BIBLIOGRAFIA 108 6

7 INTRODUZIONE In ambito biologico, una delle più importanti sfide per i ricercatori è rappresentata dal cercare di individuare quale possano essere le funzioni svolte da un gene e come insiemi di geni interagiscono tra loro per assolvere a tali funzioni. Per tali scopi gli strumenti più idonei sono rappresentati oggi giorno dai microarray, un punto di riferimento per ricercatori e professionisti che lavorano nel campo della biomedicina e delle scienze biologiche. A differenza dei classici metodi di ricerca, con i microarray si ha la possibilità di identificare centinaia di geni contemporaneamente, fornendo la possibilità ai ricercatori di tutto il mondo di eseguire un analisi genetica su larga scala. Dalla sua nascita negli anni novanta, la tecnologia dei microarray, ha avuto una rapida crescita sia per quanto riguarda le tecniche di sperimentazione vere e proprie che per l analisi statistica dei dati. Questo anche perché molti dei metodi classici possono non portare a risultati significativi in tale campo in quanto studiare le singole componenti (geni) di un sistema biologico è molto diverso dall analizzarlo nel suo insieme. Il dover studiare il comportamento di migliaia di geni contemporaneamente, ha fornito lo stimolo necessario a coinvolgere ricercatori di altre discipline, quali: l informatica, la matematica, la statistica. La multidisciplinarietà richiesta da questa nuova scienza ha portato alla nascita di nuove figure professionale come il bioinformatico o il biostatistico. Le enormi quantità di dati biologici prodotti dai microarray hanno reso necessario l utilizzo delle scienze informatiche, per l analisi ed il modelling dei dati. Il seguente lavoro di tesi è stato svolto presso il TIGEM (Telethon Institute of Genetics and Medicine) con la supervisione del dott. Diego di Bernardo e del Ph.D. Vincenzo Belcastro. Il progetto ha come principale obiettivo quello di costruire un sistema informativo in grado di ospitare dati di espressione genica ottenuti mediante utilizzo della tecnologia dei microarray. Il sistema che si intende sviluppare, deve permettere l analisi dei dati di espressione genica nei diversi tessuti, fornendo informazioni univoche sulla co- regolazione di un insieme di geni in un determinato tessuto sfruttando in maniera intergrata le informazioni attualmente disponibili sotto forma di risorsa pubblica. Nella prima parte del lavoro di tesi si sono ampiamente analizzati i vari standard utilizzati dai biologi per la memorizzazione (presentati in dettaglio nel Capitolo 2 paragrafo 5) dei dati riguardanti un esperimento di espressione genica. Il passo successivo è stato quello di 7

8 recuperare dal database ArrayExpress gli esperimenti di interesse al fine di costruire un database delle espressioni geniche (Capitolo 5) che permettesse il recupero di ibridazioni effettuate su specifici tessuti o tipi cellulari e di effettuare interrogazioni più specifiche rispetto a quelle attualmente risolvibili dagli attuali sistemi di analisi automatica. Affinché fosse possibile utilizzare i dati prelevati dai database pubblici si è resa necessaria (Capitolo 4) una fase di normalizzazione e ri- annotazione dei termini presenti nei dati recuperati dal database di riferimento (ArrayExpress), seguendo specifiche ontologie (Capitolo 4, paragrafo 4.1). La fase di normalizzazione delle annotazioni ha reso possibile catalogare in modo rigoroso le ibridazioni. Ciò ha reso possibile estrarre ibridazioni con particolari caratteristiche (riguardanti uno specifico tessuto, tipo cellulare, etc.) ed analizzarle ottenendo informazioni specifiche riguardanti un particolare tessuto o altre caratteristiche. A partire dalla matrice dei dati normalizzati, possiamo considerare ciascuna riga (ogni riga è un probe set o gene) come una variabile per la quale sono state effettuate! misure (una per ciascuna delle ibridazioni) e calcolare le correlazioni r rispetto a ciascuna delle altre righe, ottenendo così una nuova matrice, che possiamo chiamare matrice delle correlazioni tra geni riguardante un tessuto o tipo cellulare (Capitolo 6, paragrafi 2.1, 2.2, 2.3). Queste misure di similarità tra i geni sono poi state memorizzate in nuovo sistema costruito utilizzando strutture tipiche del data warehousing (Capitolo 6) in modo da manipolarle ed analizzarle al meglio. Il sistema costruito aveva l obbiettivo di rispondere alla seguente forma di query: Dato il gene A e la misura di similarità Z trovare tutti i geni "simili" ad A nel tessuto X della specie Y. Con l implementazione finale del sistema, a partire da un gene è possibile recuperare tutti quelli maggiormente correlati in un tessuto prefissato ed analizzando i suoi vicini tramite la gene ontology enrichment analysis (GOEA) è possibile provare ad inferire la sua funzione (Capitolo 7). Ad esempio supponiamo di prendere un gene le cui funzioni sono conosciute come IGLC1, responsabile del complesso di produzione di immunoglobuline (anticorpi). Estraendo dal sistema i geni correlati (ad esempio nel tessuto sangue) ed applicando la gene ontology 8

9 enrichement analysis su questi si mostra che le funzioni più probabili di tale gene riguardano effettivamente quelle a cui prende parte (Capitolo 7, paragrafo 2). Il seguente elaborato è articolato in sette capitoli più la bibliografia. Nel Capitolo 1 si danno alcune nozioni elementari legate alla biologia, utili per una maggiore comprensione dell elaborato. Il Capitolo 2 è dedicato all introduzione nel mondo dei database biologici ed in particolare degli standard utilizzati per la pubblicazione degli esperimenti effettuati con microarray nelle banche date internazionali. Nel Capitolo 3 si descrive l architettura del sistema da implementare. Nel Capitolo 4 viene presentato il processo di normalizzazione dei termini e la ri- annotazione degli stessi tramite l ausilio di ontologie. Il Capitolo 5 invece è dedicato alla presentazione del database delle espressioni geniche costruito. Il Capitolo 6 invece descrive l utilizzo delle strutture di warehousing per la memorizzazione delle correlazioni tra geni. Il Capitolo 7 in fine è dedicato alla discussione dei risultati ed alle conclusioni e gli sviluppi futuri. 9

10 1. NOZIONI ELEMENTARI DI BIOLOGIA 1. IL DNA Il DNA (acido desossiribonucleico) [1] è la molecola biologica più importante senza la quale la vita non potrebbe né cominciare né continuare, è depositaria dell informazione genetica e trasmette i caratteri ereditari da una cellula all altra e dai genitori ai figli. Il DNA ha il compito importantissimo di dirigere la formazione delle proteine mediante quella serie d operazioni denominate espressione genica; divenendo dunque l architetto che dirige e regola la formazione di ogni essere vivente. Il DNA è organizzato in unità definite geni, responsabili dunque delle caratteristiche principali della maggior parte degli organismi viventi [2]. I geni sono generalmente stabili, poiché sono tramandati di generazione in generazione, seppur soggetti a piccole variazioni, chiamate mutazioni, anch esse ereditate dalle generazioni future. La maggior parte dei geni viene utilizzata come stampo per la sintesi di proteine, costituenti fondamentali di tutte le cellule, che sono molecole molto complesse costituite dalla successione di 20 tipi diversi di aminoacidi che si combinano in vario modo, conferendo a ciascuna molecola proprietà uniche. Le unità di base che costituiscono il DNA sono i nucleotidi, molecole composte da uno zucchero (desossiribosio), un gruppo fosfato ed una base azotata. Le basi azotate comprendono le purine: adenina (A) e guanina (G) e le pirimidine: timina (T) e citosina (C). La disposizione in sequenza di queste quattro basi costituisce l'informazione genetica. I nucleotidi sono legati fra loro con legami covalenti per formare uno scheletro zucchero- fosfato. Il carbonio 3 di uno zucchero è legato al gruppo fosfato in posizione 5 dello zucchero adiacente, costituendo un legame 3 5 fosfodiesterico. In questo modo è quindi possibile formare polimeri di lunghezza indefinita. Qualunque sia la lunghezza della catena, esisterà sempre un carbonio 5 ad una estremità ed un carbonio 3 all altra estremità che non è legato ad un altro nucleotide. La struttura del DNA è costituita da due catene polinucleotidiche, tenute insieme da legami specifici che si formano tra le basi azotate, avvolte a formare una doppia elica. Tale struttura può essere paragonata ad una sottile scala a chiocciola con una ringhiera su 10

11 ciascun lato, dove le ringhiere sono costituite da uno zucchero e da un acido fosforico che si alternano regolarmente ed i sottili gradini che si estendono a migliaia da una ringhiera all altra invece, sono formati ognuno da due basi affiancate. L accoppiamento tra le due basi che formano uno stesso gradino non è casuale, poiché la base A può accoppiarsi soltanto con la base T e la base C con la base G. In tal modo si possono ottenere soltanto due tipi di gradini che la cui successione risulta in infinite combinazioni, specificità che rappresenta il punto centrale della struttura del DNA. Questo tipo d associazione determina la complementarietà delle due eliche, le quali per poter combaciare devono essere orientate in direzioni opposte (una 3 5 e l altra 5 3 ). FIGURA 1 - LA STRUTTURA A DOPPIA ELICA DEL DNA 11

12 2. L RNA L RNA presenta una struttura polinucleotidica simile a quella del DNA. Tre delle quattro basi azotate (adenina, guanina e citosina) che formano i nucleotidi del RNA sono le stesse che per il DNA, la quarta è l uracile (U) che sostituisce la timina non presente nel RNA. Come nelle molecole di DNA, i polinucleotidi di RNA contengono legami fosfodiesterici 3-5, meno stabili di quelli di un polinucletide di DNA; ragione per cui le funzioni biologiche dell RNA richiedono che il polinucleotide sia lungo, al massimo, poche migliaia di nucleotidi. Ogni cellula può contenere diverse molecole di RNA; per comprenderne meglio le loro funzioni possiamo inizialmente suddividerle in due grandi categorie: RNA codificante ed RNA non codificante. L RNA codificate è composto da una sola classe di molecole: gli RNA messaggeri (mrna), sono trascritti dalle informazioni codificate nei geni e danno vita alle proteine al completamento dell ultimo passaggio dell espressione genica (raramente superano il 4% dell RNA totale nella cellula). L RNA non codificante comprende trascritti che hanno varie funzioni e le due categorie principali presenti sia negli eucarioti che nei procarioti sono: gli RNA ribosomiali (rrna), che sono parte integrante dei ribosomi, ossia le particelle dove ha luogo la sintesi proteica; gli RNA transfer (trna), piccole molecole coinvolte nella sintesi proteica che hanno il compito di trasportare gli aminoacidi ai ribosomi in modo tale da permettere che vengano uniti nell ordine specificato dalla sequenza nucleotidica dell mrna. Altre forme di RNA non codificati possono poi essere specifici all interno di organismi differenti (vedi figura 2). 12

13 RNA totale RNA codificante 4% del totale RNA non codificante 96% del totale Pre- mrna (hnrna) Pre- rrna Pre- trna snrna snorna scrn A tmrna e vari altri tipi LEGENDA Tutti gli organismi Soltanto gli eucarioti mrn A rrna trna Soltanto i batteri FIGURA 2 - LE CATEGORIE DI RNA 13

14 3. LA TRASCRIZIONE Il processo mediante il quale l informazione contenuta nei geni è convertita in una macromolecola funzionale, tipicamente proteine, è detto espressione genica. L espressione genica è il processo più frequente e complesso e richiede l intervento di agglomerati proteici quali ribosoma e polimerasi In maniera semplificata il processo di espressione genica può essere suddiviso in due passaggi: 1. trascrizione (conversione del DNA in RNA); 2. traduzione (conversione di RNA in proteine). Il prodotto della prima fase, chiamato trascrittoma, è l insieme di tutte le molecole di RNA ottenute trascrivendo le informazioni codificate nelle sequenze geniche. Il prodotto della seconda parte è il proteoma, l insieme delle proteine presenti all interno della cellula ottenute traducendo le molecole di RNA prodotto della prima fase dell espressione genica. Come anticipato, questo schema è una semplificazione di quello che è uno dei processi più complessi in natura. Più dettagliatamente, l espressione genica comprende le seguenti fasi: l accesso al genoma, poiché il DNA è impacchettato nei cromosomi in maniera complessa, bisogna assicurarsi che i geni interessati siano fisicamente accessibili; l assemblaggio del complesso di inizio della trascrizione, nel quale sono coinvolte un insieme di proteine che lavorano in modo coordinato per copiare i geni in RNA; la sintesi dell RNA, durante la quale il gene è trascritto in RNA; il processamento dell RNA, durante la quale la struttura chimica delle molecole di RNA può essere modificata prima di essere tradotte in proteine; la degradazione dell RNA; l assemblaggio del complesso di inizio della traduzione; la sintesi proteica, ossia la traduzione di una molecola di RNA in proteina; il ripiegamento e la maturazione delle proteine, che possono avvenire o meno contemporaneamente; la degradazione proteica, anche essa parte integrante dell espressione genica. 14

15 Il processo di trascrizione viene avviato tramite il legame di particolari enzimi (RNA polimerasi) a determinate sequenze regolatrici poste di solito al 5 dei geni, chiamate promotori (che non vengono trascritte), le quali fungono da modulatori dell espressione genica. Tramite la trascrizione viene prodotto un altro acido nucleico, l RNA, utilizzato poi come stampo per la sintesi di proteine mediante il processo di traduzione. Prima di essere tradotto, l RNA subisce una serie di modifiche che portano alla sua maturazione. Questo perché in realtà, specialmente negli eucarioti, sono sintetizzate molecole di RNA precursori come il pre- mrna dal quale si ricava poi mrna utile per lo stampo della proteina (vedi figura precedente). Inoltre la maggior parte dei geni sono discontinui, ossia solo alcuni tratti di sequenza sono utilizzati per sintetizzare proteine dette esoni, mentre quelli non codificanti sono dette introni. Il processo di maturazione del pre- mrna può essere effettuato mediante due operazioni: editing dell RNA: gruppi di nucleotidi sono propriamente immessi nella sequenza di RNA, dando luogo ad una nuova sequenza utilizzata poi per lo stampo proteico; splicing alternativo: gli introni vengono eliminati dall RNA precursore, mentre le sequenze esoniche possono essere combinate in qualsiasi ordine. 15

16 FIGURA 3 - L'EDITING DELL' RNA E LO SPLICING ALTERNATIVO La maturazione dell RNA, dunque, fa si che una sequenza proteica possa non corrispondere esattamente alla sequenza del gene da cui deriva. Inoltre come si può notare anche dalla figura precedente, da un precursore di RNA possono essere ricavati anche due o più mrna codificanti. Sebbene il trascrittoma costituisca meno del 4% dell RNA totale di una cellula, esso è il componente più importante poiché contiene l RNA codificante che specifica la composizione del proteoma e determina, quindi, le proprietà biochimiche della cellula. Anche nei più semplici organismi, possono essere attivi diversi geni contemporaneamente, rendendo così i trascrittomi molto complessi, dal momento che possono contenere centinaia se non migliaia di mrna contemporaneamente. 16

17 4. L UTILIZZO DEI MICROARRAYS PER LO STUDIO DEI TRASCRITTOMI Tradizionalmente, la ricerca in biologia molecolare si è occupata dello studio intensivo di uno, o pochi geni alla volta. Quando i progetti di ricerca cominciarono a identificare un enorme numero di geni, si cominciò a pensare di sviluppare tecnologie che permettessero un analisi di geni su vasta scala. A tale scopo è stata messa a punto una nuova tecnologia basata su un supporto fisico chiamato microarray. I microarray permettono di misurare simultaneamente l espressione di migliaia di geni. I microarrays sono piccoli vetrini che contengono una serie ordinata di campioni. Il tipo di microarray dipende dal materiale posizionato sul vetrino: DNA (si parla di DNA microarray), RNA (RNA microarray), tessuto (tissue microarray). Poiché i campioni sono posizionati in modo ordinato (si dice che i geni sul microarray sono indirizzabili), è sempre possibili risalire al gene mappato su una particolare area del vetrino; il numero di campioni sul microarray come detto possono essere nell ordine delle migliaia. Il più comune microarray utilizzato è il DNA microarray (comunemente conosciuto come gene chip, DNA chip, o biochip) che è costituito da una collezione di microscopiche sonde di DNA attaccate ad una superficie solida come vetro, plastica, o chip siliconici formanti un array. Il supporto di solito è un vetrino da microscopio che ha le dimensioni, più o meno, di un pollice della mano. Ogni sonda è costituita da un segmento di DNA a singola elica (parte della sequenza di un gene) e nel loro insieme, tutte le sonde di un DNA chip rappresentano tutti o la maggior parte dei geni di un organismo. I microarray possono essere fabbricati usando diverse tecnologie, come la stampa di micro solchi, con un particolare microspillo appuntito su una lastrina di vetro dove verrà attaccata covalentemente la sonda (probe) di materiale genetico ottenuta per clonazione sfruttando la tecnica PCR, (fotolitografia); usando maschere preformate da ditte specializzate come ad esempio da Greiner Bio- One. Un tipico esempio delle attività lavorative [3] svolte durante la realizzazione di un esperimento con microarray è mostrato nella figura successiva. Come esempio di applicazione dei microarray consideriamo l identificazione dei geni specificatamente espressi, o non espressi, in un tessuto tumorale rispetto al relativo tessuto normale. Dato un DNA microarray, il passo successivo è quello di ottenere i campioni necessari per l etichettatura e l ibridazione. L etichettatura dell RNA consiste di tre passi: 1. Isolare l RNA da tessuto o cellule. 17

18 2. Etichettare l RNA tramite una procedura inversa di trascrizione inserendo dei marcatori fluorescenti (solitamente Cy3 e Cy5 per i two- color array, e Cy3 per i one- color array) ottenendo così campioni di cdna (DNA complementare). 3. Purificazione dei prodotti ottenuti. I campioni etichettati ottenuti possono poi essere ibridizzati su due microarrays distinti (one- color array) oppure possono essere miscelati e ibridizzati in un singolo microarray (two- color array), ciò dipende dal tipo di microarray utilizzato. FIGURA 4 - ESEMPIO DI UN TIPICO ESPERIMENTO EFFETTUATO UTILIZZANDO MICROARRAY DI DNA 18

19 Le posizione in cui si ha l ibridazione indicano gli oligonucleotidi che rappresentano i geni i cui trascritti sono presenti nel trascrittoma. La fase di analisi dei risultati consiste nella scansione dei vetrini per la lettura del segnale e della sua normalizzazione; solitamente si utilizzano dei tool commerciali. L operazione di scansione produce in output i seguenti dati: (1) le immagine grezze delle ibridazioni (solitamente in formato tiff); (2) Un insieme di dati grezzi ricavati direttamente dalle immagini. Sui dati grezzi si effettuano opereazioni di normalizzazione al fine di rendere i dati confrontabili tra loro, ottenendo in genere una matrice contenente i livelli di espressioni di ogni probeset (memorizzata in un documento spreadsheet). FIGURA 5 - LA FIGURA MOSTRA COME DA OGNI MICROARRAY SI OTTENGA LA MATRICE DELLE ESPRESSIONI GENICHE. Un classico esperimento può essere così riassunto: più microarray vengono ibridati sotto differenti condizioni sperimentali (heat- shock, somministrazione di un farmaco ecc.) delle popolazioni di cellule osservate. Un tale esperimento da come risultato una matrice di dati, in cui le righe rappresentano i geni monitorati e le colonne corrispondono alle diverse condizioni sperimentali. Ogni elemento della matrice rappresenta quindi il livello di espressione di un singolo probe in una delle ibridazioni. Ciascuna colonna è data dunque da uno dei campioni osservati. 19

20 FIGURA 6 - ESEMPIO DI MATRICE DEI DATI NORMALIZZATI. 20

21 5. LE RETI DI REGOLAZIONE GENETICA I microarray di espressioni geniche forniscono dati quantitativi e semi- quantitativi sullo stato di una cellula in specifiche condizioni e nel tempo, misurando simultaneamente l espressione genica di migliaia di geni. La biologia molecolare sta, dunque, rapidamente evolvendo in una scienza quantitativa. L idea è di inferire (reverse- engineer di sistemi biologici) dai dati riguardanti espressioni geniche le interazioni regolative tra geni utilizzando degli algoritmi computazionali [4], rappresentando tali iterazioni attraverso un grafo in cui ciascun nodo rappresenta un gene ed un arco un legame (un interazione) tra due geni. Le strategie per il reverse- engineering di sistemi biologici, possono essere divise in due categorie: 1. strategie fisiche (physical interaction): nelle quali si identificano le proteine (Fattori di trascrizione) che regolano la trascrizione e le sequenze di DNA sulle quali queste legano per attivare la trascrizione del gene target (promotori); 2. strategie d influenza (influence interaction): nelle quali si cerca di identificare l influenza che esiste tra gli mrna (trascritto da un gene), in modo relazionare l espressione di un gene con tutti gli altri geni che esso regola, o da cui e regolato, nella cellula. Consideriamo soltanto il secondo approccio: l interazione tra due geni in una rete di geni, non necessariamente implica un interazione fisica, ma può anche riferirsi solamente ad una regolazione indiretta (tramite proteine, metaboliti o ncrna che non sono stati misurati direttamente). Si noti che l influence interaction include la physical interaction, in alcuni casi infatti i trascritti che influenzano la trascrizione di altri trascritti, possono codificare per fattori di trascrizione che legano proprio sul promotore dei trascritti stessi. L utilità del modello di rete genetica utilizzando l approccio influence interaction sono varie tra cui: 1. identificare il sottoinsieme di geni che regola ogni altro (tramite interazioni dirette o indirette); 2. predire il comportamento del sistema a seguito di perturbazioni dello stesso. Ciò consiste nel costruire dei modelli di reti di geni utili a predire la risposta di una rete ad una perturbazione esterna e ad identificare il gene direttamente colpito 21

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica

Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica L era genomica ha assistito ad una crescita esponenziale delle informazioni biologiche rese disponibili dai progressi nel campo della biologia

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

DATABASE. nozioni di base

DATABASE. nozioni di base DATABASE nozioni di base Un database è una raccolta di informazioni organizzata in modo da poter essere facilmente accessibile per consultazione, modifiche e aggiornamenti. All'inizio della storia dei

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS 1 8 anni dopo: 4162 riferimenti bibliografici sui microarrays I microarrays misurano il livello di espressione degli mrna trascritti dai geni del sistema biologico di interesse

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (1) Introduzione Dott. Alessandro Laganà Dott. Alessandro Laganà Martedi 15.30 16.30 Studio Assegnisti - 1 Piano (Davanti biblioteca) Dipartimento di Matematica e Informatica (Città Universitaria)

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli