DI 4 - Realizzazione, a livello prototipale, del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DI 4 - Realizzazione, a livello prototipale, del"

Transcript

1 Realizzazione Studi di Settore al fine di facilitare l'emersione di cluster di imprese operanti nel settore ICT Intervento SD07B) CLUOS DI 4 - Realizzazione, a livello prototipale, del portale/sistema di monitoraggio definito nel deliverable DI2. Destinatario Regione Campania Data di consegna per Regione Campania

2 1. Premesse Obiettivi del documento Introduzione IL PORTALE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEM Principali vantaggi dell utilizzo dei CMS Plone Zope Funzionalità del portale Gestione della collaborazione Divisione dei compiti Gestione dei contenuti Tipologie dei contenuti Gestione della sicurezza I ruoli La gestione dei workflow Il Workflow di Default Il Workflow dei folder Indice delle Figure Indice delle Tabelle Glossario

3 1. PREMESSE 1.1 Obiettivi del documento Il presente documento ha lo scopo di dare una visione d insieme del lavoro realizzato per definire il Portale del Progetto CLUOS (realizzazione di studi di settore al fine di facilitare l'emersione di CLUster di imprese Operanti nel Settore ICT). Il documento illustra, in forma sintetica, gli obiettivi, le caratteristiche, le necessità del Portale e le soluzioni tecnologiche ritenute più opportune per lo sviluppo della piattaforma. È destinato alla circolazione tra tutti coloro che possono avere interesse nella definizione, nello sviluppo e nell implementazione del Portale, tra tutti gli afferenti alla Regione Campania, coinvolti nel progetto in qualità di revisori, ed infine, tra i ricercatori e, in generale, tra i vari soggetti che forniscono contenuti e servizi per il Portale stesso. 1.2 Introduzione Il progetto CLUOS ha l obiettivo finale la realizzazione di un insieme integrato e coordinato di studi di settore che rendano disponibili gli elementi necessari alla formulazione di motivate opzioni per le politiche di innovazione del settore ICT in Campania, finalizzate al superamento dei punti di debolezza esistenti e all emersione di cluster territoriali di imprese operanti nel settore dell Information and Communication Technology. A tale scopo, l intervento CLUOS è finalizzato a: o Fornire gli elementi oggettivi sullo stato delle ICT nel territorio regionale, sia relativo alle Grandi Imprese che alle PMI, attraverso metodologie ben definite di raccolta e classificazione dei dati; o Individuare i trend della richiesta nell ambito dell ICT e nell ambito del mercato che fruisce dei risultati dell ICT al fine di contestualizzare specifici sottosettori di intervento, considerando l obiettivo dell internazionalizzazione ed integrazione dei sistemi territoriali europei e mediterranei; o Fornire le opportune linee di policy e gli strumenti per l innovazione del sistema regionale delle ICT in Campania; 3

4 o Fornire le opportune linee di policy e gli strumenti per la creazione di cluster di imprese ICT in grado di rispondere efficacemente alle richieste del settore e del mercato finale con risultati anche di natura complessa ed eterogenea. Il progetto, della durata di 18 mesi, è condotto da un gruppo di ricercatori afferenti ad RCOST Research Center On Software Technology, Centro di Eccellenza per la ricerca sulle tecnologie del software, sito in Benevento. La grande mole di dati da raccogliere, elaborare e scambiare, la quantità di documentazione da catalogare, pubblicare e visionare, oltre ai numerosi deliverables di progetto da produrre a scadenze trimestrali per i revisori della Regione Campania, pongono l esigenza di una infrastruttura software per la gestione dei contenuti. Tale piattaforma serve a garantire la memorizzazione, il recupero (information retrieval) e l analisi dei dati stessi, la comunicazione tra i ricercatori (che possono essere geograficamente distribuiti), la facilità di fruizione, la sicurezza e la privacy nell accesso ai contenuti, servizi di forum, mailing-list, news e quant altro possa essere utile all interazione e nella cooperazione degli utenti e dei revisori. Per venire incontro a tali esigenze, si è progettato il portale web del progetto CLUOS, oggetto del presente documento, che vedremo nel dettaglio nei paragrafi successivi. 4

5 2. IL PORTALE WEB Un portale web è un sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso ad un gruppo consistente di risorse, di Internet o di una Intranet, raggruppate per tipologia di contenuti, di modalità di accesso o di utenti. I migliori portali consentono ai loro iscritti di personalizzare alcune loro prestazioni. L'iniziativa chiamata Open Directory Project chiede che un sito che intenda essere considerato portale contenga i seguenti meccanismi: Motore di ricerca / Directory Groupware e Collaborazione Gestione della conoscenza Gestione del contenuto Workflow Facilitazioni multicanale Firma personale Business intelligence e Integrazione delle applicazioni Integrazione con la gestione dell'identità Funzionalità infrastrutturali I principali portali Web forniscono una ampia gamma di prestazioni, servizi, contenuti e collaborazioni commerciali o culturali. I portali Web, detti verticali o di nicchia, sono concentrati su argomenti specialistici o su una fascia particolare di utenti e presentano strumenti quali motori di ricerca, liste di discussione e directory. Dai primi anni dell attuale decennio si è riscontrato un crescente interesse industriale nei confronti di portali per intranet aziendali, noti anche come enterprise web. Se,pre più spesso si comincia a considerare l adozione da parte di una grande impresa, di un ente o di un gruppo di ricerca, di un portale privato una utile tecnologia in grado di unificare le comunicazioni e le discussioni interne tramite web e, di conseguenza, capace di far risparmiare fatiche e denaro. La maggior parte dei portali d'impresa rendono disponibili ai loro utenti prestazioni di firma personale. Alcuni analisti aziendali hanno previsto che nel primo decennio del XXI secolo la spesa per portali di intranet aziendali 5

6 costituirà una delle prime cinque aree che contribuiranno alla crescita del settore delle tecnologie internet. Il portale del progetto CLUOS è stato realizzato con lo scopo di agevolare lo scambio, la condivisione e la pubblicazione dei documenti e della bibliografia di riferimento, dei risultati intermedi e finali del progetto stesso (deliverables), tra i ricercatori a vario titolo coinvolti, i revisori della Regione Campania, nonché, in alcune sezioni pubbliche, i visitatori del sito non addetti ai lavori. Il portale è attualmente accessibile collegandosi al seguente indirizzo url: Figura 1 - Home page del portale CLUOS Per consentire l accesso al portale bisogna utilizzare i seguenti dati: Nome utente: revisore password: revisore E importante sottolineare, in questa sede, che l utente che entra nel portale utilizzando i dati citati può accedere alla cartella deliverables, che contiene la versione finale di tutti i deliverables ultimati e consegnati alla Regione Campania. L utente ha anche la possibilità di accedere ai documenti che sono nello stato "pubblicato" e di visionare la struttura del sito (quindi anche la parte interna); l utente non può accedere ai file che sono in stato "bozza pubblica. 6

7 3. CONTENT MANAGEMENT SYSTEM Uno dei componenti di rilevante importanza del portale è il Content Management System, anche detto CMS. Un Content Management System, letteralmente Sistema di gestione dei contenuti è una categoria di sistemi software che serve a organizzare e facilitare la creazione collaborativa di documenti e di altri contenuti. Tecnicamente il CMS è un'applicazione lato server, divisa in due parti: il back end, ovvero la sezione di amministrazione, che si occupa di organizzare e supervisionare la produzione del contenuto, e il front end, cioè la sezione dell'applicazione che l'utente usa per realizzare fisicamente modifiche, aggiornamenti ed inserimenti. Un CMS è un applicazione web progettata per rendere semplice ad utilizzatori, anche non tecnici, l aggiunta, l editing e, ovviamente, la gestione di un sito web. I sistemi di content management non solo aiutano gli utenti dei siti web con l editing dei contenuti, ma si occupano anche di molto lavoro dietro le scene. Di seguito si propone l elenco di alcune funzioni esemplificative: generano automaticamente elementi di navigazione (link) per collegare tra loro le varie pagine del sito; rendono il contenuto ricercabile (searchable) tramite motori di ricerca ed indicizzabile, per favorirne la ricerca stessa ed il ranking dei risultati in base a vari criteri; mantengono traccia degli utenti (registrazione ed autenticazione), dei loro permessi e delle impostazioni di sicurezza. Nonostante i CMS non siano stati concepiti per il Web, oggi il loro utilizzo più diffuso è rivolto alla gestione di siti web, soprattutto se di grandi dimensioni e frequentemente aggiornati. Una delle applicazioni più utili dei sistemi di CMS, infatti, consiste nella gestione dei portali, dove vengono impiegati come strumento di pubblicazione flessibile e multiutente. Nel portale CLUOS, ad esempio, il CMS è responsabile della gestione dei contenuti testuali (notizie, articoli ecc.), dei link, delle immagini, delle liste di discussione, del forum, del materiale scaricabile. Può essere modificata anche la struttura stessa delle pagine in numero ed organizzazione. 7

8 Spesso i CMS danno la possibilità di gestire anche più versioni dello stesso sito (diverse per tecnologia, ad esempio HTML o WAP, oppure per lingua, ad esempio la versione in italiano, in inglese, in francese). 3.1 Principali vantaggi dell utilizzo dei CMS Un CMS permette di costruire e aggiornare un sito dinamico, anche molto grande, senza necessità di scrivere una riga di HTML e senza conoscere linguaggi di programmazione lato server (come PHP) o progettare un apposito database. L'aspetto può essere personalizzato scegliendo un foglio di stile CSS appositamente progettato per un determinato CMS. Esistono CMS specializzati, cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (un'enciclopedia on-line, un blog, un forum etc.) e CMS generici, che tendono ad essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti. Un CMS è tanto più efficiente quanto più è specializzato. Molti piccoli portali fanno ricorso a CMS distribuiti (scritti da altri e messi a disposizione gratuitamente o a pagamento) di tipo generico; per quanto un CMS possa essere flessibile, un sito basato su questa struttura in genere presenta un aspetto poco personalizzato se non è possibile intervenire direttamente sul codice sorgente del prodotto per modificarlo. Analogamente i contenuti saranno sempre ancorati a quanto previsto da chi ha progettato il CMS e non alle esigenze di chi pubblica il sito. Problemi di gestione possono derivare dal fatto che chi pubblica o gestisce il sito può usare il CMS per intervenire sui contenuti e sull'aspetto, ma generalmente (nel caso del software proprietario) non è in grado di intervenire direttamente (o far intervenire) sulla struttura del CMS stesso; questo è un limite strettamente connesso al vantaggio primario dei CMS: pubblicare un portale senza doverne progettare la struttura o senza possedere le conoscenze tecniche (o le risorse finanziarie) per uno sviluppo personalizzato. Questi problemi sono risolvibili utilizzando software open source: la possibilità di accedere al codice sorgente del prodotto permette di personalizzare il software sulla base delle proprie esigenze. In questo caso, vanno messi in conto i costi per lo sviluppo di moduli personalizzati o funzioni particolari a meno di non possedere in proprio o nella propria struttura aziendale le conoscenze tecniche per intervenire nel codice sorgente. 8

9 Per il portale di CLUOS, si è optato per quest ultima soluzione: un CMS open source, in particolare il CMS Plone. 3.2 Plone Plone è un sistema di content management pronto all uso (ready-to-run) costruito sul potente application server Zope, che ha l ulteriore vantaggio di essere totalmente free. Vediamone le principali caratteristiche: Plone è semplice da settare, estremamente flessibile, e fornisce un sistema per gestire i contenuti web che è l ideale per gruppi di progetti (groupware), comunità, siti web, extranet ed intranet. Plone è versatile e permette di condividere informazioni in modo facile e rapido su rete locale o globale, in pratica funge da server. Consente di editare testi, registrarsi e inserire vari tipi di informazioni e documenti. Plone è semplice da installare. E possibile, infatti, installare Plone con un singolo click su un installer e si avrà un content management system che gira sul proprio computer in pochi minuti. Plone è semplice da usare. Il Plone Team include i maggiori esperti di usabilità che hanno reso Plone facile, produttivo ed attraente per i manager di contenuti per aggiungere, aggiornare, e mantenere i contenuti stessi. Plone, infatti, è user-friendly: include un potente editor rich-test, con capacità di formattazione, inserimento di immagini e link, per cui chi è abituato ad utilizzare una suite per ufficio, si sentirà subito a casa. Inoltre, tutti i contenuti sono immediatamente ricercabili; anche i documenti Word e PDF. Plone è internazionale. Plone è stato disegnato dalle fondamenta per essere un content management system multilingua. L interfaccia Plone ha più di 35 traduzioni, ed esistono strumenti per gestire contenuto multi-lingue, anche il Cinese, il Giapponese e persino i linguaggi destrasinistra, come l'arabo e l'ebraico, con facilità. Plone è potente. E dotato di un potente Motore Di Workflow, per cui i processi di business possono integrarsi 9

10 con il flusso di lavoro dei documenti ed include una gestione della sicurezza a prova di principiante. Plone è veloce e scalabile. Plone è già fornito di capacità d clustering e di integrazione intelligente di cache proxy. Plone è sicuro e flessibile. Un modello di sicurezza sofisticato, basato sui ruoli, protegge i contenuti. L'architettura sandbox di Plone fa sì che gli intrusi non possano guadagnare l'accesso al server o alla rete - anche se il sistema dovesse essere compromesso. Plone è standard. Plone segue attentamente gli standard di usabilità ed accessibilità. Le pagine di Plone sono compatibili con lo standard US Section 508, e con il rating W3C AA in materia di accessibilità. Oltre a far uso di standard web come XHTML e CSS. Ciò gli conferisce una sorprendente visibilità nei motori di ricerca: i siti Plone ottengono sistematicamente alti rank nei risultati di ricerca di Google. Plone è Open Source. Plone è licenziato sotto la GNU General Public License, la stessa licenza usata da Linux. Ciò dà il diritto di usare Plone senza pagare licenze, e di migliorare il prodotto a proprio piacimento. Plone è protetto e maturo. Plone è sulla piazza da più di cinque anni; la Plone Foundation, la fondazione no-profit gestita dalla comunità, ne detiene e protegge la proprietà intellettuale ed il marchio. Plone può inoltre contare sul supporto legale degli esperti del Software Freedom Law Center. Plone è supportato. Ci sono quasi un centinaio di sviluppatori nel Plone Development Team in tutto il mondo, ed una moltitudine di compagnie che si specializzano nello sviluppo e nel supporto di Plone. Plone è estensibile. Ci sono numerosi prodotti add-on per Plone per aggiungere nuove funzionalità e tipologie di contenuti. In più, Plone può essere scritto usando soluzioni web standard e linguaggi Open Source. Plone è neutrale alla tecnologia. Plone può interoperare con la maggior parte dei sistemi di basi di dati relazionali, open source e commerciali, e gira su un vasto insieme di piattaforme, incluse Linux, Windows, Mac OS X, Solaris e BSD. 10

11 Overview Tecnica Plone è un framework per il content management che lavora a stretto contatto e si basa su Zope, un web application server e sistema di sviluppo Open Source largamente utilizzato. Per usare semplicemente Plone, non c è bisogno di imparare alcunché di Zope; per sviluppare nuovi tipi di contenuti Plone, invece, una piccola conoscenza di Zope sarebbe utile e consigliabile. Zope è scritto in Python, un linguaggio di programmazione Open Source facile da imparare, largamente utilizzato e supportato. Python può essere usato per aggiungere nuove funzionalità a Plone, e per capire o modificare il modo in cui Zope e Plone lavorano e cooperano. Di default, Plone memorizza i suoi contenuti nella base di dati ad oggetti transazionale built-in di Zope, il ZODB. Vi sono, comunque, prodotti e tecniche per condividere informazioni con altre sorgenti, come database relazionali, LDAP, file nel filesystem, etc. Plone gira su Windows, Linux, BSD, Mac OS X, e molte altre piattaforme; double-click installers sono disponibili per Windows e Mac OS X, e RPM packages sono disponibili per Linux. 3.3 Zope In termini tecnici Zope è un framework per costruire applicazioni web: applicazioni che usano il web per presentare la loro interfaccia utente, permettendo di utilizzarle con la stessa facilità del web stesso, perché in effetti sono quasi indistinguibili da esso. In termini più pratici è un prodotto che aiuta nella creazione, nella gestione e nel servizio di complessi siti dinamici. Cosa fornisce Zope? Zope è costituito da molteplici moduli che interagiscono tra di loro per fornire i servizi elencati di seguito: Un server web. Zope contiene già un server web in grado di supportare tutte le funzionalità necessarie al servizio delle applicazioni sviluppate. Se però si ha la necessità di utilizzare un altro server web (ad esempio per problemi di prestazioni o perché si desiderano fornire anche altri servizi) Zope dà la possibilità di sostituire facilmente il server web interno con uno qualsiasi che supporti l'interfaccia CGI o FastCGI. 11

12 Un database ad oggetti. La grande differenza tra Zope e prodotti analoghi è il fatto che Zope ha trasformato il Web in una struttura ad oggetti (Zope significa: Z Objects Publishing Environment) e quindi contiene al suo interno un database ad oggetti nel quale verranno immagazzinati gli oggetti che compongono le applicazioni che devono essere servite. Un'interfaccia di amministrazione. Zope fornisce una completa interfaccia utente che può essere utilizzata per la gestione e lo sviluppo delle applicazioni. L'interfaccia può essere usata da qualsiasi browser web moderno e si presenta in modo molto familiare agli utenti, visualizzando la gerarchia degli oggetti tramite una struttura ad albero, in modo simile a come i più diffusi file manager ci hanno abituato a vedere il nostro filesystem. Integrazione con database relazionali. I dati necessari alle applicazioni possono essere memorizzati direttamente nel database ad oggetti di Zope ma, come nel caso del server web, ciò non è necessario. E' infatti possibile sostituire il database ad oggetti con un qualsiasi DBMS relazionale per il quale sia disponibile un driver ODBC. Linguaggi di scripting. Zope mette a disposizione linguaggi diversi per sviluppare le diverse parti delle applicazioni: per lo sviluppo dei modelli di presentazione dei documenti si può utilizzare DTML, un linguaggio a tag simile all'html che ne espande le possibilità permettendo di accedere agli oggetti di Zope. Per lo sviluppo della logica applicativa si ha addirittura la possibilità di scegliere tra due linguaggi: Python (che è il linguaggio nativo di Zope, essendo anche quello con cui viene sviluppato) oppure Perl, ma è possibile che in futuro qualcuno desideri aggiungere il supporto per altri linguaggi, ad esempio Lua, LISP o, perché no, C# (è da notare che Zope è un prodotto Open Source, quindi la sua evoluzione seguirà i desideri degli utilizzatori, e non di Digital Creations, la casa produttrice). Per l'accesso ai database, infine si può usare SQL, che è di fatto lo standard per questo tipo di applicazioni. 12

13 4. Funzionalità del portale 4.1 Gestione della collaborazione Zope include una gestione degli utenti separata da quella del sistema operativo su cui sta funzionando, separando le funzioni del web server da quelle del sistema, aumentando notevolmente la sicurezza e l'affidabilità globale (anche se le password di accesso a Zope venissero scoperte, infatti, esse non possono in alcun modo permettere l'accesso al sistema operativo). Questa tecnica di amministrazione degli utenti permette una gestione molto flessibile dei compiti assegnati ad ognuno degli sviluppatori. E' infatti possibile assegnare a diversi gruppi (es. Web design, sviluppo delle applicazioni, progetto delle basi di dati) il controllo di diverse sezioni dell'applicazione, con l'assicurazione che sarà il sistema a fare in modo che essi non interferiscano tra loro. Tutte le operazioni che vengono eseguite sul database di Zope sono trattate come transazioni e anche le modifiche vengono registrate all'interno del database, permettendo la protezione dagli errori in fase di sviluppo (potendo in qualsiasi momento annullare una qualsiasi delle operazione eseguite in precedenza) e la gestione delle versioni (è possibile per esempio avere una o più versioni diverse di sviluppo del sito sulle quali si sta lavorando e una versione stabile che viene servita agli utenti) Divisione dei compiti Il meccanismo più semplice di suddivisione dei compiti tra gli sviluppatori sfrutta il fatto che un utente definito ad un certo livello della gerarchia di oggetti (ricordiamo che le users folders e gli utenti sono oggetti come gli altri) non può in nessun modo accedere agli oggetti ai livelli precedenti (e quindi neanche ad oggetti sullo stesso livello, ma su rami differenti della gerarchia) ma ha accesso a tutti gli oggetti creati da quel livello in poi. In questo modo si possono creare rami e utenti separati per i vari moduli dell'applicazione senza doversi preoccupare delle interferenze tra gli sviluppatori. Questa tecnica (basata sull'ereditarietà degli oggetti di Zope) si chiama delegazione ed è molto utile ad un manager di progetto che deve assegnare i compiti alla propria squadra. 13

14 4.2 Gestione dei contenuti In un approccio sistematizzato al problema della gestione dell'informazione si affrontano le seguenti fasi: Identificazione degli utenti e dei relativi ruoli di produzione o fruizione dell'informazione; Assegnazione di responsabilità a differenti categorie di utenti per distinti tipi di contenuti (in un progetto complesso il prodotto finito non è frutto del lavoro del singolo, che pertanto non ha possibilità o esigenza di intervenire in tutti gli ambiti); Definizione delle attività di workflow, cioè formalizzazione di un percorso per l'assemblaggio del prodotto finale che, in quanto frutto di produzione frammentaria, deve acquisire la sua unitarietà sottostando a opportune procedure di supervisione. Più prosaicamente, per poter rendere efficiente la comunicazione tra i vari livelli della gerarchia, è necessaria un'infrastruttura di messaggistica, con la quale i gestori del contenuto possono ricevere notifica degli avvenuti aggiornamenti; Tracciamento e gestione delle versioni del contenuto; Pubblicazione del contenuto. Le applicazioni web sono di solito costruite su tre livelli (three tiers): 1. I dati e le altre informazioni memorizzate nel database (livello della persistenza); 2. I programmi che implementano la logica dell'applicazione (livello della logica di business); 3. L'interfaccia utente (livello di presentazione). Questa suddivisione ha molti vantaggi ma anche degli svantaggi: è infatti necessario imparare e conoscere tre diversi gruppi di strumenti per sviluppare i tre livelli dell'applicazione e occorre gestire accuratamente la sicurezza e la manutenzione di tutti e tre. Zope risolve questo problema mantenendo la struttura a tre livelli (conservandone così i vantaggi) ma riunendo i tre gruppi di strumenti in un unico sistema integrato, aumentando di fatto le potenzialità dei tre livelli tramite un sistema coerente 14

15 e organizzato di accesso a tutte le potenzialità. Tramite l'interfaccia di amministrazione di Zope è infatti possibile creare basi di dati, procedure di trattamento e di visualizzazione dei dati e interfacce di interazione con l'utente. Ovviamente anche in questo caso Zope permette di integrare la sua gestione con strumenti esterni specializzati. I programmi di authoring HTML possono, ad esempio, modificare gli oggetti che costituiscono un'applicazione collegandosi al database di Zope ed interagendo con esso come se fosse una normale struttura di file e directory tramite il protocollo FTP oppure il più moderno e potente WebDAV (che però non è ancora molto diffuso). Il Web non è più solo un mezzo rapido per distribuire documenti, ma è ormai diventato una piattaforma di sviluppo in continua evoluzione. Zope è già pronto a collaborare con i più ambiziosi progetti, e in effetti già supporta gli standard che si sono affermati finora: XML, SOAP, XML-RPC. Praticamente ogni oggetto di Zope è già un componente remoto accessibile tramite il suo URL e l'utilizzo di standard aperti e riconosciuti gli permette di essere pronto a qualsiasi evoluzione del web Tipologie dei contenuti Dopo una fase iniziale di registrazione al sito Plone, che può essere effettuata dall amministratore del sistema o dall utente stesso, se ciò è previsto, ciascun membro del sito, avrà una cartella creata ad hoc per lui in cui può memorizzare contenuti. Ovviamente, ciascun membro può aggiungere contenuti a qualsiasi cartella, se l amministratore gli ha dato i permessi per farlo, ma di default ciascun utente, può aggiungere contenuti soltanto alla sua cartella personale. Ciascun tipo di contenuti che si possono aggiungere è diverso e può essere editato, aggiunto e visionato in modi distinti. Per questo Plone si riferisce a ciascun contenuto in modo diverso. Di base, Plone fornisce le seguenti tipologie di contenuto: Documento: è un oggetto che presenta delle informazioni statiche all utente. E il tipo di contenuto più comunemente aggiunto e che rappresenta più da vicino una tipica pagina web. 15

16 Oggetto News: è un documento che deve essere mostrato sotto il tab news (per esempio, un comunicato stampa). Link: è un link ad un altro oggetto, che può essere interno o esterno al sito web. Immagine: è un immagine, come un file.gif o.jpeg. Evento: è un oggetto che indica un evento, un meeting, una conferenza, o un altra qualsiasi manifestazione prossima a venire. Folder: è come una cartella su un hard disk; è una cartella per inserirvi contenuti in modo che sia semplice recuperarli in un secondo momento. Topic: è un raggruppamento di altri contenuti. E essenzialmente un criterio di ricerca salvato che può essere riutilizzato in seguito. Soltanto utenti privilegiati del sito possono aggiungere topics. File: è un altro contenuto come un filmato, una clip audio, un file di testo, un foglio di stile, un file compresso, o qualsiasi altra cosa si voglia caricare. 4.3 Gestione della sicurezza La gestione della sicurezza nelle applicazioni web è un aspetto importantissimo, che deve essere tenuto presente fin dall'inizio della progettazione del sito. Una gestione della sicurezza non curata è dannosa non solo perché gli utenti potrebbero avere la possibilità di effettuare operazioni che non gli sarebbero consentite, ma anche perché risulta molto difficile fornire i servizi agli utenti e nello stesso tempo controllare chi deve sviluppare e gestire il sito. Per questi motivi, Zope ha una gestione della sicurezza che pervade quasi tutti gli aspetti di sviluppo dell'applicazione. In realtà in Zope non c è una netta distinzione tra utilizzare un applicazione e gestirla. Questo potrebbe sembrare strano, ma il meccanismo è lo stesso usato nei sistemi operativi per distinguere tra un utente normale e l'amministratore: semplicemente l'utente ha permessi diversi. Chi deve gestire l'applicazione, avrà il permesso di modificare l'applicazione; chi invece deve usare l'applicazione avrà il permesso di interagire con l'applicazione solo nei modi che gli sviluppatori gli hanno messo a disposizione. 16

17 La sicurezza di solito comprende due concetti fondamentali: l'autenticazione e l'autorizzazione dell'utente Autenticazione e autorizzazione degli utenti Esse consistono rispettivamente nel riconoscimento dell'utente e nella determinazione di che cosa l'utente possa fare all'interno del sistema. Zope usa un tipo particolare di cartelle (Users folders) per gestire gli account degli utenti. Nel momento in cui riceve una richiesta di accesso ad una risorsa protetta, Zope chiede all'utente di autenticarsi (identificarsi) per poter decidere se concedere all'utente la possibilità di accedere alla risorsa e quali permessi assegnargli. Figura 2 - Gerarchia di utenti del sito CLUOS Va sottolineato che Zope richiede l autenticazione solo quando si accede a risorse protette, se si richiedono solo risorse 17

18 libere, Zope continua ad assumere che l'utente sia anonimo (Anonymous, Visitor in Figura 1). Una volta che l'utente è stato autenticato come un utente del sito (User), il processo di assegnazione dei permessi è diviso in due livelli intermedi: ad ogni utente sono assegnati dei ruoli (Roles) che descrivono cosa fa l'utente e ogni oggetto di Zope ha dei permessi (Permissions) che decidono quali sono le operazioni valide su quell'oggetto. Ciò che permette di collegare i due livelli sono le politiche di sicurezza (Security policies). Quindi esse dicono chi può fare cosa. L'autenticazione degli utenti può essere usata anche all'interno delle applicazioni stesse, Zope infatti permette di conoscere l'identità dell'utente che sta facendo una richiesta anche all'interno dell'oggetto che è stato chiamato, permettendo di fornire risposte diverse a seconda dell'utente. Ancora una volta Zope mostra la sua flessibilità mettendo a disposizione diversi tipi di users folders: ci sono cartelle che permettono l'autenticazione da un database, da un server LDAP, direttamente dal sistema operativo e altre I ruoli La gestione della sicurezza di Zope si basa su tre concetti fondamentali: i ruoli, i permessi e le politiche di sicurezza. I ruoli definiscono classi di utenti, i permessi definiscono le azioni possibili sugli oggetti e le politiche di sicurezza decidono quali classi di utenti (ruoli) possono intraprendere quali azioni (permessi) in una certa parte del sito. Questo modello di gestione della sicurezza permette di semplificare la vita agli amministratori, permettendo loro di definire alcuni ruoli e assegnarli agli utenti quando necessario. E' anche possibile fare eccezioni per particolari utenti, oggetti o azioni, ma dover definire tutto questo per ogni singolo utente sarebbe stato molto più laborioso. Questo è anche il modo più avanzato di gestire la collaborazione tra i diversi settori dello sviluppo dell' applicazione: ogni gruppo di sviluppatori corrisponde ad un ruolo in Zope e ad esso sono associati dei permessi e delle politiche di sicurezza che gli permettono di operare nelle sezioni che gli competono. 18

19 Figura 3 - Use Case Diagram relativo alle categorie di utenti del sito Così si può raggiungere la massima flessibiltà senza rinunciare alla sicurezza e all affidabilità del sistema. 19

20 4.4 La gestione dei workflow Plone ha di default due insiemi di workflow utilizzabili in ogni sito Plone. Essi forniscono un modo logico per spostare i contenuti attraverso un sito Plone. Un sito standard ha due workflow: il workflow di default ed il workflow dei folder, cioè delle cartelle Il Workflow di Default La Figura 4 mostra il workflow di default, cioè quello dei contenuti. La figura mostra gli stati e le transizioni di un contenuto all interno del sito. In alcuni stati solo il proprietario del contenuto può interagire con esso, in altri anche il revisore. Il proprietario (owner) del contenuto è la persona che ha creato il contenuto originariamente. Un owner è un membro particolare del sito Plone. Sebbene molti membri esistono in un sito Plone, solo una persona può essere l owner di un singolo contenuto del sito. Poiché il ruolo di owner è assegnato al momento della creazione di un oggetto, il ruolo di owner è speciale. Figura 4 - Workflow dei contenuti. Un insieme di permessi è associato al workflow di default. 20

Vincenzo Barone Linux Day - Napoli - 25/10/2008 vincenzo.barone@abstract.it Un pò di cenni su di me: Vincenzo Barone - Napoli, CEO di Abstract open

Vincenzo Barone Linux Day - Napoli - 25/10/2008 vincenzo.barone@abstract.it Un pò di cenni su di me: Vincenzo Barone - Napoli, CEO di Abstract open Plone - Un CMS per tutti i gusti Vincenzo Barone Linux Day - Napoli - 25/10/2008 vincenzo.barone@abstract.it Un pò di cenni su di me: Vincenzo Barone - Napoli, CEO di Abstract open solutions (società che

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

29 Novembre 2012 Open Source: un opportunità per far evolvere l ICT nelle imprese

29 Novembre 2012 Open Source: un opportunità per far evolvere l ICT nelle imprese DEFINIZIONE Joomla è un software di content management (CMS) sviluppato in php per la realizzazione di siti Internet dinamici, è gratuito e rilasciato sotto licenza GPL v.2, per il suo utilizzo non sono

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

Prodotti. Introduzione. CMS: Content Management System: che cos'è, a cosa serve?

Prodotti. Introduzione. CMS: Content Management System: che cos'è, a cosa serve? Introduzione CMS: Content Management System: che cos'è, a cosa serve? Per riassumerne in poche righe la funzione dei CMS è sufficiente rifarsi alla traduzione letterale della definizione inglese: gestione

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE DOCNET è un pacchetto software nato per gestire sia l'archiviazione di documenti cartacei che di files in forma digitale, sia per gestire il flusso dei documenti

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati

Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati INDICE 0.1 Premessa 0.2 Il processo di sviluppo 0.3 Le principali caratteristiche 0.4 Le principali funzionalità 0.1 Premessa PREMESSA Lo User Centered

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Informazioni di identificazione personali

Informazioni di identificazione personali Questa Privacy Policy disciplina il modo in cui GIANGI SRL raccoglie, utilizza, conserva e divulga le informazioni raccolte dagli utenti (ciascuno, un Utente ) del sito web www.mamasunpesaro.it ( Sito

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Il Piano Esecutivo di Gestione rappresenta, nell'ambito del procedimento di programmazione dell'ente locale, una delle novità più rilevanti introdotte

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Comuninrete sistema integrato per la gestione di siti web ed interscambio di informazioni e servizi.

Comuninrete sistema integrato per la gestione di siti web ed interscambio di informazioni e servizi. Comuninrete sistema integrato per la gestione di siti web ed interscambio di informazioni e servizi. Presentazione montante). Accessibile, dinamico e utile Comuni in rete è uno strumento rivolto alle pubbliche

Dettagli

Groups vs Organizational Units. A cura di Roberto Morleo

Groups vs Organizational Units. A cura di Roberto Morleo Groups vs Organizational Units A cura di Roberto Morleo Gruppo Windows 2 Groups vs Organizational Units Organizational Units Groups OU Design Using OUs to Delegate Administration Group Policies and OU

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI SOMMARIO AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA NOTA INFORMATIVA... 2 INFORMAZIONI RACCOLTE... 2 SEGRETERIA... 2 INTERNET... 2 MOTIVI DELLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione Corso Eclipse 1 Introduzione 1 Prerequisiti Uso elementare del pc Esecuzione ricerche su Internet Esecuzione download Conoscenza elementare della programmazione 2 1 Cos è Eclipse Eclipse è un IDE (Integrated

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Knowledge Management

Knowledge Management [ ] IL K-BLOG Cosa è il KM Il Knowledge Management (Gestione della Conoscenza) indica la creazione, la raccolta e la classificazione delle informazioni, provenienti da varie fonti, che vengono distribuite

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

9-10 DICEMBRE 2013. Istitiuto Nazionale Tumori. regina Elena. introduzione a :

9-10 DICEMBRE 2013. Istitiuto Nazionale Tumori. regina Elena. introduzione a : 9-10 DICEMBRE 2013 Istitiuto Nazionale Tumori regina Elena introduzione a : Che cos è? WordPress è la piattaforma software per la creazione di blog e siti più usata al mondo. Creata da Matt Mullenweg e

Dettagli

1.ECDL BASE. Computer Essentials

1.ECDL BASE. Computer Essentials 1.ECDL BASE Computer Essentials Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

POLICY COOKIE Gentile visitatore,

POLICY COOKIE Gentile visitatore, POLICY COOKIE Gentile visitatore, GGS S.r.l. quale titolare del trattamento dei dati, desidera fornirle alcune informazioni sui cookies gestiti accedendo all indirizzo www.noly.it nel rispetto della Direttiva

Dettagli

VERSIONE 5.1/5.2 GUIDA RAPIDA PER WEBACCESS HTML 3

VERSIONE 5.1/5.2 GUIDA RAPIDA PER WEBACCESS HTML 3 VERSIONE 5.1/5.2 GUIDA RAPIDA PER WEBACCESS HTML 3 TM GUIDA RAPIDA DI GROUPWISE 5.2 GroupWise WebAccess consente di accedere alla posta e al calendario con qualsiasi browser Web compatibile HTML 3. Invio

Dettagli

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI tratteremo di... DIOCESI DI BRESCIA Linguaggi HTML,CSS Siti STATICI Siti DINAMICI e codice PHP CMS JOOMLA! Linguaggio HTML HTML: è il linguaggio con cui potete

Dettagli

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server La Soluzione per Fusioni e acquisizioni, changing management, pianificazione e sviluppo del business, la documentazione correlata ai consigli di amministrazione, il corretto utilizzo dei documenti riservati

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

E completamente personalizzabile potrete variare colori, i Vs. dati i riferimenti per i contatti, i prodotti in tempo reale.

E completamente personalizzabile potrete variare colori, i Vs. dati i riferimenti per i contatti, i prodotti in tempo reale. Catalogo On Line dinamico sul Web multilingua, consente di gestire un catalogo anche ad utenti poco esperti grazie alla semplicità d'uso del pannello amministratore che permette la gestione dei clienti,

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Estensioni e modelli. Ancora poco conosciuti, consentono di estendere la suite per l ufficio. Ecco come servirsene

Estensioni e modelli. Ancora poco conosciuti, consentono di estendere la suite per l ufficio. Ecco come servirsene Estensioni e modelli. Ancora poco conosciuti, consentono di estendere la suite per l ufficio. Ecco come servirsene Sotto il nome OpenOffice.org si nasconde un insieme di programmi per l ufficio potenti

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6

Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6 Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6 Istruzioni Vai a: navigazione, ricerca Testo originale: http://docs.joomla.org/language_switcher_tutorial_for_joomla_1.6 Questa guida è valida sia per Joomla 1.6

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli